Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 7 sec fa

Die Null / dj set

Mer, 11/05/2014 - 10:49

a cura di Nosadella.due | Archivio Aperto 2014

Nino Strohecker, fondatore del gruppo musicale Die Null, propone un dj set esclusivo composto composto in occasione del finissage della sua mostra Victims allestita al Museo della Musica nell’ambito del festival Archivio Aperto.

Sport odierni e giochi antichi

Mer, 11/05/2014 - 10:34

Visite guidate a tema | Il programma di novembre

Riprende la programmazione de “I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna”: particolari visite guidate che ogni mese, fino a maggio 2015, avranno  come  filo conduttore un tema originale per raccontare Bologna come non è mai stata raccontata, ogni giovedì un argomento diverso approfondisce la tematica del mese. Ogni incontro dialoga con quelli precedenti e successivi in modo da creare rimandi e confronti tra i diversi argomenti trattati, mostrando ai partecipanti un ampio e sfaccettato panorama della storia della città.   Ma ogni appuntamento ha un suo percorso compiuto, che può quindi essere intrapreso anche in maniera unica e svincolata dagli altri.
Il mese di novembre è dedicato alla storia dello sport a Bologna.

6 novembre: Virtus e Fortitudo: Bologna basket city - Ospite: Renato Villalta, presidente Virtus Basket
13 novembre: Bologna del baseball e del rugby - Ospite: Giuliano Musi, giornalista di Stadio e scrittore
20 novembre: Bologna e la gloria del calcio passato: f.c. 1909 – Ospite: Simone Monari, giornalista di Repubblica
27 novembre: Bologna e gli antichi giochi medievali

Fruit Exhibition

Mer, 11/05/2014 - 10:14

3^ edition. Nell'ambito di BO ON | Bologna si accende

Evento incentrato sulle migliori pubblicazioni di graphic design ed editoria creativa. Aperta al pubblico, Fruit Exhibition è l’unico evento fiera in Italia che raccoglie pubblicazioni cartacee e digitali indipendenti tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines.

The Bloody Beetroots

Mar, 11/04/2014 - 18:41

The Bloody Beetroots, è nato lo stesso anno del punk rock e l’anno "1977" che ha tatuato nel petto è l'unica sua identificazione pubblica oltre alle maschere che indossa. Producer, fotografo e dj italiano trapiantato a Los Angeles, è il re incontrastato della dance punk rock, ha rivoluzionato il mondo della techno music e ha ridefinito quello dell’elettronica con i suoi show sempre diversi. Con oltre 45 remix realizzati in tempo record, numerosissimi live e dj sets, Sir Bob è uno dei produttori italiani più apprezzati a livello mondiale. Con The Bloody Beetroots ha all’attivo due album, Romborama, del 2009, che ha venduto 2 milioni di copie in tutto il mondo, e Hide, uscito nel settembre 2013 su etichetta Ultra-Sony Music, in cui si avvale di importanti collaborazioni, a partire dal primo singolo, Out Of Sight, no che Sir Bob ha realizzato insieme al grande Paul McCartney. Nel nuovo lavoro troviamo anche Theophilus London e Peter Frampton, solo per citarne alcuni. La sua energia creativa lo ha portato a collaborare con icone del calibro di Paul Mc Cartney, Peter Frampton e Tommy Lee e a suonare nei festival più prestigiosi e affollati del mondo da Coachella a Lollapalooza, passando per Big Day Out, Primavera Sound, SXSW e Fuji Rock. Ha all’attivo decine di produzioni, incarnazioni musicali e progetti, tra cui la partecipazione alla scorsa edizione del Festival di Sanremo con un’inedita quanto esplosiva collaborazione con Raphael Gualazzi. Sir Bob Cornelius Rifo è anche il fondatore del movimento socio-culturale Church Of Noise, un social network dedicato a creativi ed artisti, per favorire la circolazione delle idee.

Amori violenti

Mar, 11/04/2014 - 18:23

Riconoscere, prevenire, contrastare la violenza sulle donne | Anna Pramstrahler, Casa delle donne di Bologna, ne discuterà con l'autrice

Il primo schiaffo, al quale seguiranno altre botte, insulti e, una volta su tre, violenza sessuale, non è mai un fulmine a ciel sereno. E' solo un nuovo tassello di un crescendo pericolosissimo. Ma quand'è che comincia l'incubo? E come difendersi? Da queste domande nasce Amori violenti, vero manuale di difesa psicologica scritto da Franscesca Pidone, coordinatrice del Telefono Donna del Centro antiviolenza Casa della donne di Pisa e Giudice Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Firenze.

