Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 55 min 10 sec fa

Medieval Europe in motion

Ven, 05/03/2019 - 14:50

presentazione dei libri

Presentazione dei volumi:

  • Medieval Europe in motion. The circulation of artists, images, patterns and ideas from the Mediterranean to the Atlantic coast (VI-XV century) a cura di Maria Alessandra Bilotta (Palermo, Officina di studi medievali, 2018)
  • Migrating Art Historians. On the sacred way, a cura di Ivan Foletti, Katarína Kravčíková, Sabina Rosenbergová e Adrien Palladino (Roma, Viella, 2018)

Intervengono: Maria Alessandra Bilotta (IEM-FCSH / Universidade Nova de Lisboa), Ivan Foletti (Center for Early Medieval Studies, Masaryk University, Brno), introduce e coordina l’incontro Fabrizio Lollini (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna).

Nell’incontro, introdotto e coordinato da Fabrizio Lollini, i curatori di due volumi di grande interesse presenteranno le rispettive pubblicazioni, entrambe legate al viaggio, all’idea di spostamento e di circolazione nel contesto artistico medievale europeo. Ivan Foletti discuterà il suo progetto Migrating Art Historians, nel quale dodici “pellegrini” (studiosi e allievi della sua università) hanno percorso 1500 km a piedi sulle rotte medievali della Francia, avendo come tappe alcune delle sedi artistiche più importanti della zona; nella impossibilità di ricostruire modernamente lo spirito religioso del tempo, i viandanti hanno però usato le loro menti e i loro corpi per ricostruire alcune modalità di approccio al monumento il più posssibile conformi a quelli originari: l’approccio visivo progressivo, la liminalità, il movimento all’interno della struttura, e la riattivazione del sacro tramite immagini e reliquie; il libro, che fa seguito a un film, presenta la sistematizzazione scientifica e analitica di questa esperienza. Maria Alessandra Bilotta tratterà invece di come la circolazione, lo spostamento, e la mobilità di persone, strutture visive e idee, hanno influenzato la produzione artistica e culturale dal VI al XV secolo, nei territori europei dal mediterraneo sino alla costa atlantica; artisti in trasferta, riutilizzo a distanza di modelli, e soprattutto le questioni legate alla produzione del manoscritto miniato, per definizione circolante.

Info

Antonio Porta: nel fare poesia

Ven, 05/03/2019 - 14:48

Convegno internazionale.

Antonio Porta: nel fare poesia.
Convegno internazionale.
Saluti inaugurali di Marco Antonio Bazzocchi Delegato alle iniziative culturali di Ateneo.
Intervengono: Niva Lorenzini (Università di Bologna) L’avventura linguistica: «E sono qui per parlarvi / celebrare ciò che rimane della vita»;
Paolo Giovannetti (IULM, Milano) ‘Ascoltando’ la narrativa di Antonio Porta;
Francesco Carbognin (Università di Bologna) Alienazioni;
Cecilia Bello Minciacchi (Sapienza-Università di Roma) Antonio Porta, tra prosa e poesia;
Fausto Curi (Università di Bologna) Le cose, il silenzio. Poesia, grammatica, straniamento in Antonio Porta; Milli Graffi (“il verri”, Milano) La permanenza dell’avanguardia in Antonio Porta.
Ingresso libero

Info

Donne della Rive Gauche. Parigi 1900-1940

Ven, 05/03/2019 - 14:47

presentazione del libro di Shari Benstock (Somara! Edizioni, 2018)

Con Maria Micaela Coppola (ricercatrice di Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento), Cristina Gamberi (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne, Università di Bologna), Roberta Franchi (Somara! edizioni). Letture di Anna Zani. 

