Sequenze di gola
La rassegna Sequenze di gola organizzata dal Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna e da Circuito Cinema Bologna in collaborazione con la Delegazione di Bologna dell’Accademia italiana della cucina e con Emilbanca. Dopo la proiezione del film, gli spettatori potranno gustare i tortellini da passeggio di “Il Tortellino” (via Cesare Battisti 17), accompagnati dai vini dell’Azienda Agricola di Tizzano.
Biglietto di ingresso a 4 euro.
Per info e contatti: tel. | 051 254110
mail | direzione@circuitocinemabologna.it
Selezione di testi del teatro classico e contemporaneo
Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale del Teatro, la Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi presenta “Monologhi”, una selezione di testi del teatro classico e contemporaneo, con Carla Bacci, Silvia Bastia, Simona Degortes, Cristiana Gualandi, Elena Pareschi, Eros Pascale, Lorenzo Romanazzi, Marina Tonelli. Aiuto regia Agnese Corsi.
Regia di Nino Campisi.
Incontro con l'artista
Si conclude con Luigi Presicce un altro ciclo di ren.con.tre, progetto del Dipartimento Arti Visive delll’Accademia di Belle Arti di Bologna a cura di Lelio Aiello in collaborazione con Davide Rivalta e Giovanni Mundula, pensato per offrire al pubblico e alle nuove generazioni di studenti un’opportunità di contatto diretto con gli artisti.
Dopo gli incontri con Reynold Reynolds, Alis/Filliol e Luca Trevisani, il 4 aprile 2014 alle ore 11, il Teatro dell’Accademia, sarà lo scenario di un racconto in prima persona del lavoro di Luigi Presicce, una tra le personalità più interessanti della scena artistica contemporanea italiana, figura spesso definita “misterica” per la sua attività perfomativa che unisce misticismo e storia, classicità e attualità, alchimia e filosofia, nell’ambito di tableaux vivants accessibili solo da un numero limitato di spettatori.
Foto Vanni Bassetti
Visita guidata.
Il Museo della Città di Bologna, ospitato dentro l'antico Palazzo Pepoli, conserva al suo interno preziose testimonianze della storia della nostra città. In questa visita guidata vedremo solo i pezzi più importanti e interessanti: le due ore previste per la nostra visita passeranno in un lampo!
Ritrovo ore 10.30 davanti al palazzo, via Castiglione 8.
L’Associazione chiede un contributo di 11€ per adulti (compreso il biglietto d'ingresso al Museo) e 4€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Visita guidata.
Un antico e bellissimo complesso da riscoprire: la chiesa e la rinvenuta cripta romana nella quale sono conservate rare testimonianze pittoriche duecentesche, l'Oratorio di Santa Maria dell'Orazione ma, soprattutto, il famoso Oratorio di San Colombano con il ciclo di affreschi ispirato alle Storie della Passione e al Trionfo di Cristo, dipinti "a gara", dice il nostro Malvasia, dalla scuola carraccesca: Albani, Domenichino, Massari, Cavedoni e anche Guido Reni!
Ritrovo ore 15.30 all’ingresso dell'Oratorio, via Parigi 5.
L’Associazione chiede un contributo di 11€ per adulti (compreso il biglietto d'ingresso all'Oratorio) e 4€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
uno sguardo sulla recente produzione di tre artisti.
Inaugurazione 28 marzo ore 18:30.
Inside time offre uno sguardo sulla recente produzione di tre artisti - Mustafa Sabbagh, Davide Dormino e Elvio Chiricozzi - provenienti da differenti universi artistico-culturali-geografici, che assieme concorrono a comporre, attraverso l'incrocio di gesti, pratiche e riflessioni condotte con mezzi diversi (scultura, pittura, fotografia, installazione), un suggestivo amalgama nella ricerca su luce, forma, materia. Questo "trittico" di voci, di identità precipue, nasce dal desiderio di offrire, sincronicamente, tre diversi approcci riflessivi nei confronti del linguaggio artistico come codice espressivo e circa la sua ragione d'essere nella società post-multimediale, ovvero "transmediale", che persegue il suo fine nella trasformazione dell'astante in un soggetto attivo, capace di partecipare allo sviluppo della narrazione.
In questa prospettiva, in questo qui ed ora, la sinergia di tensioni e contaminazioni che emergono dall'accostamento delle opere di Sabbagh, Dormino e Chiricozzi, mette in evidenza, forse in gioco, analogie e contrasti, inquietudini e intese, che vivono sia all'interno dell'opera del singolo che nell'interazione delle tre diverse personalità. Segno e parola, colore e pietra, luce e pixel, concorrono, in egual misura, ad un enigma della rappresentazione che, dietro sapienti virtuosismi formali, cela un meravigliato e delicato espressionismo mai disgiunto da una certa, classica monumentalità, sia che si tratti di lividi paesaggi crepuscolari, di fogli di marmo caduti a terra o di monocrome nuvole di piccoli tratti di matita mossi dal vento. Tre diverse possibilità estetiche attraverso le quali l'arte invade lo spazio, diventa esperienza esperibile, coinvolgendo lo spettatore in un gioco di ammissibili alterità.
Barbara Guidi
Orari tutti i giorni tranne domenica e lunedì dalle 17:30 alle 19:30
Elevazione spirituale.Via Matris. Direttore Dom Nicola M. Bellinazzo
In apertura BeMyDelay
Per il quarto appuntamento di Murato!, rassegna prodotta e promossa da Radio Città del Capo e Unhip Records, tornano al Locomotiv i Massimo Volume a presentare il nuovo disco “Aspettando i Barbari”.
Fotografie in mostra
Il 9 dicembre del 1980 il teatro Antoniano ospitò il primo live dei Tuxedomoon organizzato da Radio Città (attualmente Radio Città del Capo), che registrò immediatamente il sold out.
Giampaolo Zaniboni e Maurizio “Tetro” Carli Moretti erano tra il pubblico quella sera. Da quel momento non smetteranno più di seguire la band. Zaniboni li fotografa in vari tour in tutta Italia mentre Tetro inizia a collezionare le loro uscite discografiche.
La mostra raccoglie quindi le fotografie di Giampaolo Zaniboni e la collezione di vinili dei tuxedo di proprietà, appunto, di Maurizio “Tetro” Carli Moretti. Al piano inferiore della galleria verranno proiettate alcune delle foto presenti in mostra.
La mostra include 20 scatti e 60 vinili tra ufficiali dei Tuxedomoon e collaborazioni dei componenti nel corso degli anni.
Percorsi tra le città del cinema di fantascienza.
L'Ordine Architetti Bologna affianca Future Film Festival 2014 con la rassegna Future Film Skyline in collaborazione con CA' SHIN, STUDIO MARRANCI e STUDIO VINCENZI.
Il programma prevede le proiezione dei seguenti film + aperitivi :
giovedì 27 marzo
ore 19.30/21.00
Guida galattica per autostoppisti
Cà Shin
via Cavaioni 1 Bologna
venerdì 28 marzo
ore 19.00
Metropolis
Studio Marranci
via Merighi 1/2 Villanova di Castenaso
venerdì 28 marzo
ore 20.00/21.30
La decima vittima
Studio Vincenzi
via Guardassoni 2/e Bologna
sabato 29 marzo
ore 20.30/21.30
Batman
sede Ordine Architetti
via Saragozza 175 Bologna
Le proiezioni saranno anche l’occasione per commentare e puntualizzare le visuali architettoniche salienti delle pellicole proiettate.
Gli eventi sono gratuiti.
Concerto di Guido Sodo
Guido Sodo: chitarre (classica portoghese e battente), voce, arpa celtica, oud, live electronics
Paolo Caruso: hand trap-set, hang, darbouka, udu, colours
Maurizio Piancastelli: tromba, tastiere
Andrea Taravelli: basso elettrico e fretless
Regia di Zeffirelli
In diretta via satellite e in alta definizione dal Metropolitan di New York il ritorno di Zeffirelli alla regia.
di e con Roberto Corradino
in collaborazione con La Soffitta 2014 all'interno di “Fogli di scena”, a cura di Altre Velocità
Reggimento Carri / Roberto Corradino presenta
L'osso duro
ovvero Lo spettacolo della fame ovvero Chi ha pane non ha denti chi ha denti non ha pane
di e con Roberto Corradino
Liberamente tratto da L’artista del digiuno di F. Kafka
a seguire: incontro con Roberto Corradino
intervengono Fabio Acca e Silvia Mei | coordina Lorenzo Donati
L'incontro proverà a raccontare il metodo di lavoro dell'attore-autore barese, approfondendo insieme agli studiosi Fabio Acca e Silvia Mei i processi di scrittura e di interpretazione che lo guidano nelle creazioni di opere soliste e di opere corali.
L'osso duro
Non di solo pane vive l’uomo. E i soldi non fanno la felicità. Luoghi comuni e tremende verità insieme.
Qui si parla di digiuno, e dell’artista che di questo ha fatto la sua arte, quell’artista di questa arte particolarissima del digiunare che proprio per la sua stranezza e per la sua insostenibilità ci porta vicino ad un enigma e ci incuriosisce. Come farà il digiunatore a non nutrirsi per un tempo così lungo? Come una parabola, quasi un discorso di Gesù ai poveri di spirito, tragico e comico, apre la realtà come un frutto maturo in modo da mostrarci la polpa vera. Chi è veramente il digiunatore? È veramente così diverso? O forse siamo tutti digiunatori per forza o per destino o per scelta?
(Italia/1945) di Roberto Rossellini (100')
Il film simbolo di una nazione, del suo popolo, dei suoi valori, simbolo della Resistenza e di una nuova Italia che nasceva dal dolore della guerra. A distanza di quasi settant'anni, il capolavoro neorealista di Rossellini rimane un riferimento imprescindibile della cultura italiana: il film che ha rivelato al mondo il nostro cinema e la figura di Anna Magnani. "Se il film è la storia di un caseggiato, lo è in quanto quest'ultimo è un microcosmo che sintetizza (come un palcoscenico en plein air) la città intera: le nostre case già sono per Rossellini, nel '45, le nostre strade, e non più degli interni; la vita privata, le storie d'amore, coinvolgendo gli altri, si svolgono alla luce del sole; e la clandestinità della lotta partigiana è una nuova prassi, che passa attraverso i tetti e non si cela nel basso delle cantine [...]. Rossellini, già oltre la guerra, vive nello spazio della modernità" (Adriano Aprà).
Restaurato nel 2013 da Fondazione Cineteca di Bologna, CSC - Cineteca Nazionale, Coproduction Office e Istituto Luce Cinecittà presso il laboratorio L'ImmagineRitrovata nell'ambito del Progetto Rossellini.
Morandi poeta del nostro tempo: pittura e poesia dialogano | visite guidate
Il Liceo Galvani di Bologna partecipa con i suoi studenti-guide del progetto "Il Galvani per i musei" alle iniziative dedicate a Giorgio Morandi nel 50esimo anno dalla sua morte offrendo visite guidate gratuite al Museo Morandi.
Il percorso è inedito e si concentra sul rapporto fra pittura e posesia nel '900.
La Scienza in Piazza: serata di cinema, cibo e animazione
“Pfui, cartoni”, sentenziava Eddie Valiant nell’indimenticabile Roger Rabbit. Ma in fondo i cartoni gli piacevano, e tanto, così come piacciono da morire a noi. E per nostra fortuna, anche i cartoni mangiano, come vedremo nell’antologia di cortometraggi animati che presentiamo, che vanno dalle opere in stop motion che animano in cibo vero, come Game Over e Far West di PES, in cui ad esempio una pizza priva di un trancio diventa un Pacman affamatissimo, al francese Hambuster, opera in computer graphic incentrata su un hamburger cannibale. Altre due curiosità saranno il classico King Size Canary di Tex Avery, esilarante sarabanda anarchica sulla catena alimentare, con un gatto e un uccellino impegnati in un inseguimento infinito, e l’indipendente The Cow who Wanted to be an Hamburger dell’autarchico Bill Plympton, sarcastica storia di un vitellino sedotto dalla pubblicità di un appetitoso panino alla carne bovina.
La proiezione sarà introdotta da Laura Delli Colli, giornalista e presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, e la chef Laura Cacciari di CiboSano ci racconteranno i segreti del legame tra cinema e cibo. Praticamente la ricetta della cineserata perfetta!
A cura di Future Film Festival, in collaborazione con Fondazione Marino Golinelli.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
ad opera di Brondino Vegezzi Bossi di Centallo
Marco Arlotti - Andrea Macinanti - Giuliana Maccaroni, organo
Solisti e Orchestra del Conservatorio di Bologna
Alberto Caprioli, direttore
In Sala Bossi
Trio acustico che s'ispira alla musica del grande Django Reinhardt (nomade Manouche) e alla musica jazz, proponendo brani di Django, original e standard jazz nel tipico stile swing europeo anni trenta, nato dalla fusione di jazz americano, valzer Musette francese e tradizione tzigana.
Il sound del trio risulta caldo e brillante, frutto dell’incontro delle varie esperienze di tre grandi musicisti, che danno un’interpretazione personale della musica gipsy jazz.
Giampiero Martirani - chitarra
Alessandro Volta - chitarra
Max Turone - contrabbasso
GEORGE CABLES QUARTET feat. VICTOR LEWIS
George Cables p.forte
Piero Odorici sax ten.
Darryll Hall c.basso
Victor Lewis batt.
Imperdibile appuntamento alla Cantina Bentivoglio per quello che si prefigura come “IL” concerto jazz di questi mesi a Bologna. Una occasione più unica che rara di vedere in azione insieme due dei giganti della musica afroamericana, ognuno dei quali con una lunghissima carriera alle spalle costellata di gloriosi successi, di collaborazioni illustri, di registrazioni storiche. Entrambi grandi poeti prima di essere grandi musicisti, che hanno saputo allargare l’ orizzonte espressivo del proprio strumento e che sono destinati ad entrare a buon diritto nella storia del jazz. Anche grazie al loro contributo il jazz ha saputo lasciarsi alle spalle il be bop e ha saputo inoltrarsi nella modernità, senza rotture e senza dimenticare la lezione del passato.
Con loro il c.basso preciso e incisivo del famoso Darryll Hall e il sax tenore del bolognesissimo Piero Odorici, ormai lanciato nel firmamento delle star internazionali di questa musica dove anche solo conquistarsi il rispetto dei colleghi americani è già difficile.
Il ruolo della testimonianza tra conoscenza e incertezza
Testimonianza vs Incertezza, un ciclo di incontri per approfondire cinque ambiti disciplinari nei quali verificare l'attendibilità di una testimonianza è cruciale. La moltiplicazione dei saperi ci costringe sempre più a fare affidamento su fonti esterne per ottenere conoscenza ed avere gli strumenti critici necessari risulta sempre più importante.
Cinque esperienze personali - vere e proprie testimonianze - dalla voce degli esperti che di volta in volta prenderanno parte al dibattito.
Dà il via al ciclo di incontri, Piero Angela
Lunedì 17 marzo
Scienza e società
Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo di un paese
Con Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico
Lunedì 14 aprile
Frodi scientifiche?
Ricerca e responsabilità sociale dello scienziato
Con i docenti Unibo Giuliano Pancaldi (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione) e Giovanni Perini (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie)
Lunedì 28 aprile
Progettare la complessità?
La testimonianza dell’architettura tra urbanistica e Smart City
Con Valerio Barberis e Marcello Marchesini, docenti di Progettazione architettonica a Firenze e a Ferrara e tra i soci fondatori dello studio MDU Architetti
Lunedì 12 maggio
Il marchio di Caino o di Abele?
I test del DNA e il loro uso forense
Con Christine von Borries, pubblico ministero presso la Procura di Firenze e scrittrice di gialli pubblicati da Guanda
Lunedì 9 giugno
Fidarsi dei numeri?
L’affidabilità delle testimonianze tra complessità, impresa e crisi economica
Con Stefano Angellara, Global Supply Chain General Manager di General Electric
Evento organizzato da ISA - Istituto di Studi Avanzati | Università di Bologna in collaborazione con Fondazione Marino Golinelli
con il patrocinio del Comune di Bologna