Nell'ambito di Festival La violenza illustrata HAPPY HAND, IX edizione.

The Twilight Sad live

Mar, 11/04/2014 - 18:05

Gli scozzesi The Twilight Sad arrivano in Italia per promuovere il loro ultimo album, “Nobody Wants To Be Here And Nobody Wants To Leave”, uscito il 27 ottobre scorso per la Fat Cat Records.

La storia dei Twlight Sad ha inizio sui banchi di scuola quando James Graham, Andy MacFarlane e Mark Devine formano una cover band. Qualche anno più tardi, i tre incontrano il bassista Craig Orzel e iniziano a esibirsi dal vivo in giro per la Scozia, dove nel 2003 attirano l’attenzione di Alex Knight (co-fondatore di Fat Cat Records) che li mette immediatamente sotto contratto. “Fourteen Autumns & Fifteen Winters” (Fat Cat Records) esce nel 2007 e riscuote un discreto successo di critica, che confermerà il suo apprezzamento nei confronti della band anche con il secondo album “Forget The Night Ahead” (Fat Cat Records, 2009), che costituisce un primo passo dei Twilight Sad verso un sound più oscuro. Il successivo “No One Can Ever Know” (Fat Cat Records, 2012), registrato dopo l’addio di Craig Orzel, segna un’ulteriore svolta caratterizzata da influenze industrial e krautrock. Oltre al recentissimo “Nobody Wants To Be Here And Nobody Wants To Leave” (Fat Cat Records), la formazione ha dato alle stampe un EP autoprodotto in edizione limitata, “Oran Mor Session”, disponibile esclusivamente durante i live show.

The Twilight Sad sono James Alexander Graham (voce), Andy MacFarlane (chitarra, fisarmonica, producer) e Mark Devine (batteria, programming).

Orlando Julius & The Heliocentrics live

Mar, 11/04/2014 - 18:03

Alla sua residenza club di Ibadan, Orlando Julius è stato uno dei primi a iniziare la fusione tra l’ R & B US con il tradizionale Highlife nigeriano durante la metà degli anni '60 insieme alla sua band Modern Aces. Il suo album 'Super Afro Soul' del '66 è stato il modello per un'intera generazione di Afrobeat e di stelle afro funk e, nella sua illustre carriera, Julus ha incontrato e suonato con Louis Armstrong, The Crusaders, Hugh Masekela e Lamont Dozier, tra gli altri, oltre a notoriamente co-comporre il classico 'Going Back To My Roots' nel 1979, mentre viveva negli USA.

Paolo Benvegnù + Matteo Toni live

Mar, 11/04/2014 - 17:58

Paolo Benvegnù ’è uno dei migliori autori del nostro paese, un vero artista della parola suonata. Anche Mina, si è accorta del suo talento e ha reinterpretato una sua canzone “io e Te”; i suoi brani sono stati cantati anche da Irene Grandi (E’ solo un sogno), Giusy Ferreri, Marina Rei (Il mare verticale).

Tuxedomoon live

Mar, 11/04/2014 - 17:44

Tuxedomoon è un gruppo musicale sperimentale e multimediale di matrice post-punk/new wave, formato nel 1977 a San Francisco da Blaine Leslie Reininger e Steven Brown. Insieme ai Residents, ai Chrome e agli MX-80 fanno parte del cosiddetto "quadrato di San Francisco", ovvero i quattro gruppi più importanti della scena musicale locale. Punto in comune di tutti e quattro le band era il far parte della Ralph Records, etichetta discografica underground fondata dagli stessi Residents, e una notevole sperimentazione musicale.

