Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 58 sec fa

Il Baule Volante - La Bella e la Bestia

Mar, 10/09/2018 - 12:00

LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018 | Petit Pas

Petit Pas
Il Baule Volante
"La Bella e la Bestia"
di Roberto Anglisani e Liliana Letterese
Con Liliana Letterese e Andrea Lugli
Regia di Roberto Anglisani.
Movimenti scenici curati da Caterina Tavolini
Uno speciale ringraziamento a Lorenzo Cutuli, Fonte M.me Leprince de Beaumont, Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri. A cura di Associazione Ca' Rossa

Teatro Ragazzi – Per tutti a partire dai 5 anni

Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto. La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica, la narrazione orale si fonde a sequenze di “gesti-sintesi”, per cogliere l’essenza più profonda del racconto.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri / Ottobre-Dicembre 2018

Valerio Magrelli - V. Woolf Vs J. Joyce: due mondi incomunicabili

Mar, 10/09/2018 - 11:49

LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018 | Cultural Combat Colaezione con Il Mulino

Cultural Combat Colaezione con Il Mulino
Valerio Magrelli
"V. Woolf Vs J. Joyce: due mondi incomunicabili"
Voci narranti Marinella Manicardi e Silvio Castiglioni
Con il contributo di Fondazione del Monte e UniCredit
Progetto a cura della Società editrice

Nati e morti lo stesso anno (1882-1941), i due scrittori attraversarono il modernismo restando sempre distanti fra loro. La Woolf si interrogò a lungo sul valore di Joyce, ora detestandolo, ora ammirandolo. D’altronde, le ragioni erano molte: femminile contro maschile, Londra contro Dublino, élite contro piccola borghesia.

Con immagini e filmati. Colazione offerta in collaborazione con Colazione da Bianca.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri  / Ottobre-Dicembre 2018

Debora Petrina e Tiziano Scarpa - Le cose che succedono di notte

Mar, 10/09/2018 - 11:26

LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018 | Libri in scena

Libri in scena
Debora Petrina e Tiziano Scarpa

“Le cose che succedono di notte”
Canzoni e musiche di Debora Petrina (voce, tastiere e chitarra)
Sillabe e rime Tiziano Scarpa
Si ringraziano per la collaborazione il Teatro Stabile del Veneto e Lorenzo Maragoni

Canzoni e racconti in rima. La cantautrice Debora Petrina (vincitrice del premio Ciampi) incontra la scrittura di Tiziano Scarpa (vincitore del premio Strega con il romanzo ‘Stabat Mater’).
Alla tastiera, chitarra e voce, Debora diventa una specie di veggente elettronica che si mette in contatto con mondi sconosciuti. Fra un brano e l’altro accompagna le parole di Tiziano, storie spassose e a volte drammatiche tratte dal nuovo libro ‘Una libellula di città’. Sono favole per adulti, in rime baciate, abbracciate, accarezzate e “qualche volta accoltellate e strangolate”. Scarpa racconta di uomini, alberi, animali solitari che cercano l’amore e la verità e trovano quello che si meritano. Mentre le canzoni di Debora Petrina emanano ritmi vivaci e calda sensualità.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri  / Ottobre-Dicembre 2018

Carlot-Ta - Murmure

Mar, 10/09/2018 - 11:07

LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018 | L’organo dialogante

L’organo dialogante
Carlot-Ta / Murmure
Organo e voce Carlot-ta
Percussioni Paolo Pasqualin
Tastiere e percussioni Cristopher Ghidoni

Fa di nuovo sentire la sua voce lo storico organo di San Filippo Neri. E questo grazie a ‘Murmure’, il nuovo album (il terzo) della cantautrice e pianista Carlot-ta. Il disco, registrato fra Italia, Svezia e Danimarca da Paul Evans (Bjork, Sigur Ros, Damon Albarn, Cocorosie), contiene 11 canzoni originali per organo a canne, voce, percussioni ed elettronica. ‘Murmure’ è il suono che l’aria produce quando entra nei polmoni. Qui si tratta del respiro delle canne d’organo, lo strumento che la giovane artista ha scelto abbandonando momentaneamente il pianoforte. I registri dell’organo, a volte imponenti e a volte intimi e malinconici, si alternano tra composizioni solenni e impetuose, ballate romantiche, valse, musette, danze macabre. Percussioni e tessiture elettroniche dettano il ritmo per un canzoniere a volte cupo e barocco.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri / Ottobre-Dicembre 2018

