Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 55 sec fa

Jazz '59

Ven, 09/27/2019 - 14:10

incontro | #novecento

Narrazione musicale con Emiliano Pintori (pianoforte).
Guida ai capolavori di un anno irripetibile.
Nell’ambito di Jazz Insight a cura di Emiliano Pintori.

Jazz Insight propone cinque incontri su cinque protagonisti della musica americana, raccontati dall’interno, vale a dire dalla prospettiva di un musicista jazz Emiliano Pintori in compagnia del pianoforte e dei suoi “ospiti” a sorpresa.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00

Treat it gentle

Ven, 09/27/2019 - 14:06

incontro | #novecento

Narrazione musicale con Emiliano Pintori (pianoforte).
Special guest Guglielmo Pagnozzi (clarinetto).
Nell’ambito di Jazz Insight a cura di Emiliano Pintori.

Dedicato a Sidney Bechet.

Jazz Insight propone cinque incontri su cinque protagonisti della musica americana, raccontati dall’interno, vale a dire dalla prospettiva di un musicista jazz Emiliano Pintori in compagnia del pianoforte e dei suoi “ospiti” a sorpresa.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00

Wizard of the vibes

Ven, 09/27/2019 - 13:59

incontro | #novecento

Narrazione musicale con Emiliano Pintori (pianoforte).
Special guest Pasquale Mirra (vibrafono).
Nell’ambito di Jazz Insight a cura di Emiliano Pintori.

Dedicato a Milt Jackson e ai grandi vibrafonisti.

Jazz Insight propone cinque incontri su cinque protagonisti della musica americana, raccontati dall’interno, vale a dire dalla prospettiva di un musicista jazz Emiliano Pintori in compagnia del pianoforte e dei suoi “ospiti” a sorpresa.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00

Portrait in jazz

Ven, 09/27/2019 - 13:54

incontro | #novecento

Narrazione musicale con Emiliano Pintori (pianoforte).
Special guest Stefano Senni (contrabbasso), Zeno de Rossi (batteria).
Nell’ambito di Jazz Insight a cura di Emiliano Pintori.

Dedicato a Bill Evans e Marco di Marco in occasione della donazione al museo dello Steinway a lui appartenuto.

Jazz Insight propone cinque incontri su cinque protagonisti della musica americana, raccontati dall’interno, vale a dire dalla prospettiva di un musicista jazz Emiliano Pintori in compagnia del pianoforte e dei suoi “ospiti” a sorpresa.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00

NonsoloWoodstock: cosa (quasi) tutti dimenticano quando ricordano le musiche del 1969?

Ven, 09/27/2019 - 13:49

incontro | #novecento

Narrazione musicale di Franco Fabbri, per Suoni in rivolta.
Live dall’opera rock Tommy degli Who di Silvia Tomesani, Federica Minarelli, Silvia Testoni (voci), Carlo Facondini (chitarra), Matia Fini (basso), Alberto Zapparoli (batteria).

Suoni in rivolta propone quattro incontri a cura di Luca Marconi e Silvia Testoni, dedicati a 1969/1979: dalla rivolta a John Travolta.

Il 1969 è un anno cruciale per la musica non solo per Woodstock, ma anche per l‘esordio di vari gruppi entrati nell’immaginario collettivo: King Crimson, Led Zeppelin, Crosby, Stills and Nash, nonché per la nascita dell’opera rock con Tommy degli Who e la svolta elettrica di Miles Davis. Dieci anni dopo il clima - musicale e non - è molto cambiato: nel biennio 78-79 l’Italia, stanca dell’”impegno” e sazia di politica, scopre il piacere del ballo in discoteca e accorre in massa ai grandi concerti nei palazzetti e negli stadi, a partire dalle trionfali tournée di De André con la PFM e di Dalla e De Gregori.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00

'69: la midlife crisis del jazz

Ven, 09/27/2019 - 13:46

incontro | #novecento

Narrazione musicale di Veniero Rizzardi, per Suoni in rivolta.
Live di Enrico Merlin (chitarre), Giulio Scocchia (tromba).

