Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 52 min 25 sec fa

Segue dibattito

Gio, 12/31/2015 - 12:04

una settimana con la drammaturgia di Vittorio Franceschi

Vittorio Franceschi, attore, drammaturgo e regista, insegnante di recitazione, è da oltre 50 anni uno dei protagonisti della scena italiana. Nell'arco di sei giorni presenterà in forma di lettura sei dei propri testi teatrali – tre dei quali mai rappresentati – interpretandone tutti i personaggi. Al termine di ogni lettura l’autore discuterà con il pubblico, in un dibattito che avrà come moderatore il critico Massimo Marino e ospiti d’onore, di sera in sera, personalità di alto rilievo del teatro italiano.

Letture:
I dibattiti, al termine di ogni lettura, sono condotti dal critico e studioso di teatro Massimo Marino. 
Per ogni serata è prevista la partecipazione di un ospite.
 
martedì 12 gennaio - ore 20:30
La dimensione del nero (1972)
Ospite Franco Cordelli, critico teatrale
 
mercoledì 13 gennaio - ore 20:30
Dialogo col sepolto vivo (1994)
Ospite Stefano Bonaga, docente di filosofia
 
giovedì 14 gennaio - 20:30
I naufragi di Maria (1995)
Ospite Alessandro D’Alatri, regista
 
venerdì 15 gennaio - 20:30
Filottete.5 (2008)
Ospite Gerardo Guccini, studioso di teatro
 
sabato 16 gennaio - ore 20
A corpo morto (2012)
Ospite Renato Palazzi, critico teatrale
 
domenica 17 gennaio - ore 16:30
La Regina dei capelli (1993)
Ospite Marco Sciaccaluga, regista

giorni feriali ore 20.30
sabato 20.00
domenica ore 16.30

The Last Supper

Mer, 12/30/2015 - 15:35

scritto e diretto da Ahmed El Attar

Proprio alle soglie della “primavera” egiziana, una famiglia dell’alta borghesia del Cairo si riunisce per cena rivelando la propria ossessione per denaro e apparenza, il disprezzo per il popolo. Attraverso il suo registro tragicomico, giocando tra satira, realismo e tragicommedia Ahmed El Attar, voce protagonista della scena contemporanea, restituisce con questa ultima cena un quadro dai contrasti grotteschi.
Il regista analizza la classe sociale dominante, e ne riprende linguaggio e posture per mostrarne la vacuità. In un flusso ininterrotto di parole, i personaggi si muovono nel vuoto e vi sguazzano fino all'assurdo. Il processo di creazione di questo spettacolo è basato sullo sviluppo indipendente, ma simultaneo di drammaturgia e personaggi. Immaginando il mondo del dramma e creando poi i personaggi per farli esistere al di fuori di quel mondo, il regista ha permesso lo sviluppo organico dei personaggi. L'evoluzione in parallelo di questi due elementi - caratteri e testo - ha permesso al regista di preservarne la teatralità. I personaggi fittizi sono collocati nel contesto di un testo satirico con il quale hanno potuto interagire.

THE LAST SUPPER
scritto e diretto da Ahmed El Attar
musica Hassan Khan
con Boutros Boutros-Ghali, Ahmed Farag, Mona Farag, Mahmoud El Haddad, Mohamed Hatem, Ramsi Lehner, Nanda Mohammad, AbdelRahman Nasser, Sayed Ragab, Mona Soliman, Marwa Tharwat

Produzione Orient productions, The Temple Independent Theatre Company
Coproduzione Tamasi Collective
con il sostegno di Studio Emad Eddin Foundation e Swedish International Development Agency
Spettacolo in lingua araba con sovratitoli in italiano

Fruit Exhibition 2016

Mer, 12/30/2015 - 09:49

4° edizione

Anche quest’anno Fruit Exhibition offre un weekend ricco di iniziative nel campo dell’arte contemporanea e della creatività applicata all’editoria in tutte le sue forme.

