La regina del Soul che ha cantato con James Brown
Martha High inizia da giovanissima ad esprimere tutto il suo talento naturale con la band The Jewels con cui registra la famosa hit "Opportunity" che cattura l'attenzione di Mr. James Brown che, nel 1964 porta il gruppo in tournèe. Nel 1967 arriva l'album di debutto con Brown, "The James Brown Show", cui seguono numerose registrazioni fino allo scioglimento della band. Martha High, continua a cantare con Brown per altri trent'anni, avendo l'opportunità di condividere il palco con alcuni dei più grandi artisti tra cui Little Richards, Jerry Lee Lewis, The Temptations, Aretha Franklin, George Clinton, B.B. King, Mary J. Blige, Stevie Wonder, Police e tanti altri.
MARTHA HIGH voce
LILY LATIHERU seconda voce
TONY CERQUA batteria
ANTONIO PADOVANO tromba
SIMONE ALESSANDRINI sax
PIERO MASCIARELLI chitarra
EMILIANO PARI piano
MATTEO PEZZOLET basso
Il duo incontra Marcella Brizzi
MARCELLA BRIZZI - voce e chitarra
SARA ZACCARELLI - voce, chitarra e percussioni
RITA GIRELLI - basso e chitarra
80th Birthday Tour
Jazzista amatissimo a Bologna, Ray Mantilla torna col nuovissimo tour che ne celebra l'ottantesimo compleanno.
Mantilla, con oltre cinquant'anni di attività, ha contribuito più di tutti a trasportare l'ancestrale suono delle percussioni nel nuovo millennio, strumento di prima grandezza non solo per quel colore latino - il latin tinge - o per guidare i movimenti dei ballerini di salsa e derivati. Ray, infatti, ha suonato jazz con i migliori sulla piazza da Charles Mingus a Gato Barbieri, fino ai mostri sacri del genere latino Barretto, Eddie Palmieri e Tito Puente.
RAY MANTILLA - percussioni
EDY MARTINEZ - piano
CUCHO MARTINEZ - basso
GASPARE PASINI - sax
BILL ELDER - batteria
Mostra fotografica
Deserti assolati e carceri, riti religiosi e gesti quotidiani, la forza della natura e l’apparente fragilità dell’essere umano, questi alcuni dei temi delle fotografie scattate da Coralie Maneri durante i suoi viaggi e raccolte in questa mostra. Una trentina di scatti tratti dall’omonimo libro pubblicato per raccogliere fondi a favore della Fondazione Butterfly onlus e quindi realizzare un pozzo d’acqua potabile in uno dei paesi più poveri del “Corno d’Africa”. Orario: feriali 8-19; festivi 9-19.
Inaugurazione sabato 1 marzo, ore 17
Incontro con Francesco Guccini
Da quando è uscito il primo Dizionario delle cose perdute, Francesco Guccini non può fare un passo, per strada, senza che qualcuno lo fermi per suggerirgli con entusiasmo e commozione qualche oggetto “del tempo andato” che merita di essere ripescato dal veloce oblio dei nostri anni e celebrato dalla sua penna.
Dall’idrolitina ai calendarietti profumati dei barbieri, dal temibile gioco del traforo alle cabine telefoniche, dal deflettore all’autoradio passando per i “luoghi comodi” e i Vespasiani, le letterine di Natale piene di buoni propositi da mettere sotto il piatto del babbo, le osterie (quelle vere, senza la h davanti per darsi un tono) e molto altro, Guccini torna a scavare nel passato che ha vissuto in prima persona per riportarcelo intatto e pieno di sapore. Con questo suo catalogo delle cose perdute, Francesco Guccini dà vita a un personalissimo genere letterario nel quale l’estro del cantautore – capace di condensare in poche strofe un universo intero di emozioni –, la sua passione storica e filologica e la sua vena poetica trovano sintesi piena: regalandoci pagine in cui ogni oggetto, ogni situazione suscita intorno a sé un intero mondo, sempre illuminato dalla luce di un’insuperabile ironia.
di Pawel Pawlikowski
Anteprima (il film verrà proiettato in versione doppiata)
Ida, film vincitore del premio della Critica al Toronto Film Festival del 2013, e vincitore come miglior film al London Film Festival sempre nel 2013, è il secondo film della settimana proposto da Sala Bio, e ci porta in Polonia, attraverso un racconto privo di retorica, commovente e poetico: il viaggio intimo di riscoperta delle proprie origini e del sé, attraverso la memoria di due donne fino agli anni bui della repressione nazista del popolo ebreo polacco.
