Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 37 min 33 sec fa

La collaborazione

Gio, 05/02/2019 - 15:48

presentazione del libro

Incontro con Fabrizio Bajec autore del libro 
LA COLLABORAZIONE (Marcos y Marcos).
Dialoga con l’autore Vincenzo Bagnoli.

Ecco un libro aspro, tragico e necessario, tutto calato nel presente del lavoro e della civile o incivile convivenza, dove “Non è davvero la vita in sé a esser sconcia / ma la sua organizzazione sociale selvaggia”.

Professione Influencer

Gio, 05/02/2019 - 15:46

presentazione del libro

Presentazione del volume 
PROFESSIONE INFLUENCER di Lino Garbellini (Tecniche Nuove).
Dialoga con l’autore Marco Viroli.

“Inspire Me” è il motto del mondo influencer, attraverso Internet le persone vogliono essere ispirate e guidate, lo hanno capito anche le aziende. E tu, vuoi diventare un protagonista di Internet? Conoscere trucchi, strumenti e metodi dei personaggi più popolari del Web? Imparare a sfruttarli per il tuo personal branding e lavorare con loro? Utilizzarli per promuovere la tua azienda su Instagram? Tutti ne parlano, ma pochi hanno le idee chiare. Chi sono gli influencer, come lavorano, come sceglierli e analizzare il progetto, ma anche come diventare uno di loro?

Maigret e il caso Saint-Fiacre

Gio, 05/02/2019 - 15:39

(Maigret et l'affaire Saint-Fiacre, Francia-Italia/1959) di Jean Delannoy (98')

Il commissario più famoso di Francia torna al suo paese natale ed è coinvolto nell'indagine sulla misteriosa morte della contessa di Saint-Fiacre. Secondo Maigret per Jean Gabin, diretto come il primo da Jean Delannoy che sceglie di adattare la prima storia in cui Simenon dà spessore biografico alla sua creatura. Lontano dagli arrondissement parigini, il film è pervaso da un senso di nostalgia per il passato e immerso in una provincia lugubre e decadente, fotografata splendidamente da Louis Page. Gabin, con la sua faccia perbene di ruvida e spigolosa estrazione contadina, regala al personaggio la sua immagine cinematografica definitiva.

Il film è proiettato anche in sala Scorsese

Lingua originale con sottotitoli

Maigret e il caso Saint-Fiacre

Gio, 05/02/2019 - 15:33

(Maigret et l'affaire Saint-Fiacre, Francia-Italia/1959) di Jean Delannoy (98')

Il commissario più famoso di Francia torna al suo paese natale ed è coinvolto nell'indagine sulla misteriosa morte della contessa di Saint-Fiacre. Secondo Maigret per Jean Gabin, diretto come il primo da Jean Delannoy che sceglie di adattare la prima storia in cui Simenon dà spessore biografico alla sua creatura. Lontano dagli arrondissement parigini, il film è pervaso da un senso di nostalgia per il passato e immerso in una provincia lugubre e decadente, fotografata splendidamente da Louis Page. Gabin, con la sua faccia perbene di ruvida e spigolosa estrazione contadina, regala al personaggio la sua immagine cinematografica definitiva.

Il film è proiettato anche in sala Officinema/Mastroianni

Lingua originale con sottotitoli

Le cento storie di Aemilia

Gio, 05/02/2019 - 15:26

presentazione del libro

In occasione dell’anniversario della Strage di Capaci (23 maggio 1992), presentazione del libro 
LE CENTO STORIE DI AEMILIA (Ed. Socialmente).
Con l'autore Paolo Bonacini ne discutono Giuseppe Massafra, segretario Cgil nazionale, e Stefania Pellegrini, Università di Bologna.

Il 15 gennaio 2015 il giudice del Tribunale di Bologna Alberto Ziroldi, su richiesta del Sostituto Procuratore Marco Mescolini, firma un documento di 1377 pagine in cui si ordina l'arresto di oltre cento persone. La maggior parte dei cittadini in Emilia-Romagna ancora non sa, quel giorno, cosa sta per succedere. Poi, all'alba del 28 gennaio, migliaia di carabinieri sciamano in tutta la regione scortati da elicotteri per eseguire gli ordini di carcerazione. Il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti la definisce un'indagine "storica, senza precedenti" da cui ha inizio il più grande processo alla 'ndrangheta celebrato in Italia nell'aula bunker del Tribunale di Reggio Emilia.

