Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 5 sec fa

Cum cantu

Lun, 03/17/2014 - 09:45

Concerto corale interculturale a cura di Microcosmos

Secondo appuntamento della Rassegna di Primavera organizzata dall'Associazione Culturale "MIkrokosmos" con la partecipazione del Coro Giovanile Ad Maiora e di un coro proveniente da Cracovia (Polonia). ll  programma del concerto sarà dedicato alla musica profana, con alcuni momenti di gemellaggi musicali tra i cori.

Io che non conosco la Vergogna

Lun, 03/17/2014 - 09:06

il primo libro di Solidea Ruggiero

Francesca Santoro e Andrea Broggi incontrano l'autrice

“Io che non conosco la Vergogna” è il primo libro di racconti di Solidea Ruggiero, edito Edicola Ediciones degli editori Paolo Primavera e Miguel Ángel Viejo, con sede principale in Santiago del Cile e una in Italia in Abruzzo (Ortona – Chieti). 

Uscito alla fine di gennaio 2013 ha già partecipato a diverse fiere internazionali del libr Torino, Lima (Perù), Madrid, Santiago e prossima Messico, e ad alcune presentazione in Italia a Venezia, Jesi, Ortona.

Imeacht brònach

Lun, 03/17/2014 - 09:03

Una miserevole uscita; presentazione del libro di Ambra Porcedda

Il primo libro di Ambra Porcedda (bébert edizioni)
Ne parleranno Ambra Porcedda e Matteo Pioppi (editore, autore e blogger del Fatto Quotidiano) 

Durante la presentazione letture amplificate da Francesca Bono degli Ofelia Dorme. 

Come spiega l’autrice, Imeacht brónach (si pronuncia Imafh broonah) in gaelico significa “una miserevole uscita”. Questo volume è composto da due racconti. Il primo è ambientato in Irlanda. Un ragazzo e una ragazza si conoscono, si sposano e vanno ad abitare insieme in una casa su un fiume. In questo racconto sentimentale e diluviale troviamo la meccanica delle onde, le profondità del mar dei Sargassi ed entriamo dentro Galway per toccare con mano le conseguenze di un amore spezzato e imprevedibile. Il secondo racconto, invece, è la storia di un amore perso e ritrovato e di come tutto riesca a rimanere intatto nonostante vi siano di mezzo vite diverse, esclusioni cercate, amanti e relazioni più o meno ufficiali.
 

Ivan Illich e la sua eredità

Lun, 03/17/2014 - 09:03

incontro con l'autore Franco La Cecla

Andrea Cavalletti incontra l'autore.

Oggi sono in molti a richiamarsi al pensiero di Ivan Illich, ma spesso ignorando la sua complessità e il dubbio sistematico che caratterizzava la sua opera. Illich è stato un critico spietato di tutte le istituzioni - scuola, medicina, professioni, sistema del lavoro, coppia - e delle invenzioni automobili, televisione, media, computer - che rendono l'uomo dipendente e schiavo di sistemi totalizzanti. Sempre scomodo, Illich ha costruito un pensiero radicale che può essere compreso solo se lo si conosce nella sua interezza e lo si pone accanto alla vicenda umana del pensatore. In questo ritratto che di lui delinea chi gli è stato vicino per più di vent'anni come amico, come allievo indisciplinato, Franco La Cecla, ne ricostruisce la figura umana, la passione e la forza di critico devastante e il mondo di relazioni che Illich aveva creato e a volte disfatto.

Arte dall’Oriente Cubano | incontro

Lun, 03/17/2014 - 08:53

Conferenza di Carmen Lorenzetti, curatrice della mostra dedicata alla produzione artistica emergente di Santiago di Cuba.

