Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 2 min 8 sec fa

Educazione fisica e sport

Ven, 03/14/2014 - 12:31

nei libri scolastici "d'epoca" (1861-1945)

In occasione della mostra SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi realizzata presso il Museo Archeologico è allestita all'interno del Museo del Risorgimento una vetrina di libri scolastici e altro materiale documentario “d'epoca” (1861-1945) relativo all'educazione fisica e allo sport.

La documentazione esposta, conservata nella Biblioteca del Museo (e in essa liberamente consultabile al termine dell'iniziativa) permette di cogliere il ruolo crescente che, a partire dagli anni '80 dell'Ottocento, venne attribuito in Italia alla ginnastica e in genere all'educazione fisica, nell'ambito di un vasto programma pedagogico-politico inteso a favorire la formazione di una coscienza nazionale.

Outdoor Education

Ven, 03/14/2014 - 10:53

Esperienze, progetti e libri per l'infanzia per crescere all'aperto | incontro

A distanza di qualche mese dall'avvio del progetto nei nidi e nelle scuole dell'infanzia bolognesi e dopo il successo del convegno tenutosi il 16 novembre 2013 è indispensabile riprendere le tematiche trattate in precedenza e fare il punto sull'esito delle esperienze di vita all'aperto, alla luce delle prime attività svolte.
I libri per l'infanzia saranno il filo conduttore del seminario, attraverso le immagini si parlerà di vita all'aperto. Inoltre verrà anticipata la presentazione del libro, che uscirà a breve, con gli atti del convegno.

Conversazione con:

Elena Iacucci (Responsabile U.I. Innovazione e Sviluppo dell'offerta Educativa e Formativa
Claudia Morisi (Pedagogista Quartiere San Donato)
Paolo Donati (Educatore Villa Ghigi)
Marcella Terrusi (Docente ISIA – Urbino)
Roberto Farnè (Docente Università di Bologna)

A cura di U.I. Qualificazione e sviluppo dell'offerta educativa e formativa – Settore Istruzione | Comune di Bologna, in collaborazione con Università di Bologna – Fondazione Villa Ghigi

Storie col kamishibai

Ven, 03/14/2014 - 10:25

Performance di teatro Kamishibai

Il kamishibai è una forma di narrazione tradizionale giapponese che si avvale dell'uso di un piccolo teatro di legno all'interno del quale il narratore fa scorrere le immagini della storia che sta raccontando.

> Domenica 23 marzo, ore 16.30
per bambini dai 4 ai 10 anni, in Sala Bambini
- Noriko Matsui, Minna de Pon! (Battiam le mani!), Doshinsha
- Etsuko Nozaka, Nana Furiya, Yasashii mamono Bapper (Il mostro gentile Bapper), Doshinsha
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.

> Martedì 25 marzo, ore 16.30 
per bambini dai 2 ai 3 anni e i gli adulti che li accompagnano, in Sala Bebè
- Peppo Bianchessi, Il camaleonte e il colore piu' felice, Doshinsha
- Noriko Matsui, Ookiku ookiku naare (Diventa grande, grande!), Doshinsha
- Noriko Matsui, Yoisho yoisho (Oh issa!), Doshinsha
A cura di Peppo Bianchessi 
Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività.

A cura di JBBY (Japanese Board on Books for Young People), la sezione giapponese di IBBY.
In collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi.

1,2,3, Peekaboo!

Ven, 03/14/2014 - 10:23

Guida alla lettura dei libri illustrati giapponesi; laboratorio per genitori e adulti

Laboratorio per genitori e adulti a cura di Etsuko Nozaka

Sinistra, destra, su e giù!

Ven, 03/14/2014 - 10:21

Mostra di libri illustrati giapponesi

In mostra oltre 60 libri illustrati, selezionati tra quelli pubblicati dall'anno 2000 in poi, con particolare attenzione allo scorrere del tempo e dello spazio e alle forme diverse del libro.
Include libri per la fascia 0-3 e una selezione dei libri e candidati al Premio Andersen.

Il frigo di Copi

Gio, 03/13/2014 - 17:56

Un caleidoscopio di personaggi per Eva Robin’s in un surreale spettacolo-fumetto

Una pazza trasformista rinchiusa in casa con un frigo misterioso su uno sfondo pop iperrealistico. Il frigo è una girandola di storie crudeli e surreali, una tragi-commedia umoristica diretta da Andrea Adriatico, che porta alla ribalta la disperata comicità di Copi, lo scrittore e fumettista franco-argentino morto di Aids nel 1987. Lo spettacolo torna al suo nono anno di repliche e vede come protagonista assoluta una eclettica ed esuberante Eva Robin’s.

