Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 15 sec fa

Street Food all'italiana

Gio, 02/20/2014 - 12:11

Aspettando La Scienza in Piazza | presentazione del libro a cura di Clara e Gigi Padovani

Che si tratti di focaccia ligure, piadina o alici fritte, mozzarella in carrozza, würstel e crauti o di olive all’ascolana, panzerotti, lampredotto o pane e panelle oppure di un dolcissimo babà... il cibo di strada compone un variegato mosaico dalle Alpi alla Sicilia: segno di una tradizione ben viva nel cuore del centro storico delle città italiane. Ma è anche un fenomeno di moda al quale guardano gli eventi del settore (Salone del Gusto), le riviste, i grandi Chef. Scopriamo così un patrimonio giovane e antico da ricercare nei mercati rionali e nelle piazze d’Italia o da riproporre con successo, in cucina, per un pranzo in piedi, una festa per ragazzi o all’ora dell’aperitivo. Dopo una brillante introduzione di storia e costume, con testimonianze e interviste (dal trippaio di quartiere a Gualtiero Marchesi), Clara e Gigi Padovani presentano oltre 55 ricette pazientemente raccolte da un capo all’altro della Penisola. Ricette e fotografie sono il risultato di un viaggio dall’Alto Adige alla Sicilia. Ne scaturisce un volume molto vivace e originale. In apertura, 5 ricette d’autore: grandi chef stellati rivisitano un piatto della tradizione di strada. Il libro edito da Giunti offre anche una importante novità multimediale. Durante il loro tour in Italia per scrivere il libro, gli autori hanno registrato una quarantina di video con le interviste ai protagonisti di numerose ricette di Street food all’italiana. I video sono pubblicati sul sito www.streetfooditalia.it.

Coordina la giornalista Benedetta Cucci.

Drogati di cibo

Gio, 02/20/2014 - 12:08

Aspettando La Scienza in Piazza | incontro con il neurologo Armando Piccinn

L’autore ci propone un viaggio intorno al complesso universo del nostro comportamento alimentare. Il fine non è tanto quello di dispensare consigli su come preservare la salute attraverso una corretta alimentazione; ma di fornire al lettore uno strumento per capire perché le diete spesso non funzionano e perché alcuni cibi, come vere e proprie droghe, creano dipendenza. Il gusto è uno specchio del nostro inconscio ed è il frutto dell’interazione di fattori diversi: educazione, influenza dei media, risposta allo stress, formazione culturale. E anche la chimica del nostro cervello ha un suo peso. Armando Piccinni esplora con il lettore i cinque sensi, spiega il meccanismo fame-sazietà, analizza il legame fra cibo e stress, rivela l’inganno dei cibi industriali, tratta di obesità, anoressia e bulimia, nell’adulto e nel bambino. Ma dedica, nel saggio pubblicato da Giunti, altrettanta cura all’analisi di disturbi minori con cui conviviamo senza esserne consapevoli. Scoprire di soffrirne è il primo passo verso una vita migliore.

Coordina il giornalista Valerio Baroncini.

Mal d'alcol

Gio, 02/20/2014 - 12:05

Aspettando La Scienza in Piazza | incontro con il chirurgo Luigi Rainero Fassati 

Coordina il giornalista Cesare Sughi

“La mia esperienza personale vissuta al fianco di tanti ragazzi ridotti male per aver bevuto troppo è stata in alcuni casi così traumatizzante che mi ha fatto capire l’importanza di trasmetterla ai giovani per farli partecipi dei rischi che si corrono quando si esagera con l’alcol. Così ho cominciato ad andare in giro per le scuole medie superiori di Milano e della provincia a raccontare quello che mi era capitato. Ora ho deciso di metterlo anche nero su bianco per raggiungere un numero maggiore di studenti. Così è nato questo libro, nel quale descrivo i casi clinici di due giovani alcolisti”. Con l'alcol non si scherza. In questo libro edito da Salani il professor Luigi Rainero Fassati, un chirurgo esperto nei trapianti di fegato, da anni impegnato nelle scuole nella lotta contro l’alcol, racconta due storie esemplari, schiette e ricche di spunti di riflessione. L’autore mette la sua grande esperienza al servizio dei giovani, dando preziose indicazioni su come riconoscere, combattere ed evitare questa dipendenza. Coordina il giornalista Luca Orsi.