Durante la conferenza verrà fatta un'introduzione sulla attuale configurazione sociale e culturale di Cuba, che sta vivendo un momento di apertura e di cambiamento. Di seguito la conversazione approfondirà le poetiche dei 13 artisti, soprattutto giovani, che partecipano alla mostra ARTE DALL'ORIENTE CUBANO. Gli artisti lavorano con diversi media, come la pittura, l'incisione, la scultura, la fotografia e la videoarte. Sarà un modo per cercare di capire il significato delle loro opere, ma anche per avvicinarci all'arte contemporanea, che, se di primo acchito può sembrare difficile e quasi ostica, poi con un poco di pazienza si capisce e si impara ad apprezzare e magari anche ad amare, perché cerca di dire sempre qualcosa sul mondo in cui viviamo e sull'umanità che lo popola.
Dopo la conferenza ci sarà una breve visita guidata alla mostra e si termina con una passeggiata alla seconda sede della mostra alla galleria Art Forum Contemporary in via dei Bersaglieri 5/e.

Informazioni 339 2534220
 

Il Teatrante

Lun, 03/17/2014 - 08:45

di Thomas Bernhard, regia di Franco Branciaroli.

Con la messinscena de Il teatrante, testo graffiante scritto nel 1985 dal grande romanziere e drammaturgo austriaco Thomas Bernhard, Franco Branciaroli continua la lunga riflessione sul Teatro e sul suo rapporto con la società attraverso la Memoria che ne è l’elemento fondamentale. In un oscuro teatro di provincia, un attore-autore di origine italiana frustrato e megalomane si trova alle prese con uno spettacolo impossibile, stretto tra la propria ambizione - che gli fa scrivere testi deliranti e respingenti – e la necessità della compagnia, composta dalla sua stessa famiglia, più impegnata a sbarcare il lunario che a dare dignità al proprio lavoro. Tra invettive e paradossi sulla vita e sulla morte, sulla società e sulla felicità, il vecchio attore vedrà ancora una volta frustrato il tentativo di portare in scena La ruota della storia, testo pretenzioso e non compreso da nessuno. Se la visione di Bernhard è tra le più pessimiste della letteratura europea, la vitalità con cui rappresenta la propria negatività contraddice le premesse filosofiche:grottesco, comico fino alle lacrime, tutto pervaso da una ruvida tenerezza che è come il fantasma dell’ormai impossibile pietà.

Lo spettacolo sostituisce "Sogno di una notte di mezza sbornia" annullato per motivi di salute del Sig. Luca De Filippo. 
 

Lola Folding

Ven, 03/14/2014 - 14:34

Esposizione di tavole originali dipinte da Mara Cerri

Esposizione di tavole originali dipinte da Mara Cerri, per l'illustrazione di "Lola Folding", il nuovo racconto del gruppo Rock ginevrino Brico Jardin.

Il libro, accompagnato da un CD, è composto da un leporello di m. 4,80 presentato in cofanetto, che riproduce a colori le pitture dell'illustratrice italiana, e tutti i testi componenti lo . Appena pubblicato dalle Edizioni Notari di Ginevra, questo sorprendente libro-oggetto è presentato per la prima volta a Bologna, da Modoinfoshop in occasione della Fiera del libro per Ragazzi.

Le Edizioni Notari (www.editionsnotari.ch) sono state fondate da Paola e Luca Notari nel 2006 a Ginevra, e hanno una doppia linea editoriale: pubblicano libri d'arte (varie collane) e libri illustrati per ragazzi in diversi formati."

orari:
da lunedì a venerdì ore 11–13 e ore 16–24
sabato ore 16–24
domenica ore 18–24

ingresso: libero

Come sono nate le stelle

Ven, 03/14/2014 - 14:27

Storie e leggende brasiliane | incontro

Un incontro con le storie brasiliane di Clarice Lispector accompagnati da Chiara Carrer e dalle sue bellissime illustrazioni.

In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi 2014 dedicata al Brasile, la Biblioteca Italiana delle Donne con grande piacere ripropone le storie che la scrittrice brasiliana-ebrea-russa Clarice Lispector ha scritto per bambine e bambini nel 1977.

Sono 12 leggende brasiliane, scandite sul ritmo dei mesi del calendario e segnate dal passaggio delle stagioni. Storie di foreste e di fiumi, di alberi dai frutti succosi, di pantere che salgono in cielo, di cieli con miriadi di stelle-bambini;animali e uomini che appartengono a un immaginario fiabesco non solo brasiliano ma universale.

