Musica al Mercato Sonato
Sabato 11 maggio - ore 22
LIVE | VALLANZASKA + THE MONKEY SWINGERS
I Vallanzaska, milanesi, sono attivi dal 1991 e vantano la produzione di ben 10 album. Alcune delle loro canzoni sono entrate nella memoria di intere generazioni e sono veri e propri must della scena alternativa italiana, come ‘Cheope’, ‘Spaghetti Ska’ e ‘Si si si No no no’. Il nuovo lavoro dei Vallanzaska è un EP, in uscita a maggio 2019, contenente sei nuovi brani nuovi di zecca, e vede la produzione artistica di Ciro “Prince Vibe” Pisanelli. I Vallanzaska per tutta la primavera ed estate del 2019 saranno di nuovo in tour, curato da Maninalto!
In apertura di concerto The Monkey Swingers.
A seguire, super dj set ska Dj Skanking.
Ingresso: 8 euro + tessera Arci 2019
A cura di Maninalto e Mercato Sonato
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 10 maggio - ore 22
REGAZNESS | OSC2X + Miscela + Leatherette + Sleap-e + Buona! Dj Set
Una serata per ascoltare alcune tra le migliori band del panorama musicale bolognese.
Aftershow party con Buona! brunch domenicale delle buone notizie a cura di Andrea Ortolani e Giacomo Gelati, in onda tutte le domeniche alle 10, su Radio Città del Capo.
Ingresso: gratuito + tessera Arci 2019
Festival di poesia di strada e socialità poetica
CONFRONTO _SPERIMENTAZIONE _INCONTRO _SCAMBIO _
Muri di Versi è un Festival di comunità, un esperimento di socialità poetica in cui gli spazi urbani e l’Io del passante si incontrano, si riconoscono e stringono un patto d’intesa creativa; una due giorni di confronto fruttuoso fra città e cittadino, fra “costruzione” e individuo, tra strade cementose e percorsi interiori.
Muri di Versi crede che “la casa della poesia non avrà mai porte” [AM] e cerca, ogni anno di più, di superare le logiche note e obsolete che vogliono la Poesia adatta solo a un pubblico e a situazioni predefinite e circoscritte.
I nostri #muri sono #Diversi.
I nostri #muri sono di #Versi.
Programma:
17 maggio 2019 | Preview
La poesia non è un lusso | Omaggio a Audre Lorde
H 18.00 | Centro delle donne di Bologna
Biblioteca Italiana delle Donne in via del Piombo 5/7
in collaborazione con Mediateca Gateway
18 - 19 maggio 2019 | Festival di poesia di strada e socialità poetica
• sabato 18 maggio •
H 12.00 | #muridiversi 5
H 15.00 | IO, poeta di cartone | Laboratorio per ragazzi
a cura di Maria Balzarelli e Giovanni Monti, Fantomars da un'idea di Elisabeth Donatello
Giardino Lavinia Fontana in via del Piombo 5
H 16.20 | Performance Titani
*** Secret location in via Fondazza
in collaborazione con TAZ Temporary Art Zone
H 17.00 | Occhi narranti | Mostra fotografica di Simone Migliaro
in collaborazione con la poetessa Giulia Berra
Atelier di Carmen Avilia e Fantomars in via Fondazza 17B
H 19.00 | Open mic & reading
Atelier di Carmen Avilia e Fantomars in via Fondazza 17B
• domenica 19 maggio •
H 11.00 | Colazione poetica
Atelier di Carmen Avilia e Fantomars in via Fondazza 17B
H 12.30 | Saluti e abbracci in attesa di #muridiversi 6
Classica da Mercato
Mercoledì 8 maggio – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | PIETRO BELTRANI PIANO SOLO
Nuovo appuntamento con la rassegna del mercoledì dedicata alla musica classica, da camera e lirica a cura di Associazione Senzaspine. Sul palco Pietro Beltrani, giovane promessa della musica italiana. Musicista versatile ed eclettico, presenterà una selezioni di brani di repertorio classico e jazzistico che hanno segnato il suo percorso artistico, oltre a composizioni originali.
Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Domenica 5 maggio - ore 22
LIVE | SNAK THE RIPPER
Snak The Ripper arriva dal Canada e ha collezionato milioni di views su Youtube, da anni viaggia per il mondo portando la sua musica, arriva al Mercato Sonato per l'unica, attesissima, data italiana del tour 2019.
