visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Oratorio della chiesa della Santissima Trinità
Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità
La chiesa e l’annesso oratorio sono veri e propri capolavori la cui costruzione si deve alla compagnia della Santissima Trinità che ne promosse la realizzazione a partire dal 1580 grazie ai numerosi lasciti testamentari. L’oratorio conserva il mirabile ciclo di affreschi di Lionello Spada, Francesco Brizio e Lucio Massari – pittori bolognesi seguaci di Ludovico Carracci – impegnati dal 1612-15 a rappresentare scene dall’Antico e dal Nuovo Testamento in un’esaltazione dell’alleanza fra Dio e l'uomo e dell'ospitalità allo straniero, temi cari alla confraternita.
Appuntamento presso l’oratorio, via Santissima Trinità, 1
Visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani; per partecipare è necessario presentare la propria card in corso di validità. Poiché la Card è nominale e strettamente personale, non è possibile prenotare due posti utilizzando la stessa tessera.
Prenota qui la tua visita.
Questa visita fa parte del percorso speciale progettato per i nostri abbonati "Con il naso per aria a guardar storie dipinte. I racconti ad affresco in città e nel territorio", a cura di Oriana Orsi, Musei Civici di Imola.
Il nostro territorio è un lungo e articolato racconto per immagini che si snoda sui muri di palazzi di città, chiese, conventi e dimore di campagna. Storie profane e liturgiche dove le immagini prendono la forma del fregio oppure si dilatano sulle volte e sulle pareti, confondendo nell’illusione del racconto, architettura vera e architettura dipinta e dove il pennello degli artisti ha creato le scene di un teatro della meraviglia, una festa per gli occhi.
Vi invitiamo quindi “Con il naso per aria a guardar storie dipinte” per stupirci assieme nella varietà di bellezza pittorica che la città e il territorio sanno regalarci.
Calendario delle visite:
domenica 26 maggio, ore 10.30
Pieve di Cento
Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità
domenica 1 giugno, ore 15.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Bologna
A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi: Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna
domenica 9 giugno, ore 10.30
Dozza imolese
La città come un dipinto
mercoledì 19 giugno, ore 18
Palazzo Magnani, Bologna
Le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci
domenica 23 giugno, ore 17
Pinacoteca Nazionale sede di palazzo Pepoli Campogrande, Bologna
La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi
domenica 30 giugno, ore 10.30
Castello di Bentivoglio o di Ponte Poledrano, Bentivoglio
Il ciclo delle storie del Pane
incontro e dibattito
Il 26 marzo 2019 è stata approvata la Nuova Direttiva europea sul Copyright, che ha suscitato un acceso dibattito, non solo tra gli addetti ai lavori.
In attesa del recepimento della normativa nelle leggi degli Stati membri dell’UE la Fondazione Gramsci organizza un incontro di informazione e dibattito per stimolare il confronto e la riflessione dei cittadini.
Intervengono:
Beatrice Cunegatti, Giurista esperta in proprietà intellettuale e diritto d’autore
Matteo Lepore, Assessore alla Cultura Comune di Bologna
Giuseppe Profiti, Wikimedia Italia
Coordina:
Claudio Leombroni, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali, Regione Emilia-Romagna
mostra di Fabian Negrin
Giunti Editori e la Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani presentano la mostra
Le amiche che vorresti e deve trovarle
INAUGURAZIONE SABATO 4 MAGGIO ORE 18.30
Mostra delle tavole originali di Fabain negrin realizzate per il ibro Le amiche che vorresti, e dove trovarle
ventidue ritratti di personaggi femminili a cura di Beatrice Masini dai grandi libri di ieri e di oggi.
Bambine, ragazze, donne: uniche e speciali ciascuna a modo suo.
Con Fabrian Negrin, Beatrice Masini, Beatrice Fini
La mostra prosegue fino al 1 giugno con i seguenti orari:lettura e discussione sul libro
Ultimo appuntamento del progetto
"Una bella differenza: percorsi di lettura per scoprire e valorizzare le diversità", a cura del Centro Documentazione Flavia Madaschi con il coinvolgimento dei Centri Anni Verdi del Comune di Bologna.
Anais Chiarai legge
"Anche Superman era un rifugiato" a cura di Igiaba Sciego.
Incontro con Alidad Shiri, Amani Zreba, Tareke Brhane, Giuseppe Palumbo, Marco Brancato
Partecipa Cristina Franchini, rappresentante UNHCR.
incontro con gli autori
In occasione di "Una Giornata a Scandellara"
Barbara Faenza e Marco Bettini presentano le loro opere e ne parlano con i lettori e le lettrici
Barbara Faenza illustra il suo ultimo romanzo Nilo nero. La profezia
Marco Bettini presenta l'ultimo lavoro La volontà di Dio
nel corso della giornata, servizi aperti, iniziative, incontri, letture e mostre.
