Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 58 sec fa

Approdi Culturali e Rotte creative

Lun, 05/13/2019 - 17:29

17 maggio - 14 luglio

Una stagione estiva ricca di eventi di richiamo fra letteratura, musica e arte contemporanea per valorizzare e far conoscere la nuova Casa della Cultura e il territorio di Calderara. ​

Approdi Culturali e Rotte creative | PROGRAMMA


Venerdì 17 Maggio, ore 18.00
In ascolto di voci mute
Alessandro Castellari presenta il suo ultimo libro

Alessandro Castellari dà voce ad alcune delle opere più amate e conosciute della storia dell'arte, immaginando quello che pensano e dicono i soggetti rappresentati e creando situazioni a volte divertenti, a volte dure e spietate. Un "esercizio di stile" impeccabile e coinvolgente che verrà presentato dall'autore alla Casa della Cultura, in un dialogo con Elisabetta Landi e le letture di Paola Ballanti.
Ingresso libero


Sabato 18 Maggio, ore 21.30
Male doce
Sullo sfondo l'eco del Mediterraneo

Male doce è "musica per cartoline": un racconto della dolce amarezza del vissuto, di quello che ti ha fatto male e allo stesso tempo palpitare. Uno spettacolo musicale con immagini e rime firmato dal musicista, compositore e produttore Peppe Aiello che racconta di un vissuto fatto di piccole attenzioni, in una lingua che passa dal napoletano allo spagnolo, con un repertorio che affonda le sue radici nelle sonorità partenopee, allargandosi fino al mediterraneo.
Ingresso libero


Venerdì 24 Maggio, ore 21.00
La paura nell'anima
Valerio Varesi presenta il suo ultimo libro

Ispirato dai fatti di cronaca segnati dalla scorribanda criminale di Igor il russo "La paura nell’anima" è l’ultima indagine del commissario Soneri ambietata slll'Appennino emiliano. Valerio Varesi, in un dialogo con Alessandro Castellari, presenta questo suo ultimo lavoro che è molto più di un giallo; è un affresco profondo e acuto della nostra società, delle ombre che si nascondono nel nostro quotidiano, dei cambiamenti della nostra psicologia sociale e della precarietà esistenziale dei nostri tempi.
​Ingresso libero


Venerdì 31 maggio, ore 18.00
L'onda
Storie Italiane di uomini e chitarre

Concerto – narrazione di e con Antonio Stragapede tratto dall'omonimo libro di Marco Vinicio Bazzotti e Antonio Stragapede prodotto da Alex Savelli e Danilo Malferrari con la collaborazione di Francesco e Raffaella Guccini. Questo concerto - narrazione è tratto dal Libro/cd “L'onda, storie italiane di uomini e chitarre” scritto da Marco Vinicio Bazzotti e Antonio Stragapede. Un itinerario musicale e narrativo alla scoperta di musiche, autori ed esecutori, oggi pressoché dimenticati, che contribuirono alle soglie del '900, alla rinascita e all'evoluzione della chitarra, ampliando la sua vocazione solistica. Questo lavoro è un omaggio all’enorme contributo che fornirono i musicisti italiani emigrati in America alla nascita delle grandi musiche d'oltreoceano, con l'intento di raccontare, portare alla luce e diffondere le musiche di alcuni grandi chitarristi, e le loro storie.
Ingresso libero

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e si terranno nell’Auditorium della Casa della Cultura Italo Calvino.

Inbox – Soralino

Lun, 05/13/2019 - 17:05

Concezione e interpretazione: Clément Malin e Caio Sorana
Produzione: Soralino
Con il sostegno di: l’Académie Fratellini, Sham, Nottenera, La Maison des Jonglages / Scène conventionnée La Courneuve, La Fabrique Affamée, la Ville du Bourget et du Conseil régional d’Île-de-France.
 

