Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 40 sec fa

Incontro con Andrea Carandini

Ven, 10/12/2018 - 13:55

presentazione del libro di Andrea Carandini, Io, Agrippina (Laterza)

Con Eva Cantarella e Marina Forni

Una donna antica che anticipa il futuro. «Sono Giulia Agrippina Augusta e ho raggiunto il quarantesimo anno di età. Ho imparato molto da mia madre, ma disgrazie innumerevoli mi hanno indotto ad agire con meno testardaggine, imitando la diplomazia in cui mio padre eccelleva. L’arte più importante è quella che insegna a vivere. Si ottiene una vita di potere solo imparando a usare gli uomini come mezzi. Il fuoco che nel cuore arde, fatto di pulsioni e debolezze, va nascosto nel ghiaccio. Una passione genuflessa al rigore delle regole di corte mi ha recato ormai un dominio indiscusso, nonostante le resistenze di chi a me tutto deve: mio figlio Nerone.»

Andrea Carandini, professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso l’Università di Roma La Sapienza. Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, ha condotto importanti scavi tra il Palatino e il Foro, scoprendo la prima Roma dell'VIII secolo a.C., e la Roma prima di Roma del IX e del X secolo. Nel 2009 è stato nominato Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, carica che ha ricoperto fino al 2012. Dal febbraio 2013 è Presidente del FAI.

In collaborazione con il FAI. e con Librerie.coop

Rassegna - LE VOCI DEI LIBRI - AUTUNNO 2018

Ingresso libero

Leggere Simone Weil

Ven, 10/12/2018 - 13:33

presentazione del libro di Giancarlo Gaeta, Leggere Simone Weil (Quodlibet, 2018)

Intervengono con l'autore Guglielmo Forni Rosa, Maria Concetta Sala e Matteo Marchesini. Guida la conversazione Bruna Gambarelli.

Curatore di gran parte delle edizioni italiane degli scritti di Simone Weil a cominciare dall'edizione integrale dei "Quaderni", Giancarlo Gaeta ha accompagnato il lavoro di traduzione con commenti puntuali che tendono a mostrare di volta in volta movimento e tensione interna di una riflessione filosofica, politica, religiosa che ha proceduto in discontinuità con tutto ciò che nel corso della modernità ha contribuito a una crisi epocale irreversibile. Riflessione che si è perciò spinta oltre i limiti dell'acquisito e del realistico, fin là dove avrebbero potuto aprirsi altri universi di senso, altre possibilità di coniugazioni culturali. Per questa via l'autore ha cercato di mettere se stesso nella posizione migliore per comprendere le molte facce di un pensiero eminentemente sperimentale che a noi si offre come pura interrogazione sul presente, costringendo a prendere atto che soltanto la coscienza delle contraddizioni del proprio tempo ne permette una lettura proficua.

Il libro è vincitore del premio Francesco De Sanctis.

Ingresso libero

Intercity - Bologna

Ven, 10/12/2018 - 13:25

- h 17:00 (durata di 25 minuti)

ARGON | The Opal Mystery Version  di Le Supplici/ZimmerFrei/First Ros

coreografia di Fabrizio Favale
Set First Rose
Danzatori Daniele Bianco, Vincenzo Cappuccio, Andrea Del Bianco, Fabrizio Favale, Francesco Leone, Stefano Roveda, Mirko Paparusso
Video Anna de Manincor | ZimmerFrei
Suono Massimo Carozzi | ZimmerFrei
Co-produzione Museion / Bolzano Danza / KLm / ZimmerFrei
Con il contributo di MIBACT / Regione Emilia-Romagna

Questo lavoro parte da un’idea di articolazione dei concetti di stato della materia – aeriforme, solido, liquido, plasma – e ne traccia i contorni in nuove derive d’invenzione, fino ad approdare in paesaggi dell’immaginario dove si intravedono profili, creature, uomini, storie.
Fabrizio Favale accende mondi inesistenti, dove la coreografia procede continua e variabile come un cielo montano o densità di foresta, attraversando brani dalle alte intensità dinamiche e energetiche, fino quasi a dissolversi nella leggerezza e rarefazione. Ogni paesaggio lascia intuire o solo presumere che qualcosa stia per accadere, qualcosa che arde dall’interno, come sulle pendici d’un vulcano greco, o come subito prima d’un bacio.
 

