ITC Teatro – Spettacolo nel calendario Eventi 2018/2019
Giulia Canali | Europa Teatri
"Improvvisamente Alice"
di e con Giulia Canali
regia in collaborazione con Franca Tragni e Caterina Marino
musiche originali di Patrizia Mattioli
registrazioni a cura di CaffettinoArea
Camilla è un’ipotetica ragazza che per una scommessa si mette in viaggio, ma un imprevisto la ferma in un’ipotetica stazione. Un luogo dove la noia a volte ti prende e non ti molla. Dove usi mille escamotage per evitarla, ma a volte è impossibile. E così, improvvisamente, il suono della noia accende un ricordo. Un ricordo lontano, forse mai vissuto, forse raccontato, o forse solo un sogno? Tutto improvvisamente accade. Tutto si trasforma, improvvisamente. Ti ritrovi a inseguire un coniglio bianco, a parlare del tempo con il cappellaio matto, a chiedere informazioni a un gatto e a scappare da una regina che taglia teste. Alla ricerca di chi sei. Perché in questi ipotetici luoghi, un pò di tutti e di nessuno, dove la noia è sempre dietro l’angolo, ci sei tu e hai il tempo di chiederti: «Chi sono? Dove sto andando? Cosa sto cercando?».
Covo Club concerti 2018/19
L’ultimo tour di GIO EVAN
Gio Evan, esiste e attualmente vive in Italia. Artista poliedrico, scrittore e poeta, filosofo, umorista, performer, cantautore e artista di strada.
Durante gli anni che vanno dal 2007 al 2015 intraprende un viaggio con la bicicletta che lo porta in gran parte del mondo: India, Sudamerica, Europa.
Comincia a studiare e vivere accanto a maestri e sciamani del posto, dai quali riceve iniziazioni sciamaniche e attivazioni al mondo vibrazionale e terapeutico. (In Argentina viene battezzato come “Gio Evan” da un Hopi).
[...] Il 17 aprile è uscito Biglietto di solo ritorno, il doppio album di esordio edito da MArteLabel e Giallo Ocra.
Il 24 maggio è uscita la ristampa di del terzo libro di Gio Evan “Teorema di un salto”.
ITC Teatro – Spettacolo nel calendario Eventi 2018/2019
Compagnia degli Imprevisti
"The Bowl Hair Cut Sisters - Here we go again"
di Gabriele De Maria
con Luca Benatti, Laura Bissoli, Piero Gianni Buttazzo, Gabriele de Maria
voce fuori campo Francesca Bagnara
coreografie Chiara Pascucci
regia Gabriele de Maria
Molly, Dolly e Polly sono tornate! In un nuovo spettacolo, con nuovi testi, nuove canzoni, nuovi personaggi e nuovi costumi... solo loro rimangono delle vecchie carampane.
La Compagnia degli Imprevisti si è costituita nel 2010 per iniziativa di un gruppo di allievi della Compagnia Teatro dell’Argine/ITC Teatro di San Lazzaro. Da anni insieme sul palco e fuori, condividono la passione per il mondo del musical e del teatro e la voglia di trasmetterla attraverso il proprio entusiasmo e divertimento. Dal 2014 diventa associazione culturale no profit.
Covo Club concerti 2018/19
Non esistono recinti e classificazioni capaci di rinchiudere l’immenso talento di Adele in un’unica definizione: dall’indie rock di stampo anni ’90 che ne aveva caratterizzato gli esordi si è via via spostata verso una formula più matura e personale e che mischia canzone d’autore con influenze jazz e avant. Adele scrive, suona, canta, arrangia e produce la sua musica, e la musica è il centro di tutto. L’unica cosa che conta. Fuori dalle mode e dai vincoli, senza stare a guardare quello che funziona ma semplicemente inseguendo le proprie inclinazioni.[...]
[...] a novembre finalmente comincerà il tour che porterà Adele e la sua band anche nei migliori live club italiani.
Per l’occasione, con lei e Marco Giudici, ci saranno sul palco anche Alessandro Cau alla batteria e Miles Cooper Seaton (già negli Akron-Family) al basso.
Una super band destinata a stupire e che già ha conquistato chi ha avuto la fortuna di vederli dal vivo. È di questi giorni anche l’uscita di un video, il secondo estratto da “Two, Geography”, girato a Berlino da Giulio Rasi per Capricorn No, una delle canzoni più belle intense dell’album.
