Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 35 min 33 sec fa

Amore - Recupero date del 27 e 28 febbraio

Gio, 11/08/2018 - 12:59

Con l’étolie del Balletto Bol’šoj di Mosca e del Balletto del Teatro alla Scala di Milano Svetlana Zakharova 

Svetlana Zakharova, la migliore ballerina della sua generazione, apre la nuova stagione di danza del Teatro Comunale di Bologna.
L’étolie del Balletto Bol’šoj di Mosca e del Balletto del Teatro alla Scala di Milano presenta il suo ultimo spettacolo Amore composto da tre titoli: il romantico Francesca da Rimini, l’avvincente Rain Before it falls, il giocoso Strokes throught the tail.

Coreografie di grandi firme per una serata appassionante che la stella russa divide con solisti e Primi ballerini del Balletto Bol’šoj.

Gli abbonamenti e i biglietti acquistati per le due recite di febbraio restano validi per le date di ottobre e daranno accesso in sala senza bisogno di alcuna sostituzione.

Music Garden

Gio, 11/08/2018 - 12:58

Gli studenti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna si esibiscono in alcune arie tratte dallaTurandot di Giacomo Puccini

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Music Garden

Gio, 11/08/2018 - 12:58

Gli studenti del Conservatorio di Parma propongono un concerto sulle musiche di L. van Beethoven

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Music Garden

Gio, 11/08/2018 - 12:56

Gli allievi del Conservatorio di Ferrara propongono un repertorio per quartetti d’archi e pianoforte sulle musiche di W. A. Mozart

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Music Garden

Gio, 11/08/2018 - 12:54

Gli allievi del Conservatorio di Cesena propongono un concerto per quattro clarinetti

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Music Garden

Gio, 11/08/2018 - 12:52

gli studenti della Scuola dell’Opera propongono alcune arie tratte dal Barbiere di Siviglia di Rossini

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Music Garden

Gio, 11/08/2018 - 12:51

Gli allievi del Conservatorio di Bologna propongono un repertorio di musica barocca

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Music Garden | Intorno al Trovatore

Gio, 11/08/2018 - 12:40

gli allievi della Scuola dell’Opera si esibiscono in alcune arie dell’opera di Verdi

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Music Garden | Concerto di Natale

Gio, 11/08/2018 - 12:38

con il coro di voci bianche e il coro giovanile del Teatro Comunale di Bologna 

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Music Garden | Intorno a Don Giovanni

Gio, 11/08/2018 - 12:37

Gli studenti della Scuola dell’Opera propongono alcune arie tratte da questa celebre opera di Mozart

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Le sei corde magiche

Gio, 11/08/2018 - 12:33

Music Garden

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Carlo Curatolo chitarra
Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma

PROGRAMMA

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K213

Manuel Ponce (1882-1948)
Sonatina Meridional

Isaac Albéniz (1860-1909)
Cordóba

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Sonata op.77 “Omaggio a Boccherini”
Allegro con spirito – Andantino quasi canzone – Tempo di minuetto – Vivo ed energico

Agustin Barrios (1885-1944)
Un sueno en la floresta

Prezzi:
Concerto
Intero: 10€ | Under 30: 5€

Visita guidata del Teatro alle ore 10.00
Intero: 8€ | Under30: 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30: 10€

Music Garden

Gio, 11/08/2018 - 12:33

Gli studenti del CEMI – scuola di musica affiliata all’Istituto Suzuki Italiano (ISI) e all’European Suzuki Association (ESA) – si esibiscono in un concerto per 15 archi

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

I Concerti del Circolo della Musica | Novembre-Dicembre 2018

Gio, 11/08/2018 - 11:34

XXXIV Stagione Concertistica

Proseguono gli appuntamenti d'autunno della XXXIV stagione concertistica Circolo della Musica di Bologna, fondata e diretta dal pianista Sandro Baldi. Di seguito i concerti in programma al  Goethe Zentrum nei mesi di novembre e dicembre:


Sabato 10 novembre 2018
Amadeus piano duo  Nosè/ Fornari
Schubert: Fantasia in Fa min.
Gershwin: Rapsodia in blu
Ravel: Introduction et Allegro


Sabato 17 novembre 2018
Luca Rasca, pianoforte  

5° concerto dell’integrale di Chopin
12 Studi op. 10
12 Studi op. 25
3 Studi op. postuma


Sabato 1 dicembre 2018
Mariia Yudenko, pianoforte
1° premio all’VIII concorso Andrea Baldi 2018

Szymanovski: Preludi op. 1
Tchaikovsky: Suite dal balletto “Lo schiaccianoci”
Schumann: Fantasia op. 17

Ingresso ai singoli concerti 10 euro (soci Endas); Non soci: 2 euro in più la prima volta a cui si partecipa
Info: concerti@circolodellamusica.it

Science Day

Gio, 11/08/2018 - 11:27

laboratori, attività interattive e incontri tra scienza e tecnologia per raccontare le più importanti scoperte e le nuove frontiere scientifiche

Programma laboratori:

Letture dall’Antartide
Repliche ore 16.45, 17.30 e 18.15 /  Per chi: bambini 2-3 anni / Durata: 40’
Letture di viaggi lontani e accattivanti scoperte di “mondi nuovi” accompagnano il bambino in un pomeriggio di colori e storie.