Natura SPA

Gio, 02/20/2014 - 12:01

Aspettando La Scienza in Piazza | presentazione del libro di Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF

Coordina il giornalista Cesare Sughi

L’economia ha sempre ragionato sulla natura del valore, ma non sul valore della natura. Non abbiamo attribuito un valore ai sistemi idrici, alla rigenerazione del suolo, alla composizione chimica dell’atmosfera, alla ricchezza della biodiversità, alla fotosintesi (e questi sono soltanto esempi). Così le nostre società raggiungono livelli di deficit nei confronti dei sistemi naturali ben superiori al deficit economico legato alla crisi. Questo libro spiega che possiamo, che dobbiamo, cambiare rotta. Rimettendo al centro il valore del patrimonio ecologico, per costruire un mondo sostenibile, equilibrato e vicino alla natura. L’autore, Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF presenta il libro Natura SPA edito da Bruno Mondadori. 

L’ecologia del paesaggio

Gio, 02/20/2014 - 10:20

Aspettando La Scienza in Piazza | Presentazione del libro del botanico Carlo Ferrari e della naturalista Giovanna Pezzi

L’incontro sarà introdotto da Antonio Danieli, direttore della Fondazione Marino Golinelli e dalla giornalista Camilla Ghedini, coordina Federico Magnani.

Da sempre presente nelle arti visive e nella letteratura, soltanto dopo la metà del XX secolo il paesaggio è diventato oggetto di studio delle scienze ambientali. È nata così l’ecologia del paesaggio, una disciplina alla quale contribuiscono ecologi, geografi, etologi, antropologi, nonché professionisti della gestione e pianificazione territoriale. Il libro, L’ecologia del paesaggio, traccia un quadro esauriente di questa nuova frontiera delle scienze ecologiche e dei suoi temi caratterizzanti (dal paesaggio come spazio per la biodiversità al restauro ambientale). Gli autori, Carlo Ferrari (botanico ambientale) e Giovanna Pezzi (naturalista) presentano il libro edito da Il Mulino. Introducono Antonio Danieli, direttore della Fondazione Marino Golinelli, e la giornalista Camilla Ghedini, coordina Federico Magnani.

Fede vissuta

Gio, 02/20/2014 - 10:11

Identità e tradizioni in Emilia Romagna | mostra

Fede vissuta: identità e tradizioni popolari in Emilia Romagna è il titolo della mostra proposta dal Museo della religiosità popolare di San Giovanni in Triario, che ha sede nel comune di Minerbio, in collaborazione con la Raccolta Lercaro, per riflettere su di un aspetto oggi troppo spesso dimenticato: quello della religiosità popolare. Attraverso una serie di oggetti provenienti dal Museo di San Giovanni e raccolti con grande passione dal dott. Cesare Fantazzini è presentato un breve ma intenso percorso storico-religioso, attraversando la spiritualità di questi ultimi due secoli, vissuta in alcune aree padane dell’Emilia Romagna. Siamo di fronte a immagini - sculture, pitture e incisioni - che hanno segnato la vita di intere generazioni. Il fatto che non si tratti di vere e proprie “opere d’arte” secondo l’accezione corrente non deve stupire. La Chiesa, infatti, sin dalle origini, ha sempre parlato di immagini come testimonianza dell’esperienza religiosa, come luogo di una catechesi, grazie alla quale apprendere e trasmettere i misteri della fede cristiana. Il concetto di “belle arti” appare, infatti, nella tradizione culturale occidentale molto tardi, soprattutto in seguito alla riflessione kantiana nel XVIII secolo. 