Cristina Donà + Ofeliadorme live

Mar, 11/04/2014 - 17:41

Cristina Donà presenta il nuovo album “Così vicini” con un serie si eventi speciali che culmineranno con un tour con band al completo tra novembre e dicembre. il nuovo album "Così vicini" uscirà il 23 settembre ed è stato lanciato dal singolo omonimo. Un disco molto atteso che arriva a 4 anni di distanza dal precedente "Torno a casa a piedi" Dalla metà degli anni ’90 è una delle voci più originali della scena musicale italiana. Accanto a gruppi come i La Crus, gli Almamegretta, gli Afterhours o i Marlene Kuntz ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea, riuscendo a conquistarsi il plauso di Robert Wyatt, David Byrne o Peter Walsh. Cristina Donà è sicuramente una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe all'estero che, proprio come lei, hanno reinventato il modello di interprete femminile nell’ ambito della musica rock.

In Zaire + Lleroy live

Mar, 11/04/2014 - 17:33

Dente live

Mar, 11/04/2014 - 17:31

Il nuovo disco di Dente, Almanacco del giorno prima (RCA/Sony) e il singolo “Invece tu” , usciti a gennaio, sono già dei classici della carriera del cantautore di Fidenza.
Ad ottobre uscirà il nuovo singolo: “Chiuso dall'interno” mentre il giro live di questo disco si concluderà con una serie di date nei club tra novembre e dicembre. Lo spettacolo è completamente rinnovato e curato nei minimi dettagli, con nuova scaletta e formazione allargata da una sezione fiati.

Conversando di teatro

Mar, 11/04/2014 - 17:30

ciclo di incontri tra il pubblico e le compagnie ospiti dell'Arena del Sole

L’Arena del Sole invita il pubblico a “conversare di teatro” con gli artisti delle compagnie ospiti della Stagione. Un’occasione unica, per quella comunità effimera che si crea di sera nel buio della sala, per abbattere la cosiddetta “quarta parete” e, con l’aiuto di un conduttore esperto di teatro, creare un dialogo tra spettatori, attori e registi, condividere punti di vista, scoprire le chiavi di lettura e i segreti della messinscena, avere risposte a quelle domande che spesso sorgono prima e al termine dello spettacolo. E incontrare da vicino chi si mette in gioco sul palco ogni sera per scoprirne il volto, una volta tolta la maschera di scena. Gli incontri, tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti, si tengono all'Arena dle Sole o in Biblioteca Salaborsa.

Calendario
Sabato 8 novembre, ore 16 - Arena del Sole
in occasione dello spettacolo Clôture de l’amour-Fine di un amore
incontro con Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi
conduce: Lorenzo Donati/Altre Velocità
partecipa: Bruna Filippi, traduttrice del testo

Sabato 22 novembre, ore 16 - Salaborsa
in occasione dello spettacolo 7 Minuti
incontro con Ottavia Piccolo e le attrici della compagnia
conduce: Agnese Doria/Altre Velocità
partecipano: Avv.ssa Stefania Mangione, esperta in diritto del lavoro e gli studenti che aderiscono al progetto “Teatro in Classe”*

Sabato 6 dicembre, ore 16 - Arena del Sole
in occasione dello spettacolo Falstaff
incontro con gli attori e le attrici della compagnia
conduce: Rodolfo Sacchettini/Altre Velocità
partecipano: Rocco Coronato Professore Associato-Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari-Università degli Studi di Padova e gli studenti che aderiscono al progetto “Teatro in Classe”*

Sabato 10 gennaio, ore 16 - Arena del Sole
in occasione dello spettacolo Frost/Nixon
incontro con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani e gli attori e le attrici della compagnia
conduce: Agnese Doria/Altre Velocità
partecipano: Beppe Boni, vicedirettore de 'il Resto del Carlino' e gli studenti che aderiscono al progetto “Teatro in Classe”*

Mercoledì 4 febbraio, ore 17 - Arena del Sole
in occasione dello spettacolo Furia avicola (Pubblico. Il Teatro di Casalecchio di Reno)
incontro con Rafael Spregelburd
conduce: Lorenzo Donati/Altre Velocità
partecipa: Silvia Mei, curatrice del progetto “A tutto Spregelburd”

Sabato 14 febbraio, ore 16 - Salaborsa
in occasione dello spettacolo Riccardo III
incontro con Alessandro Gassmann e gli attori e le attrici della compagnia
conduce: Lorenzo Donati/Altre Velocità
partecipano: Maurizio Ascari Ricercatore in Letteratura inglese presso l’Università di Bologna e gli studenti che aderiscono al progetto “Teatro in Classe”*

