Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 58 sec fa

Gruppo di Lettura Letture in compagnia

Gio, 05/16/2019 - 10:52

GdL alla biblioteca Casa di Khaoula

Argentovivo, letture in compagnia, thé e biscotti.

Insieme ad Antonella Federici, volontaria, ex bibliotecaria, scrittrice e appassionata di storie, invitiamo a partecipare a questo gruppo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere!

Prossimo appuntamento: 

  • martedi 21 maggio ore 9.30

Il GdL si trova al piano terra della Biblioteca Casa di Khaoula e durante la bella stagione in giardino.
Accoglienza in biblioteca: 9.30-10

L'attività è aperta a tutti e a tutte ed è gratuita.
E' richiesta solo l'iscrizione anche telefonando al n. 051/6312721

Gruppo di Lettura Borgo Panigale

Gio, 05/16/2019 - 10:46

GdL alla biblioteca di Borgo Panigale

Raccontare e ascoltare sono gli strumenti naturali delle relazioni umane.
Le narrazioni sono terreno di scambio e di condivisione e uno strumento per interagire e per conoscere se stessi. La narrazione svolge un’importante funzione cognitiva: leggere racconti, entrare nei loro mondi possibili, assumere i punti di vista dei personaggi permette di uscire da una prospettiva di autosufficienza, di mettere insieme pezzi di storie diverse, in una costruzione infinita di storie nuove.
Raccontando agli altri il mondo che si ha dentro di sé, lo si comprende, lo si esteriorizza e lo si rende culturale.
Oggi nelle città manca qualcuno che racconti le storie: creando un gruppo di lettura vogliamo incontrarci per condividere una passione, sviluppando un modello di comunicazione partecipativa che permetta a ciascuno di esprimersi.

Il GdL Borgo Panigale si riunisce il terzo lunedi del mese alle 20.30

Prossimi appuntamenti: 

  • lunedi 20 maggio ore 20.30 per parlare di Ogni giorno, di David Levithan
  • lunedi 17 giungo ore 20.30 per parlare di Una vita al giorno, di Massimo Vitali

Qui le info

Un mercato da favola: Pollice & Indice e i frutti della terra

Gio, 05/16/2019 - 10:33

favole, giochi e laboratori sull'alimentazione | Fantomachie nel Mercato Albani

“Un mercato da favola: Pollice & Indice e i frutti della terra”
Un racconto e un gioco a cura di Rancurarte

Favole, giochi e laboratori sull'alimentazione per i bambini dai 3 agli 8 anni e i loro genitori.

Prima animeremo una favola dedicata ai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria. Insieme a Pollice e Indice, scopriremo come tutto si trasforma e diventa nutrimento per la vita. Con un piccolo gioco, i bambini esploreranno poi il mercato scoprendo i cibi e le materie prime alla base dell'alimentazione.

L'Associazione Culturale Rancurarte è nata nel 2007 e si dedica a laboratori e teatro per tutte le età. Gli spettacoli di Rancurarte si ispirano al teatro povero, dove l'attore è il centro dell'azione e la musica lo strumento preferenziale per evocare mondi, ambienti e stimolare l'immaginazione dello spettatore (rancurarte.org).

Mangiar bene trallalà, mangiar sano è una bontà!

Gio, 05/16/2019 - 10:18

lettura de "I due golosoni" e di altre storie | Fantomachie nel Mercato Albani

“Mangiar bene trallalà, mangiar sano è una bontà!”
Lettura de "I due golosoni" e di altre storie per una corretta educazione alimentare
A cura di Manuela Ara per Dry-Art

A seguire laboratorio creativo manuale
Dai 3 anni

Dry-Art è un'associazione culturale che sii occupa di arti letterarie, musicali e teatrali. Organizza  iniziative sul territorio per adulti e per bambini sui temi della sostenibilità, dell'alimentazione, della cittadinanza attiva, delle questioni di genere e della legalità (dry-art.com).

