laboratorio per ragazzi 6-12 anni
Sbirciando nel quaderno di laboratorio della Befana diamo vita a schiumose reazioni chimiche, esercizi di levitazione elettrostatica e prove di cucina stregata!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di martedì 5 gennaio).
Quello di Guido Catalano è un caso probabilmente unico in Italia, con oltre 18.000 copie vendute e più di centocinquanta readings all'anno in tutto il Paese. Un passaparola nato dalle sue performance nei bar delle periferie, nei circoli Arci, nelle librerie, sui palchi dei centri sociali e dei festival letterari e musicali. I suoi versi intrisi di romanticismo e tenerezza oggi fanno il giro del web, affollano le bacheche dei social network, riempiono gli scaffali delle case degli italiani, e probabilmente anche le loro notti d'amore. Lo leggiamo su “Il Fatto Quotidiano” e lo ascoltiamo ogni lunedì su Radio Rai 2. Guido Catalano in questo tour speciale salirà sui palchi dei teatri e dei club più prestigiosi italiani, per proporre uno spettacolo che attraverserà il meglio ed il peggio (edito e non) della sua produzione letteraria, uno show che si preannuncia ad alto tasso di erotismo, irriverenza, amore. Fra sorrisi, lacrime e stupore, uno show che si promette di migliorare addirittura la vostra esistenza.
Capodanno @Locomotiv
"E tardi, è tardi, e tardi!" Vieni a festeggiare il capodanno o il tuo primo non compleanno dell'anno. All'ingresso pesca la tua carta dal mazzo ed entra in un magico mondo tutto da scoprire: 2 sale, installazioni fluttuanti, cascate di pop corn, luci, giochi ma soprattutto tanta tanta musica. Indossa l’abito che più ti rappresenta: fantastico, bizzarro o sciccosissimo, e lasciati andare ad una serata completamente folle.
Dalle 21:00
♨♨♨ IL CENONE ♨♨♨
(info: https://www.facebook.com/events/419689441573745/) poi…
Dall'1:00 fino all’alba
♥♥♥♥♥♥ WONDERLAND PARTY ♥♥♥♥♥♥
GATE 1 – Welcome in Wonderland! ♡ Wonder Disco, Wonder Pop, House ♡ Cevo aka Pinko Punko, Glorioushead aka Brook Kalifah, Betty Boop aka The Queen of Hearts
GATE 2 – Buon Non Capodanno! La Sala da The ♡ Criminal Wonder Pop & Glitz ♡ Marylou aka mAlice Banderas aka l’Astrogatto
laboratorio dedicato alla mostra per bambini da 4 a 7 anni
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it
Maestro raccontami il Mondo
L'universo narrativo del maestro Alberto Manzi reinterpretato in chiave contemporanea dall'artista e illustratore Alessandro Sanna in una mostra didattica promossa dall'Agenzia Informazione e Comunicazione Giunta Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Dipartimento educativo MAMbo, a cura del Centro Alberto Manzi.
laboratorio per ragazzi 8-12 anni
Sulle tracce di un giovane Archimede presso il Museo di Alessandria d’Egitto, per approfondire, con modelli funzionanti ed esperimenti, la conoscenza di alcuni famosi apparati storici.
Per prenotare contattare il museo al n. 051- 6356611
laboratorio per ragazzi da 6 a 12 anni
Per scoprire, con giochi ed esperimenti il funzionamento di alcuni oggetti che ci circondano.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di giovedì 31 dicembre)
(Apur Sansar, India/1959) di Satyajit Ray (105')
"Non aver mai visto un film di Satyajit Ray è come non aver mai visto il sole o la luna" (Akira Kurosawa). Ultimo capitolo, dopo Il lamento sul sentiero e Aparajito, della monumentale trilogia dedicata al personaggio di Apu, qui ritratto nel passaggio all'età adulta, alle prese con la povertà e con le afflizioni dell'esistenza ma capace di rinnovata fiducia nel domani. "L'arte di Ray sta proprio nella ricerca di una verità poetica. L'amore non si esprime attraverso i raffinati intrecci dei dialoghi o l'elaborata costruzione di un racconto, ma nel movimento di un capo reclinato, di una donna che si pettina, in uno scambio di sguardi o di risa" (Michel Ciment).
Giornate d’Arte per bambini
Per le Feste, durante le vacanze scolastiche, il Dipartimento educativo MAMbo propone anche quest’anno giornate d'arte dedicate a bambini e ragazzi da 5 a 12 anni. Nuove e coinvolgenti attività di laboratorio per vivere il museo in modo creativo e divertente.
