Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 56 sec fa

Shame

Mar, 03/04/2014 - 17:01

(GB/2011) di Steve McQueen (99')

Storia di un vizio, di un'ossessione, di un'ordinaria follia: a Manhattan, un giovane uomo cerca e pratica sesso, comunque e dovunque. Occhieggia prede nelle metropolitane, chiama a casa le escort, faute de mieux abusa abbondantemente di se stesso. Senza censure, la disperazione d'una dipendenza e la voluttà dell'appagamento compulsivo. Michael Fassbender, che già aveva interpretato i dolori (erotici) del giovane Jung per Cronenberg, trionfa nel corpo a corpo (nudo) con il suo non facile personaggio. (pcris) 

Il delitto del signor Lange / Une Partie de Campagne

Mar, 03/04/2014 - 17:01

IL DELITTO DEL SIGNOR LANGE
(Le Crime de Monsieur Lange, Francia/1935) di Jean Renoir (82')
Una favola sociale, scritta da Renoir e Prévert, in cui si esalta la forza creativa del lavoro collettivo. "Monsieur Lange è, di tutti i film di Renoir, il più spontaneo, il più denso di miracoli nella recitazione e nella tecnica di ripresa, il più carico di verità e di pura bellezza, un film che diremmo toccato dalla grazia" (François Truffaut).

UNE PARTIE DE CAMPAGNE
(Francia/1946) di Jean Renoir (40')
Dal racconto omonimo di Maupassant. "La scena d'amore nell'isola è uno dei momenti più atroci e più belli del cinema mondiale. Deve la sua folgorante efficacia ad alcuni gesti e a uno sguardo di Sylvia Bataille di un realismo commovente e straziante" (André Bazin). Film incompiuto e montato dieci anni dopo dalla moglie del regista.

Il palloncino bianco

Mar, 03/04/2014 - 17:01

(Badkonak-e sefid, Iran/1994) di Jafar Panahi (85'). Cineclub per ragazzi.

Le peregrinazioni di una bambina per le strade di Teheran alla ricerca di un pesciolino rosso. Una racconto morale messo in scena in tempo reale con personaggi presi dalla vita che fa "aprire gli occhi anche su quello che non è bello vedere" (Adriano Aprà). Con questo film la Cineteca intende esprimere ancora una volta la sua vicinanza a Jafar Panahi, vittima dal 2010 di un'assurda e ingiustificabile privazione di libertà da parte del regime iraniano.

Commedia. Dai 10 anni in su

Non ci posso credere

Mar, 03/04/2014 - 17:01

(Tous les soleils, Francia/2011) di Philippe Claudel (105'). Introduce Neri Marcorè

Italiano, vedovo, insegnante di musica a Strasburgo, Alessandro (Stefano Accorsi) vive con la figlia quindicenne, alle prese con i primi amori, e con il fratello Luigi (Neri Marcorè), un anarchico un po' folle che cerca di ottenere lo status di rifugiato politico da quando Berlusconi governa l'Italia. Philippe Claudel, regista e sceneggiatore, guarda alla tradizione della commedia all'italiana e offre a Neri Marcorè, alla sua prima esperienza nel cinema francese, un ruolo comico che trae ispirazione dai Vitelloni di Fellini.

Hunger

Mar, 03/04/2014 - 17:01

(GB-Irlanda/2008) di Steve McQueen (90')

Film d'esordio del video-artista inglese che con Shame e il recente 12 anni schiavo ha calamitato d'imperio tutta l'attenzione della critica su di sé, Hunger è la storia dell'attivista dell'IRA Bobby Sands, morto nel carcere di Long Kesh nel 1981 dopo sessantasei giorni di sciopero della fame nel tentativo di ottenere lo status di prigioniero politico. Se in Shame il protagonista fa del suo corpo una prigione, qui il corpo - sempre quello magnifico di Michael Fassbender - è il luogo estremo per evadere, per prendere posizione, per spingere oltre la soglia della fame di libertà.