Barnabo dalle montagne

Gio, 05/16/2019 - 09:56

teatro | Fantomachie nel Mercato Albani

“Barnabo dalle montagne”
Reading per una voce dal romanzo di Dino Buzzati
a cura di Rancurarte
con Valeria Vicentini
musiche di Gionata Carollo

Una storia di guardiaboschi e di banditi, di feste di paese e di turni di guardia, un'avventura dove succede di tutto e nulla in verità cambia mai. Perché il tempo in montagna scorre lentamente, tra la vita e la morte sospese nel vuoto come una corda tesa tra due spuntoni di roccia.

Gruppo di Lettura Vitale

Gio, 05/16/2019 - 08:44

GdL alla biblioteca Roberto Ruffilli

Il gruppo di lettura è un gruppo di persone che si trova per parlare e discutere insieme di un libro letto, per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura. 

Si discute con la massima libertà, sempre rispettosa e complice verso i gusti, le passioni e anche le piccole manie degli altri: un momento di incontro libero e piacevole durante il quale parlare di libri con assoluta franchezza.

Per partecipare non ci sono regole: il gruppo è sempre aperto, sempre disposto ad accogliere e a lasciare andare. Non ci sono registri da firmare, non è necessaria alcuna prenotazione: la parola chiave è libertà.
Gli incontri sono apertti a tutti i lettori o aspiranti tali.

Lettura Vitale è un gruppo di lettura in lingua inglese per parlare di libri, scoprire punti di vista diversi e mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura.

  • lunedi 20 maggio alle 17.30 si parlerà di The uncommon reader, di Alan Bennett

A deliciously funny novella that celebrates the pleasure of reading. When the Queen in pursuit of her wandering corgis stumbles upon a mobile library she feels duty bound to borrow a book. Aided by Norman, a young man from the palace kitchen who frequents the library, the Queen is transformed as she discovers the liberating pleasures of the written word.

Biblioteca Roberto Ruffilli Tel. 051 - 2197122 

Ingresso libero

Una Certosa mai vista al calar della sera

Mer, 05/15/2019 - 18:00

visita guidata

Un modo nuovo di visitare il cimitero grazie ad una comoda apertura “fuori orario”, insieme a Monica Fiumi e Stefano Rossi: quando la delicata luce del tramonto consente di passeggiare non più sferzati dalla canicola, oppure inghiottiti dall’oscurità. Per ritrovare un poco di noi stessi attraverso alcune memorie tramandateci nell’arco di due secoli.

A cura di G.A.I.A. Eventi.
Prenotazione obbligatoria a info@guidegaiabologna.it oppure allo 051 9911923 (lunedì-venerdì, ore 10-13)
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Ingresso: € 5,00 (incasso interamente devoluto per la valorizzazione della Certosa)

Belli e sublimi. Capolavori d'arte in Certosa

Mer, 05/15/2019 - 17:55

visita guidata

Sotto le logge e nelle gallerie del cimitero si ammirano le opere dei migliori artisti di Bologna, chiamati a dipingere, scolpire e modellare. Un percorso tra deliziose statue neoclassiche, straordinari marmi veristi, eleganti bronzi liberty.

A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Corrispondenze d'amorosi sensi. Storie di virtù e peccati

Mer, 05/15/2019 - 17:47

visita guidata

I monumenti custodiscono tante storie. Passeggiando tra portici e gallerie non scopriremo solo esperienze eroiche o sublimi, ma anche esistenze curiose, tragiche o burrascose. Ed il cimitero stesso è stato il palcoscenico per avventure galanti e licenziose.

A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Certosa sotterranea. Percorso insolito tra chiostri inesplorati e angoli nascosti

Mer, 05/15/2019 - 17:37

visita guidata

Partendo dal Chiostro VI andremo alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e meno frequentati della Certosa, mostrandovi gallerie, sotterranei e angoli suggestivi, tra il biancore del marmo, la ricchezza del bronzo, il colore del mosaico, in un percorso alla scoperta del Cimitero Monumentale più... inconsueto.

A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Certosa criminale. Storie di delitti e passioni

Mer, 05/15/2019 - 17:34

visita guidata

Un nuovo percorso – il quarto – interamente dedicato al lato più tenebroso di Bologna. L'oscurità del cimitero ci accompagnerà alla scoperta di omicidi efferati, rivalità brutali, cronache di criminalità comune. Una passeggiata sotto le gallerie della Certosa, tra statue di marmo e bronzo.