Prima traduzione italiana del testo della studiosa americana Shari Benstock “Women of the left bank” del 1986, “Donne della Rive Gauche” è un testo fondamentale nel quale sono raccontate, nei dettagli, le vite delle donne che popolarono la Parigi della prima metà del ‘900, dando vita a un fermento culturale senza eguali.
"Con questo libro scopriamo che quella che è stata definita l’'era di Pound', o la 'generazione di Auden', è stata in verità l’era e la generazione anche e soprattutto di donne americane, francesi, inglesi che tra il 1900 e il 1940 abitarono sulla riva sinistra della Senna a Parigi.
Così le battezza Shari Benstock: 'le donne della Riva Sinistra'. E le nomina una per una: si chiamano Gertrude Stein, Djuna Barnes, Natalie Barney, Sylvia Beach, Colette, Nancy Cunard, H.D., Alice B. Toklas, Mina Loy, Anaïs Nin, Adrienne Monnier, e Jean Rhys e Crosby e Flanner e Solano e Vivien e Boyle e Anderson e Wharton e Bryher e Heap e Jolas.
Sono donne che scrivono: romanzi, racconti, articoli; lavorano in riviste e in case editrici d’avanguardia, fondano librerie, creano salotti in cui parlare d’arte e di letteratura. Il loro desiderio è di scrivere e vivere e amare e stare al mondo secondo il loro proprio modo di essere. Sono donne, questa la loro prima differenza. E vogliono la libertà di essere le donne che sono. Amare come amano, scrivere come scrivono.

I Gandolfi. Disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini

Ven, 05/03/2019 - 14:45

presentazione del libro

Presentazione del volume
I Gandolfi. Disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini
 cura di Marco Riccòmini (Venezia Marsilio 2018).
Assieme all'autore interverranno Massimo Pulini ed Eugenio Riccòmini.

Nuova tappa del percorso di studio e valorizzazione del patrimonio grafico della Fondazione Giorgio Cini, il volume raccoglie i frutti di un accurato lavoro di ricerca e catalogazione dedicato al prestigioso nucleo di disegni dei Gandolfi, parte del fondo Certani, costituito da più di cinquemila fogli raccolti dal virtuoso violoncellista e compositore, acquistato in seguito da Vittorio Cini e donato alla Fondazione nel 1963.

Preceduta da un ricco saggio introduttivo, la sezione dedicata al catalogo delle opere presenta oltre cento disegni afferibili ai Gandolfi, singolari protagonisti della civiltà figurativa emiliana tra Sette e Ottocento: accanto ai mirabili fogli autografi di Ubaldo, Gaetano e Mauro e alle non meno interessanti prove della bottega, in cui spiccano i nomi di Domenico e Filippo Pedrini, è riservato un ampio spazio ai disegni accademici. Una scelta peculiare, dettata dall’esigenza di far luce sull’affascinante mondo della formazione artistica nel microcosmo bolognese settecentesco, finora poco studiato e ricostruito dall’autore con grande rigore filologico.

Info

C'era una volta Andreotti

Ven, 05/03/2019 - 14:40

presentazione del libro

​Incontro con Massimo Franco in occasione dell’uscita del suo libro
C'era una volta Andreotti (Solferino).
Intervengono: Pier Ferdinando Casini, Hans-Gert Pöttering.
Modera l’incontro Armando Nanni.

È sopravvissuto a due guerre mondiali, sette papi, la monarchia, il fascismo, la Prima Repubblica e la Seconda. E a sei processi per mafia e omicidio. Giulio Andreotti è stato un esemplare unico del potere in Italia per longevità, sopravvivenza agli scandali, dimestichezza con gli apparati dello Stato e del Vaticano, consuetudine con le classi dirigenti mondiali del passato. Nel suo libro, ampiamente rivisto e aggiornato per questa nuova edizione, Massimo Franco racconta e analizza Andreotti e il suo mondo: gli alleati, i nemici, il suo alone intatto di mistero, ma anche la famiglia invisibile per decenni, e sorprendente nella sua stranissima normalità. Attraverso la silhouette curva del «Divo Giulio», aiuta a capire che cosa siamo stati e non siamo più. In un’Italia che cambiava o fingeva di cambiare, Andreotti rimase sempre se stesso: nel bene e nel male.

Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone. Evento in collaborazione con Librerie.coop.

