presentazione del libro
Giuseppe De Mattia, Paolo Simoni e Ilaria Ferretti presenteranno il libro “La coincidenza dello sguardo”, pubblicato ad aprile 2015 da Danilo Montanari editore, da un progetto di De Mattia stesso e Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Durante la serata interveranno gli autori e Claudio Domini, storico della fotografia.
mostra | inaugurazione 7 novembre ore 18
La mostra, curata da Eli Genuizzi Sassoli de’ Bianchi, presenta un ciclo di opere del romano Lorenzo Cardi e del giovane molisano Ettore Frani, esplorando la dimensione metafisica implicita nel “fare pittura”, che qui si concretizza nell’incontro con un luogo storico, ricco di memorie e di bellezza.
Le splendide sale del Museo e dell’Oratorio ospitano circa trenta opere che sembrano nate tra queste pareti cariche di una tradizione artistica antica, ma anche intrise di vissuti di sofferenza e di preghiera.
Due artisti contemporanei che si inseriscono straordinariamente in un contesto classico tra la dimensione etica dell’arte e la memoria antica del luogo.
Il Santuario e il Compianto di Niccolò dell’Arca così come l’Oratorio con il Transito della Vergine di Alfonso Lombardi entrano in colloquio con le Silenziose di Frani, realizzate per l’occasione della mostra, e con le Composizioni di Cardi, che sembrano ispirate a questo luogo denso di memorie.
(The Go-Between, GB/1971) di Joseph Losey (118')
Uno dei film più struggenti di Losey, il terzo e ultimo ad avvalersi della scrittura di Pinter, in un momento di comune interesse per la filosofia di Bergson. "Quello che mi colpisce di più nel soggetto è il ruolo del tempo: l'annullamento del tempo realizzato dal ritorno dell'uomo sui luoghi delle esperienze della sua infanzia" (Pinter). "Ero interessato anzitutto alla possibilità di presentare il Novecento con delle scene quasi subliminali e non cronologiche del presente" (Losey).
(Die Sehnsucht der Veronika Voss, Rft/1982) di Rainer W. Fassbinder (104')
Veronica, ex diva del Reich, vive in una Monaco in piena ricostruzione succube inconsapevole della morfina e di una psichiatra senza scrupoli. Un giornalista tenterà di salvarla. Girato in un magnifico bianco e nero dai toni espressionistici, "è una storia malinconica dove si confondono stereotipi, fantasmi, ombre del passato, paure del presente, echi del cinema muto, tenebre del cinema noir" (Morando Morandini).
In occasione dello spettacolo Ti regalo la mia morte, Veronica, regia di Antonio Latella, in scena all'Arena del Sole dal 12 al 15 novembre. Presentando il biglietto della proiezione, riduzione del 50% sull'acquisto di due biglietti per lo spettacolo.
In collaborazione con Teatro Arena del Sole - Emilia-Romagna Teatro Fondazione
(Accident, GB/1967) di Joseph Losey (105')
Al loro secondo lavoro insieme, dal romanzo di Nicholas Mosley, la collaborazione tra Losey e Pinter diventa, nelle parole del primo, "molto più libera, molto più intima, molto più entusiasmante e interessante. La sua scrittura è sempre molto evocativa dal lato visivo". Losey chiude i personaggi in una narrazione circolare, svelando la crudeltà dietro la facciata rispettabile del mondo accademico di Oxford. "Accuratezza alla Hitchcock" (Roger Ebert) per "il film più antonioniano di Losey" (Guido Fink).
In occasione dello spettacolo Pinter. Atti unici, regia di Nanni Garella, in scena all'Arena del Sole dal 10 al 29 novembre, presentando il biglietto della proiezione, riduzione del 50% sull'acquisto di due biglietti per lo spettacolo.
In collaborazione con Teatro Arena del Sole - Emilia-Romagna Teatro Fondazione
live
Ha passato più di 125 settimane nella chart tedesca, in Italia è entrato direttamente in Top 10 con "7", è considerato il pioniere della techno. Ora, arriva, per uno spettacolo imperdibile.
Incontri con Goffredo Fofi
Secondo appuntamento con le Cicalate di cinema di Goffredo Fofi, un ciclo di lezioni a tema che proseguirà per tutta la stagione. Fofi discuterà di cinema “per bambini”, quello rassicurante dei bambini buoni e degli adulti rigidamente divisi in buoni e cattivi, come i film con Shirley Temple, e di cinema “dei bambini”, quello capace di raccontare veramente il mondo dell’infanzia, come Europa ’51 o Germania anno zero
(Italia/1975) di Pier Paolo Pasolini (116')
Salò o le 120 giornate di Sodoma è l’ultimo lascito di PPP, opera postuma, controversa, urticante, destinata ad ammantarsi di un’aura del tutto particolare che le ha conferito la morte drammatica di Pasolini. Nel giorno del 40° anniversario della morte di Pasolini e nell’ambito di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna la Cineteca di Bologna distribuisce nelle sale italiane e in DVD il nuovo restauro di Salò o le 120 giornate di Sodoma. Un film osteggiato per quarant’anni e ora finalmente tornato a vivere grazie al restauro, realizzato dalla Cineteca di Bologna e da CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi, e al coraggioso Leone per il miglior film restaurato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, primo riconoscimento mai ricevuto dal film.
La protagonista di questo libro, Marina, è napoletana e vive a Bologna da molti anni. È ostinata, testarda, irremovibile. Non si scoraggia davanti alle difficoltà e le supera. Ha sempre ragione, non ammette gli errori e persevera. Generosa e intrattabile, geniale e intraprendente, imprevedibile e irascibile, è amata o detestata, senza mezze misure. In napoletano, è capatosta. Di colpo però si ritrova a fare i conti con la malattia, che sconvolge la sua vita e quella del gruppo di donne che la circonda. Cronache tragicomiche di un’odissea contemporanea, ambientata tra Bologna e Cervia.
Cristina Zanetti, bolognese, oltre a essere scrittrice e musicista, si occupa anche di cinema indipendente e di donne. Il suo primo romanzo è Stop Movie. L’ingrato compito di vivere al passato (2009). È cofondatrice di Immaginaria, Festival di Cinema delle Donne, di cui cura la programmazione cinematografica. Il Festival, 12 edizioni consecutive a Bologna, prosegue oggi con una formula itinerante. Ha diretto alcuni cortometraggi proiettati in diversi festival internazionali.
È autrice del blog www.geysir.it, uno spazio dedicato alla produzione artistica delle donne (compresa la sua) nella letteratura, nella musica, nelle arti visive, dove segnala i contenuti misogini e violenti di certo tipo di comunicazione mediatica
di Jon Fosse; un progetto di Vincenzo Manna e Anna Paola Vellaccio
Un parco, una ragazza e una donna. Da questo incontro casuale l’inizio di una tenera e dolorosa storia d’amore che si snoda fra zone d’ombra metropolitane, dove la donna e la ragazza riescono a essere loro stesse, tragiche figure femminili in fuga disperata da una vita alienante e inautentica. “Inverno” (Vinter) è uno dei testi più noti del drammaturgo norvegese Jon Fosse, vincitore del Premio Ubu 2003 come miglior testo straniero. In questo progetto di Vincenzo Manna e Anna Paola Vellaccio, viene ritradotto e riadattato per due interpreti femminili e riportato sulla scena dopo dieci anni dalla sua prima rappresentazione.
27-28 novembre 2015, h 21
29 novembre 2015, h 17
un progetto di Vincenzo Manna e Anna Paola Vellaccio
adattamento e regia Vincenzo Manna
con Anna Paola Vellaccio e Flaminia Cuzzoli
assistente alla regia Andrea Vellotti
costumi e oggetti di scena Cassepipe Compagnia
produzione Florian Teatro Stabile d'Innovazione
in collaborazione con ATCL e RIC-Festival 2014
scritto e diretto da Andrea Rizzi
Quattro personaggi “normali” chiusi in un ascensore. Nessuno vuole suonare il campanello d’allarme.Tutti hanno qualcosa da nascondere, chi è senza peccato scagli la prima pietra.
