Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 4 min 1 sec fa

Istituzione Bologna Musei

Mar, 12/27/2016 - 13:52

orari di apertura per le Festività 2016 - 2017

Festività 2016 - 2017 | Gli orari di apertura dei musei dell'Istituzione Bologna Musei

AREA ARTE ANTICA

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì > venerdì: h 9-15; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30
1° gennaio h 10-18
6 gennaio h 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì > venerdì: h 9-18.30; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30
31 dicembre h 10-14
1° gennaio h 10-18
6 gennaio h 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: h 9-14; domenica e festivi: h 9-13
1° gennaio chiuso
6 gennaio h 9-13

AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì, domenica e festivi: h 10-18; giovedì, venerdì e sabato: h 10-19
1° gennaio h 10-18
6 gennaio h 10-19

Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione (entro le h 13 del mercoledì precedente la visita). Le visite si tengono solo nei seguenti giorni e orari:
da ottobre a maggio venerdì e sabato h 14-16; domenica h 11-13
da giugno a settembre venerdì e sabato h 17-19; domenica h 11-13
1° gennaio chiuso

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230 - tel. 051436818
orari in occasione della mostra Villa delle Rose 1936
fino al 29 gennaio 2017, aperto sabato e domenica: h 15-20
1° e 6 gennaio chiuso

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: h 10-18
31 dicembre h 10-14

AREA MUSICA

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: h 9.30-16; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30
1° gennaio chiuso
6 gennaio aperto h 10-18

AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
aperto: martedì > venerdì: h 9-13; sabato: h 9-13 e 15-18; domenica: h 15-18
31 dicembre h 9-13
1° gennaio chiuso
6 gennaio h 15-18

AREA ARCHEOLOGIA

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
aperto: martedì > venerdì: h 9-15; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30
31 dicembre h 10-14
1° gennaio h 10-18
6 gennaio h 10-18.30

AREA STORIA E MEMORIA

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
aperto: martedì > domenica: h 9-13
31 dicembre h 9-13
1° gennaio chiuso
6 gennaio h 9-13

Teo, l'omino di neve e la stella dei desideri

Mar, 12/27/2016 - 10:37

narrazione animata con l'uso di burattini e pupazzi per bambini dai 3 agli 8 anni

A cura della compagnia di burattini ed animazioni Le Sorelle Paraponziponzipò. L'animazione si concluderà con un coreografico gioco che coinvolgerà tutti i bambini ed i loro desideri. Iniziativa in collaborazione con il Quartiere Navile, merenda offerta da Coop Alleanza 3.0.

Ingresso a offerta libera

Favole africane

Mar, 12/27/2016 - 10:31

letture ad alta voce per bambini dai 4 agli 8 anni, voce narrante Massimiliano Martines, suoni Max Messina.

Favole sull'albero. Le parole delle festività per educare al multiculturalismo e all'alterità, due appuntamenti durante le festività per trasmettere la conoscenza della cultura e delle tradizioni di paesi lontani attraverso il gioco della favola e del ritmo.

  • Giovedì 31 dicembre ore 16.30 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
  • Giovedì 5 gennaio ore 16.30 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, Via Marco Polo, 21/13

A cura dell'Associazione Culturale Dry-Art, con il contributo del Quartiere Navile e in collaborazione con la biblioteca Lame-Cesare Malservisi e la BibliotecaCasa di Khaoula.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Non è richiesta la prenotazione.