Femminismo per il 99%. Un manifesto

Gio, 05/02/2019 - 15:23

presentazione del libro

Incontro con Nancy Fraser, filosofa e teorica femminista americana, per la presentazione del suo libro 
FEMMINISMO PER IL 99%. UN MANIFESTO (Editori Laterza).
Intervengono Stefano Marino, Paola Rudan, Annarita Angelini. 

Abbiamo bisogno di un femminismo che dia la priorità alle vite delle persone. Davvero la massima realizzazione per le donne è quella di arrivare a occupare posti di potere nelle gerarchie delle grandi aziende capitaliste? È quel che ci dice il femminismo liberale, che aspira a rompere il soffitto di cristallo, mentre non si preoccupa affatto delle esigenze della stragrande maggioranza delle donne. Oggi che il sistema di valori liberisti è in crisi e stiamo vivendo una nuova ondata femminista internazionale, abbiamo lo spazio per creare un altro femminismo: anticapitalista, antirazzista ed ecosocialista.

Le case sono campi

Gio, 05/02/2019 - 15:21

presentazione del libro

Incontro con la poetessa americana Taije Silverman per la presentazione della sua raccolta di versi 
LE CASE SONO CAMPI (Oèdipus), a cura di Giorgia Pordenoni.
Dialogano con l'autrice Marilena Renda Vittoriano Masciullo.

Le Case Sono Campi (Houses Are Fields), uscito in America nel 2009, è stato definito uno dei libri più importanti usciti nel panorama poetico statunitense del decennio.
Il libro ruota attorno alla scomparsa della madre con uno stile caratterizzato a tratti da un lirismo profondo, a tratti da uno stile fortemente narrativo. Taije Silverman è un poetessa americana contemporanea che ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è presente nelle più importanti antologie di poesia americana contemporanea.

Venezia 1902. I delitti della Fenice

Gio, 05/02/2019 - 15:18

presentazione del libro

Presentazione del libro 
VENEZIA 1902, I DELITTI DELLA FENICE (Todaro ed.).
Con l’autore Davide Savelli interverrà Alberto Nerazzini. 

Venezia 1902. Dalla sommità del campanile di San Marco un ragazzo viene spinto nel vuoto e si schianta tra i turisti in piazza. Le indagini sono affidate a un commissario di polizia, Guido Bordin molto capace, sebbene tormentato da profondi problemi esistenziali. Ben presto tra assassino e commissario nasce una sfida, una caccia all'uomo attraverso la città in cui i ruoli di preda e predatore talvolta si invertono. Ma cosa spinge Pfenner a questi omicidi? E cosa si nasconde dietro l'inquietudine di Bordin?

Delitto senza castigo

Gio, 05/02/2019 - 15:07

presentazione del libro

Incontro con Loriano Macchiavelli in occasione dell’uscita del suo nuovo libro 
DELITTO SENZA CASTIGO (Einaudi).
Dialoga con l’autore Marco Guidi.

Bologna, anni Novanta. Una serie di crimini si sussegue a un ritmo inspiegabile, tanto che Sarti Antonio non riconosce più la sua città. Quando Settepaltò, chiamato così perché indossa un numero spropositato di cappotti l’uno sopra l’altro, viene massacrato di botte, il questurino decide di non archiviare il caso. Testardo come pochi, Sarti Antonio arriverà a scoprire un terribile delitto, una verità che mai avrebbe immaginato.

Jeff Mills plays Metropolis

Gio, 05/02/2019 - 15:05

Il Celebrazioni – Stagione 2018/19

Il dj, produttore e visionario artista Jeff Mills trasforma in musica la sua passione per la fantascienza. Tra lo spazio e il tempo realizza il progetto più ambizioso della sua carriera: dare una nuova colonna sonora al capolavoro di Fritz Lang, Metropolis. Il risultato è un mix di suoni e immagini, frame e synth che si fondono assieme in un unico spettacolo di distopie ipnotiche.

Percorsi di educazione affettiva e sessuale per preadoescenti

Gio, 05/02/2019 - 14:50

presentazione del libro

Presentazione del volume 
PERCORSI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE PER PREADOLESCENTI (Erikson)
a cura di Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi ed Eleonora Strazzari.
Con le curatrici intervengono Marinella Manicardi Roberta Mori, presidente della commissione regionale per la parità e per i diritti delle persone.