- h 17:30 (durata 15 minuti)

OHHH / Azioni per Wonder(L)and  di Simona Bertozzi/ Nexus 

coreografia e interpretazione Simona Bertozzi
produzione Nexus 2017 
con il contributo di ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore coordinata da L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino

Wonder(L)and è un contenitore di pratiche e azioni performative legate da una interrogazione intorno all’idea di stupore e meraviglia.
In Wonder(L)and ci si appoggia su una ridefinizione ritmica tra respiro e percezione , tra flusso sanguigno e atmosfera, tra geometrie di movimento e immersione nel reale, tra fluida individualità e osmosi collettiva.
In OHHH continuiamo a stupirci se riusciamo ad accogliere l’inatteso senza perderne il flusso, percependone l’origine. Se polverizziamo la visione anziché cercare di risolverla in una piena comprensione, azzerandone così la natura di continua migrazione. Su questa linea, cristallina e nebbiosa al contempo, si dipana il tracciato visionario di questa danza.
 

- a seguire (durata 30 minuti)

Dialoghi del terzo paesaggio 2   a cura di Sabina Ghinassi per Rete Almagià 

Con una conversazione informale Dialoghi del terzo paesaggio vuole essere un'occasione di riflessione e approfondimento attraverso uno sguardo dilatato e rizomatico sull’esperienza del terzo paesaggio nei nostri territori. I Dialoghi si inseriscono all’interno di un progetto transdisciplinare tra arti visive, performative, narrazioni e urbanistica ispirato alle riflessioni del paesaggista francese Gilles Clément, curato da Sabina Ghinassi per la Rete Almagià.
 

Intercity è una programmazione diffusa di eventi e iniziative di danza in luoghi storico-artistici di otto città d’arte dell’Emilia-Romagna. Promosso dalla Rete Anticorpi l'iniziativa intende valorizzare i talenti della danza della nostra regione e, al contempo, il patrimonio artistico dei nostri territori.
Intercity è parte di Energie Diffuse - Emilia-Romagna un patrimonio di cultura e umanità.

Intercity - Bologna è promosso da: Anticorpi - Rete di Festival, Rassegne e Residenze Creative nell’ambito della settimana Energie Diffuse - Emilia-Romagna un patrimonio di cultura e umanità 
con il contributo di Regione Emilia-Romagna
con il sostegno di GAER
con la collaborazione dei Musei Civici d’Arte Antica - Istituzione Bologna Musei e Comune di Bologna
organizzato da Associazione Culturale Danza Urbana

Cammino tra le ombre

Ven, 10/12/2018 - 12:53

presentazione del libro di Giovanni Cenacchi, Cammino tra le ombre (Quodlibet)

Intervengono: S.E. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Vito Mancuso, teologo, Giuseppe Mendicino, scrittore di montagna

Raffaella Lebboroni leggerà alcuni brani del libro. Condurrà l’evento: Pier Paolo Rossi

Big Fish and Begonia

Ven, 10/12/2018 - 12:42

di Liang Xuan & Zhang Chun  |  Schermi e Lavagne 2018-2019

“Big Fish and Begonia”
(Da Hai, Cina/2016)
di Liang Xuan & Zhang Chun (103’)
Animazione

Film adatto alla visione da 12 anni in su.

Un film per adolescenti, la cui storia è stata ispirata da miti e leggende della Cina taoista nei quali a prevalere è il potere dell’amore e della fede rispetto alla potenza talvolta oscura e ostile delle forze naturali. Nella storia dell’animazione cinese non è mai stato prodotto nulla di simile a Big Fish and Begonia. Realizzato in computer graphic ma con una patina tradizionale,  quasi fosse disegnato a mano, il film richiede allo spettatore di lasciarsi trasportare nel fondo degli oceani, seguendo le avventure della sedicenne Chun: avendo inconsapevolmente causato la morte di un essere umano, cercherà di riportarlo in vita.

Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

Il viaggio di Nora - lettura scenica del testo di Rachid Benzine

Ven, 10/12/2018 - 12:20

Nell'ambito di EnERgie Diffuse promosso dalla Regione Emilia-Romagna, interlocutore fondamentale di ERT Fondazione, e dell'Open day promosso dall'IBC, i teatri ERT ospiteranno la lettura di Il viaggio di Nora, drammaturgia del filosofo e islamologo Rachid Benzine, tradotta per l'occasione da Chiara Elefante.
A dare voce alla storia dolente ed esemplare di Nora gli allievi della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro – laboratorio permanente per l’attore, corso Attore Internazionale, approvato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Nora è una bambina che non sa da dove viene. Ha con sé solo uno zaino pieno di libri, in un mondo in cui leggere è diventato illegale. Dovrà proteggere il suo tesoro a tutti i costi per riuscire a scrivere, un giorno, una Storia più giusta: una favola brechtiana per insegnare ai bambini e far riflettere gli adulti, in un tempo dominato dalla folle violenza del più forte.

