Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 5 min 43 sec fa

Deutsche Vita

Mar, 02/25/2014 - 10:31

di Stefan Moses

Una mostra del Goethe Institut di Monaco (2002) che illustra attraverso 
50 fotografie la vita dei tedeschi dagli anni ’60 al 2000.

Il secolo dell'orso

Lun, 02/24/2014 - 16:13

Incontro con Roberto Franchini per la presentazione del suo libro.

Intervengono Roberto Grandi e Alfonso Maurizio Iacono.
“Nel dicembre del 2006 allo zoo di Berlino nascono due orsi polari. Non accadeva da più di trent’anni. Uno dei due cuccioli, al quale viene dato il nome di Knut, diviene in poco tempo una star globale. Knut è la punta di un iceberg nascosto sotto il pelo dell’acqua, la spia di un sentimento che vibra nascosto negli animi e nelle anime di milioni di persone, l’elemento scatenante di una breve ma contagiosa malattia collettiva. Knut è il primo animale a divenire un ‘trademark’, ovvero un marchio registrato. Eppure, la Knutmania, come viene subito definita, non può essere liquidata come una mera invenzione del marketing; al contrario, la scienza e l’anima del commercio si sono impadronite con notevole rapidità e agilità di un bisogno collettivo che era emerso a lato delle loro indagini di mercato. Hanno capito che esisteva una domanda latente da soddisfare. Questo libro cerca di descrivere la punta dell’iceberg e di tuffarsi nelle acque del passato per definire i contorni della parte nascosta: una parte ampia, frastagliata e scavata da fenditure e crepacci. Quell’iceberg, uno dei tanti che lentamente fluttuano nel mare dei secolicontinenti, è l’ammasso di significati che l’orso ha assunto nel tempo. La mia ricerca di sub o di palombaro non vuole raccontarvi i mutamenti interni a quei significati, quanto tentare di utilizzare quei mutamenti di senso per dare senso ai mutamenti delle nostre società. Insomma, questo libro è dedicato all’orso, ma non parla dell’orso: parla di noi.” Roberto Franchini

Presentazione del catalogo Flavio Favelli

Lun, 02/24/2014 - 16:10

Intervengono con l’artista Antonio Grulli e Alberto Salvadori.

Concepito con la collaborazione di Alberto Salvadori, in un processo durato quattro anni – a partire dal 2009, in occasione della sua personale al Museo Marino Marini di Firenze – il catalogo monografico dedicato a Flavio Favelli raccoglie l'intero corpo di lavoro sviluppato dall'artista negli ultimi sette anni di attività, raggruppato per soggetti che testimoniano le molteplici strategie creative sviluppate dall'artista all'interno del suo percorso espressivo. Il libro fornisce una serie di strumenti e chiavi di lettura indispensabili per esplorare analiticamente l'universo di esperienze personali e rimandi iconografici che compongono lo sfaccettato paesaggio artistico dell'artista.

Visioni italiane / Visioni doc

Lun, 02/24/2014 - 15:25

Nell'ambito di Visioni Italiane.

Visioni Italiane
TRANSUMANZA
(Italia/2013) di Salvatore Mereu (6')
Dopo una giornata passata a transumare al seguito dello zio, Elias ha un solo sollievo: guardare il cielo e sognare altri luoghi.
NON È SUCCESSO NIENTE
(Italia/2013) di Chantal Toesca (12')
Un giorno, per vincere la solitudine, Anna si iscrive a una squallida gita in pullman.
PRETI
(Italia/2012) di Astutillo Smeriglia (15')
La divertente e complicata ricerca della verità e di Dio da parte di un giovane prete, guidata da un collega più anziano e più esperto. Sesso e omofobia in convento.
37°4S
(Francia/2013) di Adriano Valerio (12')
Situata a metà strada tra Città del Capo e Rio de Janeiro, Tristan da Cunha ospita da due secoli una piccola comunità considerata come la più isolata al mondo.

Visioni Doc
BRING THE SUN HOME
(Italia/2013) di Chiara Andrich, Giovanni Pellegrini (54')
Maura e Rosa, due donne di un villaggio senza luce di El Salvador, frequentano un corso per analfabeti in India per diventare tecnici dell'energia solare.

