Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 5 min 4 sec fa

Rossana Casale dialoga con Laura Gramuglia

Ven, 05/10/2019 - 13:40

L’altra faccia della musica

Quando la musica è donna: Laura Gramuglia, speaker radiofonica, dj e autrice, incontra Rossana Casale, grande artista e voce inconfondibile del jazz italiano. Aneddoti, curiosità e racconti legati alla sua notevole carriera. Trent’anni di jazz e non solo raccontando principalmente la sua vita artistica ma anche l’attuale situazione della musica italiana tutta al femminile.

In collaborazione con Articolture

Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.cubounipol.it

I Genitori si raccontano

Ven, 05/10/2019 - 13:28

Conferenza

Venerdì 17 maggio 2019 ore 18:15
I Genitori si raccontano

Marie Rose Moro, direttore della Casa degli Adolescenti di Solenn e di Cochin a Parigi e docente di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’Università Sorbona, darà voce alle difficoltà dei genitori nell’accompagnare i figli durante l'adolescenza. I genitori hanno il compito di rinnovare giorno dopo giorno il rapporto con loro, trovando una giusta distanza e rivisitando il proprio ruolo. Compito non facile, in un momento come questo in cui tutte le autorità sono messe in discussione.
Una riflessione sulle difficoltà che i genitori incontrano e un'occasione per imparare a "sopravvivere" alla adolescenza dei propri figli, grazie a consigli pratici e aneddoti utili a conservare la fiducia in se stessi.    
Interviene Marilisa Martelli, medico specialista in Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, coordinatrice scientifica della rassegna "Crescere, che fatica".

ANNULLATO | Jade Bird

Ven, 05/10/2019 - 11:10

Locomotiv club | Eventi 2019/20

ANNULLATO modalità di rimborso

Jade Bird, la nuova voce del Regno Unito, fa il suo debutto sulla scena muscicale con l’omonimo album in studio pubblicato il 19 aprile via Glassnote Music – distribuzione SELF.
L’album contiene le bellissime “Lottery”, “Uh Huh” e la più recente “Love Has All Been Done Before”: un viaggio straordinariamente deciso che conduce alla scoperta, alla perdita, e, soprattutto, all’osservazione dell’amore.
In concerto a Bologna al Locomotiv il 14 marzo 2020

14 marzo 2020 ore 21:00
18 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Daughters

Ven, 05/10/2019 - 11:01

Locomotiv club | Eventi 2019/20

RADAR Concerti presenta i DAUGHTERS. La band statunitense arriva in Italia per presentare dal vivo l’ultimo album You Won’t Get What You Want, uscito il 26 ottobre 2018. Appuntamento a Bologna al Locomotiv Club il 18 ottobre.

Con il loro quarto album You Won’t Get What You Want, i DAUGHTERS hanno mandato un messaggio forte e chiaro. Il quartetto ha seguito ancora una volta il compasso che l’ha portato a sfocare i confini del noise rock.

18 ottobre 2019 ore 20:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Oven - Festival Internazionale di Poesia

Ven, 05/10/2019 - 10:30

5 - 7 giugno 2019

Sesta edizione di OVEN Festival di poesia Internazionale che  ospita a Bologna i più noti poeti d'Italia e del mondo. Organizzato dal Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, il festival rappresenta un importante momento culturale per la città e un polo geografico per poeti italiani e internazionali.

OVEN 2019 | PROGRAMMA


Mercoledì 5 giugno

  • Ore 6.00 | Torre Prendiparte, piazzetta Prendiparte 5
    Lectura Leopardiana all’alba

    Letture da testi di Giacomo Leopardi, all’alba. In seguito a una suggestiva visita guidata a cura di Torre Prendiparte, una volta in cima verranno interpretati i testi più importanti di Giacomo Leopardi, con speciale tributo a “L’Iinfinito” nell’occasione dei festeggiamenti del bicentenario. Colazione in loco a offerta libera.
  • Ore 15.00 | Dip. di Lingue e Letterature straniere, via Cartoleria 5
    Cerimonia di premiazione del Premio LILEC alla traduzione poetica

    Reading poetico dei vincitori e interventi del professor Alessandro Niero
  • Ore 18.00 | Palazzo Boncompagni - Sala del Papa, Via del Monte 8
    Inaugurazione del Festival “Oven”

