live
Il giovane quartetto romano presenta il suo secondo album “Yarn” (Bomba Dischi), un mix di atmosfere jazzy, psichedelia e post rock. Con le loro jam sognanti, dall’eleganza svagata, i Departure Ave. hanno creato qualcosa di unico e speciale, privo di sotto- e sovrapensieri, espressione di una innocente e spregiudicata libertà artistica, pur condensando riferimenti e stati d’animo di ogni epoca con una classe coltivata, ma anche, possiamo dirlo, innata.
#Sunset - Keep Calm and Listen: nuovi suoni e panoramiche musicali per un aperitivo al tramonto a cura di Sfera Cubica e Modernista (tutti i giovedì)
letture per bambini
Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A cura di Elena Baboni (Fatatrac).
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
laboratorio musicale per bambini 0-12 mesi accompagnati dai genitori
Quattro incontri dedicati alla coppia mamma/papà e bambino. un percorso dove la parola diventa suono per comunicare attraverso il canto e il movimento. Un momento di condivisione, di scoperta e di ascolto per stimolare il pensiero musicale di adulto e bambino.
Laboratorio musicale per bambini 0-12 mesi a cura di Camilla Serpieri.
15 euro per la coppia mamma o papà/bimbo
Durata dell'attività: 45 minuti.
Info e iscrizioni: ari.el@fastwebnet.it
The other side of jazz
Voci stralunate, violino, banjo, chitarre acustiche ed elettriche danno una forte connotazione timbrica a questo trio. CORdas si muove nel territorio della tradizione che va dal Dixieland ai classici di Hoagy Carmichael, ai brani di Charles Mingus, Kurt Weill e Duke Ellington senza disdegnare incursioni nell’ambito delle composizioni originali.
In apertura Best of Class con Gianni ""Janez"" Carati - BOBBY WOMACK/The Poet. Dopo il concerto Close in on, dj set nel bar bistrot all'interno della serra.
#TheOtherSideofJazz: una rassegna sull’evoluzione stilistica della musica jazz (tutti i mercoledì)
Quattro appuntamenti al Pala Nord della festa dell'Unità
Siete tornati e già invocate musica e bpm in crescendo, balli e notti magiche. Bello rivedersi. Qualcuno però ha continuato a pensarvi fin dall'ultimo momento trascorso insieme e non vedeva l'ora di tornare in pista. Quindi si ricomincia, subito. Link e Playhouse insieme, come nei giorni migliori della passata stagione. Quattro appuntamenti al Pala Nord della festa dell'Unità, camera di decompressione delle ferie bolognesi. Tutto sembrerà più semplice, tutto come sempre. L'estate, la notte che non finisce mai.
Ven 28 Agosto OPENING PARTY
w. Ander, Iommi, Max Miranda
Gio 3 settembre LINK BOLOGNA
w. gAs (Cadenza rec.), Link Crew w. Allbeat, Edo
Gio 10 settembre PLAYHOUSE
w. mass_prod (Wo land, Marmo), Marco Unzip
Gio 17 settembre PLAYHOUSE
w. Romano Alfieri (Noon rec.), Simone Ferrari, Simone Baratta (Grow crew)
Ingresso Gratuito - No tessera
Via Stalingrado, 81 - Uscita 7bis tangenziale
X edizione
La Città dello Zecchino d'Oro è una manifestazione interamente dedicata ai bambini, al loro mondo e alle loro famiglie. Nata nel 2006 su iniziativa dell’Antoniano di Bologna per festeggiare la 50esima edizione dello Zecchino d’Oro, si è trasformata in un appuntamento fisso, che ogni anno accoglie i bambini che tornano dalle vacanze e li aiuta a scoprire, divertendosi, i tanti tesori della nostra città. È articolata in tre giornate ricche di giochi, laboratori, spettacoli, visite guidate, concerti e iniziative speciali.
Quest'anno La Città dello Zecchino d'Oro rientra nel cartellone di bè bolognæstate e di Made in BoBo, gli eventi per la riapertura ai pedoni di via Rizzoli.
