Valeria Vedovatti presenta il suo libro
Gioia ha quindici anni, vive a Milano e ha una vita tranquilla. Eppure, esiste un mondo turbolento in cui dovrà addentrarsi per accettarsi e diventare grande. E per farlo dovrà imparare a dare un colore a tutte le emozioni che prova, quelle positive e anche quelle negative, disegnando un meraviglioso arcobaleno che la renderà finalmente se stessa.
Patrick Fogli presenta il suo libro
Patrick Fogli presenta
IL SIGNORE DELLE MASCHERE (Mondadori).
Un nuovo giallo dell'autore bolognese, con protagonista un assassino dai mille volti, che lascia in tasca alle sue vittime una moneta antica, il prezzo che, vuole la leggenda, l'anima debba pagare per poter attraversare il fiume che divide il nostro mondo da quello dei morti.
concerto | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
Rassegna di musica contemporanea a cura di Valentino Corvino
AMERICAN INDIAN SONG
Zero Vocal Ensemble
In collaborazione con FontanaMix Ensemble
Tre autori per tre mondi sonori diversi: dai nativi americani evocati nella sapiente e raffinata scrittura di Stockhausen alle ricercate sonorità di Scelsi ispirate ai mantra buddisti e induisti. Nel brano di Aralla, qui presentato in prima esecuzione assoluta, è invece proprio la parola ad essere al centro della sua ricerca compositiva: a partire dalla voce su nastro del poeta africano Léopold Sédar Senghor prende forma un omaggio alla voce stessa del poeta che, come ci ha insegnato Schumann, è già musica.
Le serate sono riservate ai soci ABC
Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7
Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019: € 3
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
Tema di ottobre: “In che cosa crediamo davvero?”
Ore 15,30 Trailers, anteprime. Ingresso gratuito.
DOMENICA 6 OTTOBRE: LA CASA DEI LIBRI
Regia di Isabel Coixet
Con Emily Mortimer, Bill Nighy, Hunter Tremayne, Honor Kneafsey, Michael Fitzgerald
Genere Drammatico – Spagna, Gran Bretagna, Germania 2017
Rai Cinema - Durata 113 minuti
Sinossi del film: Nel 1959, Florence Green, una vedova dallo spirito libero, decide di lasciarsi alle spalle il dolore per la perdita del marito e aprire la prima libreria della sonnolenta cittadina costiera di Hardborough, in Inghilterra. Sfidando la mentalità bigotta della gente, inizia a provocare il risveglio culturale del posto vendendo anche romanzi che generano scandalo. Troverà un alleato nella figura di Mr. Brundish, ma anche valenti oppositori come la signora Gamart.
DOMENICA 13 OTTOBRE: AL DI LA’ DELLE MONTAGNE
Regia di Jia Zhang-Ke
Con Zhao Tao, Zhang Yi
Durata 131 minuti, Drammatico
Cina, alla fine del 1999. Tao, è una ragazza di Fenyang corteggiata da due amici d'infanzia: Zhang, proprietario di una stazione di servizio destinato a un brillante futuro, e Liangzi, che lavora invece in una miniera di carbone. Divisa tra i due uomini, Tao farà una scelta che segnerà il resto della sua vita e quella del suo futuro figlio, Dollar. Venticinque anni dopo, tra la Cina che è radicalmente cambiata e l'Australia come promessa di una vita migliore, tutti i protagonisti verranno messi di fronte al proprio destino...
DOMENICA 20 OTTOBRE: FORZA MAGGIORE
Regia di Ruben Ostlund
con Johannes Kuhnke, Lisa Loven Kongsli
Genere Drammatico – Francia, Danimarca, Germania 2014
Durata 118 minuti
Sinossi del film: Durante una settimana bianca in Francia, una famiglia svedese sta pranzando in un ristorante quando una valanga "controllata" sembra sul punto di investire i villeggianti. Preso dal panico, il padre scappa, piantando in asso la moglie e entrambi i figli. L'incidente non avrà luogo, ma porterà a galla conflitti da sempre nascosti e per tutta la famiglia niente sarà più come prima.
