Il Comune di Bologna, per tutta l’estate, resta al fianco della popolazione anziana con due iniziative mirate alla prevenzione, all’informazione, ma anche allo svago e all’intrattenimento durante i mesi più caldi dell’anno.
Il Comune di Bologna, per tutta l’estate, resta al fianco della popolazione anziana con due iniziative mirate alla prevenzione, all’informazione, ma anche allo svago e all’intrattenimento durante i mesi più caldi dell’anno.
Ogni adolescente con disabilità potrà beneficiare di un contributo settimanale di 370 euro (per ISEE fino a 28 mila euro) o 280 (per ISEE superiori a 28 mila euro), per frequentare una risorsa durante l'estate, fino ad un massimo di tre settimane.
Le indicazioni di Ausl e le azioni messe in campo dall'Amministrazione comunale.
Sabato 20 giugno Bologna celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 con un grande evento musicale e performativo. Una serata di festa, dal vivo dal Mercato Sonato che si potrà seguire in diretta su Facebook, su Radio Città Fusjiko e Lepida TV.
Pronto l’avviso pubblico per presentare le richieste di contributo. Il Comune concederà fino a 3.000 euro ai proprietari, domande dal 17 giugno 2020.
Ogni 5 anni Bologna compie una grande e silenziosa mutazione: cambia di circa il 20% la popolazione. Solo nel 2013 sono venute a vivere in città 15.000 nuove persone, mentre circa 10.000 hanno scelto di andarsene. Le famiglie composte da una sola persona sono 91.400 ( 47,2% del totale), quelle di due componenti 54.900 ( il 28,3% del totale). Dentro queste famiglie cresce il numero dei giovani e degli anziani. Le differenze di reddito sono fortissime: aumentano i bisogni dei più longevi (quasi centomila anziani, di cui oltre 35.000 di età superiore a 79 anni), diminuiscono i soldi per i più giovani che pagano la crisi in termini di disoccupazione e reddito. La quota dei redditi dichiarati dai bolognesi sotto i trent’anni anni è solo il 3,8% del totale, nel 2002 era il doppio. La qualità dei servizi sociali ha dunque estremo bisogno di un’energica innovazione. Prima di tutto le risorse: 50 milioni di euro l’anno investiti nel welfare (nonostante i tagli del Governo) per fare scelte forti che si attendevano da tempo.
In questa pagina le notizie e le informazioni relative alle iniziative rivolte al benessere e alla qualità della vita delle persone della nostra comunità. Casa, sanità, servizi sociali e lotta alle nuove povertà sono i principali temi sui quali si misurano le politiche di welfare municipale.