Ingresso: € 15 a partecipante per ogni mattina o pomeriggio (i turni sono: ore 8.30-12.30 oppure 14-18)
Info e prenotazioni: tel.051/6496627 (martedì e giovedì dalle h 9.00 alle h 17.00) oppuremamboedu@comune.bologna.it
Aperture straordinarie di MAMbo + Museo Morandi:
24, 26 e 31 dicembre + 1 e 6 gennaio: ore 12 - 20
25 dicembre chiuso
i cambiamenti e le trasformazioni della città nel corso del 19° secolo
Visita guidata al museo.
Il Diciannovesimo secolo ha rappresentato per Bologna un'epoca di profondi mutamenti sociali, urbanistici, economici e storici che hanno modificato radicalmente l’aspetto della città, le abitudini e i modi di vita dei bolognesi.
L’occupazione napoleonica e la successiva restaurazione pontificia portano al collasso definitivo l’industria della seta, per secoli punto di forza dell’economia cittadina, costringendo la città a ripiegarsi in un’economia legata alla trasformazione di prodotti agricoli e a ricercare nuove forme di produzione sul modello della Rivoluzione Industriale.
Prenotazione obbligatoria al n. 051 6356611 (entro le ore 13 di giovedì 24 dicembre).
Tra la Vita e la Morte. Due Confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna
L'esposizione, ospitata all'interno del Lapidario del Museo Civico Medievale, vede esposte oltre cinquanta opere fra documenti storici, dipinti, miniature, sculture, ceramiche ed oreficerie, provenienti da importanti istituzioni cittadine, tra cui il Museo della Sanità, in origine sede dell'Antico Ospedale di Santa Maria della Vita, la Biblioteca dell'Archiginnasio, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, senza dimenticare le opere presenti all'interno dei tre musei Civici d'Arte Antica (Museo Civico Medievale, Museo Davia Bargellini, Collezioni Comunali d'Arte) e quelle prestate da collezioni private.
Per partecipare alla visita occorre prenotare. Invia una mail a: edubolognamusei@comune.bologna.it
Info: tel. 051 2193916 / 2757209 / 6496652 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17).
Nel solco della tradizione bolognese | visita alla mostra
Visita a cura di Fernando Lanzi del Centro studi per la cultura popolare.
Tradizionale rassegna natalizia dedicata ai presepi, quest'anno sono ospiti del museo artisti contemporanei che, pur rimanendo nel solco della tradizione bolognese, sia per l'approccio devozionale sia per la continuità nella scelta dei materiali e della tecnica esecutiva, propongono al visitatore nuove interpretazioni.
Per partecipare alla visita guidata non occorre prenotazione.
Orari ed aperture straordinarie
aperto: martedì > sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13;
24 e 31 dicembre: ore 9-14
26 dicembre e 6 gennaio: ore 9-13
chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio
Echi dell'Egitto napoleonico a Bologna | visite guidate alla mostra
Con la spedizione di Napoleone in Egitto (1798-1799) l'Europa si avviò ad acquisire una conoscenza scientifica e culturale dell'Egitto senza precedenti, senza per altro dissolverne l'antico mistero: al contrario, il fascino che la terra dei Faraoni aveva esercitato da sempre conobbe un nuovo slancio.
Echi di questo fascino giunsero anche a Bologna: ne ritroviamo le tracce nei cimeli orientali di Gioacchino Murat, nelle medaglie che celebrano le imprese militari e scientifiche dei Francesi e dei loro avversari, nelle tombe egittizzanti della Certosa.
Per partecipare alle visite guidate alla mostra Terra di conquista e di mistero: echi dell'Egitto napoleonico a Bologna non occorre prenotare. Ingresso: biglietto del museo, la visita guidata è gratuita.
Officina Pasolini
La mostra Officina Pasolini è dedicata, nell'anno del quarantesimo anniversario della morte, all’universo poetico, estetico e culturale di Pier Paolo Pasolini.
Un itinerario suddiviso in sei sezioni tematiche in un'esposizione promossa dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei, Cinemazero di Pordenone e il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna nell'ambito del progetto del Comune di Bologna Più moderno di ogni moderno.
Per partecipare alla visita guidata prenotare al n. 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it
il fotografo Mirco Lazzari presenta il suo libro “300 The 10th”
La raccolta di fotografie racconta “10 anni di emozioni, 10 anni di sfide” in cui Mirco Lazzari ha seguito e immortalato l’universo del MotoGP. Velocità, colore, grinta e passione emergono dalla serie di scatti raccolti nel libro edito lo scorso novembre da La Pieve Poligrafica Editore. Durante l’incontro, condotto dalla giornalista Milena Monti, immagini, video e racconti ripercorreranno l’esperienza della Stagione 2015 di MotoGP e i retroscena legati a “300 The 10th”.
