Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 18 min 32 sec fa

Radice di due

Lun, 10/26/2015 - 09:54

“Il teatro diffuso” in collaborazione con la U.I.L.T. - E.R. 

COMPAGNIA POMODORO
di Adriano Bennicelli
con Carolina Borghi e Gianluca Lai

Un uomo alle soglie della pensione fa il consuntivo della sua vita. È una storia d'amore, di matematica, di paura di invecchiare. Lo accompagna una donna. Lo accompagna da quando erano bambini. 
Uno spettacolo brillante, con risvolti dolci-amari, per divertirsi e per riflettere, per sorridere e ...

Storie di quartiere

Lun, 10/26/2015 - 09:49

laboratori di scrittura e linguaggio visivo del cinema per bambini da 6 a 10 anni

Cinque incontri per scoprire come nascono le storie, le idee da cui parte un film o un cartone animato che ci è sempre piaciuto.
Il laboratorio servirà a comprendere come si crea una trama attorno alla vita di personaggi, luoghi, emozioni.
Nei primi incontri si esploreranno insieme i film che già conosciamo e a cui daremo nuova vita attraverso colori, materiali e suoni.

Per info: kildalab@gmail.com.

Sagra della Primavera

Lun, 10/26/2015 - 09:48

Risveglio dell’umanità |Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu

Balletto in due parti – musica di Stravinsky, Smentana , Enescu – Coreografia di Marinel Stefanescu
 

Presentazione dell’Archivio Out-Takes

Lun, 10/26/2015 - 09:41

a cura di Simone Cangelosi | Archivio Aperto 2015

L’Archivio Out-Takes è un progetto di raccolta, restauro, conservazione, digitalizzazione e divulgazione della memoria audiovisiva del movimento LGBTQI attraverso i materiali girati o raccolti da militanti e videoamatori: eventi politici, quotidiani e tutto ciò che riguarda la vita delle persone e della comunità LGBTQI.

In collaborazione con Gender Bender.

Guerra Nostra

Lun, 10/26/2015 - 09:31

(1927, 45’) di Luciano De Feo, proiezione con sonorizzazione dal vivo di Roberto Paci Dalò | Archivio Aperto 2015

Il documentario è uno dei primi film sulla Grande Guerra realizzati con materiali d’archivio: un interessantissimo caso di rievocazione storica di propaganda, nonchè il modello a cui si rifanno le produzioni successive.
Nel 1928 è distribuita una versione ridotta in 9,5mm per un’ampia diffusione nelle case degli italiani.
Questa versione, la sola attualmente disponibile, è stata digitalizzata in 2K a partire da un esemplare conservato da Home Movies, nell’ambito di un progetto sostenuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che collabora anche all’organizzazione della serata mettendo a disposizione gli spazi.

Per prenotare, fino ad esaurimento posti, contattare homemovies.archivioaperto@gmail.com.

Galà di danza

Lun, 10/26/2015 - 09:23

in onore di Rudolf Nureyev

Si esibiranno solisti e primi ballerini di molteplici compagnie di balletto internazionali.
Saranno di scena celebri pas de deux del repertorio classico interpretati da Nureyev, come Il Corsaro, Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Quijote, Lo Schiaccianoci, La bella Addormentata.

A cura dell' Associazione Rudolf Nureyev.

Malandrino e Veronica story

Lun, 10/26/2015 - 09:19

di e con Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica

Malandrino e Veronica ripercorrono la loro storia artistica attraverso i personaggi che hanno entusiasmato migliaia di spettatori nei tanti spettacoli fatti a Bologna: Dal “Padre Buozzi show” al “Rochy orror”, dal “Ruvido sexy show a “Il bacio del diavolo, da “Re Tamarro a “Poveretti” e tanto altro ancora

Incubi alla bolognese

Lun, 10/26/2015 - 09:15

Leggende urbane di BONVI: in mostra le tavole del celebre cartoonist a vent'anni dalla sua scomparsa 

