Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 31 sec fa

Tubax - Superspazio Release Party

Mar, 09/17/2019 - 09:53

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Superspazio” è collegato cronologicamente e storicamente ai due dischi precedenti, oltre che a un fumetto che concilia tutte le idee e gli immaginari del trio. Il risultato è un prodotto completo e probabilmente più accessibile al pubblico. Il trio Tubax live al Locomotiv il 27 settembre

27 settembre 2019 ore 21:00
riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Ufficio d’igiene. Il lettore-ascoltatore tra musica, cronaca e letteratura

Mar, 09/17/2019 - 09:49

con Alberto Sebastiani | nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.

A volte si può leggere una canzone e ascoltare un libro. Nel primo caso significa scoprire un racconto inatteso, nel secondo echi e melodie nascoste. Ci sono infatti canzoni famose, sentite centinaia di volte, che forse non conosciamo davvero, perché magari non ci siamo accorti che dialogano con la letteratura e/o con la cronaca, e che magari riprendono la prima per commentare la seconda, così come ci sono racconti e romanzi di autori noti che riscrivono canzonette, rovesciandone il senso e offrendone letture insolite. E a volte libri, articoli di cronaca e canzoni discutono tra loro ciascuno nel suo linguaggio, costruendo però un discorso comune. È un’interazione colta e pop, seria e comica, in cui l’ascoltatore e il lettore diventano una sola persona che deve muoversi tra linguaggi che, insieme, raccontano qualcosa di nuovo e diverso. Per chi è curioso di cosa possa scoprire un lettore-ascoltatore, “Ufficio d’igiene” presenta un percorso che si muove tra Quarantaquattro gatti, Jimi Hendrix, Joey Scarbury, Stephen King, Valerio Evangelisti, Charlie Clouser, Gianluca Morozzi, Beatles, Baustelle, Alberto Arbasino e Bruce Springsteen.

Alberto Sebastiani è pubblicista, insegnante e ricercatore. Collabora alle pagine culturali di “la Repubblica”, con l’Università di Bologna e a progetti editoriali e televisivi. Ha pubblicato numerosi studi in ambito linguistico, filologico e letterario, con particolare attenzione al fumetto e alle interazioni tra i linguaggi. Tra i volumi, ha curato Opere (con Emanuela Orlandini e Stefano Costanzi, Monte Università Parma, 2003) e Lettere (Monte Università Parma, 2004) di Silvio D’Arzo, ha pubblicato le monografie Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili dal dopoguerra ai nostri giorni (Manni, 2009) e Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti (Odoya, 2018). Attualmente sta curando i tre volumi che raccolgono i tredici romanzi del Ciclo di Eymerich di Valerio Evangelisti per la Mondadori, in uscita a ottobre 2019.

Ingresso libero
L’incontro si terrà anche in caso di maltempo nei locali della Fondazione Innovazione Urbana – accesso dal Cortile Guido Fanti.

Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00

facebook.com/luogocomunebologna

Rocket girls. Storie di ragazze che hanno alzato la voce!

Mar, 09/17/2019 - 09:46

nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.

Presentazione del libro di Laura Gramuglia: un viaggio nel rock attraverso le donne che ne sono state protagoniste. Una controstoria del genere ribelle per eccellenza attraverso le voci di Patti Smith, Janis Joplin, Tracy Chapman, Diana Ross, ma anche Björk, Tori Amos, Courtney Love, fino a St. Vincent e M.I.A.

Paola Naldi dialoga con Laura Gramuglia. Punto bookshoop a cura di Libreria Trame.

A seguire dj-set di Laura Gramuglia: una selezione di sole donne ispirata al libro e al programma radiofonico che conduce su Radio Capital.

Un genere musicale considerato terreno maschile. 50 donne che si sono fatte sentire, sul palco e nella vita. Grandi canzoni, dischi imprescindibili ed esempi a cui anche le ragazze di oggi possono ispirarsi. Cinquanta artiste indimenticabili e le loro avventure professionali e personali, tra curiosità, spunti e ispirazioni per la vita di ogni donna. Magistralmente illustrato da Sara Paglia, artista con la passione del ritratto e della musica, e una colonna sonora da disco di platino da ascoltare a tutto volume, Rocket Girls riporta sul palco le vite straordinarie e le canzoni simbolo dell’epoca immortale del rock, al femminile. Per mostrarci che là fuori esiste una strada alternativa a quella più battuta. E la si può percorrere, basta volerlo.