Ombre Lunghe | Silvia Kastel - Nadine Byrne

Mar, 10/09/2018 - 10:48

angelica | Stagione 2018/19

Ombre Lunghe è una rassegna di musica elettronica e sperimentale contemporanea con episodiche incursioni nei territori delle arti visive

Silvia Kastel (Germania) elettronica
musiche di Silvia Kastel
(audiovideo)

Nadine Byrne (Svezia) elettronica
musiche di Nadine Byrne
(audiovideo)

Alivelab in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

Giulio Casale - Polli d’allevamento

Mar, 10/09/2018 - 10:47

LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018 | Celebrazione Gaber

Celebrazione Gaber
Giulio Casale

“Polli d’allevamento”
In collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
arrangiamenti originali di Franco Battiato e Giusto Pio
direzione di scena Simone Rota

Torna in scena lo storico spettacolo di Giorgio Gaber (scritto da lui stesso con Sandro Luporini) a trent’anni dal debutto nel 1978. Giulio Casale, grande conoscitore del patrimonio poetico, aristico e umano del ‘filosofo del Giambellino’, ha riproposto una decina di anni fa questo straordinario esempio di teatro-canzone collezionando un centinaio di repliche. Ed ora prosegue nella sua rilettura. Con il suo ‘Polli di allevamento’ Casale visita la nostra memoria e le nostre emozioni per restituirci senza alterazioni o mistificazioni un signor G. che non è solo maestro ma compagno di viaggio. Per ragionare delle contraddizioni della società, della forte debolezza del nostro pensiero, delle complessità quotidiane.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri  / Ottobre-Dicembre 2018

Ombre Lunghe | Andrea Belfi - Voronoi

Mar, 10/09/2018 - 10:44

angelica | Stagione 2018/19

Ombre Lunghe è una rassegna di musica elettronica e sperimentale contemporanea con episodiche incursioni nei territori delle arti visive

Andrea Belfi (Germania) batteria, elettronica
musiche di Andrea Belfi

Voronoi (Italia)
Matteo Nobile, Luca Scarrone elettronica
musiche di Matteo Nobile, Luca Scarrone

Alivelab in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

Step TWO

Mar, 10/09/2018 - 10:28

angelica | Stagione 2018/19

INCROCIlab  
STEP TWO

cartolina per Alvin e tutto il resto

prima assoluta

Alvin Curran (1938)
Strum City (1999)  prima italiana
per cinque chitarre elettriche

Chiara Pelloni (1989)
Never touch (2017)   prima assoluta
per due voci ed elettronica
Diana Torto, Chiara Pelloni: voce
Mattia Loris Siboni elettronica

Simone Grande (1995)
Corona (2018)   prima assoluta
per chitarra elettrica e voci    
Simone Grande chitarra elettrica
Leung hey Ji,Clara La Licata, Domenico Travaglini, Yuri Guerra: voce

MeetingPointElettronica
Step TWO (2018)  prima assoluta???
Daniele Carcassi, Giovanni Onorato, Mattia Loris Siboni, Emil Bruscolini, Nicola Venturo (organico in via di definizione): live electronics

ensemble di musicisti di INCROCIlab e CSR-centro studi e ricerche del Conservatorio G. B. Martini di Bologna

musiche di Alvin Curran, Simone Grande, Chiara Pelloni, MeetingPointElettronica

AngelicA in coproduzione con INCROCIlab e CSR-centro studi e ricerche del Conservatorio G. B. Martini di Bologna

a cura di Maurizio Pisati, Walter Zanetti

That's IT! I Favolosi '80

Lun, 10/08/2018 - 15:15

appuntamenti al MAMbo per ragazzi di ieri e di oggi

A grande richiesta, MAMbo ripropone l’appuntamento del giovedì dedicato a dieci opere, dieci artisti, dieci anni: trenta minuti per raccontare un'opera della mostra That's IT!.