DOMENICA 27 OTTOBRE: NELLE PIEGHE DEL TEMPO
Regia di Ava DuVernay
con Oprah Winfrey, Reese Witherspoon
Genere Avventura-Fantasy - USA 2018
Walt Disney Pictures - Durata 109 minuti
Sinossi del film: Meg Murry è una classica studentessa delle medie con problemi di autostima che cerca disperatamente di integrarsi. Figlia di due fisici di fama mondiale, è intelligente e incredibilmente dotata, proprio come suo fratello minore Charles Wallace, ma deve ancora rendersene conto. A peggiorare la situazione interviene la sconcertante scomparsa del padre, il signor Murry, evento che tormenta Meg e che ha lasciato sua madre con il cuore a pezzi. Charles Wallace riesce però a mettere in contatto Meg e il suo compagno di classe Calvin con tre guide che hanno viaggiato fino alla Terra per aiutare i ragazzi nella ricerca del padre. Tutti insieme si imbarcano in una formidabile impresa attraverso il tempo e lo spazio, catapultati in mondi oltre i confini della loro immaginazione, dove saranno costretti a lottare contro una potente forza del male...
alla scoperta dei più grandi interpreti di musica jazz | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
Rassegna jazz a cura di Guglielmo Pagnozzi e Emiliano Pintori
BLUES AND ROOTS
VITA E OPERA DI CHARLES MINGUS
con Guglielmo Pagnozzi – Sax
Emiliano Pintori – Pianoforte
Filippo Cassanelli – Contrabbasso
Andrea Grillini – Batteria
Presenta Guglielmo Pagnozzi
Un viaggio inedito alla scoperta dei più grandi interpreti di musica jazz: attraverso racconti, materiali video e aneddoti, Guglielmo Pagnozzi e Emiliano Pintori ci fanno entrare nel vivo di esistenze artistiche e umane straordinarie.
Le serate sono riservate ai soci ABC
Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7
Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019: € 3
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
concerto | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
CONCERTO ANNULLATO
Rassegna di musica d’autore a cura di Valentino Corvino
LUNA IN ARIETE
Pilar in concerto
Luna in Ariete è il quarto album di inediti di Ilaria Pilar Patassini: canzoni che mettono al centro una vocalità asciutta e un suono narrante, crepuscolare e nudo, una liricità intima e tagliente, vestita da arrangiamenti acustici caratterizzati dalla presenza di tre fiati (corno, flicorno e trombone) e da testi che raccontano la dualità, la sospensione, l’attesa, l’amore, la maternità, l'Italia e l'attualità, con Pilar voce cantante e recitante di un concerto che è anche un percorso narrativo.
Le serate sono riservate ai soci ABC
Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7
Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019: € 3
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
alla scoperta dei più grandi interpreti di musica jazz | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
Rassegna jazz a cura di Guglielmo Pagnozzi e Emiliano Pintori
A LOVE SUPREME - VITA E MUSICA DI JOHN COLTRANE
con Guglielmo Pagnozzi – Sax
Emiliano Pintori – Pianoforte
Filippo Cassanelli – Contrabbasso
Andrea Grillini – Batteria
Presentano Guglielmo Pagnozzi ed Emiliano Pintori
Un viaggio inedito alla scoperta dei più grandi interpreti di musica jazz: attraverso racconti, materiali video, immagini e aneddoti, Guglielmo Pagnozzi e Emiliano Pintori ci fanno entrare nel vivo di esistenze artistiche e umane straordinarie.
