Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 3 sec fa

I tempi di Vermeer e della sua ragazza

Lun, 04/07/2014 - 13:55

Il clima intellettuale del Rinascimento fiammingo. Incontri

Curato dal docente Unibo Gian Mario Anselmi nell’ambito delle attività del Centro Studi sul Rinascimento, il progetto è pensato per divulgare, in occasione della mostra "La ragazza con l’orecchino di perla", il fervido clima intellettuale del Rinascimento fiammingo, dal punto di vista non solo artistico, ma anche letterario, filosofico, storico e politico.

Programma
_Giovedì 3 aprile: Voci e volti dalle terre del Nord
con Gian Mario Anselmi (direttore del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica e docente di Letteratura italiana e Letteratura medievale)
_Giovedì 10 aprile: Acque civilizzate, mare libero: l’Olanda tra Cinque e Seicento
con Angela De Benedictis (docente di Storia Moderna)
_Mercoledì 16 aprile: Vermeer e la pittura olandese del Seicento
con Vera Fortunati (docente di Storia dell’Arte)
_Giovedì 24 aprile: Spinoza e la filosofia della libertà
con Stefano Bonaga (docente di Filosofia)
_Mercoledì 7 maggio: Il Collegio dei Fiamminghi a Bologna
con Andrea Zanotti (docente di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico e presidente del Collegio dei Fiamminghi Jean Jacob)
_Giovedì 15 maggio: Etica e politica: suggestioni dalle Fiandre
con Carlo Galli (docente di Storia delle dottrine politiche)
_Mercoledì 21 maggio: Jean Jacobs, orefice a Bologna e fondatore del Collegio dei Fiamminghi
con Anna Maria Bertoli Barsotti (Arcidiocesi di Bologna)
Ingresso libero

Per una nuova cultura del paesaggio

Lun, 04/07/2014 - 13:14

Convegno organizzato dall'Istituto Beni Culturali

Si parlerà di beni culturali e paesaggio e della necessità che tutti i cittadini - in particolare i giovani - diventino i veri protagonisti dei compiti di tutela e valorizzazione.

I paesaggi naturali come quelli urbani definiscono l'identità stessa delle comunità che ad essi storicamente si rapportano. Appare, quindi, fondamentale operare per una loro salvaguardia, che non significa fissarli in una staticità senza tempo; bensì saper cogliere il costante adeguarsi ad un attivo equilibrio tra le eredità del passato ed ipotesi di futuro. Ecco allora risultare fondamentale che, accanto alla più attenta repressione degli abusi commessi a danno del mantenimento di tale equilibrata relazione, maturi una nuova disponibilità ad educare i cittadini - ed i giovani in particolare - a divenire diretti protagonisti di tali compiti di tutela e valorizzazione.Vedi programma allegato.

Questo bel mestiere - Cesare Malservisi

Lun, 04/07/2014 - 13:14

Una mostra racconta la vita di Cesare Malservisi, con lo sguardo ironico e coraggioso che ha accompagnato il suo percorso umano e culturale

La Biblioteca Lame "Cesare Malservisi" in occasione della titolazione della Biblioteca al Maestro, realizza e ospita una mostra curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani.

Cesare Malservisi (1935-2005) era un intellettuale-operaio nel senso più alto e popolare dei termini. Ha cresciuto generazioni di scolari e di lettori saldando la frattura, che spesso esiste, fra scuola e cultura in senso ampio.

Insegnante rigoroso, ha realizzato una scuola viva, attiva, entusiasmante, che dava spazio ad una gioiosa creatività e che puntava alla formazione di cittadini consapevoli. La sua esperienza umana e culturale, ha prodotto un’esemplare operazione di conservazione dell’identità del Quartiere Lame. Le sue canzoni in dialetto esprimono una “bolognesità” dignitosa, ironica, cordiale. L’interesse per la cultura popolare lo ha portato a raccogliere canti, danze, testimonianze dell’Appennino bolognese, e ad essere complice nell’avventura del Canzoniere delle Lame.