    Prof. Alberto Destro, Presidente del Centro di poesia contemporanea e del poeta Davide Rondoni
    A seguire Cerimonia di premiazione “Premio Internazionale Elena Violani Landi”
    Vincitore del Premio Durs Grunbein – Reading poetico
    Intervengono l’autrice e traduttrice Anna Maria Carpi, il professor Destro, la professoressa e traduttrice Giulia Cantarutti e la traduttrice Karen Leeder
  • Ore 21.00 | Spazio Labò, strada Maggiore 29
    Giovanni Gastel e Corrado Benigni: tra fotografia e poesia

    Conferenza-spettacolo: il fotografo Giovanni Gastel e il poeta Corrado Benigni dialogano sul rapporto tra fotografia e poesia.


Giovedì 6 giugno

  • Dalle ore 10.00 alle 14.00 | Dip. Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna – Aula Tibiletti, Via Zamboni 38
    Magma – 1° Meeting Nazionale dei Giovani Poeti: Ancora la Lirica?

    Tavola rotonda intorno alle questioni più dibattute negli ultimi anni dalle nuove generazioni di poeti. Interventi di: Tommaso Di Dio, Franca Mancinelli, Maria Borio, Carmen Gallo, Simone Burratti, Pietro Cagni, Pietro Cardelli, Noemi De Lisi, Gianluca Furnari, Gabriele Galloni, Gaia Giovagnoli, Giulia Martini, Francesca Mazzotta, Giuseppe Nibali, Alessio Paiano, Davide Romagnoli, Pietro Russo, Francesco Maria Terzago, Julian Zhara.
  • Ore 18.00 | Palazzo Boncompagni - Sala del Papa, Via del Monte 8
    Premiazione Inediti e Opera Prima del “Premio Elena Violani Landi” e Assegnazione del Premio “Bologna Lecture” al poeta Franco Loi

    A seguito della cerimonia di premiazione della sezione Inediti e Opera Prima del “Premio Elena Violani Landi” e al reading poetico dei vincitori, verrà assegnato il premio “Bologna Lecture” al poeta Franco Loi.
    Reading poetico a cura di Davide Romagnoli; interventi del professore Edoardo Zuccato e del poeta Davide Rondoni
    Musica della oboista Turchese Sartori.


Venerdì 7 giugno

  • Ore 18.00 | Palazzo Boncompagni - Sala del Papa, Via del Monte 8
    Adam Zagajewski a Bologna: reading a Palazzo Boncompagni

    Performance poetica del poeta polacco Adam Zagajewski. Interverranno il traduttore Marco Bruno e il professore di letteratura polacca Andrea Ceccherelli.
  • Ore 21.30 | Sala teatro, CostArena, Via Azzo Gardino 48
    Certamen Poetico 

    Chiusura di Oven – Festival Internazionale di Poesia con il “Certamen”, la secolare sfida in versi degli studenti universitari. Il vincitore sarà premiato dal Rettore dell’Università di Bologna. Interventi musicali a cura del Maestro Alessandro Solidoro.
    A seguire, si svolgerà un reading a più voci per omaggiare i duecento anni dalla scrittura de L’Infinito di Giacomo Leopardi, con la partecipazione eccezionale del poeta polacco Adam Zagajewski.
    Ingresso libero

Roma

Ven, 05/10/2019 - 10:22

(Messico/2018) di Alfonso Cuarón (135')

Ispirandosi ai ricordi della propria infanzia, Cuarón realizza un potente dramma ambientato a Città del Messico nei primi anni Settanta. Protagonista un'attrice non professionista nel ruolo di Cleo, domestica a servizio di una famiglia benestante del quartiere residenziale che dà titolo al film. Leone d'oro a Venezia, tre Oscar, è un capolavoro di stile in cui l'accurata ricerca visiva contribuisce a rafforzare il realismo della rappresentazione e dei sentimenti. (aa)

Lingua originale con sottotitoli

Alta Via dei Parchi

Ven, 05/10/2019 - 10:15

Da Berceto, ai piedi della Cisa, fino all'Eremo sul Monte Carpegna, in vista dell'Adriatico. Cinquecento chilometri di sentieri che uniscono due parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale, riassumendo in sé il meglio che le montagne appenniniche sanno offrire. Viandante e narratore, Enrico Brizzi marcia alla scoperta dell'Emilia-Romagna più antica, autentica e resistente. In occasione della Punzonatura del Mangirò 2019, la passeggiata mangereccia organizzata dal Forno Calzolari domenica 7 luglio. Dalle 17.30, durante il Mercato Ritrovato, presentazione dei cuochi, apertura iscrizioni al Mangirò e balli montanari.
In collaborazione con Forno Calzolari