“Caio Sorana e Clément Malin fanno e disfanno i loro cartoni, li impilano, giocano all’equilibrio e al disequilibrio. Traslocatori dell’assurdo e magazzinieri dell’inutile, raggiungono le cime nell’arte di convincervi che mai l’oggetto dominerà l’uomo.” Paris Quartier d’Eté
 

Inbox é la prima creazione della compagnia Soralino. Un’illustrazione domestication del moto di Sisifo dove due tizi in impermeabile, il piccolo vestito troppo grande ed il grande vestito troppo piccolo, giocano con dei cartoni, lanciandoli e impilandoli sul bordo della catastrofe… Inbox é stato presentato 130 volte, in Francia, Italia, Spagna, Belgio, Polonia, Svezia, India, Libano, Palestina, Olanda. Nel 2015 è lo spettacolo vincitore del Festival Ici et Demain di Parigi.
​La compagnia Soralino nasce dall’incontro tra un giocoliere e un equilibrista, ma soprattutto dai chilometri e dai viaggi in furgone. Caio Sorana e Clément Malin si incontrano a Parigi a l’Académie Fratellini e fondano la compagnia nel 2015. Soralino ha tre creazioni all’attivo e ha presentato i propri spettacoli circa 200 volte in 10 paesi. Oggi più che mai Soralino é la rappresentazione della loro complicità e del loro lavoro che mira a portare la strada in teatro ed il silenzio del teatro in strada. Il loro duo sempre intimo e sempre buffo, vede nell’impegno davanti al rischio e all’equilibrio le fondamenta del loro circo. Credono nella semplicità per far emergere la complessità e l’assurdità del lavoro circense.

Equilibri ha scelto anche nel 2019 di essere un festival per tutti: ogni spettacolo sarà a entrata libera e uscita liberamente a cappello.

La prenotazione dei posti è caldamente consigliata, esclusivamente telefonando al 370.3214783.

Per consultare il programma visitare il sito www.equilibrifestival.it

Salt’In Circo Cabaret – Arterego

Lun, 05/13/2019 - 17:01

Un varietà fresco e frizzante, in cui abbandonarsi al ritmo dei mille personaggi che abiteranno il palco con le loro piccole manie, le grandi debolezze, i giochi infantili, la forza del gesto, la musica interiore e l’energia esplosiva. Adatto ad adulti e bambini, un varietà che raccoglie diversi artisti circensi uniti dall’amore dell’arte circense e della sua diffusione.

Equilibri ha scelto anche nel 2019 di essere un festival per tutti: ogni spettacolo sarà a entrata libera e uscita liberamente a cappello.

La prenotazione dei posti è caldamente consigliata, esclusivamente telefonando al 370.3214783.

Per consultare il programma visitare il sito www.equilibrifestival.it

Paccottiglia Deluxe: cialtroneria di qualità superiore! – Circo Pacco

Lun, 05/13/2019 - 16:40

Di e con Alessandro Galletti e Francesco Garuti
Consulenza Registica: Daniele Lele Villari
Disegno Luci: Luca Carbone
Scenografia E Costumi: Circo Pacco
Comunicazione Visiva: Daniele Lele Villari
Produzione: Circo Pacco
In collaborazione con: Atelier Teatro Fisico, Spazio Non C’è, Officine Creative Torino
 

Cialtroneria di qualità superiore!
 Dicono sia un Pacco! Ma non sarà una semplice Paccottiglia. Uno spettacolo privo di serietà in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a Frank Duro & Gustavo Leumann, due autentici cialtroni che ad ogni giro di pista, nel tentativo di allestire il loro spettacolo, cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il cen-tro della scena e il plauso del pubblico.
Nelle loro mani e sulle loro spalle tutto un circo, dove si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo a costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro in uno spettacolo muto che farà parlare di sé!
​La compagnia Circo Pacco nasce nel 2012 dall’incontro artistico di Alessandro Galletti e Francesco Garuti avvenuto durante gli anni di formazione all’interno dell’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice a Torino. La visual comedy, il non verbale e il teatro fisico caratterizzano il linguaggio espressivo di questa coppia comica che lavora e gioca con le figure archetipe del clown e della relazione tra “bianco” e “augusto”. Il loro estro da vita a “100% Paccottiglia”, prima produzione e spettacolo della compagnia che dal 2013 viene replicato all’interno di festival di teatro di strada, piste da circo e rassegne teatrali. Con questo spettacolo vincono il Premio Magnoberta (2013), il Milano Clown Festival (2014), il Clown&Clown Festival (2015) e si aggiudicano il secondo posto al Premio Italia- no Artisti di Strada nel 2016. Nel 2018 producono la versione integrale dello spettacolo “Paccottiglia Deluxe: cialtroneria di qualità superiore” sotto la consulenza registica e artistica di Daniele Lele Villari che dallo stesso anno entra a far parte della compagnia.

Equilibri ha scelto anche nel 2019 di essere un festival per tutti: ogni spettacolo sarà a entrata libera e uscita liberamente a cappello.

