Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 57 min 35 sec fa

L'incoronazione di Carlo V

Mer, 07/20/2016 - 12:47

conferenza

Con Ottavia Niccoli.

L’incoronazione imperiale di Carlo V da parte del papa Clemente VII, avvenuta in san Petronio il 24 febbraio 1530, fu un momento importante per la politica italiana ed europea, ma rappresentò anche una vicenda altamente significativa per la città di Bologna dal punto di vista economico, politico e culturale. Ecclesiastici di alto rango, astrologi, artisti erano in città e la segnarono con la loro presenza e il loro contributo.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

5 luglio 1433: la prima discesa dell'icona della Beata Vergine di San Luca in città. Storia e iconografia

Mer, 07/20/2016 - 12:46

conferenza

Con Pier Luca Gamberini, Museo della Beata Vergine di San Luca.

Oggetto di questo incontro è la storia della prima discesa a Bologna dell’icona della Beata Vergine di San Luca e dell’iconografia legata ai successivi “viaggi” dell'immagine. L’idea di fare scendere in città l’icona venne ripresa dalla vicina città di Firenze, dove già si facevano processioni con l’immagine della Madonna dell’Impruneta.
Nell’ambito della produzione di stampati con l’itinerario delle processioni, acquisì importanza il ruolo della Confraternita di Santa Maria della Morte. Le copertine di questi libretti, ornate con soggetti mariani, erano realizzate da importanti artisti del tempo.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il cardinale Albornoz e Bologna: un legame indelebile

Mer, 07/20/2016 - 12:44

conferenza

Con Rolando Dondarini, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Nominato da papa Innocenzo VI legato pontificio e vicario generale per l'Italia, il cardinale Egidio Albornoz si impegnò dal 1353 nel recupero dei domini che il papato avignonese aveva perduto. In questo quadro, nel 1360 liberò Bologna dal dominio tirannico di Giovanni da Oleggio, risollevandone le sorti. Per la reciproca stima e benevolenza, fece edificare a sue spese un collegio per studenti spagnoli che divenne da allora una delle sedi universitarie più prestigiose della città.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Alle origini dello stemma di Bologna

Mer, 07/20/2016 - 12:30

conferenza | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Con Giancarlo Benevolo, Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d'Arte Antica.

Nello stemma del Comune di Bologna, presente in varie sale dell'appartamento del legato, compaiono la scritta Libertas in oro in campo azzurro e un leone, ma anche una croce rossa in campo bianco. Di quest'ultimo emblema un'origine è individuata nell'antico vessillo militare dei bolognesi, che in una scena degli affreschi di Sala Farnese è rappresentato nel momento in cui viene benedetto da papa Urbano II nel secolo undicesimo.
L'incontro verte su alcuni significativi momenti della storia cittadina, soprattutto medievale, in rapporto all'origine di questi simboli.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

San Petronio, il Privilegio teodosiano e le origini dello Studio bolognese

Mer, 07/20/2016 - 12:27

conferenza | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Con Francesca Roversi Monaco, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Fra il 1225 e il 1234, in un momento in cui i rapporti fra l’imperatore Federico II e Bologna erano assai tesi, venne redatto il Privilegio teodosiano, un falso documento di fondazione dello Studium bolognese, concepito per attribuire alla città e alle sue istituzioni origini remote e gloriose contro le pretese imperiali di egemonia. Il Falso teodosiano rappresenta un elemento fondamentale nella formazione dell’identità cittadina medievale e come tale è effigiato nelle pareti di Sala Farnese.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Da Sala Regia a Sala Farnese

Mer, 07/20/2016 - 12:22

conferenza | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Con Carla Bernardini.

Nella sequenza delle sale storiche di palazzo pubblico, l'immenso salone al secondo piano ha rappresentato nel corso dei secoli l’ideale completamento di un percorso che partendo dalla piazza conduce ad essa attraverso il cortile d’onore e le due rampe cordonate cinquecentesche.
Ripercorrendo momenti identitari per la città, le otto scene storiche dipinte sulle pareti, commissionate nel 1660 dal cardinale Girolamo Farnese, sottolineano la funzione di crocevia politico e diplomatico di Bologna, seconda città dello stato pontificio.
Si farà cenno anche alle vicende conservative dell'ambiente e dell'annessa Cappella Palatina, poi Farnese, determinate dalla successione delle varie situazioni governative.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Andrea Costanzo Martini

Mar, 07/19/2016 - 18:46

What happened in Torino

Il solo di Andrea Costanzo Martini What Happened in Torino?, performance vincitrice di diversi premi internazionali come migliore coreografia e migliore interpretazione, si concentra sul rapporto tra il corpo del performer e l’atto di essere sul palco, in una lotta tra la ricerca di presenza scenica e la sensazione di essere intrappolati nell’atto di essere guardati. Andrea Costanzo Martini ha lavorato, tra gli altri, con Batsheva Dance Company (Israele) e con il Cullberg Ballet (Svezia).

Città che danzano

Mar, 07/19/2016 - 18:24

Giornata di Convegno Internazionale

Curato e coordinato da: Paolo Ruffini e Massimo Carosi
Presieduto da: Alessandro Pontremoli
Relatori: Roberto Castello, Anna Cremonini, Piersandra Di Matteo, Michele Di Stefano, Viviana Gravano, Cecilia Guida, Rossella Mazzaglia, Antoine Pickels, Cristina Kristal Rizzo, Gerarda Ventura

La giornata di studi vuole stimolare un dibattito sulla funzione e il valore della danza urbana nella diffusione e divulgazione della danza, nell’ampliamento del pubblico, nell’innovazione dei processi creativi e delle estetiche, nella promozione delle esperienze artistiche che si collocano lateralmente alla scena, nel promuovere una differente percezione e fruizione degli spazi delle città.