Mostra aperta dal 27 febbraio al 13 luglio 2014
Orari: giovedì e venerdì, ore 10 – 13 / sabato e domenica, ore 11-18.30
Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì

Ingresso libero

Concerto Meccanico

Gio, 02/20/2014 - 09:44

Jazz Inside | Sergio Altamura - Antonio Lovato

Sergio Altamura (chitarra elettroacustica – ambient/experimental)

Antonio Lovato (sound design)

“Aria Meccanica” nasce dall’incontro di Sergio Altamura (chitarrista e compositore) e Antonio Lovato (sound designer). “Aria Meccanica” è un concerto di suoni ed emozioni è una musica evocativa, una “voce” che si delinea nell’ascolto dei brani e che trasporta in un mondo fatto di atmosfere oniriche intime ma allo stesso tempo verso un senso di contatto più diretto e concreto con il circostante. Una musica visionaria, teatrale e cinematografica che offre allo spettatore un’ampia fruibilità emotiva .

Sergio Altamura, artista eclettico e versatile, fa suonare con maestria le sue chitarre acustiche con una serie inusitata di oggetti. Costruisce loop creando una gamma eterogenea e straniante di suoni. Un’idea di orchestra, che fluttua all’interno di un universo melodico e poetico capace di cullare, di sussurrare e di stridere approdando a dissonanze industriali.

Antonio Lovato, interagisce catturando e manipolando i suoni e i loop scaturiti dalle chitarre di Sergio, creando un disegno sonoro in Surround. Un’atmosfera sorprendente dove il pubblico è coinvolto ed è indotto a partecipare emotivamente, avvolto e circondato da sonorità e melodie.

Workshop di danza butoh | Creare il corpo

Gio, 02/20/2014 - 09:36

con Yoshito Ohno, figlio e allievo di Kazuo Ohno.

"Ho spesso riflettuto sulle basi di fondazione del butoh da parte di Tatsumi Hijikata and Kazuo Ohno. Vedo le loro due filosofie presenti entrambe.Hijikata giustappone l'essenza e la presenza e le combina a suo modo, mentre Ohno getta un profondo sguardo sulla vita e la morte nella loro connessione al Butoh. Il mio desiderio è che le cose che ho appreso da loro possano essere tramandate alle generazioni future". 

Il laboratorio è aperto a tutti: 3 ore al giorno; massimo 30 partecipanti; costo 60€. 
Per informazioni e iscrizioni: LAMINARIE T 051.6242160 - info@laminarie.it

L'opera di Kazuo e Yoshito Ohno sarà al centro di un progetto articolato che presenterà oltre al workshop anche una mostra, un incontro e uno spettacolo ospitati a DOM
www.lacupola.bo.it

Cosa c'è in biblioteca?

Gio, 02/20/2014 - 09:23

tutti i venerdì in biblioteca si raccontano storie alle bambine e ai bambini

Dalle 17 alle 17.30 per bambini dai 2 ai 4 anni

Dalle 17.30 alle 18 per bambini dai 5 ai 7 anni

Venerdì 28 Febbraio: "c'erano una volta" ...e ancora ci sono...

Venerdì 7 Marzo: tante belle immagini e storie sorprendenti!

Venerdì 14 Marzo: il mondo nei libri

Venerdì 21 Marzo: un giro intorno al mondo

"C" come Carnevale

Gio, 02/20/2014 - 09:22

Narrazione e laboratorio creativo per bambine e bambini da 3 a 8 anni

Useremo pennelli e tempere, pronti a sporcarvi? Vestitevi in modo adeguato!

Tre scrittrici postcoloniali

Gio, 02/20/2014 - 09:19

Incontro con Simone Brioni 

Incontro con Simone Brioni (IMLR, University of London)

Autore dei documentari:
La quarta via: Mogadiscio Italia - Kaha Mohamed Aden fra la Somalia e Pavia
Aulò: Roma postcoloniale - Ribka Sibhatu fra l'Eritrea e Roma

Curatore dell' e-book: Lontano da Mogadiscio/Far from Mogadishu di Shirin Ramzanali Fazel

Interventi di Fulvio Pezzarossa (Università di Bologna) e Giuliana Benvenuti (Università di Bologna)

Nel corso dell'evento sarà inaugurata la mostra fotografica: Le donne Maasai si raccontano

Le donne Maasai si raccontano

Gio, 02/20/2014 - 09:17

Mostra fotografica

Cambiare per una, una per cambiare

In collaborazione con l'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze del Comune di Bologna, Progetto MGF.