Ingresso: 12 euro + tessera Arci 2019
A cura di Mercato Sonato e Django Concerti
Cinema al Mercato Sonato
Domenica 5 maggio - ore 18.30
B - MUVIS: IL CATTIVO GUSTO DEL CINEMA
Nuovo appuntamento con la rassegna promossa da Kinodromo e Mercato Sonato. Il viaggio nel cinema degli eccessi, del kitsch e del comico involontario dagli anni Trenta fino agli anni Settanta propone la proiezione di Santa Claus conquista the Martians (1964)
Ingresso: gratuito con Tessera Arci 2019
A cura di Associazione Senzaspine e Kinodromo
conferenza a cura di Elena Rossoni e Luisa Berretti
Presso Forte di Bard è in corso una mostra dedicata al Guercino, realizzata in collaborazione con il Polo Museale Emilia Romagna e curata da Elena Rossoni e Luisa Berretti. La mostra è incentrata sulla produzione del Guercino destinata a quadrerie e collezioni private del Seicento, scelte a rappresentare differenti tipologie di committenti lungo il percorso artistico del pittore, passando dal colorismo acceso e fenomenico del periodo giovanile sino alle più controllate e “classiche” realizzazioni tarde. Tra i committenti compaiono legati pontifici, ecclesiatici, principi, nobili, ma anche semplici borghesi, un numero alto di appassionati della sua arte per i quali l'artista realizzò numerosi capolavori. La Pinacoteca Nazionale partecipa alla mostra con il prestito di alcune opere, tra dipinti, incisioni e disegni, mentre rimangono visibili a Bologna suoi importanti dipinti come La vestizione di San Guglielmo o la Madonna del Passero.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca.
Musica al Mercato Sonato
Sabato 4 maggio - ore 21
MERCATO SWINGATO #8
Sul palco i Dusty Jazz Blasters, per l’ultimo appuntamento di stagione con lo swing e il lindy hop. Il gruppo è composto da Alessandro Muner (tromba e direzione), Dario Terzuolo (sax tenore), Giangiacomo Rosso (chitarra), Gabriele Ferian (chitarra), Gianmaria Ferrario (contrabbasso), Marco Breglia (batteria). La serata prevede anche super talk nel corso del quale saranno approfonditi, tra storia, curiosità ed esempi pratici, alcuni argomenti basilari per l'ascolto di un brano swing. A seguire in consolle Trixie B.
Ingresso con consumazione inclusa: 15 euro + tessera Arci 2019
A cura di Bologna Swing Dancers e Mercato Sonato
Reading incontro in occasione di Muri di Versi 5 Festival di poesia di strada e socialità poetica
In occasione di Muri di Versi, che si terrà in Via Fondazza il 18 e 19 maggio 2019, un omaggio a Audre Lorde - poeta, attivista nera, lesbica - una delle figure più importanti per il femminismo mondiale.
L’incontro si propone di sondare l’orizzonte poetico di Audre Lorde, attraverso la lettura di poesie tratte dal testo D’Amore e di lotta. Poesie scelte, e di restituire voce a una scrittura che, ancora oggi, si afferma come esplorazione e manifestazione del sentire, emergenza vitale, atto d’amore e di lotta.
Un ritorno urgente alle parole necessarie, da tramandare e attualizzare, forti come “mine in fiore”.
Incontro _ reading con
Migi Sean Pecoraro | WiT - Women in Translation
Lilliana Ellena
Letture di Eleonora Renda da "Audre Lorde D'AMORE E DI LOTTA. POESIE SCELTE" a cura di WIT. Women in translation (Le Lettere, 2018)
spettacolo-concerto al Mercato Sonato
Venerdì 3 maggio - ore 22
LIVE | EBBANESIS
Ebbanesis, duo composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa, nasce sul web a giugno 2017. Dopo aver pubblicato alcuni video sui rispettivi profili, Serena e Viviana decidono di aprire una pagina Facebook in breve tempo seguita da 70.000 followers da ogni parte del mondo. Il duo si esibisce in tutta Europa e a Riad dove per la prima volta due donne europee salgono su di un palco per una performance che si tiene in un locale pubblico. Lo spettacolo-concerto delle Ebbanesis, con siparietti umoristici che esaltano le loro doti attoriali, alterna brani della canzone popolare italiana a quelli della canzone classica napoletana.