Le serate sono riservate ai soci ABC
Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7
Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019: € 3
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
di e con Angela Malfitano | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
Nell’ambito di Performers – Autobiografie di vite rock’n’roll
MARIANNE FAITHFULL
BIOGRAFIA DI UNA STAR PIENA DI DESTINO
di e con Angela Malfitano
chitarra Giuseppe Calcagno
L’incredibile storia di una ragazza della Swinging London, lanciata nel circo della musica a soli 16 anni con As tears Go By, scritta per lei da Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones: una vita rocambolesca, dalle stelle alle stalle e ritorno: da protagonista degli eccessi negli anni ’60 alla scelta di vivere da barbona per strada a Londra negli anni ’70, dalla tossicodipendenza alla definitiva riabilitazione.
Le serate sono riservate ai soci ABC
Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7
Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019: € 3
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
Itinerario di voci dalla spiritualità di Francesco alla poesia contemporanea | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
Rassegna teatrale a cura di Gabriele Via
LAUDATO SI’
Itinerario di voci dalla spiritualità di Francesco alla poesia contemporanea
di e con Gabriele Via e Barbara Scoppa
musiche composte ed eseguite da Valentino Corvino
Facendo riferimento al testo del Patto Educativo lanciato lo scorso 20 maggio da Papa Francesco, lo spettacolo Laudato Si’, nato da un’idea di Gabriele Via e Barbara Scoppa nel 2016, porta con sé le voci di Francesco di Assisi, Dante, Shakespeare, Pascal, Kant, Leopardi, Pasternak, Ungaretti, Montale, David Maria Turoldo, Ernesto Balducci, Nino Pedretti, Rilke, Dylan Thomas, Borges e lo stesso Gabriele Via, responsabile del florilegio, attore con Barbara Scoppa, e regista.
Le serate sono riservate ai soci ABC
Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7
Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019: € 3
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
All'interno della XVI edizione della Festa internazionale della storia
Presentazione di “Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall’Ottocento al XXI secolo” (Società Editrice Fiorentina, 2019) a cura di Michela Prevedello, Sandra Parmegiani
Oggi più che mai i femminismi costituiscono una forza di opposizione e resistenza, un laboratorio di idee, creatività, ricerca politica e culturale, e di vita associativa, sulla base del progetto storico aperto dai femminismi del Novecento e dalla loro ricca eredità. In un’epoca post-ideologica di demolizione di tutti gli “-ismi”, il femminismo nelle sue molteplici articolazioni trattiene e reinventa la sua spinta di rottura, la sua capacità di denuncia, la sua forza rivoluzionaria e creativa.
Questo volume nasce dalla volontà di ricostruire ed esaminare il legame che la scrittura delle donne ha intessuto con il femminismo nella letteratura italiana. Nei suoi rapporti con un sistema culturale e un ambito letterario storicamente dominati dalla scrittura maschile, la scrittura delle donne viene qui intesa non solo come spazio di comunicazione e rappresentazione, ma quale luogo di creazione del pensiero femminista. Il volume prende le mosse dall’emancipazionismo di fine Ottocento e giunge a esplorare i femminismi del XXI secolo attraverso percorsi tematici che mettono in luce come la letteratura indaghi e ripensi le questioni chiave del dibattito femminista e, nel mutare delle condizioni materiali e sociali, partecipi alla creazione di nuove progettualità del femminismo italiano.
Partecipano all’incontro Adriana Chemello (Università di Padova), Cristina Caracchini (Università di Western Ontario, Canada), Sara Positano (PhD Università di Padova), Loredana Magazzeni (PhD Università di Bologna)
All'interno della XVI edizione della Festa internazionale della storia, in collaborazione con il Centro delle donne di Bologna/Biblioteca Italiana delle Donne
Quarta edizione di Cassero Open Day. Una giornata ricca di eventi durante la quale chiunque potrà conoscere le attività del circolo, gli attivisti e le attiviste, visitare gli spazi e immergersi nel cuore della comunità LGBTI+ bolognese. Ad attendervi troverete spazi informativi relativi a tutti i settori che compongono il Cassero LGBTI Center ma non solo: ci sarà la possibilità di partecipare a talk, corsi e laboratori.