Dieci incontri coinvolgenti per rivivere l'atmosfera dei favolosi anni '80. Ogni appuntamento sarà dedicato ad un artista presente in mostra il cui anno di nascita diventa un pretesto per per ripercorrere o conoscere gli accadimenti, le immagini, i protagonisti, le mode, le HIT del periodo. Chi c'era se lo ricorderà, chi non c'era...lo scoprirà.

E se conservi il biglietto di ingresso, agli appuntamenti seguenti paghi solo il costo della visita guidata.

Per ragazzi dai 12 anni in su e adulti. A cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Programma degli incontri

> 11 ottobre, h 19: 1980. Giuseppe De Mattia
> 18 ottobre, h 19: 1981. Margherita Moscardini
> 25 ottobre, h 19: 1982. Riccardo Benassi

Info e prenotazioni: tel. 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure 051 6496611 (sabato e domenica, ore 11.30-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 per visita a persona + ingresso mostra ridotto € 4,00 (adulti) da pagare solo al primo ingresso. Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 3,00 per visita a persona + ingresso mostra € 3,00

San Giacomo Festival | Febbraio 2019

Lun, 10/08/2018 - 13:19

concerti di musica classica

2 Febbraio 2019 - H 18
Concerto da Camera
Sentimento e Fantasia
Letizia Venturi, Pianoforte - Valentina Medici, Soprano

3 Febbraio 2019 - H 18
L’art de toucher le clavecin
di Bach in Handel
Vera Alcalay - Margherita Porfido, Clavicembalo

8 Febbraio 2019 - H 18
I Venerdì dei Semchukisti
Concerto IX
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola

9 Febbraio 2019 - H 18
Recital di Pianofore
Classicismo
Paola Alessandra Troili, Pianoforte

10 Febbraio 2019 - H 18
Recital di Pianoforte
Da Beeethoven a Liszt
Alessandra Signoretto, Pianoforte

13 Febbraio 2019 - H 21 BAM Serafino Rossi: Sala Capitolare | Via Zamboni, 15
La Musica non parla
Ifigenia in Aulide
Teatro Antico (Grillini-martini-muzzati-cascio), Relatori

16 Febbraio 2019 - H 18
Intorno al Fortepiano
Schubertiade I
Paola Mazzoli, Mezzosoprano - Carlo Mazzoli, Fortepiano

17 Febbraio 2019 - H 18
Intorno al Fortepiano
Schubertiade II
Laura Savigni, Fortepiano

22 Febbraio 2019 - H 18
I Venerdì dei Semchukisti
Concerto X
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola

23 Febbraio 2019 - H 18
Recital di Clavicordo
I Bach per orecchi coraggiosi
Giovanni Paganelli, Clavicordo

24 Febbraio 2019 - H 18
Recital di Pianoforte e Clavicembalo
La fuga incompiuta di Bach Secondo Busoni
Chiara Cattani, Clavicembalo - Ilaria Tramannoni, Pianoforte

Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. 

San Giacomo Festival | Gennaio 2019

Lun, 10/08/2018 - 13:06

concerti di musica classica

5 Gennaio 2019 - h 18
Concerto da Camera
Cum-certare, Il Concerto Barocco
Ensemble Manfredini, Quartetto D’archi, Flauto E Clavicembalo

6 Gennaio 2019 -  h 18
Concerto Vocale-strumentale
Di più bella e vaga luce
Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore

11 Gennaio 2019 - h 18
I Venerdì dei Semchukisti
Concerto Vii
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola

12 Gennaio 2019 - h 18
Recital di Pianoforte
Omaggio a Claude Debussy
Luigi Di Ilio, Pianoforte

13 Gennaio 2019 - h 18
Recital di Pianoforte
Robert & Clara Schumann: a Romantic Portrait
Giulio Potenza, Pianoforte

19 Gennaio 2019 - h 18
Recital di Pianoforte
Scene Ed Immagini Al Pianoforte
Lorenzo Orlandi, Pianoforte

20 Gennaio 2019 - h 18
Recital di Pianoforte
Jeux De Musique
Benedetta Conte, Pianoforte

25 Gennaio 2019 - h 18
I Venerdì dei Semchukisti
Concerto VIII
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola

 26 Gennaio 2019 - h 18
Recital di Chitarra
Rossini nella Chitarra dell’ottocento
Riccardo Farolfi, Chitarre Romantiche Storiche

27 Gennaio 2019 - h 18
Recital di Chitarra
Una chitarra all'opera
Davide Sciacca, Chitarra

Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. 

