una serata dedicata ai progetti solisti di alcuni musicisti del panorama cittadino
Doppio live con il sax di Laura Agnusdei (Julie's Haircut, Sex With Giallone) e la chitarra con effetti di Leonardo Melchionda (Sex With Giallone), seguito dal dj set rock/soul di Allix Du Monde (frontman dei SUPERNOVOS).
laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni
Esperimenti, giochi e prove per ricostruire le principali tappe della storia degli studi sull’elettricità: dalle prime osservazioni sull’elettricità statica di Talete di Mileto fino all’invenzione della pila di Volta.
Alla fine del XIX secolo si diffuse in Europa e in America il fenomeno della “fisica popolare” col quale si mostravano al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito allora come invisibile e misterioso e che suscitava sorpresa e meraviglia. È proprio in quel contesto che il fenomeno elettrico assunse il curioso nome di fata elettricità.
Traendo spunto da questa antica tradizione divulgativa, il Museo ha pensato di ripercorrere con piccole verifiche e giochi (come “la danza dei forzati”, “il pendolino elettrico” e “la pila con le mani”) le tappe più significative delle scoperte legate all'elettricità: dagli esperimenti di Talete di Mileto sull’elettricità statica, fino alla costruzione delle prime macchine elettrostatiche in grado di produrre scintille, all’invenzione della pila di Volta nel 1799 e agli esperimenti di Faraday sull’induzione elettromagnetica.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 20 gennaio).
Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
laboratorio per bambini da 6 a 10 anni
La Terra è circondata dall'atmosfera, una grande massa fluida che si estende per centinaia di chilometri ed esercita una pressione su tutti i corpi presenti sul nostro pianeta.
L'atmosfera è composta da numerosi elementi, la cui combinazione consente le condizioni di vita sulla Terra. L'ossigeno - ad esempio - rappresenta il 21% dell'aria ed è un gas comburente, che alimenta cioè la combustione.
Perché allora un incendio non si propaga all'infinito? Come mai l'anidride carbonica è presente negli estintori? Quali sono le precauzioni da utilizzare in caso di incendio?
Dopo aver trovato la risposta a questi perché, attraverso semplici esperimenti e giochi sulla chimica dell’aria, si passerà a scoprirne gli usi “insoliti”.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 ottobre).
Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante
visita guidata
Visita guidata con Marinella Marchesi, Museo Civico Archeologico.
Anche la pietra può avere molto da raccontare; bisogna saper "ascoltare" le parole incise direttamente dai protagonisti, per ricostruitre le storie dei nostri concittadini di 2000 anni fa e magari scoprire alcune somiglianze...
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)visita guidata
Visita guidata con Laura Bentini, Museo Civico Archeologico.
Per gli antichi egiziani la morte non rappresentava la fine della vita ma il passaggio ad una forma di esistenza superiore ed eterna.
La visita alla collezione egiziana del museo offrirà l’occasione per scoprire quali erano le pratiche funerarie, gli speciali riti, gli accorgimenti e gli oggetti che consentivano magicamente la continuazione della vita nell’Aldilà.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)visita guidata
Visita guidata con Laura Minarini, Museo Civico Archeologico.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)conferenza
Conferenza di Anna Tulliach, storica dell'arte.
visita guidata
Visita guidata a cura degli archeologi di Aster.
Ispirandoci alla poesia dell'album di Fabrizio de André, andiamo alla ricerca delle tante storie che si nascondono tra le epigrafi del lapidario.
Tra gli altri, faremo la conoscenza di un soldato, di un porcaro, di una matrona e di una intera famiglia immigrata dalla Grecia.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)visita guidata con letture
Visita guidata con letture, a cura degli archeologi di Aster.
La leggenda di Iside e Osiride ci guiderà alla scoperta dei segreti della rinascita secondo gli antichi Egizi, mentre alcuni capitoli del Libro dei Morti e dei brani tratti dal secondo libro delle Storie di Erodoto illustreranno il loro rapporto con il mondo dell'aldilà.
Rilievi funerari, oggetti di corredo, vasi canopi, ushabty, sarcofagi e mummie ci permetteranno di riscostruire l’aspetto delle divinità, gli usi funerari, i diversi tipi di mummificazione previsti e tutti i passaggi da seguire per raggiungere i campi di Iaru, luogo di soggiorno per la vita eterna.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)conferenza | Cantiere / Restauro
Conferenza di Augusto Giuffredi, Accademia di Belle Arti di Bologna, gli studenti dell’Accademia e Marinella Marchesi, Museo Civico Archeologico di Bologna.
conferenza | Cantiere / Restauro
Conferenza di Cinzia Oliva, restauratrice, e Daniela Picchi, Museo Civico Archeologico di Bologna.
Il bendaggio che ricopre come un bozzolo di crisalide il corpo mummificato dei defunti egiziani nell’aspettativa di una sopravvivenza eterna rappresenta per molti un ostacolo alla conoscenza di un contenuto “nascosto” piuttosto che un suo completamento, una sua protezione, un elemento fondamentale del rituale funerario.