Il convegno è suddiviso in tre sessioni di lavoro dedicate a differenti livelli di analisi: politico-sociale, storica ed estetica.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Magima Quartet

Mar, 07/19/2016 - 11:35

concerto di musica jazz

Nell'ambito di Musica dal Vicinato.

Marco Ballanti - chitarra
Marco Piccinini - contrabbasso
Giovanni Ginocchietti - batteria
Sergio Stanzani - voce

Dynamic Noise

Lun, 07/18/2016 - 15:23

The Saturday Live Show

Reazioni e Ri-Creazioni di liquidi e ferro fluido con musica dal vivo. Liquidi e ferro fluido si muovo dentro ad un cono di un amplificatore e bacinelle: le reazioni dei fludi con la musica dal vivo vengono proiettate in tempo reale grazie ad una (o più) telecamera/e che riprendono la performance dall’alto. DYNAMIC NOISE 0.0 è il movimenti e la forma generate dalle onde sonore. Video e performance di Rumore Bianco Bologna sul progetto musicale Ah-Hum.

The Saturday Live Show: Seesaw

Lun, 07/18/2016 - 15:23

3 esperimenti di musica e visioni

Moreno Mari, Alice Guastadini e Laura Marongiu cercheranno di sviscerare ognuno con la propria sensibilità il rapporto tra umano, organico, naturale e elettronica, macchine e astratto, attraverso beats di varia natura con tendenza a tempi bassi e forma canzone che accompagneranno per similitudini e contrappunti le immagini proposte con il contributo degli artisti visivi Dario Zanasi, Eleonora Gambula e Giulia Mazza.

Carte Blanche

Lun, 07/18/2016 - 12:50

libera selezione musicale dagli ospiti di Lady Stardust

L'happy hour di Lady Stardust con musica suonata da un dj misterioso, drink e food dei punti ristoro.

Carte Blanche a Michel Charbonnier

Lun, 07/18/2016 - 12:50

libera selezione musicale dagli ospiti di Lady Stardust

Il valdese Michel Charbonnier, pastore della Chiesa metodista di Bologna e Modena, è membro del Comitato Centrale del Consiglio ecumenico delle chiese. Ingresso gratuito senza tessera

Bollywood Night NĀḌI MAṆḌALA Equatore Celeste

Lun, 07/18/2016 - 12:49

Around The World | spettacolo di danza tradizionale indiana Bhārata Nāṭyam

Con Giuditta de Concini, Sara Azzarelli, Irene Boggian, Alice Giuliodori, Barbara Loreni

La danza Bhārata Nāṭyam, attraverso l'attorialitá fluida dell’ābhinaya, rende i performer il punto di contatto tra il divino e l'umano, il cosmo e l'individuo, l'impersonale e il personale, e crea un dialogo infinito che trascende ogni confine di genere, sociale, geografico. A cura dell'Associazione Jaya

Ingresso gratuito senza tessera

Carràoke

Lun, 07/18/2016 - 12:49

Conducono Sarah con la H e Vinnie.

Smettila di molestare i vicini cantando sotto la doccia e diventa una star calcando il palco di Carràoke! Da soli o in gruppo, tutto è permesso, anche steccare.

Ingresso gratuito senza tessera.

Carte Blanche ad Angela Baraldi

Lun, 07/18/2016 - 12:41

libera selezione musicale dagli ospiti di Lady Stardust

Cantante, attrice teatrale e cinematografica di talento, è brava ed è pure bella: potevamo lasciarci sfuggire questa perla? No.

Ingresso gratuito senza tessera

Carte Blanche A Porpora Marcasciano

Lun, 07/18/2016 - 12:34

Libera selezione musicale dagli ospiti di Lady Stardust

Da Benevento, terra di streghe e sabba, arriva in consolle Porpora, presidente del MIT Movimento identità transessuale. Rivoluzionaria d'antan per cui le battaglie per i diritti civili sono una cotta continua e l'identità è sempre FA VO LO SA!

Ingresso gratuito senza tessera

Elgar, Tchaikovsky, Brahms

Lun, 07/18/2016 - 12:15

concerto - Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

  • Edward Elgar
    Serenata per archi in Mi minore, Op. 20
  • Piotr Ilich Tchaikovsky
    Serenata per orchestra d'archi Op. 48
  • Johannes Brahms
    Liebeslieder Walzer

Direttore Stefano Conticello
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Mozart | Rossini

Lun, 07/18/2016 - 12:10

concerto - Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Serenata K 525 "Eine kleine Nachtmusik"
  • Gioachino Rossini
    Sonata n. 2 in La maggiore
    Sonata n. 6 in Re maggiore

Direttore Stefano Conticello
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Hummel, Vivaldi, Mozart

Lun, 07/18/2016 - 12:05

Solisti e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

  • Johann Nepomuk Hummel
    Fantasia per viola e archi
  • Antonio Vivaldi
    Concerto per 4 violini in Si minore op.3 n.10 RV 580
    Concerto per 2 violini in Re minore op.3 n.11 RV 565
  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Concerto per pianoforte e archi n.2 in Sol maggiore
    Concerto per pianoforte e archi n.3 in Mi bemolle maggiore
    ​Concerto per pianoforte e archi n.1 in Re maggiore K 107

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Pagine