Programma completo e iscrizioni: www.cittadellozecchino.it
di Chris Moukarbel (USA, 2014, 79')
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=mhDGWVaPspE
New York, ottobre 2013: il popolare street artist britannico Banksy inizia una “residenza” sui generis nella Grande Mela. Un lavoro al giorno, in tutti i quartieri della metropoli. La vicenda però presto si complica e qualcuno storce anche il naso per qualche mediatizzazione di troppo.
letture e laboratori
Un tuffo in un grande classico delle fiabe di Hans Christian Andersen: Pollicina nella versione animata realizzata dagli Studios Soyuzmultifilm di Mosca. Subito dopo un laboratorio in cui i bambini e le bambine potranno fabbricare le “carte inventastorie” e, senza alcun limite all’immaginazione e alla fantasia, disegnare personaggi, luoghi incantati e oggetti magici per realizzare nuove e originali storie.
A cura di Antonella Di Paola.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Kinder wonder: vita da leoni!
Un progetto targato Kilowatt Baby che unisce genitori, bambini e natura per creare una vera e propria aula didattica all’aperto tra videoproiezioni, letture, laboratori ed esperimenti (Lince il cinema baby del martedì, I racconti del leone per ascoltare storie il giovedì e Funday Family Lab con i laboratori della domenica)
Di cosa parliamo quando non parliamo d'amore
Di cosa parliamo quando non parliamo d’amore è un reading spericolato a base di tonno, Sandro Pertini, Alessandro Bergonzoni, Giorgio Gaber, champagne, Peppino di Capri, asparagi, Woody Allen, pistole in tasca, Achille Campanile e quell'autore che si fa chiamare come Massimo Vitali. Durata prevista delle letture: 18 ore. Non è previsto intervallo.
#BraniIncolti: vegetazioni letterarie a le serre dei giardini
Funday, la domenica alle Serre
ore 17.00
Un pomeriggio di musica per tutti, per incontrarsi, mangiare, giocare e ballare insieme. Selezione musicale a cura di Mescla!
Ritmi per genti libere http://mesclaaa.tumblr.com/
ore 20.30
Lo Zoo di Berlino è un trio rock atipico: niente voce, niente chitarra eppure c’è un sapore pop nella loro musica. Una formula eclettica di post rock, accompagnato da arte visuale. Da ascoltare e farsi trascinare.
Funday: la domenica alle serre
laboratorio consigliato a bambini e genitori dai 3 anni in su | Tutto Molto Bimbi
Il laboratorio, partendo da una piacevole lettura, coinvolgerà i bambini in una riflessione attorno all'identità della città e degli spazi che la caratterizzano. Aprendo la scatola della costruttività troveranno una serie di mattoni di varie forme e materiali, con i quali, con diverse combinazioni, si potranno costruire case, scuole, teatri, parchi, alberghi, torri, acquedotti, pale eoliche, ponti, stazioni, ecc..
Un'attività per costruire, insieme, città inventate, nuove, a misura di bambino, eco-sostenibili con i materiali di scarto industriale.
A cura di #ReMida Bologna_Terre d’Acqua, il Centro di #Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale e Kilowatt.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
dj-set
Forlivese doc di origine, si ispira alle sonorità funk di qualità in tutte le sue accezioni, vecchie e nuove; di scuola romagnola e stile “old-style”, lavora con giradischi e lettori cd, prestando attenzione al mixaggio e all’accostamento dei brani e cercando sempre di concepire le selezioni che propone come una sorta di costruzione musicale… che procede da un inizio a una fine, forte di una propria coerenza interna. No trash, no frittimisti…
live
Weight and Treble produce musica elettronica e esplora la zona grigia che divide la club culture dall’avanguardia. Attraverso l’utilizzo di vecchi synth analogici e il processamento di vinili polverosi, Manuele Giannini e Massimo Carozzi costruiscono ritmi dove il riduzionismo proprio della musica giamaicana diviene dogma. La musica si espande come la pulsazione perpetua di un ostinato implacabile, in cui l’armonia statica si riverbera in uno spazio profondo, colorato dalle ipnotiche melodie vocali di Suz. A seguire djset by Marco Unzip.
SerraElettrica: live set e sperimentazioni sonore di musica elettronica a cura di Marco Unzip (tutti i venerdì)
live
Psichedelia postmodernariato sitar sci-fi cineserie jodorowsky blackmetal philipkdick fitzcarraldo..
