.… in una notte di mezza estate ….
Un concerto che si può definire a tutti gli effetti straordinario: per la prima volta l'Orchestra della Fondazione Lirico-Sinfonica bolognese si esibirà al gran completo fuori dal centro storico della città in un ricco programma tratto da alcune tra le più celebri opere del repertorio italiano.
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia in sol minore n° 40 K 550
Felix Mendelssohn-Bartholdy, da Sogno di una notte di mezza estate op. 61, Intermezzo
Gioachino Rossini, da Il signor Bruschino, Sinfonia
Felix Mendelssohn-Bartholdy, da Sogno di una notte di mezza estate op. 61, Notturno
Gioachino Rossini, da La Cenerentola, Sinfonia
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
direttore Roberto Polastri
Nell’ambito di Vocazione al contatto
musica, teatro, cinema, sport, arte visuale al Pilastro
un progetto a cura di Laminarie/Dom la Cupola del Pilastro
bè bolognaestate a #PrimaveraPilastro2016
con Concerto Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Il Sindaco ed il Presidente del Quartiere San Donato - San Vitale consegnano alla città il nuovo palcoscenico insieme alla Associazione Terra Verde. A seguire Laminarie presenta la rassegna Vocazione al Contatto.
Ore 20.00 Concerto Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Un concerto che si può definire a tutti gli effetti straordinario: per la prima volta l'Orchestra e il Coro della Fondazione Lirico-Sinfonica bolognese si esibiranno al gran completo fuori dal centro storico della città in un ricco programma tratto da alcune tra le più celebri opere del repertorio italiano.
Programma:
Gioachino Rossini, da Il barbiere di Siviglia, Sinfonia
Giuseppe Verdi, da Macbeth, “Patria oppressa”
Giuseppe Verdi, da La Traviata, Preludio Atto I
Giuseppe Verdi, da La Traviata, Coro di Zingarelle e Mattadori
Giacomo Puccini, da Manon Lescaut, Intermezzo
Ruggero Leoncavallo, da Pagliacci, Coro delle campane
Pietro Mascagni, da Cavalleria Rusticana, Intermezzo
Pietro Mascagni, da Cavalleria Rusticana, “Gli aranci olezzano”
Direttore Roberto Polastri
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Nell’ambito di Vocazione al contatto
musica, teatro, cinema, sport, arte visuale al Pilastro
un progetto a cura di Laminarie/Dom la Cupola del Pilastro
bè bolognaestate a #PrimaveraPilastro2016
la nuova collana San Paolo Edizioni curata da Davide Rondoni
Antonella Berni (L’australiana – Mary Mcillop, la donna che ruppe le convenzioni, San Paolo 2016) e Beatrice Buscaroli (Non crederei che la vita bastasse- il genio di Michelangelo, San Paolo, 2016) presenteranno i loro libri, in uscita per questa collana.
Vite esagerate racconta, attraverso la potenza evocativa della letteratura, le esistenze straordinarie di uomini e donne che hanno vissuto grandi avventure per amore.
Donne e uomini rapiti in un amore capace di generare vita e speranza. Non biografie, ma romanzi che hanno nella scrittura il loro punto di forza. La collana ha per autori alcune tra le firme più innovative della narrativa italiana, come Mariapia Ammirati (La danza del mondo, Mondadori 2014), Aurelio Picca (un giorno di gioia, Bompiani 2014), Lucrezia Lerro (Il sangue matto, Mondadori 2015), Andrea Di Consoli (La collera, Rizzoli 2012), Eleonora Mazzoni (Le difettose, Einaudi 2012) e Andrea Fazioli (L’arte del fallimento, Guanda 2016).
conversazione con Maria Cecilia Bertolani, dottore di ricerca in italianistica, psicologa
Nel corso dei secoli letteratura, filosofia, psicologia e religione hanno dato rappresentazioni e idee diverse della felicità. Le domande che hanno posto non finiscono di interrogarci: Che cos’è la felicità? L’uomo può essere felice? Che rapporto c’è tra felicità e fortuna? E tra felicità e virtù? Si presenteranno pertanto alcuni dibattiti sulla felicità, prestando particolare attenzione agli aspetti psicologici che guidano la nostra inesausta ricerca della felicità.
di Saggion-Paganello | installazione
L'installazione presentata dagli artisti esplora il tema della dicotomia tra predestinazione e caos, la divisione di un'unica identità universale in due unità.
Attraverso lo scenario stellare e la loro fisicità propongono al fruitore l'incontro tra ciò che è studio della scienza con algoritmi matematici ovvero la perfezione siderale delle stelle e le incognite del destino, equazioni dalle molteplici variabili troppo lunghe per giungere ad una soluzione.
