presentazione del libro a fumetti edito da BeccoGiallo Editore, testi di Giuseppe Angelo Fiori e disegni di Dario Campagna.
Minichiacchierata con l'autore Dario Campagna presentato da Rosario Di Raimondo, giornalista di Repubblica Bologna.
'Salvini-Di Maio: una biographic novel', è un libro ispirato da una storia vera. Anzi, due.
È un flipbook: da una parte la storia di Matteo Salvini e della Lega, dall’altra quella di Luigi Di Maio e del Movimento 5 Stelle, due narrazioni che si incontreranno al centro di un volume con testi, disegni, infografiche: un po’ racconto, un po’ articolo giornalistico, un po’ storia a fumetti.
presentazione del libro
Incontro con Umberto Galimberti, autore di
La medicina nell'età della tecnica
Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca' Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’international Associ ation for Analytical Psychology.
presentazione del libro a cura di Lidia Cirillo (Edizioni Alegre, 2018)
Con Carlotta Cossutta, Ilaria Santoemma, Mujeres Libres Bologna.
presentazione del libro a cura di F. Balsamo, M. Moretti (Edizioni SEB27, 2018)
Patricia Tough (Donne in nero Bologna) ne parlerà con Laura Cima, Vicky Franzinetti, Ferdinanda Vigliani
laboratorio a cura di Laura Fontanella
Il laboratorio “Elementi di traduzione transfemminista queer” non è un laboratorio da cui aspettarsi risposte ma, al contrario, uno spazio di dibattito in cui lasciar emergere domande, dilemmi, enigmi e grattacapi.
La prima parte del corso intende soffermarsi su questioni teoriche generatesi a partire dall’unione di due discipline: gli studi di genere e quelli traduttologici. Esponendo le idee, gli approcci e i metodi delle femministe canadesi del Quebec degli anni 70 e 80, osserveremo alcuni esempi di traduzione femminista per poi metterci direttamente alla prova. Come tradurre un testo inglese in italiano conservandone i contenuti e i significati femministi? Come preservare l’identità della donna, i suoi desideri, la sua forza e il suo potere, attraverso la traduzione?
La seconda parte del corso intende inserire in campo ulteriori elementi: le soggettività lgbitq*.
Quali saranno le differenze in ambito teorico e pratico tra una traduzione femminista e una traduzione transfemminista queer? Come fare, concretamente, per far emergere in un testo tradotto la presenza, ad esempio, delle soggettività trans, lesbiche, non binarie? Di quali strumenti linguistici è necessario dotarsi per fare in modo che tutte le soggettività oppresse trovino spazio, voce e visibilità nel testo fonte e in quello d’arrivo? Dopo aver esposto alcune delle teorie formulatesi in risposta a questi quesiti, proveremo, ancora una volta a confrontarci in prima persona con alcuni testi reali, selezionati appositamente:
• Alison Bechdel, Dykes (graphic novel)
• Kelly Sue DeConnick, Valentine De Landro, Bitch Planet (fumetto)
• A.K. Summers, Pregnant butch (graphic novel)
• Virginia Woolf, Orlando (narrativa)
• Jeffrey Eugenides, Middlesex (narrativa)
• Leslie Feinberg, Stone butch blues (narrativa)
• Janette Winterson, Oranges are not the only fruit (narrativa)
• Andre Aciman, Call me by your name (narrativa)
• Nikita Gill, Your soul is a river (poesia)
• Rupi Kaur, Milk and honey, The Sun and her flower (poesia)
• Joanna Hoffman, Running for trap doors (poesia)
Per info e iscrizioni: libreriadelledonnebologna@gmail.com
presentazione del libro di Jonathan Bazzi
Ospite Jonathan Bazzi con il libro FEBBRE (Fandango Libri, 2019) in dialogo con Eugenia Fattori
Uno spettacolo di Ilaria Di Ruggero | Teatro Duse - Stagione 2018/19 – Fuori Cartellone
Cos’è Dasein?
Il filosofo Martin Heidegger promosse l’uso della parola per descrivere “essere-nel-mondo”.
Per noi di Progetto Danza la danza gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui viviamo e in che modo interagiamo con il mondo. È un linguaggio che ci consente di esprimere e condividere le nostre esperienze con gli altri. Non è semplicemente una questione di ballerino: riguarda il ballerino in relazione al mondo, le persone in esso e le loro esperienze.
Dasein è lo spettacolo di fine anno degli associati del Progetto Danza D.E.F. per tutti coloro che vogliono essere presenti, sul palco, dietro le quinte, in platea… e per coloro che sono stati, sono e saranno sempre con noi.