Visioni sarde

Lun, 02/24/2014 - 15:22

Nell'ambito di Visioni italiane.

BELLA DI NOTTE
(Italia/2013) di Paolo Zucca (10')
D.H. Lawrence, viaggiatore e antropologo, indaga sulla figura mitologica dell'Accabadòra in un cupo paese della Sardegna dei primi del Novecento.

BUIO
(Italia/2012) di Jacopo Cullin, Joe Bastardi (12')
Vincenzo, giovane uomo disincantato nei confronti dell'amore, si confida con Mario, che lo coinvolge in un viaggio fuori programma.

DAL PROFONDO
(Italia/2013) di Valentina Pedicini (73')
Il documentario ribalta le prospettive mostrando come a 500 metri sotto il livello del mare si nasconda la vita.

Precede aperitivo con prodotti tipici sardi e incontro con gli autori

Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna / Visioni sarde

Lun, 02/24/2014 - 15:19

Nell'ambito di Visioni Italiane.

Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna. Filmando a Figuralia - Arci Bologna. Vincitore Primo Premio
IO SONO QUI
(Italia/2010) di Mario Piredda (21')
Giovanni Asara, giovane sardo in cerca di lavoro, decide di emigrare e di arruolarsi come soldato volontario in Kosovo.

Visioni Sarde
SOGNO DI MEZZA ESTATE
(Italia/2013) di Nunzio Caponio (1')
In una magnifica spiaggia della Sardegna, una coppia cerca invano di rilassarsi.
JOVID
(Italia/2012) di Silvia Perra (15')
Ragazzo afgano immigrato in Italia vivrà in maniera del tutto personale la notizia di un attentato rivendicato dai Talebani.
UN ATTO DI DOLORE
(Italia/2013) di Joe Bastardi (18')
Giorgio, giovane sacerdote, indaga sulla vita di don Mattias, un prete conosciuto ai tempi del seminario e ora noto per storie di abusi.
070
(Italia/2013) di Ugo D'Eramo, Alessandro Stabilini (16')
070 è il nome di una pizzeria/kebab di Cagliari nella quale Karim e Souad offrono lavoro a Federico, un ragazzo italiano.
LA VITA ADESSO
(Italia/2013) di Salvatore Mereu (17')
Luca ha dieci anni e vive solo con il padre malato.

Al termine incontro con gli autori e degustazione di prodotti tipici sardi

Premio Luca De Nigris

Lun, 02/24/2014 - 15:17

 Scuole Secondarie di Secondo grado

CIÒ CHE CONTA
Scuola Italo Calvino (Pc) 16'
Il fortuito ritrovamento di un misterioso libro rende consapevoli alcune ragazzine dell'immagine della donna proposta dalla moda e dai media.

THE NEW BOYBAND
Scuola A. Oriani, Istituto Comprensivo Corso Matteotti di Alfonsine (Ra) 12'
Un gruppo di ragazzini in cerca di identità prova a imitare una band musicale molto ammirata dalle loro compagne.

SPIRITI IN CATTEDRA
Scuola A. Oriani, Istituto Comprensivo Corso Matteotti di Alfonsine (Ra) 16'
Il desiderio di rompere la routine scolastica è il motore per un incontro alquanto singolare co personaggi di un passato più o meno lontano.

SEI PICCOLI INGANNI
Scuola L.C. Farini, Istituto Comprensivo Statale 12 (Bo) 7' 43''
Il cortometraggio si propone di avvicinare e sensibilizzare
i ragazzi al rispetto delle regole.

L'ALTRA METÀ DEL CUORE
Istituto Comprensivo di Castello di Serravalle - Savigno
(Bo) 4'
Trailer di un film horror di cui i ragazzi hanno scritto soggetto e sceneggiatura, a partire dallo studio degli elementi di base di questo genere cinematografico. 

CUBEC Accademia di Belcanto

Lun, 02/24/2014 - 14:21

Il Sabato all'Accademia Filarmonica | Concerto

Concerto in collaborazione con Musica e Servizio - CUBEC Accademia di Belcanto
 

Scuola di Musica di Fiesole

Lun, 02/24/2014 - 14:20

Il Sabato all'Accademia Filarmonica | Concerto

Jodymoon

Lun, 02/24/2014 - 14:10

In Modo Acustico | concerto del duo olandese composto da Digna Jannsen e Johan Smeets

La Fabbrica Etichetta Indipendente, Rocketta Booking e il Bar Modo Infoshop presentano la seconda edizione di "In Modo Acustico", la rassegna dedicata al cantautorato internazionale.

