Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 51 min 36 sec fa

Il fascino dell'impossibile / Il senso del mistero

Mar, 04/11/2017 - 16:16

Incontro con Silvano Agosti

IL FASCINO DELL'IMPOSSIBILE
(Italia/2016) di Silvano Agosti (60')
Un viaggio poetico nell'Oasi, centro per il recupero dei disabili di Troina, in Sicilia. Protagonisti Silvano Agosti e l'ultranovantenne Luigi Orazio Ferlauto, illuminato autore del libro Sono un prete che crede in Dio e fondatore dell'Oasi. Musiche di Ennio Morricone e Thea Crudi.

IL SENSO DEL MISTERO
(Italia/2003) di Paolo Brunatto (41')
Un ritratto di Silvano Agosti e del suo cinema clandestino. Il regista parla alla sua moviola personificandola come fosse una vecchia cara compagna di grandi avventure creative. Prepara il pranzo, svolge i lavori domestici, filosofeggia in dialetto bresciano con Fabio Volo, e parla della natura con il suo grande amico Franco Piavoli. Paolo Brunatto entra in punta di piedi nell'immaginario di Agosti che specchiandosi nei suoi film avverte il proprio senso del mistero. Presentato a Venezia nel 2003.

precede
LE QUATTRO STAGIONI - L'INVERNO
(Italia/1976) di Silvano Agosti (12')

Osho - Bhagwan Shree Rajneesh - Indira Gandhi

Mar, 04/11/2017 - 16:16

di Silvano Agosti

OSHO - BHAGWAN SHREE RAJNEESH
(Italia/1980) di Silvano Agosti (45')
Una giornata nell'Ashram di Bagwan Shree Rajneesh,più tardi conosciuto col nome di Osho.

INDIRA GANDHI
(Italia/1980) di Silvano Agosti (40')
Un incontro con la leader indiana girato nel giardino della sua residenza pochi anni prima del suo assassinio.

Surrender

Mar, 04/11/2017 - 16:16

(GB-Belgio/2017) di Phil Griffin (117'). Incontro con Jan Fabre e Phil Griffin, modera Enrico Pitozzi (Università di Bologna)

Jan Fabre è autore di un teatro della fisicità percorso da corpi come macchine desideranti. L'arte, il teatro, la danza, la scrittura, nella sua personale alchimia estetica, cospirano con un'idea di bellezza intrisa di morte e vulnerabilità, afflato vitalistico e grottesco, satira e alienazione. Jan Fabre sarà a Bologna in occasione della consegna del Premio Ubu 2016 assegnato allo spettacolo-performance Mount Olympus - To Glorify the Cult of Tragedy. Il film di montaggio di Griffin testimonia le prove nel teatro-laboratorio dell'artista fiammingo.

Incontro con Jan Fabre e Phil Griffin
Modera Enrico Pitozzi (Università di Bologna)

Nell'ambito del progetto UbuFabre, promosso da Associazione Ubu per Franco Quadri, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna, Accademia di Belle Arti

Alessandro Algardi e la scultura bolognese del Seicento

Mar, 04/11/2017 - 15:51

visita guidata

Visita guidata alla mostra Algardi, Bernini, Velázquez: tre ritratti a confronto a cura di Paolo Cova.

Partendo dalla splendida ceroplastica in mostra, la visita si propone di fare il punto sulla storiografia e il percorso artistico di uno dei massimi scultori italiani di origini bolognesi del Seicento, Alessandro Algardi.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

La Scienza curiosa

Mar, 04/11/2017 - 15:47

laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni

Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.

I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: la pila con le mani, il palombaro, la danza dei forzati.
Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell'attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 21 aprile).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Sorpresa!

Mar, 04/11/2017 - 15:40

laboratorio per ragazzi da 6 a 12 anni | apertura straordinaria del museo dalle 15 alle 18

Il laboratorio è dedicato alle "sorprese della scienza", cioè a quelle scoperte che sono avvenute in modo quasi del tutto casuale o addirittura sono frutto di errori!