Volo sull’acqua

Lun, 10/08/2018 - 12:49

L'acqua va in scena per raccontare il suo valore

Acqua, c’è sempre, è un’abitudine e di lei non sappiamo tante cose. Da dove viene, quanto costa, quanto spesso viene analizzata, le migliaia di persone che ci lavorano. Vogliamo parlarne con leggerezza, scoprendo cose nuove, approfondendo quelle che sappiamo, strappando un sorriso, condotti in questo viaggio da Fabio Volo e Gianumberto Accinelli, che ha scritto il testo dello spettacolo per il Gruppo Hera.

Fabio Volo, Gianumberto Accinelli
consulenza artistica Giorgio Comaschi

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili

San Giacomo Festival | Dicembre 2018

Lun, 10/08/2018 - 12:48

concerti di musica classica

1 Dicembre 2018 - h 18
Recital di Pianoforte
Il Pianoforte tra Classicismo e Romanticismo
Giulia Loperfido, Pianoforte

2 Dicembre 2018 - h 18
Performance Lirico-teatrale
Ti racconto… La Bohème
Esecutori Vari, Baritono, Tenore, Soprani e Pianoforte

8 Dicembre 2018 – h 18
Concerto Vocale-strumentale
In Laude Mariae Virginis
Gruppo Vocale “heinrich Schütz”

9 Dicembre 2018 - h 18
Recital di Pianoforte
Romantici d’Europa
Ludovico Troncanetti, Pianoforte

14 Dicembre 2018 - h 18
I Venerdì dei Semchukisti
Concerto V
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola

15 Dicembre 2018 - h 18
Concerto da Camera
Ianus Musicae
Duodecima, Violino E Violoncello

16 Dicembre 2018 - h 18
Concerto Strumentale
Handel e i suoi nemici
La Bottega Del Caffè, Strumenti Vari - Silvia Testoni, Soprano

22 Dicembre 2018 - h 18
Recital di Pianoforte
Luci e Ombre
Matteo Dall'ovo, Pianoforte

23 Dicembre 2018 - h 18
Recital di Pianoforte
Convergenze Parallele
Simone Cervi, Pianoforte

26 Dicembre 2018 - h 18
Recital di Pianoforte
Variazioni Goldberg: Scalata alla Montagna Dorata
Leonardo Mesini, Pianoforte

28 Dicembre 2018 - h 18
I Venerdì dei Semchukisti
Concerto Vi
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola

29 Dicembre 2018 - h 18
Concerto Strumentale
Concerto di Natale
Ensemble Baroque À La Coque

30 Dicembre 2018 - h 18
Recital di Pianoforte
Odissea dell’anima
Sara Bacchini, pianoforte

Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. 

Una vita da Zingara - ANNULLATO

Lun, 10/08/2018 - 12:39

Teatro Duse - Stagione 2018/19

Per gravi motivi di salute dell’artista Iva Zanicchi, la casa di produzione di Una vita da zingara è spiacente di comunicare che il Tour è annullato.

I possessori dei titoli d’ingresso possono contattare la biglietteria del Teatro.

Poche artiste possono vantare una carriera e una vita come quella di Iva Zanicchi. Nata in un paesino di montagna che più lontano dalle luci del mondo dello star system non poteva essere, grazie a una voce potente e a una passionalità non comune, è riuscita a conquistare il mondo.
Una vita da Zingara è un ‘One Iva Show’, uno spettacolo così personale che solo lei può fare e che ripercorre una carriera bellissima.
Ma è anche uno spettacolo che racconta ricordi familiari ormai persi nel tempo e aneddoti inediti di un’Artista che, da sempre proiettata al futuro, non ha mai dimenticato il suo passato: la bisnonna, la bellissima Desolina, suo padre, sua madre, la vita sulle montagne, e poi i concerti, le prime tournée all’estero e il grande successo.
Con la formula del teatro canzone, dove alla parola si alterna la musica, si rivive il percorso unico e personalissimo di una delle regine della canzone italiana: dalle prime tournée in Giappone e in Russia, ai grandi incontri, come quello col poeta Giuseppe Ungaretti, fino ai successi immortali come Testarda io, Zingara, La riva bianca e la riva nera, Io ti darò di più, Come ti vorrei, Un uomo senza tempo e tanti altri.
Ma Iva proporrà anche successi di altri artisti che in qualche modo hanno segnato la sua vita: Edith Piaf, Charles Aznavour, Modugno, Giorgio Gaber e tanti altri.
Sul palco Iva Zanicchi è accompagnata da un’orchestra dal vivo, mentre su un mega schermo passano le immagini più belle della sua vita artistica.