Imperdibile la conferenza esperenziale, organizzata dal Telefono Amico Gay e Lesbico, che vedrà come ospite d’eccezione il cantante Alessandro Casini in arte Alo, volto di X Factor 2018 e testimonial della loro nuova campagna. “Rappresentami tutta!” è invece il talk organizzato dalla redazione della Falla, il magazine del Cassero, incentrato sulla raffigurazione delle persone LGBTI+ nei media. Durante la giornata sarà possibile partecipare al laboratorio “Come creare un cocktail”, a cura dello staff serale del club, e al corso interamente dedicato ai sex toys, ideato dall'Associazione Lesbiche Bologna, per non annoiarsi neanche un minuto ed esplorare nuovi mondi. A proposito di esplorazioni, tra le molteplici attività della giornata prenderanno vita delle vere e proprie visite guidate, per scoprire la meraviglie della Manifattura delle Arti tra storia e racconti. A fare da Cicerone Maurizio Preiti, responsabile di Liberamente, gruppo di socializzazione del Cassero che darà anche un assaggio delle proprie attività con un incontro ad hoc. Come chiudere in bellezza questo sabato di full immersion nel mondo dell’attivismo? Con la presentazione dell’edizione 2019 di Gender Bender International Festival, la storica kermesse capitanata da Daniele del Pozzo, vincitore del Premio UBU come “Miglior Curatore” nel 2018.
Il programma completo di Cassero Open Day
10:30 - 11:30 Prima visita guidata
11:00 Banchetti informativi attivi
11:30 - 12:15 Talk con Telefono Amico Gay Lesbico Bologna + special guest Alessandro ALO
14:00 - 15:00 Seconda visita guidata
15:15 - 16:00 Talk con La Falla
16:15 - 17:00 Laboratorio sui Sex Toys a cura di Lesbiche Bologna
17:00 - 18:00 Terza visita guidata
17:30 - 18:15 Laboratorio "Impara a fare un cocktail" a cura dello Staff Serale
18:30 - 19:00 Incontro con Liberamente Cassero
19:30 Presentazione della futura edizione di Gender Bender International Festival + aperitivo conclusivo
Cassero Open Day 2019 è inserito nel programma di Porto Culture, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra diverse realtà che abitano e animano il distretto culturale della Manifattura delle Arti. Cassero LGBTI Center, DAMSLab, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Mercato Ritrovato, insieme ai Cantieri Meticci, aprono i loro spazi alla città contaminandosi con i rispettivi progetti culturali durante la giornata del 28 settembre.
Cos'è il Cassero
Il Cassero LGBTI Center è il comitato Arcigay di Bologna, un circolo politico impegnato nel riconoscimento dei diritti delle persone trans* lesbiche, bisessuali, gay e intersessuali; uno spazio culturale che progetta e realizza rassegne artistiche e attività di aggregazione sociale e di intrattenimento, laboratorio attivo nello sviluppo di servizi dedicati al benessere e alla tutela della nostra comunità.
Tutti i gruppi e i progetti del Cassero LGBTI Center
Cassero Giuridico, Cassero Salute, Cassero Scuola e Formazione, Centro di Documentazione “Flavia Madaschi”, Gender Bender International Festival, Giovani Cassero, Global Cassero, Jump, La Falla, La Gilda, Liberamente, PeopAll, Senior e Telefono Amico Gay e Lesbico.
Dalle ore 9 di sabato 28 settembre al DAMSLab, è possibile visitare la mostra ArchInProcess, a cura degli studenti del Dipartimento delle Arti - Laurea Magistrale in Arti Visive, corso di Architettura Contemporanea, LAB - “La Fabbrica dell’Immagine”, sotto la guida di Anna Rosellini, Stefano Setti, Edoardo Traversa, Francesca Bertinato e Roberto Paolo Malaspina, e realizzata in collaborazione e con il contributo della Città metropolitana di Bologna, nell'ambito del progetto europeo Urban Regeneration Mix, programma URBACT III (urbact.eu/urban-regeneration-mix).