Interpreti: Giulio Germano Cervi, Nicoletta Nobile, Cristiana Tramparulo

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Lettura adatta ai bambini dagli 8 anni

Incontro con Pietro Bartolo

Ven, 10/12/2018 - 09:55

in occasione dell’uscita del suo nuovo libro LE STELLE DI LAMPEDUSA (Mondadori)

Saluto del Sindaco Virginio Merola.
Ne parla con l’autore Stefania Pellegrini, Università di Bologna. Letture a cura della scuola di teatro di Bologna Galante Garrone

Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio. Allo stupore di quel primo istante seguì una certezza: l'arrivo a Lampedusa per Anila non era la fine di un lungo viaggio ma solo una tappa intermedia, un nuovo punto di partenza verso il suo vero obiettivo, trovare la mamma «da qualche parte in Europa» e salvarla. Da tutto. Dalla prostituzione, dal vudù africano che la teneva in scacco, dalla non meno malefica burocrazia occidentale, ma soprattutto dai suoi stessi sensi di colpa. Pietro Bartolo accetta di accompagnare Anila lungo questo suo nuovo percorso. E, attraverso i suoi occhi neri e profondissimi, si proietta dentro l'interminabile incubo dei tanti migranti bambini che negli anni sono arrivati - da soli - sulle coste italiane: la miseria di Agades, la traversata del deserto, gli orrori delle carceri libiche, il terrore del naufragio nelle acque gelide di un Mediterraneo invernale e ostile. A metà strada esatta tra un romanzo di formazione e un documentario, queste pagine ci permettono di toccare con mano, di scoprire in prima persona che cosa c'è davvero dall'altra parte dell'«allarme immigrazione», quello che troviamo rilanciato negli slogan più beceri di questo medioevo permanente in cui la politica ci ha catapultati.

Rassegna - LE VOCI DEI LIBRI - AUTUNNO 2018

Ingresso libero

Cirque du Soleil - TORUK Il primo volo

Ven, 10/12/2018 - 09:49

una produzione spettacolare basata sul film di James Cameron “Avatar”

Il Cirque du Soleil torna all’Unipol Arena dal 21 al 25 novembre.  "TORUK – Il primo volo, basato sul film di James Cameron Avatar, trasporta il pubblico nel mondo di Pandora grazie a una produzione spettacolare, in grado di trascinare gli spettatori in un’odissea attraverso un mondo nuovo di immaginazione, scoperta e possibilità.

Utilizzando immagini e proiezioni all’avanguardia, creature animate e una messa in scena accompagnata da musiche cinematografiche incalzanti, il Cirque du Soleil associa il suo stile inconfondibile all’immaginario creato da James Cameron, ottenendo come risultato l’unione tra due visioni artistiche eccezionali in grado di catturare mente e cuore degli spettatori. Questa esperienza live a 360° è resa possibile anche grazie alla bravura dei registi e innovatori nel campo delle tecniche multimediali Michel Lemieux e Victor Pilon.

Orario spettacoli:
21 novembre, ore 20:30
22 novembre, ore 20:30
23 novembre, ore 16:30 + ore 20:30
24 novembre, ore 16:30 + ore 20:30
25 novembre, ore 13:30 + ore 17:30

Le scatole delle meraviglie

Gio, 10/11/2018 - 17:18

La Baracca - Testoni Ragazzi | Percorso tra narrazione e arte visiva ispirato all’assemblage e alle scatole dell'artista Joseph Cornell

Un laboratorio per conoscere l’assemblage di Joseph Cornell, l’artista che con infinita pazienza collocò in scatole di legno oggetti trovati per strada, pagine di vecchi libri e cianfrusaglie, inventando straordinari universi poetici.