La fine degli anni 60 segnava un momento difficile per il jazz. Chiudevano i locali, le vendite dei dischi diminuivano, nasceva un pubblico giovanile che aveva altri interessi musicali, persino gli intellettuali che ascoltavano Thelonious Monk si rivolgevano a Bob Dylan e Janis Joplin.
In poco tempo, però, il jazz dimostrò, ancora una volta, la sua vitalità e la capacità di trasformarsi.
 Miles Davis fu il segnavia, e nel 1969 scolpì più di una pietra miliare sul suo percorso personale e nella storia del jazz.

Veniero Rizzardi, musicologo e storico dei media, insegna al Conservatorio di Padova e all’Univesrità Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato edizioni musicali e studi sulla musica del secondo Novecento (Nono, Maderna, Cage). Insieme a Enrico Merlin ha pubblicato Bitches Brew. Genesi del capolavoro di Miles Davis (Il Saggiatore, 2009).

Giulio Scocchia trombettista jazz, ha iniziato il suo percorso musicale a Milano presso l'Accademia Internazionale del jazz sotto la guida di Emilio Soana ottenendo il diploma di secondo livello in Tromba jazz, e ha potuto suonare con musicisti di spicco come Franco Cerri, Enrico Intra, Paolo Tomelleri, Franco D'andrea, Bruno Martino, Lucio Terzano, Fabio Jagher. Dopo il diploma, a Berlino ha iniziato a sperimentare con l'elettronica e la ricerca sul suono. Con il bassista polistrumentista Luca Fogagnolo e il mago del sound design Erik Honoré ha pubblicato il suo primo album Impermanence edito da Unit Records (Bern).

Enrico Merlin all'attività di musicista e compositore affianca quella di storico della musica del '900. Questi due mondi, che raramente si incontrano nella vita di un artista, danno vita ad una capacità creativa e divulgativa di rara forza espressiva. Nel ruolo di chitarrista e manipolatore sonoro ha partecipato a oltre 50 produzioni discografiche e a molti Festival internazionali. Scrive musica per il teatro e per documentari. Nel dicembre del 2017 ha pubblicato il volume Miles Davis 1959 A Day-By-Day Chronology, che narra attraverso la riproduzione dei documenti d'archivio, discografie dettagliate e analisi delle registrazioni di studio e live le vicende dell'artista in un anno fondamentale della sua carriera. Dal 2014 è parte del corpo docenti dei Seminari di Nuoro Jazz.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica

Suoni in rivolta propone quattro incontri a cura di Luca Marconi e Silvia Testoni, dedicati a 1969/1979: dalla rivolta a John Travolta.

» Programma in pdf

Ingresso € 5,00

Dall’impegno al riflusso 1979. 1979: in Italia si cambia musica?

Ven, 09/27/2019 - 13:44

incontro | #novecento

Narrazione musicale di Odoardo Semellini, per Suoni in rivolta.
Con Gianluca Magnani (voce, chitarre), Daniele Brignone (basso), Enrico Sartori (batteria).
Live di Flexus.

Suoni in rivolta propone quattro incontri a cura di Luca Marconi e Silvia Testoni, dedicati a 1969/1979: dalla rivolta a John Travolta.

Il 1969 è un anno cruciale per la musica non solo per Woodstock, ma anche per l‘esordio di vari gruppi entrati nell’immaginario collettivo: King Crimson, Led Zeppelin, Crosby, Stills and Nash, nonché per la nascita dell’opera rock con Tommy degli Who e la svolta elettrica di Miles Davis. Dieci anni dopo il clima - musicale e non - è molto cambiato: nel biennio 78-79 l’Italia, stanca dell’”impegno” e sazia di politica, scopre il piacere del ballo in discoteca e accorre in massa ai grandi concerti nei palazzetti e negli stadi, a partire dalle trionfali tournée di De André con la PFM e di Dalla e De Gregori.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00

Dalla musica politica alla musica e basta: com’è cambiato il folk italiano tra il '69 e il '79?

Ven, 09/27/2019 - 13:41

incontro | #novecento

Narrazione musicale di Jacopo Tomatis, per Suoni in rivolta.
Live di lastanzadigreta.

Suoni in rivolta propone quattro incontri a cura di Luca Marconi e Silvia Testoni, dedicati a 1969/1979: dalla rivolta a John Travolta.