L'aggiunta dei punti astrali ricavati dalle loro carte del cielo, inoltre, apporta all'opera l'idea che in questa dicotomia e giochi di opposti esista tuttavia una fragile linea tra ciò che è casualità e scelta consapevole dovuta al libero arbitro. La diade non necessariamente esclude dualisticamente la bipartizione tra le due visioni dell'esistere, ma si pone come interrogativo tra ciò che è la possibilità e l'incontro con il destino, il pensiero e il corpo. L'incontro e la scelta, che magari, ancora una volta, era solo destino.
Testo a cura di Valeria Saggion
incontro con Paolo Cevoli, La scienza delle barzellette
L’attore, regista e comico Paolo Cevoli ci svelerà i segreti della “scienza” delle barzellette e dell’arte di far ridere con semplicità.
opere di Maria Laura Fecoli | opening
Ogni colore ha un racconto diverso e quindi ha il suo perché, così come ogni pennellata. I colori creano storie, immagini che colpiscono il cuore dell'uomo. A partire dal 2 luglio 2016 Zu.Art giardino delle arti ospiterà la mostra d'illustrazioni dell'artista Maria Laura Fecoli, allieva presso il Camberwell College of Arts, University of the Arts London (UAL). Il giardino della Fondazione Zucchelli si arricchirà di disegni realizzati a matite colorate, ad acquarello e in tecnica mista, ispirati a personaggi di fantasia. Visita il sito della mostra.
Zhang YuanYuan - soprano
Programma
Donde lieda Usci, La Bohème Giacomo Puccini
Porgi Amor Le nozze di figaro Wolfgang Amadeus Mozart
Son, Pochi Fiori L'amico Fritz Pietro Mascagni
Tu che di gel sei cinta Turandot Giacomo Puccini
Musica da camera
Ma rendi pur contento Vincenzo Bellini
Almen se non poss'io Vincenzo Bellini
Duetto
Suzel Buon di , L'amico Fritz Pietro Mascagni (Con Zhou Fan - tenore)
Al pianoforte Huang jie wei
con Dacia Maraini in video collegamento
Nell'ambito di Mens-a, sabato 11 giugno alle 17.15 l'Auditorium Enzo Biagi ospita in telecollegamento Dacia Maraini per la presentazione del suo libro La bambina e il sognatore.
Introduce Beatrice Balsamo. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Mens-a è un evento nazionale sull'ospitalità come intelligenza e forma di vita e una proposta di turismo intelligente e prevede conferenze, incontri, commensalità, laboratori in vari siti storici e culturali della città. Qui il programma completo.
Tre concerti aperitivo in Accademia Filarmonica con i Solisti dell’Orchestra Mozart
Bologna e Orchestra Mozart riprendono a camminare insieme e nasce BO-OM!, la rassegna che propone tre appuntamenti a Palazzo Carrati, la sede dell’Accademia Filarmonica, in cui poter ascoltare i Solisti dell’Orchestra Mozart e, insieme a loro, artisti e realtà bolognesi che hanno accettato l’invito a partecipare e a dare il proprio sostegno al progetto OM Risuona.
La rassegna si apre il 6 giugno all’insegna del barocco, da Vivaldi a Telemann, con incursioni nel repertorio bolognese di Perti e Colonna. In scena, un ensemble formato da tre trombettisti dell’Orchestra Mozart, Thomas Hammerschmidt, Jakob Gollien, Alfonso González Barquín, e Michele Vannelli all’organo, Francesca Neri al violoncello e Lucio Corenzi al contrabbasso; insieme a loro il Coro da Camera del Collegium Musicum dell’Università di Bologna.
Il secondo appuntamento, in programma l’11 giugno, darà spazio alla musica romantica con il duo di Danusha Waskiewicz (prima viola dell’Orchestra Mozart) e il pianista Andrea Rebaudengo, che eseguiranno musiche di Brahms, Schumann, Fauré e Ravel.
A chiudere la rassegna, un concerto itinerante per flauto solo, con Mattia Petrilli dell’Orchestra Mozart alla scoperta delle bellezze d’arte di Palazzo Carrati.
Ogni concerto sarà abbinato ad un aperitivo nella corte interna di Palazzo Carrati: non solo musica, quindi, ma anche incontro, ascolto e convivialità.
L’ingresso agli eventi è tramite donazione effettuabile nella sede dei concerti o su www.orchestramozart.com.
