(Bitva Za Ukrainu, Russia/2014) di Andrej Končalovskij (128')
Un documentario meditato, girato e montato lungo tre anni cruciali della storia ucraina (che s'arresta tuttavia prima degli eventi del 2014), nel quale Končalovskij analizza come l'Ucraina, già parte dell'impero sovietico e oggi autonomo stato europeo, possa trovare una propria via tra l'incombente, limitrofa presenza della più forte Russia e i rischi di diventare ‘satellite' americano. A parlare sono storici, politici e giornalisti, in una lunga riflessione sull'idea di indipendenza e la sua praticabilità in un mondo che vorrebbe infine archiviare i fantasmi della guerra fredda.
(Francia/1996) di Jacques Audiard (107')
Tratto dall'omonimo romanzo di Jean François Deniau, il film ricompone la vita di un adorabile imbroglione che si costruisce un passato leggendario di eroe della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Mischiando interviste a presunti testimoni oculari e reali immagini d'archivio, Audiard crea un originalissimo e spiazzante spartito filmico che fonde generi e toni, dal film storico al mockumentary, passando per l'introspezione psicologica. Straordinari Mathieu Kassovitz e Jean-Louis Trintignant già protagonisti del suo film d'esordio. (Luisa Ceretto)
con Aniello Arena, regia di Armando Punzo
Dopo quasi quindici anni di successi con la Compagnia della Fortezza, dopo un ruolo da protagonista in Reality di Matteo Garrone, Gran Prix a Cannes 2012, dopo un Nastro d’argento come miglior attore italiano 2013 e una candidatura, nello stesso anno, ai David di Donatello, è tempo per Aniello Arena di cimentarsi in un a solo. Armando Punzo ha chiesto che ad accompagnare l’attore nel percorso di composizione drammaturgica fossero gli spettatori stessi, in un esperimento di creazione artistica condivisa. Attraverso una serie di appuntamenti-prove, due gruppi di cittadini di Volterra e Pomarance sono stati interlocutori diretti del regista e dell’attore, protagonisti attivi della formazione di pensieri e testi, “levatrici” di immagini e atmosfere, nonché testimoni privilegiati della magia della nascita di un nuovo spettacolo teatrale. In questi studi di assenza in pubblico l’artista dialoga con se stesso, con la sua biografia riscritta, con le sue maschere, con le figure ormai storiche a cui ha dato vita negli anni, con le parole e i pensieri che hanno innescato, guidato, modellato il suo personale atto di sospensione, il suo straordinario percorso artistico, filosofico e umano.
VolterraTeatro/Carte Blanche-Centro Nazionale Teatro e Carcere | Compagnia della Fortezza.
di e con Ascanio Celestini
Laika, il nuovo spettacolo di Ascanio Celestini che azzarda un tema a dir poco irrequieto: come sarebbe, cosa farebbe e cosa penserebbe Gesù se tornasse sulla Terra.
Fabbrica | romaeuropa festival 2015
con la partecipazione di Gianluca Casadei alla fisarmonica
voce fuori campo Alba Rohrwacher.
lettura animata per bambini
Compagnia Teatro dell'Argine.
spettacolo per bambini da 3 a 8 anni
Tartaruga fece un sogno, sognò un albero che si trovava in un luogo segreto e su cui crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri. Tartaruga raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero.
Il racconto di questo albero meraviglioso viene dall’Africa e la storia viene raccontata con vivacità e tanta musica, come in un sogno.
I protagonisti sono gli animali della savana, rappresentati da pupazzi animati a vista.
Le musiche sono eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani, con tutta la loro carica di energia, capace di coinvolgere gli spettatori di tutte le età.
spettacolo vincitore del Premio Festival Internazionale Enfantheatre Aosta 2010-11
Compagnia Il Baule Volante.
installazione di Adelaide Cioni | Archivio Aperto 2015
L’installazione prende spunto dai particolari degli oggetti della casa bolognese dove l’artista ha vissuto per più di trent’anni, fino al 2009. Prima di abbandonarla, disegna e prende le misure di alcuni dettagli delle stanze per lei particolarmente preziosi ma apparentemente insignificanti all’occhio esterno: un termosifone, l’interruttore della luce, un quadro... Incidendo direttamente su pellicola, l’artista proietta le diapositive dei suoi ricordi con i mitici Kodak Carousel e riempie lo spazio di una memoria intima e soffusa di momenti così personali da attivare l’immaginario privato di ognuno di noi.
In collaborazione con Nosadella.due.
Presentazione del contest | Archivio Aperto 2015
Nosadella.due e Home Movies, in collaborazione con Gender Bender, lanciano un contest per progetti artistici sul tema del rito del matrimonio.
Home Movies metterà a disposizione film amatoriali sui matrimoni italiani, girati dagli anni ‘20 agli anni ‘80, per artisti, di ogni disciplina, che vogliano proporre un progetto da realizzare sulla base di una loro interpretazione contemporanea.
Reading di Emidio Clementi | Archivio Aperto 2015
Rievocazione del Pratello dei primi anni '90, con le parole del libro cult di Emidio Clementi e le immagini d’archivio in cui ritroviamo gli stessi luoghi, le stesse presenze e gli stessi personaggi di quegli anni che hanno ispirato un romanzo su un momento storico ed esperienze vissute in prima persona. “Sentivo che c'era una storia. Avevo dei personaggi che anche Balzac mi avrebbe invidiato. Non potevo non scriverla”.