È uno spettacolo sullo stile dei grandi recital, che stupirà anche chi Iva la conosce e la ama da sempre, perché per la prima volta con Una vita da Zingara Iva ha deciso di mettersi a nudo.

Dipende
Iva Zanicchi
Una vita da Zingara

scritto da IVA ZANICCHI, MARIO AUDINO
regia PAOLA GALASSI

Il più furbo - Disavventure di un incorreggibile lupo

Lun, 10/08/2018 - 12:24

ITC Teatro – Stagione 2018/2019 | Junior

Teatro Gioco Vita
"Il più furbo - Disavventure di un incorreggibile lupo"
dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni con Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos)

Bambini dai 3 ai 7 anni

Nel folto del bosco, un grande e cattivo Lupo affamato incontra la piccola Cappuccetto Rosso e subito escogita un diabolico piano per mangiarsela, dopotutto lui è il più furbo! Sembra l’inizio della favola che tutti conosciamo, almeno finché il Lupo non infila la rosa camicia da notte della nonna, la cuffietta d’ordinanza ed esce di casa... rimanendo chiuso fuori! Così conciato e in attesa di elaborare un nuovo e geniale piano, al Lupo non resta che nascondersi nel bosco, che si rivela, però, essere un luogo molto frequentato da tutti i personaggi delle fiabe: i Tre Porcellini, i Sette Nani e il Principe. Nessuno di loro lo teme, perché tutti lo scambiano per un’innocua vecchietta. Ad accorrere in suo aiuto sarà proprio la gentile e dolce Cappuccetto Rosso.
Uno spettacolo divertente e buffo, che ci insegna come la vita possa essere un’avventura meravigliosa.

Info biglietteria

Col naso all'insù

Lun, 10/08/2018 - 12:15

Teatro Laura Betti - pomeriggio a teatro Stagione 2018/19

In un luogo senza tempo lavorano tre bizzarri figuri in camice da medico che decidono il destino di ogni nascita, finché un futuro bambino si ribella e chiede di scegliere i propri genitori. Nel corso dello spettacolo vengono raccontati differenti tipi di mamme e papà: buffi, giocosi, teneri ma anche arrabbiati, nervosi e assenti. Su chi cadrà la scelta?

Sosta Palmizi
COL NASO ALL’INSÙ

di Giorgio Rossi in collaborazione con la compagnia
interpreti Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti
percorso drammaturgico Nadia Terranova

nell’ambito di teatro arcobaleno

Dopo lo spettacolo Merenda in Compagnia in collaborazione con Melamangio

Canto la storia dell'astuto Ulisse

Lun, 10/08/2018 - 12:08

Teatro Laura Betti - pomeriggio a teatro Stagione 2018/19

Lo spettacolo racconta delle grandi avventure di Ulisse fino al suo ritorno ad Itaca, scorrendo gli episodi e i personaggi più noti del poema omerico. Il tema del viaggio, introdotto con semplicità ed efficacia, diventa metafora di conoscenza di sé e dell’altro in cui luci e ombre diventano simboli delle paure, dei desideri e della sete di conoscenza. Protagonista è la parola unita al fascino delle figure d’ombra con le sagome originali del maestro Luzzati.

Compagnia del Sole
CANTO LA STORIA DELL’ ASTUTO ULISSE
Narrazione e Ombre

scritto e diretto da Flavio Albanese
scene e sagome Lele Luzzati
animazioni ombre Federica Ferrari
con Flavio Albanese, Stella Addario, Loris Leoci
coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Gioco Vita

nell’ambito del progetto Ricordi

Dopo lo spettacolo Merenda in Compagnia in collaborazione con Melamangio

Ricordi?