La prenotazione dei posti è caldamente consigliata, esclusivamente telefonando al 370.3214783.

Per consultare il programma visitare il sito www.equilibrifestival.it

Tre piccioni con una favola – Compagnia Cieocifa

Lun, 05/13/2019 - 16:32

Per acchiappare 2 piccioni con una fava bisogna essere veramente fortunati. Invece, se acchiappi 3 piccioni con una favola, non sei più sicuro di ritenerti fortunato. Tre personaggi disastrosamente comici saranno i protagonisti di questa favola. Il primo è Viso, un omone irascibile dai grandi occhi azzurri, in sua presenza, state certi, non rimarrete mai coi piedi per terra. Poi c’è Rachel una donnina tutta capelli, abituata a essere lanciata in aria vive un pò con la testa fra le nuvole. E il terzo è Stellina biondo, con un buon cuore e cerca sempre di placare le tensioni nel trio senza troppi risultati. In un mondo dove la normalità si è presa una pausa, fatto di oggetti e persone volanti, Cieocifa è pronta a farvi prendere il volo…il problema sarà l’atterraggio!
Cieocifa è un collettivo di tre artisti italiani di circo contemporaneo formatosi a flic scuola di circo (To) e composto da Giulia Racca, Davide Visintini e Luca Lugari. Davide e Luca, uniti da una forte intesa fin da subito, nel 2015 fondano la compagnia cieocifa e nel 2017 decidono di aprire le porte a Giulia, ormai collega fissa di Davide. Esplorando l’arte del clown, il trio inizia la nuova creazione e il risultato venne inevitabilmente uno spettacolo comico, dal titolo “3 piccioni con una favola”.

Equilibri ha scelto anche nel 2019 di essere un festival per tutti: ogni spettacolo sarà a entrata libera e uscita liberamente a cappello.

La prenotazione dei posti è caldamente consigliata, esclusivamente telefonando al 370.3214783.

Per consultare il programma visitare il sito www.equilibrifestival.it

Ghosts of Amistad. In the Footsteps of the Rebels

Lun, 05/13/2019 - 15:51

proiezione del documentario e dibattito

Ghosts of Amistad. In the Footsteps of the Rebels
in collaborazione con Dipartimento di Storia Culture Società e Dipartimento delle Arti

Proiezione del documentario
(v.o. con sottotitoli in italiano)

Introduzione di Raffaele Laudani (Dipartimento di Storia Culture Società)
e dibattito con
Tony Buba
(regista)
Marcus Rediker (produttore)
Marco Cucco (Dipartimento delle Arti)

Notte Blu Bologna

Lun, 05/13/2019 - 15:15

edizione 2019

Notte Blu è una manifestazione annuale che valorizza il patrimonio tecnico-idraulico, architettonico e storico di Bologna Città d’Acque.

Molte le iniziative che dalle 19.00 alle 24.00 coinvolgeranno vari luoghi della città: percorsi tematici guidati, conferenze, laboratori didattici per bambini, musica dal vivo, spettacoli teatrali, mostre fotografiche e visite guidate a siti solitamente non accessibili al pubblico.

Programma e modalità di partecipazione sul sito della manifestazione.

Il bosco della Panfilia – Itinerario ciclabile

Lun, 05/13/2019 - 13:48

Ritrovo: Malalbergo, precisamente qui: https://goo.gl/maps/DNyzuad9nd8SBERT8
Cosa significa una pedalata per tutti? Beh, che non ci interessa il livello di abilità del ciclista, l'importante è stare assieme e divertirsi in una bella domenica di maggio!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON email a info@fondazioneperlosport.it

INFO TECNICHE SUL PERCORSO: http://www.outdoor365.it/bosco-della-panfilia

INFORMAZIONI IMPORTANTI:
la pedalata in programma si svolgerà nella mattina del 19 maggio 2019 e avrà una lunghezza di 35km, prevalentemente su strade in terra battuta, sentieri facili, strada sterrata. La partecipazione è aperta anche a persone con disabilità sensoriale, che potranno (previa prenotazione scrivendo una email a info@fondazioneperlosport.it) utilizzare un tandem ed essere accompagnati da una guida esperta.
Al termine dell'escursione potremo recarci presso la festa dell'asparago di Altedo a gustare succulenti prodotti locali di stagione!