Incontro con Neri Marcorè

Mar, 03/04/2014 - 17:01

In collaborazione con CIMES - Dipartimento di Arti visive, performative e mediali - Università di Bologna

a cura di Sara Pesce. Con la partecipazione di Paolo Noto.

Irresistibile imitatore, attore dalla chiave comica sottile e unica, esordisce sul piccolo schermo nei primi anni Novanta, accanto ai fratelli Guzzanti e a Serena Dandini, ma è il cinema a rivelare la sua cifra malinconica, a partire dal primo ruolo da protagonista nel Cuore altrove di Pupi Avati. La sua poliedrica attività di performer include anche il teatro e la musica, la conduzione di programmi radiofonici e televisivi.

In collaborazione con CIMES - Dipartimento di Arti visive, performative e mediali - Università di Bologna 

Stolica

Mar, 03/04/2014 - 16:49

(Italia-Bosnia-USA/2012) di Elisabetta Lodoli (65'). Introduce Elisabetta Lodoli

Stolica ('sedia' in bosniaco, croato e serbo) intreccia le storie di uomini e donne, anziani e giovani, vissuti su differenti sponde durante la guerra in Jugoslavia. "Il documentario nasce da un'inchiesta di alcuni sociologi, politologi extraeuropei sul tema della 'trasformazione dei conflitti'. Stolica rappresenta per me innanzitutto un'esperienza umana di grande profondità e un primo passo per un'indagine sulla ridefinizione dei concetti di identità nazionale e cittadinanza" (Elisabetta Lodoli).

Introduce Elisabetta Lodoli
In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

Dreams that Money Can Buy

Mar, 03/04/2014 - 16:49

(USA/1947) di Hans Richter (99'). Introduce Vittorio Boarini

Regista e pittore tedesco, Richter dirige il primo lungometraggio d'avanguardia statunitense. Narrazione sperimentale sul tema del sogno, "può essere meglio descritto come una mescolanza di immagine, sogno e psichiatria" (William E.B. Verrone). Le surreali sequenze oniriche sono ideate da artisti d'eccellenza: Man Ray, Max Ernst, Marcel Duchamp, Fernand Léger, Alexander Calder e lo stesso Richter.

Introduce Vittorio Boarini

La rassegna proseguirà tutti i giovedì di marzo alle ore 18 presso la Galleria de' Foscherari (Via Castiglione 2/b; info: 051221308, galleria@defoscherari.com

Future Film Festival

Mar, 03/04/2014 - 16:16

Festival Internazionale di cinema, animazione e nuove tecnologie

Nato nel 1999 a Bologna, il Future Film Festival si è affermato come il primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media. Ogni anno, nel capoluogo emiliano, si danno appuntamento i più importanti registi, direttori artistici e creativi, per presentare in anteprima i propri film. Uno sguardo al futuro del cinema, ma non solo.

Due anche quest’anno le sezioni competitive del Festival: il Concorso Lungometraggi, cui parteciperanno 10 titoli a caccia del Platinum Grand Prize e il Future Film Short riservato ai corti.

La XVI edizione avrà come tema Futuropolis – Le città del futuro: un filo rosso che attraverserà non solo le diverse sezioni, ma anche i luoghi della città, con incontri, proiezioni, etc… 

Per il quarto anno, inoltre, il FFF, sotto il patrocinio dell’Università di Bologna, istituisce il Premio Franco La Polla, riservato alla critica cinematografica e conferito a giovani studiosi italiani per un saggio inedito sul cinema americano che affronti uno o più dei seguenti temi: animazione, effetti speciali, musical, serie tv, fantascienza, fantastico. Il saggio premiato sarà pubblicato sulla rivista Cineforum.

Vassilissa, la luce nel buio

Mar, 03/04/2014 - 15:52

Conferenza-spettacolo a cura de Le Fola Fèe, per la Giornata Internazionale del Libro per Ragazzi.