Inaugura il 15 dicembre 2015 alle 18:30 nella Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa, la mostra Incubi alla Bolognese. Leggende urbane di Bonvi, un progetto di Sofia Bonvicini per conto degli Eredi Bonvicini con la collaborazione dell'esperto Claudio Varetto, realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna e all’organizzazione di Hamelin Associazione culturale, in occasione dei venti anni dalla scomparsa di Franco Bonvicini (1941 - 1995), in arte Bonvi, l'indimenticato cartoonist di fama internazionale, autore, tra l'altro, delle celebri Sturmtruppen che, grazie a Mondadori, tornano in edicola e libreria.

La mostra è uno dei progetti speciali che il Comune di Bologna dedica ai protagonisti della cultura contemporanea che hanno un legame con la città. Bonvi infatti, modenese di nascita, trovò in Bologna la città della maturità artistica e la ritrasse con il suo stile grottesco e originale in molte delle sue tavole. Qui tra l'altro venne eletto Consigliere Comunale negli anni '80 e, in una fredda notte del dicembre 1995, morì investito da un'auto.

Per la prima volta saranno esposti in esclusiva alcuni dei più interessanti lavori che fanno parte dal vasto archivio lasciato dal fumettista. In particolare si potranno vedere allestite le tavole della serie Incubi di provincia, differenti storie paradossali percorse tutte da una vena surreale e pubblicate in tempi diversi dal 1968 in poi, e le successive Leggende urbane, tra gli ultimi racconti realizzati dall'autore.

Il protagonista di queste graphic novel è quasi sempre lui, Bonvi, o meglio la sua rappresentazione fumettistica, che lo vede biondo e aitante giovanotto alle prese con improbabili avventure ambientate in una città notturna, in cui non si fatica a riconoscere la “sua” Bologna, con i portici, e le notti bolognesi cantate tante volte dall’amico Francesco Guccini.

Altro racconto memorabile tra quelli esposti è Il campo di Liebowitz, una storia di paradossi temporali portati all'estremo disegnata da Bonvi nel 1969, basata sul montaggio e rimontaggio di vignette, grazie anche al sapiente utilizzo della reprocamera (una sofisticata fotocopiatrice ante-litteram) e della retinatura che crea un'atmosfera notturna unica, alla “Bonvi”.

Il percorso si chiude con un breve racconto inedito, realizzato da Bonvi nel 1995 sempre per il ciclo Leggende Urbane e ambientato nella Seconda Guerra Mondiale nel centro di Bologna durante un rastrellamento tedesco. In questo caso i tedeschi non sono le Sturmtruppen ma soldati veri.

L’allestimento della mostra è stato progettato e curato personalmente dalla figlia dell’artista, Sofia Bonvicini, con un percorso speculare, capace di unire design ed innovazione, che reinterpreta la città notturna di Bonvi, nelle sue forme e colori.

Per saperne di più sulla sulla vita e l'universo di Bonvi www.bonvi.it

Orari e aperture straordinarie di Biblioteca Salaborsa
aperta: martedì > venerdì: ore 10-20; sabato: ore 10-19; domenica ore 15-19 (fino al 20 marzo 2016)
24 e 31 dicembre: ore 10 - 14
chiusa: 25, 26 e 27 dicembre e 1, 2, 3 e 6 gennaio.

Incubi alla bolognese

Lun, 10/26/2015 - 09:15

Leggende urbane di BONVI: in mostra le tavole del celebre cartoonist a vent'anni dalla sua scomparsa | inaugurazione 15 dicembre ore 18:30

Inaugura il 15 dicembre 2015 alle 18:30 nella Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa, la mostra Incubi alla Bolognese. Leggende urbane di Bonvi, un progetto di Sofia Bonvicini per conto degli Eredi Bonvicini con la collaborazione dell'esperto Claudio Varetto, realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna e all’organizzazione di Hamelin Associazione culturale, in occasione dei venti anni dalla scomparsa di Franco Bonvicini (1941 - 1995), in arte Bonvi, l'indimenticato cartoonist di fama internazionale, autore, tra l'altro, delle celebri Sturmtruppen che, grazie a Mondadori, tornano in edicola e libreria.