Il 1969 è un anno cruciale per la musica non solo per Woodstock, ma anche per l‘esordio di vari gruppi entrati nell’immaginario collettivo: King Crimson, Led Zeppelin, Crosby, Stills and Nash, nonché per la nascita dell’opera rock con Tommy degli Who e la svolta elettrica di Miles Davis. Dieci anni dopo il clima - musicale e non - è molto cambiato: nel biennio 78-79 l’Italia, stanca dell’”impegno” e sazia di politica, scopre il piacere del ballo in discoteca e accorre in massa ai grandi concerti nei palazzetti e negli stadi, a partire dalle trionfali tournée di De André con la PFM e di Dalla e De Gregori.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00

Balthazar

Ven, 09/27/2019 - 13:36

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Balthazar live al Locomotiv Club – unica data italiana

Dopo il successo di “Rats” del 2012, e “Thin Walls” del 2015, i Balthazar, guidati dai cantautori Maarten Devoldere e Jinte Deprez, annunciano il loro ritorno in Italia con “FEVER” il loro quarto album in studio pubblicato il 25 gennaio 2019 via Play it Again Sam. “Fever”, “Wrong Vibration” e “Entertainment” sono i singoli estratti.

7 febbraio 2020 ore 21:00
22 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Pio e Amedeo | La classe non è qua

Ven, 09/27/2019 - 13:32

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2019/2020

Friends & Partner
Pio e Amedeo
LA CLASSE NON È QUA

 Con grandissimo successo di pubblico e critica e dopo le due date evento all’Arena di Verona e al Teatro Antico di Taormina, con La classe non è qua, il duo comico Pio e Amedeo arriva al Teatro EuropAuditorium il 16 dicembre. Dissacranti, ironici e iconici, Pio e Amedeo portano in scena delle nuove gag e delle esilaranti battute capaci di far ridere, ma anche riflettere. Non mancheranno i due personaggi che li hanno resi celebri in televisione con “Emigratis”, ospiti e sorprese speciali.

Orario spettacolo: ore 21.00

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Gio Evan

Ven, 09/27/2019 - 13:20

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Dopo il successo da nord a sud con lo spettacolo “Capta – tornate Sovrumani”, Gio Evan torna alla dimensione live accompagnato da una piccola orchestra. Gio Evan, all’anagrafe Giovanni Giancaspro, è un artista poliedrico, scrittore e poeta, filosofo, umorista, performer, cantautore e artista di strada.  Il 25 ottobre esce il suo nuovo doppio album “Natura Molta” che contiene 10 canzoni + 10 poesie.

16 gennaio 2020 ore 20:30
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

rovere | Sold out

Ven, 09/27/2019 - 12:57

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Il 21 dicembre al Locomotiv Club i rovere, tra le band più amate del momento e vera e propria rivelazione di quest’anno. I rovere sono Nelson Venceslai, Luca Lambertini e Lorenzo Stivani.

21 dicembre 2019 ore 21:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Attila/Veil Of Maya

Ven, 09/27/2019 - 12:49

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Il 10 dicembre al Locomotiv Club gli Attila che si presentano come l’incarnazione più festaiola del death metal, con il supporto dei Veil Of Maya.

10 dicembre 2019 ore 20:00
25 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Joni Mitchell - La Musa Sfuggente

Ven, 09/27/2019 - 12:47

reading con musica | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020

Nell’ambito di Performers – Autobiografie di vite rock’n’roll

JONI MITCHELL - LA MUSA SFUGGENTE
reading con musica
con Tita Ruggeri

e lo sguardo di Angela Malfitano

La ragazzina bionda che con il suo folk romantico e malinconico conquistò il cuore di una generazione, prima di avvicinarsi al jazz e di stupire tutti con una conversione alla musica di ricerca più sofisticata. Joni Mitchell è la protagonista di questo libro-intervista, che raccoglie tre lunghe conversazioni registrate tra gli anni Settanta e i Duemila: vi scopriamo una donna indipendente, una musicista e pittrice autodidatta ma estremamente consapevole, un’affascinante conversatrice.