“Ho avuto la fortuna di fare questo bel mestiere, che non mi sembrava un lavoro, ma un modo di stare al mondo.” Cesare Malservisi

I suonauti

Lun, 04/07/2014 - 12:34

Esperimento di teatro-musica per bambini da 3 a 5 anni e genitori

A cura di Linda Tesauro e Bruno Cappagli in collaborazione con La Baracca-Testoni Ragazzi.

Con Luca Bernard, Antonella Dalla Rosa, Lullo Mosso, Francesca Quadrelli, Tommy Ruggero, Carlotta Zini.

I Suonauti arrivano con una navicella spaziale da un pianeta lontano simile al nostro ma dove tutto è silenzio e non ci sono né suoni né rumori. Hanno orecchie molto sensibili e sono timidi con i bambini. Vogliamo aiutarli a portare la musica sul loro pianeta?

Prenotazione obbligatoria solo online su www.museomusicabologna.it/bambini.htm

Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.

Ingresso: € 4,00 a partecipante

Una giornata sull'Olimpo

Lun, 04/07/2014 - 12:30

Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni 

Ciclo " Al museo per gioco"

Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni con Laura Bentini.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202, ore 9-15.
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti

La Madonna del Monte

Lun, 04/07/2014 - 12:27

Storie di santi, cavalieri e imperatori | visita animata per ragazzi da 11 a 18 anni

Visita animata per ragazzi da 11 a 18 anni con Paolo Cova, “Senza titolo” Associazione culturale.

Ingresso: gratuito 

Enjoy agoraphobia.

Lun, 04/07/2014 - 12:27

Una personale di UNO

Già tra i main artist della scorsa edizione di Cheap Street Poster Art Festival, UNO torna a Bologna per una personale ospitata a Elastico Studio. Tra le tematiche che da sempre rendono accesa una parte del dibattito sviluppatosi nel tempo attorno alla street art, la dicotomia “esterno/interno” occupa certamente una posizione chiave e controversa: pensata per interagire con il tessuto urbano, che rappresenta in effetti il suo contesto naturale, la street art viene infatti spesso accusata di incoerenza quando migra all’interno di spazi espositivi più tradizionali.

In questo gioco di contrasti, entrambi visti con una certa criticità, Uno apre una terza via in cui perseguire in nuovi modi le tematiche da sempre centrali nel suo percorso artistico: il desiderio contemporaneo di affermazione dell’io e l’influenza della pratica pubblicitaria sull’immaginario collettivo, temi sviluppati accogliendo e attualizzando in parallelo le lezioni di Warhol, Debord e Rotella.

Inaugurazione il 12 aprile alle ore 19.

Orari di apertura della mostra:

dal martedì al sabato h 16.00 -  20.00

I ricordi di nonna Stellina

Lun, 04/07/2014 - 12:21

laboratorio per bambini da 3 a 6 anni

Nonna Stellina è ormai molto vecchia e un po' smemorata: per poter riordinare gli eventi della sua vita e costruire un proprio “album dei ricordi” ha bisogno di un po' di aiuto.

Ecco allora che, con giochi divertenti, semplici esperimenti e prove, alcuni simpatici personaggi (l'affascinante Cometa, il buffo Asteroide e il curioso Satellite Artificiale) dovranno aiutarla a ripercorrere la storia della sua lunghissima vita: da quando era nella culla della sua nube molecolare, agli anni della giovinezza come una splendente stella gialla, fino alla tarda maturità come gigante rossa e alla placida vecchiaia circondata dalla sua nebulosa planetaria.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611.

I ricordi di nonna Stellina

Lun, 04/07/2014 - 12:21

Laboratorio per bambini da 3 a 6 anni

Nonna Stellina è ormai molto vecchia e un po' smemorata: per poter riordinare gli eventi della sua vita e costruire un proprio “album dei ricordi” ha bisogno di un po' di aiuto.

Ecco allora che, con giochi divertenti, semplici esperimenti e prove, alcuni simpatici personaggi (l'affascinante Cometa, il buffo Asteroide e il curioso Satellite Artificiale) dovranno aiutarla a ripercorrere la storia della sua lunghissima vita: da quando era nella culla della sua nube molecolare, agli anni della giovinezza come una splendente stella gialla, fino alla tarda maturità come gigante rossa e alla placida vecchiaia circondata dalla sua nebulosa planetaria.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 11 aprile)

Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Impressioni bizantine

Lun, 04/07/2014 - 12:19

Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910). 

La mostra, a cura dell'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei e del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Salonicco, La British School at Athens e l’Associazione Culturale Italo-Britannica di Bologna, propone uno sguardo sulla città di Salonicco tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, con le inconfondibili prospettive su mura, chiese, mosaici, arredi marmorei bizantini.

MusicAteneo 2014

Lun, 04/07/2014 - 12:03

Ventiquattresima edizione del festival del Collegium Musicum Almae Matris

Parte l'edizione 2014 del festival organizzato da coro e orchestra dell’Università di Bologna. Protagonisti i gruppi musicali dello stesso Collegium, associazione che, con tre Cori, un'Orchestra sinfonica e diverse formazioni da camera sia strumentali che vocali, riunisce ormai oltre duecento partecipanti ogni anno, per la maggior parte studenti universitari italiani e stranieri.
Due i gruppi ospiti della rassegna: l'Orchestra dell'Università di Parma, che si esibirà insieme al Coro misto del Collegium, e un ensemble statunitense di grande prestigio, lo Yale Schola Cantorum insieme agli strumentisti dello Yale Baroque Ensemble.

Il 7 aprile si apre con il concerto dell'Orchestra del Collegium Musicum che avrà come filo conduttore le "cartoline musicali", ovvero musica di compositori che raccontano i loro viaggi e i ricordi ad essi legati, ed è diviso in due parti: nella prima si potranno ascoltare due brani appartenenti al Romanticismo (di Mendelssohn e Tchaikovsky) e nella seconda due brani del Novecento (Finzi e Milhaud), composti in un epoca in cui l’Europa era scossa dalle due guerre mondiali.

Nel concerto del 3 giugno verrà presentato il "Dixit Dominus RV 807" di Antonio Vivaldi, opera riscoperta solo nel 2005, rimasta a lungo nascosta in un manoscritto. Il concerto del 21 giugno sarà invece dedicato alla musica di scena composta da Felix Mendelssohn per il dramma biblico "Athalie" di Jean Racine.

Programma
_Lunedì 7 aprile: Orchestra del Collegium Musicum, Chiesa di S.Cristina
_Martedì 6 maggio: Coro da camera, Coro femminile, Ensemble di ottoni del Collegium Musicum, Chiesa della S.S. Annunziata
_Mercoledì 28 maggio: Orchestra dell'Università di Parma, Coro del Collegium Musicum, Chiesa di S. Paolo di Ravone
_Martedì 3 giugno: Yale Schola Cantorum e Yale Baroque Ensemble, Coro da camera del Collegium Musicum, Chiesa di S. Cristina
_Sabato 21 giugno: Orchestra e Coro del Collegium Musicum, Aula Magna di S. Lucia

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Sinfonico Honolulu

Lun, 04/07/2014 - 10:56

La maggiore orchestra italiana di ukulele

LUCA VINCIGUERRA - voce 
LUCA CAROTENUTO - ukulele e voce
DANIELE CATALUCCI - basso e cori 
FILIPPO CEVENINI - ukulele
FRANCESCO DAMIANI - ukulele 
GIOVANNI GUARNERI - ukulele e cori
LUCA GUIDI - ukulele 
GIANLUCA MILANESE - ukulele
ALESSANDRO ROSSINI - ukulele e cori
 

Nord Sud Ovest Est - Assaggi di musica

Lun, 04/07/2014 - 10:21

a cura di Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna

 L’evento fa parte della Rassegna di Primavera V edizione.

El Sicario

Lun, 04/07/2014 - 10:14

Omaggio a Gianfranco Rosi all'interno di Biografilm Festival – International Celebration Of Lives

L’ ultimo documentario di Rosi El Sicario, Room 164  – sulla vita di un killer, mai accusato di alcun crimine, tratto dal saggio The Sicario di Charles Bowden, pubblicato nel 2009 su “Harper’s Magazine” – e Tanti futuri possibili.

Con Renato Nicolini recente cortometraggio incontro-omaggio-dialogo con l’architetto Renato Nicolini, storico padre dell’Estate romana, scomparso nell’agosto 2012 all’età di settantanni.