La mostra sarà inaugurata all'interno dell'evento: Tre scrittrici postcoloniali

Le avventure di zio Savoldi

Gio, 02/20/2014 - 08:49

con Umberto Fiorelli tratto dal libro di Gianluca Morozzi e Paolo Alberti

“Sei tifoso di una squadra che negli anni trenta faceva tremare il mondo, negli anni sessanta giocava come si gioca solo in paradiso, negli anni ottanta si copra di ridicolo nelle categorie minori. A te sono toccati in sorte gli anni ottanta. Ti aspettano tante domeniche in cui ti trovi a pensare che non è un divertimento, questo, è un lavoro. È un lavoro, e non ci rinunceresti mai.”

Le avventure di zio Savoldi non è uno spettacolo sul calcio. Fondamentalmente è uno spettacolo sul Bologna. Anzi, sui tifosi del Bologna. Anzi, su quello che significa nel bene e nel male essere un tifoso del Bologna. O forse, su quello che significa, nel bene e nel male, essere un Bolognese.

Umberto Fiorelli racconta le storie di disperata passione rossoblù scritte, anche sarebbe meglio dire vissute, da Gianluca Morozzi e Paolo Alberti. Alla chitarra Stefano Calà.

La scienza in piazza

Mer, 02/19/2014 - 14:56

Food Immersion: scienza e cultura a Bologna

Dal 28 marzo al 13 aprile 2014 torna a Bologna LA SCIENZA IN PIAZZA®  organizzata da Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna.

Una mostra multisensoriale che esplora il legame fra cibo e piacere, laboratori per imparare a cucinare un menu a base di insetti commestibili e di cucina molecolare, per utilizzare le alghe come ingrediente dei nostri piatti, un corso per produrre cosmetici naturali, un workshop di due giorni per costruire un orto urbano verticale, degustazioni per ogni palato, esperimenti interattivi e giochi per un pubblico dai 18 mesi ai 99 anni.

Per 17 giorni tutta la città di Bologna diventa capitale della scienza e della cultura. Protagoniste le sfide alimentari della mensa del futuro pensando all’Expo 2015 e oltre.

mostre

laboratori

Children Center

Incontri

Degustazioni

Presentazioni di libri

Eventi speciali

Calendario, giorno per giorno

Alessia Obino

Mer, 02/19/2014 - 14:33

Quartetto jazz

Voci stralunate, violino, banjo, chitarre acustiche ed elettriche danno una forte connotazione timbrica a questo quartetto che unisce quattro noti musicisti del panorama jazzistico italiano.

ALESSIA OBINO voce
DIMITRI SILLATO violino
DOMENICO CALIRI chitarre
ENRICO TERRAGNOLI chitarre
 

EU013 L’ultima frontiera

Mer, 02/19/2014 - 13:49

(Italia/2013) di Alessio Genovese (62'). In collaborazione con TerradiTuttiFilmFestival

Il film testimonia ciò che accade all’interno dei Centri di Identificazione ed Espulsione Italiani (CIE) e questa è la prima volta che il Ministero dell’Interno autorizza una troupe cinematografica a girare all’interno delle strutture.

Il film di Alessio Genovese e Raffaella Cosentino non è soltanto un viaggio nei Cie, ma anche nel nostro immaginario. Perché, in fondo, la vera funzione dei Cie non è controllare i flussi migratori, come dimostrano le basse percentuali di rimpatri effettivi. La vera funzione dei Cie è simbolica. Sono la materializzazione della frontiera, sono il costante tentativo (fatto sulla pelle dei detenuti) di ridefinire il confine. E su quel confine costruire l’identità del nemico, e in fondo anche la nostra.

Bologna: la casa al tempo della crisi

Mer, 02/19/2014 - 13:42

(Italia/2013) di Giacomo Grassi e Maurizio Tarantino (54'). In collaborazione con NAUFRAGI

Kinodromo ospita uno degli incontri preparatori al Festival Porte Aperte il festival che mette al centro le fragilità della città di Bologna.