Dasein è Esser-Ci…
ASD-APS PROGETTO DANZA D.E.F.
Direttore artistico Ilaria Di Ruggero
Direttore di produzione Pio Quitadamo
Covo Club concerti 2019/20
A due anni di distanza dall’uscita dell’omonimo album d’esordio che li ha consacrati come migliore nuova rock band inglese e dal primo concerto al Covo Club, The Amazons si preparano a fare ritorno sulla scena musicale con “Future Dust” in uscita il 24 maggio. “Future Dust”, il secondo album dei The Amazons, è esplosivo come ce lo si immaginava ed è ricco di sorprese.
“Future Dust” è un album che riprende il rock oscuro del passato. Groove blues, riferimenti religiosi e cori in falsetto riempiono brani che esplorano problematiche quali dipendenza da social media, disturbi alimentari e depressione, ma non trascura i momenti per cantare in coro. The Amazons saranno in concerto al Covo il 25 ottobre
AFTERSHOW
tba
Covo Club concerti 2019/20
A due anni di distanza dall’acclamato secondo album “Forced Witness”, pubblicato a settembre 2017 via Secretly Canadian, ALEX CAMERON, musicista e cantautore australiano di Sydney, è pronto a far ritorno sulla scena musicale con un nuovo album in studio in uscita a giugno 2019. Live al Covo il 10 ottobre 2019
AFTERSHOW
tba
visita guidata
Alfonso Borghesani ed Arturo Orsoni sono tra gli artisti maggiormente attivi in Certosa all'inizio del Novecento, chiamati a realizzare marmi e bronzi che segnano il paesaggio del cimitero, declinando il proprio stile tra verismo, gusto Liberty e suggestioni Déco.
Un percorso dedicato a due artisti raffinati, in compagnia di Vincenzo Favaro e Roberto Martorelli.
A cura di Museo civico del Risorgimento.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
visita guidata
Una passeggiata con i volontari degli Amici della Certosa per ammirare alcuni tra gli oltre novanta monumenti da loro seguiti con il Laboratorio di spolveratura. Per scoprire come questo progetto di cittadinanza attiva sia un'occasione per la cura dei beni comuni e di riflessione sulla nostra storia.
A cura di Associazione Amici della Certosa.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Info: 345 2699200 (pomeriggio-sera) - amicidellacertosa@gmail.com
visita guidata
Una passeggiata tra opere e musiche con Roberto Martorelli e Loris Rabiti. Per scoprire il mondo culturale e sociale che ruotava intorno ad una delle figure più in vista dell'epoca giacobina di Bologna e non solo.
A cura di Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria a museorisorgimento@comune.bologna.it.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Quota a persona per visita guidata: € 4,00 (€ 3,00 per possessori di Card Musei Metropolitani Bologna)
visita guidata
Le statue della Certosa hanno assistito a crimini reali, ma il cimitero è stato anche teatro di storie di fantasia, tra conversazioni con fantasmi e voli di pipistrelli al chiar di luna. Un percorso notturno tra arte, letteratura e mistero, con la partecipazione straordinaria di Barbara Baraldi, autrice del thriller Osservatore oscuro (Giunti ed.).
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
conferenza
Incontro con Maria Angela Gelati. Una breve visita guidata introduce all'incontro con la curatrice del volume Ritualità del silenzio (ed. Nuovadimensione 2018) e della rassegna Il Rumore del Lutto di Parma. Letture di Alessandro Tampieri. Per riflettere sulle nuove esigenze di ritualità privata e laica che si vanno affiancando a quelle tradizionali e religiose.
A cura di Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria a museorisorgimento@comune.bologna.it.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
percorso tattile
Un percorso insieme a Roberto Martorelli e Paola Sema aperto a tutti, ma rivolto soprattutto a ipo e non vedenti. Per scoprire fiori, abiti, volti e corpi di marmo e bronzo, collocati nel più grande complesso monumentale di Bologna.
A cura di Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria a museorisorgimento@comune.bologna.it.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
In occasione di IT.A.CÀ - festival del turismo responsabile.
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
visita guidata
Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale, l'ABC della nostra Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall'istituzione del "cimitero moderno" ai capolavori più famosi e tante, tante curiosità.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
conferenza
Incontro con le storiche dell’arte Ornella Chillè e Ilaria Chia dedicato alla presenza della figura femminile all’interno dell’atelier dell’artista.
