Salta al contenuto principale Skip to footer content
2

Santo Stefano e Mercanzia

Santo Stefano e Mercanzia

La componente comprende la Basilica di Santo Stefano e il tessuto architettonico circostante nel suo insieme, per sottolineare il rapporto tra la funzione residenziale senatoria dei palazzi e la funzione pubblica della piazza, mediata dal portico. È compreso anche il trecentesco Palazzo della Mercanzia, con la sua loggia monumentale che mostra un portico di eccezionale valore architettonico.

I portici dei palazzi tardo-medievali e rinascimentali inclusi in questa componente sono espressione di una cultura architettonica di grande raffinatezza, sia nel disegno complessivo sia nei singoli elementi architettonici all'antica che li compongono (colonne, basi, capitelli , volte, ecc.). Le funzioni residenziali, commerciali e religiose che caratterizzano questa componente sono rimaste immutate da più di 800 anni. In particolare il Palazzo della Mercanzia è tuttora sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna.

Santo Stefano e Mercanzia
Santo Stefano e Mercanzia

Punti di interesse

@mbb

Piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano non esiste. Quella che tutti chiamano piazza, in verità è uno slargo, un’apertura della via che traguarda la facciata dell’omonima chiesa, tradizionalmente...

Scopri di più
facciata della basilica di santo stefano

Basilica di Santo Stefano

Basilica di Santo Stefano

Si tratta del più importante esempio di architettura sacra romanica a Bologna. Si compone di un aggregato di luoghi sacri aperti e chiusi, per tradizione...

Scopri di più
vista delle facciate degli edifici

Case Beccadelli Bovi

Case Beccadelli Bovi

Anticamente appartenuto alla famiglia dei Beccadelli, poi passato ai Bovio o Bovi, l’edificio al n. 17 è adorno di un portico con un prezioso trattamento...

Scopri di più
palazzo isolani via santo stefano 16

Palazzo Lupari Isolani

Palazzo Lupari Isolani

Il nucleo originario, già proprietà della famiglia Fiessi e poi Lupari, viene ereditato dagli Isolani nel 1701 e dal 1708 diviene oggetto di una sostanziale...

Scopri di più
fronte del palazzo

Palazzo Bolognini Isolani

Palazzo Bolognini Isolani

Il portico è opera di Pagno di Lapo Portigiani e Antonio di Simone Fiorentino, maestri lapicidi di cui rimane traccia in un contratto del 1454...

Scopri di più
@archivio mibact da tourer

Casa Cavalli già Bianchini

Casa Cavalli già Bianchini

Il portico risale al XVI secolo. Una stampa della collezione Panfili attesta che esso era composto di sole due arcate e così resta fino ai...

Scopri di più
@giorgio bianchi

Palazzo Salina Amorini Bolognini

Palazzo Salina Amorini Bolognini

Le prime mosse per l’edificazione dell’edificio partono sul finire del Quattrocento. Fra il 1513 e il 1525 prende forma la porzione di palazzo verso sinistra...

Scopri di più
facciata del palazzo

Loggia della Mercanzia

Loggia della Mercanzia

E’ la sede medievale della dogana e del tribunale dei mercanti. La costruzione è iniziata nel 1384 grazie all’intervento di Lorenzo da Bagnomarino che cura...

Scopri di più

Scopri i contributi relativi alla componente

Piazza Santo Stefano in un'immagine settecentesca tratta dalle Fabbriche di Bologna di Gaetano Ferratini

@ Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio