Le sfide per lo sviluppo dell'Occidente | Presentazione del volume di Giuseppe Recchi
Presentazione del volume di Giuseppe Recchi. Nuove energie. Le sfide per lo sviluppo dell'Occidente, prefazione di Sergio Romano (Marsilio, 2014).
Dialogano con l'autore: Alberto Clò, Luca Cordero di Montezemolo, Romano Prodi.
Modera Giovanni Egidio
La storia dell'energia è la storia del mondo. Abbiamo bisogno di energia per vivere, ma hanno bisogno di energia anche tutti gli strumenti, necessari o futili, che accompagnano la nostra vita. La ricerca di questa fonte che mette in moto le nostre industrie, muove le nostre automobili, carica i nostri cellulari passa attraverso scoperte e imprese che raccontano l'evoluzione della società. Recchi ripercorre le vicende dell'energia nel mondo moderno con la consapevolezza che il futuro è costruito sulle intuizioni del presente. Al centro del dibattito, la rivoluzione dello shale gas, che sta trasformando gli Stati Uniti - fino a qualche anno fa destinati a un futuro da acquirenti di risorse energetiche - in paese esportatore. Quali saranno le conseguenze di breve e lungo periodo per l'economia mondiale? E perché l'Europa sembra fuori dai giochi? Così come l'energia a basso costo sta diventando una fondamentale leva di sviluppo per gli USA, lo stesso potrebbe avvenire da noi, se solo le regolamentazioni si confrontassero con il progresso e con le nuove necessità dei tempi.
Giuseppe Recchi (1964) dal 2011 è presidente dell'Eni. Ha fondato e presiede il Comitato Investitori Esteri di Confindustria, che collabora con il Governo italiano nel favorire l'attrattività del paese per gli investimenti esteri.
Ingresso libero
Presentazione del volume di Amalia Moretti Foggia
Saggio introduttivo e cura di Maria Giuseppina Muzzarelli. Pubblicato da Fondazione Corriere della Sera. Intervengono Maria Giuseppina Muzzarelli, Luigi Ripamonti, Angelo Varni
Coordina: Armando Nanni
Pediatra e donna di grande cultura, Amalia Moretti Foggia comincia a collaborare con «La Domenica del Corriere» nel 1929, come estensore di una rubrica di carattere medico. Nonostante l’eccezionalità del suo percorso accademico è costretta a celare la sua identità con lo pseudonimo maschile di «Dott. Amal». Le sue doti di divulgatrice le permettono tuttavia di estendere presto i suoi contributi ad ambiti tematici diversi (la cucina, con lo pseudonimo di «Petronilla», l’economia domestica, sotto il nome di «Massaia scrupolosa», la puericoltura, per cui si firma «Una mamma») e ad altri supplementi del quotidiano; oltre che con la «Domenica», collaborerà infatti con «La Lettura», il «Corriere dei Piccoli» e il «Romanzo mensile».
Questo volume ricostruisce la completezza della sua produzione giornalistica per le testate parallele del «Corriere», valorizzandone la poliedricità e la straordinaria valenza culturale: emerge un modello di donna estremamente attuale che ha profuso il suo impegno nella diffusione di strumenti che aiutassero i più deboli, e in particolare le donne, a trovare una cura ai loro malanni, ad aggiustare le relazioni a tavola e a fare fronte alla drammatiche ristrettezze della guerra.
La rinascita della composizione di oggetti: da Cézanne all’arte contemporanea; conferenza di Marilena Pasquali
Per il ciclo:“Meraviglie del silenzio. Storia e protagonisti della natura morta” a cura di Marilena Pasquali
Dopo un periodo lungo più di un secolo, dalla metà del Settecento fin quasi alle soglie del Novecento, in cui la natura morta resta quasi sotto traccia (con l’abbagliante eccezione delle piccole tele silenziose di Chardin), a fine Ottocento la composizione di oggetti inanimati viene riscoperta come campo di libera sperimentazione formale e spaziale.
I grandi maestri che svincolano la natura morta dal ruolo subalterno troppo a lungo riservatole, si chiamano Paul Cézanne, Vincent Van Gogh e, più tardi, Pablo Picasso.
Definitivamente superati i confini del “genere”, con loro e con le avanguardie storiche del primo Novecento la natura morta inizia a trasformarsi, passando via via da palestra di rapporti spaziali, campo di relazioni plastico-luminose, ad affermazione visiva di un rinnovato interesse per la realtà, specchio delle poetiche dell’oggetto che emergono nel secondo dopoguerra.
Ingresso libero
Concerto di Leo Pari.
Leo Pari - Voce, Sint
Roberto Angelini - Chitarra slide
Poesia e musica si fondono insieme.
Il poeta Alberto Masala insieme a Marco Colonna, solista dei Noise Of Trouble, canta i suoi versi in uno spettacolo in cui poesia e musica si fondono su ritmi onirici.
Alberto Masala - voce, reading
Marco Colonna - clarinetto, sax
Reading con sonorizzazioni, musica e immagini.
Sono Fuori Posto gli autori scelti per questi incontri con la letteratura. Ginsberg, Majakowskij, Gregory Corso, Pasolini, Ezra Pound, Bukowski, Alda Merini, Erik Satie…
Gli incontri sono aperti a tutti gli amici del Circolo che possono partecipare con le loro proposte, letture o musiche.
Il nuovo e imperdibile concerto dell'Orchestra Senzaspine: Musorgskij e Ravel, finalmente insieme!
Un'emozionante "passeggiata" tra amici per glorificare il massimo esempio di comunione artistica nella Storia della Musica.
In programma:
Musorgskij Una notte sul Monte Calvo
Ravel Piano Concerto in Sol Intermezzo
Intermezzo: Baudelaire I Fari da I Fiori del Male
Musorgkij-Ravel Quadri da un'esposizione
Direttore: Tommaso Ussardi
Pianoforte: Francesca Fierro
Attrice: Giuditta Fornari
Con la partecipazione di Fondazione Zucchelli, Cà La Ghironda e Arci Biglietti
Posto unico 15 Euro /Promo studenti 10 Euro
Punti vendita:
Come una tra le più incredibili esperienze di associazionismo culturale e sociale del panorama nazionale, l’Orchestra Senzaspine, composta esclusivamente da musicisti under 30, compresi i due direttori Ussardi Tommaso e Parmeggiani Matteo, nasce dalla fortissima esigenza di diffondere e ridar luce all’enorme patrimonio musicale promuovendo spettacoli di alto livello artistico sempre in maniera fresca ed accattivante così da renderli accessibili a tutti, infatti dell’Orchestra Senzaspine non c’è proprio nulla di cui aver paura, non punge, anzi è così facile da cogliere che basta ascoltarla.
Lunedì 7 aprile
Ore 18.00: in collaborazione con Coop Adriatica presentazione del libro Vetrine in rosso di Domenico Del Prete (pendragon). Intervengono con l’autore Virginio Merola, Sindaco di Bologna, Enrico Postacchini, Presidente Ascom, Loreno Rossi, Confesercenti Bologna e Adriano Turrini, Presidente Coop Adriatica.
Martedì 8 aprile
ore 18.00: per la rassegna “I martedì di Chiarelettere” Mario Bortoletto presenta La rivolta del correntista (Chiarelettere). Con Giovanni Stinco di Radio Città del Capo. Interviene l’avvocato Alessio Orsini.
Mercoledì 9 aprile
ore 18.00: “Le emozioni servono a migliorare la qualità della vita?” ne discutono Domenico Berardi, psichiatra e Fabio Calbucci, neurochirurgo con Gianni De Plato, autore del Manuale di psicologia e psicopatologia delle emozioni (Bup).
Venerdì 11 aprile
ore 18.00: incontro con Marco Macciantelli in occasione dell’uscita del suo libro La cifra di San Lazzaro – 10 anni di mandato (Giraldi). Conversano con l’autore Beppe Boni e Vito.
Sabato 12 aprile
Ore 18.00: incontro con Stefano Tura per la presentazione del suo libro Tu sei il prossimo (Fazi editore). Dialogano con l’autore Marcello Fois e Grazia Verasani.
Presentazione del libro di Dario Tomasello.
Dialoga con l’autore Marco Antonio Bazzocchi.
«Ma cos’è questa crisi?» chiedeva un celebre ritornello della prima metà del Novecento. Ripercorrendo sessant’anni di storia italiana, il libro misura la crisi come condizione naturale della cultura del nostro paese. È una contraddizione solo apparente che il malessere deflagri proprio nell’epoca del boom, nel vivo dei favolosi anni Sessanta. E da allora assume forme via via diverse, prolungando la propria ombra fino alla stagione presente. Tra letteratura e cinema del malessere, gli antieroi passati in rassegna hanno i volti e i nomi dei personaggi di Risi, Calvino, Bianciardi e Volponi, per incarnare poi in tempi più recenti i tratti parodistici del cinema dei Vanzina, quelli melanconici dei libri di Tondelli o, infine, quelli ossessivi della «Gomorra» di Saviano.
Dario Tomasello insegna Letteratura italiana contemporanea nell’Università di Messina. Tra i suoi libri ricordiamo, per l’editore Le Lettere, «Bisogno furioso di liberare le parole» (con F. Polacci, 2010) e «Antonio Delfini. Tra seduzione e sberleffo» (2012); ha pubblicato inoltre «L’isola o–scena. Un’idea di Sicilia nella poesia contemporanea» (Olschki, 2012).
Nell'ambito della rassegna Tra le pagine e lo schermo organizzata da Librerie.Coop in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale dell’Università di Bologna la Fondazione Cineteca e ilCorriere della Sera di Bologna.
scritto e diretto da ENRICO VAIME
MASSIMO BAGLIANI e ISABELLA ROBOTTI
ENRICO VAIME nasce a Perugia, pubblica 18 libri, per la radio e la televisione scrive da solo o con altri programmi popolari come “Batto quattro”, “Tante scuse”, “Canzonissima”, “Fantastico” “Drive in”, il radiofonico “Black out” e
da anni partecipa al programma “Coffee break” in onda su La7. Ha scritto sceneggiature per film, monologhi, commedie, musical per i più grandi interpreti della scena italiana.
MASSIMO BAGLIANI nasce ad Alessandria e debutta nella “Tempesta” di Shakespeare, regia di Strehler. Recita nelle Compagnie di Gassman, Pagliai, Bramieri, Garinei e Giovannini, Montagnani, Proietti e nella Compagnia italiana di Operette. Con il “maestro” Enrico Vaime ha scritto e rappresentato le seguenti commedie con canzoni: “Devo fare un musical”, “Dieci ragazze per me”, “Dove andremo a finire?” e “Io fò buchi nella sabbia”.
Anteprima per Sala Bio
Nymphomaniac è la storia poetica e folle di Joe (Charlotte Gainsbourg), una ninfomane, come lei stessa si autoproclama, raccontata attraverso la sua voce, dalla nascita fino all’età di 50 anni. Una fredda sera d’inverno il vecchio e affascinante scapolo, Seligman (Stellan Skarsgård), trova Joe in un vicolo dopo che è stata picchiata. La porta a casa dove cura le sue ferite e le chiede di raccontargli la sua storia. L’ascolta assorto mentre lei narra, nel corso dei successivi 8 capitoli, la storia della sua vita, piena di incontri e di avvenimenti.
di Jason Cohn e Bill Jersey
Il film ripercorre la vita e la carriera della leggendaria coppia creativa formata da Charles Eames e Ray Kaiser (architetto senza licenza lui e pittrice lei), attraverso la voce narrante di James Franco, attore e produttore statunitense che non fa mistero del suo interesse per l’arte contemporanea. Gli Eames diventarono celebri nell’immediato dopoguerra per le loro inconfondibili e onnipresenti sedie (chi non si è mai seduto, o almeno ha sognato di farlo, sulla celebre Eames Lounge Chair?) e vissero un periodo di grande esposizione mediatica, diventando precursori di quelli che oggi vengono definite le star del mondo del design. Carismatici e naif, gli Eames furono soprattutto due grandi artisti che applicarono il proprio genio a diversi ambiti dell’arte e della cultura, dalla pittura al cinema documentario, influenzando i gusti e le tendenze dell’America anni ‘50. Attraverso immagini e interviste inedite il documentario rende omaggio a due personaggi capaci di ridefinire l’ideale di design tramite una combinazione alchemica di bellezza e funzionalità.
Modern Jazz and Originals
Angelo Adamo - armonica
Alessandro Altarocca - piano
Performer eclettico, fantasioso, prorompente, grande virtuoso dell'armonica, Angelo Adamo presenterà standards e brani originali, accompagnato dal piano di Alessandro Altarocca.
CHIARA PANCALDI voce - EMILIANO PINTORI p.forte - MIRCO SCARCIA c.basso - DARIO MAZZUCCO batt.
(Italia/2014) di Walter Veltroni (117’). Sarà presente Walter Veltroni.
Il racconto di come l’opera di Enrico Berlinguer è stata vissuta da un ragazzo di allora, che guardava al lavoro coraggioso di un uomo che guidò il Partito Comunista verso approdi inimmaginabili in termini di novità politiche e culturali e di consenso popolare. Il racconto della solitudine di Berlinguer e dei suoi successi, che salda i ricordi personali dell’autore con quelli dei protagonisti del tempo.
Walter Veltroni presenterà il suo nuovo documentario sia alle ore 22, sia alle ore 22.30, prima delle proiezioni del film nelle due sale del Cinema Rialto, confrontandosi con il pubblico in sala in un incontro moderato dal direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli e Carlo Galli, presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
La Scienza in Piazza | presentazione del volume a cura di Tecnoscienza.it
Trasformare la propria casa in un laboratorio è facile: basta fare un salto dal fruttivendolo o al mercato. Dall’arachide alla zucca, dall’insalata al riso, dall’oliva alla vaniglia, il mondo vegetale nasconde incredibili storie e tanti consigli per fare esperimenti di alta scienza.
Durante la presentazione del libro “Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie” ne avremo un assaggio: si potrà sparare una patata studiando l’aria, scoprire la matematica in una mela e usare le arachidi per far bollire l'acqua!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 28 marzo)
Ingresso: € 3,00 (per i possessori di biglietto de La Scienza in Piazza)
Open day per scoprire i I tesori della biblioteca del Museo della musica: visite guidate con ingresso al caveau
A quasi 10 anni dall'apertura, il patrimonio di beni musicali del Comune di Bologna confluisce completamente in un'unica sede: il Museo internazionale e biblioteca della musica.
Sabato 29 marzo open day di inaugurazione della nuova biblioteca della musica a orario continuato (dalle 10.00 alle 20.00) con la possibilità di partecipare a visite guidate continue assieme ai bibliotecari, alla scoperta non solo dei nuovi spazi che ospitano la biblioteca musicale, ma - in via del tutto straordinaria - anche all'altrimenti inaccessibile caveau.
Un'opportunità unica per vedere con i propri occhi il sorprendente tesoro che finalmente (ri)trova una degna collocazione in strada Maggiore.
Visite guidate dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Informazioni sulla nuova biblioteca su Bologna Cultura
Miss Patty and The Magic Circle Live per la riapertura di SENZA FILTRO.
Un appuntamento speciale con l’Happy Freak Realize Party per l’uscita di The Octopus Tree (IRMA Records – 2014), il nuovo album dei nostrani Miss Patty Miss and The Magic Circle . Sono passati quattro anni dalla presentazione del loro primo album allo Scalo San Donato, (New Eclipse - One Eyed Fish 2010), e venerdì 28 Marzo 2014 la band della Miss ritorna dal vivo al SENZA FILTRO per la presentazione di The Octopus Tree e quella svolta più psych-rock che già allora si intuiva dimostra, di aver trovato la strada per imporsi.
Dj set & Verse | una delle migliori band australiane per la musica elettronica
Al Link ritorna il mix di drum'n'bass, edm e metal che ha reso i Pendulum il prodotto musicale migliore che l’Australia abbia mai donato alla musica elettronica. Nonostante lo scioglimento della formazione originaria, il nome della band è oggi portato avanti da Paul Harding, che girava già il mondo come dj con lo pseudonimo di El Hornet e continua a infiammare la consolle insieme a Mc Verse.
Gli altri due membri dei primi Pendulum, Rob e Gareth, hanno momentaneamente preferito dedicarsi al progetto Knife Party.
Seppur il progetto che questi ragazzi di Perth incarnano sin dal 2002 (nel 2005 esce il loro primo album Hold your Colour) rappresenti uno dei punti di riferimento della drum’n’bass “new school”, con il passare degli anni (e degli album “In Silico”, del 2008, e “Immersion” – 2010), i Pendulum sono diventati una delle band che, come poche altre al mondo, ha il merito di aver lavorato per creare uno stile che rappresentasse tanto la loro passione per l’elettronica quanto la loro abilità come musicisti. A dimostrazione di tutto questo, il loro live è stato, negli ultimi anni, presentato come punta di diamante in festival di risonanza mondiale come quello di Reading, Glastonbury o Creamfields.
Così come il live era, quindi, un’esperienza che permetteva ai fan dei Pendulum di godersi uno show di “rock di nuova generazione”, il loro dj set è pane per i denti dei junglist più esigenti: dalla dubstep downtempo alla drum’n’bass miscelati con una tecnica sopraffina, per un mix da ballare fino all’ultimo beat.
Cinemerende - Il sabato dei ragazzi
Cinemerende - Il sabato dei ragazzi propone l'ultima antologia animata della stagione 2014 curata dal Prof. Carlo Mauro, con proiezioni di corti su pellicole in 16mm facenti parte della raccolta storica di “FANTASMAGORIA”, conservata a Bologna.
L'antologia riunisce alcuni cortometraggi classici dei principali Studi americani e europei: "CAMPANELLI INFERNALI", dello Studio Disney, un cartone in bianco e nero della serie speciale "Silly Symphonies" (dedicate al mondo delle fiabe e dei misteri), con protagonisti diavoletti e altri piccoli esseri infernali che danzano, tra vapori e fiamme, ai ritmi jazz. Nel cartone creato dallo Studio di Ub Iwerks (collaboratore di Disney e creatore del mitico Mickey Mouse) assistiamo ad una libera versione, un po' parodistica della storia di DON CHISCIOTTE, dall'opera immortale di Miguel de Cervantes. Una meravigliosa favole di Hans Christian Andersen è ispiratrice del cartone "L'Usignolo dell'Imperatore" realizzato con cura e magia da due importanti animatori presso lo Studio della M-G-M. Nel cartone "Chiacchierando del Tempo", di notte, i libri prendono magicamente vita: dai volumi vengono fuori i personaggi descritti tra le pagine, si materializzano e intrecciano una danza notturna ricca di imprevisti. Con preziosi ricami di stoffe e carte increspate, due artisti russi ci descrivono lo scorrere delle stagioni, con le dolci melodie del musicista russo Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Scopriremo in un curioso film animato con meravigliosi modellini tridimensionali l'origine dei celebri valzer di Richard Strauss, creati nelle sue piacevole passeggiate nei boschi viennesi. L'antologia si chiude con un prezioso film animato italiano "LALLA, PICCOLA LALLA" realizzato nel 1946 dallo Studio fondato a Milano dai fratelli Nino e Toni Pagot, futuri animatori del celebre "Calimero", il piccolo pulcino nero. Come sempre, “Cinemerende” offrirà ai suoi spettatori, alla termine della proiezione, merende di qualità offerte da ALCE NERO, sponsor dell'iniziativa.