L'evento è parte del progetto Porto Culture, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra diverse realtà che abitano e animano il distretto culturale della Manifattura delle Arti: durante la giornata di sabato 28 settembre Cassero LGBTI center, DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Mercato Ritrovato insieme ai Cantieri Meticci, aprono i loro spazi alla città contaminandosi con i rispettivi progetti culturali.
ArchInProcess è frutto del lavoro di più gruppi di ricerca che hanno approfondito alcune declinazioni di poetica nel vasto panorama dell’architettura contemporanea. Raccoglie in un unico spazio più installazioni, ognuna dedicata alla rielaborazione dell’opera teorica e pratica di uno tra i principali architetti contemporanei, da Rem Koolhaas, Jean Nouvel ed Herzog & De Meuron, a Lacaton & Vassal, SANAA, Sam Jacob, DOGMA e Baukuh.
Lo spazio che ospita la mostra, il DAMSLab, parte integrante dell’area oggi nota come “Manifattura delle arti”, è stato esso stesso oggetto di una indagine critica. Grazie ad una ricerca d’archivio, è stata raccolta una documentazione relativa alle preesistenze, all’originario macello comunale, ai vari studi per la sua riutilizzazione e infine al progetto presentato da Aldo Rossi al concorso del 1983. Alcuni di questi materiali d’archivio vengono presentati in mostra attraverso una narrazione per immagini. Dalla consultazione dei progetti del concorso del 1983, tra le possibili destinazioni d’uso proposte per gli spazi del DAMSLab, è emersa quella di un museo di architettura contemporanea, proposta alla quale si è ispirato l’allestimento di ArchInProcess.
La mostra può essere visitata dal lunedì al venerdì, dalle 9.00–19.00, con ingresso libero.
In occasione della giornata di apertura del 28 settembre sono previste visite guidate alle ore 11.30, 14.30 e 17.30.
mostra al MAGI ’900 di Pieve di Cento
Nello spazio Open Box del Museo Magi’900 l’artista Paola Paganelli affronta il tema della follia denunciando la condizione di sofferenza e solitudine dei tanti adulti e bambini che erano costretti a vita nelle strutture di detenzione psichiatrica
Non l’esaltazione romantica dell’alienato, e neanche il crudo documentario, ma un racconto evocato, delicato e fragile che, non senza asprezze, si confronta con la verità, si inoltra nel dolore, nelle parole e nei gesti di chi si è sentito esiliato dal mondo, rinchiuso nel pregiudizio prima ancora che nella camicia di forza.
L’interpretazione dell’artista si esprime attraverso una serie di opere nelle quali materiali di recupero legati alla memoria e creazioni polimateriche in tessuto cucito e ricamato, ferro e legno si integrano con le parole originali, con le immagini e le riscritture di testimonianze reali; mentre fantocci strani, come bambole di pezza mal cucite, evocano disagio e compassione per corpi e anime tormentati e chiusi in una solitudine assordante .
L’idea è ridare visibilità alla sofferenza dei detenuti in strutture psichiatriche è nata dalla riflessione su indagini e testimonianze letterarie, e dal riaffiorare di alcune memorie personali, come l’artista stessa ci ricorda:
“Le opere di questa mostra tentano di dare una rappresentazione, seppur immaginaria, di quel contesto di cui ancora troppo poco si sa e le cui atrocità tentiamo spesso di rimuovere. Una verità dura e difficile da accettare ma che dovrebbe essere conosciuta, comunicata, compresa. Lontano da me, ogni tentativo di dare giudizi sul passato, pur conoscendone gli aspetti a dir poco disumani, e tanto meno sul presente dei malati di mente di cui so pochissimo, ma di cui immagino le tante problematicità. Il mio vuole essere soprattutto un lavoro sul ricordo di un momento buio della nostra storia abbastanza recente. Un lavoro sulla memoria di tantissime persone anonime, di vite svanite nel nulla, scarti della società, ai quali ho tentato di dare un minimo di dignità. Di questi sfortunati ho immaginato gli incubi, le paure, le speranze, i dolori, ma anche gli oggetti personali come gli abiti, le fotografie, le lettere, i documenti che conservavano in quei luoghi così ostili , lontani dalle loro case e dagli affetti più cari.” Paola Paganelli
L’intento è spingere il pubblico a una reazione emozionale, attraverso la quale riflettere sulla terribile condizione vissuta dai malati di mente.