Dopo aver incontrato la potenza evocativa delle opere di Cornell, sarà possibile trasformare creativamente una semplice scatola in una personale scatola delle meraviglie, combinando insieme, secondo la propria ispirazione, elementi naturali, oggetti minuti, immagini… quei piccoli tesori che ad ogni angolo i bambini, ma ancora molti adulti, raccolgono e conservano gelosamente in tasca o in un cassetto.

compagnia: a cura di associazione culturale Tapirulan e La Baracca - Testoni Ragazzi

Età consigliate: da 5 a 8 anni

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI: un percorso di due incontri per bambini e genitori

  •     PRIMO GRUPPO
            sabato 20 ottobre ore 16.30-18.00 + martedì 23 ottobre ore 17.30-19.00
  •     SECONDO GRUPPO
           domenica 21 ottobre ore 16.30-18.00 + giovedì 25 ottobre ore 17.30-19.00

"Le scatole delle meraviglie" è parte di "Aspettando la stagione... Percorsi tra teatro e arte", appuntamenti per incontrare la dimensione estetica del teatro e dell’arte.
Un’occasione per vivere un’esperienza artistica attraverso il linguaggio teatrale, fatto di gesti, immagini e parole, e per sperimentare in prima persona il colore, il segno, la composizione, realizzando produzioni personali e collettive.

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Presentazione della mostra: Courbet e la natura

Gio, 10/11/2018 - 16:49

Per la prima volta dopo quasi cinquant’anni torna in Italia Gustave Courbet, in una retrospettiva dedicata a questo genio indiscusso dell’Ottocento e al suo rivoluzionario approccio alla pittura di paesaggio.
Il 17 ottobre Maria Luisa Pacelli, direttrice di Palazzo dei Diamanti e curatrice della rassegna assieme a Dominique de Font-Réaulx, Barbara Guidi, Isolde Pludermacher e Vincent Pomarède, illustra il percorso espositivo della mostra Courbet e la natura che sarà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2019 al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
L’incontro, organizzato in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio, si tiene nella Sala Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna.

Ingresso libero | posti limitati

Teresa e la Befana….alla ricerca dei giocattoli perduti

Gio, 10/11/2018 - 16:32

La merenda sospesa | Stagione teatrale per bambini e famiglie

La Befana ha uno splendido negozio di giocattoli. Tutti i bambini che passano di là restano incantati magicamente dalla bellezza dei giocattoli che nella vetrina sembrano prendere vita. Alla Befana basta guardare gli occhi dei bambini per capire quale giocattolo avrà più successo. Velieri, bambole, marionette, trenini elettrici….non passeranno mai di moda anche quando i bambini si trasferiranno sulla luna! I giocattoli però decidono che è arrivato il momento di lasciare il negozio per andare dove c’è veramente bisogno di loro: dai bambini che non hanno niente! Inizia così la rocambolesca e comica rincorsa della Befana e della sua assistente fata Teresa alla ricerca dei giocattoli perduti! Saranno proprio i giocattoli ad insegnarci quanto un desiderio possa essere più forte di qualunque povera e faticosa realtà. Per una volta sarà proprio il mondo della fantasia a svelarci la possibilità di una realtà migliore.

Consigliato dai 3-10 anni

Il mostro coraggioso

Gio, 10/11/2018 - 16:30

La merenda sospesa | Stagione teatrale per bambini e famiglie

Direttamente da Varese, ritorna il Progetto Zattera con uno spettacolo divertente, avventuroso dove il protagonista “il mostro gentile” affrontando le paure con coraggio arriverà a incredibili scoperte! Il mostro gentile è tornato e prende il sole nel suo giardino sfogliando il suo libro preferito, quando un aeroplano atterra vicino alla sua tana. È un uomo, giunto per chiedergli aiuto: tutti gli abitanti dell’isola hanno lasciato le loro case a gambe levate perché dal bosco proviene un verso che fa rabbrividire di paura…Solo il mostro può aiutarli a scoprire quale spaventosa creatura si nasconde nel fitto della foresta e a sbarazzarsi di lei! Il mostro è atterrito di paura, ma deve dimostrare ai suoi amici che è coraggioso e tirarli fuori dai guai. Così parte alla ricerca della misteriosa creatura. Dopo il successo del Mostro che si sentiva solo, il personaggio di Chris Judge ritorna per insegnare ai bambini che affrontare le paure con coraggio spesso porta a incredibili scoperte. Il mostro che si sentiva solo, il primo della serie, ha vinto il prestigioso premio Book of the Year all’Irish Children’s Book Award. Le storie del Mostro, illustrate con originalità e adatte a essere sfogliate o lette in compagnia dei genitori da tutti i bambini dai 3 anni in su, diventano una serie di avventure divertenti per grandi e piccini.

Fate largo!