Api-teatro
Repliche ore 15.45, 17 e 18.15 / Per chi: bambini 4-6 anni / Durata: 1 h
L’alveare è una delle strutture sociali più avanzate in natura: sapere e scoprire come funziona questo sistema è un’esperienza davvero affascinante. Attività interattiva espressivo-creativa sulla vita delle api.

Programmare con i colori: Ozobot
Repliche ore 15.30 e 18 / Per chi: bambini 7-10 anni / Durata: 1h
Ozobot è un robot in grado di muoversi su superfici fisiche (fogli di carta) e digitali (interfaccia del tablet), ma anche di riconoscere percorsi colorati per eseguire movimenti di velocità e durata differenti. Durante l’attività i bambini inventano e realizzano una serie di istruzioni in sequenza per raggiungere un obiettivo.

Minecraft: scienza blocco per blocco
Repliche ore 16 e 17.30 / Per chi: ragazzi 8-13 anni / Durata: 1h30’
Attraverso l'uso della piattaforma "Minecraft Education Edition" sarà possibile introdurre nel gameplay delle nuove funzioni legate alla chimica, agli elementi e alle reazioni. La sfida è ricreare un’industria chimica e allestire al suo interno laboratori con tutto l'occorrente.

L’energia del futuro
Repliche ore 15.45 (8>10 anni); ore 17 (11>13 anni) / Per chi: bambini 8-13 anni / Durata: 1h
Il fabbisogno energetico, ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili, continua ad aumentare con conseguenti impoverimento delle risorse naturali e inquinamento della biosfera. Cosa possiamo fare per garantirci energia sufficiente per il futuro? Attraverso un viaggio a tappe, fra esperimenti e prove, i ragazzi scoprono le principali tipologie di energia, rinnovabili e non, e le alternative più promettenti in grado di sostituire i combustibili fossili.

Attività a fruizione libera:

Robot volanti
In loop a partire dalle 15.30 / Per chi: dagli 8 anni
Attraverso l’uso di un drone programmabile sarà possibile provare un’esperienza di volo in totale sicurezza e finalizzata a piccole missioni.

Antartide, il più straordinario dei continenti
Ore 18 / Per chi: per tutti / Durata: 1h
Incontro con Lucia Sala Simion, giornalista e divulgatrice scientifica esperta di Antartide, il grande continente bianco situato in fondo al pianeta, dove migliaia di ricercatori e di tecnici di ogni paese del mondo collaborano pacificamente. A seguire, il gioco ""Ricevi una lettera dall’Antartide"".

Siamo fatti così
Repliche ore 16 e 17.30 / Per chi: dai 14 anni / Durata: 1h
Vedere i costituenti fondamentali dei nostri tessuti, le cellule, per capire come siamo fatti. Grazie al microscopio ottico è possibile ingrandire i preparati cellulari e scoprire dettagli invisibili ad occhio nudo.  

Incontri a cura di AIRC 

Dalle ore 15.30
Partire dalle basi: la storia di una scoperta
Forma, comportamento e metabolismo di una cellula tumorale sono alcune delle caratteristiche che ogni giorno migliaia di ricercatori studiano per comprendere il suo funzionamento e per identificare nuove terapie, sempre più mirate. Conoscere il volto di una cellula tumorale è un po' come guardare in faccia il proprio nemico: il modo migliore per sconfiggerlo. Un incontro per chiarire come e perchè si sviluppa un tumore e perchè sembra così difficile da sconfiggere.

Storie di successo: i traguardi della ricerca 
“Un sacco di soldi spesi nella ricerca e ancora non si è trovata una cura per il cancro”. Quante volte è stata ascoltata questa frase? In realtà il termine cancro identifica più di 100 malattie diverse e difficilmente si troverà una sola cura valida per tutte: nel tempo, del resto, molti traguardi sono stati raggiunti. Un esempio? Prima del 2001 solo il 14% dei malati di Leucemia Mieloide Cronica sopravviveva. Oggi, grazie a una scoperta sorprendente che ha ribaltato le percentuali di morte-sopravvivenza, il 95% dei pazienti sopravvive: ma questa non è l'unica storia di successo. Con Federico Forneris, ricercatore AIRC.

Laboratori Contributo di partecipazione per 1 bambino/ragazzo + 1 o 2 adulti accompagnatori: 10 euro.

Incontri e attività a fruizione libera Gratuiti

L'esperienza della parola

Mer, 11/07/2018 - 15:24

Condivisione di alcuni pensieri filosofici, umanistici, poetici per la Cura di sé.
Con Beatrice Balsamo
Sabato 10/11 L’esperienza, il pensiero, la parola. Essere loquens ed essere eloquens.
Sabato 15/12 Scarto tra parola, voce, tono, sguardo. La parola vuota, distruttiva, vera, pura
Sabato 19/01 La sincerità, il dialogo. Sabato 23/02 Vivere in mezzo all’incomprensibile. Il dovere di parlare bene.
Info: balsamobeatrice@gmail.com – 3395991149

Cinema del Ristoro

Mer, 11/07/2018 - 15:14

Il Cinema del Ristoro è quel Cinema che per la sua bellezza formale e registica risolleva gli animi, migliora le relazioni, dà ristoro. Attraverso film del Cinema Classico, aiuta i soggetti, soprattutto di età matura a migliorare l'umore, la flessibilità e lucidità della mente.