Il Teatro IL Celebrazioni riserverà ai partecipanti all’evento una speciale promozione per lo spettacolo Storie di Claudia con Claudia Gerini.
La partecipazione all’evento è aperta al pubblico e gratuita.
Nicola Verlato per Cheap
L'opera di Nicola Verlato si incentra su Pier Paolo Pasolini, figura da tempo indagata dall'artista attraverso il progetto Hostia, che a sua volta si inserisce in una più ampia ricerca artistica e antropologica sui “miti” contemporanei costruiti collettivamente dalla società di massa americana e italiana, luoghi rispettivamente di residenza e nascita di Verlato.
Inaugurato nel 2014 con una mostra che raccoglieva dipinti e sculture al Museo di Arte Contemporanea di Lissone, il progetto Hostia è proseguito nel 2015 con la realizzazione di due dipinti murali a Roma e a Ostia, fondandosi su un'unica ipotesi utopica: la costruzione di un mausoleo laico dedicato a Pasolini, che idealmente dovrebbe trovare posto nelle città che hanno visto nascere e morire l'intellettuale – Bologna e Ostia, appunto.
Il progetto site specific pensato per Bologna si inserisce a pieno titolo in questo percorso. Sfruttando appieno le potenzialità delle tabelle affissive di Via Indipendenza e via San Giuseppe, Verlato immagina la serie di 27 poster come una “campagna pubblicitaria” assolutamente sui generis volta a diffondere il suo progetto utopico. In quest'ottica, i soggetti dei poster saranno la rappresentazione di frammenti del mausoleo, che sarà riprodotto in miniatura, come una costante, su ciascuno di essi.
Grazie ad una app di realtà aumentata, inoltre, i visitatori saranno in grado di visualizzare l'edificio, idealmente collocato nel Parco della Montagnola, più precisamente in prossimità della fontana circolare che trova posto al suo interno.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Girotondo è uno spettacolo di movimenti circolari, in continua trasformazione, di musiche e immagini magiche e giocose, un viaggio per occhi stupiti e curiosi. Un viaggio che gira per mondi sospesi da osservare tutti giù per terra e con il naso per aria.
13 febbraio 2016, h 16.30
14 febbraio 2016, h 10.30
28 febbraio 2016, h 9.30 e 11.30.
VJ live performance in attesa della 4a edizione di FRUIT Exhibition
In attesa di Fruit Exhibition (dal 29 al 31 gennaio 2016), il pubblico è invitato al secondo appuntamento di Fruit Disco basato sullo stretto rapporto tra arti visive e e musica.
Durante questo appuntamento, che ancora una volta avrà come cornice gli splendidi spazi del Museo internazionale e biblioteca della musica, inizieremo con un viaggio nel del video-jocking, disciplina artistica nata negli anni ‘80 e che negli ultimi anni ha ricevuto crescenti riconoscimenti anche in campo pubblicitario.
Vj live performance di Simon Moser e Stefan Sagmeister in mostra.
Il graphic designer dello studio Sifon Graphisme, e Vj svizzero della crew Suffix, Simon Moser, si esibirà in una performance durante la quale modificherà e manipolerà immagini, creando in tempo reale un flusso visivo che andrà a fondersi con la musica del DJ Banderas. Musica e arti visive si uniscono quindi in un unico elemento in grado di dare luogo ad un’esperienza completa ed avvolgente, dove sia la vista che l’udito giocano un ruolo fondamentale nella fruizione dell’opera d’arte e dove i due i sensi vengono stimolati all’unisono.
Compagnia del Corso
Una storia della malvita bolognese degli anni 50, quando i banditi sembravano cattivi ma avevano il cuore d’oro . Una commedia divertente e coivogente per festeggiare assieme la fine del 2015.
Che sia andato bene o sia andato male … al termine brindisi con spumante e panettone per tutti e il fantasioso oroscopo del teatro Alemanni per il 2016
Due atti di Anna Neri. Regia di Fioralba Burnelli
Note di Natale e Note per sognare
Un famoso coro Gospel per una rassegna di canti natalizi e gospels , diretti e cantati da Sandra Cartolari, con Alessandra Fogliani al pianoforte , le bravissime interpreti di “Avenida Sud”. Uno spettacolo da non perdere per celebrare le festività natalizie
diretto da Sandra Mongardi | Le Delizie Armoniche
Prepararsi al Natale con i più bei canti sul tema e anche qualche bell'aria di operetta, presentati da giovani voci di grande successo e di grande futuro, in abiti sfavillanti, che vi faranno entrare nell'atmosfera natalizia.
Non mancate: uscirete contenti e cantando!