Ingresso libero

La donna elettrica

Ven, 05/10/2019 - 09:57

(Kona fer í stríð, Francia-Islanda-Ucraina/2018) di Benedikt Erlingsson (101')

Accolto con entusiasmo a Cannes 2018, è una commedia travolgente e fuori dagli schemi, capace di unire emozione, impegno e divertimento. La protagonista sembra una donna come le altre, ma nasconde una vita segreta: armata di tutto punto, compie spericolate azioni di sabotaggio contro le multinazionali che stanno devastando la sua terra, l'Islanda. Erlingsson colpisce al cuore con un ritratto di donna memorabile e un omaggio al paesaggio islandese di struggente bellezza.

Al termine light buffet e visita della Biblioteca Renzo Renzi
In collaborazione con Auser Bologna e Auser Emilia-Romagna

Aspettando il Cinema Ritrovato

Ven, 05/10/2019 - 09:45

Alcune anticipazioni delle tante meraviglie della storia del cinema che saranno proposte durante la 33ª edizione del Cinema Ritrovato (22-30 giugno), presentate dal direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli. E inoltre, proiezione di alcuni cortometraggi muti accompagnati al piano da Daniele Furlati.

In collaborazione con Auser Bologna e Auser Emilia-Romagna

Ingresso libero

Tre mercoledì con Umberto

Ven, 05/10/2019 - 09:34

Letture commentate da opere di Umberto Eco nell'Aula Magna della Biblioteca Universitaria

Il Centro internazionale di studi umanistici, fondato da Umberto Eco e a lui ora dedicato, e la Biblioteca Universitaria di Bologna promuovono un viaggio in tre serate attraverso altrettante sfaccettature della sua vasta produzione: la pubblicistica, la saggistica e la narrativa.  

Programma: 

  • 15 maggio ore 21: DIARIO MIMIMO; commento di Claudio Paolucci, letture di Gabriele Marchesini
  • 22 maggio ore 21: LA RICERCA DELLA LINGUA PERFETTA; commento di Giovanna Cosenza, letture di Gabriele Marchesini
  • 29 maggio ore 21: IL NOME DELLA ROSA; commento di Costantino Marmo, letture di Gabriele Marchesini

L'attività culturale e intellettuale di Umberto Eco ci appare come un ampio continente da investigare attraverso continue missioni esplorative, ciascuna destinata a riportare un frammento di conoscenza che, come in un grande puzzle, aiuti progressivamente a ricomporre  la compiuta e unitaria immagine di una delle figure più emblematiche del secondo Novecento.

Claudio Paolucci ci guiderà alla scoperta del Diario Minimo.
Il Diario minimo è costituito da una serie di brevi scritti, alcuni dei quali sono entrati di diritto nell'immaginario collettivo. L'Elogio di Franti, la Fenomenologia di Mike Bongiorno, le paradossali lettere di rifiuto di Dolenti declinare rappresentano esperimenti di scrittura mimetica, che muove insieme al riso e alla riflessione. Pubblicato una prima volta nel 1963 da Mondadori, è stato seguito nel 1992 dal Secondo diario minimo,contenente ulteriori variazioni sui temi più cari all'autore e numerosi divertissement.

Gabriele Marchesini leggerà passi scelti dall'opera. 

Gli incontri avranno luogo nell'Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna alle h 21:00, con accesso libero a partire da un quarto d'ora prima dell'inizio. 

Sarà possibile effettuare la visita guidata alla Biblioteca Universitaria un'ora prima dell'evento, con prenotazione obbligatoria all'indirizzo bub.info@unibo.it .

Afterhours

Gio, 05/09/2019 - 18:11

Bologna Sonic Park

La band rock milanese capitanata da Manuel Agnelli arriva al Bologna Sonic Park, giovedì 18 luglio. Sul palco della storica Arena Joe Strummer - Parco Nord, insieme a Manuel Agnelli (voce, chitarra e tastiera), ci saranno Xabier Iriondo (chitarra), Roberto Dell’Era (basso), Rodrigo D’Erasmo (violino), Fabio Rondanini (batteria), Stefano Pilia (chitarra).