Dal 29 al 31 gennaio a palazzo Re Enzo si svolgerà la quarta edizione di quello che ormai sta diventando un punto di riferimento per le produzioni indipendenti e le autoproduzioni di graphic design, illustrazione, fotografia e in generale per tutte le produzioni che abbracciano le nuove forme di editoria, dai supporti più tradizionali alle ultime frontiere del digitale.

Fruit raccoglie il meglio della produzione editoriale e della sperimentazione visiva applicata ai nuovi formati in un market con 80 espositori italiani e stranieri; 13 workshop per adulti e bambini; 9 conferenze che spaziano dall'arte contemporanea fino all'infografica e all'editoria con ospiti di rilevo come il gallerista Emilio Mazzoli e il calligrafo di fama internazionale Luca Barcellona. Infine, per completare la proposta del festival, che quest’anno si svolge in concomitanza con ArteFiera, saranno aperte al pubblico 7 mostre di cui 2 di esse rientrano nell’ambito di ART CITY Bologna.

A fare da filo conduttore è la stessa mission di Fruit che, sin dalla sua nascita, punta a valorizzare e far conoscere il self-publishing e l’autoproduzione come pratica (con le relative ricadute sull'aspetto artigianale delle produzioni, il confronto tra le esperienze nazionali ed estere, gli editori storici e i "nuovi arrivati"), nuove forme di editoria, dal digitale agli ibridi come il multimedia; video e grafica in movimento, app, e-books e web zine e il graphic design come patrimonio, ovvero riconoscere le professionalità, comunicare il progetto e il mestiere, comunicare la cultura e quindi il dialogo con le istituzioni, educare alla cultura visiva i vertici aziendali.

La quarta edizione di Fruit Exhibition è organizzata dall’associazione Crudo con il supporto di Comune di Bologna.

L’ingresso al festival è di 5€ (ridotto 3€ per i possessori del biglietto di Artefiera). Il biglietto è valido per tutte le tre giornate del festival ed è un contributo a sostegno delle attività dell’associazione Crudo.

Atlas Italiae

Mar, 12/29/2015 - 17:25

incontro e presentazione del libro di Silvia Camporesi

Silvia Camporesi ha esplorato nell’arco di un anno e mezzo tutte le regioni italiane alla ricerca di paesi ed edifici abbandonati. Atlas Italiae è il risultato di questa raccolta di immagini, una mappa ideale dell’Italia che sta svanendo. Il libro si presenta come una collezione poetica di luoghi, fondata sulla ricerca di frammenti di memoria. Borghi disabitati da decenni che sembrano non esistere nemmeno sulle cartine geografiche, architetture fatiscenti divorate dalla vegetazione selvaggia, archeologie industriali preda dell’oblio, ex-colonie balneari decadenti che paiono imbalsamate nel tempo del “non più”. Nelle immagini dell’artista il velo dell’anonimato e del silenzio visivo si apre svelando l’anima di luoghi congelati nelle nebbie dell’amnesia generale. Qui lo sguardo di Silvia Camporesi va oltre la pura registrazione di uno stato della realtà, è indirizzato sia a cogliere la tensione silenziosa di un’Italia degli estremi sia a rivelare per la prima volta qualità liminari, inespresse, portatrici di un mistero e di un incanto.

Aspettando "Nelle mani di Anna"...

Mar, 12/29/2015 - 10:41

incontri e altre attività in attesa dello spettacolo al Teatro Arena del Sole

Lo spettacolo Nelle Mani di Anna diretto da Marinella Manicardi debutterà il 4 febbraio 2016 al Teatro Arena del Sole: prima sono previste ricche giornate di attività che anticiperanno gli argomenti della messa in scena coinvolgendo adulti e ragazzi attraverso laboratori, conferenze, visite guidate e trekking.