L’appuntamento rientra anche nel programma del Festival Scriba.
laboratorio di lettura e discussione a cura di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà
Dodici autori di testi letterari, poesia o narrativa, di carattere sperimentale leggono un brano inedito per quindici minuti, sottoponendolo alla discussione con tutti i presenti.
RicercaBo riprende la formula dei famosi Gruppo 47 e Gruppo 63.
Svolgimento: 29 e 30 ottobre, dalle 15 alle 19.
di e con Marco Berry
“Dopo oltre dieci anni di studi e ricerche, con l'aiuto di un'equipe di psicologi, neuropsichiatri, formatori e esperti di comunicazione, ho messo a punto Mindshock, che e la spettacolarizzazione di tutte le tecniche, i sistemi e le armi utilizzate dai pubblicitari, dai grandi venditori, dalle sette religiose, dai politici e dalle grandi multinazionali per condizionare una scelta.” Marco Berry
di e con Luciano Manzalini
Scritto misto la correzione è uno spettacolo sull’amore per la scrittura: un amore sempre ben riposto e corrisposto, perché la scrittura non tradisce ma restituisce sempre più di quanto non le venga dato.
attività per bambini nelle biblioteche della città
sabato 31 ottobre
con Corinne Clery, Barbara Bouchet e Iva zanicchi
Una commedia molto divertente dove sono vincitrici le donne con la loro forza e la loro determinazione. Donne che riescono a risorgere come Araba Fenice prendendo dal loro passato, fatto di delusioni e sconfitte, il vigore per costruire un nuovo giorno, un nuovo progetto.
Testo di M. Chevret
adattamento di Mario Scaletta
regia di Nicasio Anselmo
Produzione Quinte d'Argento.
live
Alexia è stata dapprima la regina indiscussa della dance italiana per poi approdare al pop e soul - fu ospite del Porretta Soul Festival nel 2010 - mostrando un raro eclettismo.
spettacolo di satira italiana
Giorgio Montanini è decisamente un fuoriclasse della satira nostrana.
Dal 2014 conduce su Rai3 "Nemico Pubblico", trasmissione da lui scritta e condotta. Sempre su Rai 3 si è occupato di curare la copertina satirica del talk show "Ballarò", in sostituzione di Maurizio Crozza.
convegno in occasione del 35° anniversario della tragedia di Ustica
Il convegno - organizzato dall'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, dall'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca dell'Archiginnasio e l'Università di Bologna - intende concentrarsi sul contesto storico della tragedia dell’abbattimento del DC9 Itavia nei cieli di Ustica tanto nella dimensione internazionale che in quella italiana, questa ulteriormente articolata nella considerazione dei temi della comunicazione e della giustizia. La ricerca e la riflessione sulle indagini sulla tragedia, sulle responsabilità, sulle reticenze e i depistaggi e sulla battaglia «per la verità» sono rinviate ad un successivo appuntamento, alla luce dello studio di eventuali nuove fonti e di nuove ricerche.
Introducono
Alberto De Bernardi - Presidente dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R
Daria Bonfietti - Presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.
Programma completo sul sito dell'Istituto Parri.
percorsi d'arte e di musica
Concerti di musica classica e visita guidata a cura della Basilica di San Petronio in collaborazione con il Centro Musicale Preludio.
31 ottobre | Obtortocello Quartet - violoncello
7 novembre | Philosophie Ensemble - chitarra e clarinetto
21 novembre | Duo E/O Zanetti-Zanotti -chitarra classica, contrabbasso.
Il concerto, ore 22, è preceduto da una visita guidata e da un light dinner.
Per partecipare occorre prenotare ai numeri: 389-0762601 e 349-4656365
Teatro a Molla
In una cornice ricca di colori e costumi, un venerabile maestro millenario, un manipolo di eccelsi narratori e un musicista del tutto fuori contesto accompagneranno il pubblico in una millenaria, demenziale, epica sfida fra i migliori narratori dell'antico Oriente che ogni mille anni devono gareggiare per dimostrare di essere degni del loro titolo. A tirare le fila della competizione è il custode delle sacre pergamene del drago: il Venerabile Maestro Miao, che impegna i suoi discepoli in difficili prove.
I narratori si alterneranno alla regia delle loro storie, create rigorosamente dal vivo seguendo le indicazioni del maestro e i suggerimenti degli spettatori. Lo scopo non è vincere, ma non essere sconfitto ed esiliato dal regno. E per non essere sconfitti c'è una sola via: dare prova del proprio onore nell'arte del racconto.
Il ritmo sostenuto, la ricca cornice, i personaggi che popolano la scena, la particolarità delle prove proposte, la filosofia che sottende una sfida che mette in palio l'onore e la spinta naturale degli attori a valorizzare gli altri, sono il mix di fattori che rende So'shemi uno spettacolo esilarante e rivoluzionario nel suo genere.
Teatro a Molla | Hallowen
PLAGIO è uno spettacolo che mescola teatro, bookcrossing, improvvisazione, musica, poesia e comicità. Protagonista assoluta è la lettura. Al pubblico viene chiesto di portare in teatro un libro. Libri da mostrare o da scambiare, libri amati, odiati, da consigliare, di cui parlare. Da questi testi e dalle esperienze di lettura raccontate dagli spettatori, gli attori prenderanno spunto per creare una serie di brevi scene comiche nel primo atto. Il secondo atto è dedicato al vero e proprio tentativo di plagio: Teatro a Molla sfrutterà tutte le indicazioni raccolte per rappresentare un romanzo del tutto inedito attraverso una long form di improvvisazione. In occasione di Halloween... il plagio sarà ispirato alle atmosfere tipiche del genere horror.