Special guests: Rancore e I hate my Village.

Apertura porte ore 18:00 (apertura cassa 16:00)

Orario concerti:
Afterhours ore 21.15
Rancore ore 20.15
I hate my Village ore 19.15


Info facebook.com/BolognaSonicPark

Subsonica

Gio, 05/09/2019 - 16:47

8 Tour | Bologna Sonic Park

Dopo un entusiasmante tour nei più importanti palazzetti italiani, con cui hanno fatto ballare ed emozionare il pubblico accompagnati da una scenografia mai vista prima in Italia, i Subsonica tornano a Bologna martedì 9 luglio con il loro "8 Tour", all'Arena Joe Strummer - Parco Nord, nell'ambito della prima edizione del festival Bologna Sonic Park.

Inizio concerto ore 20.00

Info biglietti e prevendita

Mc Candless Cup

Gio, 05/09/2019 - 15:58

Sfida non competitiva di trekking dallo stile goliardico e auto-ironico, un gioco in natura. A coppie ci si confronta su un tragitto di circa 40km in ambiente montano, affrontando varie difficoltà e prove lungo il percorso.

Quota di partecipazione €18 (necessario tesseramento ENDAS, €10)
www.mccandlesscup.it

in caso di pioggia: Corno alle Scale, ma attrezzati da pioggia

la@nottola.org - cell 389 031 2110 - www.nottola.org

Festa di Primavera e dell'ambiente

Gio, 05/09/2019 - 15:13

nell’ambito della 9^ edizione di Cineporto Boff 2019

Inaugura la stagione primaverile/estiva del Parco 11 settembre 2001 con una iniziativa dedicata all'ambiente e al suo rispetto. 

Legambiente Bologna, Comitato Zona Riva di Reno Sostenibile e le Associazioni Dry-Art e Farm organizzano una festa di Primavera, con attività per adulti e bambini/e.

La pulizia del Parco, organizzata dal 2011 ogni anno in autunno ed in primavera, dal Comitato Zona Riva Reno Sostenibile e Legambiente Bologna, è diventata ormai un appuntamento consolidato che vede un’ampia partecipazione di cittadine e cittadini residenti, ma anche di molte bambine e bambini. I rifiuti raccolti sono perlopiù mozziconi di sigarette e tappi di bottiglie. L'iniziativa è volta anche a sensibilizzare i frequentatori del giardino a non abbandonare rifiuti e a prendersi cura dello spazio verde comune e dell'area giochi.

Per l’occasione Dry-Art lancerà la campagna mediatica Area Ciuccio: Parchi a misura dei bambini e delle bambine, con la distribuzione di adesivi gratuiti, rivolta a tutelare le aree e gli spazi a forte presenza di minori dall'intrusione dei fumatori, a partire dalle aree giochi dei parchi che sono troppo spesso un tappeto di mozziconi.

Programma:

ore 16:00 - Mai più fumo e mozziconi nell'area giochi. Pulizia del Parco a cura di Legambiente e Comitato Zona Riva Reno Sostenibile. Banchetto informativo sulle tematiche ambientali del riciclo e recupero dei materiali e sulla qualità dell’aria
ore 17:00 - Area Ciuccio. Presentazione della campagna di sensibilizzazione al rispetto dell’area giochi bambini: Parchi a misura dei bambini e delle bambine.
ore 17:30 - Voglio bene all’ambiente veramente. Iniziative per bambini e bambine promosse dall'Associazione Dry-Art (www.dry-art.com). Letture teatrali e laboratorio cura di Manuela Ara. 
ore 18:30 - Bal Folk. Concerto del Duo Malservisi & Giacomoni (organetto e violino) 

Eventi gratuiti e a partecipazione libera. 
info > rivadirenosostenibilebo@gmail.com

Patrocinio > Quartiere Porto-Saragozza
Organizzano > Associazione Farm / l’Altro Spazio, Comitato Zona Riva di Reno sostenibile, Legambiente Bologna, Associazione Culturale Dry-Art

In caso di pioggia consultare il sito www.dry-art.com e la pagina Facebook @associazioneDryArt

Dei Suoni i Passi | RINVIATO CAUSA MALTEMPO

Gio, 05/09/2019 - 13:23

Arte e musica sulla Via degli Dei

Attenzione! Il Festival DEI SUONI I PASSI, lungo la Via degli Dei, previsto dal 17 al 19 maggio,  causa maltempo verrà spostato nelle date del 6-7-8 settembre.

