Salta al contenuto principale Skip to footer content
3

Galliera

Galliera

Fanno parte di questa componente importanti palazzi senatoriali e i loro portici che fiancheggiano via Galliera, un tempo cardo massimo della città romana di Bononia, via Manzoni e il complesso di San Colombano, risalente al VII secolo, attualmente parte del Museo Genus Bononiae.

I portici quattrocenteschi e cinquecentesche esibiscono tipologie architettoniche che sono presenti solo in quest’area della città, come l'uso particolare degli ordini classici nel Palazzo dal Monte o il rinforzo nelle entasi delle colonne mediante l'uso di un toro a Palazzo Bonasoni.

Queste caratteristiche rivelano la volontà delle famiglie senatorie bolognesi di fare del portico un forte elemento espressivo della scena urbana e di creare un particolare tipo di contesto residenziale per l'oligarchia che governava la città durante l'ancien régime. In questo quadro, i portici dei palazzi residenziali hanno favorito diverse forme di socialità urbana e hanno avuto la funzione di esprimere il prestigio e la magnificenza familiare nel tempo.

Galliera
Galliera

Punti di interesse

Vista della palazzina calzolari

Casa Calzolari

Casa Calzolari

Via Galliera 12 Le prime attestazioni documentarie dell’edificio lo ascrivono alla famiglia Preti che dà il nome al vicolo fra questo e la chiesa di...

Scopri di più
vista della facciata dell'edificio

Casa Castelli

Casa Castelli

La facciata dell’edificio che fa da traguardo alla lunga via Galliera risale al XV secolo, nonostante il suo aspetto ancora gotico visibile nelle tre bifore...

Scopri di più
vista di sotto in su della facciata di palazzo fava

Palazzo Fava

Palazzo Fava

Palazzo Fava, attualmente sede espositiva di Genus Bononiae, polo museale privato e multisede, si erge su un portico quattrocentesco con alcuni connotati ancora tardogotici, mentre...

Scopri di più
vista di sotto in su di palazzo ghisilardi sede del museo medievale

Palazzo Ghisilardi

Palazzo Ghisilardi

Uno dei più pregevoli portici rinascimentali rimasti in città, si presenta sopraelevato rispetto al piano stradale e con sostegni in laterizio caratterizzati da un pilastro...

Scopri di più
vista laterale dell'edificio

Casa Conoscenti

Casa Conoscenti

Le origini di questo edificio sono molto antiche e la sua configurazione risente delle preesistenze illustri, ovvero la Rocca Imperiale che viene distrutta a furor...

Scopri di più
vista di scorcio dell'edificio

Palazzo Dal Monte

Palazzo Dal Monte

Questo è uno dei pochi casi in cui il portico tenta di rispettare i canoni del linguaggio classico, ovvero pilastri quadrangolari a reggere l’arco del...

Scopri di più
vista della facciata dell'edificio

Palazzo Torfanini

Palazzo Torfanini

Il portico, di inconsueta lunghezza per un palazzo, porta la data del 1544 e presenta un ricco campionario di capitelli dalle fogge più varie: elementi...

Scopri di più
dettaglio della facciata sull'ingresso principale

Palazzo Aldrovandi

Palazzo Aldrovandi

Uno dei pochissimi edifici senza portico nella strada di Galliera, è però uno degli esempi più significativi della stagione dei palazzi senatori tra Barocco e...

Scopri di più
dettaglio della facciata della chiesa

Basilica di Santa Maria Maggiore

Basilica di Santa Maria Maggiore

L’importante basilica, dalle origini antichissime, si inserisce col suo nartece nella cortina porticata della strada di Galliera. Gli esordi nel VI secolo e le trasformazioni...

Scopri di più
veduta parziale della facciata

Palazzo Felicini

Palazzo Felicini

Eretto nel 1497 da Bartolomeo Felicini è esempio tra i più significativi di Rinascimento alla bolognese. Il portico è caratterizzato da archi a tutto sesto...

Scopri di più
vista della facciata dell'edificio

Palazzo Bonasoni

Palazzo Bonasoni

La facciata porticata è stata a lungo attribuita ad Antonio Morandi, detto il Terribilia, attivo a metà del Cinquecento. Tuttavia, relativamente alla conformazione del portico...

Scopri di più
Vista di scorcio della facciata dell'edificio

Palazzo Merendoni

Palazzo Merendoni

Costruito su una preesistenza, l’attuale palazzo vede la luce intorno al 1774 ad opera dell’architetto Raimondo Compagnini. Il portico è connotato da pilastri su cui...

Scopri di più
vista portico di ingresso

Complesso di San Colombano

Complesso di San Colombano

Le origini del complesso sono state ricondotte ad un edificio romano o tardo antico. Il vescovo Pietro I nel VII secolo fa costruire il primo...

Scopri di più