Salta al contenuto principale Skip to footer content
10

Strada Maggiore

Strada Maggiore

Strada Maggiore è stata un asse ordinativo cruciale per la città fin dall'epoca romana, ma fu nel Medioevo che divenne “specchio” di magnificenza urbana del portico su entrambi i lati della strada.
Le fonti documentarie la descrivono come strada “nobile” per eccellenza grazie alla sua concentrazione di residenze signorili e come strada “trionfale” per il suo ruolo di via papalis; ancora oggi si percepisce un elevato tono sociale lungo tutta la strada.

Nel corso della sua lunga storia la città è cresciuta lungo questo asse viario e per questo Strada Maggiore presenta numerosi episodi di eccezionale originalità architettonica del portico, dal Medioevo fino all'età moderna, chetestimoniano la sua storia unica. Tra questi il portico di Casa Isolani, probabilmente il più antico portico medievale ancora esistente in una città europea; il portico e il quadriportico della Chiesa di Santa Maria dei Servi; e il cosiddetto portico degli Alemanni, primo esempio di via coperta fuori delle mura della città.

Strada Maggiore
Strada Maggiore

Punti di interesse

vista della facciata di palazzo isolani

Casa Isolani

Casa Isolani

Uno dei casi più interessanti di portico ligneo rimasti a Bologna. Anzitutto per il periodo di costruzione, il XIII secolo, ovvero gli esordi della vicenda...

Scopri di più
Vista del quadriportico dei servi

Portico dei Servi

Portico dei Servi

Nel 1392 il Comune di Bologna cede ai Servi di Maria, che già insistevano su questo tratto di Strada Maggiore da inizio secolo, una porzione...

Scopri di più
vista del portico del santuario da sotto

Portico e Santuario degli Alemanni

Portico e Santuario degli Alemanni

Il portico degli Alemanni è un altro importante esempio, dopo quello eccezionale di San Luca, di portico devozionale extraurbano. Deve il suo nome all’ordine cavalleresco...

Scopri di più