Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 36 sec fa

Pasolini, l’incontro

Lun, 08/31/2015 - 13:42

concerto/spettacolo di Tre Allegri Ragazzi Morti, a cura di Covo Club

Lo spettacolo di disegni, musica e parole Pasolini, l'incontro è  un viaggio ispirato alla biografia di Pasolini, dove il fumettista, cantante e musicista Davide Toffolo, accompagnato da un ambiente sonoro live che nasce dai temi delle canzoni del trio e dalla registrazione audio delle parole pronunciate dalla voce di Pasolini stesso, disegna dal vivo la sua visione, con pennelli e colori, e la proietta su schermo. La performance, presentata in anteprima a Bologna nel 2011, in occasione del festival BilBolBul, si ispira al romanzo a fumetti Pasolini, pubblicato da Coconino Press in Italia e in Francia da Casterman.

Il Giardino incontra la Luce

Lun, 08/31/2015 - 10:56

di Giordana Arcesilai e Simona Ventura; chiacchierata sul giardino sotto la luce del sole e della luna.

Interverranno:
Giordana Arcesilai architetto lighting designer
Simona Ventura architetto paesaggista

“Il Giardino incontra la Luce” nasce dall’unione di due figure professionali: un architetto lighting designer, Giordana Arcesilai e un architetto paesaggista, Simona Ventura , che hanno sentito la necessità di mettere insieme le loro competenze per progettare in modo integrato il verde e la luce.
Tanti sono i motivi che nel momento attuale rendono importante questo connubio, tra i quali i temi del rispetto della natura e del risparmio energetico, per un progetto pensato delle aree verdi, senza sprechi, che possa assumere nuova vita valorizzando la luce sia di giorno, sotto il sole che di sera, in modo discreto, sotto la luna. Rivolto a tutti coloro che amano il verde e riconoscono il potere anche emozionale e scenografico della luce.

Paolo Vecchi di Illuminazione giardini presenterà il nuovo sistema di illuminazione plug & play, installato lo scorso anno presso le Serre dei Giardini Margherita 

Abbiamo un bambino

Lun, 08/31/2015 - 09:54

Incontro con Tiziana Valpiana autrice, insieme a Grazia Honegger Fresco, della guida per nuovi genitori

Incontro [nello spazio della ex Gabbia del leone]

A cura de IL MELOGRANO Centro Informazione, Maternità e Nascita.

Un supporto efficace, semplice, chiaro, concreto, emozionante, pratico per rispettare lo sviluppo armonioso del bambino e della bambina nell’anno più importante della vita. Ne accompagna, passo per passo dalla nascita al primo anno, la crescita psicofisica armoniosa, con attenzione anche ai bisogni di mamme, papà, fratelli e sorelle, nonni e con suggerimenti incoraggianti per ridimensionare le difficoltà.
http://abbiamounbambino.blogspot.it/p/abbiamo-un-bambino-e-una-vera-e-propria.html

Parliamo di nascita

Lun, 08/31/2015 - 09:51

a cura di IL MELOGRANO - Centro Informazione, Maternità e Nascita

Incontro [nello spazio della ex Gabbia del leone]

Parleremo di nascita dopo la proiezione del corto "La Prestazione. Sex like birth", menzione speciale della direzione artistica al Docscient International Scientific Film Festival 2014.
Un appuntamento per chi ha voglia di raccontare le proprie aspettative o il proprio vissuto. Per chi ha voglia di ascoltare le storie altrui. Per chi crede che condividere sia bello e importante. Per le donne che hanno vissuto un'esperienza del parto bella o deludente. Per gli uomini che si sentono vicini a questo tema.
Per tutti coloro che pensano che la nascita riguarda tutti.
Conducono l'incontro le Operatrici Melograno di Bologna

Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta

Lun, 08/31/2015 - 09:41

visita guidata a cura di Ilaria Negretti

Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile.