Uno sguardo più attento ci permetterebbe di ricordare tutto questo e di scoprire il mondo evoluto della produzione tessile egiziana di cui le bende e i sudari delle mummie forniscono una ricca campionatura.
Il recente restauro della mummia di Usai, figlio di Nekhet, ha fornito nuovi dati interessanti, soprattutto sui tessuti utilizzati a protezione di questo individuo, che saranno presentati al pubblico in anteprima.
conferenza | Cantiere / Restauro
Conferenza di Cristina del Gallo, restauratrice, e Daniela Picchi, Museo Civico Archeologico di Bologna.
L’edizione 2016 di “Restituzioni. Tesori d’arte restaurati - Intesa Sanpaolo” ha reso possibile il restauro di una scultura egiziana templare di età ramesside, un naoforo dedicato agli dei Osiri, Isi e Horo da Amenmes e Reshpu, due alti funzionari del tempio di Amon a Tebe.
Le vicende collezionistiche che hanno portata questa splendida statua dall’Egitto a Bologna e i numerosi restauri succedutisi negli anni allo scopo di interrompere il degrado del calcare egiziano in cui è stata scolpito saranno svelati al pubblico che potrà ammirare il naoforo riesposto in sezione egiziana dopo molti anni.
spettacolo | “Ho guardato fisso negli occhi Agamennone”
Spettacolo teatrale con ArchivioZeta.
Letture da Eschilo, Omero e Schliemann a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni.
«Poter riconoscere e tracciare i confini di Troia attraverso i diari di Schliemann sarà per noi l'occasione giusta per ritornare su due autori che amiamo e che abbiamo molto frequentato: Omero e Eschilo.
Leggeremo i versi dell'Iliade e dell'Odissea cercando le tracce di Ettore e Achille che si sono inseguiti intorno alla Rocca e quelle del periglioso ritorno di Odisseo e di Agamennone narrato nell'Orestea, ci siederemo sulla riva del fiume sacro Scamandro... tra achei e troiani, ancora una volta senza saper scegliere da che parte stare».
Ingresso € 7,00 fino ad esaurimento posti
conferenza | “Ho guardato fisso negli occhi Agamennone”
Conferenza di Laura Minarini, Museo Civico Archeologico di Bologna.
Un invito a scoprire una delle più affascinanti figure dell’archeologia ottocentesca - Heinrich Schliemann, scopritore di Troia e di Micene - e i suoi inediti legami con Bologna.
conferenza | “Ho guardato fisso negli occhi Agamennone”
Conferenza di Massimo Cultraro, CNR – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali.
Un invito a scoprire una delle più affascinanti figure dell’archeologia ottocentesca - Heinrich Schliemann, scopritore di Troia e di Micene - e i suoi inediti legami con Bologna.
laboratorio per bambini da 8 a 11 anni | Al museo per gioco
Visita-laboratorio teatrale per bambini da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.
Partiamo dalla ceramica attica conservata in museo, le cui iconografie spesso restituiscono famosi episodi del mito ed immagini di dei ed eroi, per riportare questi racconti alla loro forma originale, quella dell’oralità propria dei poemi omerici e della lirica arcaica.
Guidati da un attore/aedo, i bambini saranno chiamati a prendere parte al processo di story telling, esprimendo opinioni, riportando le proprie conoscenze, aggiungendo frammenti o suggerendo varianti: in tal modo diventeranno parte integrante della storia che prenderà vita grazie all’apporto di tutti.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202, ore 9-13, dal martedì al giovedì precedenti l’appuntamento.
Ingresso € 4,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20)
laboratorio per bambini da 8 a 11 anni | Al museo per gioco
Visita-laboratorio per bambini da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.
Scopriamo quali sono le informazioni che gli studiosi possono ricavare dalle ossa, umane o animali, che si trovano durante gli scavi archeologici.
Dalle malattie più diffuse, alla dieta seguita dalla popolazione, alla durata della vita media delle persone, agli animali impiegati nella vita quotidiana… tutto questo e anche di più! Mettiamo poi in pratica quanto appreso in una divertente attività dove identificheremo e schederemo delle ossa.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202, ore 9-13, dal martedì al giovedì precedenti l’appuntamento.
Ingresso € 4,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20)
visita guidata | La diversità fra scontro e integrazione: storie e rflessioni dall’antichità
Percorso sulla diversità a cura di Accaparlante e della Sezione educativa del Museo Civico Archeologico.
Punto di incrocio di rotte e vie di comunicazione, ponte fra Oriente e Occidente e fra Mediterraneo ed Europa, da sempre l’Italia è stata terra di incontro, e talvolta di scontro, di popoli e culture.
Dall’approdo dei Greci sulle coste di quella che diventerà la Magna Grecia, alla calata delle tribù celtiche, alla romanizzazione cercata o forzata dei popoli italici, alle storie individuali di immigrati ed emigrati, pagine della storia antica per illuminare un tema di grande attualità.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)6 concertI
La rassegna è realizzata in collaborazione con Arci Bologna, Mercato Sonato e Orchestra Senzaspine.
Programma