Il Festival è realizzato con il sostegno di Bancolini Symbol.
concerti selezionati, eterogenei ed interessanti durante l'orario aperitivo.
Lo spazio dedicato a “To Be Jazz” de La Torinese 1888, continua in estate e si apre a Piazza Re Enzo presentando una rassegna di concerti selezionati, eterogenei ed interessanti durante l'orario aperitivo.
sabato 11 giugno h 19
Opusfunk Trio
Alessio Alberghini - sax tenore, Valerio Chetta - Hammond, Alberto Coda - batteria
sabato 18 giugno h 19
Sulle Orme di Django
Simone Marcandalli - chitarra, Paolo Prosperini - chitarra, Christian Pepe - contrabbasso
sabato 25 giugno h 19
Penelope Roots
Antonio Gallucci - Sassofoni Soprano/Tenore, Edoardo Brunello – Sassofoni Alto/Baritono, Frank Martino - Basso/Synth, Diego Pozzan - Batteria
sabato 2 luglio h19
Step Two
Giovanni Benvenuti - sax tenore, Francesco Pierotti - contrabbasso
sabato 9 luglio h 19
Rust
Luca Dalpozzo - contrabbasso e composizioni, Matteo Sabattini - sax alto e soprano, Giulio Stermieri - pianoforte, Marco Frattini - batteria
sabato 16 luglio h 19
Zurbaran
Davide Angelica - chitarra, Mirko Cisilino - tromba, Simone Sferruzza - batteria
sabato 23 luglio h 19
Muck feat Amaka
Amaka - Voce, Gaspare De Vito - Sax Alto, Sampler, Live Effects, Federico Squassabia - Tastiere, Synth, Live Effects, Marco Frattini – Batteria
da X Factor “Live” a Villa Serena
Calabrese d'origine ma bolognese d'adozione - nel capoluogo emiliano ha frequentato il DAMS e il conservatorio G.B Martini - Santino Cardamone si definisce un "cantautore folk blues" influenzato da "Vinicio Capossela, Fabrizio De André, Domenico Modugno e Iron Maiden".
Appassionato chitarrista - allievo di Pietro Aldieri e Vincenzo Colosimo - l'artista ha diviso i palchi con, tra gli altri, Irene Grandi, Luca Carboni e Modena City Ramblers, e ha collaborato con Luigi Grechi. L’anno scorso è uscito il suo album di debutto, "Uomini ribelli".
Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera
Matteo Montanari + Simona Cafagna (ITA) - 10.180.000 sono i km2 su cui si estende il continente europeo. “Senza Nome” di Simona Cafagna è la frontiera dietro cui gli abitanti della Fortezza Europa discutono su chi abbia diritto a condividere con loro un pezzetto di benessere. Discussioni virtuali, come il concetto di “refugee”, in un onanismo del potere che gioca a decidere chi ha diritto a passare il muro. Scavalcare può costare la vita, ma una volta avvicinato il confine si rivela leggero, di polistirolo. Così, mentre i muri si sgretolano e i tweet svaniscono, migliaia di persone sono in marcia.
Fratelli Broche (ITA)- Filoconduttore è uno studio sugli “status symbol” contemporanei e i loro significati: ogni essere umano tende involontariamente a voler appartenere a qualcosa che lo identifichi. La performance propone l’esibizione di simboli e mette in discussione i comportamenti umani che ne conseguono: i presenti verranno legati da un fil rouge a ciò che sceglieranno come simbolo personale, come espressione visiva e tattile di ciò che la nostra storia e il nostro io interiore ci portano a pensare e fare in maniera metaforica ogni giorno.
Cadavre Exquis (ITA) - STUPOR. Il ritorno di Britney Spears agli MTV Awards del 2007, ingrassata e inadeguata in un bikini troppo stretto, sguardo reduce dagli psicofarmaci. Porta a termine la sua esibizione come se niente fosse. E’ una presenza-assenza straniante, è la nostra difficoltà nell’orientarci oggi, è STUPOR. Il collettivo Cadavre Exquis ci conduce in un mondo ambiguo, sospeso fra la scena e la vita, richiedendo una forte vicinanza del pubblico, affinché faccia dei loro corpi una nuova materia “profanante”.
Ingresso a offerta libera.
Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera
Fabrizio Favale / Le Supplici (ITA) - Giuliano |site specific - Rocchetta Mattei|
Anteprima perAspera Festival 2016. Questo lavoro coreografico prende le mosse dalle memorie e le opere dell’imperatore Giuliano (331 – 363 d.C.), romanzate dallo scrittore americano Gore Vidal, che regna in un’epoca in cui il paganesimo greco-romano cedeva il passo a un’incalzante cristianesimo. Il lavoro raccoglie la struttura narrativa a tre voci del romanzo di Vidal (Prisco, Libanio e Giuliano), in un succedersi di danze astratte e costruite secondo uno schema di dialogo, o corrispondenza epistolare, o di teatro Elisabettiano, dove si parla o si agisce alternativamente uno alla volta (Prisco e Libanio), più una forma isolata, intima, che non attende risposta, tipica dei racconti in forma di memorie (Giuliano). E ne raccoglie ciò che resta di un’ardente utopia, la grana immaginativa sottesa sia ai dialoghi sia alle memorie, amante di fuoco di mondi e modi del pensiero destinati alla scomparsa. E ciò che resta è l’impalcatura volatile sulla quale poggia in bilico tutto il lavoro: vapore, fumo, qualche stecco sparuto.
Fassbinder's Wives (MEX) - L’odore della mia vita. L’intervento sonoro del gruppo messicano nel castello disneyano della Rocchetta Mattei, nasce da un’indagine approfondita della vita del conte Cesare Mattei, che ha costruito questo castello delle favole. La cosa che più li ha interessati del racconto-leggenda è il rapporto del conte con sua madre. Lui come figlio, ha regalato questo sito al mondo, i Fassbinder’s Wives dove riposa il conte, gli renderanno omaggio con il canto meraviglioso di un altro figlio, Pier Paolo Pasolini.
Fedra Boscaro (ITA) - Verso un Novissimo Bestiario #Rocchetta Mattei. Per un Novissimo Bestiario, è un work in progress che indaga "esseri immaginari" emblematici della contemporaneità. Gli Appunti Pari Per Un Novissimo Bestiario approfondiscono il tema dello “sviluppo universale della personalità” (Lukàcs, Studi sul “Faust”), sperimentando modalità di autorialità partecipata. Gli esseri immaginari del Novissimo Bestiario si manifesteranno per accompagnare lo sguardo del pubblico nelle più inaccessibili stanze del labirintico castello del Conte Mattei.
Ingresso a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria a info@perasperafestival.org
spettacolo di clownerie della Compagnia Los Excéntricos per bambini dai 6 ai 10 anni
Una diva stonata, un aspirapolvere pazzesco e un ensemble sorprendente di scope, contrabbasso, violino, tromba, campanacci, concertina, bandoneon e sega musicale. The Melting Pot Pourri, ultima creazione dei Los Excéntricos, è una miscela dei migliori momenti della loro trentennale carriera, unita a nuove surreali invenzioni. Comici, musicisti e giocolieri, i Los Excéntricos sono un trio franco-catalano di eccentrici difensori dell'arte della clownerie. Insigniti nel 2011 del Premio Nazionale di Cultura di Catalunya, hanno rivoluzionato l'arte del clown con la loro poesia surrealista e atemporale. Divertenti, commoventi, intelligenti e ridicoli, sono capaci di mantenere equilibrio tra classicismo e modernità, raccogliendo dal pubblico sorprese e risate.
Ingresso 5 €. Il biglietto è acquistabile online sul sito testoniragazzi.it oppure sul luogo dello spettacolo, la sera stessa, secondo le disponibilità.
Per informazioni: 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16, o un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
narrazione-spettacolo a cura della Compagnia Il Melarancio | per bambini dai 6 ai 10 anni
Tratte dal racconto orale dei nonni, dei vecchi di paese e di borgata, le storie raccontate nello spettacolo sono il frutto di un lavoro di ricerca e di raccolta di memoria popolare portato avanti da La Compagnia Il Melarancio per più di dieci anni, sul territorio delle valli alpine del cuneese. Attraverso l’utilizzo di oggetti e di figure di memoria contadina, prendono vita personaggi misteriosi come Candy, il fantasma di neve, Cavalàs, indomabile e furioso cavallo selvaggio, l'uomo-lupo Louv Ravàs, Barbabiciu cutela, l’orco divoratore, il folletto Servan, dispettoso e invisibile, e la terribile Sabroto la Longo, la masca, la strega per eccellenza.
“E venne la notte…” è il quarto appuntamento di “Storie all’imbrunire”, la rassegna speciale di SerEstate – a cura di La Baracca. Testoni Ragazzi - che porta al Parco Grosso spettacoli di compagnie ospiti.