Philip Harper Quartet

Sab, 08/29/2015 - 18:33

in concerto 

Philip Harper - tromba
Nico Menci - pianoforte
Vincenzo Florio - contrabbasso
Andrea Nunzi - batteria

Philip Harper è nato a Baltimora il 10 Maggio 1965. È cresciuto ad Atlanta e qui ha cominciato lo studio della musica. Con il fratello Winard, batterista, fonda il gruppo Harpers Brothers che vanta al proprio attivo una serie di pregevoli dischi registrati per l’etichetta Verve. In seguito il  trombettista diviene membro dei Jazz Messengers di Art Blakey, collaboratore di Benny Golson, Cedar Walton e Joe Chambers ed attualmente è componente della Mingus Big Band. Con più di cinquanta registrazioni al proprio attivo, Harper è un musicista veterano, esponente di riguardo della corrente hard-bop, con uno stile pieno di energia e passione che ricorda i grandi Dizzy Gillespie, Lee Morgan e Kenny Dorham.

Festival dei Lettori 2015

Sab, 08/29/2015 - 17:18

i libri che fanno comunità | incontri con gli autori in biblioteca

Gli appuntamenti e gli autori che incontreranno i Grupi di Lettura - GdL nella terza edizione del Festival dei Lettori!

  • Anteprima Festival | Venerdì  11 settembre ore 18, Biblioteca Salaborsa
    Gruppo di Lettura aperto a tutti i lettori solitari e comuni che desiderano sperimentarsi, in preparazione dell’incontro con Nicola Lagioia del 26 settembre
     
  • Venerdì 25 settembre
    ore 17:30 - Biblioteca Borges: Cristiano Cavina con GdL Borges
    ore 17:00 - Biblioteca Salaborsa: Massimiliano Morini con Jane Austen Book Club e Associazione Jasit per i 200 anni di Emma
    ore 18:15 - Biblioteca Tassinari Clò: Alberta Basaglia con GdL Voltapagina e GdL Castel San Pietro
    ore 18:00 - Mediateca San Lazzaro: Wanda Marasco con GdL Lettori in Media e SanLeggerediSavena
    ore 20:30 - Biblioteca Ginzburg: Paola Soriga con GdL Liber(a)mente
     
  • Sabato 26 settembre
    ore 14:30 - Casa Carducci: Elena Mearini con GdL Degustibook (RE)
    ore 16:00 - Istituto Parri: Adelmo Cervi e Giovanni Zucca con il Laboratorio di Scrittura Autobiografica
    ore 16:00 - Biblioteca Cabral: Igiaba Scego con GdL Amici di Wilma
    ore 17:30 - Biblioteca Corticella: Fulvio Ervas con GdL Koala
    ore 17:30 - Biblioteca Casalecchio Cesare Pavese: Marcello Fois con il GdL Casalecchio
    ore 17:30 - Biblioteca Pezzoli: Gian Luca Favetto con GdL Reno e GdL Rilegami
    ore 18:00 - Biblioteca Spina: Enrico Regazzoni con GdL Pilastro delle mente
    ore 20:30 - Biblioteca Casa di Khaoula: Claudia Durastanti con GdL Librando
    ore 20:30 - Biblioteca Salaborsa: Nicola Lagioia con Valerio Varesi e i lettori e le lettrici
     
  • Sabato 26 settembre – Centro Natura
    ore 17:30 - Per amore e non per forza: lettori si cresce.
    Workshop con Giusi Marchetta rivolto a maestri, insegnanti, genitori, bibliotecari e a tutti quelli hanno a cuore l’educazione alla lettura. Con Equilibri. Per iscriverti clicca qui 
    a seguire
    ore 20:00 - Quello che piace a Giusi, come pare a noi.
    Cena letteraria con Giusi Marchetta.  E’ gradita la prenotazione al 051235643 www.centronatura.it
     
  • Domenica 27 settembre
    ore 10:30 - Biblioteca Archiginnasio Stabat Mater: Marco Malvaldi con GdL Un libro in Borsa, Circolo del giallo e Anobiisti anonimi Bologna
    ore 15:30 - Biblioteca Ruffilli: Giorgio Falco e Sabrina Ragucci con GdL Libro Parlante di Ferrara e GdL Libri alle 21 di Misano Adriatico e GdL Tracce di lettura di Cervia
    ore 17:00 - Biblioteca delle Donne: Lidia Ravera con GdL Bookies and Cookies
    ore 17:00 - Biblioteca Borgo Panigale: Alessio Torino con GdL Borgo Panigale
    ore 17:00 - Biblioteca Scandellara: Emilio Jona con GdL Letture in Bi.Sca
    ore 17:30 - Biblioteca Lame Malservisi: Massimo Zamboni con GdL Liber(a)mente e GdL Leg(go) ergo sum e GdL Argelato
     