Sabato 28 febbraio, ore 16 - Arena del Sole
in occasione dello spettacolo Sinfonia d’autunno
incontro con Anna Maria Guarnieri e gli attori e le attrici della compagnia
conduce: Massimo Marino, critico e saggista teatrale
partecipano: Roberto Chiesi, Fondazione Cineteca di Bologna-responsabile Archivio Pasolini e gli studenti che aderiscono al progetto “Teatro in Classe”*

Sabato 7 marzo, ore 16 - Salaborsa
in occasione dello spettacolo Io sono il vento
incontro con Luca Lazzareschi e Giovanni Franzoni
conduce: Alex Giuzio/Altre Velocità
partecipano: Gianluca Morozzi, scrittore e gli studenti che aderiscono al progetto “Teatro in Classe”*

Sabato 14 marzo, ore 16.30 - Salaborsa
in occasione dello spettacolo Ballata di uomini e cani dedicata a Jack London
incontro con Marco Paolini
conduce: Massimo Marino, critico e saggista teatrale
partecipa: Associazione Culturale Hamelin

Sabato 21 marzo, ore 16 - Arena del Sole
in occasione dello spettacolo Magazzino 18
incontro con Simone Cristicchi
conduce: Lucia Oliva/Altre Velocità
partecipano: Sig.ra Neva Giancola, esule da Pola e i gli studenti che aderiscono al progetto “Teatro in Classe”*

Sabato 16 maggio, ore 16 - Arena del Sole
in occasione dello spettacolo La traviata ovvero La signora delle Camelie
incontro con Nanni Garella
conduce: Lorenzo Donati/Altre Velocità
partecipano: gli studenti che aderiscono al progetto “Teatro in Classe”*

*Il progetto “Teatro in Classe” offre agli studenti la possibilità di cimentarsi nella critica teatrale recensendo alcuni titoli della stagione. L’elaborato verrà pubblicato sul sito del teatro Arena del Sole, in una sezione dedicata al progetto e sul quotidiano on line “Il Resto del Carlino”
---
Coordinamento a cura di Altre Velocità: Lorenzo Donati, Agnese Doria, Alex Giuzio, Lucia Oliva, Rodolfo Sacchettini, Serena Terranova e di Massimo Marino, critico e saggista teatrale

Sharon Van Etten + Marisa Anderson live

Mar, 11/04/2014 - 17:22

La cantante polistrumentista del New jersey, già collaboratrice di Bon Iver e The National, arriva in Italia a dicembre per presentare “Are We There” quarto album in studio e ad oggi la sua opera più matura e riuscita, pubblicata da JagJaguwar/Goodfellas.

Zen Circus busking tour

Mar, 11/04/2014 - 17:19

In apertura si esibirà gli Eugenio In Via Di Gioia

Tour speciale per gli Zen Circus, in cui il gruppo ripropone il suo repertorio pescando sia dai primi dischi che dalle produzioni più recenti e usando strumenti acustici e un set di percussioni particolare. 
Non aspettatevi un concerto unplugged da toni e atmosfere pacate, però: se cambia la strumentazione tutto il resto è infatti puro Circo Zen!
In apertura si esibiranno gli Eugenio In Via Di Gioia.

L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi

Mar, 11/04/2014 - 17:16

nell’ambito di Invito a cena con Copi, all’interno del Bologna Pride (ogni sera: spettacolo, cena in tema a prezzo fisso, film)

In Cina! In Cina! In Cina! Sembrano lontane parenti delle tre sorelle di Cechov… Eppure sono tre decadenti e decadute gran signore (o signori?) autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi affamati… Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp.

L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi è uno dei testi più travolgenti di Copi, che nelle vesti della signora Garbo l’ha portato in scena a Parigi nel 1971 con la regia di Jorge Lavelli.

La commedia è un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. E’ il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro mondo scardinato.

