Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 53 sec fa

Depeche Mode live

Mar, 06/06/2017 - 09:34

Global Spirit Tour 2017

Ultima

Lun, 06/05/2017 - 16:50

installazione performativa

Figlio di padre ebreo di origine ucraina e di madre cattolica di origine corsa, particolarmente sensibile ai temi della memoria collettiva, dell’inconscio e della perdita, Christian Boltanski ridisegna lo spazio del Teatro Arena del Sole con l’installazione musicale “Ultima”.

Creatore di un linguaggio delicato e potente, attraverso un lavoro di rifrazioni tra elementi visuali, sonori e performativi, Boltanski costruisce in Ultima un paesaggio sonoro e visivo, uno scenario capace di seminare le tracce di un viaggio che risuona nell’intimo di ciascuno. Un luogo per un’esperienza unica e immersiva in cui lo spettatore, accompagnato dalla musica eseguita dal vivo, sarà invitato a elaborare un proprio tempo interiore, di transito e di pensiero.

Ultima si apre significativamente il 27 di giugno, data in cui ricorre il 37° anniversario della strage di Ustica e il decennale dell’apertura del museo che a Bologna ne custodisce la memoria, firmato dallo stesso Christian Boltanski.

Concezione Christian Boltanski, Jean Kalman, Franck Krawczyk 

Mmusiche originali eseguite dal vivo:

Soprano (solista), Leïla Benhamza 
Pianoforte, Patricia Martins 
Percussioni, Carlos Puga 
Clarinetto, Sergio Menozzi 

Assistente tecnica Elsa Ejchenrand
Coordinamento artistico Plein Jour

Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, in collaborazione con Comune di Bologna, Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.

Ingresso per fasce orarie a gruppi:
dalle 21:30
dalle 22:00
dalle 22:30

Posto unico
Intero: € 10 + prevendita
Ridotto under 29 e over 60: € 8 + prevendita

Info e prenotazioni
tel. 051 2910910 - biglietteria@arenadelsole.it
arenadelsole.it - emiliaromagnateatro.com

"Ultima" è uno dei principali eventi del progetto Anime. Di luogo in luogo che il Comune di Bologna dedica al grande artista francese Christian Boltanski da giugno a novembre 2017.

Strings O'Garden

Lun, 06/05/2017 - 16:40

live

Silvia Curzi - voce
Filippo Veggetti - chitarra, voce
Marco Mengoni - chitarra, banjo
Dan Shim Sara Galasso - violino
Francesca Alinovi - contrabbasso
Paolo Roberto Pianezza - resofonica slide

The Indians

Lun, 06/05/2017 - 16:35

live

Marco Pretolani - clarinetto, sax
Alberto Bazzoli - pianoforte
Eugenio Primo Saragoni - batteria

Le cose che verranno

Lun, 06/05/2017 - 15:03

di Mia Hansen-Love, Francia-Germania/2016, 100'

con Isabelle Huppert, André Marcon, Roman Kolinka

Nathalie ha cinquantacinque anni, due figli, un marito e una madre fragile. Insegnante di filosofia, la sua vita si muove tra casa e scuola, principi filosofici e interrogativi morali. Affidabile, onesta e leale, Nathalie si prende cura della sua famiglia e di una madre anziana sfinita dalla vita. Il suo procedere spedito dentro le cose umane è interrotto dalla confessione improvvisa del consorte, che vuole lasciarla per un'altra, e dalla morte della madre, ricoverata a malincuore in una casa di riposo. Disorientata dal doppio abbandono e da una libertà ritrovata, Nathalie ripiega nel 'rifugio' di un ex allievo brillante e anarcoide. In quell'intervallo esistenziale e in compagnia di una gatta nera ereditata, ritrova il senso e il bandolo di sé.