Da Archimede, che mentre faceva il bagno, sentendo una spinta dell'acqua verso l'alto intuì la legge dei corpi galleggianti e tale fu la sua eccitazione che, balzando fuori dalla vasca, si mise a correre nudo per le strade di Siracusa urlando in greco "eureka!", agli esperimenti di Galvani con le rane, dalla scoperta del legame fra elettricità e magnetismo di Oersted, fino alla più recente invenzione dei post-it, i famosi blocchetti adesivi gialli scoperti casualmente mentre si cercava la colla perfetta, i giovani scienziati potranno sperimentare direttamente alcuni momenti della scienza che hanno rappresentato una inaspettata quanto sorprendente scoperta.

Quante cose si possono nascondere dentro un pacchetto! Storie ed esperimenti per sorprendersi e imparare a sorprendere gli amici.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 aprile).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

La fata elettricità

Mar, 04/11/2017 - 15:37

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Esperimenti, giochi e prove per ricostruire le principali tappe della storia degli studi sull’elettricità: dalle prime osservazioni sull’elettricità statica di Talete di Mileto fino all’invenzione della pila di Volta.

Alla fine del XIX secolo si diffuse in Europa e in America il fenomeno della “fisica popolare” col quale si mostravano al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito allora come invisibile e misterioso e che suscitava sorpresa e meraviglia. È proprio in quel contesto che il fenomeno elettrico assunse il curioso nome di fata elettricità.
Traendo spunto da questa antica tradizione divulgativa, il Museo ha pensato di ripercorrere con piccole verifiche e giochi (come “la danza dei forzati”, “il pendolino elettrico” e “la pila con le mani”)  le tappe più significative delle scoperte legate all'elettricità: dagli esperimenti di Talete di Mileto sull’elettricità statica, fino alla costruzione delle prime macchine elettrostatiche in grado di produrre scintille, all’invenzione della pila di Volta nel 1799 e agli esperimenti di Faraday sull’induzione elettromagnetica.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 aprile).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Pulse 2017

Mar, 04/11/2017 - 15:13

minifestival di LED X (Link Electronic Department) 

Label visionarie e passioni esasperate, ipnosi old school e reminiscenze sonore dal futuro. La nuova edizione di Pulse, il minifestival di Led X (Link Electronic Department) conferma una vocazione al confronto tra nuove guardie e saggi eroi del clubbing, raggruppando in quattro serate e cinque diversi luoghi bolognesi alcuni dei migliori progetti dell'elettronica contemporanea nazionale e internazionale.

Programma:
venerdì 28 aprile h 19-23 
Ex Forno del Pane (via Don Minzoni, 14)
Dance Like Quagmire – ingresso gratuito
h 23 Link (via Fantoni, 21)
Marcel Dettmann + Dynamo Dreesen

sabato 29 aprile h 19
Dynamo Velostazione (via dell’Indipendenza, 71/z)
Native + Baffela + Abyssy + Iommi – ingresso gratuito

venerdì 19 maggio h 19
Parco del Cavaticcio (via Don Minzoni)
Volcov + Nas1 + Frequency Modulation – ingresso gratuito
h 23 la serata continua al Cassero dalle

sabato 20 maggio h 18-23
Parco del Cavaticcio (via Don Minzoni)
Paolo Iocca + BXP + Domani + Marco Unzip – ingresso gratuito
h 24 Link (via Fantoni, 21)
Jeff Mills + Vatican Shadow + M16

Nicola Conte & Jazz Inc.

Mar, 04/11/2017 - 15:09

live

Nicola Conte è dj, produttore e musicista - a lui va il merito di avere prodotto il primo album di Rosalia de Souza "Garota Moderna" e l'ultimo lavoro di Chiara Civello "Canzoni". Ha all’attivo oltre 10 dischi, decine di produzioni curate da lui, centinaia di compilation in tutto il mondo ospitano suoi brani e remix.
Collabora negli anni con artisti internazionali quali Gregory Porter, Jose James e tanti altri.

Sopravvivere a Sarajevo

Mar, 04/11/2017 - 14:01

presentazione del volume

Gli editori Matteo Pioppi e Mariagrazia Salvador ne parlano con Marco Abram dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e con Andrea Mariani di Distribuzioni dal Basso - OpenDDB.