Saranno presenti insegnanti, genitori e studenti che hanno partecipato al progetto «W l'amore».

Realizzare percorsi di educazione affettiva e sessuale richiede grande attenzione e rende necessaria una collaborazione educativa tra gli adulti del contesto di vita dei ragazzi e delle ragazze per non lasciarli soli o in balia di interlocutori non sempre affidabili. Questo libro illustra nella prima parte il quadro legislativo internazionale e nazionale sull’educazione all’affettività e alla sessualità, nella seconda parte ricerche, riflessioni e modalità di intervento, mentre nella terza parte viene descritto il progetto «W L’amore» realizzato dallo Spazio Giovani della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le scuole e i contesti educativi extrascolastici.

Dopo le fiamme

Gio, 05/02/2019 - 14:45

presentazione del libro

Incontro con Fernando Aramburu in occasione dell’uscita del suo nuovo libro 
DOPO LE FIAMME (Guanda).
Conversa con l’autore Alessandra Sarchi.
Iniziativa in collaborazione con HISPANIA-Asociación Cultural.

Dopo Patria, grande successo internazionale, torna il grande autore spagnolo Fernando Aramburu con la raccolta di racconti Dopo le fiamme. Paesi Baschi, qui vivono i personaggi di Aramburu, vittime inconsapevoli e forse innocenti del fanatismo politico. La molteplicità e l’originalità delle voci narranti, la varietà dei personaggi e delle loro esperienze compongono, come in un romanzo corale, un quadro indimenticabile degli anni di piombo e sangue che hanno vissuto i Paesi Baschi.

Fuoco & fiamme

Gio, 05/02/2019 - 14:43

presentazione del libro

Incontro con Alberto Forchielli in occasione dell'uscita del suo libro 
FUOCO & FIAMME (Baldini + Castoldi).
Dialoga con l’autore Graziano Verdi, CEO Italcer Group.

Come sarà il mondo da qui a trent’anni? Come cambierà la nostra vita grazie o a causa della tecnologia sempre più pervasiva? E come dobbiamo prepararci noi e i nostri figli per saper intercettare al meglio i cambiamenti già in atto ma che da noi, in Italia, arrivano sempre in ritardo? Dopo il caustico pamphlet Muovete il culo!, Forchielli torna a scuotere le coscienze degli italiani per prepararli al mondo di domani. E lo fa con un viaggio pirotecnico nei luoghi in cui il futuro non si aspetta ma si costruisce.

Contro l'ideologia del merito

Gio, 05/02/2019 - 14:40

presentazione del libro

Presentazione del libro 
CONTRO L'IDEOLOGIA DEL MERITO di Mauro Boarelli (Laterza).
Con l’autore ne parlano Nadia Urbinati e Guido Armellini.

Cosa significa esattamente merito? Questa parola seducente mantiene ciò che promette? Oppure è una parola ambigua? Grattando la superficie, il merito mostra la sua vera natura: quella di una ideologia che sta trasformando la scuola, l’università, il sistema sanitario, la pubblica amministrazione, il mondo del lavoro nel nome della concorrenza e del mercato. Il concetto di cittadinanza è messo a rischio, e con esso il principio dell’uguaglianza sociale. Dietro al merito si nascondono questioni cruciali per comprendere il nostro tempo.

Volevo essere una vedova

Gio, 05/02/2019 - 14:37

presentazione del libro

Incontro con Chiara Moscardelli in occasione dell’uscita del suo nuovo libro 
VOLEVO ESSERE UNA VEDOVA (Einaudi).
Con Alberto Sebastiani.

Chiara Moscardelli voleva essere una gatta morta. Ma quando ha capito che non ci sarebbe mai riuscita, non le è rimasto che cambiare strategia. Una nuova sferzante ventata di comicità da una delle più amate scrittrici italiane. Che fine ha fatto Chiara, l'aspirante ma mancata gatta morta? L'abbiamo lasciata a trent'anni, senza uno straccio di fidanzato, e la ritroviamo a quarantacinque, ancora single

Per amor proprio. Perchè l'Italia deve smettere di odiare l'Europa (e di vergognarsi di sé stessa)

Gio, 05/02/2019 - 14:07

presentazione del libro

Incontro con Federico Fubini per la presentazione del suo nuovo libro 
PER AMOR PROPRIO. PERCHÉ L’ITALIA DEVE SMETTERE DI ODIARE L’EUROPA (E DI VERGOGNARSI DI SÉ STESSA) (Longanesi).
Dialoga con l’autore Angelo Panebianco.