Ad accompagnarci in questo viaggio sarà l'illustratrice Chiara Carrer con le sue bellissime tavole create appositamente per il libro “Come sono nate le stelle. Storie e leggende brasiliane” (Donzelli editore).

ingresso: libero

I libri di Katsumi Komagata

Ven, 03/14/2014 - 14:26

In mostra quaranta libri del maestro giapponese

La mostra I libri di Katsumi Komagata permetterà al pubblico italiano di vedere riuniti più di quaranta libri di Komagata nelle loro infinite forme. L’allestimento, in dialogo con il museo, racconterà le molteplici storie e le trasformazioni della carte nelle mani del maestro giapponese, mettendo in evidenza il percorso pedagogico e artistico con cui Komagata ha saputo raccontare il mondo attraverso le dita e gli occhi dei bambini. Assieme ai libri sarà possibile vedere video inediti che raccontano il metodo di Komagata, attraverso il suo lavoro e l’intensa attività di atelier pedagogici in dialogo con adulti e bambini.

da martedì a venerdì ore 9.30-16 | sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 | martedì 25 marzo ore 18.30-20.30
ingresso con biglietto del museo

Le radici del Brasile

Ven, 03/14/2014 - 14:18

Africani e Indigeni: la mostra rende omaggio al paese ospite della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.

Di questo gigante dell'America Latina vogliamo raccontare la ricchezza e la diversità culturale, mettendo l'accento in particolar modo sull'apporto di due culture responsabili di quel metissage che è il Brasile contemporaneo: quella degli Indigeni (indios) che originariamente vivevano nelle regioni colonizzate dai Portoghesi e quella degli Africani, portati a forza in Brasile come schiavi durante il periodo della colonizzazione.

L'importanza di questi contributi per il Brasile di oggi sarà indagata utilizzando illustrazioni e testi presenti nella letteratura brasiliana per ragazzi contemporanea, anche attraverso visite guidate e laboratori su prenotazione, per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per gruppi.

orari:
dal lunedì al giovedì ore 10-18.30; dal venerdì al sabato ore 10-13

ingresso:
libero

SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi

Ven, 03/14/2014 - 14:14

Una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi legati al mondo dello sport

Una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.

Lo sport delle imprese leggendarie, dei valori etici, lo sport della speranza, ma anche quello del dolore, dell’inganno, della competizione esasperata, fuori dalle regole del gioco. Lo sport che fa parlare il corpo, che esalta il gesto, che vuole un cervello capace di dare stimoli e controllare eccessi. Lo sport dell’agonismo e quello dell'amatorialità, quello olimpionico o quello del territorio della democrazia.

E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.

In occasione della mostra si svolgeranno visite guidate, incontri con scrittori che alternano la scrittura per ragazzi all’attività giornalistica del quotidiano o a quella televisiva, o con scrittrici che hanno lasciato il podio olimpico per farsi narratrici; e ancora incontri con illustratori, con attori pronti a prestare la voce a grandi imprese o a storie di semplice quotidianità, e infine attività di laboratorio, ma anche appuntamenti con gli adulti educatori.

a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani
promossa e sostenuta da Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna, Comune di Biella, Coop, Granarolo.
in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico
orari ordinari: da martedì a venerdì ore 9-15; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30. Chiuso i lunedì non festivi, Primo Maggio.
orari straordinari mercoledì 26/3 e giovedì 27/3 ore 9-18.30

ingresso: biglietto del Museo; gratuito il 26 e 27 marzo

Sulle ali delle farfalle

Ven, 03/14/2014 - 13:44

il mondo di Marc Chagall | animazione per bambini dai 6 ai 12 anni

Attività in occasione della Settimana del libro e della cultura per i ragazzi, a cura di Patrizia Panigali | Aula didattica MEB

Il filo blu della fantasia

Ven, 03/14/2014 - 13:27

Un volo di libertà | laboratorio di illustrazione per bambini dai 6 ai 12 anni

Attività in occasione della Settimana del libro e della cultura per i ragazzi, a cura di Rita Costato Costantini, Alice Della Santa, Elena Montanari | Mus-e Bologna

The pervert’s guide to ideology

Ven, 03/14/2014 - 13:20

di Sophie Fiennes (UK, Irlanda/2012/134')

