SetteMostre | Personale dell' artista
Esposizione nel network ‘SetteMostre’ un itinerario espositivo a cura di ZOO in collaborazione con RAM Hotel
Orari di apertura in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi:
lunedì 24, mercoledì 26 e giovedì 27 ore 10.30 - 13.30 e 15 - 19.30
martedì 25 marzo 10.30 - 21.30
Orari di apertura ordinari:
lunedì-venerdì 10.30 - 13.30 e 15 - 17.30
Ingresso libero
SetteMostre | Prima personale italiana
Esposizione nel network ‘SetteMostre’ un itinerario espositivo a cura di ZOO in collaborazione con Kite Edizioni e Spazio &.
Satoe Tone (Giappone) è l'illustratrice vincitrice nel 2013 del Premio Internazionale d’Illustrazione “Fundaciòn SM”. Una ampia selezione di tavole originali estratte dai suoi libri pubblicati in Italia.
Orari di apertura in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi:
lunedì - venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Orari di apertura ordinari:
lunedì - venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Ingresso libero
SetteMostre | Mostra di Cristina Amodeo
Esposizione nel network ‘SetteMostre’ un itinerario espositivo a cura di ZOO in collaborazione con Senape Vivaio Urbano.
Serpens di Cristina Amodeo è una selezione di lavori dell’illustratrice dedicati ai rettili.
Orari di apertura in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi:
martedì 25 marzo 10:00 - 13:00 e 15.30 - 21.30
mercoledì 26 e giovedì 27 marzo 10:00 - 13:00 e 15:30 - 19:30
Orari di apertura ordinari:
martedì - sabato 10:00 - 13:00 e 15:30 - 19:30
domenica 10.00 - 15.00
Ingresso libero
SetteMostre | Mostra di Gaëtan Dorémus. Inaugurazione 24 marzo ore 18
Esposizione nel network ‘SetteMostre’ un itinerario espositivo a cura di ZOO in collaborazione con Editions Notari, Institut français d'Italie e Martino Design.
Orari di apertura in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi:
Lunedì 24 marzo ore 10.30 - 21.30
martedì 25 marzo 10.30 - 19.30
mercoledì 26 marzo 10.30 - 19.30
giovedì 27 marzo 10.30 - 19.30
Orari di apertura ordinari:
martedì - sabato 10.30 - 19.30
SetteMostre | Una mostra di ISOL
Esposizione nel network SetteMostre a cura di ZOO
Isol è vincitrice del Premio letterario Astrid Lindgren 2013. Esposizione nel network ‘SetteMostre’ un itinerario espositivo a cura di ZOO in collaborazione con Logos Edizion.
Orari di apertura in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi:
Domenica 23 marzo 11.00 - 20.00
lunedì 24 marzo 13.30 - 19.30
martedì 25 marzo 10.30 - 19.30
mercoledì 26 marzo 10.30 - 21.30
giovedì 27 marzo 10.30 - 19.30
Orari di apertura ordinari:
martedì - sabato 10.30 - 19.30
domenica 11.00 - 16.00
In occasione della permanenza a Bologna per la sua mostra, ISOL sarà impegnata in due giornate di workshop per illustratori a titolo INCONTRI E SCONTRI SULLA CARTA: costruire un dialogo tra immagine e testo. Il workshop avrà luogo presso ZOO lunedì 24 marzo dalle ore 14 alle ore 17 e verrà replicato martedì 25 marzo (stessi orari).
SetteMostre | Mostra degli acquerelli di Marina Marcolin. Inaugurazione 24 marzo ore 18
Esposizione nel network ‘SetteMostre’ un itinerario espositivo a cura di ZOO in collaborazione con Topipittori Editore e Atelier les libellules.
Orari di apertura in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi:
Lunedì 24 marzo ore 10.30 - 21.30
martedì 25 marzo 10.30 - 19.30
mercoledì 26 marzo 10.30 - 19.30
giovedì 27 marzo 10.30 - 19.30
Orari di apertura ordinari:
lunedì - sabato 10.30 - 19.30
SetteMostre | Mostra di Ana Ventura
Esposizione nel network ‘SetteMostre’ un itinerario espositivo a cura di ZOO in collaborazione con Magikon Forlag e Rizoma Architetture.