Ingresso: 15 euro + tessera Arci 2019
Festival multidisciplinare di letteratura contemporanea
Bologna in Lettere 2019, Festival multidisciplinare di letteratura contemporanea, nasce dall’iniziativa di Enzo Campi e di un gruppo di poeti e non.
Gli eventi coprono l’arco temporale di un anno e culminano nelle sei giornate di maggio in cui la poesia, la scrittura, la video-arte, la fotografia, il teatro e la performance uniscono le proprie forze per un fine comune: la disseminazione della parola.
Bologna in Lettere è una rassegna sorta con l’intenzione di creare uno spazio condiviso di dialogo “in cui amalgamare classicità e sperimentazione attraverso la veicolazione di linguaggi multidisciplinari”.
PROGRAMMA:
PESI & CONTRAPPESI
ARTE-FATTI CONTEMPORANEI
BIL HISTORY – Le mûra di T;éb;è (Per Emilio Villa)
COLPI DI VOCE
Brice Bonfanti, Marilina Ciaco, Maria Grazia Calandrone, Sonia Caporossi, Sara Ventroni, Francesca Del Moro, Francesca Gironi, Giacomo (Jack) Daverio, Barbara Pinchi, Martina Campi, Mario Sboarina, Enzo Campi, Vincenzo Bagnoli
LE NOSTRE (DE)POSIZIONI
ARTE-FATTI CONTEMPORANEI
PESI & CONTRAPPESI
Alessandro Assiri, Vito Bonito, Martina Campi, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Giancarlo Sissa, Maria Luisa Vezzali, Enzo Campi, Francesca Gironi, Giacomo (Jack) Daverio, Francesca Lolli, Ida Travi, Daniele Barbieri
ESIBIZIONE dei 9 finalisti della sezione D del Premio Bologna in Lettere dedicata alla poesia orale e performativa E PREMIAZIONE DEL VINCITORE
ACTION POETRY
PESI & CONTRAPPESI
Alessia Bronico, Lella De Marchi, Serena Dibiase, Eleonora Fisco, Marco Gorgoglione, Marko Miladinovic, Mirco Ongaro, Serena Ritarossi, Dimitri Ruggeri, Nicolas Cunial,Ophelia Borghesan, Beatrice Seligardi
PESI & CONTRAPPESI
STATO E STATI DELLA CONTEMPORANEITÀ – Presentazione della rivista Levania
ACTION POETRY
COLPI DI VOCE
Lidia Riviello, Enea Roversi, Marthia Carrozzo, Enzo Campi, Colin Herd, Alessandro Brusa, Eugenio Lucrezi, Emmanuel Di Tommaso, Paola Nasti, Enza Silvestrini, Alessandra Greco, Gisele Alberto, Roberto Cagnoli, Jacopo Ninni
PREMIAZIONE DEI VINCITORI E FINALISTI del Premio Bologna in Lettere per poesia edita e inedita sezioni A-B-C
Sono stati invitati: Roberto Ariagno, Marco Bini, Vito Bonito, Giorgia Monti, Lella De Marchi, Giovanna Frene, Giulio Maffii, Franca Mancinelli, Alessandra Pellizzari, Marilena Renda, Rosa Riggio, Giovanna Rosadini, Patrizia Sardisco, Antonio Scialpi, Andrea Sciuto, Guido Turco, Alessandro Silva
SISTEMI D’ATTRAZIONE
la maratona poetica di Bologna in Lettere
a cura di: Enea Roversi, Enzo Campi, Alessandro Brusa, Andrea Donaera, Francesca Del Moro
IMPRINTING – Pranzo letterario con autori alla carta
COLPI DI VOCE
BIL HISTORY
ACTION POETRY
I LITBLOG ITALIANI Nazione Indiana
PROSA AUMENTATA
LETTERATURA IN FASCE
Anna Franceschini, Anna Maria Curci, Carlo Tosetti, Vanni Schiavoni, Tommaso Meozzi, Daniele Barbieri, Graziella Sidoli, Luciano Mazziotta, Loredana Magazzeni, Ksenja Laginja, Riccardo Frolloni, Michela Gorini, Silvia Comoglio, Elena Zuccaccia, Nicola Cappelletti, Rossella Renzi, Raffaela Fazio, Ranieri Teti, Doris Emilia Bragagnini, Renata Morresi, Orsola Puecher, Mariasole Ariot, Giacomo Sartori, Vincenzo Bagnoli, Sonia Caporossi, Alessandra Corbetta, Emanuela Rizzuto, Elisabetta Destasio, Domenico Brancale, Eva Laudace, Veronica Tinnirello, Silvia Molesini, Barbara Pinchi, Guido De Simone, Alejandra Craules Bretón, Clery Celeste, Sergio Rotino, Valeria Cagnazzo, Sipontina Debora Rinaldi, Arianna Ferri
BIL IN MOTION
Martina Campi, Quasi radiante
Enea Roversi, Incroci obbligati
Francesca Del Moro, La statura della palma
Alessandro Brusa, Le sabbie del ritorno
Enzo Campi, La persistenza dei grumi
Serenella Gatti Linares, Affollata solitudine
Poesia Contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano
(a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos)
Relatore Riccardo Frolloni con Pietro Cardelli, Andrea Donaera, Raimondo Iemma, Maddalena Lotter, Paolo Steffan
Una serata diversa, una cena a buffet con concerto in un ambiente particolare, la Sala della Musica di San Petronio.