La mostra è a cura di Valeria Tassinari. Sarà visitabile gratuitamente fino al 3 novembre 2019.
Orari d’apertura:
da martedì a domenica 10.00 - 18.00 (la biglietteria chiude alle ore 17.00).
archiviozeta con il progetto META/nidi di ragno vi invita a percorrere alcuni sentieri della memoria della Regione Emilia-Romagna. Un viaggio autunnale in 8 tappe, da ottobre a dicembre 2019, una ricognizione topografica sul terrore, da fare a piedi, con lentezza; un viaggio poetico, storico, antropologico, educativo in compagnia di studiosi, intellettuali, artisti, testimoni che affondano le radici della loro ricerca e della loro esperienza nel vasto terreno dei conflitti e dei traumi.
I nostri nidi di ragno sono: Cerpiano, Monte Sole – Ca’ Berna – Boschi di Ciano – Ronchidoso – Villa Emma, Nonantola – Monumento alle partigiane di Villa Spada, Bologna – Monumento ai partigiani della Certosa, Bologna – Sabbiuno di Paderno.
Portiamo nello zaino un’antologia letteraria sulla Resistenza che ha per confini ideali l’ultimo libro di Pavese, La luna e i falò, e il primo di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, ma che sconfina liberamente anche altrove. Cerchiamo di stimolare una riflessione sull’educazione europea e sulla violenza che, durante il nazifascismo, si insinuò in una società indifferente, disposta all’odio e divenne oltraggio verso esseri umani, animali e natura.
Il progetto nidi di ragno prevede la consegna ad ogni partecipante di un kit di oggetti tra cui una custodia pensata per raccogliere le dispense di un libro in divenire ma anche piccoli oggetti nei boschi, lungo i sentieri, una foglia, un fiore, un sasso o un filo d’erba, una guida per attraversare sentieri di conoscenza.
La prima tappa di nidi di ragno è domenica 6 ottobre a Monte Sole in occasione del 75° anniversario dell’eccidio
Andiamo verso Cerpiano, un cammino la cui trama è intessuta di parole e suoni, di riflessioni e racconti di Elena Monicelli (Scuola di Pace di Monte Sole) e di Gian Luca Luccarini (Associazione familiari delle Vittime), di argomentazioni sulla genealogia della violenza di Luca Baldissara(Università di Pisa). Il violoncello di Francesco Canfailla e il clarinetto di Gianluca Fortini diretti da Patrizio Barontini sono l’ordito, il contrappunto musicale e il respiro che ci conducono attraverso il bosco.
A Cerpiano, luogo di dolore assoluto, la scrittura prende corpo e lievita come pane da condividere, in silenzio, intorno al fuoco.
domenica 6 ottobre ritrovo a partire dalle ore 14 alla Scuola di Pace di Monte Sole via San Martino, 25 Marzabotto (BO)
prenotazioni (obbligatorie) attive e info a questo link oppure al 334 9553640
iscrizione al progetto 20€ una tantum (contributo per il kit) e 5€ per le tappe successive
info utili:
- a partire dalle ore 14 alla Scuola di Pace di Monte Sole sarà a disposizione, per chi non volesse fare – l’intero percorso a piedi, un servizio navetta fino alla Chiesa di Casaglia.
- la navetta è prevista anche per il rientro verso la Scuola di Pace a partire dalle ore 18 con partenze dal Cimitero di Casaglia.
- dalla Chiesa di Casaglia è comunque previsto un cammino di circa 1 Km attraverso il quale raggiungeremo il piccolo borgo di Cerpiano.