Orari di apertura in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi:
martedì 25 marzo 10.30 - 21.30
mercoledì 26 marzo 10.30 - 19.30
giovedì 27 marzo 10.30 - 19.30
Orario di apertura ordinario:
lunedì - venerdì 10.30 - 19.30
Ingresso libero
L’ insostenibile leggerezza del verde
Serata dedicata alla sostenibilità, alle buone pratiche e al cinema “verde” da tutto il mondo, sui temi al centro di un dibattito quotidiano che si è sviluppato spontaneamente negli ultimi anni e che mette in gioco l’immaginazione della nostra vita nel futuro immediato.
Evento in collaborazione con Senape Vivaio Urbano e Gramigna.
21.00 | Inizio Proiezioni:
I MORTI DI ALOS di Daniele Atzeni (Italia, 2011, 30’)
THE ONLY FLOWER di Cesar Perez Herranz (Spagna 2012, 6’)
A GALINHA QUE BURLOU O SISTEMA di Quico Meirelles (Brasile, 2012, 15’)
ORTOBELLO. PRIMO CONCORSO DI BELLEZZA PER ORTI di Marco Landini e Gianluca Marcon (Italia, 2012, 32’)
Prima, durante e dopo la proiezione sarà possibile assistere alla performance teatrale a cura di Umberto Fiorelli e Marco Manfredi.
Elastico presenta i musicisti in catalogo
Interfono è un dispositivo on line che, attraverso una specifica sezione del sito di Elastico (http://www.elastico.org/interfono), offre un catalogo di artisti e progetti musicali contemporanei in cerca di ospitalità.
Presso lo SPAZIOBARNUM si esibiranno i primi 8 musicisti presenti in catalogo.
PROGRAMMA:
Sabato 15 dalle h 19.00
Of Rivers and Trains
Francesco Serra
Jowjo
Francesco "Fuzz" Brasini
Domenica 16 dalle h 17.00
Massimo Carozzi
Dominique Vaccaro
Luca Piga
Odisseo Undular
Concerto
Dettagli sulla pagina Facebook del Freakout
Il 4 febbraio è uscito per Warner Music il nuovo album di inediti dei Nobraino. “L’ultimo dei Nobraino” , questo il titolo, contiene 14 canzoni capaci di unire l'indie-rock al cantautorato, con aggiunta di un'aria folk e testi ironici. “L’ultimo dei Nobraino” è un disco che rappresenta in pieno lo spirito del gruppo: impegnato e scanzonato al tempo stesso. I Nobraino propongono nel nuovo lavoro una forma di cantautorato classico che non sacrifica l’esuberanza di una solida formazione rock. Un approccio che consente loro di muoversi tra vari generi con grande eclettismo senza mai perdere la loro identità.
Aftershow: Trinity Dj
Dopo aver ottenuto riconoscimenti come il Premio Ciampi e la Targa Tenco e aver conquistato il pubblico e la critica con i primi due album, Brunori Sas torna con “Vol.3 – Il Cammino di Santiago in Taxi”, l’atteso terzo album di inediti in uscita il 4 febbraio. Registrato nella chiesa di un ex-convento dei Cappuccini in provincia di Cosenza, gli 11 brani dell’album, come fotografie, ritraggono il presente attraverso la poetica semplice, romantica e ironica di Dario Brunori.
Gli incontri si articolano in momenti teorici di ascolto di materiale musicale e discussione di argomenti inerenti al mondo dell’afrobeat, e in lunghi momenti di pratica musicale.
Tramite la pratica diretta e il lavoro musicale su alcuni brani scelti del repertorio afrobeat classico di Fela Kuti verranno analizzate le ritmiche afrobeat per batteria e percussioni, gli intrecci ritmici per basso e due chitarre, il ruolo della voce solista e del coro, la sezione fiati e l’improvvisazione.
Nella Nigeria degli anni ’70, cannibalizzata da regimi militari e colonialisti i musicisti Fela Kuti e Tony Allen, ispirandosi al funky di James Brown e innestando ritmi tradizionali youruba hanno dato vita a un nuovo genere musicale, che era anche un grido di ribellione: l’Afrobeat.
Oltre ad essere una musica ballabile e festosa l’afrobeat si caratterizza per l’esplosiva carica politica e sociale, innescata dai testi di Fela Kuti che nelle sue canzoni denunciava le ingiustizie sociali e civili.
Presentazione del libro di Mauro Orletti (Quodlibet).
Interviene con l’autore Ermanno Cavazzoni.
Diceva Tolstoj che l’eresia è una rivolta contro l’inerzia dei princìpi della Chiesa e che ogni passo avanti verso l’intelligenza è stato fatto da eretici.