In collaborazione con Associazione Le Ali della Fantasia Fondazione Villa Ghigi
Tutti i servizi della biblioteca sono attivi fino alle ore 19.00
Informazioni: Biblioteca Scandellara – Tel.051 219 43 01
Visita guidata riservata agli abbonati Card Musei
Questa visita è stata annullata.De Chirico oltre il quadro. Manichini e miti nella scultura metafisica
Sospesi nello spazio e nel tempo, i misteriosi personaggi che hanno reso tanto celebre la Metafisica di Giorgio de Chirico sono stati proposti innumerevoli volte, non solo con la grafica e la pittura ma anche nella versione tridimensionale, in una produzione scultorea di cui probabilmente il grande pubblico ancora non conosce la particolare suggestione. Meno nota della produzione pittorica, ma certamente non meno evocativa, la scultura del grande maestro offre infatti l’occasione per approfondire alcuni dei soggetti che hanno dominato la sua poetica, tra i quali spiccano l’enigmatica presenza dei manichini e la persistenza del mito e della memoria dell’antico.
Tariffa speciale per Card Musei: 8€ (ingresso alla mostra+visita)
Tour riservato al Gelato Museum Carpigiani & Corso per Assaggiatori di Gelato
Vuoi imparare a riconoscere pregi e difetti di un buon Gelato Artigianale? Partecipa alla tasting lesson e diventa un Assaggiatore di Gelato!
Durante la lezione verranno illustrate le basi dell’Analisi Sensoriale ed effettuate esercitazioni di assaggio.
Prezzo per abbonati Card Musei: 15,00€ | Prenota qui
laboratorio per bambini da 4 a 7 anni
C'era una volta... e c’è ancora il misterioso mondo dell'arte da scoprire seguendo un suggestivo racconto animato. Le sale del museo diventano lo scenario “da fiaba” di un coinvolgente percorso narrativo dedicato ai più piccoli, per conoscere le opere della Collezione permanente e lasciarsi stupire dagli incantesimi “infiniti” creati dagli artisti.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 5,00 a partecipante
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Una serata di karaoke votata all’Indie italiano degli ultimi anni: Cosmo, Gazzelle, I Cani, Officina della Camomilla, Giorgio Poi, Truppi, Frah Quintale, Carl Brave X Franco126, PopX e perché no, pure Lo Stato Sociale
A seguire AVANZI DI BALERA dj set
h. 21:45 –> ingresso Canta Indie 5 euro
h. 23:45 –> ingresso Avanzi di Balera 5 euro
Ingresso cumulativo Canta Indie + Avanzi di Balera 8 euro
Il tutto riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
visita guidata
Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00I tesori della musica. Incontri, studi e novità discografiche | #wunderkammer il museo delle meraviglie
Incontro con Ornella Chillè e Ilaria Chia, in collaborazione con Museo civico del Risorgimento.
Nel dipinto Note d'amore del modenese Giovanni Muzzioli, vengono rappresentati in un'unica soluzione musica e sentimento, si raccontano le donne amabili, belle ed eleganti dell'Ottocento: ora impegnate a suonare secondo le regole educative imposte dall'epoca, ora corteggiate nei più ricchi e sontuosi salotti.
Opere di artisti bolognesi, quali Alfonso Savini e Giovanni Paolo Bedini, daranno luogo ad un ricco ventaglio di accostamenti pittorici conferendo un ruolo importante alla figura femminile. Le donne, esecutrici di dolci melodie da un lato e lusingate da delicate manifestazioni di sentimenti dall’altro, continuano ad invadere le tele degli artisti.
È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.
incontro
Ultimo appuntamento del ciclo, realizzato in occasione della mostra No, Oreste, No! Diari da un archivio impossibile.
No, Oreste, No! Diari da un archivio impossibile racconta la storia di Oreste attraverso i documenti raccolti e conservati in questi anni da Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese e Cesare Pietroiusti: vi sono al suo interno materiali video, cartacei, digitali.
I video in mostra sono stati gentilmente messi a disposizione da Mario Gorni e Zefferina Castoldi, il cui archivio Careof custodisce, dopo averla digitalizzata, una mole importante di video di artisti italiani e internazionali degli ultimi trent'anni. Ma una fondamentale costola di Oreste è stato UnDo.Net, il sito - curato da Anna Stuart Tovini e Vincenzo Chiarandà (Premiata Ditta) - che per più di un decennio è stato un punto di riferimento nel mondo dell'arte e ha ospitato, nel nostro caso specifico, il vero e proprio network che Oreste intesseva da una parte all'altra del continente. Come funzionano oggi questi archivi? Qual è la loro fruibilità? E soprattutto tra ricordo e oblio cosa resta e cosa sfugge al tempo?