Orso d'argento alla miglior regia 2016

Sicilian Ghost Story

Lun, 06/05/2017 - 14:58

di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza, Italia-Francia-Svizzera/2017, 122' | Accadde domani

con Julia Jedlikowska, Gaetano Fernandez, Corinne Musallari

Incontro con Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

La trama
Luna, una ragazzina siciliana con la passione per il disegno, frequenta un compagno di classe, Giuseppe, contro il volere dei suoi genitori, soprattutto della rigida madre che viene dalla Svizzera, perché il padre di lui è coinvolto con la malavita. Giuseppe porta lo stesso nome di Giuseppe Di Matteo e come lui scompare misteriosamente, al termine di un pomeriggio passato insieme a Luna. Lei non si dà pace, entrando in conflitto sia con la famiglia, sia con i compagni di classe e nel crescendo drammatico del film anche con la migliore amica. La certezza che Giuseppe si possa salvare le viene dai suoi strani sogni e da un terribile evento, in cui quasi annega in un lago e le sembra di ritrovare il ragazzo in una sorta di antro subacqueo. La realtà però è assai meno magica e molto più terribile.

In collaborazione con InFILTrazioni Legali, FILT-CGIL Emilia Romagna e Bologna, CdLM, CGIL E.R. e Bologna. Semaine de la critique, Festival di Cannes 2017

Serata promossa da Unipol Banca

Cuori puri

Lun, 06/05/2017 - 14:24

di Roberto De Paolis, Italia/2017, 114' | Accadde domani

con Selene Caramazza, Simone Liberati, Barbora Bobulova

Agnese è una ragazza di diciotto anni, cresciuta con una madre molto religiosa, frequenta la chiesa e ha scelto di mantenere la sua verginità fino al matrimonio. Stefano è un ragazzo di venticinque anni dal passato turbolento, che lavora come custode in un parcheggio di un centro commerciale vicino ad un grande campo rom. Agnese e Stefano, seppur diametralmente opposti, si innamoreranno e il loro crescente sentimento li metterà di fronte a scelte difficili.

Incontro con Roberto De Paolis

Quinzaine des realisateurs, Festival di Cannes 2017

Famiglia all'improvviso

Lun, 06/05/2017 - 14:20

di Hugo Gélin, Francia/2016, 117'

con Omar Sy, Clémence Poésy, Antoine Bertrand

Samuel è un eterno adolescente, uno che vive in vacanza dalle responsabilità della vita, che non riesce a fermare il divertimento nemmeno quando l'ora si fa tarda. Poi, una mattina, bussa alla sua porta una vecchia fiamma, la ragazza di un'estate, Kristin, di cui Samuel non serba quasi ricordo e gli mette in braccio un neonato, Gloria: sua figlia. Kristin sale quindi su un taxi e sparisce letteralmente nulla. Samuel la rincorre a Londra, convinto che si tratti di un disguido rapidamente risolvibile, ma otto anni dopo lui e Gloria sono ancora insieme, più legati che mai. 

Il padre d'Italia

Lun, 06/05/2017 - 14:16

di Fabio Mollo, Italia/2017, 93' | Accadde domani

con Luca Marinelli, Isabella Ragonese, Anna Ferruzzo

Incontro con Fabio Mollo

Paolo voleva diventare un falegname o un architetto, e invece fa il commesso in un megastore di arredamento preconfezionato. Da poco è stato lasciato dal suo compagno Mario, che sta provando a realizzare i suoi sogni (forse anche quelli preconfezionati) insieme a un altro uomo. Una sera, mentre Paolo va in cerca di Mario in un locale gay, incontra Mia, giovane donna incinta che sembra non sapere cosa fare di se stessa, men che meno della bambina che aspetta. Suo malgrado, Paolo si farà carico di Mia e cercherà di riportarla a casa, intraprendendo un viaggio che porterà entrambi in giro attraverso l'Italia del presente. Fabio Mollo, al suo secondo lungometraggio di finzione dopo Il Sud è niente, sceglie il road movie e si inserisce nel solco di quello che è una sorta di genere a sé: l'incontro fra un uomo che ha paura della vita e una donna che la vita se la mangia a morsi.