Il libro, pubblicato da Fabbri editore a giugno 2019, ha visto una sua prima gemmazione nel Book Music Club alla Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne di Bologna condotto dall’autrice a marzo 2018. 

Laura Gramuglia è speaker, dj, autrice. Su Radio Capital è autrice e conduttrice dei programmi Rock in Love, Capital Hot, Capital Supervision e Rocket Girls.
Sara Paglia si dedica a tempo pieno alla sua più grande passione, l’illustrazione.

Ingresso libero
L’incontro si terrà anche in caso di maltempo nei locali della Fondazione Innovazione Urbana –accesso dal Cortile Guido Fanti.

Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00

facebook.com/luogocomunebologna

LaSereviLegge il piacere di leggere

Mar, 09/17/2019 - 09:45

nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.

I primi libri, i titoli, i luoghi e i tempi da dedicare alla lettura nel corso di una vita intera. Piccole manie, abitudini e ricorrenze in cui coccolare la propria anima lettrice a suon di pagine, storie e incanti e trovare così quel conforto di cui ognuno di noi ha bisogno per vivere. Un viaggio tra le parole di autori italiani e stranieri, da Giovanna Zoboli ad Alan Pauls, da Italo Calvino a Giovanni Previdi, ai rimedi letterari di Ella Berthoud e Susan Elderkin, per riflettere sulla passione per la lettura, che ha segnato e continua a segnare l'identità di molti di noi.

Serena (alias la Sere) ha scoperto il suo amore per i libri ben prima di imparare a leggere, grazie a una mamma anni '70 che l'ha svezzata a biscotti Plasmon e filastrocche di Gianni Rodari, favole di La Fontaine e storie di Mario Lodi. Con un libro sempre in borsa, ora è una lettrice molto selettiva che scrive di libri sul suo blog e ama leggere ad alta voce per amici e sconosciuti.
https://laserelegge.blogspot.com/

Ingresso libero
L’incontro si terrà anche in caso di maltempo nei locali della Fondazione Innovazione Urbana –accesso dal Cortile Guido Fanti.

Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00

facebook.com/luogocomunebologna

Leggere insieme a Bologna

Mar, 09/17/2019 - 09:41

nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.

Che cos'è un gruppo di lettura e come si organizza? Quali regole segue e chi ne prende parte? Serena Di Battista, creatrice del blog letterario Follow The Books - racconti di una lettrice in viaggio dialogherà con i rappresentanti di alcuni dei numerosissimi gruppi di lettura presenti sul territorio bolognese per scoprire, direttamente dai racconti di chi li frequenta, qualcosa in più su queste realtà che coinvolgono sempre più persone. Che siano online o che ci si incontri in luoghi fisici; che siano aperti al pubblico o privati; che siano organizzati da librerie, scuole, biblioteche o singoli cittadini, i gruppi di lettura stanno davvero (e per fortuna) vivendo un momento di vivacità e grande interesse di pubblico. Bologna ne è la dimostrazione, con oltre 50 gruppi di lettura di vario tipo censiti dal Patto per la lettura. Saranno proprio le persone che li frequentano a raccontarci aneddoti, difficoltà e gioie di queste realtà che nascono dalla passione per i libri e che ruotano intorno allo scambio, alla condivisione, al confronto e al dialogo.

Serena Di Battista cura il blog letterario Follow The Books- racconti di una lettrice in viaggio. Laureata in lingue e culture straniere, si perde spesso in viaggi tra pagine di libri e luoghi da scoprire (possibilmente verso nord). Innamorata delle librerie indipendenti, dopo aver lavorato presso Tra le righe a Roma esplora le realtà legate al mondo dei libri dentro e fuori dai social. Il Club del libro Follow The Books nasce su Instagram e connette viaggialettori e viaggialettrici in tutta Italia.
followthebooks.com

Ingresso libero.
L’incontro si terrà anche in caso di maltempo nei locali della Fondazione Innovazione Urbana – accesso dal Cortile Guido Fanti.

Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00

facebook.com/luogocomunebologna

Le Grand Bal

Mar, 09/17/2019 - 09:33

(Francia/2018) di Laetitia Carton (95')

Ogni anno più di duemila persone provenienti da tutta Europa, di età ed estrazione sociale diverse, si riuniscono nella campagna francese per un'esperienza straordinaria: Le Grand Bal. Sette giorni e otto notti di balli con musica dal vivo, in un emozionante connubio tra tradizione e modernità. La grazia del ritmo supera ogni fatica fisica e la gioia pura della danza abbatte le barriere. Le Grand Bal è un inno senza tempo alla magia del ballo e all'armonia di anime e corpi nella diversità. "Ho mostrato come è diverso quando finalmente si osa toccarsi, quando ci si guarda, quando si vive veramente insieme. E quando la vita palpita" (Laetitia Carton).

Lingua originale con sottotitoli

SMA per la Notte dei Ricercatori

Mar, 09/17/2019 - 09:32

I Musei dell'Ateneo sostengono la Ricerca attraverso studi e progetti sulle collezioni dell’Università. Per la prima volta verranno illustrate le attività di valorizzazione del Patrimonio nelle piazze della città, durante la Notte dei Ricercatori.

MUSEO DELLA SPECOLA | via Zamboni 33, Bologna
27 settembre 2019, dalle 18.00 alle 23.30
CONOSCERE IL CIELO

Visite guidate al Museo della Specola su prenotazione: ore 18.00, 19.30, 21.00, 22.30
A cura di: Museo della Specola, in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile - Progetto “Be SMArt. Volontari per il Sistema Museale di Ateneo”

PIAZZA SCARAVILLI | Bologna
27 settembre 2019, dalle 18.00 alle 23.00
THE FRANKENSTEIN SENIOR PROJECT AL MUSEO DI PALAZZO POGGI

Percorso in realtà aumentata per conoscere le radici scientifiche del mito di Frankenstein ideato da Mary Shelley.
A cura di: Museo di Palazzo Poggi, in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile - Progetto “Be SMArt. Volontari per il Sistema Museale di Ateneo”

ALDROVANDI IN EUROPA E OLTRE
Presentazione del lavoro di indagine sulla circolazione e diffusione dei volumi della Storia Naturale di Ulisse Aldrovandi (1522-1605).
A cura di: Museo di Palazzo Poggi, in collaborazione con le tirocinanti del “Master in valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale” dell’Università di Bologna.

PIAZZA PUNTONI | Bologna
Dal 25 al 28 settembre 2019
I SENSI DELLE PIANTE

Allestimento temporaneo dedicato a mostrare come le piante vedono, annusano, comunicano.
A cura di: Orto Botanico ed Erbario

27 settembre 2019, dalle 18.00 alle 23.00
B&B - BED & BREAKFAST FOR BIRDS & BEES

Laboratori didattici per imparare a costruire, con materiali di riciclo, piccoli nidi che aiutino uccelli e insetti impollinatori a trovare un riparo per l’inverno.

Attività a ciclo continuo rivolta ad adulti e famiglie con bambini dagli 8 anni in su

A cura di: Collezione di Zoologia e Orto Botanico ed Erbario, in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile - Progetto “Be SMArt. Volontari per il Sistema Museale di Ateneo”

N.B. In caso di pioggia, le iniziative in piazza Scaravilli e in piazza Puntoni verranno annullate.

ViVi il Verde 2019

Mar, 09/17/2019 - 09:26

Intelligenza della natura e progetto umano

Dal 20 al 22 settembre 2019 torna l'appuntamento con ViVi il Verde. Intelligenza della natura e progetto umano, l'iniziativa promossa da IBC - Emilia Romagna per valorizzare parchi, giardini, orti botanici e aree verdi della regione.

L'Orto Botanico ed Erbario partecipa con un programma di visite guidate gratuite e con la conferenza "Il clima, l'ambiente e la flora che cambia. Nuovi arrivi, scomparse e ritorni nelle città e nel territorio", di Alessandro Alessandrini (IBC).

PROGRAMMA:

20 settembre 2019, ore 10.30
CONVIVENZE INASPETTATE
*
Una visita guidata alla natura in Orto Botanico: non solo piante!
Iniziativa a ingresso libero, a cura dei Volontari del Servizio Civile - Progetto “Be SMArt. Volontari per il Sistema Museale di Ateneo”

21 settembre 2019, ore 10.30
IL CLIMA, L'AMBIENTE E LA FLORA CHE CAMBIA. NUOVI ARRIVI, SCOMPARSE E RITORNI NELLE CITTÀ E NEL TERRITORIO

Conferenza di Alessandro Alessandrini (IBC - Emilia Romagna)
Aula B, Palazzina Collamarini - Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

22 settembre 2019, ore 10.30
BRANCHIE E ANTENNE *
Una visita guidata alla natura in Orto Botanico: non solo piante!