 

Performance artistica per adulti: appassionati di letteratura per l'infanzia, educatori, genitori, studenti, operatori pedagogici, ma anche semplici curiosi. Per chi ha voglia di riscoprire l'antico impulso che nel tempo ha mosso l’uomo a raccontare le fiabe.

Nel mese dei semi che germogliano, una conferenza con canti e musica per riscoprire l'immaginario fiabesco, dove la selvatichezza incontra la delicatezza dell'anima femminile creando un'alchimia capace di parlare all'anima di tutte le donne.

Le Fola Fée sono:
Alessia Napolitano
Valentina Lugli
Annalisa Lugari

Kate Moss: The Icon

Mar, 03/04/2014 - 15:48

In mostra le immagini di fotografi celebri che hanno documentato la straordinaria carriera oltre che la vita privata della top model e tra questi: Albert Watson, Chris Levine, Ellen von Unwerth, David Ross, Jurgen Ostarhild, Roxanne Lowit, Satoshi Saikusa. Gli scatti presenti in mostra celebrano non solo la carriera, ma anche lo stile, le tendenze e il clima di un'epoca, la nostra, che essa ha concorso a creare.

Incontri e scontri sulla carta

Mar, 03/04/2014 - 15:47

Workshop con Isol. In occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi 2014

ILLUSTRATI e Logos Edizioni organizzano un workshop con ISOL, illustratrice e autrice argentina, vincitrice del Premio Astrid Lindgren 2013 su COSTRUIRE UN DIALOGO TRA IMMAGINE E TESTO.


 

Otaku Generation

Mar, 03/04/2014 - 15:34

a cura di Alessio Melis e Francesco Barbieri

Teche di vetro chiuse a chiave, contenenti tesori in plastica e acrilico raffiguranti principalmente personaggi di manga, anime e videogiochi, usati o nuovi, modificati o ancora completamente imballati e tutti con delle targhette identificative per non venire confusi l’uno con l’altro o ancora serie originali di manga storici imbustati uno a uno e in perfetto stato.
All’esterno, per i corridoi dove sono disposte le teche, frotte di ragazzi e ragazze armati di carta e penna, usati per scrivere il codice identificativo di ciò che gli interessa, percorrono gli spazi scrutando e selezionando i pezzi mancanti o rari delle loro collezioni facendo a gara a chi riesce a portarsi via l’articolo più prestigioso annunciato in qualche pubblicità online o locandina del locale.
Gli otaku sono pronti ad aprire la battuta di caccia!

Parole come otaku sono entrate da tempo nel linguaggio e nell’immaginario culturale comune, poiché il fenomeno ha ormai valicato i confini dell’arcipelago nipponico assumendo una portata sempre più transnazionale. 
L’incontro vuole approfondire il significato del fenomeno, le sue origini e i suoi sviluppi nella cultura di massa contemporanea e riflettere sulla sua diffusione su scala planetaria del fenomeno per illustrarne le caratteristiche salienti e le peculiarità che assume nelle diverse zone geografiche del mondo.

a seguire, “URBAN GROOVE”, sonorizzazione con DJ OH-BA

Fatti di gente perbene

Mar, 03/04/2014 - 15:17

Mostra fotografica di Gianfranco Lelj.

Esperto fotografo e tra i più bravi ritrattisti italiani, Lelj ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi della storia del cinema e, con sensibilità e professionalità, ha colto l’anima delle opere di autori quali Luchino Visconti, Ettore Scola, Franco Zeffirelli e Federico Fellini. Il regista Mauro Bolognini lo volle in quattro suoi film, tra cui Fatti di gente perbene. Con Catherine Deneuve, Giancarlo Giannini, Tina Aumont ed un piccolo Kim Rossi Stuart alla sua prima prova, Fatti di gente perbene ripercorre un episodio di cronaca che sconvolse l’Italia di inizio ‘900, occupando per molto tempo le prime pagine dei giornali.