La mostra è uno dei progetti speciali che il Comune di Bologna dedica ai protagonisti della cultura contemporanea che hanno un legame con la città. Bonvi infatti, modenese di nascita, trovò in Bologna la città della maturità artistica e la ritrasse con il suo stile grottesco e originale in molte delle sue tavole. Qui tra l'altro venne eletto Consigliere Comunale negli anni '80 e, in una fredda notte del dicembre 1995, morì investito da un'auto. Per la prima volta saranno esposti in esclusiva alcuni dei più interessanti lavori che fanno parte dal vasto archivio lasciato dal fumettista. In particolare si potranno vedere allestite le tavole della serie Incubi di provincia, differenti storie paradossali percorse tutte da una vena surreale e pubblicate in tempi diversi dal 1968 in poi, e le successive Leggende urbane, tra gli ultimi racconti realizzati dall'autore.

Il protagonista di queste graphic novel è quasi sempre lui, Bonvi, o meglio la sua rappresentazione fumettistica, che lo vede biondo e aitante giovanotto alle prese con improbabili avventure ambientate in una città notturna, in cui non si fatica a riconoscere la “sua” Bologna, con i portici, e le notti bolognesi cantate tante volte dall’amico Francesco Guccini.

L’inaugurazione viene preceduta alle 17,00 da un incontro con esperti ed amici del cartoonist, tra cui il regista Guido De Maria, il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Enrico Fornaroli Claudio Varetto.

Per saperne di più sulla sulla vita e l'universo di Bonvi www.bonvi.it

La voglia giovane

Ven, 10/23/2015 - 16:02

Video-attivismo e sperimentazione a Bologna fra gli anni ‘80 e ‘90 | Archivio Aperto 2015

La Pantera, la guerra in Kuwait e in Iraq, l’Isola Nel Kantiere, le occupazioni di via del Pratello.
L’esigenza, da parte di un gruppo di giovani appassionati di musica, video sperimentale e cultura cyberpunk, di condurre una vita libera.
Questi alcuni dei temi dei materiali video al centro dell’incontro, immagini che evocano la straordinaria stagione creativa che Bologna attraversò alla fine degli anni ’80 e l’inizio degli ’90.

Progetto a cura di Lino Greco e Diego Cavallotti. In collaborazione con Modo Infoshop.

Scacco matto

Ven, 10/23/2015 - 15:47

di e con Rafael Antonio Quevedo, regia di Nino Campisi

Rafael Antonio Quevedo, homeless e giocatore di scacchi, con postazione nella centralissima via D’Azeglio di Bologna, debutta in prima assoluta con Scacco Matto, un monologo in sei scene, dove racconta in terza persona la storia di un uomo che si ritrova all'improvviso per strada, senza casa, senza soldi e senza lavoro.

Nel suo diario quotidiano di esperienze come homeless, Rafael Antonio Quevedo, annota tutti gli espedienti, trucchi e segreti del perfetto mendicante, in una sorta di manuale di sopravvivenza per un romanzo, ancora inedito, sulla vita di strada.

GuerrainFame

Ven, 10/23/2015 - 15:39

presentazione del portale dedicato al rapporto tra il cibo e la guerra | Archivio Aperto 2015

Presentazione del portale GuerrainFame dedicato al rapporto tra il cibo e la guerra (prima e seconda) e nel periodo tra le due.
La finalità del portale è la divulgazione dei temi legati alla malnutrizione, al consumo e alla produzione alimentare in quel complesso periodo storico.

Progetto a cura degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete, col supporto della Regione Emilia-Romagna.