Le serate sono riservate ai soci ABC

Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7

Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019:  € 3

Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it

Kind of blue - Miles Davis e il jazz moderno

Ven, 09/27/2019 - 12:31

alla scoperta dei più grandi interpreti di musica jazz | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020

Rassegna jazz a cura di Guglielmo Pagnozzi e Emiliano Pintori

KIND OF BLUE - MILES DAVIS E IL JAZZ MODERNO
con Diego Frabetti – Tromba
Guglielmo Pagnozzi – Sax
Emiliano Pintori – Pianoforte
Filippo Cassanelli – Contrabbasso
Andrea Grillini – Batteria

Presentano Guglielmo Pagnozzi ed Emiliano Pintori

Un viaggio inedito alla scoperta dei più grandi interpreti di musica jazz: attraverso racconti, materiali video e aneddoti, Guglielmo Pagnozzi e Emiliano Pintori ci fanno entrare nel vivo di esistenze artistiche e umane straordinarie.

Le serate sono riservate ai soci ABC

Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7

Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019:  € 3

Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it

Husky Loops

Ven, 09/27/2019 - 12:15

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Gli Husky Loops, dopo l’uscita del nuovo singolo Everyone is Having Fun Fun Fun But Me, annunciano nuove date in Europa e due appuntamenti tutti italiani. Il trio bolognese, ma londinese di adozione, sarà venerdì 1 novembre al Locomotiv Club di Bologna e sabato 2 novembre al Circolo Ohibò di Milano.

1 novembre 2019 ore 21:00
10 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Get Down – The Party

Ven, 09/27/2019 - 12:06

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Una serata di black music tutta da ballare! Hip Hop, Soul, Funk, R’n’B e molto altro! Beyoncè e Jay Z, Michael Jackson e Prince, la Disco degli anni ’70 , Tupac, Notorius, Kendrick Lamar, Rihanna, un pizzico di Jamaica e pezzi da cantare a squarciagola...

12 ottobre 2019 ore 23:59
5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Omaggio al genio del signor G.

Ven, 09/27/2019 - 12:06

incontro con il teatro canzone di Giorgio Gaber | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020

Rassegna teatrale a cura di Gabriele Via

OMAGGIO AL GENIO DEL SIGNOR G.
Incontro con il teatro canzone di Giorgio Gaber

di e con Gabriele Via, Franco Cristaldi

Cantautore, attore, inventore del Teatro-Canzone, Giorgio Gaber è stato un artista di enorme importanza. Dal 1970 ai primi anni del 2000 ci ha accompagnato, facendoci emozionare, ragionare, vedere, sentire, durante quella profonda trasformazione del mondo che avrebbe visto la tecnica fagocitare ogni altro ambito della vita e del pensiero. Gabriele Via, voce, e Franco Cristaldi musiche, ci accompagneranno in questo percorso alla scoperta del Teatro Canzone e di un ipotetico punto di vista del grande artista sul nostro presente.

Le serate sono riservate ai soci ABC

Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7

Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019:  € 3

Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it

Ocean Wisdom

Ven, 09/27/2019 - 11:54

Locomotiv club | Eventi 2019/20

L’artista britannico, portabandiera del rap indipendente oltremanica, arriva in Italia per due attese date in cui presenterà il nuovo disco BIG TALK VOL.1 – THE MIXTAPE, insieme al precedente Wizville e al debutto del 2016 targato Chaos 93, che hanno portato Complex Magazine a definirlo “il futuro dell’hip-hop britannico”.

27 ottobre 2019 ore 21:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Di segni e di suoni

Ven, 09/27/2019 - 11:54

Performance di arte grafica e musica improvvisata | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020

DI SEGNI E DI SUONI
Performance di arte grafica e musica improvvisata

di e con Andrea Bersani - Grafic Art
Guglielmo Pagnozzi - Sax, clarinet, Electronic
a cura di Guglielmo Pagnozzi

La performance nasce dall’incontro di Andrea Bersani, grafico, pubblicitario, illustratore, autore satirico e artista visuale, e Guglielmo Pagnozzi, sassofonista, clarinettista e compositore. La ricerca di una fusione dei due linguaggi verrà mostrata sul palco: a partire dalle immagini Pagnozzi comporrà una partitura estemporanea per “estrapolare” il Suono dal Segno e rappresentare nella materia sonora ciò che è solo visuale.

Le serate sono riservate ai soci ABC

Contributo per serata: € 10
Under 25 e studenti: € 7

Associazione trimestre ottobre/dicembre 2019:  € 3

Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it

Pagine