(The Reports on Sarah and Saleem, Palestina/2018) di Muayad Alayan (127')
Una relazione extraconiugale tra una donna israeliana e un uomo palestinese assume una pericolosa dimensione pubblica quando i due vengono avvistati nel momento sbagliato nel posto sbagliato. Tra colpi di scena e circostanze imprevedibili, Sarah e Saleem si ritrovano coinvolti in una situazione più grande di loro, che trascende le responsabilità familiari per diventare un caso politico. Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Rotterdam, l'opera seconda di Muayad Alayan, scritta con il fratello Rami, è una sorprendente, asciutta, per niente didascalica incursione in una città divisa e nelle sue contraddizioni, incarnate da due personaggi (bravissimi i protagonisti Adeeb Safadi e Sivane Kretchner) difficili da dimenticare. "Volevamo raccontare una storia basata saldamente sulla vita quotidiana a Gerusalemme, una storia che parlasse della nostra capacità di connessione e interazione umana, cosi come dei nostri umani limiti di fronte alle pressioni estreme derivanti dal nostro ambiente repressivo". (Muayad Alayan)
Il film è programmato anche in versione originale, sottotitoli italiani
(Stan & Ollie, USA-GB/2018) di Jon S. Baird (98')
Inghilterra, 1953. Laurel e Hardy si ritrovano per una nuova tournée. Sono lontani gli anni d'oro del loro successo, e i motivi della reunion sono soprattutto economici. Il tour sarà un inaspettato successo e darà alla vecchia coppia l'occasione per ripensare il loro rapporto, affrontando le amarezze e le incomprensioni del passato, le fragilità e le paure del presente. A fare la differenza in questo biopic - ben sceneggiato da Jeff Pope - sono le incredibili performance di Steve Coogan e John C. Reilly, un miracolo di abilità recitativa: i due non si limitano a imitare Laurel e Hardy ma vanno più affondo, trovando un equilibrio tra aderenza fisica e introspezione psicologica. Divertenti (e commoventi) fino alle lacrime, sfoggiano una chimica perfetta e perfetti tempi comici. Non sono da meno nell'affrontare il privato dei protagonisti, portando qualcosa delle maschere di Stanlio e Ollio nella vita quotidiana di Stan e Oliver, fondendo personaggi immaginari e persone reali in maniera inscindibile. (gds)
Lingua originale con sottotitoli
Classica da Mercato
Mercoledì 29 maggio – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | PAOLO GRAZIA VS GIUSEPPE VERDI
Lezione concerto di Paolo Grazia, che spiegherà il repertorio virtuosistico per oboe e corno inglese. Verranno eseguite una parte delle musiche che l'arrangiatore Pasculli ha scritto per orchestra d'archi ed oboe, traendo ispirazione dalle più famose opere di Giuseppe Verdi.
Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine
Classica da Mercato
Domenica 26 maggio – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | SENZASTRINGS ORCHESTRA
Eccezionalmente di domenica, per la rassegna dedicata alla musica classica, sinfonica, lirica e da camera, sale sul palco il gruppo orchestrale ‘Senzastrings’, fondato da Alessandro di Marco, primo violino del Teatro Comunale di Bologna. L'orchestra eseguirà la Sinfonia per archi n.12 in Sol Minore di Felix Mendelssohn e la Serenata per archi op. 22 di Antonin Dvorak.
Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine
Classica da Mercato
Mercoledì 22 maggio – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | LA ESPIRAL ETERNA
Prova generale aperta del concerto ‘La Espiral Eterna’, con l’Orchestra Senzaspine diretta da Matteo Parmeggiani e i solisti Costas Cotsiolis (chitarra), Massimo Felici (chitarra), Yury Revich (violino), Nejc Kuhar (chitarra). Musiche di Brouwer, Paganini e Piazzolla.
Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 17 maggio - ore 22
LA VAN GUARDIA | CONCERTO REUNION
Dopo una pausa durata 4 anni, La Van Guardia torna sul palco con la stessa freschezza con la quale aveva conquistato le strade e i palchi di mezza Europa. La band propone un mix unico ed originale di cantautorato italiano, etno-swing e balkan strumentale, tra i primi ad essersi identificati con la definizione ‘spaghetti gipsy’. I testi fanno incontrare/scontrare argomenti tragici e comici, raffinati e grotteschi. Il lavoro di arrangiamento è un viaggio vero e proprio che dalle semplici strutture balkan/swing arriva a complesse elaborazioni ritmico-armoniche.
Sul palco:
Fabio Curto - voce, violino, testi
Francesco Giacalone - clarinetto
Nicola Miele - charango, chitarra
Stefano D'Arcangelo - fisarmonica
Antonio "Totò" Petitto - set percubassistico
Stefano Cacciatore - chitarra manouche
Ingresso: gratuito con Tessera Arci 2019
Classica da Mercato
Mercoledì 15 maggio – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | Lezione-concerto su Beethoven
Lezione concerto sulla Settima Sinfonia in La Maggiore, op. 92 di Ludwig van Beethoven insieme all'Orchestra Senzaspine.
Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine
(USA-Italia-Belgio/2013) di Roberto Minervini (101')
Sara è cresciuta in una famiglia di allevatori di capre. Come i suoi undici fratelli e sorelle ha studiato in casa seguendo rigidamente i precetti della Bibbia. L'incontro con un giovane cowboy di rodeo metterà in discussione il solo modo di vivere che abbia mai conosciuto. Ultimo capitolo di una ‘trilogia del Texas' interamente girata con attori non professionisti nei loro ambienti reali, luci naturali e una troupe ridotta all'osso, il film offre un ritratto sorprendente dell'America contemporanea e delle sue tante comunità isolate. (ac)
Lingua originale con sottotitoli