visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì h 10-17, giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante
laboratorio per bambini da 4 a 6 anni
Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori sono gli ingredienti di questo laboratorio dedicato al mondo dei colori.
I più piccoli saranno chiamati a completare una missione: colorare Buzzy, un piccolo e timido robot, con colori nuovi che non sporcano. Questa sarà l'occasione per scoprire ed approfondire alcuni fenomeni legati alla luce, ai colori ed alle ombre.
Il gioco delle "ombre colorate" consentirà di affrontare temi della riflessione ed assorbimento dei colori. Dopo un breve racconto accompagnato dal "Teatro delle ombre", il disco di Maxwell farà comprendere come la sintesi additiva possa avvenire direttamente nell’occhio.
Questo esperimento sarà infine ripreso utilizzando trottole e dischi colorati che tutti i bimbi potranno provare ed eventualmente ricostruire o a casa o in classe.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 12 aprile).
Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
laboratorio per bambini da 2 a 3 anni con un accompagnatore
C'era una volta un uomo estremamente dispettoso che un giorno, per punzione, venne trasformato in una grigia statua di pietra. Forse possiamo di aiutarlo a sciogliere l'incantesimo! A partire dall'opera A moment of darkness di Diego Tonus, i bambini conosceranno la sua storia, e in laboratorio si cimenteranno in magici giochi di luce e di ombra che gli permetteranno di realizzare sagome cui dar vita con segno e colore.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 5,00 a partecipante
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Dopo il grande trionfo al Festival di Sanremo 2019, lo strepitoso successo dell’album “Gioventù Bruciata”, il doppio disco di platino per il singolo “Soldi”, MAHMOOD sarà in tour nei più importanti club italiani.
22 maggio 2019 ore 21:00
18 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni
Chi l'ha detto che l'arte è fatta di sola pittura? Attraverso l'incontro con alcune opere della collezione permanente, i ragazzi possono confrontarsi con i diversi linguaggi espressivi dell’arte contemporanea. Installazione, scrittura e insoliti materiali sono protagonisti di alcune esperienze laboratoriali per conoscere e sperimentare il significato di "contemporaneo" in arte e non solo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 5,00 a partecipante
spettacolo nell'ambito della terza edizione di Diritti di Scena
Mimma
con Lea Cirianni
regia Paolo Fronticelli
Ci sono storie di persone che trascendono il loro tempo. Ci sono storie di persone, eroi ed eroine, che diventano simbolo di un'epoca, di un dove e un quando, o di un avvenimento, anche importante, ma che poi hanno il potere di trasformarsi e diventare racconti: racconti che restano, racconti che frequentiamo più e più volte. Racconti che sono come le foto nel portafoglio, quelle che di tanto in tanto guardiamo perché non ci fanno solo ricordare la persona ritratta, ma sussurrano di volta in volta qualcosa in più, e ci regalano sempre qualcosa di inatteso e diverso da imparare su chi pensavamo di conoscere così bene. E se è bello ogni volta prendere fuori queste fotografie, narrare queste storie, è bello anche scoprire se di queste persone sono rimaste tracce di loro ancora oggi, in giro, tra noi, dentro di noi, nel mondo, negli altri.
Quella di Irma Bandiera è una di queste storie: conosciuta, importante, ricordata, ma ogni volta nuova. Una storia che, sì, vale la pena raccontare, anche se già la conosciamo, ma che soprattutto vale la pena riprendere in mano per capire se ha lasciato la sua eredità del mondo, una eredità fatta di sacrificio, determinazione, coraggio, necessità di fare e risolvere in nome non solo di un ideale, ma di un bene comune e più grande.
Spettacolo nell'ambito della terza edizione di Diritti di Scena, la rassegna teatrale organizzata da ANPI San Lazzaro, CGIL Camera del lavoro di San Lazzaro e Teatro dell'Argine, uno spazio dedicato alla riflessione sui diritti e alla loro difesa attraverso il teatro.
Ingresso gratuito
(Jules et Jim, Francia/1961) di François Truffaut (106')
La dolce vita secondo Truffaut. Nella Parigi bohémienne negli anni Dieci, due uomini e una donna provano ad amarsi oltre le regole, attraverso il tempo, la guerra, matrimoni e amanti, accensioni e delusioni: Jeanne Moreau con i suoi travestimenti, il suo broncio altero, la sua voce magica percorre tutti i tourbillons de la vie, ma alla fine è lei a non saper accettare la resa. "Abbiamo giocato con le sorgenti della vita, e abbiamo perso". Appunto il film definitivo sul perdere, sul perdersi: "il cinema di Truffaut è una macchina per fare il vuoto" (Jean Collet). Con le sue ellissi, la sua luce, il suo passo urgente e malinconico, la sua impetuosa esplorazione di una cosa chiamata cinema e di una cosa chiamata amore, è un capolavoro d'utopia infinitamente replicato in tanti film à la manière de. (pcris)
L'evento è parte di: Cinenido - Visione disturbate
Lingua originale con sottotitoli
incontro
Il MAMbo è lieto di collaborare alla XIII edizione di Marconi Radio Days, rassegna dedicata a linguaggi e tecnologie della comunicazione.
Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini (direttore Cittadellarte - Fondazione Pistoletto), introdotti da Lorenzo Balbi (direttore artistico MAMbo), dialogano pubblicamente nella sala conferenze del museo sui nuovi percorsi formativi che Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, in collaborazione con partner impegnati nel sociale, dedica ai temi della sostenibilità e della responsabilità negli ambiti della comunicazione e dell’arte.
L’incontro, al quale parteciperanno imprenditori del territorio sensibili alle problematiche della formazione del cambiamento, sarà inoltre occasione per illustrare i futuri progetti di collaborazione tra Fondazione Pistoletto e Accademia di Belle Arti di Bologna.
presentazione del libro
L'amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità, di Tommaso Francesco Giupponi, Bononia University Press, 2017
Intervengono:
Tommaso Francesco Giupponi
professore ordinario di diritto costituzionale e diritto della sicurezza pubblica, Università di Bologna
Luciano Vandelli
già professore ordinario di diritto amministrativo, Università di Bologna
Giuseppe Caia
professore ordinario di diritto amministrativo, Università di Bologna
Gian Guido Nobili
responsabile dell'Area Sicurezza urbana e Legalità, Regione Emilia-Romagna
L'iniziativa fa parte del ciclo "Libri e conversazioni", incontri con autori ed esperti, a cura della biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e della Biblioteca giuridica "Antonio Cicu" dell’Università di Bologna.
E' gradita l’iscrizione via mail all’indirizzo biblcons@regione.emilia-romagna.it o telefonando al numero 051.5275047
Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di presenza. Evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna con 2 crediti formativi.
Varignana Music Festival 2019
SABATO 13 LUGLIO ORE 12 / MATINÉE
QUINTETTO D’ARCHI DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
GILLES APAP violino
Mendelssohn, Folk tunes
Quintetto d’Archi del Teatro Comunale di Bologna
È composto dalle prime parti dell’Orchestra del Teatro Comunale, compagine di grande tradizione alla cui guida si sono avvicendati maestri quali Celibidache, Peskó, Delman, Chailly, Gatti.
Gilles Apap
Vincitore nel 1985 del Concorso internazionale “Yehudi Menuhin”, collabora con le principali compagini, come l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, le Filarmoniche di Amburgo e Boston, i Berliner Symphoniker.
Varignana Music Festival 2019
VENERDÌ 12 LUGLIO ORE 20
NIKOLAY KHOZYAINOV pianoforte
Chopin, Dall’Ongaro, Stravinskij
Nikolay Khozyainov
Nato nel 1992, a soli 18 anni è stato il più giovane finalista al Concorso internazionale “Chopin” di Varsavia, trionfando poi a Dublino e a Sydney. Si esibisce alla Carnegie Hall di New York come alla Suntory Hall di Tokyo.
“Who Do You Trust?” EU Tour
“Who Do You Trust?” è il titolo del loro ultimo album diventato, per i fan del genere, uno dei dischi rock più importanti dell’anno. Papa Roach hanno scritto nella seconda metà degli anni ’90 le pagine più importanti della musica alternativa e da quel momento rappresentano un punto fermo, una certezza all’interno del panorama rock giovanile.
Amatissimi in Italia, la band americana torna in estate all’Estragon di Bologna il 18 giugno 2019.
Apertura porte: ore 18.30
Inizio concerti: ore 20.00
La data di Papa Roach del 18 giugno, inizialmente prevista al BOtanique di Bologna è stata spsotata all’Estragon Club. I biglietti con la dicitura “BOtanique” sono validi per l’ingresso all’Estragon.
Varignana Music Festival 2019
GIOVEDÌ 11 LUGLIO ORE 20
QUARTETTO NOÛS
BORIS PETRUSHANSKY pianoforte
Mendelssohn, Brahms
Quartetto Noûs
Perfezionatosi alla “Stauffer” di Cremona e alla Musik Akademie di Basilea, nel 2015 vince il Premio “Piero Farulli” del Premio “Abbiati” e l’“Arthur Rubinstein – Una Vita nella Musica” del Teatro La Fenice.