Città-Stato (’92-’94)

Ven, 10/23/2015 - 15:31

di Giuseppe Spina | Archivio Aperto 2015

Tra il 1992 e il 1994, mentre in Italia la magistratura cercava di colpire la corruzione politica e imprenditoriale, in Sicilia imperava una situazione di caos allucinato e di morte.
La “città-Stato” era il luogo di sperimentazione politica ed economica, un laboratorio dei metodi di prevaricazione sulla Legge.

Città-Stato (2008-2015) è realizzato utilizzando immagini d’archivio S-VHS girate in quegli anni.

Proiezione e incontro con l’autore in collaborazione con Nomadica.

Fuori di Qui

Ven, 10/23/2015 - 15:26

Storie di pazienti dagli archivi video della riforma psichiatrica a Bologna | Archivio Aperto 2015

Nel 1978 è entrata in vigore della Legge 180, la "Legge Basaglia", che segna l'inizio di un lungo processo di deistituzionalizzazione dei pazienti psichiatrici fino a quel momento rinchiusi nei manicomi.
A Bologna, in una delle realtà più avanzate del paese, le dimissioni dei ricoverati dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale "F.Roncati" avvengono proponendo ai pazienti soluzioni differenziate in relazione alle loro necessità, desideri e aspettative di vita.

Home Movies ha collaborato con l’Istituzione G.F. Minguzzi al recupero di oltre 100 ore di filmati.

In Koli Jean Bofane

Ven, 10/23/2015 - 15:09

i gruppi di lettura incontrano l'autore congolese

nell'ambito del Festival dei Lettori 2015.

In Koli Jean Bofane è autore di Matematica congolese, 66th and 2nd 2014 e di Congo Inc.: il testamento di Bismarck, 66th and 2nd 2015 (in uscita).

Esule in Belgio da vent'anni, In Koli Jean Bofane nasce in Congo nel 1954. Con Matematica congolese si è aggiudicato il Grand prix literaire d'Afrique noire e il Prix Jean Muno e con Congo Inc., il suo secondo romanzo, si è aggiudicato il Grand Prix du roman Métis ed è stato finalista del Prix Ahmadou Kourouma 2015.

Da Tullio Pericoli al Mercato della Terra

Ven, 10/23/2015 - 14:21

speciale sabato mattina

Sabato 24 e 31 ottobre per chi partecipa alla visita guidata alla mostra Tullio Pericoli. Sulla Terra 1995 - 2015 a Palazzo Fava abbinata ad una escursione al Mercato della Terra, il biglietto d’ingresso alla mostra è gratuito [Visita guidata alla mostra 5 € (anziché 10 €) / degustazione facoltativa al Mercato della Terra 10 €].

L’attività vuole far uscire il pubblico dalle sale del museo conducendolo presso il Mercato della Terra in piazzetta Pasolini per toccare con mano ciò che i quadri in mostra raccontano: la nostra Terra. Tale escursione porta alla ideazione di un piccolo taccuino che servirà come un ricordo di tale esperienza, per capire come la frutta e la verdura che ogni giorno si trovano nel piatto siano nascita e vita di elementi scaturiti dalla profondità della Terra.

La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 17 di venerdì 23 ottobre: telefono: 051/19936329 (dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00); email: didattica@genusbononiae.it