Venerdì 17 maggio 2019 ore 20.00
Basilica di San Petronio
ingresso Corte de' Galluzzi 12/2
La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi
Composta nel 1733 come Intermezzo di un’opera drammatica è il capolavoro che segnò l’inizio del nuovo genere dell’Opera Buffa.
Serpina: Akanè Ogawa, soprano
Umberto: Cesare Lana, basso baritono
Guido Facchini, pianoforte
Il contributo di 28€ a persona è destinato ai lavori di restauro della Basilica.
CONVERSANDO DI TEATRO – SETTIMO CIELO
Un'occasione per dialogare con gli artisti delle compagnie, in un'atmosfera informale e di prossimità. Per condividere punti di vista, raccogliere spunti e impressioni, mettere in comune le domande che sorgono prima e al termine dello spettacolo.
Ospite Rita Monticelli
Conduce Marzio Badalì
In collaborazione con il Centro delle Donne/Biblioteca delle Donne Bologna
presentazione del libro
Librerie Pendragon presenta il libro
Ricomincio dai tre
con la partecipazione dell'autore.
Intervengono Oscar Farinetti e Il Volo.
Un viaggio lungo quarant'anni attraverso la grande musica italiana, quella che ha varcato i confini nazionali per affermarsi nel mondo. In queste pagine, godibili come solo la narrazione di una straordinaria avventura può essere, l'autore racconta se stesso e tutti i successi di cui è stato artefice, mettendosi a nudo senza remore, ma anche e soprattutto ci parla di grandi personaggi della nostra musica leggera: dai suoi inizi con Orietta Berti a Gino Paoli, Ornella Vanoni, Zucchero, Pino Daniele, Gianna Nannini, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli Giorgia, Cristiano De Andrè, Biagio Antonacci. Mille episodi inediti che li hanno visti protagonisti e che nemmeno i loro fan hanno mai conosciuto, fino ad arrivare alla sua ultima "creatura": Il Volo, il trio nato sotto la sua guida che sta ottenendo un successo mondiale. Per Michele, davvero un "ricominciare dai tre...", con la stessa passione che ha sempre ispirato le sue imprese e la gratitudine per tutti coloro che lo hanno aiutato e gli sono stati vicini.
presentazione del libro
Leo Ortolani presenta il suo libro
Due figlie e altri animali feroci
Leo Ortolani ci racconta la sua personale odissea nel mondo dell'adozione internazionale. Un libro intimo, in prosa, che in questa nuova edizione presenta 50 pagine di fumetto inedite.
Nel 2010 Leo Ortolani e la moglie Caterina hanno adottato due bambine colombiane. Com'è stato il processo di adozione internazionale? E ritrovarsi padre da un giorno all'altro? Con ironia e delicatezza, da par suo, Leo racconta quasi in diretta ciò che gli è successo, tramite una ventina di lettere ad amici e parenti, che qualche anno fa sono diventate un libro con alcune illustrazioni a corredo. Da lungo tempo introvabile e fuori catalogo, «Due figlie e altri animali feroci» torna arricchito di cinquanta nuove pagine di fumetto e di una nuova, bellissima copertina. Una storia vera, umana e unica.