Federico Fubini si è imposto negli ultimi come voce libera nel dibattito economico, politico e sociale. Questo è un saggio sulla crisi d’identità di noi italiani e il bisogno di ritrovare il senso del nostro posto in Europa. La politica in Italia è piena di odio e colpi bassi, ma tutti riconoscono il paese come la loro identità comune. Dobbiamo accettare che lo stesso valga per l’Europa, perché è la nostra realtà del ventunesimo secolo. Occorre, dunque, togliere l’Europa agli europeisti di professione per restituirla ai nostri figli, e a noi stessi. Senza arroganza, né complessi di inferiorità.

Nel silenzio delle nostre parole

Gio, 05/02/2019 - 14:04

presentazione del libro

Prima edizione del Premio DeA Planeta: incontro con la vincitrice Simona Sparaco, autrice del romanzo NEL SILENZIO DELLE NOSTRE PAROLE.

Il libro racconta una serie di storie ispirate all’incendio della Grenfell Tower di Londra accomunate dal tema delle incomunicabilità tra genitori e figli. Con una straordinaria sensibilità e una scrittura che diventa più intensa a ogni pagina, Simona Sparaco indaga i momenti terribili in cui la vita e la morte si sfiorano diventando quasi la stessa cosa, e in cui le distanze che ci separano dagli altri vengono abbattute dall’amore più assoluto, quello che non conosce condizioni.

Chiedi alla notte

Gio, 05/02/2019 - 13:59

presentazione del libro

Incontro con Antonella Boralevi, in occasione dell’uscita del suo romanzo 
CHIEDI ALLA NOTTE (Baldini+Castoldi).
Conversa con l’autrice Michele Brambilla.

29 agosto 2018. Venezia splende. È la Serata di Gala della Mostra del Cinema. Red Carpet, Star, limousine, champagne, fotografi. E Vivi Wilson, la protagonista incantevole del film di apertura.
Ma nell’aria vibra una nota di inquietudine. Un’ansia che cresce a ogni pagina. Verità inaccessibili aspettano nell’ombra. Vivi brilla per una sera soltanto. Il giorno dopo è un mucchietto di stracci, sulla spiaggia elegante del Lido.
La sua morte è un mistero.

Sposerò Harry Potter. Confessioni di una sfigata in chat

Gio, 05/02/2019 - 13:56

presentazione del libro

Presentazione del libro 
SPOSERÒ HARRY POTTER. Confessioni di una sfigata in chat con le autrici Belinda Barth & Eliza (Rusconi libri).

«Sono una sfigata. Sono la regina delle sfigate!» Ariel è una sfigata, non ha nessun talento, non ha le mestruazioni, non ha le tette e non ha nemmeno un ragazzo, preferisce scrivere sui social piuttosto che parlare. Chatta con lei Lyn, l'amica coetanea di origini cinesi. Ironica e anticonformista, sogna di diventare una rockstar! In chat discutono anche di Harry, Harry Potter!
Questo è il primo libro di una serie che utilizza il linguaggio dei social per raccontare l'adolescenza 2.0. Le pagine, vere schermate di chat, raccontano con emoticon, foto e slang il modo in cui gli adolescenti comunicano.

Il delitto della villa

Gio, 05/02/2019 - 13:55

(La Tête d'un homme, Francia/1933) di Julien Duvivier (98')

Materia ideale per l'ispirazione noir di Duvivier che modificò drasticamente la struttura del romanzo e ne privilegiò la psicologia e l'atmosfera con una voluta accentuazione degli echi dostoevskiani. [...] Si concentrò sul gioco dialettico fra Radek - studente immigrato ceco, esecutore di un ‘delitto perfetto' per conto terzi, che, malato incurabile, vuole sfidare la legge - e Maigret, sulle loro diverse disillusioni che si confrontano in un clima opprimente e corrotto, dove ricorrono inquadrature claustrofobiche e talvolta espressionistiche, spesso in dettaglio sui volti e gli sguardi dei personaggi. (rch)

Lingua originale con sottotitoli

Pagine