La geografia di cui parla Adele nelle sue canzoni è quella dei sentimenti e dei corpi.
Una geografia privata, personale, e naturale.
AFTERSHOW
tba
ITC Teatro – Spettacolo nel calendario Eventi 2018/2019
Dâimò Compagnia
"L'acriturismo"
con Francesca Grandi, Andrea Indino, Francesca Licciardello, Christian Lucano, Isabella Magarò, Katia Modica, Fabio Moscariello
special guest Samuele Montalbano
regia Gabriele Morandi
si ringraziano Davide Rossi e Francesco Rinaldi
La fredda parodia di un delitto... Sarai in grado di scoprire l'assassino? Prepara la valigia e metti le gomme da neve, ti aspettiamo. Tutti sono sospetti, persino tu!
La Compagnia Dâimò si è formata nell'ottobre del 2017 ed esordisce con questo spettacolo.
Covo Club concerti 2018/19
Arriva Scarda al Covo Club di Bologna per il Tormentone tour.
Scarda – al secolo Nico Scardamaglio – è uno di quei cantautori anni 2000 che, sebbene l’epoca, hanno deciso di puntare su uno stile acustico,schitarrato e in generale un po’ retrò ma non pesante. Formula dimostratasi vincente per qualcuno, e che sicuramente sta avendo i suoi riscontri anche in questo caso. Il suo album di esordio: “I piedi sul Cruscotto” (MK Records) è un esordio indipendente che non se la passa affatto male, raggiunge sempre più ascoltatori, con un trend in graduale crescita, insolito ma reale, come il seguito che affolla i piccoli club delle principali città italiane.[...]
ITC Teatro – Spettacolo in favore del FAI Fondo Ambiente Italiano
Teatro dell'Argine
"Gocciolina e Acquarello"
con Giacomo Armaroli e Ida Strizzi
voce della mamma Micaela Casalboni
costumi Cristina Gamberini
testo e regia Ida Strizzi
«Perché il mare suda? E... le nuvole? Perché le nuvole piangono?». Quante domande difficili affollano la testolina di due strani fratellini... Gocciolina e Acquarello hanno tanta voglia di raccontare cosa succede loro quando all’Acqua viene tanto caldo e allora devono fare le valigie e andare in alto, sempre più in alto, fino a diventare nuvole! Ma solo fino a quando l’Acqua non prende freddo e le viene il raffreddore: allora i due devono prepararsi a una discesa avventurosa e turbolenta che li riporta al punto di partenza! Uno spettacolo fresco e divertente per spiegare ai più piccini (ma anche ai più grandicelli!) la burrascosa vita dell’Acqua che, ad ogni mutar di clima, cambia e si trasforma, da acqua a vapore, da vapore a pioggia, da pioggia nuovamente ad acqua, pendolare instancabile del meraviglioso su e giù fra la terra e il cielo.
Offerta libera in favore del FAI - Fondo Ambiente Italiano
Covo Club concerti 2018/19
Dopo il successo del loro primo, omonimo, album e un tour che li ha portati ad esibirsi nei migliori locali e festival d’Italia, i DUNK tornano dal vivo per una manciata di concerti che si preannunciano imperdibili.
Sul palco la band si ripresenta con un’importante novità: a fianco di Carmelo Pipitone, Luca Ferrari, Ettore e Marco Giuradei, ci sarà Riccardo Tesio (Marlene Kuntz) chitarrista dal gusto unico la cui presenza arricchisce il progetto riconfermandone, ancora una volta, il senso di percorso in fieri di ricerca sonora.
Covo Club concerti 2018/19
Un eclettico duo pop pugliese che sa toccare con gusto unico, ironia e romanticismo i temi della vita quotidiana. Sabato 27 ottobre in concerto al Covo c'è La Municipàl, composta da Carmine Tundo e Isabella Tundo, originari di Galatina.
AFTERSHOW
tba
Nell'ambito della manifestazione EnERgie Diffuse, OPEN DAY 2018 - ISTITUZIONE BIBLIOTECHE DI BOLOGNA
Le Biblioteche si mostrano, iniziative di apertura straordinaria per Archiginnasio, Casa Carducci, Sala Borsa e biblioteche di quartiere.