Dall'intenso film di Mauro Bolognini, 35 scatti di Gianfranco Leji in formato 70 X 100 adornereanno la hall del Royal Hotel Carlton per riportare alla mente immagini indimenticabili di una Bologna sempre viva nel tempo.

Gianfranco Lelj, aquilano di origini ma bolognese d’adozione, immortalò gli attimi più significativi e i momenti più intensi del film, girato interamente nella città felsinea, riuscendo con il suo lavoro a catturare al contempo la magia della creazione cinematografica e la bellezza di Bologna, vera protagonista dell’opera.

Durante l’inaugurazione della mostra, sarà presente anche l’attore e doppiatore Giancarlo Giannini.

Ingresso Libero

Negotiating Memories of Protest in Western Europe

Mar, 03/04/2014 - 15:11

Presentazione del libro di Andrea Hajek

Ne parlano con l’autrice Mirco Dondi - Università di Bologna e Simona Salustri - Università di Bologna.

Renzo Rubino live

Mar, 03/04/2014 - 13:39

Renzo Rubino live

Mar, 03/04/2014 - 12:37

Secondo Rubino è la nuova fatica discografica di Renzo Rubino: undici brani che dimostrano la sua crescita artistica sia come autore maturo e completo di testi, sia come musicista per la ricerca sonora tra tradizione classica e sperimentazione d’avanguardia.

Rock In Blue

Mar, 03/04/2014 - 12:22

Spettacolo dedicato a Freak Antoni

Domenica 9 Marzo la pianistaAlessandra Mostacci, compagna nella vita e nella musica di Freak Antoni, presenta un’ emozionante e bellissimo spettacolo scritto e pensato a “tre mani” con lo stesso Freak e che sarebbe dovuto andare in scena nel nostro Music Club con anche la sua presenza. Sarà quindi un’ occasione unica per ricordarlo nella maniera che forse avrebbe preferito, impreziosito dalla voce della cantanteSofia Buconi e della partecipazione speciale di alcuni degli amici/artisti che lo hanno accompagnato durante il suo percorso di Vita e di Arte. Il repertorio sarà caratterizzato dalle canzoni, dalle parole e dalle poesie scritte dal compianto cantante degli Skiantos insieme ad Alessandra e da alcuni classici arrangiati per Pianoforte di artisti e bands quali:Alice Cooper, Creedence Clearwater Revival, Stevie Wonder, Beatles, Train, Skiantos, Dream Theater, Luigi Tenco, Shivaree…

Spring Awakening

Mar, 03/04/2014 - 11:57

Musical Rock con Flavio Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti, Tania Tuccinardi

Musical rock travolgente e innovativo, vincitore di otto Tony Awards, tratto dalla rivoluzionaria pièce di Wedekind del 1891. Un vero e proprio spettacolo cult, ancora molto attuale e dalla forza travolgente.

Umberto Tozzi

Mar, 03/04/2014 - 11:44

Ieri, oggi

Ieri e oggi. Con 70 milioni di copie di dischi vendute, Umberto Tozzi è uno dei più famosi cantautori italiani nel mondo, e torna con un tour nei teatri più importanti d'Italia, location ideali per la sua musica melodica e raffinata, a due anni dall'uscita mondiale del suo nuovo album intitolato Yesterday... Today (10 brani inediti con testi e musiche di Umberto Tozzi e un secondo cd con i 17 singoli più importanti della sua carriera completamente rivisitati e riarrangiati). Umberto canterà i suoi più grandi successi con la sua fidata band in un magnifico concerto che spazia dai primi anni 70 (con tutti i grandi successi da Gloria, Notte Rosa, Si puo' dare di piu', Ti Amo, Gli altri siamo noi, Immensamente) fino ai giorni nostri.

Pagine