Iniziativa a ingresso libero, a cura dei Volontari del Servizio Civile - Progetto “Be SMArt. Volontari per il Sistema Museale di Ateneo”

*N.B. Si consigliano calzature e abbigliamento adeguati (possibilità di erba bagnata, vento, forte insolazione ecc.) e l’utilizzo di un repellente per insetti (zanzara tigre). La visita potrà essere annullata in caso di forte maltempo.

Esposizione di antichi codici a stampa e manoscritti legati al mondo ebraico

Mar, 09/17/2019 - 09:19

XX Giornata Europea della Cultura Ebraica

In occasione della XX Giornata Europea della Cultura Ebraica e in collaborazione con il MEB - Museo Ebraico di Bologna la Biblioteca Universitaria di Bologna organizza un'esposizione di antichi codici a stampa e manoscritti legati al mondo ebraico.

C'era una volta...a Hollywood

Mar, 09/17/2019 - 09:10

(Once Upon a Time in Hollywood, USA/2019) di Quentin Tarantino (161')

Proiezione in pellicola 35 mm.
Nono, attesissimo film di Quentin Tarantino, è il primo che il regista cinefilo per eccellenza ambienta dietro le quinte del mondo del cinema. Siamo nella Los Angeles del 1969. Splendono gli ultimi fuochi della golden age hollywoodiana, mentre s'allungano le ombre della Family di Charles Manson. L'attore televisivo in declino Rick Dalton e la sua storica controfigura Cliff Booth (la coppia superstar Leonardo DiCaprio e Brad Pitt) cercano di farsi strada in una Hollywood che ormai non riconoscono più. Ad abitare alla porta accanto arriva l'attrice sulla cresta dell'onda Sharon Tate. "È un film molto tenero: tenerezza per il cinema scomparso, per My Darling Clementine, ma anche per Combat e Bonanza, per il Glenn Ford dei western cui DiCaprio somiglia molto e per il giovane Robert Redford, del quale il bravissimo Brad Pitt riprende la calma mascolinità; tenerezza per una ragazza bella morta troppo presto e troppo male e per una lunga distesa di villaggi intrecciati l'uno all'altro tra le colline e l'oceano, dove una volta nascevano le fiabe e dove ogni tanto, forse, bisogna ricominciare a sognare" (Emanuela Martini).

Lingua originale con sottotitoli

A passo di danza nell'800 di Guardassoni

Mar, 09/17/2019 - 08:58

spettacolo

In occasione della mostra Alessandro Guardassoni (1819-1888). Un pittore bolognese tra Romanticismo e devozione, promenade storica e balli in abiti dell’Ottocento a cura di 8cento.

Programma:

h 16 > visita guidata alla mostra presso le Collezioni Comunali d’Arte a cura di Ilaria Negretti
h 16.30 > giostra danzata nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio
h 16.45 > partenza della promenade storica
h 17.15 > visita alla Fondazione Gualandi

Nel bicentenario della nascita di Alessandro Guardassoni, 8cento partecipa ad un evento dedicato all'artista bolognese. Partendo dalle Collezioni Comunali, tra danze e narrazioni storiche, si arriverà alla mostra presso la Fondazione Gualandi a favore dei sordi (via Nosadella 49), con un percorso storico artistico.

Ingresso: biglietto Collezioni Comunali d’Arte (€ 6,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

La Divina Commedia - Opera Musical

Lun, 09/16/2019 - 15:13

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2019/2020

Music International Company
LA DIVINA COMMEDIA
OPERA MUSICAL
musiche  Marco Frisina
testi  Gianmario Pagano Andrea Ortis
scenografie  Lara Carissimi
coreografie  Massimiliano Volpini
proiezioni Virginio Levrio / Roberto Fazio
luci  Valerio Tiberi
suono Emanuele Carlucci  
regia  Andrea Ortis

La prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri racconta il viaggio del poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Un innovativo impianto scenico, imponenti maxi proiezioni, sorprendenti effetti speciali e coinvolgenti coreografie riproducono i gironi immergendo gli spettatori nella messa in scena. Dopo il successo delle precedenti stagioni, con la partecipazione entusiasta di un vasto pubblico che ha assistito allo spettacolo nei principali teatri d'Italia, l’allestimento scenico continua ad accompagnare lo spettatore nel cammino più famoso della storia. Prodotta da Music International Company, l’opera vanta inoltre un team d’eccezione, il cui fiore all'occhiello è l’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante. Suddiviso in due atti, il musical è reso ancor più spettacolare dagli oltre 200 costumi utilizzati dal cast e 70 scenari che si susseguono l’uno dopo l’altro a ritmo serrato, tenendo alta l’attenzione del pubblico di ogni età dal primo all’ultimo minuto. Oltre 2 ore di spettacolo che trascinano lo spettatore in modo coinvolgente ed emozionante dentro alla potente fantasia del genio di Dante rendendo la Divina Commedia a dir poco sorprendente, estremamente attuale e fruibile da tutti.

Orario repliche:
sabato ore 21.00 (ore 10.30 matinée dedicata alle scuole)
domenica ore 16.30

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Bar Toletti 3

Lun, 09/16/2019 - 14:49

Marino Bartoletti presenta il suo libro

Ironico, colto e sferzante, appassionato e sincero: Marino Bartoletti torna in libreria con 
Bar Toletti 3 (Minerva), una nuova raccolta di racconti dedicati ai fatti salienti e ai personaggi più chiacchierati dell'ultimo anno: dalla musica, allo sport, dalla televisione ai fatti di cronaca.

Interviene Alessandro Mossini.
 

Manifesto per la verità

Lun, 09/16/2019 - 14:46

Giuliana Sgrena presenta il suo libro

Giuliana Sgrena: una vita da giornalista d'assalto, sul campo, negli scenari più difficili, per documentare in presa diretta i grandi accadimenti mondiali.

Il suo nuovo libro è 
Manifesto per la verità (Il Saggiatore), che descrive come sia cambiato il mondo dell'informazione: nessuna ricerca delle fonti, nessun pensiero profondo sull'effetto delle notizie, e anzi, una grande volontà di manipolazione.

Interviene Paolo Soglia.

Alessandro Siani - Felicità Tour

Lun, 09/16/2019 - 14:46

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2019/2020

Best Live
ALESSANDRO SIANI
FELICITÀ TOUR
scritto da Alessandro Siani
musiche composte e dirette dal M° Umberto Scipione
regia Alessandro Siani
distribuzione Terry Chegia

È un gran ritorno ai monologhi dal vivo, dopo la parentesi dello spettacolo corale Il principe abusivo a teatro con Christian De Sica. «La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un artista; sentire un applauso, una pausa, guardarsi negli occhi resta ancora l’unico deterrente contro l’incomunicabilità. In questo viaggio artistico non sarò da solo, ma ad accompagnarmi ci sarà il M° e compositore Umberto Scipione che dal vivo suonerà e segnerà le tappe cinematografiche della mia carriera», racconta Alessandro Siani.

I monologhi dello spettacolo saranno l’occasione per l’artista di poter parlare del dietro le quinte del suo mestiere ma anche dei cliché di questo nostro paese, sempre con un unico obiettivo: divertirsi insieme al suo pubblico. Del resto nel film ‘’Mister Felicità’’ l’attore dice: «quando si è da soli la felicità dura poco, ma se condivisa dura nu’ poco e’ cchiu’».

Orario repliche:
sabato ore 21.00
domenica ore 16.30

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

The Full Monty

Lun, 09/16/2019 - 14:36

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2019/2020

Peeparrow Entertainment
PAOLO CONTICINI e LUCA WARD
THE FULL MONTY
con Gianni Fantoni, Jonis Bascir e con Nicolas Vaporidis
di Terrence Mcnally e David Yazbeck
regia e adattamento italiano Massimo Romeo Piparo

A vent’anni dalla prima edizione del musical di Broadway, torna in Italia una riedizione totalmente rinnovata firmata da Massimo Romeo Piparo. Protagonisti d’eccellenza i campioni di incasso di Mamma Mia!, Paolo Conticini e Luca Ward che, con Gianni Fantoni, Jonis Bascir, Nicolas Vaporidis e un grande cast, daranno corpo e anima ai disoccupati più intraprendenti della storia del musical. A garantire al pubblico un altro imperdibile successo prodotto dalla Peeparrow Entertainment, un eccellente team creativo. Una colonna sonora travolgente, tante risate e una bellissima storia di riscatto sociale, tutto questo è The Full Monty!