Sono confermati solo i due interventi musicali di sabato 18: la parata dei Numa Boa alle 14. 00 a Modonna dei Fornelli e il concerto per bandoneon e flauto di Carlo Maver, alle 18.00 presso il Santuario di  Madonna della Neve, in cui si potrà ascoltare la sua personale visione sonora sul cammino “Mater Dei”. 

Dei Suoni i Passi, il festival di Slow Walk e Musica ritorna anche quest’anno dal 17 al 19 maggio, un fine settimana lungo la via degli Dei, da Bologna a Monzuno, da Monzuno a Madonna dei Fornelli, da Madonna dei Fornelli alla Futa.

Omaggiare e consacrare con la musica e la poesia, una via che nel corso della storia è stata solcata da Etruschi e Romani, ma anche da migliaia di viandanti che avessero necessità di percorrere questo cammino sacro agli uomini e agli Dei, è l’obiettivo degli organizzatori e ideatori del Festival, Carlo Maver, Claudio Carboni e Maurizio Busia, già organizzatori e ideatori di varie iniziative sull’Appennino, riuniti sotto il nome Crinali.
Infatti da una parte il trekking, una camminata in 3 giorni pensata per tutti, anche per famiglie meno allenate, e dall’altra momenti musicali e concerti che raccontano il cammino attraverso grandi e piccole scoperte sonore a sottolineare la bellezza dell’Appennino e dei luoghi.
Gli artisti che interverranno, dai nomi ben noti della scena nazionale e internazionale come il clarinettista Achille Succi e il pianista Stefano de Bonis, ai ricercatori del suono chiamati a restituire l’essenza dell’acustica di chiesette, anfratti, ruderi o corsi d’acqua. Ci saranno anche alti momenti di poesia e letture con lo scrittore Paolo Piacentini, grande esperto di cammini. Tanti, inoltre, i momenti di ospitalità della gente del luogo per godere delle peculiarità di ciascun paese che si incontra.

Si parte il 17 maggio alle 9.00, da Bologna la rossa, la dotta, la grassa, madre di tesori nascosti, si passa da San Luca con i suoi archi, e subito si è introdotti in un clima di sacralità, si scende poi giù dai Bregoli (Casalecchio di Reno), percorrendo il Reno, si arriva a Sasso Marconi, incontrando luoghi che nascondono veri e propri tesori e si continua passando per Sasso Marconi e suoi prati di Mugnano fino a Monzuno. Lungo il percorso Angelo Adamo (armonicista) e Emilio Vallorani (flauto) in alcune soste suoneranno per i viandanti per sottolineare le bellezze dei luoghi ma spesso saranno i luoghi a fare da cassa armonica ai musicisti, restituendo loro il favore. Angelo Adamo, uno dei maggiori armonicisti d’Italia nonché astronomo con il favore del buio porterà i pellegrini nel magico mondo dell’astronomia.

Sabato 18 maggio alle 9.00, le gambe sono calde e gli occhi attendono nuove meraviglie si parte da Monzuno, il percorso diventa via via più impervio e si addentra nel bosco, inizia poi la parte più boschiva che alterna strade bianche, e panorami mozzafiato, a sentieri in mezzo al bosco. Durante tutto il percorso saranno i NUMA BOA - Batucada Brasileira, Carlo Maver (bandoneon) e Claudio Carboni (sax) a accompagnare la carovana e all'arrivo in località Madonna Fornelli, ci sarà un concerto vero e proprio.
Il gruppo, NUMA BOA, formato da una quindicina di elementi, porterà a Modonna dei Fornelli, la potenza e l’allegria del Carnevale di Rio de Janeiro. Con gli strumenti tipici della tradizione carioca e arrangiamenti ispirati alle Scuole di Samba più famose del mondo, Il gruppo è diretto dal percussionista Marco Catinaccio: riconosciuto specialista a livello internazionale nel campo della percussione brasiliana.