- NON è previsto servizio di noleggio bici;
- è obbligatoria la partecipazione a bordo di Mountain Bike (non servono gli ammortizzatori, bastano le ruote larghe!);
- la bici con cui si partecipa deve essere in ordine con la manutenzione; le guide presenti non sono meccanici, anche se sono bravi a sistemare le biciclette; si consiglia di portare una camera d'aria di scorta;
- COSTO: 20€/cad. di tessera associativa (per copertura assicurativa valida un anno solare) + contributo di partecipazione all'escursione di 10€/cad.
- NOLEGGIO tandem per persone con disabilità: 35€

Piccola fiera dei ciarlatani. Cantastorie e saltimbanchi in Appennino

Lun, 05/13/2019 - 13:19

La Piccola fiera dei ciarlatani è un micro-festival di arti di strada nello stile delle fiere di inizio novecento. La manifestazione, giunta alla sua 5^ edizione, si svolgerà il 2 Giugno 2019 a Grizzana Morandi (BO) e animerà il parco di Villa Mingarelli, le strade e le piazze del paese. L’evento è impostato come una giornata di festa popolare: il borgo verrà allestito sul ricordo dell’antica fiera di Grizzana, ricreata a cavallo tra passato e presente.

Il pubblico potrà immergersi in un contesto di giochi antichi, scenografie interattive dall’atmosfera di una volta, figuranti ciarlataneschi, incursioni di saltimbanchi, musici, maghi e affabulatori. Dal mattino si svolgeranno spettacoli di nouveau cirque, musica, marionette, burattini, cantastorie, illusionismo, la sera è programmato uno spettacolo finale ed un concerto.
Si prevede un mercato di artigianato artistico e bancarelle di antiquariato, nonché vari punti ristoro gestiti da realtà in collaborazione con il festival.

2 Giugno 2019 dalle 10 alle 23
anche in caso di pioggia

Evento gratuito


LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO

I sette diavoli del Signor Giulio

Lun, 05/13/2019 - 13:08

presentazione del libro

L'autore Mauro Mazzoni presenta il suo libro "I sette diavoli del Signor Giulio" (Freccia D'Oro, 2018).

Dialoga con l'autore Ilaria Bortolotti, responsabile della Biblioteca Luigi Spina

L'ingresso è libero e gratuito.

Il Canto Sociale

Lun, 05/13/2019 - 12:28

15 maggio – 15 settembre 2019

"Il Canto Sociale" è un progetto che ha come scopo la valorizzazione dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, che si trova presso la Biblioteca Lame Cesare Malservisi.
Si articola in varie iniziative fra cui si segnalano in particolare: un laboratorio pratico di "Storia, Geografia e Generi del Canto Sociale" condotto da Salvatore Panu, a cadenza settimanale in date comprese fra il 15 maggio e il 15 settembre (prevista una pausa da definire nei mesi di luglio e agosto) e il concerto di Giovanna Marini in trio con Michele Manca e Flaviana Rossi, domenica 15 settembre nel Parco presso il Centro Sociale Casa Gialla.

Mercoledì 15 maggio 2019 ore 18.00
Sala di Piazza dell'Unità 4/B - Bologna
(Ospiti della Fondazione Duemila)

Storia Geografia e Generi del Canto Sociale
Laboratorio pratico per voci libere o strumenti musicali
Condotto da Salvatore Panu (fisarmonica e voce)
Primo incontro

Iniziativa a partecipazione gratuita
Il laboratorio proseguirà a cadenza tendenzialmente settimanale fino al 15 settembre
Per informazioni scrivere a
: torepanu@tiscali.it

Il canto sociale è un concetto molto ampio, utile proprio in tal senso perché ci permette di comprendere la storia e l’attualità dei canti di protesta, di lotta, di lavoro e più in generale tutte le pratiche musicali delle culture popolari di tradizione orale. Nel recente passato, questa storia cantata, si riattiva in Italia a partire fin dagli anni Cinquanta con l’esperienza del Cantacronache e in maniera più diffusa a partire dai primi anni Sessanta con la nascita del Nuovo Canzoniere Italiano e quindi di tutti i Canzonieri diffusi in Italia (fra cui il Canzoniere delle Lame di Bologna) e soprattutto con la presa di coscienza da parte dei soggetti popolari stessi, dell’importanza e della bellezza della propria cultura popolare di tradizione orale, non più segno di inferiorità sociale ma tratto distintivo di riscatto delle differenze.

domenica 15 settembre 2019
Parco presso il Centro Sociale Casa Gialla

Concerto di Giovanna Marini
in trio con Michele Manca e Flaviana Rossi

Sogni e favole, un libro di Emanuele Trevi

Lun, 05/13/2019 - 12:27

presentaziione del libro edito da Ponte alle grazie

Antonio Grulli ne parla con l'autore.