Apertura straordinaria della Cappella di S. Maria dei Bulgari; visita guidata alla mostra 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino tra gioco e politica; presentazione banca dati L'eterno nemico. Censura libraria e applicazione delle leggi razziali nella Biblioteca dell'Archiginnasio; visita alla Biblioteca.
presentazione del libro di Enzo Bianchi, La vita e i giorni. Sulla vecchiaia (il Mulino). Con Ivano Dionigi.
Terra sconosciuta in cui ci inoltriamo lentamente, paese aspro da attraversare e da conquistare, la vecchiaia ha le sue grandi ombre, le sue insidie e le sue fragilità, ma non va separata dalla vita: fa parte del cammino dell’esistenza e ha le sue chances. È il tempo di piantare alberi per chi verrà. Vecchiaia è arte del vivere, che possiamo in larga parte costruire, a partire dalla nostra consapevolezza, dalle nostre scelte, dalla qualità della convivenza che coltiviamo insieme agli altri, mai senza gli altri, giorno dopo giorno. È un prepararsi a lasciare la presa, ad accettare l’incompiuto, ad allentare il controllo sul mondo e sulle cose. Nell’inesorabile faccia a faccia con il corpo che progressivamente ci tradisce, Enzo Bianchi invita tutti noi ad accogliere questo tempo della vita pieno, senza nulla concedere a una malinconica nostalgia del futuro, ma anzi trovando qui l’occasione preziosa di un generoso atto di fiducia verso le nuove generazioni.
Enzo Bianchi è un saggista italiano, monaco laico, fondatore della Comunità monastica di Bose, a Magnano (Biella), della quale è stato anche priore dalla fondazione fino al gennaio 2017.
In collaborazione con Librerie.coop
l’autore presenta il suo volume Il lavoro del futuro (Codice)
Con Enrico Giovannini, Maria Luisa Parmigiani e Maurizio Marchesini.
Il lavoro come identità sociale, fatica, percorso obbligato per realizzare le proprie aspirazioni; come espressione di sé e porta di accesso all’indipendenza economica; come punto d’incontro tra la speranza e la paura del futuro. Nella trasformazione tecnologica ed economica di questi anni, sul lavoro del futuro si addensa una nebbia che occorre diradare. Verso quali studi conviene indirizzare i ragazzi? Come ci si aggiorna per mantenere vive le opportunità professionali? E a difendersi dalle ingiustizie? Come si fanno valere il merito e l’integrità? Quali politiche si possono chiedere ai governanti che vogliono risolvere i problemi? L’incertezza in materia è paralizzante e il desiderio di risposte è pari all’urgenza delle domande esistenziali. “Il lavoro del futuro” rilancia e approfondisce il risultato di un’inchiesta sviluppata per “Il Sole 24 Ore”: un centinaio di interviste e alcune migliaia di chilometri per una manciata di proposte. Nella grande trasformazione tecnologica ed economica di questi anni, sul lavoro del futuro si addensa una nebbia che occorre diradare.
Luca De Biase si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media ed è fondatore e responsabile dell’inserto Nòva de Il Sole 24 Ore. Docente in diversi atenei italiani ed internazionali, è componente del gruppo di lavoro sui Big Data istituito dal MIUR.
Iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Unipolis e con Librerie.coop per la rassegna Le Voci dei Libri all'Archiginnasio - seconda parte 2018.
Prima festa Anni 2000 d'Italia
La prima festa Anni 2000 d'Italia torna con tante novità per l'apertura di una stagione indimenticabile.
Meglio Shakira o Beyoncè? Forse Britney in tutina rossa? E’ il momento di rispolverare il My Space! Ritornare ai tempi del Grande Fratello e dei Mondiali 2006! Di Harry Potter e i Pirati dei Caraibi, Sex And The City e Dawson Creek! Dei Blink e di Dragon Ball, di Lady Gaga e vai con le prove di Canto Urlato sugli Articolo e JAX, Gigi DaG e Sarabanda!