Infohttp://bit.ly/2UYvon1

Elias Canetti, 1905-1994

Ven, 05/03/2019 - 14:21

eventi attorno alla figura del letterato

IL RUGGIERO e la LIBRERIA MUSICALE UT ORPHEUS, in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa, promuovono una serie di eventi attorno alla figura e all’opera di ELIAS CANETTI, premio Nobel per la letteratura 1981

  • SABATO 18 MAGGIO, ORE 18: presentazione del libro di Antonello Lombardi
    Il poema dell’odio. Alban Berg ed Elias Canetti. Lettere
    Conversazione tra Antonello Lombardi e Paolo Fenoglio

  • SABATO 22 GIUGNO, ORE 18: nell’ambito di Cool-Tour 2019, presentazione del volume Poesie di Avraham Ben Yitzhak con la traduttrice e curatrice del volume Anna Linda Callow. Introducono Emanuela Marcante e Antonello Lombardi. Letture di Daniele Tonini

In collaborazione con
MEB-Museo Ebraico di Bologna
Goethe Zentrum-Istituto di Cultura Germanica di Bologna
Consolato della Repubblica di Bulgaria per l’Emilia Romagna
Le Torri dell’Acqua-Fondazione Cocchi
Fondazione Istituto Liszt

L'Uomo fedele

Ven, 05/03/2019 - 14:16

(L'Homme fidèle, Francia/2018) di Louis Garrel (75')

A otto anni dalla loro separazione, Abel e Marianne si ritrovano al funerale del migliore amico di lui, Paul, e riprendono a frequentarsi, suscitando la gelosia del figlio di lei, Joseph, e di Eve, la sorella di Paul, da sempre segretamente innamorata di Abel. Tra commedia e suspense, il secondo film da regista di Louis Garrel, sceneggiato con Jean-Claude Carrière, indaga l'enigma amoroso con finezza e ironia, cesellando un seducente studio hitchcockiano sui nostri sentimenti più profondi. Garrel è anche protagonista, insieme alla moglie Laetitia Casta e a Lili-Rose Depp.

Lingua originale con sottotitoli

Los Viajes del vento

Ven, 05/03/2019 - 14:11

(Colombia/2009) di Ciro Guerra (117')

Ignacio ha viaggiato tutta la vita attraverso il nord della Colombia, suonando canzoni popolari con la sua inseparabile fisarmonica. Rimasto vedovo, decide di intraprendere un ultimo viaggio per riportare lo strumento al suo maestro e mentore. Lungo il tragitto conosce Fermín, un ragazzo che vorrebbe portare avanti la tradizione del musicista nomade. Attori non professionisti, sei mesi di riprese, novanta set diversi, Los Viajes del vento riportò nel 2009 il cinema colombiano a Cannes dopo undici anni di assenza, imponendo Guerra sulla scena internazionale.

Lingua originale con sottotitoli

Tutti pazzi a Tel Aviv

Ven, 05/03/2019 - 14:06

(Tel Aviv on Fire, Lussemburgo-Francia-Belgio-Israele/2018) di Sameh Zoabi (100')

Salam, stagista in una soap opera palestinese, si ritrova nei guai a causa di un comandante israeliano aspirante sceneggiatore e di un finale di stagione che non piace affatto ai produttori arabi. Commedia irresistibile su un tema di drammatica attualità che "affronta l'occupazione, l'abuso di potere, persino (o più che mai) l'irrazionalità di alcuni noti comportamenti dei due fronti, su un piano traslato, quello della messa in scena fittizia (e piuttosto becera) della soap, e lo fa per dire che un dialogo è possibile, un finale è possibile, persino una nuova stagione, forse" (Marianna Cappi).