Siamo alla fine del nostro viaggio, domenica 19 maggio, zaino in spalla e dritti fino all’inizio della Futa, si incontra un cancello, quasi a sottolineare il varco tra Emilia- Romagna e Toscana che ci porta direttamente nei tratti della strada romana Flaminia Militare, la strada romana fatta edificare dal console Caio Flaminio nel 187 a.C, si potrà camminare sugli antichi sassi romani quasi a evocare antiche forze, fino a giungere al passo della Futa nel famoso e suggestivo Cimitero germanico, dall’architettura lunare, siamo alla fine del viaggio sono le 17.00 circa, ad attenderci una produzione originale di Dei Suoni i Passi con il ritorno sulle scene dell’eclettico musicista Stefano De Bonis in una sonorizzazione per piano e Fender Rhodes, nella suggestiva cornice architettonica del Cimitero Germanico. Il suono sarò curato da K-Array un’azienda specializzata nell’amplificazione di altissima qualità.

VENERDÌ 17 MAGGIO / Bologna – Monzuno fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: Angelo Adamo (armonicista e astronomo), Carlo Maver (bandoneon) e Claudio Carboni (sax)

SABATO 18 MAGGIO / Monzuno – Madonna dei Fornelli
fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: NUMA BOA - Batucada Brasileira, quindici elementi che suoneranno con gli strumenti tipici della tradizione carioca, Il gruppo è diretto dal percussionista Marco Catinaccio: riconosciuto specialista a livello internazionale nel campo della percussione brasiliana. Alle ore 20:30 nella chiesa di Madonna dei Fornelli concerto per solo bandoneon di Carlo Maver.

DOMENICA 19 MAGGIO / Madonna dei Fornelli- Passo della Futa fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: Achille Succi (clarinetto basso), alle 17.00 al Passo della Futa una produzione originale di Dei Suoni i Passi con il ritorno sulle scene dell’eclettico musicista Stefano De Bonis in una sonorizzazione per piano e Fender Rhodes, nella suggestiva cornice architettonica del Cimitero Germanico. Il suono sarà curato da K-Array un’azienda specializzata nell’amplificazione di altissima qualità.

Info e prenotazioni:
www.appenninoslow.it
www.facebook.com/festivalcrinali/
tel 340 1841931

Jean François Migno. La forza del colore

Gio, 05/09/2019 - 13:12

mostra | opening 17 maggio h 17

La mostra, a cura di Graziano Campanini e Riccardo Betti, è dedicata a Jean François Migno.

Il nucleo principale della mostra si trova nella sala del Lapidario per poi espandersi all’interno del percorso espositivo dove le tele di Migno punteggiano lo spazio come dispositivi che catturano lo sguardo dello spettatore in un gioco di frementi vibrazioni cromatiche.

L’intera vicenda dell’artista, contrassegnata da una continua sperimentazione su diversi mezzi e materiali che rifiuta una piena e concreta definizione della sostanza in favore di un’astrazione dall’aspetto figurativo, viene ripercorsa attraverso una selezione di circa 40 lavori, comprensiva dei principali cicli della sua produzione.

Essi testimoniano una pratica della pittura vissuta come confronto totalizzante con la tela, un corpo a corpo frontale - fisico, emotivo, intellettuale - in cui il gesto esplora nuove possibilità formali ed espressive di materie e incontri coloristici in convulse partiture spaziali cadenzate da spazi bianchi.

Visite guidate

giovedì 27 giugno, 11 luglio, 25 luglio, 29 agosto h 17; sabato 7 settembre h 11

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Sing Sing Spring!

Gio, 05/09/2019 - 10:44

seconda edizione

Sabato 11 Maggio 2019 - ore 17:00
Sing Sing Spring!
seconda edizione

Coro Ad Maiora di Bologna, Dir. M. Napolitano
Menura Vocal Ensemble di Sesto Fiorentino, Dir. E. Materassi
Coro Giovanile Malatestiano di Fano, Dir. F. Santini