Di Martin Witz. Anteprima in lingua originale con sottotitoli in italiano
L’LSD è la sostanza che ha segnato un profondo cambiamento e una vera rivoluzione nella seconda metà del ‘900: in ambito medico certo, ma quanto anche nella cultura e nelle arti? The Substance – Albert Hoffman’s LSD è il film che ne racconta la scoperta.
commedia musicale di Garinei e Giovannini
Don Silvestro, parroco di un immaginario paese di montagna, riceve una telefonata del Padreterno in persona che gli comunica l'intenzione di mandare sulla terra il secondo diluvio universale .
La storia è impreziosita da altre figure come Consolazione, una donna di facili costumi che giunge in paese a distrarre dai doveri coniugali gli uomini del paese, proprio nella notte prima del diluvio, destinata dal Signore alla procreazione.
A ristabilire l'ordine e riportare gli uomini del paese tra le braccia delle mogli penserà nuovamente il Signore, che ridonerà all'impotente Toto, lo scemo del villaggio, la sua virilità per tenere impegnata Consolazione Alla fine il diluvio viene scongiurato proprio da Don Silvestro, che convince Dio che è meglio lasciar perdere. Nel gran finale si mangia e si brinda attorno ad una tavola, sulla quale scende una cascata dorata come segno del Suo arrivo. È per Lui che si aggiunge un posto a tavola.
Commedia musicale di Garinei e Giovannini
Commedia musicale
Scritta da: Garinei e Giovannini con Jaja Fiastri
Musiche: Armando Trovajoli
Regia: Carlo Picchi
Coreografie: Chiara Morini
Direzione Canto: Luca Panza
Scenografie: Anna Wannier e Mariano Prodomo
Costumi: Marika Prodomo, Massimiliano Frazzoni, Sabrina Lopes, Teresa Barbieri
Effetti speciali: Gianni Ragno
Don Silvestro, parroco di un immaginario paese di montagna, riceve una telefonata del Padreterno in persona che gli comunica l'intenzione di mandare sulla terra il secondo diluvio universale .
Questi riceve l'incarico di costruire un' arca di legno, per mettere in salvo dal diluvio tutti gli abitanti e gli animali del paese . Per portare a termine il suo compito il curato avrà bisogno dell'aiuto dei compaesani, che non subito gli crederanno. Di don Silvestro è perdutamente innamorata Clementina, figlia del sindaco del paese, Crispino; quest'ultimo, avido e miscredente, è invece ostile al parroco e tenta di ostacolarlo in tutti i modi, creandogli non pochi problemi.
Don Silvestro non può ricambiare l'amore di Clementina per rispettare il vincolo del celibato ecclesiastico .La storia è impreziosita da altre figure come Consolazione, una donna di facili costumi che giunge in paese a distrarre dai doveri coniugali gli uomini del paese, proprio nella notte prima del diluvio, destinata dal Signore alla procreazione.
A ristabilire l'ordine e riportare gli uomini del paese tra le braccia delle mogli penserà nuovamente il Signore, che ridonerà all'impotente Toto, lo scemo del villaggio, la sua virilità per tenere impegnata Consolazione Alla fine il diluvio viene scongiurato proprio da Don Silvestro, che convince Dio che è meglio lasciar perdere. Nel gran finale si mangia e si brinda attorno ad una tavola, sulla quale scende una cascata dorata come segno del Suo arrivo. È per Lui che si aggiunge un posto a tavola.
Amati da David Bowie e Sigur Ros, i londinesi Fanfarlo sono una delle formazioni più creative ed eclettiche dell’indie rock mondiale.
La band presenta al Locomotiv il nuovo album “LET’S GO EXTINCT“, un concept album in chiave pop dedicato ai futuri possibili in uscita il 10 Febbraio 2014.
Shake Rattle and Roll
The Fiftyniners sono una delle più interessanti realtà del panorama Rock and Roll nostrano. Dalle gole profonde delle batcaverne del rude Abruzzo, hanno invaso l’Europa a bordo d’un razzo guidato dallo zombie di Elvis, armati di fulminante e rovente rock’n’psycho roll, abilissimi e bastardi come un proiettile che ti centra la fronte mentre stai sculacciando Bettie Page. Le loro performance dal vivo sono state definite “come una cadillac stracolma di scheletri ubriachi che ti investe il cervello e ti fa scuotere il culo finché non crepi”. Per questa data in esclusiva su Bologna presentano la loro nuova fatica discografica: Hard Times” (Ultrasonic Studio). L’uscita di questo Album, che sarà presentato da noi, è stato anticipato dal simpatico video della canzone “Crazy Guys From That Crazxy Club” prodotto sotto la guida artistica dei ragazzi di Stilemio. Un concerto al fulmicotone con un e una forza d’urto che vi lascerà di pietra.