Jodymoon (NL) raccontano le loro storie con intensità e autenticità.
Digna Janssen, pianista-cantante, e il polistrumentista Johan Smeets riescono ad equilibrare emozioni intense e performance energiche, miscelando cantautorato, folk, pop e classica.

I Jodymoon hanno vinto il premio del pubblico al "The Grand Price of NL", hanno avuto un lungo tour in Canada facendo da supporto a Joan Armatrading, Damien Jurado, Tom McRae e altri. 
A New York hanno collaborato col produttore Bryce Goggin (Antony and the Johnsons, Joan As Police Woman).

Ingresso libero.

Editors dj set

Lun, 02/24/2014 - 13:59

Cool Britannia dj set: special guest Russell Leetch from Editors

LIVE SHOW: The Clothes
 

San Giacomo Festival | aprile

Lun, 02/24/2014 - 13:08

Concerti di musica classica

I concerti in programma nel mese di aprile:

  • 4 apr Presentazione volumi su S. Tommaso da Villanova
  • 5 apr Duo Noferini-Cattani: violino e clavicembalo
  • 6 apr Gruppo vocale Heinrich Schütz : Voci dell’anima
  • 12 apr Cappella Musicale San Giacomo Maggiore: Ippolito Ghezzi, Lamentazioni
  • 13 apr Color Temporis ensemble vocale e strumentale (il concerto si terrà al Tempio di San Giacomo Maggiore)
  • 21 apr Sipario d’Ottocento; violino, violoncello, pianoforte e chitarra
  • 25 apr Duo Liu-Tessoni: voce e pianoforte
  • 26 apr Trio Eclettica: pianoforte, violino e violoncello
  • 27 apr Musique du Grand Siecle: organo e voci (il concerto si terrà al Tempio di San Giacomo Maggiore)

Sogni

Lun, 02/24/2014 - 13:05

Variazioni sinfoniche su temi di Lucio Dalla

Orchestra “DALLA CLASSICA”
“NU-ORK” string quartet
Coro “Intonando” direttore Franco Biglino

“Concerto per pianoforte, orchestra e coro”

Tra i doni che Lucio Dalla ha inteso lasciare come traccia di sè, quello che ci vede tutti destinatari in egual parte è senza dubbio il dono della universalità del messaggio musicale e della sua valenza emotiva.

Una valenza che trascende il tempo e le forme dell’espressione attraverso la potenza evocativa della poesia che la anima. Da questo assunto nascono le Variazioni Sinfoniche, che a questa universalità rendono omaggio, cogliendone l’ispirazione più autentica che diventa fonte per una nuova composizione che pare muoversi in una dimensione atemporale nella quale è la forma sinfonica a tracciare una linea continua tra le forme espressive della classicità, i temi del presente e le attese del futuro.

Non a caso, quindi, a farsi tramite di questo progetto, anche in forza di una collaborazione decennale che lo ha visto accanto a Dalla in diverse fasi della sua produzione artistica, è il maestro Beppe D’Onghia.”

Caminando hacia la locura de Don Quijote

Lun, 02/24/2014 - 12:08

letture in lingua originale di brani del Don Quijote de la Mancha, alla scoperta della vita e dell’opera di Miguel de Cervantes

Biblioteca Salaborsa, in collaborazione con l'associazione italo-spagnola La Regenta, organizza un ciclo di letture in lingua originale di brani del Don Quijote de la Mancha accompagnati da un inquadramento in italiano dell'opera e della vita di Miguel de Cervantes.

> 6 marzo: Il tempo del don Chisciotte: Miguel de Cervantes e la sua epoca. Valori, convinzioni, privilegi sociali e ‘stato piano'
> 13 marzo: Le problematiche della Chiesa. La fede cattolica, l'Inquisizione e la morale all'epoca del don Chisciotte
> 20 marzo: Cos'é un hidalgo? E un cavaliere? La cavalleria e l'amor cortese. Le donne del don Chisciotte
> 27 marzo: La pazzia del don Chisciotte. La letteratura picaresca e il rapporto letterario con il Lazarillo de Tormes

Gli appuntamenti sono a ingresso libero e si tengono alle 18 nella Sala Incontri al primo piano della biblioteca. 