Seconda edizione di Sing Sing Spring!, rassegna corale dedicata ai cori giovanili, curata dal Coro Ad Maiora in collaborazione con l'Associazione Culturale Mikrokosmos. Quest'anno vedrà la partecipazione di tre formazioni corali, di cui una proveniente dalla Toscana e un'altra dalle Marche.
Il concerto aprirà col Coro Ad Maiora: la Bottega della Voce, nato a febbraio del 2011 con l'obiettivo di riunire ragazze e ragazzi tra i venti e i trent’anni per studiare, prova dopo prova, proprio come una “piccola bottega artigianale della voce", repertori di epoche e stili diversi. Il repertorio che presenteranno prevederà brani del Medioevo e Rinascimento, di musica etnica, fino a giungere alla musica più recente ("sunshine e baroque pop" e contemporea).
Seguirà la formazione dei Menura Vocal Ensemble, tutta al femminile, che ci porterà in giro per il mondo, cantando brani provenienti dall'Africa, America, Irlanda, Finlandia, fino a giungere in Italia, con molti arrangiamenti del loro direttore Edoardo Materassi. Chiuderà il concerto il Coro Giovanile Malatestiano di Fano, diretto da Francesco Santini e formato ragazze e ragazzi tra i 15 e i 30 anni. Il loro repertorio comprenderà brani di G. P. da Palestrina, J. Rheinberger, L. Donati, M. Napolitano M. Ferretti.

L'ingresso al concerto è gratuito, fino a disponibilità di posti.
Disponibilità di posti limitata.

Album dei Giuramenti

Gio, 05/09/2019 - 10:08

Presentazione del libro

Presentazione Album dei Giuramenti di Teatro Valdoca, edito da Quodlibet, libro d’arte che condensa il lavoro artistico, poetico e teorico di Giuramenti.
Due volumetti: l’Album dei Giuramenti, con una parte teorica, di Lorella Barlaam, e il testo originale di Mariangela Gualtieri, e le Tavole dei Giuramenti, con inedite tavole sinottiche create da Cesare Ronconi.

Saranno presenti:
Cesare Ronconi, Mariangela Gualtieri, Lorella Barlaam e gli attori e attrici di Giuramenti, Teatro Valdoca
Maura Pozzati, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fabio Biondi e Simonetta Piscaglia,  L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Eugenia Vallini, eudesign

Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Ingresso libero

I fratelli Sisters

Mer, 05/08/2019 - 13:31

(The Sisters Brothers, Francia-Spagna-Romania-Belgio-USA/2018) di Jacques Audiard (122')

"Il francesissimo Audiard riesce nel genere western meglio di come abbia fatto negli ultimi tempi la gran parte dei registi americani. Forse perché il suo principale obiettivo non è il gioco cinefilo o la riflessione sulla 'nascita di una nazione', ma una storia divertente e con una tensione narrativa e morale non superficiale tra i personaggi. Hermann Warm (Riz Ahmed) è un mite uomo in fuga. Sulle sue tracce ci sono tre uomini. Morris (Jake Gyllenhaal), e a qualche giorno di cavallo di distanza, i fratelli Sisters che danno il titolo al film (John C. Reilly e Joaquin Phoenix). Warm ha inventato un fluido che permette di visualizzare le pepite d'oro nei fiumi, e questo fa gola a molti. Ma in realtà a lui l'oro serve per costruire una comunità utopica a Dallas. I luoghi canonici del genere (il saloon, le sparatorie, il bivacco di notte) sono riletti al servizio di un racconto ben costruito, con una regia e sceneggiatura esemplari, e un cast straordinario". (Emiliano Morreale)

Lingua originale con sottotitoli

Sarah e Saleem – Là dove nulla è possibile

Mer, 05/08/2019 - 13:26

(The Reports on Sarah and Saleem, Palestina/2018) di Muayad Alayan (127')

Una relazione extraconiugale tra una donna israeliana e un uomo palestinese assume una pericolosa dimensione pubblica quando i due vengono avvistati nel momento sbagliato nel posto sbagliato. Tra colpi di scena e circostanze imprevedibili, Sarah e Saleem si ritrovano coinvolti in una situazione più grande di loro, che trascende le responsabilità familiari per diventare un caso politico. Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Rotterdam, l'opera seconda di Muayad Alayan, scritta con il fratello Rami, è una sorprendente, asciutta, per niente didascalica incursione in una città divisa e nelle sue contraddizioni, incarnate da due personaggi (bravissimi i protagonisti Adeeb Safadi e Sivane Kretchner) difficili da dimenticare. "Volevamo raccontare una storia basata saldamente sulla vita quotidiana a Gerusalemme, una storia che parlasse della nostra capacità di connessione e interazione umana, cosi come dei nostri umani limiti di fronte alle pressioni estreme derivanti dal nostro ambiente repressivo". (Muayad Alayan)

Il film è programmato anche in versione originale, sottotitoli italiani

Pagine