Salta al contenuto principale Skip to footer content
4

Baraccano

Baraccano

Questa componente comprende una serie di portici che si intersecano a diverse altezze, costruiti tra il XVI e il XVII secolo non solo per produrre una serie di percorsi coperti, ma anche per creare volutamente un ambiente urbano caratterizzato da molteplici prospettive e panorami telescopici fortemente scenografici.

La prima funzione sociale era il benessere pubblico; la moderna funzione di “centro civico” di questi stessi edifici è ugualmente inclusiva e aperta alla partecipazione dei cittadini. Essi furono successivamente notati e studiati da molti viaggiatori durante l'ancien régime.

Il Santuario di Santa Maria del Baraccano è collegato al portico di via Santo Stefano dal cosiddetto “voltone del Baraccano”. Questa grande volta fu realizzata anche per creare un collegamento visivo e spaziale tra il portico dell’edificio che accoglieva le ragazze povere e orfane e il portico addossato alla facciata del Santuario.

Baraccano
Baraccano

Punti di interesse

vista del portico del baraccano da sotto

Portico del Baraccano

Portico del Baraccano

E’ uno degli esempi più caratteristici della stagione dei Bentivoglio. La parte più antica del portico (i primi sette archi dal Voltone alla Porta) viene...

Scopri di più
front of the church

Santuario del Baraccano

Santuario del Baraccano

Il Santuario di Santa Maria del Baraccano, si deve a Giovanni I Bentivoglio. E’ una delle numerose cappelle costruite a ridosso delle mura cittadine, in...

Scopri di più
vista del portico del baraccano all'innesto col voltone

Voltone del Baraccano

Voltone del Baraccano

Artificio architettonico di notevole impatto scenografico il ‘voltone’ del Baraccano è un passaggio profondo e sghembo che consente un contatto visivo e un collegamento viario...

Scopri di più