Gio, 10/11/2018 - 16:29

La merenda sospesa | Stagione teatrale per bambini e famiglie

Poposki, clown, musicista, equilibrista, giocoliere, si trova alle prese con un improbabile spettacolo circense e gli attrezzi di scena sembrano ribellarsi e non voler collaborare…

Frida e Diego nel mondo degli spiriti (una storia messicana)

Gio, 10/11/2018 - 16:27

La merenda sospesa | Stagione teatrale per bambini e famiglie

Una avventurosa e affascinante storia messicana con burattini in baracca e ombre Frida Kalo e Diego Rivera fanno un viaggio nel mondo di sotto vanno nel bosco incantato vicino al cimitero e scendono attraverso una botola e si trovano in un luogo pieno di scheletri che ballano e cantano, ma tra un labirinto di strade e cunicoli riusciranno a tornare nel mondo di sopra o si perderanno? Chiederanno aiuto ad un personaggio tutto ossa e incontreranno la Santa Muerte. C’è uno scoiattolo che è lo spirito del bosco, insomma una storia piena di avventura e di “paura”. Una storia messicana.

Consigliato dai 3 anni

Non è bella?!

Gio, 10/11/2018 - 16:24

La merenda sospesa | Stagione teatrale per bambini e famiglie

Una strega di nome Bella, un orco puzzolente e quattro animaletti del bosco sono i protagonisti di questa storia che ci fa riflettere su come sia soggettiva la bellezza. La povera strega proverà ad usare tutti i suoi poteri per correggere i suoi difetti: la gobba, il naso a patata e il mento sporgente e apparire migliore agli occhi dell’orco.

Compagnia Teatrino a due pollici

Consigliato dai 3 ai 10 anni

Voci e suoni, matite e pennelli

Gio, 10/11/2018 - 15:43

convegno e presentazione

Giornata di studi sulla ritrattistica musicale e presentazione del catalogo I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale (Firenze, Leo S. Olschki, 2018) a cura de «Il Saggiatore musicale» in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica.

Intorno al 1770 il francescano Giambattista Martini (1706-1784) avviò nel convento di San Francesco in Bologna una raccolta di ritratti di musicisti, contemporanei e del passato.
Tra i tanti pezzi prelibati che l’insigne teorico, erudito e storico della musica seppe attrarre da ogni parte d’Italia e d’Europa spiccano – per citare soltanto i più famosi – il J.C. Bach di Thomas Gainsborough, il Farinelli di Corrado Giaquinto, un ritratto di Mozart ventunenne, oltre al trompe-l’oeil degli scaffali di libreria di Giuseppe Maria Crespi. Con l’istituzione del Liceo musicale (1804) la collezione passò alla città di Bologna e sull’arco di due secoli si è arricchita fino ad arrivare al numero attuale di 312 ritratti e oggi costituisce uno dei vanti del Museo della Musica.
Dopo anni di intenso lavoro di una équipe di storici dell’arte e della musica finalmente vede la luce il catalogo generale dell’iconoteca edito dalla Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze, che ne descrive analiticamente, anche attraverso le immagini, storia e contenuto. La presentazione di questa importante opera sarà introdotta da una giornata di studi dedicata alla ritrattistica musicale.

Programma

> h 10.30: saluti istituzionali
Lorenzo Bianconi (Bologna) e Angelo Mazza (Bologna): L’iconoteca e il suo catalogo: brevi cenni di una lunga storia
Florence Gétreau (Parigi): Le portrait du musicien de profession: caractéristiques, variantes, évolution, fonctions

> h 12.30: breve visita alla quadreria del Museo della Musica guidata da Lorenzo Bianconi, Maria Cristina Casali Pedrielli, Giovanna Degli Esposti, Angelo Mazza, Alfredo Vitolo

> h 14.30: interventi di:
Mauro Natale (Ginevra): I ritratti, tutti insieme
Nicoletta Guidobaldi (Bologna/Ravenna): Realismo e idealismo nei ritratti di musicisti del primo rinascimento
Arnaldo Morelli (L’Aquila): Dalla scuola alla storia: ritratti di musicisti in casa di musicisti
Paolo Delorenzi (Venezia): Note discordi di iconografia musicale veneziana

> h 17.45: presentazione del catalogo I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale (Firenze, Leo S. Olschki, 2018)
Intervengono: Matteo Lepore, Assessore alla Cultura e Promozione della città; Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei; Giorgio Forni, Presidente Associazione «Il Saggiatore musicale»; Angelo Mazza e Lorenzo Bianconi, coautori; Daniele Olschki, editore

Dutch Nazari "Tour Europeo (in Italia)"

Gio, 10/11/2018 - 12:17

Covo Club concerti 2018/19

“Ce Lo Chiede L’Europa” è il nuovo album di Dutch Nazari.
Dutch Nazari torna con il suo “cantautorap” unico, atipico, sempre personale. Sonorità elettroniche che ora si fanno più incalzanti, suoni stratificati che si mescolano con le metriche del rap e la cifra comunicativa dei poetry slam. Al centro del brano il testo: una carrellata di immagini, situazioni, eventi raccontati attraverso un flow mozzafiato ed una tagliente ironia.