“Ideologia”: quasi una bestemmia, nei nostri tempi ingenuamente o colpevolmente laici. Ma davvero pensiamo di poter ancora definire “realtà” quella in cui viviamo? Non sarà piuttosto una “entità virtuale”, manipolata dalle immagini dei media? L’esperta costruzione narrativa di Slavoj Žižek diventa in questo film decostruzione rivelatrice del “deserto del reale”, provandoci spezzone dopo spezzone quanto la nostra percezione sia alterata dai messaggi subliminali sottostanti alle immagini. Convincente e istrionico, utilizza gli stessi mezzi contro cui ci ammonisce, demistificandoli. E a sei anni di distanza da The Pervert’s Guide to Cinema, con questa nuova provocatoria guida sempre diretta da Sophie Fiennes, continua a riflettere sul ruolo che hanno il cinema e la televisione nella costruzione delle ideologie e torna a stravolgere il nostro sguardo sulla realtà.

Balene e capelli blu

Ven, 03/14/2014 - 13:10

La fantasia illustrativa di Israele | mostra

L’esposizione raccoglie tavole originali dedicate all’infanzia realizzate da una ventina tra i più significativi talenti israeliani contemporanei dell’illustrazione.

Dalle opere si coglie una prolifica varietà di segni, stili, tecniche, esperienze diverse, nonché la capacità di aggiornarsi, lo sguardo curioso e attento che porta questi autori a confrontarsi con quel che si muove a livello internazionale nel campo dell’illustrazione per l’infanzia. L’illustrazione è una modalità artistica con il compito di rendere più semplice la comunicazione umana; essa funge da tramite tra la parola e l’immagine, valica i confini che separano le due forme espressive e lavora per una migliore comprensione tra le persone e le culture. Ancora oggi gli illustratori svolgono una importante funzione di mediatori nel senso più ampio del termine, rivolgendosi sia a bambini sia ad adulti, trattando argomenti serissimi o divertenti, facendo satira politica sui giornali o pubblicità commerciali. Le tavole presenti in mostra guideranno i visitatori in un viaggio attraverso il genio creativo e la sostanza emozionale di un Paese dalle molteplici sfaccettature, che può a pieno titolo inserirsi tra i protagonisti dell’editoria internazionale per la sua vitalità e il suo grande fermento innovativo.

a cura di Oddo de Grandis | Teatrio - Franco Bonilauri e Vincenza Maugeri | MEB
promosso da Museo Ebraico di Bologna; Associazione Culturale Teatrio di Venezia; Ambasciata di Israele | Ufficio Culturale
in collaborazione con Mus-e Bologna; Bologna Children’s Book Fair

Inaugurazione - lunedì 24 marzo ore 18.30

intervengono:
Emilio Campos, Presidente Museo Ebraico di Bologna
Ofra Farhi, Addetta Culturale Ambasciata d’Israele
Anna Forlati, Associazione CulturaleTeatrio di Venezia
Orna Granot, Curatrice Associata del Libro Illustrato per l’Infanzia Museo di Israele
Orit Bergman, Illustratrice e scrittrice

presentazione
Antonio Faeti, già Università di Bologna: Disegni di frontiera 

Troppolitani 56

Ven, 03/14/2014 - 13:00

(Italia/2014) di Flavia Mastrella e Antonio Rezza (50'). Al termine incontro con Flavia Mastrella e Antonio Rezza

In occasione delle due serate all'Arena del Sole (21 e 22 marzo) del nuovo spettacolo Fratto X, Flavia Mastrella e Antonio Rezza presentano il loro ultimo lavoro in video, prosecuzione della dissacrante incursione televisiva del duo. 56 parla di razzismo e insofferenza; racconta, attraverso il canto, la convivenza forzata e la cultura di chi è straniero. Un giorno sarà un film.

Al termine incontro con Flavia Mastrella e Antonio Rezza.

Il toro

Ven, 03/14/2014 - 13:00

(Italia/1994) di Carlo Mazzacurati (105'). Introducono Roberto Citran, Stefano Rulli e Leonardo Scarpa.