Sopravvivere a Sarajevo è la traduzione italiana dell’opera The Art of Survival, parte di un ampio progetto culturale del gruppo di artisti bosniaci FAMA Collection. Grazie all’eccezionale documentazione arricchita da foto dell’epoca e illustrazioni, il libro ci proietta nella vita di tutti i giorni di una città che si trova in uno stato di eccezione permanente: 1.395 giorni passati senza luce, acqua e gas, il più lungo assedio della storia contemporanea. Le voci di questo testo ci raccontano la forza dell’azione umana, mostrandoci come nei conflitti l’unica possibilità di sopravvivenza sia la costruzione di una comunità che trae linfa vitale dalla creatività e dalla resistenza culturale. Sopravvivere a Sarajevo costituisce un archivio del futuro, un monito al tempo presente sulla pericolosità dei nazionalismi, una questione oggi più che mai al centro degli equilibri europei.

A cura di FAMA Collection. FAMA è stata la prima organizzazione di media indipendenti nata in Jugoslavia tra la fine del regime comunista e l’inizio della guerra. Negli anni dell’assedio di Sarajevo ha documentato e raccolto i dati che nel 1993 hanno portato alla pubblicazione del libro Survival Guide Sarajevo. Nel 2013 nasce FAMA Collection, una banca dati virtuale per le future generazioni, che si occupa della cura e della pubblicazione di libri e materiali audiovisivi sulla guerra dei Balcani.

Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica

Mar, 04/11/2017 - 13:41

III edizione | Innovazione e tradizione nella scienza biomedica. Una tensione essenziale

La storia della medicina, negli ultimi centocinquant’anni circa, è stata caratterizzata da una tensione collaborativa tra innovazione e tradizione, che per decenni ha avuto luogo seguendo, quasi naturalmente, il tempo delle generazioni, e che ha assunto recentemente invece, nei nostri tempi, connotati fortemente intra-generazionali. Accade che l’innovazione, sulla spinta degli incessanti avanzamenti delle scienze di base e delle ricadute applicative che questi trovano in campo clinico, abbia luogo in tempi sempre più rapidi, così trasformando quella essenziale tensione da collaborativa in confronto, quasi oppositivo. Al punto da permettere il diffondersi di un’idea, che permea anche all’interno del mondo medico, per cui la medicina sarebbe diventata troppo scientifica o tecnologica; ovvero che avrebbe perso di vista il malato come persona. In una parola, che avrebbe perso di umanità. Non è così. In realtà, la percezione negativa della tensione tra innovazione e tradizione è fuorviante. Quello che sta accadendo oggi nella medicina, grazie ai progressi scientifici e tecnologici, è una valorizzazione e comprensione di quanto di meglio era stato conquistato dalla medicina prima della sua trasformazione scientifica. Una valorizzazione e migliore comprensione della tradizione. Al ricomporsi di questa tensione essenziale tra innovazione e tradizione è dedicata la terza edizione del Festival della Scienza Medica di Bologna. Come da acquisita tradizione, numerosi saranno i contributi utili a illustrare come gli avanzamenti scientifici e tecnologici risultino rilevanti anche al fine di recuperare il valore delle dimensioni psicologiche del rapporto medico-paziente, della personalizzazione delle cure, di un paternalismo non autoritario, del ruolo educativo della cultura-medico sanitaria, etc. [...] Gilberto Corbellini e Pino Donghi

Niagara + Be a Bear

Mar, 04/11/2017 - 13:35

(ITA - electro - Monotreme)

I Niagara sono una band di musica elettronica fondata dai pionieri torinesi del pop sperimentale Davide Tomat e Gabriele Ottino, per esplorare i territori che vivono fuori dai confini della musica electro. Combinando elettronica alternativa, psichedelia dark e funk, con arrangiamenti radicali, ritmi borbottanti e suoni electro esplosivi, i loro album sono stati esaltati dalla stampa musicale (Spin, Vice, NPR, Redbull, Internazionale, Rolling Stone, Wired).