  • Progetto Coloritura del Liceo Minghetti di Bologna 
    Con le mani nel corpo e la testa nei cieli
    laboratorio formativo  a cura di Federica Iacobelli e Marinella Manicardi per Catarsi Passeggere 
     
  • venerdì 29 gennaio 2016 ore 17,30
    Sala Conferenze Fondazione del Monte via delle Donzelle 2 Bologna
    Il copione teatrale di “Nelle mani di Anna”
    Come si compone il copione teatrale di uno spettacolo basato sull’incontro tra due artiste-scienziate, Anna Morandi Manzolini e Emilie du Chatelet, che nella realtà non si sono mai incontrate? Ne parleranno le autrici Federica Iacobelli e Marinella Manicardi, anche regista e interprete dello spettacolo, e Gerardo Guccini, docente di Drammaturgia al Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. In collaborazione con Le Magnifiche editrici.

  • 2 febbraio 2016 ore 10
    Visita guidata a Palazzo Poggi per gruppo Liceo Minghetti
     
  • 3 febbraio 2016
    prova di alcune scene dello spettacolo Nelle mani di Anna Sala Salmon - Teatro Arena del Sole
     
  • 11 - 12 febbraio 2016
    Laboratorio scrittura al Liceo Minghetti
    Con il Patrocinio del Comune di Bologna, in collaborazione con Comune di Bologna, Sistema museale d'Ateneo Bologna, Direzione di Palazzo Poggi, ERT/Arena del Sole.
     
  • venerdì 12 febbraio 2016 ore 17,30
    Sala Conferenze Fondazione del Monte via delle Donzelle 2 Bologna
    Due donne e una città nel secolo dei lumi: Anna Morandi Manzolini anatomista, Emilie du Chatelet filosofa e Bologna “paradiso delle donne”.
    Così veniva definita nel ‘700 la città che esibiva tre donne docenti all’Università. Scelta politica proto-femminista oppure operazione di propaganda, se non di marketing, per rilanciare in Europa l'immagine di Bologna, impoverita e marginalizzata dalla crisi delle sue principali fonti di ricchezza e prestigio, l'Università e l'industria della seta? Ne parleranno Federica Iacobelli e Marinella Manicardi autrici dello spettacolo “Nelle mani di Anna”, Marta Cavazza, già docente di Storia del pensiero scientifico nell'Università di Bologna e Giancarla Codrignani giornalista e attenta osservatrice di storia politica non solo del gender. In collaborazione con Le Magnifiche editrici.

  • 13 febbraio 2016 partenza ore 9 sede Trekking Bologna, Via dell'Inferno
    Sui luoghi di Anna in collaborazione con Trekking Italia sezione Bologna
    Passeggiata nel cuore della città di Bologna visitando i luoghi dove Anna Morandi Manzolini è nata, vissuta, dove ha lavorato ed è stata sepolta. Ghetto ebraico, Museo Palazzo Poggi, Teatro anatomico, Palazzo Ranuzzi, S Procolo.
    riservato ai soci, info e iscrizioni 051222788 | Trekking Bologna
     
  • 14 febbraio 2016 (dalle 10.30 alle 18.00)
    Cuore e cervello
    una giornata di formazione tra teatro e arti visive, per educatori, insegnanti, operatori culturali e curiosi a cura del Dipartimento Educativo MAMbo e di Federica Iacobelli e Marinella Manicardi.
    Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
    Palazzo Poggi e MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna
    costo a persona: €65 (€50 per studenti Università e Accademia di Belle Arti)
    solo su prenotazione (max 30 persone); per info e prenotazioni: 
    Dipartimento educativo MAMbo, mamboedu@comune.bologna.it

Con il Patrocinio del Comune di Bologna, in collaborazione con Comune di Bologna, Sistema museale d'Ateneo di Bologna, Direzione di Palazzo Poggi, ERT/Arena del Sole.

Nelle mani di Anna

Mar, 12/29/2015 - 10:37

testo Federica Iacobelli e Marinella Manicardi, regia Marinella Manicardi | prima assoluta 

Dove nasce un gesto: da quale muscolo, impulso, desiderio? Anna Morandi Manzolini cerca risposte nelle sue cere anatomiche, ammirate da Madame du Chatelét, filosofa libertina in visita da Parigi. Intanto il Cerùsico, parrucchiere e cavadenti, cerca cadaveri da sezionare. Solo nell’inverno però, perché l’estate a Bologna fa troppo caldo.  

