Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
Libri in Scena
DORI GHEZZI
ANCHE LE PAROLE SONO NOMADI
I vinti e i futuri vincitori cantati da Fabrizio De André nei testi delle canzoni e nei suoi interventi in pubblico
Dialogo con Bruno Sconocchia
Interventi musicali di Roberta Giallo
In collaborazione con Fondazione Fabrizio De André Onlus e Chiarelettere
Incontro
Il libro, con la postfazione di Erri De Luca, nasce dal desiderio di leggere, insieme e di nuovo, quei testi, scritti da Fabrizio De André o insieme ai suoi preziosi collaboratori, per riflettere sui contenuti che ha posto alla sua e alla nostra attenzione: gli ultimi, gli emarginati, il potere, la libertà, l’anarchia, la guerra, solo per citarne alcuni.
In queste pagine sono raccolti più di quaranta brani che si sviluppano seguendo un nuovo percorso, curato dalla Fondazione De André Onlus, in cui le storie, i volti e i sentimenti cantati da Fabrizio De André non ci parlano solo di vite negate e di vite subite, ma anche di riscatto. Ad accompagnare i testi delle canzoni, le introduzioni e le riflessioni con cui De André presentava i brani in scaletta durante i concerti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
"ll cammino dell'anima" è il titolo del nuovo lavoro discografico di Angelo Branduardi che uscirà il prossimo 4 ottobre. Il nuovo disco arriverà sei anni dopo il precedente "Il rovo e la rosa - Ballate d'amore e morte" - pubblicato nel 2013 - e racconterà in musica l'opera visionaria di Hildegarde von Bingen, monaca reclusa secondo la regola di San Benedetto e poi badessa di Bingen. In occasione del suo settantesimo compleanno, nel 2020 Branduardi pubblicherà una trilogia in vinile che proporrà "Futuro antico", "L'infinitamente piccolo" e il nuovo lavoro di prossima uscita "Il cammino dell'anima". L'artista riporterà sul palco quel mondo musicale e creativo che, attingendo dalle leggende popolari e ai suoni del passato, lo ha reso unico sulla scena musicale italiana e internazionale.
ANGELO BRANDUARDI
in concerto
27 MARZO
ore 21,00
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
Open, scritto con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie che strizzano l'occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all'insegna del più puro entertainment. "Un antidoto alla complicazione della vita", come dichiara lo stesso Ezralow. Uno spettacolare inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione dei successi da lui creati, volto a trasportare il pubblico in una nuova dimensione. "I motivi per cui ho deciso di chiamare lo spettacolo Open sono diversi: aperti possono essere il cuore, la mente, gli occhi, una finestra", dichiara Ezralow. La musica scelta per lo spettacolo è classica, quella più alla portata di tutti, per sorprendere ed entusiasmare gli spettatori.
OPEN
Daniel Ezralow
21 MARZO
ore 21,00
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
Il ballo e il modo di ballare, nel primo decennio del dopoguerra, segnano il cambiamento di un'epoca. Da un'Italia rurale si passa a un'Italia industriale. Dagli anni Sessanta in poi il ballo si rintana nelle discoteche. Prima della discoteca si ballava meno? Certo che no! C'erano le sale da ballo, le balere, le arene con pista da ballo, le case del popolo. Oggi la discoteca è animata dal DJ che mette su i dischi, le sale da ballo invece avevano le orchestre. Il ballo è uno spettacolo teatrale e musicale che esprime la voglia di ballare di ieri e di oggi attraverso le storie tragicomiche e alcuni fatti veri raccontati da Ivano Marescotti e dall'orchestra di Mirko Casadei, diretto erede della tradizione della musica e del ballo liscio romagnolo di Secondo Casadei e Raoul Casadei.
IL BALLO. Sté bàl é ciàpa al dòn
Ivano Marescotti e Orchestra Mirko Casadei
Una produzione Patàka - Produzioni Casadei, in collaborazione con Cronopios
20 MARZO
ore 21,00
Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
Libri in Scena
STEFANO MASSINI
LADIES FOOTBALL CLUB
in collaborazione con Mondadori Editore
Incontro
Il fenomeno del calcio femminile nacque in Inghilterra, negli anni della Prima Guerra Mondiale. Squadre, divenute poi leggendarie come le Dick Kerr’s Ladies, si formarono fra le operaie di stabilimenti tessili o di munizioni, e in breve tempo crebbero a dismisura nell’affetto e nel seguito del pubblico, procurandosi l’aperta ostilità delle istituzioni maschili del calcio.