- l’evento si terrà anche in caso di pioggia
- consigliamo un abbigliamento adeguato, con scarpe comode e protezioni per l’eventuale freddo e/o pioggia
META/nidi di ragno è un progetto realizzato con il contributo di
Regione Emilia-Romagna e Fondazione Carisbo
prenotazioni (obbligatorie) attive e info a questo link sul sito: www.archiviozeta.eu
ITC Teatro - Stagione 2019/2020 | Junior
Spettacolo annullato in seguito alla cancellazione del festival internazionale “Visioni di futuro, visioni di teatro...” organizzato da La Baracca-Testoni Ragazzi.
Magnet Theatre
STONE PLAY
di Jennie Reznek
con Yvonne Msebenzi, Sizwe Lubengu, Sivenathi Macibela, Luxolo Mboso
dai 2 ai 5 anni
Con Stone Play siamo catapultati in un tempo e in un luogo molto lontani: si tratta di una parte del Sud Africa occidentale, casa dei Boscimani, popolazione antichissima presente sulla terra fin dalle origini dell’umanità. Grazie a un sapiente gioco di luci e ombre e alle abilità attoriali e coreografiche degli interpreti, il corpo avrà la capacità sorprendente di trasformarsi nelle tante meravigliose creature animali che la abitano: dai gufi ai cervi, dai leoni alle tartarughe, dalle formiche fino addirittura alle mantidi religiose! Accompagnati dalle sonorità tradizionali, andremo alla scoperta di un’altra sua meraviglia naturale: le rocce. Il loro ritmo, la forma e il peso, la relazione di guarigione con l’uomo e le diverse sfumature di colori naturali, gli stessi utilizzati nelle immagini dipinte all’interno delle grotte dal popolo dei Boscimani… Sarà un viaggio avvincente alla scoperta dell’ignoto!
Spettacolo nell’ambito di Visioni 2020, festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia. Un progetto speciale che chiude la sedicesima edizione del festival, grazie alla collaborazione tra Teatro dell’Argine e La Baracca – Testoni Ragazzi.
ore 16.30 | ITC Lab
Posti limitati, prenotazione consigliata
ITC Teatro - Stagione 2019/2020 | Junior
Kosmocomico Teatro
CATTIVINI
CABARET-CONCERTO PER BIMBI MONELLI
musiche, canzoni, testo e regia Valentino Dragano
dipinti Silvia Vailati
dai 4 agli 8 anni
Cattivini vuole essere un omaggio in forma di concerto a quella fondamentale e vitale pulsione infantile che tutti conosciamo: la monelleria, il sovvertimento delle regole, la naturale inclinazione a sbagliare per imparare. Le canzoni di questo concerto rispecchiano lo sguardo dei bambini e delle bambine sul mondo, sugli argomenti urgenti per un animo piccino e su quelli più frivoli ed evanescenti, ma non per questo meno importanti. Tutto questo per svelare le emozioni, sia quelle forti che un po’ spaventano, sia quelle che ci fanno divertire e stare bene. Canzoni piene di humour, di non-sense, di geniali trovate, proprio come i bambini e le bambine sanno fare! Rideremo tutti insieme. E canteremo. E se proprio ci verrà voglia, balleremo fino all’ultimo giro di musica. Per ricordarci che siamo qui per celebrare la vita giocando, e non c’è regola che tenga.
Orario spettacolo: ore 16.30
primo festival italiano dedicato al cinema musicale e alla musica nel cinema
Seeyousound è il primo festival italiano dedicato al cinema musicale e alla musica nel cinema. Nato a Torino nel 2015, è sempre più una rete di festival e arriva anche a Bologna, Firenze, Milano, Lecce e Palermo.