Questo appuntamento vedrà la presenza del regista Gianfranco Rosi a Bologna.

Marco Ferri 4Tet

Lun, 04/07/2014 - 10:03

Feat. Bjørn Solli

Domenica 13 Aprile in esclusiva al Take Five Music Club quartetto jazz composto dai migliori giovani musicisti jazz della scena attuale. Sound compatto, ben radicato al mainstream jazz e allo stesso tempo aperto alle nuove sonorità Newyorkesi e agli influssi del jazz nord Europeo.

Eloisa Atti – “Penelope”

Lun, 04/07/2014 - 10:02

World Music Days – Suoni e Sapori dal Mondo

Per la Rassegna “World Music Days – Suoni e Sapori dal Mondo” presentazione di “Penelope”: concept album che Eloisa Atti ha scelto per il suo debutto ispirato all’Odissea di Omero . Un appuntamento speciale con una delle più acclamate cantanti e polistrumentiste del panorama musicale che per questa occasione “unica” sarà accompagnata da un magnifico “Ensemble” di musicisti. Amore fedele e carnalità, coraggio e timore, invidia e generosità: passioni e lunghe distanze s’intrecciano nella tela di “Penelope” nello stralunato viaggio di Eloisa Atti e compagni nel mondo omerico, tra ciclopi e sirene. Un vero e proprio spettacolo/opera musicale che vi lascerà senza fiato, già recensito entusiasticamente da alcune delle più importanti riviste e magazine nazionali!

Con Eloisa Atti (Voce, Concertina, Pianet, Violino, Ukulele), Riccardo Lolli (Voce e Piano), Antonio Gramentieri (Chitarra), Francesco Giampaoli (Basso) e Diego Sapignoli (Batteria e Percussioni).

Tolga During e Paolo Prosperini

Lun, 04/07/2014 - 09:56

Jazz/Manouche Session

Appuntamento al Take Five Music Club con una serata dedicata alle musiche e alle sonorità Gipsy/Jazz di Django Reinhardt. 

La serata sarà caratterizzata nella prima parte dall’ esibizione del talentuoso musicista e compositore olandese Tolga During insieme a Paolo Prosperini, giovane ed emergente artista locale. Nella seconda parte dello spettacolo come nella migliore tradizione del nostro club il palco sarà aperto ad una irresistibile Jam Session di Musica Jazz/Manouche aperta a tutti i musicisti che ne vogliano fare parte.

Below Sea Level

Lun, 04/07/2014 - 09:50

Omaggio a Gianfranco Rosi

Doppia proiezione alle ore 20.30 con replica alle 22.30.

Dopo quattro anni e centoventi ore di girato, Rosi realizza questo documentario sulla vita di una comunità di homeless  ”scaricati” dal mondo civile nell’aerea desertica del New Mexico, confermando e rilanciando la sua natura di autore indipendente, sempre alla ricerca ostinata di realtà estreme da raccontare.

Il film verrà proiettato nella sua versione originale in 35mm con sottotitoli italiani.

Omaggio a Roberto Mastai e ai poeti resistenti

Lun, 04/07/2014 - 09:44

Videoinstallazione per la Festa della Liberazione al Pratello

in collaborazione con il Pratello R’esiste

L'impresa + Concerto Junkfood

Lun, 04/07/2014 - 09:44

 (ITA, 2013) di Davide Labanti (15′) e a seguire Junkfood live

Ore 20.45 proiezione de l'impresa. La storia delle ultime settimane di vita di un piccolo imprenditore del nord in lotta contro le morse delle banche e dei creditori. Nonostante la sua azienda sia in piena attività e i clienti ci siano, gli insoluti nei pagamenti e la visita inaspettata della banca che gli chiede di rientrare di una forte cifra prestatagli, lo costringono a una dura scelta  che non coinvolgerà solo lui ma anche i suoi dipendenti.

Alle ore 21.15  Concerto Junkfood
L’esclusivo concerto in cui la band, che ha composto le musiche originali del corto, presenta il frutto della collaborazione con la filmmaker ed artista CARLOTTA PICCINI ai visual.

Pagine