Molte di queste squadre furono dunque costrette a sciogliersi per legge, dopo pochi anni di incredibili successi. Questa è la storia di una di loro.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.
Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
Libri in Scena
LELLA COSTA
CIÒ CHE POSSIAMO FARE. LA LIBERTÀ DI EDITH STEIN E LO SPIRITO DELL’EUROPA
In collaborazione con Solferino Editore
Reading
Una donna. Che nasce ebrea e muore in quanto ebrea e sarà santificata dalla Chiesa cattolica. Che diventa l’allieva prediletta di uno dei più grandi filosofi del Novecento e a cui verrà negata la carriera accademica. Che si impegna per i diritti delle donne e si farà suora di clausura. Una vita sempre in prima linea: dalle aule universitarie agli ospedali da campo della Prima guerra mondiale, dalla scelta appassionata della conversione all’orrore di Auschwitz.
Lella Costa si confronta con Edith Stein in un libro che ne ripercorre la parabola umana e si misura con il suo pensiero, un ideale dialogo a distanza tra due donne di buona volontà: diversissime, ma alleate per tutto ciò che conta.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
Dopo Rossini Ouvertures, la compagnia Spellbound Contemporary Ballet di Mauro Astolfi torna per sondare con la danza l'universo di un altro genio della musica, Antonio Vivaldi, con lo spettacolo Vivaldiana. "In questo nuovo progetto l'idea principale è lavorare ad una parziale rielaborazione ed integrazione dell'universo vivaldiano attraverso sonorità contemporanee. Vivaldi era assolutamente consapevole di andare ben oltre i limiti del proprio tempo in un mondo di razionalità, non si preoccupava assolutamente di muoversi contro corrente e proprio in questo consiste la sua genialità. Da qui l'idea di rielaborare la sua architettura musicale cercando di restituire all'opera musicale le caratteristiche dell'unicità di Vivaldi", scrive Astolfi a proposito del suo nuovo progetto.
VIVALDIANA
Spellbound Contemporary Ballet
Una produzione Spellbound Contemporary Ballet, in collaborazione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg e Orchestre de Chambre de Luxembourg e con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
coreografie Mauro Astolfi
musiche Antonio Vivaldi
disegno luci Marco Policastro
set concept Marco Policastro, Mauro Astolfi
costumi Mélanie Planchard
27 FEBBRAIO
ore 21,00
UniReading | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
UniReading
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
ANATOMIA FANTASTICA
Quello che hai voglia di dare non lo puoi trattenere
LRDL legge Jodorowsky
Organizzazione a cura di We Reading e associazioni studentesche UniBo
Reading
La Rappresentante Di Lista, duo musicale/teatrale palermitano, fresco di partecipazione al concertone del Primo Maggio romano e con un tour estivo che ha riscosso successo in tutt’ Italia. Il duo, capitanato dalla carismatica Veronica Lucchesi e da Dario Mangiaracina, si esibirà in una speciale performance dal titolo Anatomia Fantastica sul tema del realismo magico di Jodorowsky con incursioni in Cortázar e Rodari.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
A grandissima richiesta Teresa Mannino torna con il suo spettacolo Sento la Terra girare che racconta, con brillante ironia, come il mondo stia andando a rotoli. Dopo essere stata chiusa in un armadio, la protagonista, uscendo, si scontrerà con i grossi mutamenti di quest'epoca. "Leggo che le cose stanno cambiando in modo radicale e velocissimo, gli animali si estinguono a un ritmo allarmante, come quando sono spariti i dinosauri 66 milioni di anni fa. Nel mare ci sono più bottiglie di plastica che pesci, sulle spiagge più tamarri che paguri. Leggo che non c'è più acqua da bere e aria da respirare. Cose di pazzi!". Non riuscendo a porre rimedio, Teresa deciderà di richiudersi nell'armadio, ma quest'ultimo non sarà più lo stesso perché dall'interno si sentirà la terra girare.