A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

L'oblio della notte. Simboli e misteri in Certosa

Mer, 05/15/2019 - 17:27

visita guidata

Nulla è casuale nel cimitero: anche i più piccoli dettagli hanno un loro preciso significato. Una passeggiata tra chiostri, logge e sale: alla scoperta di simboli e allegorie, di teschi, leoni, grifoni, sfingi e serpenti attorcigliati.

A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Gruppo di Lettura Koala

Mer, 05/15/2019 - 16:02

GdL alle biblioteche Casa di Khaoula e Corticella

La biblioteca Corticella e la biblioteca Casa di Khaoula hanno costituito il Gruppo di lettura Koala

I partecipanti leggono da soli lo stesso libro e successivamente si incontrano per discuterne.

Ci si ritrova Una volta al mese, di norma il primo lunedì di ogni mese in biblioteca alternativamente a Corticella, via Gorki 14, e Casa di Khaoula, Via Corticella 104.

Prossimo appuntamento e libro: 

  • Lunedì 14 ottobre alle ore 17,15 presso la Biblioteca Casa di Khaoula, per parlare di 

La banalità del male di Hannah Arendt

Rosso come una sposa di Anilda Ibrahimi

Se ne può scegliere uno o leggerli entrambi.

Info: Biblioteca Corticella 051/2195530 – Biblioteca Casa di Khaoula 051/6312721

Gruppo di Lettura Borges

Mer, 05/15/2019 - 16:02

GdL alla biblioteca J.L. Borges

Il Gruppo di lettura Borges è uno spazio di condivisione per lettori/lettrici aperto a chiunque voglia partecipare. Attivo dal 2014 in biblioteca, un sabato al mese dalle ore 15.45.

Al centro del GdL non vi è il libro, ma ciò che si condivide come lettori: il piacere della lettura. Attraverso il "racconto della propria lettura" ogni partecipante offre occasioni per scoprire altri modi di leggere; partendo dallo stesso libro si colgono aspetti diversi, inoltre la condivisione consente di comprendere cosa si cerca nella lettura e perché. L'arricchimento del gusto, lo sperimentare nuovi autori, l'avvicinarsi ad altre esperienze di lettura, altre tendenze, sono conquiste individuali e del gruppo di lettura

Prossimo appuntamento e libro:

  • sabato 18 maggio alle 15.45 per discutere del libro ll generale dell'armata morta di Ismail Kadaré e per proporre nuove letture.

Info

Refugees Welcome

Mer, 05/15/2019 - 15:49

Gruppo di lettura condivisa 

Il GdL Refugees Welcome si riunisce presso la biblioteca Oriano Tassinari Clò

Leggere ad alta voce può essere utile per imparare la lingua italiana, i suoi suoni e le sue parole. Se sei straniero e vuoi migliorare la tua conoscenza dell’italiano partecipa al gruppo di lettura condivisa. Leggere insieme è importante per imparare a parlare e ad ascoltare gli altri. 

Il Gruppo di lettura è condotto da Anna Compagnoni, attivista-volontaria dell’Associazione Refugees Welcome di Bologna e si incontra presso la Biblioteca Tassinari Clo’ a cadenza settimanale.

Tutti i mercoledì dalle 17 alle 18.30. 

Info

Gruppo di Lettura in Bi.Sca

Mer, 05/15/2019 - 15:42

GdL alla biblioteca Scandellara 

Il Gruppo di Lettura letture in Bi.Sca. è nato nel 2013 con l’intento di fornire un’occasione per confrontarsi sui libri letti sia dal punto di vista delle emozioni suscitate che delle interpretazioni date, per favorire la conoscenza di autori diversi da quelli che si è abituati a leggere, per fare incontrare persone che coltivano un medesimo interesse.

Ogni incontro prevede un giro di pareri sul libro letto e un confronto sui vari aspetti emersi; ha frequenza mensile e alla fine di ogni incontro verrà letta, ad alta voce, la prima pagina del libro successivo;

PROSSIMI INCONTRI: 

  • Giovedì 16 maggio - ore 20.30
  • Lunedì 17 giugno - ore 20.30
     

Informazioni QUI

Dj-set con dj Farrapo

Mer, 05/15/2019 - 15:41

selezione musicale | Fantomachie nel Mercato Albani

La Bolognina si sta delineando sempre più come cuore pulsante della città e per le prossime settimane diversi eventi e concerti si susseguiranno all'interno dello storico Mercatino di Via Albani. Venerdì 17 maggio, come sottofondo per l'aperitivo, ci saranno le selezioni di DJ Farrapo (Global Deep).