Phidge + Aabu live

Gio, 12/22/2016 - 16:27

I Phidge (Dodi Germano, Riccardo Fedrigo, Nicola Di Virgilio e Oscar Astorri) sono un quartetto di Bologna nato nel 2003. Dopo diversi demo e un centinaio di concerti, dal 2007 sono sotto contratto con la Riff records di Bolzano. Nel 2008 arriva il primo album, “It’s all about to tell”, prodotto e registrato da Bruno Germano ai Vacuum Studios di Bologna. Dopo l’entrata nella band del batterista Oscar Astorri, in sostituzione di Simone Cavina, nel 2012 viene pubblicato “We never really came back”, ancora per Riff Records, ancora con Germano alla consolle. Il disco rivela un approccio molto diverso rispetto all’esordio, costituito da brani più diretti e da un sound d’insieme più coeso e riconoscibile. Il singolo “Door selected” viene incluso nella compilation di XL di Repubblica e il disco rimane in streaming su Rolling Stone per tre mesi. A gennaio del 2013 viene pubblicato l’EP “Needs” in formato digitale, contenente due inediti e la cover di Special needs dei Placebo. L’ultimo disco, “Paris”, esce di nuovo per l’etichetta bolzanina ed è stato prodotto, registrato e mixato da Angelo Epifani ai Raw Studios di Bologna. Dai dieci brani del disco, firmati da Riccardo Fedrigo, emerge una maggior tensione che prende il posto delle atmosfere rarefatte del lavoro precedente. Si possono individuare influenze punk, dark, funky, art e street rock. Il tutto al servizio di un disco che si pone come obiettivo primario quello di comunicare direttamente i propri contenuti musicali e tematici senza nascondere nulla dietro stilemi e pose di comodo

Gli aabu sono le facce pulite che piacciono ai genitori e poi gli nascondono i segreti, la sigaretta prima della corsa e la dieta vegetariana, il whiskey della sera e la spremuta del mattino, sono giusti e sono sbagliati…e odiano le etichette di genere. Immersi in questa continua ambiguità, che abitano volentieri, sputano fuori “Basta Scegliere”. Prodotto e registrato al Noise Factory di Milano da Alessio Camagni, “Basta Scegliere” unisce la classica forma-canzone a momenti strumentali imprevedibili, i testi in italiano scritti in un linguaggio diretto raccontano la quotidianità con un tocco di ironia. Un disco double-face per accontentare tutti e nessuno, per obbligare ad una scelta che poi scelta non è, avendo sempre un unico comune denominatore: gli aabu. Basta scegliere di ascoltare davvero queste 8 canzoni, repetita iuvant. Per una volta dovreste ascoltare davvero e basta scegliere.

Man on Wire – Un uomo tra le torri

Gio, 12/22/2016 - 16:16

(USA-GB/2008) di James Marsh (90')

Accolto con grande entusiasmo dalla critica internazionale, il documentario racconta l'avventura irripetibile dell'equilibrista francese Philippe Petit, che nel 1974 tese una corda tra le Twin Towers e camminò sul vuoto, percorrendo con estrosi movimenti il filo teso, avanti e indietro, per otto volte. L'impresa ebbe enorme risalto; il film ne ricostruisce i preparativi nascosti come fossero quelli d'una rapina, alternandoli con immagini di precedenti vertiginose prove di Petit. Della passeggiata tra le Torri, infatti, non c'è registrazione filmata: fu un happening duro e puro. (pcris)

Tre pazzi a zonzo

Gio, 12/22/2016 - 16:12

(At the Circus, USA/1939) di Edward Buzzell (87')

Groucho, Chico, Harpo sono i tre pazzi a zonzo in un circo che si trasforma irrimediabilmente in un manicomio. Chico e Harpo passano al setaccio la camera da letto di un energumeno da baraccone alla ricerca di prove, Groucho interpreta da par suo Lydia ‘the Tattooed
Lady' e la logica, come l'orchestra nella giullaresca conclusione del film, finisce gambe all'aria.

precede
LES LEVANNI - BARRISTES COMIQUES
(Francia/1903, 3')

Dal catalogo Pathé le evoluzioni funamboliche alla sbarra di due acrobati del Cirque d'Hiver di Parigi, nel 1903.

La strada

Gio, 12/22/2016 - 10:59

(Italia/1954) di Federico Fellini (107')

La fascinazione di Fellini per i marginali, gli emarginati, i diversi, si unisce ad un'altra passione: il circo. I protagonisti del film - una delle più importanti ‘filiazioni' chapliniane della storia del cinema - sono tre personaggi che si aggregano temporaneamente a un organico circense. Il Matto (Richard Basehart) è la quintessenza dell'artista: fantasioso, ironico, spericolato e spirito bizzarro. Gelsomina (Giulietta Masina) è una povera di spirito di grande pathos umano. Infine Zampanò (Anthony Quinn), il brutale energumeno destinato a scoprire il rimorso e il pentimento. Primo trionfo internazionale di Fellini con l'Oscar al miglior film straniero. (Roberto Chiesi)

Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Lion – - La strada verso casa

Gio, 12/22/2016 - 10:59

(USA-Australia/2016) di Garth Davis (129')

A Natale arriva l'incredibile storia vera di Saroo, un bambino di Madras che a cinque anni finisce sul treno sbagliato e si perde a Calcutta. Ritrovato dalle autorità, non riesce a spiegare il suo luogo di provenienza, ha soltanto in mente l'immagine della stazione dalla quale era partito. Viene quindi adottato da una coppia australiana. Molti anni dopo, ormai adolescente, decide utilizzando Google Earth di analizzare tutte le stazioni ferroviarie per ritrovare la sua famiglia d'origine. "È una storia incredibile, che fa venire a tutti i brividi e che ha tutte le caratteristiche del grande cinema - avventure, rischi, viaggi attraverso i continenti, viaggi nel tempo.Si aggancia a qualcosa di primordiale in noi come esseri umani, il bisogno di trovare la propria origine e sapere chi siamo" (Garth Davis). Candidato a quattro Golden Globe 2017, fra cui il miglior film e per gli interpreti Dav Patel e Nicole Kidman, nel ruolo della madre adottiva.

Il medico di campagna

Gio, 12/22/2016 - 10:59

(Médecin de campagne, Francia/2016) di Thomas Lilti (102')

Dopo aver indagato il microcosmo ospedaliero in Hippocrate, il regista (ma medico d'origine) Thomas Lilti rimane in ambito sanitario puntando questa volta la sua attenzione sulla provincia francese, trascurata dai servizi pubblici e disorientata dagli effetti della globalizzazione. Protagonista è Jean-Pierre, il vecchio medico di paese che tutti cura e rassicura, ausculta e ascolta, sett e giorni su sette, ventiquattr'ore al giorno, immagine di una medicina di prossimità, in cui la fiducia e il calore umano vanno di pari passo con l'efficacia terapeutica. Malato a sua volta, Jean-Pierre assiste all'arrivo di Nathalie, più giovane e rampante medico in arrivo da un grande ospedale. Riuscirà ad adattarsi a questa nuova vita e a sostituire colui che si ritiene insostituibile? "Mi piace raccontare delle storie sentimentali collocandole all'interno di un universo documentato e realista", ci dice il regista di questo film umanista e solare, carico di ritratti umani vivaci e genuini e di gesti meticolosi.

POP APOCALYPSE!

Mer, 12/21/2016 - 15:11

Il mainfloor verrà radicalmente trasformato in una stanza della realtà virtuale, all’interno della quale si alterneranno i migliori dj delle nostre migliori serate, a partire dai Poppen, reduci dal successo di In Nome Del Pop Italiano, seguiti da Fiandrix del duo dei Ricchi & Prodigy, mattatori indiscussi del party Trash For Free. E poi ancora Magda Aliena, l’incredibile creatura che seleziona musica a Stargayte, e per finire Mr. Mario Vox, dj e cuore pulsante di I Love Rock’n’Roll.
Ma la musica e il divertimento non finiscono qui. I bagni si trasformeranno in un rifugio psichedelico per esseri mutanti scampati alla catastrofe del 2016, e Mc Nill di Pussy Galore insieme ai Twin Freaks di Ghetto Fab vi faranno twerkare al ritmo dei beat sincopati dell’hip hop e del R’n’B.

Dress Code: space, silver, post atomico, Ken il guerriero, Urania, il pianeta delle scimmie, mutanti…

dalle 23:30 
THE VIRTUAL REALITY ROOM:
23:30 - 01:00 MAGDA ALIENA (Stargayte)
01:00 - 02:00 FIANDRIX (Trash For Free) 
02:00 - 04:30 POPPEN (Nel Nome Del Pop Italiano) 
04:30 - 07:00 MARIO VOX (I Love Rock’n’Roll) 

Installazione e mapping a cura di Madlen_000 e Luca Zanna

IL GHETTO DEI MUTANTI:
MC NILL (Pussy Galore)
TWIN FREAKS (Ghetto Fab)

Incontro con Anna Todd

Mer, 12/21/2016 - 12:47

in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Nothing less/Fragili bugie” (Sperling & Kupfer)

Ingresso prioritario per chi acquista il libro all’Ambasciatori dal giorno di uscita del titolo, martedì 10 gennaio 2017.