“Il teatro diffuso” in collaborazione con la U.I.L.T. – E.R. Compagnia Altra Quarta
un pianista per tutte le stagioni . Alla mia … Manera
Se non avete mai visto, dal vivo, William Manera non potete perderlo: uno dei pianisti, cantautori più strabilianti che si possano vedere oggi a Bologna. Se l’avete già visto, siamo sicuri che non mancherete di rivederlo. Comunque vi aspettiamo e voi aspettatevi di tutto
Nicla Vassallo presenta il suo libro (Laterza)
Ne parla con l’autrice Vincenzo Branà, giornalista e presidente de Il Cassero.
un libro di Michela Marzano (Utet)
Ne parla con l’autrice Vincenzo Branà, giornalista e presidente de Il Cassero.
reading musicale dal nuovo libro di Teresa De Sio (Einaudi) con Valerio Corzani
La cantautrice e scrittrice Teresa De Sio con un reading musicale tratto dal suo ultimo libro “L’Attentissima” edito da Einaudi, un romanzo di formazione e trasformazione, “un lavoro lungo di ricerca su se stessi” come racconta la stessa autrice.
De Sio si farà interprete della sua scrittura, accompagnata sulla scena dal musicista Valerio Corzani, che eseguirà le musiche presenti nel testo.
incontrare il teatro fuori dal palco, affilare lo sguardo sulle opere, interrogare registi, attori e autori sulla loro pratica scenica
L'Arena del Sole invita il pubblico ad approfondire la stagione teatrale attraverso un vasto calendario di incontri, per costruire un dialogo nel quale condividere punti di vista e scoprire le chiavi di lettura e i segreti della messinscena.
La proposta di quest'anno si declina in 21 appuntamenti che alternano tre formati differenti:
Gli incontri sono a cura del gruppo di critici Altre Velocità, che insieme a ERT/Arena del Sole ha costruito le diverse occasioni di incontro. Il gruppo ha scelto di includere tra i conduttori altri critici teatrali e studiosi della città di Bologna, per arricchire i punti di vista e intensificare il coro di voci che riflette sul teatro.
Calendario:
incontri con gli autori di fumetti | Sergio Rossi
Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti?
Per il ciclo Disognando, incontri con gli autori, sceneggiatori e/o illustratori che parlano del loro mestiere, agli appassionati di fumetti è offerta l'opportunità di ascoltare e dialogare con Sergio Rossi.
Sergio Rossi (Perugia, 1970) è laureato in Fisica, vive a Bologna e lavora nell’editoria. Di lui ricordiamo: la serie a fumetti Kino la talpa, il romanzo per ragazzi Scacco matto (Disney libri, 2005), l’antologia sul fumetto erotico italiano Maledette, vi amerò (Neri Pozza, 2007), quella sul fumetto politico italiano degli anni settanta L’immaginazione e il potere (Rizzoli, 2009), Un lampo nell’ombra (Feltrinelli 1909), Delitti, misteri e batticuore nella Regia Polizia Scientifica (Feltrinelli 2013).
la grande guerra e i misteri dell’immaginario nei libri per ragazzi, con Antonio Faeti
Antonio Faeti, noto studioso bolognese fondatore della prima cattedra italiana di Storia della Letteratura per l'infanzia, parlerà dei libri che dall'inizio del '900 hanno descritto la prima guerra mondiale, per un pubblico di bambini. Accompagna la conferenza la proiezione su grande schermo di rare immagini, tratte da libri d'epoca, dei grandi illustratori italiani di quegli anni, quali Mussino, Scarpelli, Nonni, Chiostri. Ci si soffermerà in particolare sul lavoro di Yambo, illustratore prolifico e straordinario autore di incredibili storie che hanno addirittura anticipato la Grande Guerra.
presentazione del volume (Minerva Edizioni, 2015), a cura di Giuliano Musi
Conduce il giornalista Marino Bartoletti.
A vent’anni dalla scomparsa di Mariele Ventre, creatrice e direttrice del Piccolo Coro dell’Antoniano, la Fondazione Ventre, presieduta dalla sorella Maria Antonietta, ha deciso di ricordarla pubblicando alcune delle oltre 30000 lettere, quelle più significative, da Lei inviate in ogni parte del mondo.
attività per bambini nelle biblioteche della città
venerdì 6 novembre 2015
sabato 7 novembre