A fare da cornice a tutto questo il nostro Resident DJ Buddy Morrow e il suo ospite eccezionale Dj Sputnik direttamente da Amsterdam! Il loro mix di Rock’n’Roll, Rockabilly, Rhythm and Blues, Blues e Instrumental Surf vi farà passare qualche ora di semplice follia! Tutto da autentico vinile in 45 giri!
Come si forma oggi l'opinione pubblica
Marina Taddìa leggerà ed illustrerà l'opera di Paola Stringa, Blogdemocrazia - Come si forma oggi l'opinione pubblica, Carocci, Roma, 2011.
foto di David Corio
ONO arte contemporanea presenta la mostra U2 / bloody Sunday che ripercorre i primi anni della carriera della band irlandese attraverso gli scatti di David Corio, uno dei fotografi storici della scena punk e post punk britannica. Il nucleo centrale delle immagini appartiene al tour di WAR/BLOODY SUNDAY mentre le altre foto sono state scattate - fra live e backstage - tra il 1979 e il 1983.
La mostra è composta da 20 immagini ed è realizzata in partnership con il festival IRLANDA IN FESTA, Estragon 13 - 17 marzo, www.irlanda-in-festa.it.
A 130 anni dalla sua fondazione, pubblicato il catalogo del Museo del Risorgimento
Giovedì 6 marzo 2014 alle ore 17.30 presso la Sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico (ingresso da via de' Musei 8) verrà presentato il volume Il Museo del Risorgimento di Bologna, a cura di Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi, recentemente pubblicato.
Interverranno Angelo Varni, Presidente IBC - Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna; Alberto Preti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
L'opera, pubblicata all'interno della collana Cataloghi IBC, presenta il lungo lavoro di ricognizione, riordinamento, inventariazione e catalogazione delle collezioni del Museo, e ripercorre le vicende delle sue collezioni storiche, artistiche, archivistiche e documentarie.
In questo lavoro, fondamentale è stato il rapporto ventennale di collaborazione con l'Istituto Beni Culturali finalizzato, tra l'altro, alla catalogazione informatizzata del patrimonio.
Dalla banca dati on line Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, realizzata dall'IBC, provengono infatti le centinaia di schede che, all'interno del volume, illustrano la ricchezza e la varietà del patrimonio di uno dei più antichi musei di Bologna.
Incontro con la Compagnia Teatro delle Albre, in occasione dello spettacolo Pantani
“Pantani, il dramma di un campione”, ricordo del “Pirata” tra sport e teatro sarà condotto daMarco Pastonesi, giornalista di La Gazzetta dello Sport e autore di Pantani era un dio (66thand2nd, 2014), un libro in cui “non c’è giudizio né verdetto”.
Interverranno Marco Martinelli del Teatro delle Albe, Adriano Amici ex campione di cisclismo e organizzatore del Memorial Marco Pantani, Gerardo Guccini, docente di Drammaturgia del Dipartimento delle Arti, Unibo, Giordano Gardenghi, Presidente dell’ Assicoop e Luciano Battistini del Circolo ATC Dozza e organizzatore del gran fondo DieciColli
L’incontro sarà seguito dall’inaugurazione della mostra fotografica “Il compleanno della DieciColli”, allestita nel Foyer A. Testoni del teatro fino al 1° maggio, quando si terrà la 30° edizione della corsa ciclistica. La storia della competizione, rara occasione per professionisti e amatori di pedalare fianco a fianco e raccolta in un libro di imminente uscita, viene ripercorsa da pannelli e bacheche, che contengono tra l’altro il testo dello spettacolo Pantani in via di pubblicazione presso Luca Sossella editore.
La mostra è visitabile liberamente negli orari di apertura della biglietteria del teatro,mercoledì, venerdì e sabato dalle 16.00 alle 19.00.
Unaltrofestival | concerto
Panda Bear è lo pseudonimo dietro il quale si cela Noah Lennox, batterista e percussionista degli Animal Collective.
Vero e proprio genio musicale, Panda Bear è salito alla ribalta grazie all’album Person Pitch (Paw Tracks/Domino), disco dell’anno per Pitchfork nel 2007, lavoro in cui mostra una capacità unica nel destrutturare e ricostruire la forma canzone, con armonie vocali che richiamano ai Beach Boys ed al “blubblegum pop” degli anni 60. Il tutto con aggiunte di loops e suoni ipnotici che sembrano provenire da un’altro pianeta.