AFTERSHOW
tba

Info biglietti e prevendite

Johann Sebastian Punk + dellacasa maldive

Gio, 10/11/2018 - 12:10

Covo Club concerti 2018/19

Massimiliano Raffa nasce a Messina nel 1989 ed è uno dei musicisti italiani più interessanti della nuova scena indipendente e alternativa di questa seconda parte degli anni Dieci. Sperimentatore, provocatore ed eclettico per natura, è nel 2012 che decide di dar vita al progetto Johann Sebastian Punk, che poi non diventa altro che il suo alter ego [...]

In apertura: DELLACASA MALDIVE
dellacasa maldive è la musica di Riccardo Dellacasa (Wemen, ex Verano), registrata con Edoardo Castroni (ex Weird Bloom) e suonata insieme a Davide Povolo e Dario Canepa.
I brani sono nati all’interno di una piccola stanza di una casa di Milano, ma hanno preso forma grazie all’incontro con Edoardo tra Roma e la città meneghina, nei rispettivi appartamenti adibiti a studio [...]

AFTERSHOW
tba

Info biglietti e prevendite

Linoleum indie party w | I Miei Migliori Complimenti

Gio, 10/11/2018 - 11:58

Covo Club concerti 2018/19

LINOLEUM goes to BOLOGNA – Indie Night At Covo Club

Dopo un tour estivo davvero incredibile ed una partenza da urlo nella base di Milano, approda a Bologna il party che con i suoi dj set abbinati a centinaia di concerti all’attivo, da sempre tiene alta la bandiera della musica indipendente in Italia, Linoleum!
Ad accompagnarli il live de I miei migliori complimenti.

Info biglietti e prevendite

Prestare attenzione alle conseguenze del teatro

Gio, 10/11/2018 - 11:50

incontro

In occasione degli inizi della stagione teatrale 2018/2019, Altre Velocità invita spettatori, appassionati e curiosi nei locali della sua sede per inaugurare la stagione. 
L'incontro è suddiviso in due momenti. Una prima parte di saluti e "racconti delle vacanze", durante la quale ci congederemo dall'estate ascoltando i migliori racconti dei viaggi di spettatori e appassionati. Nella seconda parte della serata procederemo con i nostri "progetti per il futuro", così organizzati: dapprima faremo veloci cenni ai progetti dell'Associazione a Bologna e in Emilia-Romagna (incontri, laboratori nelle scuole, workshop di giornalismo, percorsi editoriali ecc); a seguire, oltre a prestare attenzione alle conseguenze dell'amore, procederemo a una lettura critica e collaborativa delle stagioni di teatro e danza della città di Bologna. Non sapete in quale teatro abbonarvi? Siete indecisi sulla "top 10" di spettacoli assolutamente da non perdere? Avete bisogno di consigli per gite fuori porta fra teatro, tigelle, borlenghi e piadine? Alla fine dell'incontro una giuria popolare eleggerà la stagione da non perdere e quella da scoprire.

PROGRAMMA:
h 19.30 apertura porte

h 20.00 Il bilancio del teatro: incipit di Davide Conte, Assessore al Bilancio del Comune di Bologna

h 20.05 Racconti delle vacanze con: Giovanna Re (spettatrice ideale), Mirka Buttazzi (docente ideale Liceo Sabin)
Presentazione attività di Altre Velocità 2018/2019
Top 3 delle stagioni con: Simona Brighetti (direttrice Biblioteca delle Donne), Oscar De Summa (attore e regista), Compagnia Archivio Zeta, Ifigenia Kanarà (operatrice e organizzatrice), Rossella Mazzaglia (docente universitaria), Massimo Marino (critico teatrale)

h 21.10 / 23.00 prestare attenzione alle conseguenze dell'amore

Evento programmato nell'ambito di Energie Diffuse 

Pagine