Il sapore delle immagini

Gio, 03/13/2014 - 17:39

Il cibo e la cucina nelle illustrazioni di Larissa Bertonasco

C’è una cucina dei saperi e dei sapori che si alimenta attraverso le storie e le figure che popolano la letteratura per ragazzi. Ed è in quella cucina reale/fantastica che andiamo alla ricerca, undici anni dopo la realizzazione delle mostre Mangiami Bevimi e Le figure nel piatto, di suggestioni gastrosofiche capaci di aprire il giovane lettore all’universo degli ingredienti. È in quella cucina che abbiamo cercato testi, o pretesti, per costruire gli itinerari educativi, assieme alla Biblioteca, che hanno preceduto il percorso espositivo e lo accompagneranno per tutta la sua durata. Ed è ancora in quella cucina che prenderà vita lo scaffale ideale della letteratura del cibo possibile o del cibo mancato. Storie di meticciamento e di incontro capaci di mettere nel piatto figure e parole, sapori e narrazioni, ortaggi e frutta reali o immaginari.

Sulle pareti l’interessante e raffinato lavoro dell’illustratrice tedesca Larissa Bertonasco che racconta, con figure, esempi di tipografia, accurata ricerca cromatica, la cucina degli affetti e della conoscenza, la cucina dei colori e dei sapori. Il cibo nella consuetudine dei pranzi e delle cene, il cibo delle atmosfere, il cibo della memoria e quello della conoscenza.

La pubblicazione titolata Infanzia e cibo, Giannino Stoppani edizioni, accoglierà le illustrazioni di Larissa Bertonasco accanto a storie di pranzi in strutture educative, speciali albi illustrati, racconti di esperienze, proposte di percorsi di lettura e di visione che vivranno oltre i tempi della mostra.

a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
promosso da Comune di Anzola dell’Emilia
con il patrocinio di Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna
​in collaborazione con Biblioteca Edmondo De Amicis, Comune di Anzola dell’Emilia

orari di apertura ordinari martedì ore 9-12.30; ore 14.30-19
mercoledì e giovedì ore 9-12.30; ore 14.30-19 | venerdì ore 14.30-19 | sabato ore 9-12.30

ingresso libero

Boîte En Papier

Gio, 03/13/2014 - 17:27

Inaugurazione lunedì 24 marzo ore 18

In concomitanza con Bologna Children's Book Fair 2014, Fruit Exhibition decide di focalizzarsi sulla Francia con un focus sulla produzione artistica francese, cercando di offrire una panoramica sulle loro ultime e più contemporanee istanze.

Quattro gli artisti e i collettivi invitati, due francesi e due italiani residenti da tempo in Francia: Icinori (Strasburgo), Federica de Ruvo (Strasburgo), Gianpaolo Pagni (Parigi), Atelier Du Bourg (Rennes). Tutti accomunati dalla predilezione per il linguaggio iconografico e dallo sconfinamento nell'editoria di circuito indipendente.

La mostra è il primo appuntamento dell'edizione 2014 di Fruit exhibition che quest'anno si terrà a Palazzo Re Enzo dal 12 al 14 dicembre.

a cura di Fruit Exhibition
promosso da Alliançe Francaise e patrocinato da Institut Francais
​in collaborazione con Regione Emilia Romagna

orari
dalle ore 16.30 alle ore 21 (visitabile solo dal 24 al 27 marzo)
ingresso libero

Versus

Gio, 03/13/2014 - 17:17

Le donne, i supereroi, le app, gli amori, le scortesie, le audaci imprese di un illustratore contro tempo. Mostra di Giuseppe Palumbo. Inaugurazione 24 marzo ore 19.

La mostra raccoglie una selezione delle illustrazioni originali che l'autore ha disegnato per committente diverse e prestigiose (grazie a Marco Zanichelli e Open Stories) come Fondazione Palazzo Strozzi Firenze, Palazzo Pepoli - Museo della Città di Bologna, Istituto Beni Culturali Emilia Romagna, ma anche per progetti personali come quelli legati alle edizioni Comma22 di Bologna e al collettivo di ricerca Action30. Il trait d'union di questa produzione è che ogni disegno è stato progettato per diventare veicolo di comunicazione e narrazione, non solo cartacea ma anche e soprattutto digitale: comunicazione museale, fumetto, performance live, app e motion graphic nel segno di una impronta stilistica personale, frutto di una ricerca visiva che attraversa la Storia del Disegno.

Versus, titolo dell'esposizione, è anche il nome della più recente app, prodotta da Action30, collettivo multiforme di ricerca crossmediale sulle nuove forme di razzismo e di fascismo. La app è per Ipad e scaricabile gratuitamente da Apple Store; contiene il corto "Grande Brasserie Cyrano", selezionato in numerosi festival europei.

In mostra ci saranno i disegni per la recente acquisizione del Museo della Città di Bologna, l'installazione video dedicata alla storia dei due più importanti cortei che hanno attraversato Piazza Maggiore, vale a dire per l'incoronazione di Carlo V e per la firma della Magna Charta Universitatum. Ma anche le opere legate a progetti come "Eternartemisia" e "Aleametron" due fumetti non convenzionali, nati come parte di una vasto e complesso progetto di comunicazione museale mossa dalla Fondazione Palazzo Strozzi, per l'occasione di grandi mostre tenutesi a Firenze, negli scorsi anni, come "Denaro e Bellezza", e finalizzate, le opere, a diventare fumetti tradizionali ma anche digitali, blog e videogame.

a cura di Giuseppe Palumbo/Camera con Vista
promosso da Action30, Open Stories, Comma22

orari
da lunedì a sabato ore 10-13 / ore 16-19.30 - chiuso giovedì pomeriggio
ingresso libero

www.giuseppepalumbo.com; inventariopalumbo.tumblr.com; troglodita.bigcartel.com

L’Alfabeto dei sentimenti

Gio, 03/13/2014 - 17:02

Dal libro alla materia | mostra delle tavole originali di Sonia Maria Luce Possentini

Mostra delle tavole originali di Sonia Maria Luce Possentini per L’alfabeto dei Sentimenti, testi di Janna Carioli.
L’occasione sarà quella di apprezzare le tavole originali del progetto editoriale omonimo, nato per essere declinato nelle due versioni editoriali, entrambe molto apprezzate, dell’albo e della Carta in tavola (storica collana del marchio FATATRAC). Sarà anche possibile vedere per la prima volta alcuni libri d’artista della Possentini, nati per l’occasione, e una tiratura speciale di alcune puntesecche e un’acquaforte.
È proprio attorno al lavoro di stampa tradizionale che le MagnificheEditrici svelano il proprio ruolo, oltremodo attivo, che al di là di essere il luogo in cui accogliere la mostra, risulta anche progettuale e fattivo nel mettersi a servizio delle esigenze di un’artista e offrendo sapienza artigiana e macchinari dell’antica tradizione calcografica al fine di creare dei preziosi multipli. Una mostra che mette quindi in parallelo il lavoro della grande tiratura industriale, con tutte le sue esigenze commerciali, con la produzione artigianale, alla ricerca sempre del materiale e del fare prezioso.

a cura di stamperia d’arte Le MagnificheEditrici
promosso da casa editrice FATATRAC

orari
dal lunedì al sabato ore 16-1
ingresso libero

Personal Taste - My-self gelato

Gio, 03/13/2014 - 16:24

Inaugurazione mercoledì 26 marzo ore 19

Una variegata rassegna di nomi freschi dell'illustrazione europea. Il cono gelato, oggetto al tempo stesso croccante e cremoso, geometrico e informe, diventa modello di una complessità di visioni difficilmente categorizzabile. Undici artisti e illustratori, attraverso la morbidezza e vivacità della stampa risograph presentano la propria personale cremosa versione.
con Atelier Bingo (Fra), Johanna Benz (Ger), Sigrid Calon (NL), Andre da Loba (Por), Tiziana Jill Beck (Ger), Mari Kanstad Johnsen (Nor), Hanna Konola (Fin), Anna Sailamaa (Fin), Studio Fludd (Ita), Elisa Talentino (Ita), Olimpia Zagnoli (Ita), Gwénola Carrère (BE).
a cura di Inuit e Studio Fludd

orari
da lunedì a sabato ore 16–20
ingresso libero

Ugo Fontana

Gio, 03/13/2014 - 16:18

Mostra monografica

Fontana (1921-1985) è un illustratore fiorentino che ha dedicato tutta la sua opera ai libri per ragazzi raggiungendo livelli artistici di straordinaria qualità. Ha lavorato, dagli anni Quaranta fino alla sua scomparsa, per i più grandi editori, illustrando più di 250 titoli in Italia e all’estero e vincendo prestigiosi premi internazionali. Nella mostra, allestita nella Sala Clementina, si troveranno più di 90 tavole originali, realizzate per illustrare fiabe, romanzi e volumi di non-fiction, come per esempio Grandi Regine (ristampato per l’occasione da Mondadori) che gli consentì di attingere a tutta la storia dell’arte, rielaborata in sofisticate composizioni e stupefacenti ritratti. Con una attenzione specialissima all’infanzia e alla complessità del suo mondo interiore (i suoi bambini sono raffigurati in tutti i loro umori e malumori), Fontana è stato un illustratore eccezionale per sensibilità e qualità delle opere realizzate, e per la passione con cui si è occupato, ritenendola in assoluto la sfida più alta per un illustratore, sempre e solo di immagini per l’infanzia.

Inspiegabilmente, o forse destino comune a molti illustratori per bambini, il nome di Ugo Fontana è scomparso dalla memoria collettiva. Questa mostra ha lo scopo di riportarne alla luce il valore, scopo in parte già realizzato dal momento che, oltre alla già citata Mondadori, anche gli editori Fabbri e Salani hanno deciso, al seguito di questa operazione, di ripubblicare due suoi volumi.

a cura di Centro di Ricerca in Letteratura per l’infanzia
promosso da Dipartimento di Scienze dell’educazione, Università di Bologna
​in collaborazione con Bologna Children Book Fair

martedì e mercoledì ore 10–16 | da giovedì a sabato ore 10–19
domenica e festivi ore 10–19 | lunedì chiuso

ingresso libero

Sulle tracce di orsi e elefanti

Gio, 03/13/2014 - 15:47

Personale di Benjamin Chaud. Inaugurazione 26 marzo ore 19.30

Per la fiera del libro 2014 Hamelin si trasforma nella casa di Benjamin Chaud e dei suoi personaggi. Hamelin invita una dei più importanti talenti dell’illustrazione francese contemporanea, capace di raccontare, con un segno rapido e sinuoso, che ricorda le linee dell’art nouveau, ma anche la grafica di Richard Scarry, le piccole grandi disavventure dell’infanzia.

Ci sono piccolo orso e il suo papà orso che si cercano e si inseguono fra boschi, campagne e isole tropicali, vivendo fantasmagoriche avventure; ci sono bambini capaci di inventare e visualizzare le più incredibili scuse per non fare i compiti; c’è Pomelo, un elefantino rosa con la proboscide smisurata e l’aria da filosofo e sognatore, che vive in un bosco sotto un piccolo soffione. E poi uomini delle nevi, conigli di pezza, bambini pieni di vita...

Tutti questi personaggi si rincorreranno e si nasconderanno fra le stanze e il giardino di Hamelin per dare vita da una personale “sui generis”, tutta da ridere, di uno dei più importanti e prolifici talenti dell’illustrazione francese contemporanea.

La mostra pensata soprattutto per i piccoli si trasformerà in gioco fra l’autore e lo spettatore alla ricerca di dettagli nascosti e alla scoperta dell’universo di Chaud.

In collaborazione con Comune di Bologna | Quartiere San Vitale, Hélium éditions, Franco Cosimo Panini.

dal lunedì al venerdì ore 10-13 e ore 14.30-18.30 (chiuso lunedì 21 aprile);

ingresso libero

Extracorporea

Gio, 03/13/2014 - 15:20

Viaggio intorno alla macchina uomo

Gli studenti del corso di fumetto e illustrazione dell'Accademia di Belle Arti di Bologna reinterpretano liberamente le opere esposte. Una mostra dentro la mostra.
a cura di Corso di fumetto e illustrazione / Accademia di Belle Arti di Bologna
promosso da Sala Maggiore (Ex GAM) e Olga Bachschmidt per Bodyout
Inaugurazione 23 marzo ore 18
Aperta tutti i giorni:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 20
Aperture serali: venerdì e sabato dalle 10 alle 23; domenica dalle 10 alle 21
Ingresso libero con biglietto della mostra Body Worlds

L’incredibile bimbo che crea libri

Gio, 03/13/2014 - 15:03

Oliver Jeffers dialoga con Corrado Rabitti.

Oliver Jeffers crea arte e racconta storie. Dopo il successo di “How to catch a star”, ora al suo decimo anniversario, ha continuato a creare un certo numero di libri acclamati dalla critica, tra i quali: “Chi trova un pinguino...” (in seguito trasformato in un corto animato, vincitore del BAFTA), “L'incredibile bimbo mangialibri”, “Nei Guai”, “Quest'alce è mio!”. Ha creato inoltre una serie di albi illustrati con protagonisti gli Ughi: “Gli Ughi e la maglia nuova” e “Gli Ughi in: Io non c'entro!”. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo, è ricercato come artista per campagne commissionate, e ultimamente ha diretto il video per la canzone degli U2 “Ordinary Love”, vincitrice di un Golden Globe. Nato in Australia e cresciuto a Belfast, Oliver ora vive e lavora a Brooklyn, New York. 

Nel laboratorio dell'artista

Gio, 03/13/2014 - 13:18

Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio

A cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon.

Documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.

La parte iconografica della mostra prosegue fino al 30 agosto 2014 con il titolo “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati”.

Orario
Lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica e festivi chiuso
Ingresso libero

La camera dei bambini

Gio, 03/13/2014 - 13:10

Mostra di giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950; inaugurazione venerdì 21 marzo alle 18

Un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino,Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa,Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini e giocattoli futuristi,costruttivisti, autarchici.

Tutto questo è La camera dei bambini, la mostra allestita dal 22 marzo al 14 giugno 2014 in Piazza coperta di Salaborsa eUrban Center Bologna. Finalmente è possibile vedere anche in Italia, dopo l'esposizione al Moma di New Yorknell'esposizione Century of the child, una parte significativa della collezione che il collezionista bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni.

La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca.

Bologna città del libro per ragazzi

Gio, 03/13/2014 - 13:03

Le iniziative in città in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi: dal 22 al 27 marzo Bologna è città del libro per ragazzi.

Bologna Città del Libro per Ragazzi” è il programma di eventi collegato alla Fiera del Libro per Ragazzi, nato da una rinnovata collaborazione tra BolognaFiere, il Comune di Bologna e le sue istituzioni culturali.

Alla sua creazione concorrono l’Associazione Italiana Editori, editori nazionali e internazionali e numerosi operatori culturali della città che sposano l’iniziativa con grande passione e professionalità.

Moltissime, infatti, sono le realtà pubbliche e private presenti sul territorio che si occupano di promozione della lettura e della letteratura per bambini e ragazzi e che si mobilitano per offrire occasioni di partecipazione e conoscenza. Dalle mostre ai laboratori, dalle letture guidate agli incontri con gli autori, tante sono le iniziative ospitate in città dal 22 al 27 marzo ( e non solo), proposte per offrire a bambini, genitori, famiglie e a tutti gli interessati preziose occasioni di scambio, incontro, conoscenza, divertimento.

In particolare, il programma presenta una grande novità: per la sua prima edizione dopo il cinquantesimo anno, la Fiera del Libro per Ragazzi apre le porte al pubblico dei bambini e dei giovani, delle famiglie, degli insegnanti e degli educatori. Un intero padiglione - il 33 - ospita da sabato 22 a giovedì 27 marzo la prima edizione della “Settimana del libro e della cultura per i ragazzi”, intitolata Non ditelo ai grandi. Si tratta di un format completamente nuovo, dedicato ai ragazzi di tutte le età, dai piccolissimi ai teenagers, e realizzato in collaborazione con AIE Associazione Italiana Editori, con il Centro per il Libro e la Lettura, con l’Università di Bologna, e con la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Bologna e il Comune di Bologna. Intorno a una straordinaria libreria internazionale per i giovani lettori - una libreria che solo la Fiera del Libro per Ragazzi può realizzare raccogliendo e presentando tutti i classici e le novità proposte in Fiera – e a un’importante area dedicata all’illustrazione, avvengono incontri, laboratori, presentazioni, dediche, per un programma ricco di temi, di ospiti, di opere e di bellezza.

E non solo: la Settimana intende anche essere un momento di scambio e di confronto sul tema centrale della promozione del libro e della lettura, con la presenza di numerose istituzioni - in primis il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - e un ricco calendario di convegni e seminari.

Incontro con Taro Miura

Gio, 03/13/2014 - 12:40

L'artista incontra il pubblico

Presentazione del lavoro di Taro Miura; interverranno l'artista e l'editore Corraini Edizioni.

Laboratorio con l'artista Taro Miura

Gio, 03/13/2014 - 12:37

In occasione della mostra WORKMEN di Taro Miura, laboratori per bambini dai 5 ai 12 anni.

In occasione della mostra WORKMEN di Taro Miura, organizzata da Corraini Edizioni in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo e Bologna Children's Book Fair, laboratori gratuiti dedicato a bambini dai 5 ai 12 anni.

Pagine