Nel 2011 ha realizzato Tomboy, un disco che ha aggiornato il concetto di psichedelia, grazie ad un trionfo di riverberi e microsuoni che accompagnano l’ascoltatore in un viaggio pieno di gioia.
Dopo aver collaborato con i Daft Punk in Random Access Memories in cui ha firmato il brano “Doin’ It Right”, Panda Bear uscirà con un nuovo album il prossimo 2 Giugno 2014. Un lavoro che si preannuncia più upbeat e dance dei precedenti e che sarà anticipato da un singolo in uscita il prossimo Marzo.
Unaltrofestival | concerto
The Dandy Warhols sono nati a Portland, Oregon, nel 1994 ed è formata dal carismatico cantante e chitarrista Courtney Taylor-Taylor, il tastierista e bassisita Zia McCabe, il batterista Brent DeBoer e da Peter Holmström alla chitarra.
Nel 1995 (per Tim/Kerr Records) esce l’album d’esordio “Dandy’s rule, ok?”.
Nel 2000 è la volta di “Thirteen Tales From Urban Bohemia” album che contiene tante canzoni di incredibile successo tra cui la super hit “Bohemian like you”, brano che, anche grazie all’utilizzo in spot televisivi per una celebre compagnia telefonica, accresce la popolarità della band in maniera incredibile.
Nel 2012 è invece la volta del nono capitolo discografico della band, “This Machine”, uno dei lavori migliori della band, che vede la collaborazione con la band di Tchad Blake (noto per aver lavorato con Pearl Jam e Black Keys) al mixaggio, dell’autore di fantascienza Richard Morgan, che ha scritto quattro racconti brevi per la presentazione dell’LP, e di Hickory Mertsching, artista di Portland che ha realizzato la copertina dell’album. Nel 2013 la band festeggia l’anniversario (13 anni) dell’uscita di “Thirteen Tales From Urban Bohemia” con l’uscita del loro primo album dal vivo “Live At The Wonder Ballroom”. Un disco che mostra la grandezza di questa band sul palco, non è un caso che nella loro carriera sono stati chiamati ad aprire tour di artisti come The Rolling Stone, The Killers, David Bowie e The Strokes.
Unaltrofestival | la band ha appena completato nuovo album “Kutomarama”
Il progetto Kuroma nasce nel 2007 con l’uscita dell’EP “Paris” (2008) e l’album “Psychopomp” (2010).
Hanno suonato in tour con artisti come MGMT, Primal Scream, Tame Impala e The Whigs.
Nel 2013 hanno suonato in tour con gli MGMT per più di 60 date in Nord America.
La band ha appena completato nuovo album “Kutomarama” prodotto da Benjamin Goldwasser. KUROMA è un progetto a quattro mani di Hank Sullivant (The Whigs, MGMT), Simon O’Connor (Amazing Baby) James Richardson (MGMT) Will Berman (Amazing Baby, MGMT)
Unaltrofestival | La band si esibirà il 14 Luglio a Bologna ed il 15 a Milano
Formatisi nel 2005 dall'incontro tra Faris Badwan, Joshoua Hayward, Tom Cowan, Rhys Webb e Joseph Spurgeon, The Horrors sono uno dei gruppi più cool ed originali del panorama indipendente internazionale.
Ogni loro disco ha sempre rappresentato una tappa di un processo che li ha visti crescere in
maniera incredibile. L'evoluzione del suono e la capacità di mutare rappresentano più di ogni altra
cosa la loro cifra stilistica.
Per questa ragione l'attesa per il nuovo Luminous, in uscita il prossimo 5 Maggio, è enorme. Quale
sarà la strada che la band intraprenderà questa volta? Registrato in più di 15 mesi nello
studio/laboratorio della band situato nell'East London, Luminous è stato coprodotto dalla band e da
Craig Silvey (già al lavoro con Arcade Fire, REM, Ray Davies e NIN) ed è anticipato dal singolo “I
See You”, già disponibile su Youtube.
To be loved
Dopo aver registrato il tutto esaurito nelle due date milanesi a grande richiesta Michael Bublé torna in Italia con il suo tour “To Be Loved”!
Il Cd di Michael Bublè "To Be Loved" ha debuttato al n.1 nella Top 200 Pop Charts di Billboard ,è il quarto album consecutivo di Bublè che raggiunge il n.1 ed il sesto album da studio che ha venduto oltre 2milioni di copie in tutto il mondo. Vincitore di numerosi Grammy Awards, Michael ha venduto più di 45 milioni di album in tutto il mondo nel corso della sua straordinaria decennale carriera.