NELLE MANI DI ANNA
testo Federica Iacobelli e Marinella Manicardi, 
regia Marinella Manicardi,
con Fiorenzo Fiorito, Marinella Manicardi, Anna Redi, 
coreografie Anna Redi,
spazio, costumi suppellettili Davide Amadei,
musiche Daniele Furlati
Catarsi passeggere in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione

giovedi e venerdì ore 20.30
sabato 20.00
domenica ore 16.30

EGITTO. Splendore millenario

Mar, 12/29/2015 - 09:11

visita guidata a cura dell'Associazione Didasco

Un’esposizione di fortissimo impatto visivo e scientifico e un’operazione che non ha precedenti nel panorama internazionale: la collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda e quella di Bologna si uniscono integrandosi in un grande percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati. Dal Periodo Predinastico all’Epoca Romana la mostra ripercorre millenni di storia e arte attraverso oggetti d'uso comune e preziosi manufatti. Per la prima volta lasciano l'Olanda grandi capolavori quali la Stele di Aku, il “maggiordomo della divina offerta”; gli ori di Djehuty, vittorioso Generale di Thutmose III, le statue di Maya, sovrintendente al tesoro reale di Tutankhamon, e Meryt, cantrice di Amon. Infine avremo l’occasione unica e irripetibile di vedere ricongiunti i più importanti rilievi di Horemheb, comandante in capo dell’esercito al tempo di Tutankhamon e poi ultimo sovrano della XVIII dinastia.

Ritrovo ore 15.20 all'ingresso del Museo Archeologico, via dell'Archiginnasio 2.
Prenotazione obbligatoria al numero  348 1431230 (pomeriggio e sera).

Dai Sampieri ai Talon

Mar, 12/29/2015 - 09:03

tradizioni famigliari e collezionismo + Affresco del Guercino a Palazzo Sampieri Talon: visita guidata

Partendo da Palazzo Sampieri Talon per ammirare il bellissimo affresco del Guercino “Ercole e Anteo” realizzata nel palazzo di famiglia nel 1631 proseguiamo il nostro percorso attraverso i documenti,  esposti all'Archiginnasio in occasione della donazione da parte dei Sampieri Talon dell'Archivio    storico della famiglia, ripercorrendo alcune vicende dell'importante famiglia bolognese, e tanta storia della nostra città.

Ritrovo ore 10.30 Palazzo Sampieri Talon, Strada Maggiore 24
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Non solo Santo Stefano: la chiesa di San Giovanni in Monte

Mar, 12/29/2015 - 08:54

visita guidata a cura dell'Associazione Didasco

Un grande complesso si erge alle spalle di Santo Stefano, strettamente connesso alla simbologia dei luoghi santi di Gerusalemme  riprodotti  nelle Sette Chiese, ma molto meno conosciuto. 
Scoprite la storia di questa elegantissima chiesa che, nel tempo, ha visto passare grandi artisti e grandi opere: Ercole de' Roberti, Domenichino, Perugino, oltre alla celebre S.Cecilia di Raffaello il cui originale è oggi esposto nella Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Ritrovo ore 16.00 all'ingresso della chiesa, piazza San Giovanni in Monte.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Brueghel: gli artisti delle meraviglie

Mar, 12/29/2015 - 08:50

visita guidata a cura dell'Associazione Didasco

La mostra ripercorrere la storia artistica della stirpe dei Brueghel, la più importante congrega di artisti fiamminghi a  cavallo  tra  il  XVI  e  XVII  secolo  interpreti  dello splendore  del Seicento. Pieter Brughel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane diedero  avvio ad  una rivoluzione  realista nella  pittura  europea  che  ha influenzato,  attraverso lo sguardo  degli stessi inventori, i grandi temi della storia dell’arte occidentale.