  • Domenica 27 settembre - Biblioteca Salaborsa
    Diventare lettori
    I ragazzi e le ragazze degli Avamposti di lettura con l’aiuto di Wu Ming, Claudia Durastanti e Giusi Marchetta rifletteranno insieme su modi, tempi e strategie del diventare lettori. Con il loro aiuto stenderanno una bozza del manifesto Diventare lettori che indichi attraverso quali strategie e quali percorsi si diventa o si continua ad essere giovani adulti lettori.
    ore 10:00 – Avamposti di lettura con Wu Ming e Claudia Durastanti
    ore 14:00 – Avamposti di lettura con Giusi Marchetta

La partecipazione agli incontri con gli autori è libera e non occorre iscriversi.

Mattia Borghi - Luoghi di accumolo sociale

Sab, 08/29/2015 - 09:57

Leica Lounge 

Una serata all'insegna della fotografia, un occasione unica per sentire dalla voce dell'autore il racconto delle immagini che troverete esposte nella gallery.

Lorenzo Tugnoli - Little Book of Kabul

Sab, 08/29/2015 - 09:51

Leica Lounge 

Una serata all'insegna della fotografia, un occasione unica per sentire dalla voce dell'autore il racconto delle immagini che troverete esposte nella gallery.

The Little Book of Kabul è un progetto editoriale che ritrae la città di Kabul attraverso la vita quotidiana di alcuni dei suoi artisti.
Risultato di una collaborazione di due anni fra il fotografo Lorenzo Tugnoli e la scrittrice Francesca Recchia, la ricerca si focalizza sulle azioni ordinarie in un contesto che viene di frequente raccontato soltanto attraverso la disumanizzazione della guerra. 
Protagonisti del progetto sono stati i Kabul Dreams, un gruppo Indie rock; Rahim Walizada, creativo e disegnatore d’interni e di tappeti, e la prima scuola d’arte contemporanea della città, il CCAA. Attorno a loro si muovono altri artisti visuali, musicisti e poeti. 
Seguendo questi artisti per più di un anno il libro esplora cosa significa essere un artista a Kabul e attraverso di loro racconta la bellezza e la brutalità di questa città. 
Le immagini del Little Book of Kabul sono state scattate fra il 2012 e il 2013 con Leica M6. Il libro è stato pubblicato nel luglio 2014.
 

Incontro con Gianrico Carofiglio

Gio, 08/27/2015 - 17:49

nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici

Incontro con Gianrico Carofiglio in occasione dell’uscita del suo ultimo libro CON PAROLE PRECISE (Laterza). Ne parla con l’autore Carla Faralli.


“Con parole precise” più che un titolo è una risposta. Un po’ come dire ad alta voce. Con la sua inconfondibile voce, Carofiglio ci propone un decalogo, un prontuario, un breviario (questa è la parola precisa) della scrittura onesta, coltivata, democratica: in una parola, civile. Ci spiega perché tanti testi giuridici – ma anche politici, burocratici, aziendali – sono scritti male. Ma soprattutto ci spiega come fare a scrivere bene.

Poeti Petroniani del 2000

Gio, 08/27/2015 - 17:48

nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici

Incontro con Luigi Lepri e Daniele Vitali per la presentazione del volume "POETI PETRONIANI DEL 2000. Poesie in dialetto bolognese con versione italiana" (Pendragon). 

Questo volume, che esce dopo oltre cinquant’anni dall’ultima antologia di composizioni in dialetto bolognese, raccoglie 25 fra i poeti e verseggiatori più conosciuti dell’area cittadina. Il presente può quindi dare un’idea di quel che c’è da leggere in versi, oggi, nel dialetto di Bologna e dintorni, dei risultati ottenuti e della strada eventualmente ancora da percorrere per creare nuovi autori e nuovi lettori.