SENTO LA TERRA GIRARE
Teresa Mannino
Una produzione Savà
dal 14 al 15 FEBBRAIO
ore 21,00
UniReading | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
UniReading
SPINOZA.IT
STEFANO ANDREOLI LEGGE: DA UMBERTO ECO A FANTOZZI, STORIA PERSONALE DELLA RISATA
Organizzazione a cura di We Reading e associazioni studentesche UniBo
Reading
Stefano Andreoli, il fondatore di Spinoza.it, darà voce a frammenti di umorismo di ogni tipo, raccolti in anni di assidua frequentazione del mondo della risata. Una serrata alternanza di pezzi celebri e non, per costruire una personalissima storia della comicità di ogni tempo: da Umberto Eco a Fantozzi, da Franca Valeri a Woody Allen, da George Carlin a Toninelli. L’evento è parte di Uni Reading 2019. La lettura incontra l’università. Un ciclo di incontri con ospiti dal mondo accademico e culturale messi alla prova con una performance di lettura inedita in luoghi simbolo della città.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.
Colazione con Il Mulino | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
Colaezione con Il Mulino
SPACE INVADERS
CARLO MAZZA GALANTI E CLAUDIO GIUNTA
Alle 10.30 verrà offerta la colazione in attesa del dialogo alieno
Progetto a cura della Società editrice il Mulino, in collaborazione con Claudio Giunta
Con il contributo di Unicredit
Incontro
A cinquant’anni dallo sbarco sulla luna, a quaranta dall’arrivo di Space Invaders nelle nostre camerette, cosa è successo tra noi e gli alieni: sono già arrivati e li abbiamo sconfitti? Sono tra noi e non li vediamo? Arriveranno domani?
Come gli alieni ci hanno conquistato:
La letteratura
La narrativa di fantascienza ha antenati ottocenteschi (Wells), ma si sviluppa poi largamente nel corso del Novecento, a mano a mano che gli uomini imparano a conoscere lo spazio. Un intero filone della narrativa fantascientifica è dedicato all’invasione aliena, in varianti infinite (da, Human is di Philip Dick a La nebbia di Stephen King). Quali sono le caratteristiche di questo filone narrativo, che cosa vale la pena di leggere o rileggere?
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
Da un'idea artistica di Guillermo Berzins, ballerino e coreografo argentino di fama internazionale, Tango Fatal farà rinascere sul palcoscenico le sensuali e misteriose atmosfere porteñe in un'ambientazione astratta e sospesa nel tempo. Le romantiche e struggenti note dei più celebri tanghi si mescoleranno a spettacolari coreografie contemporanee e all'energia contagiosa del folklore argentino. Accanto al talentuoso Guillermo Berzins ci sarà Marijana Tanaskovic, bella e sensuale ballerina dalla grande capacità tecnica ed interpretativa, ed un corpo di ballo di magnifici ballerini. La musica dal vivo sarà affidata all'Orchestra Corazón de Tango, fondata e formata da Oksana Peceny Dolenc.
TANGO FATAL
Tango Company
con i ballerini Guillermo Berzins & Marijana Tanasković, Martin Acosta Sponda & Chiara Greco, Saša Živkovic & Diletta Milocco e Costanza Gruber & Simone Pradissitto
con l'Orchestra Corazon de Tango composta da Oksana Peceny Dolenc (violino), Jan Sever (pianoforte), Andraz Frece (bandoneon), Matic Dolenc (chitarra) e Ziga Trilar (contrabbasso)
1 FEBBRAIO
ore 21,00
OPEN DAY IN CINETECA!
Domenica 22 settembre, dalle ore 10.00
Un’intera giornata alla scoperta della Cineteca di Bologna, della sua stagione e delle sue collezioni, con visite guidate agli archivi e alla cabina di proiezione e un programma di appuntamenti speciali al Cinema Lumière.