Apertura porte: ore 23.00
Inizio evento: ore 23.30
Collettivo Artisti Irregolari Bolognesi in mostra per i 40anni di apertura mentale - anniversario della Legge 180:
LORENZO SCRIMA
PAULA MENCARELLI
SANDRA ACERESI
FRANCESCO VALGIMIGLI
PAOLO COLOGNESI
BARBARA GIACOMETTI
CRISTINA ADRIANI
ANDREA GIORDANI
CARLO CHIAPPARINI
STEFANO REGAZZI
MATTEO GIORGINI
RITA D'AMORE
MASSIMO CASTELLANI
MAC KENZIE
STEFANO GARDINI
FEDE
MELA
DIVINA NIVES
FRANGIO
MAMMOLA 48
GRETA HANSON
ZOE
MATTANA GRAZIELLA
TATSUO HISAMATSU
YOSHIO OKUMURA
TAKATOSHI MORI
KAZUYA HANDA
APERTURA MOSTRA
Dal martedì al giovedì ore 10 - 19
Venerdì 14.30 - 19
Sabato e domenica 10 - 19
Mercoledì 10 ottobre, ore 15 Inaugurazione della Mostra
Saluti delle Autorità
Presentazione del progetto e rinfresco presso la Sala Tassinari
“De Andrè canta De Andrè - Best of”
Con il suo tour “De Andrè canta De Andrè - Best of” ci farà emozionare con il repertorio artistico del padre e porterà sul palco il meglio dei suoi più grandi brani con nuovi arrangiamenti.
Il concerto è il recupero della data al Parco Nord rinviata per avverse condizioni atmosferiche lo scorso 7 settembre. I biglietti già acquistati in prevendita per quella data, rimangono validi per il concerto del 19 ottobre all’Estragon. A cura di Made in Parco Nord. Per informazioni: madeinparconord@gmail.com
Apertura porte: ore 20.00
Inizio concerto: ore 21.30
Teatro Laura Betti - pomeriggio a teatro Stagione 2018/19
Un eccentrico direttore d’orchestra accompagna il pubblico nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone. Un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato; da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più tondeggianti potranno entrare in una gigantesca bolla di sapone. Uno spettacolo di clownerie, pantomima e musica nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.
Studio TA-DAA!
OUVERTURES DES SAPONETTES
un concerto per bolle di sapone
Circo contemporaneo
di e con Michele Cafaggi
regia Davide Fossati
Dopo lo spettacolo Merenda in Compagnia in collaborazione con Melamangio
Zarro Night, solo per Zarri Inside.
Le regole: 1° - Zero selezione all’ingresso; 2° - Saltare fino all’alba; 3° - Limonare duro; 4° - Occhiali da sole e canotta fluo. Previsti gadgets luminosi per tutti.
In consolle: Party Boomers
Girls on stage: Le Glitterine
Teatro Laura Betti - pomeriggio a teatro Stagione 2018/19
Cattivini è un omaggio in forma di concerto a quella fondamentale pulsione infantile che è la monelleria, il sovvertimento delle regole, la naturale inclinazione a sbagliare per imparare. Le canzoni di questo concerto rispecchiano lo sguardo dei bambini sul mondo, ma anche gli adulti riconosceranno sé stessi, le proprie comiche nevrosi, i propri tic e rideranno per celebrare la vita giocando, senza regole che tengano. Un vero e proprio concerto con luci, suoni, e immagini che accompagna gli spettatori alla scoperta del mondo visto con lo sguardo dei bambini.
Kosmocomico Teatro
CATTIVINI
Cabaret-concerto per bimbi monelli
musiche, canzoni, testo e regia Valentino Dragano
dipinti Silvia Vailati
Dopo lo spettacolo Merenda in Compagnia in collaborazione con Melamangio
Un progetto pensato per sensibilizzare ragazze e ragazzi su temi come violenza sulle donne, bullismo, omofobia, educazione alle differenze realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna.
Una biblioteca tutta per sé è il titolo del progetto proposto da Associazione Orlando/Biblioteca Italiana delle Donne – Istituzione Biblioteche di Bologna in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale e Comunicattive, realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, ideato per sensibilizzare ragazze e ragazzi su differenze di genere, stereotipi e pregiudizi, violenza sulle donne, bullismo e omofobia.
Attraverso le storie – libri, fumetti, film, serie tv, musica – che nei tanti linguaggi multimediali raccontano di ragazze/ragazzi e parlano direttamente a loro, verranno avviate azioni di sensibilizzazione e acquisizione di consapevolezza di sé, educazione alle proprie emozioni, al conoscere il proprio corpo e le sue capacità espressive, con l’obiettivo di combattere gli stereotipi, le discriminazioni, la violenza di genere, i pregiudizi sia sul maschile che sul femminile e imparare a rispettare l’altro/a, scoprire la sfera dei sentimenti abitando insieme uno spazio – la Biblioteca delle Donne – la storia e il patrimonio che custodisce.