Alla ricerca di Dory

Mer, 12/21/2016 - 11:06

(Finding Dory, USA/2016) di Andrew Stanton (103'). Animazione, dai 6 anni in su

A tredici anni dal grande successo di Alla ricerca di Nemo, la Pixar si tuffa in una nuova divertente avventura acquatica. Protagonista questa volta è la pesciolina Dory, che decide di attraversare gli oceani per ritrovare i propri genitori. Al suo fianco, naturalmente, il pesce pagliaccio Nemo, suo padre Marlin e una carrellata di nuovi personaggi, fra cui il buffo polpo Hank.

Animazione. Dai 6 anni in su

Un grande giorno di niente

Mer, 12/21/2016 - 10:34

presentazione e firma copie del nuovo libro di Beatrice Alemagna

Presentazione e firma copie del nuovo libro edito da Topipittori Un grande giorno di niente di Beatrice Alemagna.

Fruit Exhibition 2017

Mer, 12/21/2016 - 09:34

5° edizione

Alla quinta edizione di Fruit Exhibition - Art Publishing Fair, evento organizzato con la collaborazione del Comune di Bologna nell’ambito di ART CITY Bologna, l’editoria indipendente e l’arte contemporanea si confrontano in un weekend ricco di iniziative. Dal 27 al 29 gennaio a Palazzo Re Enzo, Fruit porterà a Bologna il meglio della pubblicazione indipendente, dalla stampa tradizionale alle nuove forme di editoria digitale, in un weekend ricco di appuntamenti ed iniziative.

Quest’anno il market supera i 100 espositori italiani e stranieri. Tra le varie sezioni troviamo: art books, fotografia (con la nuova sezione Fruitography), illustrazione, graphic design, sperimentazione, book design, pubblicazioni con contenuti sonori (con la sezione Fruit Disco), zines e cataloghi. Si rinnova l’appuntamento con seconda edizione Publishing Stories, la video rassegna sull’editoria indipendente e le arti grafiche, a cura di Simone Sbarbati di Frizzi Frizzi.

Due le novità di questa edizione. La prima è la nascita FruitOgraphy, una nuova sezione dedicata alla fotografia con talks, letture progetti, mostre e laboratori, realizzata in collaborazione, tra i vari partners, anche con i festival Fotografia Europea e Unseen di Amsterdam.

L’altra grande novità di Fruit 5 è l’apertura al pubblico di un vero e proprio percorso all’interno del mondo del game design con conferenze, workshop gratuiti e l’allestimento di una gaming room all’interno della quale è possibile provare alcuni indie games o immergersi nella realtà virtuale. Il GAME DESIGN PATH è frutto della collaborazione con l’associazione per la formazione CNOS-FAP e l’azienda di tecnologia e design Touchlabs.

Le stagioni di Louise

Mar, 12/20/2016 - 18:44

di Jean-François Laguionie + YoYo Ma e i musicisti della via della seta | I Wonder Pictures Pop Up Cinema

  • Dal 21 dicembre all’8 gennaio: I Wonder Pictures Pop Up Cinema, il primo temporary cinema di I Wonder Pictures, in collaborazione con Mismaonda programma Le stagioni di Louise, il nuovo capolavoro del maestro dell’animazione francese Jean-François Laguionie, che si avvarrà nella sua versione italiana della voce e dell’interpretazione della grande attrice cinematografica e teatrale Piera Degli Esposti. Il film – presentato in anteprima italiana all’interno della selezione ufficiale dell’ultima Festa del Cinema di Roma in collaborazione con Alice nella Città – racconta di Louise, una donna anziana e tenace che, dopo aver perso l’ultimo treno della stagione che l’avrebbe riportata a casa, si ritrova completamente sola nella ormai deserta località balneare dove ha trascorso le vacanze. Calata in un contesto sempre più surreale, la protagonista tornerà a rivivere la sua infanzia e i momenti più significativi della sua vita, rileggendoli con occhi nuovi. Unico compagno in questa insolita avventura sarà… un cane parlante.
  • Dal 5 gennaio il Pop Up Cinema di Bologna aggiunge in programmazione Yo-Yo Ma e i musicisti della via della seta.