Ingresso 5 €. Il biglietto è acquistabile online sul sito testoniragazzi.it oppure sul luogo dello spettacolo, la sera stessa, secondo le disponibilità. Per informazioni: 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16, o un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
narrazione per bambini dai 6 ai 10 anni
“C’era una volta un bambino… anzi no, un maialino, che invece di essere tutto rosa come gli altri suoi compagni era sempre tutto sporco di fango, di sugo, erba e nutella, ma la cosa che gli piaceva di più era tuffarsi nelle pozzanghere… insomma era un maialino tutto nero, un po’ grassoccio, vivace e forte come solo un maialino di campagna può esserlo e schizzato dalla testa ai piedi come la tavolozza di un pittore, il suo nome era Piggi ma tutti lo chiamavano Ciccio Schizzo.” Piggi è uno di quei maialini che a un certo punto, senza accorgersene, si è ritrovato additato dai maialini rosa come uno di quelli sporchi e malvestiti, uno di quelli da prendere in giro. Ma Piggi non è un maialino qualsiasi, lui è Ciccio Schizzo. La storia di Piggi è la storia di tutti quei "maialini neri" che, pieni di vita e liberi da inibizioni, affrontano la vita come un’avventura continua. Uno spettacolo di Nonsoloteatro nato in stretta collaborazione con i bambini della scuola primaria, sull'importante tema del bullismo infantile. Da aprile 2007 lo spettacolo è diventato anche un libro: “Un maialino tutto nero, ovvero storia di un bullo piccolo piccolo”, edito dalla Fondazione Alberto Colonnetti.
Ingresso 5 €. Il biglietto è acquistabile online sul sito testoniragazzi.it oppure sul luogo dello spettacolo, la sera stessa, secondo le disponibilità.
Per informazioni: 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16, o un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
narrazione con musica dal vivo per bambini dai 6 ai 10 anni
Narrazione con musica dal vivo
Il Mototrabbasso è uno stravagante strumento-veicolo, frutto dell’unione tra un contrabbasso ed una motocicletta. Permette di viaggiare spostandosi tra una canzone e l’altra, nel mondo e nei mondi della musica.
Il suo pilota, quasi “condannato” al movimento, ci racconta un viaggio nell’universo della musica con storie e personaggi presentati in forma di canzoni: dal canto del cammelliere berbero alla composizione dodecafonica tedesca, dal blues del Missisippi alla chanson esistenzialista francese, dal forrò al rap, al jazz, fino alla musica etnica.
Una galleria di personaggi che cantando in gramelot ci racconta la propria musica.
Lullo Mosso mette in scena “Il Mototrabbasso” dal 2000, con oltre 500 repliche in teatri, clubs, festival, strade in Italia, Francia, Olanda, Svizzera, Slovenia, Russia, Serbia. Dopo 15 anni ogni replica è un viaggio nuovo e diverso.
spettacolo per bambini dai 6 ai 10 anni de La Baracca - Testoni Ragazzi
Tre personaggi su due ruote intraprendono un viaggio surreale per illuminare il mondo in modo diverso: mettersi in sella e pedalare per accendere un’abat-jour, una strada, una stazione da cui parte un treno. Indossare un vestito che cambia colore, e attraversare il vento e la pioggia. L’elogio della bicicletta, la poetica del viaggio, le suggestioni della notte, la mobilità sostenibile, il risparmio energetico: questi temi si intrecciano e si combinano offrendo diversi livelli di lettura dello spettacolo. Pedalando infatti si viaggia, si racconta, si vive… costruendo un mondo migliore. Uno spettacolo basato su una drammaturgia luminosa in cui, per accendere la luce, bisogna trasformare la propria energia pedalando su biciclette-generatori. Dopo aver raccontato storie con lampadine, fari e interruttori, il percorso di ricerca “La Luce e il teatro” de La Baracca - Testoni Ragazzi compie un nuovo passo: quello verso l’energia sostenibile.
Lo spettacolo ha debuttato in occasione di M'illumino di meno, giornata mondiale del risparmio energetico.
Ingresso 5 €. Il biglietto è acquistabile online sul sito testoniragazzi.it oppure sul luogo dello spettacolo, la sera stessa, secondo le disponibilità.
Per informazioni: 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16, o un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Narrazioni con musica dal vivo per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura de La Baracca - Testoni Ragazzi.
Il mondo è un posto pieno di cose. Racconti che diventano favole, favole che vengono scritte, alberi che diventano pagine e tutto il contrario. Baobab, ad esempio, è un albero. Ed è fatto di storie da tutto il mondo. Seduti sotto Baobab arrivano parole, suoni, racconti di animali di ogni luogo e di ogni tempo. Una narrazione fatta di storie tradizionali, favole popolari e musiche dai cinque continenti, per piccoli cittadini del mondo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 339 4096410 dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16.