Ritrovo ore 16.40 davanti a Palazzo Albergati, via Saragozza 28.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Da Assisi a Bologna: S Francesco

Mar, 12/29/2015 - 08:47

visita guidata a cura dell'Associazione Didasco

Da alcuni considerata la prima chiesa gotica in Italia, la nostra basilica francescana conserva al  suo interno notevoli tombe illustri tra cui l’arca sepolcrale di papa Alessandro V, opera di Nicolò di Pietro Lamberti  con  basamento di Sperandio da Mantova, il Monumento di Ludovico Boccadiferro, il   Monumento di Alessandro  Zambeccari, opera di Lazzaro Casario, il cenotafio del grande compositore e musicista padre G. B. Martini e molte altre. Sull'altare maggiore si può ammirare invece la grandiosa ancona marmorea commissionata ai  fratelli veneziani Pierpaolo e Jacobello dalle Masegne. Una corona di nove cappelle a raggiera chiude la parte absidale e accoglie la sepoltura di Alfonso Rubbiani: a lui si deve il restauro - a volte fantasioso - del complesso e le decorazioni in stile Aemilia Ars.

Ritrovo alle ore 15.30 all’ingresso della chiesa, Piazza San Francesco.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

San Giacomo Festival | febbraio 2016

Mar, 12/29/2015 - 08:26

concerti di musica classica

  • Sabato 6 febbraio
    Concerto da camera
    Soprano: Anna Kraynikova
    Pianoforte: Alexey Yakimov
    W.A. MOZART “Porgi amor” da Le Nozze di Figaro
    G. ROSSINI “Bel raggio lusinghier” da Semiramide
    V. BELLINI “Eccomi in lieta vesta”, “Oh, quante volte…” da Montecchi e Capuleti
    F. CHOPIN Notturno in Mi bemolle maggiore, Op. 9 n. 2
    G. PUCCINI “Mi chiamano Mimi” da La Boheme
    C. GOUNOD “Aria dei gioielli” da Faust
    A. DVOŘÁK “Aria alla luna” da Rusalka
    F. CHOPIN Valzer in Do diesis minore, Op. 64 n. 2
    G. PUCCINI “Oh mio babbino caro” da Gianni Schicchi
     
  • Domenica 7 febbraio
    Variazioni e danze per pianoforte a quattro mani
    Duo pianistico Chiara Sintoni & Paolo Somigli
    Musiche di F.J. Haydn, L.v. Beethoven, R. Schumann, C. Debussy

Ingresso a offerta libera.

San Giacomo Festival | gennaio 2016

Mar, 12/29/2015 - 08:26

concerti di musica classica

  • Sabato 2 Gennaio 2016 ore 18.00
    GRANDI CAPOLAVORI DEL ‘900
    Dalla Polonia di Chopin alla Russia di Musorgskij
    Pianoforte: SEBASTIAN BELTRAMINI
    Musiche di F. Chopin e M. Musorgskij
     
  • Domenica 3 Gennaio 2016 ore 18.00
    CONCERTO DA CAMERA
    A cura di Luca Cubisino
    Pianoforte a quattro mani: GIOVANNI NESI & FEDERICA BORTOLUZZI
    Musiche di F. Schubert e J. Brahms
     
  • Mercoledì 6 Gennaio 2016 ore 18.00
    IL RITORNO DALLA CAPANNA
    Musiche per la Natività. L’Angelo, Maria, Giuseppe e i pastori
    CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
    usiche di M. Marazzoli e P.C. Albergati

Ingresso a offerta libera.