In apertura: Be a Bear (ITA - alt electro pop)
C'è bisogno di venire da Brooklyn? Dai quartieri alternativi di L.A.? Dalla "Cisco" di Kerouac? Dai sobborghi underground di Liverpool? Da Spitalfields Market dopo aver mangiato un panino di carne d'agnello della macelleria ebraica? Dal canale dell'Ourc e i suoi capannoni di musica elettronica? Per fare cose belle e come si deve, dico di no.
Be a Bear viene da Bologna e nasce un anno e mezzo fa da un’idea molto semplice: usare mezzi alla portata di tutti, in questo caso il web, i social e soprattutto un iPhone, per creare video e musica. Un sound elettronico dalle influenze rock a cui l’orso associa una scelta di immagini che diventano la voce, il catalizzatore dei suoi brani con una coerenza tale che pare provengano direttamente dalla musica stessa.

#05 Concerto di MusicAteneo 2017

Mar, 04/11/2017 - 13:28

Coro dell’Università dell’Oklahoma e Coro Femminile del Collegium Musicum

Barbara DeMaio, Enrico Lombardi – direttori

Musiche di J. Brahms, K. Nystedt, N. Rorem,  J. Rutter, O. Gjeilo

Evento realizzato in collaborazione con Musica in Santa Cristina 2017, la stagione musicale della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e di Genus Bononiae Musei.

#04 Concerto di MusicAteneo 2017

Mar, 04/11/2017 - 13:21

Orchestra e Coro dell’Università di Vilnius e Ensemble di Fiati del Collegium Musicum

Rasa Gelgotienė, Paulius Bernardas Koncė, Enrico Lombardi - direttori

Musiche di
G. P. Telemann, G. Holst, V. Miškinis, V. Augustinas, S. Woodborne

L'arte produttrice di benessere

Mar, 04/11/2017 - 11:13

La Città Vivibile | ultimo incontro

Proseguono gli incontri organizzati dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna e VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato. L'iniziativa intende promuovere, nell'ambito dell'Università del Volontariato, momenti seminariali per riflettere, confrontarsi e scambiarsi esperienze su alcuni degli argomenti di maggiore attualità per la comunità e per il non profit.

programma
Introduce e modera
Graziella Giovannini - Sociologa, membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi
Interventi di:
Bruna Gambarelli - Assessore alla Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie del Comune di Bologna
Claudio Longhi - Direttore di Emilia Romagna Teatro Fondazione
Alessandro Ferri - Dado, Associazione BLQ Bologna
Enrico Tabellini - Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna

L'ingresso è libero e per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione on line su www.univol.it/sedi/bologna

Al chiaro di luna di Giovanni Romagnoli

Mar, 04/11/2017 - 09:43

Dipinti, disegni, sculture della Fondazione Carisbo

Nel generale programma di valorizzazione delle proprie raccolte d’arte, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna espone la collezione delle opere di Giovanni Romagnoli, promuovendo in particolare il patrimonio artistico bolognese del Novecento.

Mostra a cura di Angelo Mazza, Conservatore delle Raccolte d’arte della Fondazione.

La collezione fu donata alla Cassa di Risparmio in Bologna nel 1978, due anni dopo la morte di Giovanni Romagnoli, dalla sorella Annunziata: le 159 opere di cui la donazione si compone (143 dipinti e 16 sculture) furono subito mostrate al pubblico negli ambienti della chiesa di San Giorgio in Poggiale.
Per la prima volta da allora, dopo quasi 40 anni, la Fondazione Carisbo dedica una mostra monografica all’artista di origini faentine che a Bologna ha visto sbocciare la sua carriera artistica, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti e intessuto rapporti con importanti artisti bolognesi della sua generazione, tra cui Giorgio Morandi, Carlo Corsi, Alfredo Protti, etc…

Orari di apertura
Dal martedì al venerdì h 15.30 - 18.30. sabato e domenica h 10.30 - 18.30
Aperture Straordinarie: 16 e 17 aprile h 10.30 - 18.30; 25 aprile h 10.30 - 18.30

L'orMa

Ven, 04/07/2017 - 15:56

personale di Lorenzo Mariani | opening con l’autore 11 aprile h 18

Lorenzo Mariani, in arte L’orMa, vincitore della II° edizione del Premio Arteam Cup 2016 ideato dall’Associazione Culturale Arteam e rivolto a giovani artisti emergenti che si sono distinti per la creatività e il valore significativo del proprio lavoro.