Non voglio scendere!

Lun, 05/13/2019 - 12:26

Femminismi a zonzo di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi, Golena edizioni

Anna Lovaglio ne parla con le autrici.

Il sessismo impera, la sessualità tergiversa e la rivoluzione arranca. Non resta che salire al volo sulla metropolitana femminista. Sei tragitti per l'autodeterminazione e la ribellione, attraversando i femminismi in lungo e in largo, con la curiosità di inciampare in qualche evento straordinario e il piacere di riguardare le fermate della vita quotidiana. «Nel cromosoma X delle femmine non c'è implicita una propensione maggiore a caricare la lavatrice, a utilizzare l'aspirapolvere o il ferro da stiro, ad accudire mariti, amanti, figliolanza, persone anziane o disabili, animali domestici e piante in vaso, fino allo sfinimento o fino a che morte non ci separi» Sei tragitti per andare a scovare femminismi felici e appassionati, (auto)ironici e pungenti, includenti e visionari, capaci di produrre un progetto politico nella cornice del tempo che viviamo, quando tutto sembra bloccato, stereotipato e ripetitivo. Femminismi con la capacità di organizzarsi al meglio per essere efficaci, che siano eccezioni senza regole, per smantellare il patriarcato e reinventare un mondo che così per noi proprio non funziona.

Comunismo queer

Lun, 05/13/2019 - 12:24

presentazione del libro in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, la Bifobia, la Transfobia 

Federico Zappino presenta il suo libro COMUNISMO QUEER (Meltemi) ne parla con Renato Busarello

La tesi di Comunismo queer è che lo sfruttamento e l’esclusione, all’interno delle società capitalistiche, non hanno solo un carattere universale, ma particolare. Di conseguenza, se vogliamo lottare efficacemente contro il capitalismo, dobbiamo fronteggiare ciascuna delle singole matrici di oppressione da cui trae linfa e sostanza per affermarsi e riprodursi. Nel caso dell’oppressione di genere e sessuale, la sua matrice è l’eterosessualità. Ambire alla sovversione dell’eterosessualità significa lottare contro il capitalismo a partire dalle sue cause, anziché dai suoi effetti più immediati o visibili. In ciò consiste la differenza tra ogni altra forma di anticapitalismo e il comunismo queer.

Federico Zappino, filosofo e attivista, ha tradotto in italiano le opere di Eve Kosofsky Sedgwick (Stanze private, 2011) e di Judith Butler (La vita psichica del potere, 2013; Fare e disfare il genere, 2014; L’alleanza dei corpi, 2017). Tra i suoi lavori più recenti, il libro collettaneo Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo (cur., 2016), e la traduzione del classico di Monique Wittig, Il pensiero eterosessuale (2019).

Il mattino ha i piedi scalzi

Lun, 05/13/2019 - 12:14

presentazione del libro

Tiziana Tiengo, Umberto Savini e Adriano Sofri, moderatore Giampiero Moscato, presenternno il libro 
Il mattino ha i piedi scalzi (Una città editore, 2019)
di Gabriele Giunchi, prematuramente scomparso.

Finita l'epoca della militanza dura e pura nella estrema sinistra, Giunchi creò Gli occhi dolci che erano un proseguimento della sua militanza adeguata ai tempi che cambiavano.

La presentazione rientra nel programma del Maggio dei Libri 2019, la campagna nazionale per la promozione della lettura, a Casalecchio di Reno

Viaggio tra gli italiani all'estero

Lun, 05/13/2019 - 12:09

presentazione del numero 500 della rivista Il Mulino

Viaggio tra gli italiani all'estero.
Presentazione del numero (monografico) 500 della rivista "Il Mulino"

 Il volume non si occupa tanto della cosidetta "fuga dei cerveli" ma del fenomeno di una nuova migrazione (spesso caraterizzata da lavori di bassa qualificazione) Ci si chiede: quanti sono? Da dove vengono? In quali paesi vanno a lavorare? Cosa li ha spinti a lasciare l'Italia? Ne viene fuori un ritratto inedito che rimarca ancora di più il declino e la mancanza di prospettive del nostro paese. Questo attraverso 40 interviste ad altrettanti emigranti che vanno a vivere nei luoghi più disparati.