In collaborazione con Human Rights Nights

Lingua originale con sottotitoli

Todo Modo

Ven, 05/03/2019 - 13:44

(Italia/1976) di Elio Petri (130')

Dopo l'uccisione di Aldo Moro, che nel film era interpretato, anche se non in maniera esplicita, da Gian Maria Volonté, Todo modo divenne un serio problema politico, cosa che di fatto ne decretò la sparizione dalle sale. Un film invisibile, che rappresenta un preciso atto di accusa, tristemente profetica, sul disfacimento della classe politica, la dissoluzione dei valori portanti della società civile e la corruzione della Chiesa, che Mastroianni rappresenta magistralmente nel ruolo dell'oscuro Don Gaetano. Restaurato da Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino In collaborazione con il Progetto di formazione "Raccontare e fare il cinema italiano" - Piano Nazionale del Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal Mibac, Dipartimento delle Arti - Università di Bologna

Incontro con Claudio Bisoni (Università di Bologna) e Mariapia Comand (Università di Udine)

Ingresso libero

L'orologiaio di Saint-Paul

Ven, 05/03/2019 - 13:38

(L'Horloger de Saint-Paul, Francia/1974) di Bertrand Tavernier (105')

Primo film di Tavernier, ancora oggi uno dei suoi migliori. Un padre e un figlio, un delitto politico, un'investigazione frammentata tra atmosfere stagnanti e sopprassalti di vita provinciale. Tratto da un romanzo del 1954 di Simenon (L'Horloger d'Everton), segna il ritorno alla sceneggiatura della coppia Aurenche-Bost, fatti fuori per una ventina d'anni dalla nouvelle-vague e recuperati qui felicemente dall'attento Tavernier.

It's my home for three months

Ven, 05/03/2019 - 13:33

(Italia/2018) di Alessandro De Bertolini, Lorenzo Pevarello (64')

Il viaggio di cento giorni compiuto dall'esploratore e biker Alessandro de Bertolini attraverso il Nordamerica: dall'oceano Pacifico all'oceano Artico attraverso i grandi parchi degli Stati Uniti, i deserti e le praterie dell'Ovest, le salite delle Rocky Mountains, i silenzi del Canada e la solitudine infinita delle terre d'Alaska.


Ingresso libero

Il Corpo della Sposa

Ven, 05/03/2019 - 13:27

(Italia/2019) di Michela Occhipinti (94')

Verida è una ragazza moderna che lavora in un salone di bellezza, frequenta i social network, si diverte con le amiche. Quando la famiglia sceglie per lei un futuro sposo, si vede costretta a prendere peso per raggiungere l'ideale di bellezza e lo status sociale che la tradizione del suo paese, la Mauritania, le impone. Il convincente esordio nel lungometraggio di finzione della documentarista Michela Occhipinti è un film sul corpo delle donne e su come esso venga assoggettato ai canoni e ai desideri maschili.

In collaborazione con Human Rights Nights

We exist / Feeling Fela

Ven, 05/03/2019 - 13:21

WE EXIST
Spagna/2019) di Lucian Segura (48')

Un documentario musicale e politico: le esibizioni di artisti provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente si alternano alle immagini di persone in fuga nel Mediterraneo da situazioni di pericolo, guerre e carestie.

FEELING FELA
(Italia/2018) di Nunzio Papapietro (64')

Storia del Laboratorio Sociale Afrobeat, fondato dai musicisti Guglielmo Pagnozzi e Reda Zine. Uno spazio aperto alla partecipazione di tutti, musicisti professionisti e non, un esperimento sociale che coinvolge i migranti che vivono nella città di Bologna. Anteprima della nuova edizione del concorso di documentari dedicato alla musica delle culture migranti promosso dall'Associazione Culturale La Barberia.


Incontro con Lucian Segura, Nunzio Papapietro e Vladimiro Cantaluppi

Il Corpo della Sposa

Ven, 05/03/2019 - 13:12

(Italia/2019) di Michela Occhipinti (94')

Verida è una ragazza moderna che lavora in un salone di bellezza, frequenta i social network, si diverte con le amiche. Quando la famiglia sceglie per lei un futuro sposo, si vede costretta a prendere peso per raggiungere l'ideale di bellezza e lo status sociale che la tradizione del suo paese, la Mauritania, le impone. Il convincente esordio nel lungometraggio di finzione della documentarista Michela Occhipinti è un film sul corpo delle donne e su come esso venga assoggettato ai canoni e ai desideri maschili.