Martedì 23 Ottobre – “San Francisco” regia di: W.S. Van Dyke U.S.A. 1935;
Martedì 30 Ottobre – “Desiderio (“Desire”) regia di: F.Borzage - E. Lubitsch, U.S.A. 1936;
Martedì 6 Novembre – “Ho sognato un angelo” (“Penny Serenade”) regia di: G. Stevens, U.S.A. 1941;
Martedì 13 Novembre – “Femmina folle” (“Leave her to Heaven”) regia di: J.M. Stahl, U.S.A. 1945;
Martedì 20 Novembre – “La strada della felicità” (“On our merry way”) regia di: K.Vidore e altri, U.S.A. 1948

Bach a Bologna

Mer, 11/07/2018 - 15:08

Quattro appuntamenti dedicati al compositore tedesco | Stagione musicale di San Colombano 2018-2019

“Bach a Bologna”: quattro appuntamenti dedicati alla musica del grande compositore tedesco Johann Sebastian Bach, nell’ambito della IX edizione della Stagione Musicale di San Colombano.

Giovedì 21 marzo 2019, ore 20.30
Bach a Bologna I
Mauro Valli violoncello
Suites BWV 1007-1009 e musica di D.Gabrielli


Giovedì 28 marzo 2019, ore 20.30
Bach a Bologna II
Ensemble barocco e Coro da camera del Conservatorio di Firenze, Francesco Rizzi maestro del coro, Alfonso Fedi direzione
Cantate: Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit BWV 131, Aus der Tiefen rufe ich, Herr, zu dir BWV 106


Sabato 20 aprile 2019, ore 20.30
Bach a Bologna III
Luigi Panzeri, Liuwe Tamminga organo, regale
L’Arte della Fuga, Corali della Settimana Santa e Pasqua


Sabato 27 aprile 2019, ore 17.00
Bach a Bologna IV

Alberto Rasi viola da gamba, Patrizia Marisaldi clavicembalo
Sonate BWV 1027 – 1029 e duetti BWV 802 – 805

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Per i concerti in San Colombano è previsto il ritiro del coupon gratuito di accesso alcuni giorni prima del concerto, presso la portineria di via Parigi, 5.

Alle fonti dell’ispirazione di Stravinskij (Pulcinella)

Mer, 11/07/2018 - 14:47

Concerto serale | Stagione musicale di San Colombano 2018-2019

Concerto serale nell'ambito della IX edizione di Musica in San Colombano.


Alle fonti dell’ispirazione di Stravinskij (Pulcinella)
Elena Rossa
soprano
Elicia Silverstein, Alberto Stevanin violini
Filippo Pantieri clavicembalo, pianoforte
Mauro Valli violoncello

Musiche di D. Gallo, G.B. Pergolesi, U.W. van Wassenaer, C. Monza, I. Stravinskii

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Per i concerti in San Colombano è previsto il ritiro del coupon gratuito di accesso alcuni giorni prima del concerto, presso la portineria di via Parigi, 5.

A quattro mani

Mer, 11/07/2018 - 14:41

Concerto serale | Stagione musicale di San Colombano 2018-2019

Concerto serale nell'ambito della IX edizione di Musica in San Colombano.


A quattro mani
Leo van Doeselaar, Wyneke Jordans 
duo pianistico

Musiche di F. Schubert, R. Schumann e J. Brahms

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Per i concerti in San Colombano è previsto il ritiro del coupon gratuito di accesso alcuni giorni prima del concerto, presso la portineria di via Parigi, 5.

Musiche Natalizie in San Colombano

Mer, 11/07/2018 - 14:27

Concerto serale | Stagione musicale di San Colombano 2018-2019

Concerto serale nell'ambito della IX edizione di Musica in San Colombano.


Musiche Natalizie
Fabio Tricomi,
zampogna e tamburello
Paolo Simonazzi, cornamusa e piva emiliana
Matteo Bonfiglioli, Liuwe Tamminga organo, regale
Ospite d’onore della serata Fabio Rinaudo, uno dei più apprezzati suonatori di cornamusa a livello internazionale, che suonerà la musette, la cornamusa del centro Francia, e la sordellina, zampogna italiana del primo ‘600.

Musiche di Michel Corrette, Jean-Jacques Beauvarlet-Charpentier, Bartolomeo Franzosini, Luigi Vecchiotti e una selezione di anonimi popolari francesi e italiani

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Per i concerti in San Colombano è previsto il ritiro del coupon gratuito di accesso alcuni giorni prima del concerto, presso la portineria di via Parigi, 5.

Pagine