Boris Petrushansky
Ultimo allievo a Mosca di Heinrich Neuhaus, si è imposto all’attenzione internazionale con la vittoria al Concorso pianistico “Casagrande”. Ha suonato con celebri direttori come Kitaenko, Gergiev e Kogan, e al fianco di solisti quali Igor Oistraich, Dmitri Sitkovetsky, Mischa Maisky.
Varignana Music Festival 2019
MERCOLEDÌ 10 LUGLIO ORE 20
IRENA KAVĆIĆ flauto
TOMMASO LONQUICH clarinetto
NIKOLAY KHOZYAINOV pianoforte
Debussy, Schumann, Prokof’ev, Gershwin, Saint-Saëns
Irena Kavćić
Primo flauto nell’Orchestra della Radio Slovena e pluripremiata camerista, collabora con Alexander Lonquich, Pekka Kuusisto, Jeffrey Swann ed è ospite di importanti festival internazionali, da Lockenhaus a Santander.
Tommaso Lonquich
Membro della Chamber Music Society of Lincoln Center, collabora come solista con direttori come Mehta, Ashkenazy, Luisi, Slatkin, ed è docente alla prestigiosa Juilliard School di New York.
Nikolay Khozyainov
Nato nel 1992, a soli 18 anni è stato il più giovane finalista al Concorso internazionale “Chopin” di Varsavia, trionfando poi a Dublino e a Sydney. Si esibisce alla Carnegie Hall di New York come alla Suntory Hall di Tokyo.
Varignana Music Festival 2019
MARTEDÌ 9 LUGLIO ORE 20
THE BRODSKY QUARTET
FEDERICO COLLI pianoforte
Purcell, Beethoven, Schumann
The Brodsky Quartet
Dal 1972 a oggi ha eseguito oltre 3000 concerti in tutto il mondo e pubblicato più di 60 album. Instancabile esploratore del repertorio, collabora a progetti pionieristici con artisti che vanno da Elvis Costello a Björk.
Federico Colli
Primo Premio a prestigiosi Concorsi internazionali come il “Mozart” di Salisburgo e il “Leeds”, calca i più importanti palcoscenici, come Musikverein di Vienna, Wigmore Hall di Londra e Lincoln Centre di New York.
Varignana Music Festival 2019
LUNEDÌ 8 LUGLIO ORE 20
FEDERICO COLLI pianoforte
Mozart, Beethoven, Musorgskij
Federico Colli
Primo Premio a prestigiosi Concorsi internazionali come il “Mozart” di Salisburgo e il “Leeds”, calca i più importanti palcoscenici, come Musikverein di Vienna, Wigmore Hall di Londra e Lincoln Centre di New York.
Varignana Music Festival 2019
DOMENICA 7 LUGLIO ORE 20
THE BRODSKY QUARTET
Schubert, Tanaka, Ravel
The Brodsky Quartet
Dal 1972 a oggi ha eseguito oltre 3000 concerti in tutto il mondo e pubblicato più di 60 album. Instancabile esploratore del repertorio, collabora a progetti pionieristici con artisti che vanno da Elvis Costello a Björk.
Varignana Music Festival 2019
SABATO 6 LUGLIO ORE 20
FESTIVAL STRINGS LUCERNE CHAMBER PLAYERS
R. Strauss, Haydn, Čajkovskij
Festival Strings Lucerne Chamber Players
Fondata nel 1956, è fra le più brillanti orchestre da camera del panorama internazionale. Appare regolarmente nelle principali sale, dal Concertgebouw di Amsterdam alla Elbphilharmonie di Amburgo.
Varignana Music Festival 2019
VENERDÌ 5 LUGLIO ORE 20
SALEEM ASHKAR pianoforte
Brahms, Schumann, Beethoven
Saleem Ashkar
È invitato regolarmente dai Wiener Philharmoniker come dalla London Symphony Orchestra o dalla Leipzig Gewandhausorchester al fianco di direttori come Mehta, Barenboim, Muti e Chailly.
Varignana Music Festival 2019
GIOVEDÌ 4 LUGLIO ORE 21
GRAND OPENING
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
LORENZO BIZZARRI direttore
Beethoven, Verdi, Rossini, Leoncavallo, Mascagni, Puccini
Coro e Orchestra del Varignana Music Festival
Ospite di sedi che vanno dal Gewandhaus di Lipsia al Vaticano, al fianco di Andrea Bocelli come di Zubin Mehta e Placido Domingo.