Per scoprire la programmazione completa vai su www.popupcinema.it

Le stagioni di Louise

Mar, 12/20/2016 - 18:44

di Jean-François Laguionie | I Wonder Pictures Pop Up Cinema

Alla fine dell'estate l'ultimo treno della stagione parte dalla località balneare di Biligen, lasciando dietro di sé l’anziana e tenace Louise. La città è ormai deserta e Louise si trova completamente sola, fatta eccezione per… un cane parlante. In un contesto che si fa sempre più surreale, Louise torna a rivivere la sua infanzia e i momenti più significativi della sua vita, rileggendoli con occhi nuovi. Dal maestro dell'animazione francese Jean-François Laguionie, un film intenso e poetico, un imperdibile capolavoro dallo stile d’animazione spettacolare, dove la matericità della carta si unisce al fascino del segno e i moti delle maree si trasformano presto in moti dell’anima.

Per l’occasione sarà nostra ospite d’eccezione Piera Degli Esposti

Inamurè d' Bulåggna

Mar, 12/20/2016 - 16:01

Compagnia Dialettale Bolognese "Arrigo Lucchini"

Una miscellanea teatrale, di canzoni, racconti e poesie per ripercorrere insieme la carriera di Arrigo Lucchini, uno degli artisti più eclettici e rappresentativi della tradizione Bolognese. Un'occasione per festeggiare 100 anni dalla sua nascita e brindare insieme all'arrivo del nuovo anno.

Di che cosa parliamo quando parliamo d'amore?

Mar, 12/20/2016 - 15:43

di Paola Berselli, Stefano Massari e Stefano Pasquini (Ita\2016, 25’)

Ideato e diretto da Paola Berselli, Stefano Massari e Stefano Pasquini di Teatro delle Ariette.
A 50 anni dai "Comizi d'amore" di Pier Paolo Pasolini, una "incursione nella realtà" dei passeggeri della linea ferroviaria Bologna-Vignola alla ricerca dello "scandalo del sentimento", realizzata nel novembre 2016 in collaborazione con TPER e Distretto Culturale di Casalecchio di Reno e all'interno del progetto "Class Action" del Distretto Culturale di Casalecchio di Reno, con il contributo della Regione Emilia-Romagna tramite programma L.R. 37/1994.

Gli autori ne discuteranno con Cristina Valenti e Alberto Bertoni (Università di Bologna), Giancarlo Sissa (educatore e poeta), Elena Galeotti (Cantharide), Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni (Archivio Zeta), Lorenzo Donati (Altre Velocità).

Partecipazione libera, gradita l'iscrizione (051.598243 –info@casalecchiodelleculture.it). 

In collaborazione con Teatro delle Ariette e Distretto Culturale di Casalecchio di Reno, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Dietro il portone

Mar, 12/20/2016 - 14:12

Palazzo Malvezzi dè Medici (oggi Città Metropolitana di Bologna)

Seguiteci all'interno del "Palazzo dal portico buio", straordinariamente aperto per noi, per ammirare il maestoso scalone settecentesco disegnato dai Bibiena e la splendida decorazione delle sale del piano nobile pensata dallo scenografo Francesco Cocchi alla metà dell'800, le stesse sale che ospitarono uno dei salotti letterari più cólti e raffinati della città, quello della contessa Teresa, ospite illuminata, tra gli altri, di Vincenzo Monti e Giacomo Leopardi.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Non solo Reni

Mar, 12/20/2016 - 14:09

la chiesa di S. Maria della Pietà detta dei Mendicanti

Chiesa seicentesca dovuta all'Opera dei Mendicanti, conserva al suo interno le opere di pittori bolognesi illustri, quali Lavinia Fontana, Bartolomeo Cesi, Bartolomeo Passerotti, Alessandro Tiarini, Ercole Graziani e tanti altri. Il capolavoro però era sull’altare maggiore: la bellissima pala, nota a tutti come la Pala dei Medicanti, dipinta da Guido Reni e oggi conservata in Pinacoteca. Ma la bellezza di Bologna non risiede solo nella straordinarietà dei suoi capolavori, bensì si esprime anche nella quotidiana bellezza ed emozione delle opere dei suoi artisti minori.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Pagine