Orario repliche:
venerdì ore 21.00
sabato ore 16.00 + ore 21.00
domenica ore 16.30

Info biglietti e prevendita

Promozione riservata Card Cultura
Presentando in biglietteria la propria Card Cultura è possibile usufruire di una riduzione speciale:
platea 44,00 € invece di 49,00 €;
II platea 33,00 € invece di 38,00 €;
balconata 29,00 € invece di 33,00 €

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Gruppo di Lettura Il circolo del giallo

Lun, 09/16/2019 - 14:36

GdL alla biblioteca Sala Borsa

l gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato agli amanti del giallo e del noir.

Prossimi appuntamenti:

  • Mercoledì 18 settembre alle 18 in sala incontri si scelgono i titoli che verranno letti nella stagione 2019-2020.

Gli incontri sono aperti a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili, e si tengono ogni terzo mercoledì del mese alle 18 nella Sala incontri al primo piano della biblioteca.

La trama è ordita: condividere il brivido, per una volta, sarà un modo per non avere più paura... di leggere ancora!

Balliamo sul mondo - Il Musical

Lun, 09/16/2019 - 13:02

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2019/2020

BALLIAMO SUL MONDO
IL MUSICAL
direzione creativa Luciano Ligabue
regia Chiara Noschese
testo originale Luciano Ligabue e Chiara Noschese

L'alba del secondo millennio raccontata da un gruppo di giovani di provincia. Capodanno 1990, una comitiva di amici si riunisce come ogni giorno al Bar Mario per festeggiare l'arrivo del primo anno da maggiorenni. Le vite dei tredici protagonisti s'intrecciano, scandite dai più grandi successi di Luciano Ligabue, da “Certe Notti” a “Tu sei lei” e ancora da “Urlando contro il cielo” a tante altre hit amate dal grande pubblico e qui eseguite dal vivo. «Balliamo sul mondo è uno spettacolo musicale tutto italiano, una storia inedita ed originale, un gruppo di grandi voci , una storia che fa battere il cuore.» dichiara Chiara Noschese.

Orario repliche:
sabato ore 21.00
domenica ore 16.30

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Ara Malikian - Royal Garage World Tour

Lun, 09/16/2019 - 12:33

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2019/2020

Ara Malikian, il celebre violinista spagnolo di origini libanesi e di discendenza armena, presenta in concerto il suo ultimo album “Royal Garage”. Il lavoro è frutto del talento dell’artista e di importanti collaborazioni, come quelle con Andrés Calamaro, Enrique Bunbury e Serj Tankian.

Il musicista, con all’attivo più di 40 album, parla così della sua ultima creazione: «La mia relazione con i garage è iniziata nel 1976, quando scoppiò la guerra in Libano e nel mondo intero la maggior parte delle band provavano nei garage lavorando ad uno stile che stava cambiando la storia della musica; non volevo restare escluso da tutto questo. Avevo dieci anni e mio padre mi convinse a scendere in campo.“Dai figliolo, andiamo in garage, stiamo andando a mettere insieme un band come quella dei Rollings”. […] Poi vennero altri garage, i tedeschi, gli inglesi, i parigini, gli spagnoli…Questo tour andrà in tanti luoghi emblematici, come il Royal Albert Hall di Londra, il Tempodrom di Berlino, il WiZink Centro di Madrid e L'Olympia di Parigi, e in grandi spazi, quali la Wolskwagen Arena di Istanbul, il National Auditorium del Messico e il Sofia Sport Palace.»

Info biglietti e prevendita

Promozione riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
biglietto platea a 35 €, anziché 51 €, con una card si possono acquistare al massimo 4 biglietti

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Visita guidata alla mostra

Lun, 09/16/2019 - 11:13

 “La Casa della Vita. Ori e storie intorno all’antico cimitero ebraico di Bologna”

Visita guidata alla mostra “La Casa della Vita. Ori e storie intorno all’antico cimitero ebraico di Bologna”, condotta dall’archeologa Velentina Di Stefano.

Gli straordinari reperti di uno dei più ampi cimiteri ebraici medievali del mondo, rinvenuto alcuni anni fa a Bologna in via Orfeo, poco lontano dalle mura trecentesche, sono finalmente visibili dopo anni di studi e restauri in una mostra che intende raccontare la storia della comunità ebraica cittadina nei secoli del suo massimo splendore.

Costo del biglietto: € 5.00

Massimo 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro venerdì 20 settembre 2019 al tel.  051 2911280 oppure a info@museoebraicobo.it

Pagine