I progetti di rigenerazione urbana e di innovazione sociale di Bologna in vetrina a Cannes, al Salone internazionale di sviluppo, finanza e investimenti immobiliari.

Laboratorio San Donato-San Vitale

Nella sala Tulipano del centro sociale Nello Frassinetti si è tenuto il primo Laboratorio di quartiere del 2018 del San Donato – San Vitale. E’ stata una riunione partecipata da un pubblico attento di circa 60 persone. Tra di loro anche i proponenti del progetto vincitore del bilancio partecipativo dello scorso anno: “Atelier dei saperi – spazio di aggregazione” che prevede la ristrutturazione dell'ex palestra della scuole Giordani per trasformarla in uno spazio - laboratorio dedicato agli adolescenti e pre - adolescenti del quartiere.

Realizzato per ospitare partite di basket, eventi sportivi, culturali e manifestazioni.

Nella mattinata di oggi, giovedì 8 marzo, con la nomina da parte dell’Assemblea del Consiglio di Amministrazione, dell’Organo di Revisione e del Comitato Scientifico, è nata la Fondazione per l’Innovazione Urbana, evoluzione del Comitato Urban Center di Bologna.

Nella sala teatro Centofiori di via Gorkij si è svolta, mercoledì 7 marzo la seconda riunione dei Laboratori di quartiere del 2018. E’ il Laboratorio del quartiere Navile cui hanno partecipato circa 60 persone. All’assemblea è intervenuto il direttore generale del Comune Valerio Montalto e Michele D’Alena dell’Ufficio Immaginazione Civica dell’Urban Center.

Pagine

Sviluppo Economico

Il Comune di Bologna promuove le politiche attive per il lavoro e lo sviluppo economico di sua competenza. In particolare si occupa delle autorizzazioni relative al mondo delle attività produttive e del commercio. Negli ultimi anni si sono intensificate le iniziative volte ad accompagnare e rafforzare i settori produttivi in crisi, accanto all’orientamento lavorativo, al sostegno alla nuova imprenditorialità ed alla promozione di segmenti nuovi quali il turismo, la cultura del cibo, la creatività e l’economia digitale. Tra il 2011 e 2013 l’amministrazione ha coordinato investimenti pubblici e privati pari a 1,2 miliardi di euro dedicati a progetti con impatto notevole in termini di occupazione e di rafforzamento dell’attrattività del territorio. Priorità del mandato in corso, infatti, sono l’internazionalizzazione e l’occupazione giovanile.

In questa pagina tutte le notizie e le informazioni relative alle iniziative e ai servizi rivolti al mondo delle imprese e del lavoro. Particolare spazio ricoprono le attività rivolte alla promozione della città all’estero, con riferimento al turismo e alle relazioni internazionali.

  • Immagine assessore Aitini
    Sicurezza urbana integrata, Commercio, Polizia Locale, Protezione civile, Manutenzione del patrimonio e del verde pubblico, Rapporti con il Consiglio comunale
  • Matteo Lepore
    Assessore Turismo e promozione della città, Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie, Immaginazione civica (Fondazione innovazione urbana, Programma PON Metro), Patrimonio e Sport, Rapporti con l'università.
  • Immagine assessore Lombardo
    Relazioni europee e internazionali, Cooperazione internazionale, ONG, Lavoro, Attività produttive, Politiche per il Terzo Settore, Progetto “Insieme per il Lavoro”