L’onere della prova

Gio, 08/27/2015 - 17:46

nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici

Incontro con Davide Mattiello autore del libro L’ONERE DELLA PROVA (Melampo). Interviene Stefania Pellegrini.

Siamo nella legislatura breve del 1992-1994. Di fronte alla Commissione presieduta da Luciano Violante sta un’Italia sconvolta dagli avvenimenti iniziati con la caduta del Muro, i moti di speranza del referendum Segni e la disperazione delle stragi di mafia, gli arresti in serie di Tangentopoli e l’avviso di garanzia a Giulio Andreotti. In quel clima nasce una relazione, che Davide Mattiello, deputato di punta della Commissione antimafia, ripropone per farne un documento da non dimenticare, che possa ispirare ancora oggi le scelte del Parlamento, mettendola in relazione con il patrimonio di documentazione a disposizione dell’attuale Commissione Antimafia, compresa la della vicenda Dell’Utri. Il libro contiene un saggio di Nando dalla Chiesa e delle schede storiche che ricostruiscono e contestualizzano i passaggi fondamentali della stagione delle stragi

Presentazione del libro BACKSTAGE

Gio, 08/27/2015 - 11:28

nell'ambito di Stasera parlo io in via Orefici

Presentazione del libro BACKSTAGE di Stefano Bittelli (Twins).

Emilio Rinaldi, tecnico del suono di Marina Radovic, cantante latin-rock italiana ormai conclamata star internazionale, abbandona il nuovo tour di Marina appena prima dell’inizio delle prove, per un grave scontro avuto con Frank Sarzana, marito e manager della star. La sua partenza per il Messico, scontato viaggio sabbatico alla ricerca di chissà quale improbabile nuova vita, dà il via a una vicenda a tratti grottesca che lo vede interpretare la parte della vittima inconsapevole e predestinata. Tra spacciatori improvvisati, agenti delle forze dell’ordine corrotti e non, temibili narcotrafficanti latino-americani e collaboratori tuttofare, l’intrigo si fa fitto con tratti tragicomici, rivelando una realtà poco piacevole sotto ai lustrini e alle vanità dello show business.

Tullio Pericoli. Sulla Terra 1995-2015

Gio, 08/27/2015 - 09:02

Pericoli e la sua produzione artistica sul tema del paesaggio | inaugurazione 25 settembre ore 18

L’esposizione, curata da Elena Pontiggia e Graziano Campanini, offrirà al pubblico una scelta articolata ed organica delle opere realizzate da Tullio Pericoli dalla metà degli anni Novanta ad oggi in un percorso che segue l’evoluzione dell’artista nel suo rapporto con il paesaggio, rivelando la continuità che questo tema ha nella sua poetica.

Il percorso espositivo sarà cadenzato da oltre 160 opere, tra olii, acquerelli, matite: colline e città antiche, pianure e boschi, campi coltivati e cieli diventano la traccia del trascorrere del tempo sulla terra.

In contemporanea alla mostra, nella sala dei Codici Miniati del Museo Civico Medievale, sarà possibile scoprire un altro aspetto della vasta produzione dell’artista: Un libro fatto a mano è il titolo di una piccola esposizione che racconta la costruzione del volume di Tullio Pericoli, Storie della mia matita.

Tullio Pericoli, Un libro fatto a mano

Gio, 08/27/2015 - 08:57

Storie della mia matita, mostra a cura di Stefano Salis | inaugurazione 25 settembre, ore 17.30

La mostra - organizzata in collaborazione con Genus Bononiae Musei della Città e in concomitanza con l'esposizione Sulla terra. 1995-2015 a Palazzo Fava - racconta la costruzione di un libro, Storie della mia matita di Tullio Pericoli, pubblicato dalle Edizioni Henry Beyle in 575 copie numerate.

Un’opera realizzata nella maniera più tradizionale, con strumenti e tecniche tipografiche ormai diventati rarissimi. Il volume infatti è stato composto in monotype con caratteri Garamond e stampato con una macchina piano cilindrica su carte Gmund, Hahnemülhe e Lana. Ad esso è allegato un cofanetto contenente 60 disegni dell’autore a fogli sciolti: matite e carboncini stampati con cliché tipografici.