presentazione del libro
Aurelio Veronesi presenta il libro "Riflessioni domenicali"
Conversa con l'autore la giornalista Isa Grassano
"Ho cominciato a scrivere 'Riflessioni domenicali' quasi per gioco, per passare il tempo e sfogare l'esigenza di manifestare il mio pensiero su argomenti più disparati, poi piano piano ci ho preso gusto e ho cominciato a curare di più anche la forma oltre che il contenuto. Alcune sono pseudofilosofiche (ovviamente senza nessuna pretesa), altre sono considerazioni e opinioni personali, altre ancora sono autoironiche, poi ci sono aneddoti personali o riferiti a fatti veri accaduti in altri tempi e luoghi. Il vero filosofo è al di sopra di tutte le cose, non è mai troppo allegro e nemmeno troppo triste, vive la vita con serenità e aspetta la morte come un fatto assolutamente naturale senza temerla più di tanto. Praticamente durante la vita, 'si allena a morire' e quindi così facendo, la morte non lo spaventa. Socrate poteva salvarsi facilmente, ma per rispettare la Legge si è sacrificato col sorriso sulle labbra ed era lui stesso che consolava i suoi amici affranti dal dolore." (L'autore)
presentazione del libro
Marzia Sicignano presenta il libro "Aria"
Ci sono rare volte in cui incrociare per la prima volta lo sguardo di uno sconosciuto non è
semplicemente un vederlo, ma un riconoscerlo. È sentire che chi hai di fronte, se anche all’inizio
ti sembra strano, o addirittura insopportabile, è qualcuno che, in realtà, prima o poi ti salverà.
Questa è la storia di Guido e Silvia, giovanissimi eppure già in debito d’ossigeno con la vita,
costretti a fare i conti con un passato che si infila nel loro petto come lame, nell’indecisione di
un vuoto dentro che sembra parlare, che sembra dire: “Andrà tutto male”.
Incontrarsi, conoscersi, amarsi – e tutto quello che c’è nel mezzo – per loro è come tornare
a respirare, è trovare finalmente quel qualcuno che capisce che ciò che mostri agli altri non
sei davvero e pienamente tu, perché dentro nascondi un mondo, e lo fai solo per paura che te
lo rovinino. Quello che si preoccupa che tu sia felice nelle piccole cose, che osserva i tuoi occhi
come nessuno vuol fare mai e ascolta i tuoi silenzi come canzoni lente, quasi potessero parlare,
soprattutto in mezzo alla gente. Quello che non odia i tuoi difetti perché sa che senza non
saresti tu, e che quando pensa lo fa pure per te, come se la sua felicità e la tua corrispondessero.
Quello che non ti abbandona anche quando è difficile starti vicino, anche quando dici a voce
alta che non vuoi nessuno, ma proprio nessuno accanto. E che così, a suo modo, ti sta sussurrando:
“Ti amo”.
Con il suo stile inconfondibile, che si muove liberamente dalla prosa alla poesia, Marzia Sicignano
ci mostra che, quando incontri quel qualcuno, l’unica cosa da fare è tenerlo con te, prendendotene cura come si fa con i tesori più preziosi, perché quel primo respiro che ti ha rimesso al mondo duri il più a lungo possibile.
presentazione del libro
Alessandro Barbano presenta il suo libro
LE DIECI BUGIE (Mondadori)
Dialogano con l'autore: il Prof. Carlo Guarnieri e il Prof. Gaetano Insolera dell'Università di Bologna
Le bugie del populismo, che governa l'Italia e assedia l'Europa, sono in parte le nostre bugie. Perché il populismo è figlio degli errori dei partiti che lo hanno preceduto. E perché i suoi tratti in qualche misura appartengono a tutti, si sono impossessati dei nostri ragionamenti, segnano il carattere della politica e della società. E raccontano in controluce la nuova notte della Repubblica, la più cupa e sinistra della sua storia. Riconoscere questa continuità tra un prima e un dopo è un dovere per chi voglia davvero sfidare il populismo. Da questa consapevolezza, secondo Barbano, si può rifondare un linguaggio della verità e della responsabilità, con cui tornare a parlare ai cittadini, e provare a convincerli senza ingannarli. Chi ritiene che i difetti, le miopie e gli egoismi che hanno condotto alla crisi della nostra democrazia stiano tutti da una sola parte ha già perso la sua battaglia. Così come chi insegue i populisti sul loro terreno non fa che dargli nuova linfa. In un modo e nell'altro si alimentano quelle dieci bugie che Barbano smaschera: luoghi comuni proposti come verità, che toccano questioni cruciali relative al lavoro, al fisco, al reddito di cittadinanza, alle pensioni, fino alla svolta falsamente epocale per cui il nuovo si pretende sempre meglio del vecchio. Strappare il velo della menzogna vuol dire «tenere insieme dubbi e coraggio, tanta capacità di autocritica e altrettanta voglia di ricostruzione», con la forza di un pensiero capace di cavalcare il progresso senza esserne dominato, di riannodare i diritti con i doveri, il senso con la ragione, gli individui con lo Stato. E, più di tutto, di riconoscere nella verità del limite l'essenza della sua stessa libertà.