Colaezione con Il Mulino | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
Colaezione con Il Mulino
SPACE INVADERS
CLAUDIO GIUNTA CON ENRICO FORNAROLI
Alle 10.30 verrà offerta la colazione in attesa del dialogo alieno
Progetto a cura della Società editrice il Mulino, in collaborazione con Claudio Giunta
Con il contributo di Unicredit
Incontro
A cinquant’anni dallo sbarco sulla luna, a quaranta dall’arrivo di Space Invaders nelle nostre camerette, cosa è successo tra noi e gli alieni: sono già arrivati e li abbiamo sconfitti? Sono tra noi e non li vediamo? Arriveranno domani?
Come gli alieni ci hanno conquistato:
Il graphic novel
Visivamente, l’invasione aliena è una manna per i disegnatori: perché il tema ha sì dei caratteri ‘obbligati’, ma lascia grande libertà a chi deve reinterpretarlo in una graphic novel. Conoscete L’eternauta di Oesterheld e Solano López, Nameless di Grant Morrison, Lake of Fire di Nathan Fairbairn e Matt Smith? No? Beh, dovreste, perché molto del nostro attuale immaginario sugli ‘invasori’ viene da lì…
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
Enrico Bertolino da oltre tre anni si cimenta in una formula teatrale innovativa, ideata insieme a Luca Bottura, che porta con successo nei teatri delle principali città italiane. Si tratta dell'instant theatre®;, uno spettacolo in cui narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano sulle assi di un palcoscenico. Il teatro diventa un luogo di informazione satirica strettamente legata all'attualità e lo spettacolo diviene un percorso di conoscenza di un tema politico o sociale, un "tutorial" col sorriso sulle labbra, particolarmente indicato per chi, come lo stesso Bertolino, gronda certezze e dubbi equamente ripartiti. Novanta minuti di spettacolo per chiarirsi le proprie convinzioni e farsene delle nuove.
INSTANT THEATRE® CIRCO MINIMO
Enrico Bertolino
Una produzione ITC2000
nato da un'idea di Enrico Bertolino e Luca Bottura, scritto insieme a Massimo Navone
con i polistrumentisti Roberto Antonio Dibitonto e Tiziano Cannas Aghedu
regia Massimo Navone con la collaborazione di Enrico Nocera
31 GENNAIO
ore 21,00
Colaezione con Il Mulino | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
Colaezione con Il Mulino
SPACE INVADERS
GIACOMO MANZOLI E MASSIMO SCAGLIONI
Alle 10.30 verrà offerta la colazione in attesa del dialogo alieno
Progetto a cura della Società editrice il Mulino, in collaborazione con Claudio Giunta
Con il contributo di Unicredit
Incontro
A cinquant’anni dallo sbarco sulla luna, a quaranta dall’arrivo di Space Invaders nelle nostre camerette, cosa è successo tra noi e gli alieni: sono già arrivati e li abbiamo sconfitti? Sono tra noi e non li vediamo? Arriveranno domani?
Come gli alieni ci hanno conquistato:
Il cinema
Quando si pensa alle invasioni aliene il cinema è il genere artistico che viene in mente per primo: perché vogliamo vedere gli alieni. Il tema ha dato infinita materia agli sceneggiatori, che hanno saputo declinarlo sia in forme comiche (Men in Black), sia in chiave horror (L’invasione degli ultracorpi) sia flirtando con la filosofia (Arrival) sia, soprattutto, usandolo come motore di tanti orribili e deliziosi filmacci d’azione (Independence Day).
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
opo lo straordinario successo della passata stagione, Vincenzo Salemme porta nuovamente in scena Con tutto il cuore. Come in tutte le sue pièce, il pubblico si divertirà molto vivendo la buffa vicenda di Ottavio Camaldoli, un mite insegnante di lettere antiche, che subirà un trapianto di cuore, quello di un feroce delinquente, Pasquale Mangiacarne che, morto ucciso, aveva espresso le sue ultime volontà: che il proprio cuore potesse continuare a battere anche dopo la morte affinché il ricevente potesse vendicarlo. Come si comporterà il povero Ottavio già bersagliato dalla vita e dai parenti? Del resto in ognuno di noi coesistono tutte le sfumature e tutti i colori dell'animo umano, spesso sono solo le occasioni che ci portano a fare delle scelte.