Sunset - Keep Calm and Listen: nuovi suoni e panoramiche musicali per un aperitivo al tramonto a cura di Sfera Cubica e Modernista (tutti i giovedì)
letture e laboratori
Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico.
A cura di Simona Larghetti (Salvaiciclisti).
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Kinder wonder: vita da leoni!
Un progetto targato Kilowatt Baby che unisce genitori, bambini e natura per creare una vera e propria aula didattica all’aperto tra videoproiezioni, letture, laboratori ed esperimenti (Lince il cinema baby del martedì, I racconti del leone per ascoltare storie il giovedì e Funday Family Lab con i laboratori della domenica)
di Giacomo Agnetti (Ita, 2014, 72')
Low Cost Flocks è un film sull'immaginario dei viaggiatori. Come è cambiato il modo di viaggiare dalla nascita dei voli low-cost e dei social networks? Quali sono i miti della nuova generazione? Un viaggio nella mente dei viaggiatori di questo secolo condotto da alcuni importanti pensatori che li hanno osservati per anni.
IT.A.CA migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile è il primo festival in Italia che si occupa di turismo responsabile. Dall’eco-turismo al trekking, dal cicloturismo agli agriturismi, IT.A.CÀ conduce istituzioni, operatori economici, turisti e intere comunità a sperimentare modelli alternativi, dimostrando che oggi un altro turismo è possibile. Offrire la possibilità di vivere in prima persona esperienze di turismo sostenibile alla scoperta del territorio nazionale. Perchè il viaggio responsabile, parte da casa e arriva a casa (ît a cà = sei a casa? in dialetto bolognese), una qualsiasi casa, una qualsiasi Itaca da raggiungere, dove più che la meta conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino.
cinema e laboratorio
Grazie allo straordinario lavoro di due grandi animatori, l'una, Lotte Reiniger, la cui produzione si situa tra gli anni '20 e '40, l'altro Michel Ocelot, regista contemporaneo, scopriremo il mondo delle silhouettes nel cinema, indagando l'importanza dell'opposizione luce/ombra sullo schermo. Subito dopo, un laboratorio ispirato ai film permetterà ai bambini di realizzare un piccolo spettacolo di teatro d'ombre.
Kinder wonder: vita da leoni!
Un progetto targato Kilowatt Baby che unisce genitori, bambini e natura per creare una vera e propria aula didattica all’aperto tra videoproiezioni, letture, laboratori ed esperimenti (Lince il cinema baby del martedì, I racconti del leone per ascoltare storie il giovedì e Funday Family Lab con i laboratori della domenica)
live
The Call è la chiamata che arriva quando il Soul entra nelle vite dei nostri 4 musicisti. Soul Jazz "fine & mellow" Gaetano Alfonsi alla batteria, Davide Angelica alla chitarra, Salvatore Lauriola al basso. In questa occasione Andrea Rubino sarà ospite con il flow della sua Fender Telecaster. In apertura Best of Class con Massimo "Peccia" Mandreoli - SUEDE - s/t. Dopo il concerto Close in on, dj set nel bar bistrot all'interno della serra.
#TheOtherSideofJazz: una rassegna sull’evoluzione stilistica della musica jazz (tutti i mercoledì)
presentazione dell'impresa cooperativa che promuove la transizione dalle risorse energitiche fossili a quelle rinnovabili
Presentazione di È nostra: l'impresa cooperativa che cambia dal basso il modo di produrre e consumare energia favorendo la transizione dalle fossili alle rinnovabili.
Vieni a conoscere da vicino l'esperienza della cooperativa che permette ai suoi soci di scegliere da quali fonti approvvigionarsi, acquistando direttamente l’elettricità da impianti rinnovabili e di comunità.
Porta con te una bolletta! La leggeremo insieme per capire cosa realmente paghiamo e come possiamo cambiare il mercato elettrico!
legge da "Senti le rane"
Grazie alla scrittura originalissima e brillante del romanzo “Senti le rane” (Nottetempo), Paolo Colagrande incanterà il pubblico delle Serre spaziando dall’analisi filosofica alla burla irriverente, dalla chiacchiera da bar all’osservazione svagata delle umane passioni.
#BraniIncolti: vegetazioni letterarie a le serre dei giardini