presentazione del libro
L’autrice statunitense Rita Bullwinkel arriva in Italia per presentare la sua prima raccolta di racconti, «Lingua nera». Dialoga con l’autrice Roberto Camurri
Nei racconti strani e a tratti inquietanti di questa giovane scrittrice al suo esordio letterario i corpi si trasformano in oggetti e gli oggetti in corpi, dando vita a qualcosa di affascinante e inspiegabile, sempre in bilico tra reale e surreale. Un’impiegata sviluppa una profonda fascinazione per la musica d’arpa, una giovane venditrice di mobili trasforma in oggetto d’arredamento il colpevole di un un reato indicibile, i prigionieri di un gulag superano in astuzia il loro malvagio carceriere. Scene di vita quotidiana si popolano di spettri, medium e chiese carnivore rievocando umanità e calore attraverso il grottesco.
Tra bambine che si procurano terribili ferite e vedove oppresse dai fantasmi dei propri mariti, tutti i personaggi di Lingua nera sono alla ricerca di un modo per scendere a patti con il corpo che hanno e imparare a interagire con quello degli altri nello spazio, per non correre il rischio di precipitare negli abissi della mente. Le voci dialogano oltrepassando i confini dei singoli racconti, si interrogano sull’importanza del contatto fisico laddove il linguaggio non è sufficiente.
L’attenzione di Bullwinkel per le potenzialità dell’interazione umana trasforma la raccolta in una lunga catena di storie d’amore (o del loro opposto).
Rita Bullwinkel è una giovane scrittrice di narrativa, i cui scritti sono apparsi su riviste quali Tin House, Conjunctions, Vice, NOON e Guernica. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti professionali dalla Brown University e dalla Vanderbilt University, ed è stata fra i finalisti del Pushcart Prize sia per le sue opere di narrativa che per la sua attività di traduttrice. È inoltre editor di McSweeney’s. Vive a San Francisco e con questa sua prima raccolta di racconti si è aggiudicata il 2018 Believer Book Award in Fiction.
presentazione del libro
Lo scrittore messicano Eduardo Rabasa presenta il suo libro CINTURA NERA (edizioni sur).
Ne parla con Edoardo Balletta. Traduce dallo spagnolo Giulia Zavagna, traduttrice del romanzo.
Una storia ironica e grottesca a metà fra Orwell e la saga di Fantozzi, che porta in Italia una delle voci più sorprendenti della nuova letteratura messicana.
La cintura nera è il massimo traguardo a cui aspirano tutti i dipendenti di Soluzioni, l’azienda in cui si svolge questo esilarante ro-manzo: un enorme call center i cui impiegati risolvono ogni giorno centinaia di problemi di ogni tipo – familiari, finanziari, filosofici, esistenziali. Ogni soluzione rappresenta un punto in più e, grazie alla sua performance, Fernando Retencio osserva orgoglioso il proprio nome brillare in pole position sul tabellone che riporta la classifica in base alla quale si assegnerà la cintura nera. Proprio quando Retencio assapora ormai il successo personale e la scalata ai vertici dell’azienda, per un banale imprevisto la sua stella improvvisamente si offusca, e inizia la rovinosa discesa agli inferi. Costretto a umilianti colloqui con la diabolica direttrice del personale, e ossessionato dall’idea che la moglie Karla lo tradisca, Retencio cerca di mandare a mente le massime zen da quattro soldi con cui la megaditta gli fa quotidianamente il lavaggio del cervello. Riuscirà il nostro, con l’aiuto del fido galoppino Dromundo, a superare le sabbie mobili in cui è imprigionato, e a conquistare l’agognata cintura nera?
Eduardo Rabasa (Città del Messico, 1978), fondatore con il fratello Diego della casa editrice Editorial Sexto Piso, oltre che editore è traduttore (George Orwell, Somerset Maugham), giornalista (firma una rubrica di critica sociale sul quotidiano Milenio), membro della rock band Nobody Fucks with the Jesus, e autore di due romanzi. Questo è il suo primo libro tradotto in italiano.