CON TUTTO IL CUORE
Vincenzo Salemme
Una produzione Diana Or.I.S.
scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme
con Domenico Aria, Vincenzo Borrino, Antonella Cioli, Sergio D'Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Mirea Flavia Stellato e Giovanni Ribò
scene Gilda Cerullo e Renato Lori
costumi Francesca Romana Scudiero
luci Umile Vainieri
dal 10 al 11 GENNAIO
ore 21,00
Sofia Festival Ballet – Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
Il Sofia Festival Ballet nasce all'inizio dello scorso decennio con la missione di preservare e diffondere la tradizione del balletto bulgaro che sintetizza il rigore accademico della scuola russa con la più libera ed espressiva tradizione tedesca. Il corpo di ballo è costituito perlopiù da ballerini diplomati nelle migliori accademie russe, mentre i solisti provengono da rinomate istituzioni europee e russe di balletto, come il Balletto Nazionale di Sofia e di Bucarest. Sotto la direzione di Vladimir Troshchenko il SFB ha realizzato numerosi tour internazionali di successo. Al Teatro Celebrazioni la compagnia danzerà, nella sua versione originale, Lo Schiaccianoci, l'immortale fiaba russa andata in scena per la prima volta nel 1892 nel celebre Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
LO SCHIACCIANOCI
Sofia Festival Ballet
una produzione Live Arts Mgmt
musiche Pëtr Il'ič Čajkovskij
coreografie Marius Petipa
scenografia e costume Eslitsa Popova
20 DICEMBRE
ore 21,00
Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
Dopo lo straordinario successo della scorsa stagione, con 38 sold out e oltre 45mila biglietti venduti, UP&Down torna sulle scene con la stessa intensità per raccontare le relazioni, quelle tra gli esseri umani. Paolo Ruffini sarà ancora insieme agli attori disabili della Compagnia Mayor Von Frinzius (cinque di loro con Sindrome di Down, uno affetto da autismo e uno in carrozzina) e lo spettacolo, nato sull'intenzione del protagonista di realizzare uno straordinario one man show, prenderà una piega esilarante con una sequela di boicottaggi e rocambolesche interruzioni degli attori che, così agendo, dimostreranno le loro abilità. Attraverso il filtro dell'ironia si indaga il significato di abilità e disabilità, non riferendolo alla condizione genetica, ma piuttosto alla capacità di essere felici.
UP&Down
Paolo Ruffini
Una produzione Non C'è Problema
con la compagnia Mayor Von Frinzius
musica Claudia Campolongo
coordinamento artistico Rachele Casali
regia Lamberto Giannini
18 DICEMBRE
ore 21,00
Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri - Settembre/Dicembre 2019
Libri in Scena
MICHELA MURGIA E CHIARA TAGLIAFERRI
MORGANA. STORIE DI RAGAZZE CHE TUA MADRE NON AVREBBE APPROVATO
Tratto dall’omonimo podcast-culto di storielibere.fm, Morgana
Con disegni di MP5
In collaborazione con Mondadori Editore
Incontro
Controcorrente, strane, pericolose, esagerate, difficili, da collocare. Dieci donne fuori dagli schemi. Il loro obiettivo è piacersi, non compiacere.
Dieci storie di donne anticonformiste, scomode, spesso antipatiche, talentuosissime. Nel ciclo arturiano Morgana è la sorella potente e pericolosa del ben più rassicurante re dalla spada magica. Ed è la madrina ideale delle donne scelte per questo libro: da Vivienne Westwood, la stilista che ha rivoluzionato il mondo della moda, all’ex pattinatrice Tonia Harding, da Shirley Temple alle sorelle Brönte, a Marina Abramovich, Santa Caterina, Moana Pozzi, Moira Orfei, Grace Jones e le donne di “Game of Thrones”. Nessuna di queste è una donna esemplare, nessuna incarna la natura gentile e sacrificale del femminile. Sono anzi streghe per le donne stesse, irriducibili anche agli schemi della donna emancipata e femminile di oggi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma settembre-dicembre 2019 del LabOratorio di San Filippo Neri.