La mostra, curata da Matteo Galbiati, presenta una serie di opere relative alla produzione artistica dell’ultimo anno nel quale L’orMa si concentra sull’analisi della natura attraverso un processo di destrutturazione e ri-codificazione di elementi vegetali basata su tecniche eterogenee. Dopo una specifica lavorazione di essiccatura che rende le foglie quasi trasparenti, eteree ed evanescenti agli occhi di chi le osserva, l’artista interviene manualmente sugli elementi naturali, come le foglie di gelso, i fiori, i semi e i soffioni presi come simboli di concretezza ma allo stesso tempo di estrema fragilità e caducità.

La mostra vuole essere un confronto tra la natura, destrutturata e ri-codificata, e l'essere umano, raggiungendo l'apice nell'opera "Il giardino delle Delizie".

CUBO Orari (Ottobre-Maggio)

Lunedì 14:00 – 19:00
Martedì 9:30 – 23:30
Mercoledì, Giovedì,Venerdì 9:30 – 20:00
Sabato 14:30 – 20:00
Domenica chiuso

Totalmente Totò

Ven, 04/07/2017 - 15:39

presentazione del libro di Alberto Anile (Ed. Cineteca) con l’autore e Gianluca Farinelli. Letture a cura degli allievi della scuola di teatro Galante Garrone di Bologna

In occasione dell’anniversario della scomparsa di Totò (15 aprile 1965), dopo aver dedicato anni allo studio della figura di Antonio De Curtis, in arte Totò, sul quale ha già scritto autorevoli monografie, il giornalista e critico cinematografico Alberto Anile rifà il punto sulla biografia e sulla lunga e prolifica carriera teatrale e cinematografica del 'principe della risata' alla luce delle ricerche più recenti e degli ultimi restauri di film che lo vedono protagonista. Rilettura critica di una grande maschera comica italiana, il volume ripercorre e analizza vita e arte di un attore che ha attraversato l'intero spettro dello spettacolo novecentesco, dal palcoscenico allo schermo, dalla commedia dell'arte alla commedia all'italiana, dalla rivista alla farsa fino al cinema d'autore. Pagina dopo pagina, Anile ci guida in un percorso ricco e documentato, intervallato da analisi e approfondimenti tematici, che ci permette di riscoprire e comprendere a fondo un'icona della cultura popolare nazionale.
Dagli archivi della Cineteca di Bologna sono stati recuperati rari testi critici dell'epoca, di Falconi & Frattini, Orio Vergani e Vincenzo Talarico.

Il volume presenta, inedita in Italia, l'ultima intervista di Totò, che usì postuma sui "Chaiers du cinéma".

Tuck e Patti

Ven, 04/07/2017 - 15:24

live

Da 30 anni portano in tutto il mondo il loro incantesimo musicale, da quando il loro primo disco "Tears of Joy" conquistò il rispetto degli appassionati di jazz, lo stupore dei chitarristi e le radio pop con la cover di "Time After Time" di Cyndy Lauper.

Lasciati andare

Ven, 04/07/2017 - 11:59

di Francesco Amato (Italia/2016/102’) | Anteprima Sala Bio

È cosa risaputa: un bravo psicanalista deve rimanere impermeabile alle emozioni che gli scaricano addosso i suoi pazienti. Ma nel caso di Elia (Toni Servillo), burbero analista ebreo, la lucidità ha lasciato posto all’indifferenza e il distacco alla noia. Elia tiene tutti a distanza di sicurezza, persino la sua ex moglie Giovanna (Carla Signoris) con cui mantiene ancora un amichevole rapporto. Un giorno, tuttavia, costretto a causa di un malore a mettersi in dieta e a iscriversi in palestra, incontra Claudia (Verónica Echegui), una personal trainer buffa ed eccentrica, con il culto del corpo, nessun timore reverenziale per i cervelloni fuori forma come lui e un’innata capacità di trascinare nei suoi casini chiunque le capiti a tiro.

Segui il link compila il form e inserisci il codice partner LA14PR per riservare un biglietto a 5€ anziché 8,50€

Pagine