Quest’anno il tema del festival, che si terrà a maggio, sarà “lotta allo spreco e valorizzazione delle risorse” e in questo primo incontro di “aspettando Porte Aperte“, verrà declinato dal punto di vista della CASA e delle POLITICHE ABITATIVE. Per capire e riflettere in maniera non retorica, ma attenta alla complessità della questione, verrà proiettato in anteprima il documentario “Bologna: la casa al tempo della crisi” di Giacomo Grassi e Maurizio Tarantino. Entrata gratuita per la proiezione.

Nel corso dell’incontro interverranno: Federico Orlandini (AS.I.A.), Luciano Serio (Ass. Naufragi), Alessandro Tortelli (Piazza Grande), Luca Dondi (Economista), Alessandro Gaiani (Architetto).
 

Hidden Cameras, Murubutu, Mc Nill, Smania Uagliuns e Suz

Mer, 02/19/2014 - 13:19

Indie Pride | Gender Bender

Indie Pride – la serata di musica live con artisti internazionali indipendenti contro l'omofobia - giunge alla sua terza edizione e apre, in anteprima, Gender Bender Festival. Sul palco, la band canadese The Hidden Cameras in prima e unica data italiana. Il loro nuovo singolo Gay Goth Scene, anticipatore dell'album Age, è insieme al video una forte denuncia contro gli atti di bullismo omofobico. Insieme alla band canadese, sul palco del TPO artisti indipendenti d'eccellenza: Suz, autrice e interprete di un trip hop elegante e raffinato con gli album Shape of Fear and Bravery e One Is A Crowd, accolti con entusiasmo dalla critica musicale nazionale, che per l'occasione presenterà il progetto dub techno con i Weight and Treble; Murubutu Mc di rara sensibilità conosciuto per i suoi racconti in rap legati a storie resistenza; gli irriverenti Smania Uagliuns con la loro Piaccio a Luca, una storia di libertà sessuale contro il pregiudizio e la discriminazione di genere; Mc Nill giovane Mc, recentemente artista Just Discovered per Mtv New Generation.

Enolibrì

Mer, 02/19/2014 - 13:19

Mercato dal gusto indipendente degli editori e vignaioli


 

Carteggio Verdi-Morosini (1842-1901)

Mer, 02/19/2014 - 13:19

Presentazione del volume a cura di Piero Montorfani con esecuzioni dal vivo.
Patrizia Biccirè, soprano; Maurizio Leoni, baritono; Paola Del Verme, pianoforte.

Presentano Emilio Sala e Jacopo Pellegrini | con esecuzioni musicali di Patrizia Biccirè, soprano; Maurizio Leoni, baritono; Paola Del Verme, pianoforte. In collaborazione con l’Istituto nazionale di Studi verdiani.

In programma, tre brani di G. Verdi;Romanza per l’album di Sofia de’ Medici: «Chi i bei dì m’adduce ancora» (soprano);Macbeth, atto IV, scena V «Perfidi! all’Anglo contra me v’unite!» – «Pietà, rispetto, amore» (recitativo e aria di Macbeth);Simon Boccanegra, atto I, scena VII;«Favella il Doge ad Amelia Grimaldi?» (duetto Simone -Maria/Amelia);Ernani, atto I, scena III;«Surta è la notte, e Silva non ritorna!» – «Ernani!… Ernani, involami» (recitativo e aria di Elvira).

L’edizione critica dell’epistolario verdiano, avviata dall’Istituto nazionale di Studi Verdiani sin dalla sua fondazione, giunge all’ottavo volume, in cui viene pubblicato integralmente il fondo Lettere Morosini conservato a S. Agata.Questo incontro è realizzato dal Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti con la collaborazione del «Saggiatore musicale» e dell’Istituto nazionale di Studi verdiani.

Nell’ambito IL DISCORSO MUSICALE | XXVI rassegna LA SOFFITTA 2014.

Pagine