Il libro racconta vita e dottrina, usi e costumi di gruppi eretici più o meno noti, dal primo secolo dopo Cristo fino al grande scisma del 1054; una piccola storia delle eresie, che accoglie senza raddrizzarle le faziosità e le falsificazioni dei vincitori del conflitto, i padri della storiografia ecclesiastica.
Un panorama incredibilmente variegato e bizzarro, che comprende sette eretiche che si considerano immortali, oppure angeli discesi dal cielo; che venerano Caino e tutti i dannati dell’Antico Testamento, che pregano senza sosta il Dio che li ha messi al mondo, che girano sempre scalzi, che fanno il voto del silenzio perpetuo, che praticano l’autocastrazione, o si abbandonano a orge rituali, che accettano la Trinità, oppure credono in una Santa Quaternità; che adorano Maria offrendole pane biscottato, o mettono in dubbio la sua verginità…
Tutti – chi più chi meno – hanno dato il loro contributo prezioso alla formazione sul versante opposto dell’ortodossia.
Presentazione del libro di Cristiano Cremonini.
Ne parlano con l’autore, Belinda Gottardi e Dario Turrini. Il tenore Cristiano Cremonini interpreterà alcune delle pagine più celebri del repertorio operistico italiano accompagnato al pianoforte da Denis Biancucci.
Profili seri e divertenti di grandi maestri del melodramma.
Rossini era un uomo pigro? È vero che Bellini eccelleva in tutto? Perché Verdi vedeva nero? E ancora: cosa rende sempre attuali le loro opere e i loro personaggi?... Questi e molti altri i quesiti a cui l'autore risponde in un viaggio sincero, appassionato, spesso ironico ma documentatissimo nel "favoloso" mondo del melodramma italiano. Cristiano Cremonini è un tenore lirico bolognese. Nella sua carriera canta in opere quali Idomeneo di Mozart, L'elisir d'amore di Donizetti, La traviata, Falstaff e Otello di Verdi, La bohème e La rondine di Puccini, e tante altre. Collabora con istituzioni teatrali e concertistiche quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Festspielhaus di Baden-Baden, il Comunale di Bologna, il Municipale di San Paolo del Brasile... Lavora con direttori d'orchestra quali Paolo Arrivabeni, Maurizio Benini, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Paolo Olmi, Kazushi Ono, e con registi quali Irina Brook, Robert Carsen, Pier Luigi Pizzi, Bob Wilson, Micha van Hoecke e Franco Zeffirelli. Dal 2006 è presidente e fondatore del "Progetto Cultura Teatro Guardassoni", associazione culturale a cui si deve la riapertura dell'omonima antica sala teatrale bolognese. Nel 2007 istituisce il "Concorso Lirico Internazionale Città di Bologna", competizione canora ufficiale del capoluogo emiliano romagnolo a sostegno dei giovani talenti della lirica, oggi giunta alla settima edizione.
concerto
Homenagem ao Brasil
Matthias Hopf chitarra
Andrea Lamacchia contrabbasso
concerto
Massimo Ice Ghiacci - voce, chitarra acustica e armonica
Marco Goran Ambrosi - chitarra acustica, bouzouki, voce
Visita guidata e laboratorio per bambini
Un racconto per immagini sui colori ‘famosi’ nella storia della pittura, attraverso opere scelte dalla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, fungerà da ispirazione e punto di partenza conoscitivo del colore e della sua matericità.
La visita al museo sarà l’introduzione all’attività sperimentale presso la (galleria +) oltredimore. In un’atmosfera ibrida tra l’atelier di un pittore, una cucina e un laboratorio chimico, verrà approfondita l’arte di estrarre i colori dalla natura per ricreare tonalità e texture presenti nelle opere d’arte. I partecipanti verranno invitati infine a mettere le mani in pasta utilizzando spatole e pennelli per realizzare oggetti/pantone commestibili in galleria.
Per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni
Live tour
Debutto di Manuale Distruzione, l’attesissimo disco d’esordio di Levante.
Carlo Atti, Marco Palmieri e Lorenzo Bonucci
Continua la Rassegna a cura della Associazione Culinaria “Gastrobahia” che ha luogo tutte le Domeniche al Take Five Music Club e che vede sposare un interessantissimo connubio tra culinaria etnica e internazionale con alcune delle più interessanti proposte musicali del panorama nazionale ed internazionale. Questa Domenica a grande richiesta torna il “Carlo Atti Trio”, formazione nella quale il grande sassofonista di fama internazionale sarà affiancato da due giovani ma già affermate promesse della scena jazz italiana: Marco Palmieri al Contrabbasso e Lorenzo Bonucci alla Batteria.