L’edizione di Bologna è il risultato della stretta collaborazione tra Seeyousound e POP UP CINEMA MEDICA PALACE: due realtà diverse ma unite dalla stessa voglia di sperimentare e di far rete, che hanno unito le proprie forze e competenze per creare un programma il più possibile vario e innovativo. Quattro giorni di proiezioni, workshop e performance per indagare il rapporto tra musica e immagini nelle più varie declinazioni.
aperture e attività gratuite
Sabato 5 e domenica 6 ottobre le sedi dell'Istituzione Bologna Musei invitano il pubblico con la formula Open Day che prevede l'accesso gratuito, con offerta libera, alle collezioni permanenti e mostre temporanee.
Nei vari musei i visitatori troveranno infatti un'urna con l'esortazione dai TU un valore alla cultura nella quale potranno lasciare un contributo libero a sostegno delle collezioni, ricevendo in cambio una spilletta con un'immagine rappresentativa del museo che stanno per visitare.
Le due giornate sono inoltre scandite da un programma di attività didattiche e di mediazione culturale, sempre ad accesso gratuito, diversificate per fasce di pubblico: adulti, famiglie, bambini.
Nei bookshop dei musei sarà infine acquistabile la nuova pubblicazione cartacea che riunisce le 14 strutture museali civiche, ognuna delle quali viene raccontata nella propria peculiare vocazione, nei valori e nella relazione con la città. Disponibile in doppia versione italiana e inglese, il volume sarà in vendita al prezzo promozionale di € 10.
L'iniziativa dell'Open Day, realizzata con il supporto di Conad e di Unique - Ottici Professionisti Bologna, viene organizzata in concomitanza con il riavvio del calendario delle prime domeniche del mese a ingresso gratuito per le collezioni permanenti che resterà in vigore fino a marzo 2020.
ITC Teatro - Stagione 2019/2020 | Junior
Piccoli Idilli
KANU
Narrazione con musica dal vivo
Spettacolo Vincitore In-Box Dal Vivo 2019
con Bintou Ouattara
musiche dal vivo a cura di Ousmane Coulibaly (kora, gangan, voce) in alternanza con Haruna Kuyateh e Daouda Diabate e Mamadeni Coulibaly (bara, calebasse, voce)
regia Filippo Ughi
Per tutte le età a partire dai 5 anni
Kanu significa amore in lingua bambarà, la lingua parlata in Burkina Faso, ed è la trasposizione teatrale di un racconto dei griot, antichi cantastorie dell’Africa occidentale, accompagnata dalla musica degli strumenti tradizionali. La storia narra la nascita del fiume Niger in un intreccio di racconti in cui il destino dell’uomo si compie in simbiosi con le forze della natura e il potere misterioso della parola: uno spettacolo originale, brillante, con tratti di umorismo e paradossale comicità che racconta la ricchezza della cultura africana e delle sue tradizioni antichissime e che, per i piccoli spettatori e le piccole spettatrici, assume i tratti di un viaggio alla scoperta dell’altro, della sua diversità culturale in un rapporto di scambio e di reciproco arricchimento.
Orario spettacolo: ore 16.30
ITC Teatro - Stagione 2019/2020 | Junior
Teatro dell’Argine
C’era una sVolta
di e con Caterina Bartoletti, Patrizia Proclivi e Ida Strizzi
scenografie Cristina Bartoletti
coreografie Patrizia Proclivi
per tutte le età a partire dagli 8 anni
Tre personaggi abitano la scena e tentano di comunicare: essere, esistere, accettarsi ed essere accettati o essere visti per vedersi?! Vibrano, dialogano, si incontrano: ognuno con un proprio colore, armonico e in sintonia, ognuno con le proprie diversità, che sono il vero punto di forza. Danza, teatro, luci, colori, palloncini: in scena si confrontano diversi linguaggi che mescolano parola, gesto e scrittura. Uno spettacolo che vuole raccontare ai bambini e alle bambine che possono essere loro stessi e decidere cosa vogliono davvero diventare, ascoltando i propri sogni e le proprie inclinazioni, ignorando gli schemi e anzi… provando a romperli! Ecco la vera sVolta!
Orario spettacolo: ore 16.30