La strampalata storia di Irina e della Madre nella steppa, sempre in procinto di partire per un altrove che non esiste, mentre ricevono la visita di personaggi come loro senza un’identità e un sesso definitivi, è una vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che moltiplica la comicità di Copi per descrivere con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi. Un’umanità dove “la difficoltà di esprimersi” ha l’immagine atroce delle mutilazioni: fisiche, umane, sociali.

di Copi
uno spettacolo di Andrea Adriatico 
per teatridivita
con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's 
e Andrea Fugaro, Saverio Peschechera, Alberto Sarti

Lene Lovich Band + Sabrina Napoleone live

Mar, 11/04/2014 - 17:11

Lene Lovich, artista di culto della scena new wave mondiale: lo show che sta portando in giro per l'Europa e il live con la nuova band che l'accompagna stanno soddisfacendo appieno le attese per il ritorno di una grande performer, la cui influenza è stata riconosciuta da una schiera di artisti tra i più trasgressivi e innovativi, tra cui Madonna, Boy George, Nina Hagen, Dresden Dolls. È stata descritta come una “Kate Bush in acido” o una “Maria Callas New Wave”. 

Ospite molto speciale di questo tour invernale della Lene Lovich Band sarà Sabrina Napoleone, autrice definita dalla critica “ iconoclasta”, “potente” e “qualcosa di totalmente diverso”, Sabrina, coniuga nel momento creativo la canzone d'autore, intesa nel senso elettroacustiche di matrice rock.

Storiafinta

Mar, 11/04/2014 - 17:10

di Lelio Lecis; con Simeone Latini, Marion Constantin

Sospeso fra immedesimazione e distacco, fra passione e straniamento, un uomo (agente di commercio) solo, guarda il mare e narra a se stesso una storia d’amore: forse la inventa o più probabilmente la ricorda. L’agente di commercio che ricorda è Simeone Latini in una spiaggia desolata, la ragazza (frutto di passione) è Marion Constantin, che impersona una giovanissima in fuga da una famiglia carrieristica americana e approdata in una setta religiosa: I Bambini di Dio. Lei distribuisce volantini sulla fine del mondo imminente ai semafori, ed è qui che lui la incontra e se ne innamora perdutamente. Insieme fanno un viaggio, percorrono una Sardegna che scorre monotona nella cornice del finestrino dell’auto. L’amore negli squallidi alberghetti fuori stagione, fobie sessuali, l’angoscia e poi, infine la noia. Lei in scena si muove come una bambola Lenci, gambe aperte e pupille fisse sotto improbabili cappellini. Uno spettacolo che Lelio Lecis (l’autore) definisce di poesia. Scritto agli inizi degli anni Ottanta come sceneggiatura cinematografica e destinata in origine a un’opera video, “Storiafinta” può esser considerato un esempio italiano di quella tendenza che ebbe successo soprattutto attraverso i romanzi americani “Meno di zero” e “Luci di New York”.

STORIAFINTA
di Lelio Lecis
con Simeone Latini, Marion Constantin
regia Lelio Lecis

Io Fiordipisello

Mar, 11/04/2014 - 17:01

di Tim Crouch | Accademia Degli Artefatti

IO SHAKESPEARE è un dispositivo di indagine sulle forme del racconto teatrale: 3 spettacoli che sono occasione per 3 personaggi shakespeariani di raccontare, e rivivere, 3 opere del drammaturgo inglese, realizzando 3 spettacoli ulteriori, imprevedibili e dirompenti: IO BANQUO, IO FIORDIPISELLO, IO CINNA.
IO SHAKESPEARE è un progetto che interroga la convenzione teatrale, mettendola in crisi, e verificandone la possibilità attuale di parlare del, e al, presente, a partire da testi che della stessa convenzione teatrale ne hanno segnato le fondamenta. Tim Crouch permette così di ripensare politicamenteil teatro, riguardo ai meccanismi e alle geometrie relazionali che mette in campo: chi decide cosa è la verità? Chi è il vero soggetto del discorso? Chi ha il potere di raccontare ‘come vanno le cose’? Qual è il ruolo dello spettatore, di chi guarda? In che termini può sentirsi rappresentato? A cosa dobbiamo e possiamo credere?

IO FIORDIPISELLO
di Tim Crouch
traduzione Pieraldo Girotto
regia Fabrizio Arcuri
con Matteo Angius e Fabrizio Arcuri
Accademia Degli Artefatti_2013

The Nightmare before Christmas

Mar, 11/04/2014 - 16:47

di Tim Burton [USA/1993 - 84'] | Cineclub

Pagine