Interverranno: Bruno Simili, Vicedirettore de "il Mulino", Giulia Peragine, autrice di uno dei contributi, Riccardo Brizzi, Università di Bologna. Marco Marozzi, giornalista
Ingresso libero

La presentazione rientra nel programma del Maggio dei Libri 2019, la campagna nazionale per la promozione della lettura, a Casalecchio di Reno

L'Appennino incantato. Montagne, cieli, orizzonti

Lun, 05/13/2019 - 12:07

presentazione del libro

Presentazione del libro L'Appennino incantato. Montagne, cieli, orizzonti (Fernandel, 2018) con gli autori Claudio Valgiusti (quadri), Gianni Fini( fotografie) e Margherita Lollini (racconti)
Scrittura, pittura e fotografia al servizio di un libro che racconta l'Appennino bolognese, per sua natura discreto e silenzioso, lontano dalle capitali del turismo così come da quelle dell'arte e degli intellettuali. Un tentativo di far dialogare in un equilibrio armonico tre diverse forme espressive, tre mondi assai lontani fra loro, con l'obiettivo di narrare la bellezza aspra e dolce, impervia e garbata di un territorio. In questo libro la fotografia non è l'illustrazione del racconto, il racconto non è la didascalia del quadro, e il quadro, infine, non è una semplice decorazione. Sono tre modi diversi di descrivere lo stesso luogo, le sue storie e i suoi personaggi. Il risultato è il ritratto poliedrico di una terra dalla bellezza selvaggia e materna, voluttuosa di una seduzione ipnotica e inebriante.

A conclusione dell'incontro, nell'Atrio di Casa della Conoscenza, inaugurazione della mostra con fotografie, immagini e testi tratti dal libro o a esso collegati
La mostra sarà visitabile liberamente nell'Atrio di Casa della Conoscenza da giovedì 16 a sabato 25 maggio 2019, negli orari di apertura (lun-ven 9.00-19.30, sab 9.00-19.00)

La presentazione rientra nel programma del Maggio dei Libri 2019, la campagna nazionale per la promozione della lettura, a Casalecchio di Reno

Peccato mortale. Un'indagine del commissario De Luca

Lun, 05/13/2019 - 11:29

presentazione del libro

Carlo Lucarelli, in dialogo con Simone Metalli, presenta il suo libro 
Peccato mortale (Einaudi, 2018)

Nel periodo "allucinato" fra il 25 luglio e l'8 settembre 1943, il Commissario De Luca si trova ad indagare su un cadavere senza testa, un omicidio che diventa presto un delitto a sfondo politico e coinvolge macchie del passato
Ingresso libero

La presentazione rientra nel programma del Maggio dei Libri 2019, la campagna nazionale per la promozione della lettura, a Casalecchio di Reno

La controfigura

Lun, 05/13/2019 - 11:28

presentazione del libro

Luigi Lollini presenta il suo libro La Controfigura (Alegre, 2018), in dialogo con Cira Santoro, direttrice del Teatro Laura Betti di Casalecchio

La storia di un giovane e spregiudicato dirigente del Partito Comunista ungherese che incontra a Bologna Alberto, alter ego dell'autore, nel 1988. Eduardo Rózsa è giovane, ammaliante, sempre allegro e intreccia con Alberto una immediata amicizia. Si vedranno un'altra volta, l'ultima, un anno dopo a Budapest, pochi mesi prima della caduta del Muro.
Nel 2009 Alberto riceve la notizia che Eduardo Rózsa è stato ucciso in Bolivia, coinvolto in un complotto di destra. Che è successo in tutti quegli anni? Come mai Eduardo ha compiuto una svolta così radicale? Alberto si interroga su quel che è potuto succedere ed inizia così una ricerca sul passato di Eduardo che diventa sempre più un enigma.

 L'iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Casa della Conoscenza

La presentazione rientra nel programma del Maggio dei Libri 2019, la campagna nazionale per la promozione della lettura, a Casalecchio di Reno

Drums and books

Lun, 05/13/2019 - 11:05

letture in musica

Francesco Cusa presenta
“Drums and books”
Uno spettacolo unico in cui alla lettura di brani tratti dalle sue opere, il batterista, compositore e scrittore alterna momenti di improvvisazione alla batteria.
In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà all’interno della Mediateca.

Pagine