Lun, 10/08/2018 - 12:00

Teatro Laura Betti - pomeriggio a teatro Stagione 2018/19

«Caro papà, ti scrivo perché mi dicevi sempre che lo scritto rimane. Caro papà, voglio fare un gioco: voglio vedere il mondo come lo vedi tu, voglio fare le stesse cose che fai tu adesso, voglio viaggiare con la mente come viaggi tu. Voglio starti vicino. E voglio anche accompagnarti in viaggi che una volta abbiamo fatto insieme… ricordi? Insieme possiamo farlo. Firmato… tua figlia».
Un viaggio tra il fantastico e l’epico, pieno di leggerezza e poesia, che vede protagonisti un padre che ha perso la memoria, sua figlia e i ricordi di una vita trascorsa insieme.

Teatro dell’Argine
RICORDI?
Circo contemporaneo

di Caterina Bartoletti
con Clio Abbate e Giovanni Dispenza
regia Giovanni Dispenza

nell’ambito del progetto Ricordi

Dopo lo spettacolo Merenda in Compagnia in collaborazione con Melamangio

San Giacomo Festival | Novembre 2018

Lun, 10/08/2018 - 11:50

concerti di musica classica

3 Novembre 2018 - h 18
Concerto da Camera
Barocco e Classicismo, Riletture
Morena Mestieri, Flauto - Carlo Mastropietro, Chitarra

3 Novembre 2018 - h 21 Tempio San Giacomo Maggiore  Piazza Rossini - Bologna
Concerto Corale
Xi Festival Corale Internazionale “città Di Bologna”
Coro Euridice Di Bologna E Coro Polifonico Europeo “de Cicco”

4 Novembre 2018 - h 11 Tempio San Giacomo Maggiore Piazza Rossini - Bologna
Santa Messa
Animazione Liturgica
Coro Polifonico Europeo “giuseppe De Cicco”

6 Novembre 2018 - h 21 BAM Serafino Rossi: Sala Capitolare  Via Zamboni, 15
La Musica non Parla
Di sette fistole fù composta la Siringa
Daniele Salvatore, Relatore

10 Novembre 2018 - h 18
Concerto Vocale
Note D’opera: Dal Belcanto a Puccini
Trio Madeo-sofia-sommacal, Soprano, Mezzosoprano E Pianoforte

11 Novembre 2018 - h 18
Recital Di Clavicembalo
Omaggio a Gian Paolo Bovina Nel Suo Dies Natalis
Fabio Luppi, Clavicembalo

16 Novembre 2018 - h 18
I Venerdì Dei Semchukisti
Concerto Iii
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola

17 Novembre 2018 - h 18
Intorno Al Fortepiano
Il Titano E Il Maestrino
Valeria Montanari, Fortepiano

18 Novembre 2018 - h 18
Intorno Al Fortepiano
Bologna Tra Clavicembalo E Pianoforte
Esecutori Vari, Clavicembalo E Fortepiano

22 Novembre 2018 - h 18
Concerto Strumentale
Il Seicento Strumentale Italiano
Cappella Musicale Di San Giacomo Maggiore

23 Novembre 2018 - h 18
I Venerdì dei Semchukisti
Concerto Iv
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola

23 Novembre 2018 - h 21 BAM Serafino Rossi: Sala Capitolare  Via Zamboni, 15
La Musica non Parla
Pietro Yon: Storia di una “fuga” in America
Elisa Teglia, Relatrice

24 Novembre 2018 - h 18
Concerto Lirico
Nella Profondità: Musica per Basso e Pianoforte
Hines-saunders-peterson, Bassi e Pianoforte

25 Novembre 2018 - h 18
Concerto Lirico
Arie d'opera del ‘900 Italiano
Federica Di Rocco, Soprano - Silvia Orlandi, Pianoforte

Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. 

Cloud Nothings

Lun, 10/08/2018 - 11:49

Covo Club concerti 2018/19

La band indie-rock di Cleveland arriva in Italia per presentare il nuovo album “Last Building Burning”, anticipato dal potentissimo singolo The Echo Of The World. Registrato in soli otto giorni nello studio texano Sonic Ranch con il produttore Randall Dunn (Sunn O, Wolves In The Throne Room, Boris), il disco dura poco più di trenta minuti e contiene otto brani caustici e diretti.

AFTERSHOW
tba

Info biglietti e prevendite

Pagine