Progetto STA.VE.CO

Lun, 02/24/2014 - 12:00

Un nuovo polo universitario tra centro storico e collina: la mostra

Fino al 9 marzo 2014 nella piazza coperta di Salaborsa è allestita la mostra "Progetto STAVECO. Un nuovo polo universitario tra centro storico e collina" promossa da Università di Bologna, Comune di Bologna e Urban Center Bologna.

La mostra espone le proposte e le idee progettuali sull'area ex STA.VE.CO. elaborate da una trentina di ricercatori del Dipartimento di Architettura e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna con 14studi di giovani architetti.

Giovedì 6 marzo 2014 alle ore 16.00 presso l'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa si terrà un incontro di approfondimento di presentazione e discussione delle proposte progettuali.

Stasera mi butto

Lun, 02/24/2014 - 11:49

Annamaria Tagliavini incontra Giovanna Cosenza

Giovanna Cosenza, di origine siciliana, vive e lavora a Bologna da molti anni ed insegna Semiotica all'Università. Il suo blog Dis.amb.iguando è fra i più letti in Italia. Tra le sue pubblicazioni: “Semiotica dei nuovi media”  e “SpotPolitik. Perché la 'casta' non sa comunicare”.
“Stasera mi butto” è il suo esordio letterario, romanzo corale fatto di storie comuni e gente comune, un'umanità precaria negli interessi e nelle condotte, descritta con emozione e leggerezza nella realtà sociale e linguistica; una commedia transmediale a ritmo pop rock che riesce ad unire ironia e disincanto con uno straordinario ritmo narrativo.

Up and Away

Lun, 02/24/2014 - 11:45

dai 4 agli 8 anni, letture e laboratori in lingua inglese

Up and Away è un momento di lettura ed un laboratorio in inglese per bambini di età 4-8 anni. In Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Le letture sono tenute da studenti universitari americani e sono seguite da un piccolo laboratorio.
Le letture si tengono dalle 17:30 alle 18:30.

Cravatta a farfalla

Lun, 02/24/2014 - 11:35

La piacevole vita di Eugenio Riccomini fra bombe, quadri, libri e chiacchiere; presentazione del libro di Eleonora Renda 

Presentazione del volume "Cravatta a farfalla. La piacevole vita di Eugenio Riccòmini fra bombe, quadri, libri e chiacchiere", di Eleonora Renda (Pendragon, 2014).

Interverranno Giuliano Berti Arnoaldi e Alessandro Castellari. Sarà presente Eugenio Riccòmini.

Mattias de' Medici

Lun, 02/24/2014 - 11:31

"serenissimo, mecenate dei virtuosi"; presentazione del volume di Sara Mamone 

Interverranno, insieme con l'autrice, Lorenzo Bianconi (Università di Bologna), Tomaso Montanari (Università di Napoli Federico II), Amedeo Quondam (“Sapienza” Università di Roma). Letture di Sandro Lombardi.

Sara Mamone è professore ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Firenze. Specialista della civiltà teatrale fiorentina d’antico regime, sull’argomento ha pubblicato Il teatro nella Firenze Medicea (1981), Firenze e Parigi, due capitali dello spettacolo per una regina: Maria de’ Medici (1988, ed. francese: 1990), Dèi, semidei, uomini(2003). Scrive regolarmente di critica teatrale su quotidiani e riviste.

A scuola

Lun, 02/24/2014 - 09:54

(Italia/2003) di Leonardo di Costanzo (60'). Nell'ambito di Visioni Italiane.

"Non voglio un film sui bambini, l'ennesimo film sui bambini di Napoli, vorrei raccontare gli insegnanti, che giorno per giorno stanno sulla linea del fronte a sperimentare strategie e comportamenti".

A seguire presentazione del Dvd L'età di mezzo (Edizioni Cineteca di Bologna 2014), con Leonardo Di Costanzo, Alice Rohrwacher e Gian Luca Farinelli.

Pagine