Due allevatori cassintegrati rubano Corinto, prezioso toro da riproduzione, con l'intenzione di venderlo nell'Europa dell'est. Il vagabondare dei due protagonisti, moderni e improvvisati outlaw heroes, diventa per Mazzacurati, una volta di più, l'occasione per sperimentare l'incontro con culture diverse, oltre la frontiera, fra le macerie del socialismo reale verso il quale il capitalismo 'vincente' si protende ringhiante con metaforiche taurine fattezze. Leone d'Argento a Venezia e Coppa Volpi a Roberto Citran nel ruolo del timido Loris, che si contrappone all'intraprendente spacconeria di Diego Abatantuono. (ac)

Precede una sequenza di Bellissima (1951) di Luchino Visconti, cui si ispirano alcune scene di Il toro.
Introducono Roberto Citran, Stefano Rulli (sceneggiatore del film) e Leonardo Scarpa (scenografo del film).

Il villaggio del peccato

Ven, 03/14/2014 - 13:00

(Baby Rjazanskie, URSS/1927) di Ol'ga Preobraženskaja e Ivan Pravov (82'). Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

Straordinaria storia al femminile diretta da una regista donna (Ol'ga Preobraženskaja, una delle scoperte del Cinema Ritrovato 2013), è un ritratto della campagna di grande spessore e umanità, lontano da La terra di Dovženko o La linea generale di Ejzenštejn per la totale assenza dell'elemento politico. "Immenso successo degli anni Venti e Trenta, è un violento melodramma sulla difficile vita della donna nelle campagne russe. Costruito in maniera lineare e recitato secondo la tradizione realistica del Malyj teatr, il film conquistò i sovietici - soprattutto il pubblico femminile - e fu amato nelle campagne e nelle città, in patria e all'estero" (Natal'ja Nusinova).

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati.

La corazzata Potëmkin

Ven, 03/14/2014 - 13:00

(Bronenosec Potemkin, URSS/1925) di Sergej M. Ejzenštejn (70'). Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

(Bronenosec Potemkin, URSS/1925) di Sergej M. Ejzenštejn (70')

Nato su commissione per celebrare la rivoluzione del 1905, il film solleva immediati entusiasmi internazionali. "La Potëmkin non è di quelle navi che si possano affondare con dei siluri. Ha levato l'ancora per sempre. Naviga. La sua scia contiene tutto" (Robert Desnos). Tenendo ferma la potenza delle idee e della loro forma cinematografica, possiamo osare: il Potemkin è anche un film di straordinario intrattenimento. (am)
Restaurato da Deutsche Kinemathek - Museum für Film und Fernsehen.

precede
LA FEBBRE DEGLI SCACCHI
(Šachmatnaja gorjacˇka, URSS/1925) di Vsevolod Pudovkin (28')

Un uomo corpulento, seduto in galleria, munito di una fisarmonica, compie un gesto sgraziato di fronte a un'azione che forse non comprende o non accetta. Allunga il braccio, ma invece di posarlo sul bracciolo, lo posiziona sulla spalla di una giovane ragazza, che lo osserva piuttosto scandalizzata. È una mossa di seduzione? O una goffaggine? Davanti a loro non c'è un film, ma la tavola di una scacchiera. 1925. Mosca. Torneo internazionale di scacchi. Febbre collettiva. (rc)

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati
Le copie in rassegna provengono dal Fondo Italia-URSS dell'Archivio della Cineteca di Bologna

Copie in 35mm

The Square: Inside the Revolution

Ven, 03/14/2014 - 13:00

(Egitto-USA/2013) di Jane Noujaim (105')

(Egitto-USA/2013) di Jane Noujaim (105')

Dal 2011, anno della caduta di Mubarak, fino al golpe militare che ha deposto il presidente Mohamed Morsi nell'estate del 2013. Tre anni di rivoluzione in Piazza Tahrir, cuore pulsante di una speranza collettiva, raccontati da questo sconvolgente documentario candidato all'Oscar: dai colorati sit-in di protesta agli scontri con la polizia, l'occhio silenzioso di Jehane Noujaim segue cinque manifestanti mentre a loro volta testimoniano, videocamera alla mano, le utopie e le atrocità di un popolo in lotta. (ac)

Pagine