Incontro con Michela Occhipinti
In collaborazione con Human Rights Nights

La Favorita

Ven, 05/03/2019 - 12:37

(The Favourite, Irlanda-GB-USA/2018) di Yorgos Lanthimos (120')

Alla corte della regina Anna, nell'Inghilterra d'inizio Settecento, la nobile Sarah, ‘favorita' della sovrana, conduce incontrastata le trame del potere fino all'arrivo della cugina Abigail. Sullo sfondo della guerra contro la Francia, la vera battaglia, che infuria in un crescendo di cinismo e crudeltà, è tra le due cortigiane. Lanthimos mantiene il racconto sul filo teso tra dramma storico e commedia grottesca. Straordinarie Emma Stone, Rachel Weisz e Olivia Colman (premiata agli Oscar e a Venezia).

Al termine light buffet e visita della Biblioteca Renzo Renzi
In collaborazione con Auser Bologna e Auser Emilia-Romagna

Il sole di Tommaso

Ven, 05/03/2019 - 12:35

presentazione del libro

Andrea Battistini Ignazio Masulli presentano insieme all’autore Piero Bevilacqua,  
Il sole di Tommaso (Ed. Castelvecchi).
Coordina Vittorio Boarini. 
Con la partecipazione straordinaria di Gabriele Marchesini.

Un appassionato grandioso progetto di rivolta quello di Campanella. Ribellione contro la monarchia di Spagna, la Chiesa, la filosofia scolastica, il pensiero unico della sua epoca. Il frate calabrese è animato dalla visione utopica di una possibile società egalitaria da edificare grazie a una rinnovata fede. Il fallimento della congiura, finita in una sanguinaria repressione, non fa che aggiungere splendore a un’utopia ancora oggi necessaria.

Evento in collaborazione con la Società di Lettura.

Informazioni Biblioteca dell'Archiginnasio Tel. 051 276811

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere

Cafarnao - caos e miracoli

Ven, 05/03/2019 - 12:00

(Capharnaüm, Libano-USA/2018) di Nadine Labaki (123')

A Beirut il dodicenne Zain, recluso per un grave reato, decide di intentare una causa contro i suoi genitori per averlo messo al mondo senza possedere gli strumenti per crescerlo in modo adeguato. Premio della giuria a Cannes 2018, il terzo film di Nadine Labaki mette in scena con cura fotografica e innegabile forza emotiva una denuncia universale della povertà e dell'abbandono, riflessa negli occhi del piccolo protagonista.
In collaborazione con Human Rights Nights

Lingua originale con sottotitoli

La Sombra del Caminante

Ven, 05/03/2019 - 11:47

(Colombia/2014) di Ciro Guerra (90')

Mañe sta attraversando un momento difficile. Ha perso l'uso di una gamba in un incidente, non può più lavorare ed è senza soldi. Nei suoi vagabondaggi per Bogotá alla ricerca di espedienti per sopravvivere conosce uno strano personaggio che si guadagna da vivere caricando le persone sulle spalle e trasportandole per le strade della capitale colombiana. Tra i due nasce una strana amicizia, alimentata da un comune passato di violenza e sopraffazione e dalla speranza in un domani migliore.

Lingua originale con sottotitoli

La verità su Bébé Donge

Ven, 05/03/2019 - 11:43

(La Verité sur Bébé Donge, Francia/1952) di Henri Decoin (111')

Tratto con risoluta infedeltà dal romanzo omonimo di Georges Simenon, il film di Henri Decoin è uno dei più intensi e riusciti dell'intera filmografia simenoniana: la storia d'un matrimonio rivissuto nel flusso di coscienza d'un uomo che sta per morire avvelenato, e si interroga sugli incontri fatali, le colpe, gli atti mancati, l'infelicità che si annidavano nelle pieghe della sua vita coniugale. Una cupa riflessione sui rapporti tra uomo e donna nella gabbia del matrimonio borghese. un film degno dei romanzi di Virginia Woolf". (pcris)

Lingua originale con sottotitoli

Pagine