L’esposizione conterrà alcune matrici in piombo utilizzate per la stampa del testo, diversi cliché, la copertina e diverse varianti della stessa, parte dei disegni originali e prove di stampa.

Dello stesso autore, a completamento della mostra, saranno esposte alcune opere inedite ispirate al tema della matita.

Più moderno di ogni moderno

Mer, 08/26/2015 - 11:29
Pasolini a Bologna

​settembre 2015 - marzo 2016

Un viaggio alla scoperta dell’universo creativo di uno dei più importanti intellettuali del Novecento.

Nel quarantennale della scomparsa, Bologna rende omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini con un progetto speciale dedicato alla sua opera di poeta, narratore, saggista, cineasta e drammaturgo.
Un tributo da parte della città in cui Pasolini è nato e dove è avvenuta la sua formazione intellettuale.

armaud

Mer, 08/26/2015 - 11:14

un progetto solitario ed evocativo, che prende forma da Paola Fecarotta, trombettista, cantante e chitarrista

Un progetto solitario ed evocativo, che prende forma da Paola Fecarotta, trombettista, cantante e chitarrista. Nel 2009 si trasferisce in Olanda e a dicembre 2013 prende forma il suo delicato progetto chitarra e voce che chiama armaud. Nel 2014 inizia la collaborazione con Marco Bonini ( mamavegas, Acre, uBiK) alla chitarra e e alla drum machine e con Federico Leo ( batteria ). Si esibisce in moltissimi locali e club europei, dai Paesi Bassi al Belgio, dalla Francia all'Italia e ad ottobre 2014 intraprende un tour autunnale che la porta nei festival tra Germania, Lettonia e Italia. A ottobre 2015 uscirà il suo primo disco prodotto dalla Lady Sometimes Records.

#Funday - le domeniche alle serre

Le tagliatelle al pomodoro

Mer, 08/26/2015 - 11:11

la storia spericolata e avventurosa di una ricetta; laboratorio per bambini

Mettiamo le mani in pasta, scoprendo tutti i misteri racchiusi in una ricetta. Ogni ricetta nasconde procedimenti segreti, strane alchimie, attrezzi speciali, l’identificazione degli ingredienti, origini leggendarie, le invenzioni di cuochi straordinari, diverse versioni legate a luoghi, territori, tradizioni familiari. Tutto da scoprire insieme in un viaggio pieno di sapori. 
E alla fine mangiamo le tagliatelle che abbiamo preparato assieme.
Il bambino è al centro di una esperienza divertente, pratica e istruttiva che riguarda il cibo e tutti i sensi.

Gratuito con tessera kw-baby 2015.
A cura di Cibosociale (www.cibosociale.it).

HAWANNA DJ

Mer, 08/26/2015 - 11:10

dj-set

Inizia la propria attività di DJ nel 1991 col nome di Dj Albertik, mixando Hip Hop e Raggamuffin allo storico C.S.A. Isola nel Kantiere. Con gli anni si orienta verso sonorità più funky e Rare groove, per poi approdare, durante la sua esperienza al Link nella metà degli anni ’90, al Trip Hop e al Nu Jazz.

Documentario roBOt07

Mer, 08/26/2015 - 11:08

presentazione in anteprima del documentario che racconta la scorsa edizione di roBOt Festival

Presentazione in anteprima assoluta del documentario che racconta la scorsa edizione di roBOt Festival, manifestazione internazionale dedicata alla musica e alle arti digitali che si svolge ogni anno a Bologna (l'ottava edizione si svolge dal 7 al 10 ottobre 2015).

Si tratta del primo documentario dedicato a roBOt Festival, realizzato da roBOt in co-produzione con Undervilla. Un viaggio nella musica elettronica, guidati dai racconti dei partecipanti e dalle parole degli addetti ai lavori coinvolti l'anno scorso.

A seguire djset by Marco Unzip.

#SerraElettrica: live set e sperimentazioni sonore di musica elettronica a cura di Marco Unzip (tutti i venerdì)

Pagine