Pubblico e privato: un accordo per la musica

Lun, 12/28/2015 - 10:46

i nuovi orizzonti aperti dall’Art Bonus

Il Sindaco di Bologna e Presidente del Teatro Comunale Virginio Merola e il Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna Nicola Sani promuovono l’incontro Pubblico e privato: un accordo per la musica. 
Intervengono

Dario Franceschini
Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Virginio Merola
Sindaco di Bologna

Massimo Mezzetti
Assessore alla Cultura Regione Emilia Romagna

Alberto Vacchi
Presidente Unindustria Bologna

Rita Ghedini
Presidente LegaCoop

Leone Sibani
Presidente Fondazione Carisbo

Giusella Finocchiaro
Presidente Fondazione Del Monte

Antonio Danieli
Direttore Generale Fondazione Golinelli

Andrea Goldstein
Managing Director Nomisma

Modera Nicola Sani Sovrintendente Teatro Comunale di Bologna

Un mondo a parte

Lun, 12/28/2015 - 09:32

Lahore Mental Hospital | Fotografie di Marylise Vigneau e Aun Raza

Le fotografie di questa mostra sono il frutto del lavoro dei due autori realizzato nel corso di alcuni anni all’interno dell’ospedale psichiatrico di Lahore in Pakistan.

Gli sguardi originali dei due fotografi, tra loro diversi e complementari, ci guidano all’interno di un luogo dove scopriamo che non esiste soltanto la dimensione della sofferenza, della contenzione e della cura. Insieme a loro percorriamo cortili e camerate come spazi dove l’espressione individuale del disagio profondo è ammessa, rispettata e in un certo senso salvaguardata dal giudizio stigmatizzante della ‘normalità’ che rimane al di fuori delle mura.

A questo luogo protetto e tollerante molti pazienti fanno ritorno anche dopo la cura e la dimissione dall’ospedale, spesso provati dal fallimento del tentativo di essere accettati ‘fuori’, alla ricerca di un mondo a parte dove poter essere se stessi.

Antiche statuette di presepi bolognesi

Dom, 12/27/2015 - 20:37

in mostra a Casa Saraceni

La mostra Dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo: antiche statuette in terracotta di presepi bolognesi espone per la prima volta la raccolta di oltre settanta statuette da presepio in terracotta policroma proveniente dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Un patrimonio proveniente dalle famiglie bolognesi Baiesi e Zacchia Rondinini che testimoniano la cultura figurativa espressa da artisti quali Filippo Scandellari, Domenico Piò e Clarice Vasini, attivi presso l’Accademia di Belle Arti. Un nucleo di otto figure in terracotta policroma è invece giunto sino alla Presidenza della Repubblica nell’ambito della mostra: "Presepi d’Italia - Le tradizioni regionali al Quirinale", sulla illustre tradizione del presepio italiano, attualmente in corso nel Palazzo del Quirinale.

Festività 2015 - 2016 | Orari di apertura
La mostra è aperta tutti i giorni dal lunedì al giovedì ore 15-19 e dal venerdì alla domenica ore 10-19.

Olugbenga djset

Gio, 12/24/2015 - 13:34

from Metronomy + live Warias

COOL BRITANNIA special edition with OLUGBENGA djset from METRONOMY
La serata di riferimento per tutti gli amanti della musica brit in un nuovo appuntamento che inaugura il 2016. Due sale, un unico stile, quello che da anni contraddistingue il Cool Britannia: in una I grandi classici della musica Britpop e britrock fino alla deep più profonda, nell’altra Olugbenga from Metronomy djset: ricerca elettronica e continuo movimento.

live
Warias (ITA - electropsych – Cybertree Recs)
Matteo Salviato (già bassista dei Soft Moon) e Giulio Marzaro, da Porto Marghera, presentano Warias, un’esperienza elettronica con energie oscure e ondate post-punk per uno dei live più efficaci dell’intero panorama musicale italiano. 

Four For Groove

Mer, 12/23/2015 - 13:16

live

Federico Sportelli Sax Tenonre
Blake Franchetto Basso
Claudio Vignali Piano
Federico Occhiuzzi Batteria

Emanuela Sanmarchi Christmas Night

Mer, 12/23/2015 - 13:15

live

Emanuela Sanmarchi Voce
Daniele Dall'Omo Chitarra

Papia - Trevor Briscoe Duo

Mer, 12/23/2015 - 13:15

live

Rocco Casino Papia Chitarra 
Alberto Capelli Chitarra

Pagine