Il progetto è diviso in due parti: nella prima parte (da maggio a inizio ottobre) sono stati organizzati incontri con le/gli insegnanti delle scuole di Bologna (Secondarie di Secondo Grado) per condividere gli obiettivi del progetto e organizzare le presentazioni ai ragazzi e alle ragazze in orario scolastico. Sabato 13 ottobre 2018 inizia la seconda parte del progetto: fino a metà dicembre 2018, la biblioteca aprirà per 8 pomeriggi [venerdì o sabato] solo per un pubblico under 18 che abbia desiderio di intraprendere un’attività extrascolastica.
Ragazze e ragazzi saranno accompagnati da alcune operatrici – dell’Associazione Hamelin, della Biblioteca delle Donne e dell’agenzia di comunicazione Comunicattive – per affrontare e discutere insieme di differenze di genere, stereotipi e pregiudizi, violenza sulle donne, bullismo e omofobia. Saranno poi lasciate/i libere/i di studiare, leggere libri e fumetti presenti nella collezione della biblioteca, ascoltare musica, parlare di videogiochi, youtubers, radio, in un ambiente specializzato, dedicato per l’occasione solo a loro. Uno degli obiettivi del progetto è anche far conoscere la biblioteca, la sua storia, il suo patrimonio librario e non solo.
Dalle 15 in poi, verrà proposto un programma di incontri/laboratori condotti da protagoniste e protagonisti di ambiti quali letteratura, fumetto, illustrazione, musica, ma anche da youtubers e rapper che in questo momento rappresentano alcuni dei principali punti di riferimento degli adolescenti. Le special guest di questa prima edizione del progetto sono la scrittrice Simona Vinci, l’attrice/performer Silvia Calderoni e Julie Maroh, disegnatrice/fumettista. L’ultima/o special guest sarà scelta/o direttamente da ragazze e ragazzi. Il percorso laboratoriale prevede di attivare azioni di decostruzione dell’immaginario mediatico attraverso la ricerca, l’analisi e la lettura critica di materiali presenti in biblioteca e di altri testi dell’immaginario collettivo giovanile e conseguente costruzione di immaginari comunicativi alternativi.
Questo insieme di elaborazioni darà vita alla creazione collettiva di una fanzine attraverso l’esplorazione e il riassemblaggio creativo di elementi tratti da libri, riviste, immagini, videoclip, testi musicali ma anche disegni e testi prodotti per l’occasione direttamente da ragazze e ragazzi. Inoltre verrà realizzata una bibliografia dedicata, oltre al racconto del percorso attraverso Instagram. La fanzine e i risultati del percorso saranno presentati alla festa finale venerdì 14 dicembre in biblioteca. La partecipazione è libera e gratuita per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni.
CALENDARIO
per tutti i venerdì e/o sabato d’apertura la biblioteca apre dalle 14 alle 18
INFO
Biblioteca italiana delle Donne/Centro delle Donne di Bologna
Via del Piombo 5/7 – 40125 Bologna | tel 051 4299411 –bibliotecadelledonne@women.it | www.bibliotecadelledonne.it
un percorso attraverso la mostra allestita nel chiostro dell’ex-Convento di S. Cristina e la visita alla Biblioteca Italiana delle Donne e all’Archivio di Storia delle Donne
Visitare una mostra. Percorso guidato attraverso Alza il triangolo al cielo. Corpi, parole, spazi delle donne in movimento 1968/2018. A cura di Elda Guerra e Stefania Minghini Azzarello
Il percorso attraverso l’esposizione, allestita nel chiostro dell’ex-Convento di S. Cristina, prevede la visita della Biblioteca Italiana delle Donne e dell’Archivio di Storia delle Donne.
Le visite saranno due: ore 10:30 e ore 12. È consigliata la prenotazione.
Info e iscrizioni: 0514299411 | bibliotecadelledonne@women.it
Evento all’interno della “Settimana delle Cultura 7-14 Ottobre 2018” nell’ambito della campagna EnERgie Diffuse – Regione Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità.