Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 6 sec fa

The Story of Film I bambini e il cinema

Mar, 03/18/2014 - 10:18

(A Story of Children and Film, GB/2013) di Mark Cousins (101') Al termine incontro con Mark Cousins.

Il primo film dedicato alla rappresentazione dei bambini nel cinema mondiale. Un caleidoscopico ritratto dell'infanzia attraverso le immagini di 53 grandi film provenienti da 25 paesi diversi. Spaziando dagli anni Venti ai Duemila, da Hollywood al Sud del mondo, Mark Cousins, critico e regista irlandese, già autore del monumentale documentario The Story of Film: An Odyssey, propone un nuovo appassionante viaggio, una celebrazione dell'infanzia e allo stesso tempo del cinema.

Al termine Mark Cousins incontrerà il pubblico per presentare il cofanetto Dvd del film in uscita per le Edizioni Cineteca di Bologna.

In collaborazione con Bologna Children's Book Fair

La luna su Torino

Mar, 03/18/2014 - 10:18

(Italia/2013) di Davide Ferrario (90') Anteprima

Anteprima

Precede presentazione in collegamento via satellite del film con Davide Ferrario e il critico Gianni Canova

Ugo, quarantenne, non ha mai combinato niente di serio, decide di subaffittare la villa in collina dove vive. I suoi inquilini sono Maria, ventiseienne impiegata, e Dario, uno studente che sbarca il lunario lavorando in un singolare bioparco. I tre convivono in modo imprevedibile, alternando momenti comunitari a momenti in cui ciascuno si isola nella propria solitudine, alla ricerca della ricetta per la felicità. La situazione precipita quando l'ipoteca che pende sulla casa sta per scadere e i tre rischiano di ritrovarsi per strada... "Viviamo in tempi grami e credo che ci sentiamo tutti acrobati su un filo. Proprio questa metafora spiega un film che cerca di cogliere lo spirito dei tempi con la ferma convinzione che per parlare di quello che ci accade occorra, soprattutto, leggerezza. E anche un grande investimento di fiducia nella fantasia, l'unico mezzo che ci consente di liberarci dalla tirannia del presente per poter guardare lontano" (Davide Ferrario)

Infanzia in gioco

Lun, 03/17/2014 - 17:12

Mostra fotografica

La mostra racconta di infanzie che non si sono trasformate in bei ricordi, infanzie interrotte, rubate, dimenticate. Le immagini, che non ritraggono mai bambini e parlano di loro solo attraverso dei giocattoli, sono accompagnate da testi di alcuni poeti e scrittori per l’infanzia capaci di svelare almeno una delle mille storie intrappolate nelle fotografie.
Alcuni dei giocattoli fotografati appartengono alla collezione di Maurizio Marzadori oggetto della mostra “La camera dei bambini”.
Fotografie di Paolo Merlo Pich – Fabio Gilli – Tiziano Giovannini | Testi di Roberto Dall’Olio, Giulia Mirandola, Roberto Piumini, Alessandro Riccioni, Paolo Senni Guidotti Magnani, Giovanna Zoboli.
in collaborazione con UNICEF

Inaugurazione venerdì 21 marzo ore 19

Da Lapa ao Mascote

Lun, 03/17/2014 - 16:45

Bossa nova, samba, carimbo: Sebastião Tapajós in concerto a Bologna

L’Università di Bologna ospita, con il sostegno del Governo del Brasile, il chitarrista e compositore paraense, che con il suo repertorio renderà omaggio all’immenso universo musicale brasiliano.
Un suggestivo viaggio attraverso la samba, la bossa nova, il carimbo, la valsa e la guitarrada.
Durante la serata, Sebastião Tapajós, accompagnato sul palco da Igor Capella e Edmarcio Paixão, proporrà al pubblico il suo repertorio, riproponendo i celebri luoghi della cultura brasiliana, noti soprattutto per la loro rappresentatività artistica. Tra questi, i più importanti sono il quartiere di Lapa, a Rio de Janeiro, e il Bar do Mascote, a Santarém nel Parà: punti di incontro per poeti, musicisti e compositori, simbolo dell’arte viva del nord del Brasile e meta preferita dai turisti.
Lo spettacolo propone quindi un dialogo tra la cultura carioca e quella santarena, che partendo da questi due luoghi artistici per eccellenza, renderà omaggio all’immenso universo musicale brasiliano. Il concerto rientra tra le iniziative di "Il futuro inizia oggi. Università di Bologna e Brasile per la cultura", programma di eventi organizzato dall’Università di Bologna, da FIBRA e dall’Ambasciata brasiliana in occasione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.

L’ingresso al concerto è gratuito con invito. Info: URP Università di Bologna, Largo trombetti 1 - Bologna

Loop Live / Istant Film

Lun, 03/17/2014 - 15:01

2 Schermi 2 Storie | Live Animation Performance

Performance di animazione dal vivo a 2 schermi basata sul programma Loop Live creato su base Isadora. Il disegno, realizzato in tempo reale, si anima creando due film istantanei, che si modificano nel confronto diretto tra gli autori, col pubblico e con lo spazio ospitante. Autori: Andrea Bruno / Michelangelo Setola; Basmati (Saul Saguatti / Audrey Coïaniz). Sound: Gli Anni Luce.
a cura di Squadro Stamperia Galleria D’arte / Basmati
ingresso libero

Duo Andrea Orsi - Elena Valentini

Lun, 03/17/2014 - 14:48

Conoscere la Musica | concerto

Inaugura la stagione l’apprezzato Duo formato da Andrea Orsi, chitarra classica, ed Elena Valentini, clavicembalo.

La Clavicembalista e Pianista Elena Valentini ha animato con vivo successo altri nostri concerti in repertori e formazioni eclettici. Quindi, salutiamo con grande piacere il suo ritorno.

Andrea Orsi è un valentissimo chitarrista che, data la nostra predilezione per questo strumento, ci farà godere, insieme alla Valentini, una serata di grande musica. Il programma è quanto mai invitante e si articola su autori che coprono un arco di tempo che va dal ‘600 alla contemporaneità.

Ascolteremo Girolamo Frescobaldi, Johann S. Bach, Luigi Boccherini; più vicini a noi Manuel Maria Ponce, Hector Villa Lobos e Francesco Pennisi. Concerto raro e di preziose esecuzioni.

Il primo passo

Lun, 03/17/2014 - 14:31

Presentazione del libro a cura di Federica Marinoni 

Andrea Battistini (Università degli Studi di Bologna) e Renzo Cremante (Università di Pavia) presentano il volume.

Ideata dal politico e letterato toscano Ferdinando Martini – direttore del «Fanfulla della Domenica» e della «Domenica Letteraria» – la raccolta del “Primo passo”, comprende ventisette medaglioni autobiografici di altrettanti protagonisti della vita culturale e politica dell'Italia risorgimentale e liberale: da Carducci a Luigi Capuana, da Alessandro D'Ancona a Renato Fucini, da Olindo Guerrini a Paolo Mantegazza, fra gli altri. Il racconto del «come andò che a quel tale poeta venisse fatto di scrivere il primo sonetto» diventa l'occasione per rievocare – in una prosa sempre garbata e a tratti brillante – gli anni della formazione e per offrire al lettore un affresco, in particolare della scuola italiana, di ogni ordine e grado, sullo sfondo del Quarantotto e del tortuoso cammino verso l'Unità nazionale. 
 

Il castello di San Martino in Soverzano

Lun, 03/17/2014 - 14:27

Presentazione dei due volumi

Saluti di Pierangelo Bellettini e Michelangelo Poletti. Intervengono gli autori: Francesco Ceccarelli, Romolo Dodi, Cesare Fantazzini, Mario Fanti, Paola Foschi. 
Coordina l'incontro Maria Giuseppina Muzzarelli 

Il castello di San Martino in Soverzano è uno degli edifici storici più significativi e al tempo stesso sorprendenti del contado bolognese, e si pone come un eccezionale compendio in cui architettura, arte e storia si fondono in una multiforme testimonianza di vita, di cultura e di civiltà. L'antico maniero a pianta rettangolare si sviluppò sulla base di una torre degli Ariosti nel corso del XIV secolo, per poi lentamente trasformarsi in un'originale villa rinascimentale, che raggiunse il massimo del suo splendore nel XVI secolo quando i proprietari, i conti Manzoli, decorarono il giardino e gli ambienti residenziali con uno dei più straordinari cicli emblematici dell'Italia del tardo Cinquecento. La comprensione del senso e dei valori di un complesso così singolare doveva passare attraverso un'accurata ricerca “di lunga durata”, che investisse non solo le vicende materiali dell'edificio, ma anche i suoi rapporti con la società e il territorio attraverso otto secoli. 

Cose che stanno immobili

Lun, 03/17/2014 - 14:27

Nascita e primi passi della natura morta nel XV e XVI secolo | conferenza di Marilena Pasquali 

Ciclo Meraviglie del silenzio. Storia e protagonisti della natura morta, tre conversazioni a cura di Marilena Pasquali 

La conferenza, accompagnata da immagini, si incentra sui precedenti della natura morta come linguaggio pittorico autonomo, e sulle vicende artistiche e culturali che hanno portato alla sua piena definizione e affermazione in tutta Europa tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. 
La storia della natura morta non è né semplice né scontata; i suoi protagonisti sono artisti di primo e primissimo piano non sempre conosciuti per quanto meriterebbero; le opere che nel genere si riconoscono sono innanzitutto raffinatissimi brani di pittura, ma insieme si offrono come specchio di epoche e civiltà nelle loro interrelazioni visive e implicazioni concettuali. 
Si comincia con i “padri” della natura morta (dall’ellenismo alla pittura tardo-antica) per individuarne poi antecedenti significativi nell’arte del Tre e Quattrocento (dalla pittura gotica alla miniatura fiamminga e al primo rinascimento italiano) e approdare infine a quella prima stagione consapevole di natura morta che fiorisce alla fine del XVI secolo in Olanda come in Italia, nelle Fiandre e in Germania come in Spagna. 

A Is for Alphabet T Is for Toys

Lun, 03/17/2014 - 14:26

L'arte di Tom Schamp tra illustrazione e giocattoli

Mostra di Tom Schamp sul suo lavoro come illustratore e creatore di giocattoli e mobili per bambini. Dai poster ai francobolli, dai libri illustrati ai giocattoli e ai piccoli complementi di arredo per bambini, la personalissima palette di colori e il segno pittorico dell'illustratore e creatore di giocattoli e mobili per bambini Tom Schamp raccontano un universo carico di humor, colto e raffinato.
a cura di Hoffmann Giochi e Giocattoli in collaborazione con Librerie Indipendenti Ragazzi e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani 

Lunedì 24 marzo alle ore 16.30 Tom Schamp incontrerà i bambini (6-10 anni) presso il negozio Hoffmann per un laboratorio di pittura (prenotazione obbligatoria info@hoffmann.it oppure: 051-223066).

Inaugurazione lunedì 24 marzo ore 18

orari: da lunedì a sabato ore 10-19.30
ingresso libero

Gourmandise. I piaceri della vita

Lun, 03/17/2014 - 13:56

Gli studenti di sei scuole d’Arte e Illustrazione giocano con parole e immagini sul tema della golosità e dei piaceri della vita.

120 studenti di sei Scuole d’Arte e Illustrazione di Bologna, Parigi, Amburgo, Kyoto, New-York e Barcellona giocano con parole e immagini sul tema della golosità e dei piaceri della vita. 

Mostra promossa da Accademia di Belle Arti di Bologna, ENSAD Ecole Nationale des Arts Décoratifs (Parigi), HAW Hochschule fur Angewandte Wissenschaften (Amburgo), Kyoto City University of Arts, Parsons the New School o Design of New York, Escola Massana d’Art i Disseny (Barcellona).

A cura di Alliance Française / Istituto di Cultura Germanica in collaborazione con Bologna Children's Book Fair.  

orari: da lunedì a giovedì ore 10-13 e ore 15-19; venerdì ore 10-13 e ore 15-18
ingresso libero

Time has fallen asleep in the afternoon sunshine

Lun, 03/17/2014 - 13:17

a library of living books - Mette Edvardsen (N/B). Performance, prima italiana,  co-produzione Live Arts Week. 
 

Per Time has fallen asleep in the afternoon sunshine, progetto speciale di Mette Edvardsen per la Biblioteca Salaborsa, un gruppo di persone impara a memoria un testo a sua scelta, formando in questo modo un catalogo di libri viventi 'consultabili' nella biblioteca. I libri sono a disposizione e possono esssere richiesti al desk e portati in un angolo tranquillo della biblioteca per essere ascoltati.

Mette Edvardsen esplora in questo modo lo spazio sensibile tra performance e linguaggio, corpo e memoria, apprendimento e cancellazione. L'intero progetto si ispira a Fahrenheit 451 evocando la visione di una società futura in cui tutti i libri, considerati come oggetti pericolosi, sono stati bruciati. Time has fallen asleep in the afternoon sunshine è un'esperienza straordinaria proprio per la sua semplicità. Con naturalezza disarmante e senza l'intermediazione dell'oggetto fisico, i libri viventi ci ricordano che imparare un testo a memoria ('learn by heart' in inglese) è un atto d'amore che mobilita la memoria e l'oblio. E' la trasmissione diretta di questo processo che rende l'incontro così commovente.

Performance, prima italiana, co-produzione Xing/Live Arts Week
(*ogni 30 minuti. prenotazione obbligatoria | 051331099 | info@xing.it
ideazione Mette Edvardsen con Mette Edvardsen, Muna Mussie, Tiziana Penna, Luigi Pignati, Irena Radmanovic, Kristien Van den Brande, Cristian Chironi
produzione Helga Duchamps/duchamps vzw, Mette Edvardsen/Athome
co-produzione versione italiana Xing/Live Arts Week in collaborazione con Istituzione Biblioteche Bologna / Biblioteca Salaborsa.

Grazie a Dubbelspel (STUK Kunstencentrum & 30CC, Leuven), Kaaitheater (Brussels), Sarah Vanhee col sostegno di Norsk Kulturråd, Fond for Lyd og Bilde, Fond for Utøvende Kunstnere, Norwegian Ministry of Foreign Affairs, Flemish Authorities, Reale Ambasciata di Norvegia il titolo Time has fallen asleep in the afternoon sunshine è una frase di Alexander Smith che compare in Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (1953).

Libri viventi della Biblioteca Salaborsa per Live Arts Week:
Il Fucile da caccia - Inoue Yasushi
In Nessun modo ancora - Samuel Beckett
Se una notte d'inverno un viaggiatore - Italo Calvino
Lessico Famigliare - Natalia Ginzburg
I am a Cat - Soseki Natsume
Bartleby the Scrivener - Herman Melville

Lung Ta - Universi Tibetani

Lun, 03/17/2014 - 13:05

Presentazione del libro di Piero Verni e Gianpietro Mattolin

Ne parla con l’autore Pietro Verni Chiara Bellini, tibetologa, ricercatrice Università di Bologna.

Nell'ambito della rassegna proposta dall' Associazione culturale  Alter Alias e dall'Associazione Italia-Tibet. e che comprende la mostra Fotografi Italiani per il Tibete una serie di eventi che interesseranno  Bologna, Ferrara e Modena dalla primavera all'autunno del 2014 per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'attuale situazione politica e sociale del Tibet, un paese che per secoli  è stato uno dei luoghi meno documentati del mondo.

Siria. Dagli Ottomani agli Asad

Lun, 03/17/2014 - 13:00

E oltre | presentazione del libro di Lorenzo Trombetta 

Ne parlano con l'Autore: Massimiliano Trentin e Francesca Biancani (Università di Bologna)

La Siria è da decenni al centro degli equilibri mediorientali. Eppure nonostante la lotta intestina che infuria nel Paese, la questione siriana continua a rimanere lontana dall'attenzione dei grandi media e dalla pubblicistica accademica e divulgativa. Questo volume intende fornire gli strumenti per indagare le cause interne che hanno determinato lo scoppio della rivolta nella primavera del 2011 tramite una lettura della storia moderna e contemporanea siriana. I richiami all'attualità sono presenti, ma forniscono il pretesto per approfondire i temi cruciali della questione: chi comanda realmente da oltre 40 anni nella Siria del Ba'th e degli Asad? Quello siriano è davvero un regime "laico" che "protegge le minoranze confessionali dalla minaccia fondamentalista"? Perché le proteste non violente represse nel sangue e la conseguente rivolta armata sono espressione per lo più delle zone periferiche e rurali a maggioranza sunnita? Quanto influiscono sugli equilibri interni le dimensioni regionale e internazionale? Cercare di dare risposta a tali quesiti è necessario per tentare di immaginare la Siria di domani.

Possession

Lun, 03/17/2014 - 12:47

(Francia-RFT/1981) di Andrzej Zulawski (127')

(Francia-RFT/1981) di Andrzej Zulawski (127')

Isabelle Adjani si divide tra marito e amanti e scopre il diavolo in lei (e a Berlino). "L'opera di Zulawski è una specie di tumore abnorme e proteiforme che ricorda, per scelleratezza e isteria creativa, le azioni autodistruttive di certa performance art. Possession è opera ardua, impossibile da decodificare pienamente. Perennemente sull'orlo del ridicolo, Zulawski riesce a comunicare all'inconscio ciò che la nostra parte razionale rifiuta. È un cinema ordalia" (Roberto Curti e Tommaso La Selva).

La nuova Babilonia

Lun, 03/17/2014 - 12:47

(Novyj Vavilon, URSS/1928) di Leonid Trauberg e Grigori Kozincev (80'). Accompagnamento al piano di Daniele Furlati.

(Novyj Vavilon, URSS/1928) di Leonid Trauberg e Grigori Kozincev (80')

FEKS, Zola e il suo Au bonheur des dames, un'idea del montaggio davvero strabiliante, il gesto secco della marionetta, la Comune di Parigi, i passages e i grandi magazzini, le luci a gas, il can can, il volto demolito, aggredito da una specie di malinconia, di una ragazza all'interno di un caffè (una bevitrice di assenzio? Lezione impressionista), le barricate, la rivolta, un cappello inquadrato diagonalmente, tutte le sfocature, e gli attacchi della cavalleria, gli occhi stanchi per la battaglia, gli occhi iniettati di odio di una ragazza, pronta a sfidare la morte. Un assalto al cielo. Andate a vedere questo capolavoro. (rc)
Restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati.

Il bambino e il mondo

Lun, 03/17/2014 - 12:47

(O Menino e o Mundo, Brasile/2013) di Alê Abreu (80'). Animazione. Dai 6 anni in su.

In seguito alla scomparsa del padre, un bambino parte alla scoperta di un mondo fantastico e un po' sinistro, fatto di strane creature a metà fra esseri viventi e macchine. Un gioiello d'animazione realizzato con tecniche miste, che racconta attraverso gli occhi di un bambino le storture del mondo contemporaneo.

Anteprima italiana. Animazione. Dai 6 anni in su
A seguire, laboratorio di animazione per bambini condotto dal regista Alê Abreu. Costo: 5 €. Iscrizione obbligatoria: schermielavagne@cineteca.bologna.it

Un Sabato Italiano

Lun, 03/17/2014 - 11:06

l trentennale di "Un Sabato Italiano" celebrato da un tour, un nuovo cd in versione rinnovata e ‘più jazz', con due brani inediti, e un'autobiografia. Per la prima volta dalla pubblicazione, Sergio Caputo eseguirà dal vivo l'intera track list dell'album, secondo la rivista Rolling Stone al n° 37 dei dischi italiani più venduti di sempre.

Dalla scena alla tela

Lun, 03/17/2014 - 09:53

aria di melodramma nella pittura italiana dell’Ottocento.

Proseguono gli incontri di approfondimento legati alla mostra in corso presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Conferenza di Alberto Batisti.
Docente di Storia ed estetica della musica al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Como, Alberto Batisti è stato per anni critico musicale di «Paese sera» e de «La Repubblica», direttore artistico dell’Orchestra Camerata Strumentale «Città di Prato», da lui fondata nel 1997, e dal 1997 al 2009 del Teatro Verdi di Pisa. Dal maggio 2005 è direttore artistico degli Amici della Musica di Perugia e dal 2008 anche della Sagra Musicale Umbra, uno dei più antichi festival italiani. Ha curato per la casa editrice «Le Lettere» la traduzione de La Musica nel Rinascimento di Gustave Reese, e per Einaudi un’opera inedita di Massimo Mila, Brahms e Wagner. È autore di importanti voci del Dizionario dell'opera lirica edito da Baldini e Castoldi. Nel 2012 crea il Premio di composizione sacra «Francesco Siciliani», promosso dalla Fondazione Perugia Musica Classica in collaborazione col Pontificio Consiglio della Cultura.
Entrata gratuita fino ad esaurimento posti

Voyeur. Romanzo per immagini

Lun, 03/17/2014 - 09:51

presentazione del libro di Flavio Caroli

Un occhio spalancato, un obiettivo puntato sul mondo, uno sguardo che cattura emozioni e racconta la vita attraverso le sue immagini più folgoranti. “Voyeur” è la storia di un fotografo che, nel corso di una vita, perfeziona lo sguardo come “strumento filosofico” per la comprensione del mondo. L’eros e la bellezza, o viceversa l’orrore delle guerre (vissute in prima persona) dell’ultimo mezzo secolo, sembrano raccogliere il loro senso nella vita sempre più essenziale delle forme in cui si manifestano le cose.Ma l’ultima verità, sul limite estremo dell’esistenza, porta bellezze e consapevolezze che lo sguardo non aveva saputo cogliere, interpretare, e forse neppure godere…

Flavo Caroli incontra per la terza (e ultima, a suo dire) volta la narrativa, dopo “Mayerling amore mio!” (1983) e “Trentasette: Il mistero del genio adolescente” (1996 e 2007).

FLAVIO CAROLI è ordinario di Storia dell’arte moderna presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui il «Corriere della Sera» «il Sole 24 Ore», e con numerose riviste di storia dell’arte italiane e straniere. E’ ospite fisso del programma “Che tempo che fa” condotto da Fabio Fazio.

Pagine