Indie Pride

Ven, 10/23/2015 - 13:50

7 artisti sul palco del Tpo metteranno la loro faccia e la loro musica a sostegno di Indie Pride per dire NO all’omofobia. Giunto alla sua quarta edizione Indie Pride rinnova il suo invito all’unione di persone, artisti e note musicali in un coro coeso in un messaggio sempre più necessario viste le crescenti intolleranze, violenze e manifestazioni d’odio nei confronti della comunità LGBT. Indie Pride rinnova la collaborazione con il Gender Bender riconfermandosi anteprima e annuncia la pertnership con il roBOt festival, collaborazione nata dalla reciproca stima e dai medesimi valori di non violenza che vedrà sabato 24 ottobre sul palco del Tpo tra i protagonisti musicali Marco Unzip, tra i fondatori del festival elettronico, insieme a lui Dino Fumaretto, cantautore sperimentatore di arrangiamenti e parole, Sofia Brunetta, annoverata da Rockit come nuova e giovane cantautrice da tenere d’occhio, i To You Mum, duo trentino con sonorità elettroniche internazionali, Ofeliadorme, che per l’occasione daranno un assaggio del loro nuovo album realizzato con la produzione artistica di Howie B, Godblesscomputers, artista e producer tra i più amati di questi ultimi anni e Populous, musicista e producer poliedrico quanto stiloso che insieme a Godblesscomputers regalerà un set entusiasmante quanto imprevedibile. La serata sarà condotta e animata da Mc Nill. Ma quest’anno Indie Pride si fa in due: venerdì 23 ottobre insieme a uniLGBTQ porterà presso l’Università di Bologna un incontro/conferenza in cui parlare di lotta all’omofobia attraverso la musica educando alle differenze, un confronto incentrato sul fattore educativo della musica come mezzo e veicolo di un messaggio ai più giovani, ma anche un momento per riflettere sull’importanza centrale che l’educazione deve avere per costruire un mondo migliore e cambiare le cose. Nella mattinata del 23 ottobre ci saranno: Lo Stato Sociale, Altre di B, Ofeliadorme, Cosimo Morleo ed Mc Nill.

Lectio Magistralis di Lucio Caracciolo

Ven, 10/23/2015 - 13:44

Le Guerre islamiche e la Russia

I risvolti strategici dell'accordo Iran-Stati Uniti sul nucleare nell'ambito dei conflitti, tra loro strettamente connessi, che insanguinano il Medio Oriente e la regione nordafricana. Dall'Iraq alla Libia, passando per la Siria, particolare attenzione verrà dedicata al controverso ruolo della Federazione Russa in questo complesso scacchiere.

Lucio Caracciolo, uno dei massimi esperti italiani di geopolitica, è docente universitario di Geografia politica ed economica, direttore della rivista italiana di geopolitica Limes, che ha fondato nel 1993, e della Eurasian Review of Geopolitics Heartland, nata nel 2000.

Christmas Concert

Ven, 10/23/2015 - 13:13

The BSMT Singers diretti da Shawna Farrell e Vincenzo Li Causi

I bambini saranno invitati speciali per cantare insieme i Canti di Natale!

  • 2 Dicembre ore 21:00 - Teatro di Castenaso (ingresso a pagamento)
  • 14 Dicembre ore 21:00 - Seminario di Bologna (ingresso gratuito)
  • 19 Dicembre ore 11:00 - Foyer Teatro delle Celebrazione (ingresso gratuito)
  • 19 Dicembre ore 20:00 - Teatro di Molinella (ingresso a pagamento)
  • 20 Dicembre ore 11:00 - Foyer Teatro Comunale di Bologna (ingresso gratuito)
  • 21 Dicembre ore 18:00 - Cortile di Corte Isolani (ingresso gratuito)

Jodorowsky's Dune

Ven, 10/23/2015 - 10:23

(USA, 2014) di Frank Pavich

Jodorowsky's Dune racconta il tentativo (fallito) di Alejandro Jodorowsky di portare sul grande schermo il famoso romanzo di fantascienza Dune di Frank Herbert. Doveva essere un film rivoluzionario in grado di cambiare la mentalità delle giovani generazioni fornendo nuovi modelli di riferimento. Si arenò a causa del mancato completamento del finanziamento da parte di Hollywood.

In occasione dell’apertura della sua IV stagione cinematografica Kinodromo rende omaggio all’intraprendenza dei maestri visionari della nostra epoca, con il racconto di una delle più grandi odissee produttive della storia del cinema.

Pagine