La carota a punta

Mer, 05/15/2019 - 15:32

laboratorio creativo | Fantomachie nel Mercato Albani

“La carota a punta”
Laboratorio creativo a cura di Bradipo, spazio per la cultura per l’infanzia e Francesca Divano

La Carota a punta connette il cibo e la sua trasformazione creativa con i territori del gioco, dell'arte e del design, per conoscere, modificare e assemblare frutta, ortaggi, cereali, spezie, pasta, farina, semi… Se il gioco è fondamentale per allenare l'immaginazione e il pensiero divergente, la nostra attenzione è rivolta a tutti i passaggi della vita di un alimento dalla sua produzione al suo smaltimento.


Francesca Divano è curatrice indipendente e cuoca, studia le relazioni tra cibo e arte in tutte le possibili declinazioni. Ha collaborato con molti festival e artisti in Italia e all’estero, si è formata con la chef Pina Siotto e a Milano al ristorante stellato Joia, focalizzandosi sulla cucina a base vegetale (facebook.com/francesca.divano.9).


Bradipo è lo spazio di Noemi Bermani, che si occupa da molti anni della realizzazione di laboratori secondo il Metodo Bruno Munari®. Collabora con enti pubblici e privati, festival, biblioteche, scuole, librerie, negozi di giocattoli, associazioni che si occupano di promozione sociale e culturale (facebook.com/SpazioBradipo1)

Dolor y Gloria

Mer, 05/15/2019 - 14:49

(Spagna, 2019) di Pedro Almodóvar (113')

Salvador Mallo, regista sul viale del tramonto, ripensa con nostalgia al suo passato: l'infanzia negli anni Sessanta a Paterna, nella provincia di Valencia, il primo desiderio e il primo amore adulto nella vitale Madrid degli anni Ottanta, il dolore della rottura e la scoperta della scrittura e del cinema come terapia per dimenticare l'indimenticabile, il senso di vuoto causato dall'impossibilità di girare film. Grande successo in patria, presentato in concorso a Cannes 2019, Dolor y Gloria è l'opera più dichiaratamente e sinceramente autobiografica di Almodóvar. Attraverso il personaggio di Salvador (impersonato dal suo attore-feticcio Antonio Banderas) il regista spagnolo parla dell'indissolubile legame tra la creazione artistica e le passioni della propria vita, dell'urgente necessità di ricongiungersi con il passato e di trasformarlo in racconto. "La finzione e la vita sono le due facce della stessa medaglia e la vita include sempre dolore e desiderio." (Pedro Almodóvar)

Lingua originale con sottotitoli

I fratelli Sisters

Mer, 05/15/2019 - 14:45

(The Sisters Brothers, Francia-Spagna-Romania-Belgio-USA/2018) di Jacques Audiard (122')

"Il francesissimo Audiard riesce nel genere western meglio di come abbia fatto negli ultimi tempi la gran parte dei registi americani. Forse perché il suo principale obiettivo non è il gioco cinefilo o la riflessione sulla 'nascita di una nazione', ma una storia divertente e con una tensione narrativa e morale non superficiale tra i personaggi. Hermann Warm (Riz Ahmed) è un mite uomo in fuga. Sulle sue tracce ci sono tre uomini. Morris (Jake Gyllenhaal), e a qualche giorno di cavallo di distanza, i fratelli Sisters che danno il titolo al film (John C. Reilly e Joaquin Phoenix). Warm ha inventato un fluido che permette di visualizzare le pepite d'oro nei fiumi, e questo fa gola a molti. Ma in realtà a lui l'oro serve per costruire una comunità utopica a Dallas. I luoghi canonici del genere (il saloon, le sparatorie, il bivacco di notte) sono riletti al servizio di un racconto ben costruito, con una regia e sceneggiatura esemplari, e un cast straordinario". (Emiliano Morreale)

Lingua originale con sottotitoli

Pagine