Le immagini tracciano una sorta di percorso, che vede la donna calata nel ruolo più tradizionale di modella o musa del pittore, per poi assumere, nel corso dei secoli, un ruolo più attivo. Nei dipinti di Telemaco Signorini, Odoardo Borrani, Giacomo Favretto la donna diventa visitatrice dello studio dell’artista, di gallerie e musei, indagatrice, conoscitrice di opere d’arte. La donna si afferma sempre più spesso come artista e viene ritratta nel suo percorso di formazione, come nei dipinti di Gerolamo e Domenico Induno.
Anche gli artisti bolognesi si inseriscono in questo clima culturale, come attestano le opere di Luigi Serra, Raffaele Faccioli, Fabio Fabbi, Giovanni Masotti, Cleto Capri, Enea Monti.
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Info: tel. 051 234866 (lunedì-venerdì, ore 10-13) - info@collegioventuroli.191.it
Covo Club concerti 2018/19
I feat. Esserelà pubblicano finalmente l’attesissimo secondo album! Registrato in mezza Italia sta per uscire DISCO DOORO, nelle migliori cartolibrerie e, in anteprima assoluta, al Covo Club.
IN APERTURA
moorder
Nasce nel 2007 come ensemble di rock strumentale su composizioni originali di Alessandro Lamborghini. All’attivo 2 album, l’omonimo del 2007 e il secondo capitolo moorder II del 2014
è in lavorazione il terzo capitolo, del quale si possono assaggiare alcuni brani live.
AFTERSHOW
INCREDIBLY HOT CLOSING NIGHT with
Glamorama – Radio Città Fujiko (indie rock – alternative – bass)
Marco (indie beats – pop – sometimes guitars)
Al di là di slogan e occasioni mancate
Una chiacchierata per comprendere i termini reali dei problemi fondamentali che investono l’economia, la crescita del paese e il benessere di tutti noi cittadini. Uno sguardo “dal di dentro” che sfata molti luoghi comuni per concentrarsi sul problema numero uno del nostro Paese, la bassa crescita, un sentiero molto stretto da percorre con politiche adeguate.
In collaborazione con Società Editrice Il Mulino
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.cubounipol.it
16 maggio + 1 giugno + 5-26 settembre 2019
Un viaggio tra i ritmi, i colori e le danze del Brasile, per un carnevale d'estate insolito e coinvolgente. Laboratori aperti a tutti/e di danze e arti afro-brasiliane con la musica dal vivo e Parate di Strada che coinvolgono la città.
Per un'estate all'insegna dell'allegria e del coinvolgimento di genti, generi e generazioni, Sambaradan propone diversi appuntamenti dedicati al ritmo e alla cultura afro-brasiliana. Ogni evento può essere partecipato in modo indipendente, ma chi vorrà seguire il filo comune di “Bologna in samba” farà l'esperienza di un piccolo festival itinerante, che porterà in luoghi insoliti o troppo quotidiani una speciale presenza, che darà colore e nuovo ossigeno agli spazi della città.
Ecco gli appuntamenti in programma:
Giovedì 16 maggio ore 20 – 21:15 | Centro Katia Bertasi, via Fioravanti 22
Lezione aperta Sambaradan: Samba e danze afrobrasiliane con musica dal vivo
Musica: Va mo’ Là Escola de samba
Sabato 1 giugno ore 17 - 19 | Montagnola
Lezione aperta Sambaradan: Samba e danze afrobrasiliane con musica dal vivo
Musica: Bateria Corretto Samba diretta da Cristiano Buffolino
Giovedì 5 settembre ore 18 - 19:30 (luogo in via di definizione)
Lezione aperta Sambaradan: Samba e danze afrobrasiliane con musica dal vivo
Musica: Oficina do samba diretta da Marco Catinaccio
Venerdì 6 settembre ore 18 - 19:30 (luogo in via di definizione)
Workshop di Maculelé, danza/lotta afrobrasiliana
con Mestre Federico – Capoeira Angola Palmares Bologna
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Martedì 10 settembre ore 18 - 19:30 (luogo in via di definizione)
Workshop di Danze degli Orixàs con Dominguinho da Bahia
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Giovedì 19 settembre h.18 - 19:30 (luogo in fase di definizione)
Lezione aperta Sambaradan: Samba e danze afrobrasiliane con musica dal vivo
Musica: Oficina do samba diretta da Marco Catinaccio
Sabato 21 settembre ore 16 - 18 | Tdays – via Indipendenza, via Rizzoli
PARATA con i partecipanti alle lezioni aperte e workshops
a cura di Sambaradan e Oficina do Samba
Giovedì 26 settembre ore 18 – 19:30 | Sala Polivalente Centro Zonarelli, via Sacco 14
Conferenza pubblica con video e immagini sul Carnevale di Rio de Janeiro
a cura di Ana Chantel e Marco Catinaccio