La tenerezza

Lun, 06/05/2017 - 14:11

di Gianni Amelio, Italia/2016, 103' | Accadde domani

con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti

Incontro con lo sceneggiatore Alberto Taraglio

Tutto quello che vuoi

Lun, 06/05/2017 - 14:04

di Francesco Bruni, Italia/2017, 106' | Accadde domani

con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Raffaella Lebboroni
Incontro con Francesco Bruni e Raffaella Lebboroni

Alessandro (Andrea Carpenzano) è un ventiduenne trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio (Giuliano Montaldo) un ottantacinquenne poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l'uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta malvolentieri un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po' smarrita dell'anziano poeta, e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato remoto: indizi di una vera e propria caccia al tesoro. Seguendoli, Alessandro si avventurerà insieme a Giorgio in un viaggio alla scoperta di quella ricchezza nascosta, e di quella celata nel suo stesso cuore.

Caro Lucio ti scrivo

Lun, 06/05/2017 - 13:51

di Riccardo Marchesini, Italia/2017, 89’

con Federica Fabiani, Bob Messini, Vincenzo Iannuzzo, dall’omonimo spettacolo teatrale di Cristiano Governa.

Incontro con Cristiano Governa e Bob Messini.

Sinossi

Egle Petazzoni era la postina di Lucio Dalla. La cosa curiosa è che, anche dopo la scomparsa del cantautore, il suo lavoro non pare essere finito. Egle infatti entra misteriosamente in possesso di una serie di lettere indirizzate a Lucio. I mittenti sono i protagonisti di alcune delle sue canzoni più belle che hanno deciso di prendere carta e penna per contattarlo. Che ne è stato di Anna e Marco? Chi è Futura, come mai si chiama così? Il “caro amico” a cui Lucio scrive ne L’anno che verrà dov’è ora? Fiction e documentario diventano una cosa sola per scoprire Lucio Dalla da un punto di vista inedito: quello dei personaggi a cui ha saputo dar vita. Sullo sfondo, Bologna, com’era e com’è. E, ovviamente, le note immortali di Lucio.

Evento speciale in collaborazione con Unipol Banca

Lion – La strada verso casa

Lun, 06/05/2017 - 13:40

(USA - Australia/2016) di Garth Davis (129')

L'incredibile storia vera di Saroo, un bambino di Madras che a cinque anni finisce sul treno sbagliato e si perde a Calcutta. Ritrovato dalle autorità, non riesce a spiegare il suo luogo di provenienza, ha soltanto in mente l'immagine della stazione dalla quale era partito. Viene quindi adottato da una coppia australiana. Molti anni dopo, ormai adolescente, decide utilizzando Google Earth di analizzare tutte le stazioni ferroviarie per ritrovare la sua famiglia d'origine. "È una storia incredibile, che fa venire a tutti i brividi e che ha tutte le caratteristiche del grande cinema - avventure, rischi, viaggi attraverso i continenti, viaggi nel tempo.Si aggancia a qualcosa di primordiale in noi come esseri umani, il bisogno di trovare la propria origine e sapere chi siamo" (Garth Davis). Candidato a quattro Golden Globe 2017, fra cui il miglior film e per gli interpreti Dav Patel e Nicole Kidman, nel ruolo della madre adottiva.

Florence

Lun, 06/05/2017 - 13:37

(Florence Foster Jenkins, GB-Francia/2016) di Stephen Frears (110')

Meryl Streep, vera Diva del nostro tempo, interpreta la storia d'una falsa Diva anni Quaranta, diva senza talento ma molto ricca, molto grande dame, molto ingenua e pronta a tutto pur di esibirsi, stecca dopo stecca, come soprano alla Carnegie Hall. La storia è vera, Florence Foster Jenkins fu uno strano personaggio dell'alta società newyorkese, una signora in ermellino che si fece un po' dileggiare, un po' lusingare, un po' sfruttare da impresari e gazzettieri. Davvero dovremmo interessarci a una storia di ricchi e stonati di oltre mezzo secolo fa? Frears ne fa però la colorita storia di un'illusione; Hugh Grant è irresistibile nel ruolo del compagno di Florence, a sua volta attore fallito; e s'impone la versione originale, per meglio apprezzare il virtuosismo con cui Streep, che in realtà canta benissimo, riesce a sbagliare ogni nota. (pcris)

Elle

Lun, 06/05/2017 - 13:35

(Francia-Germania/2016) di Paul Verhoeven (130')

Golden Globe 2017 come miglior film straniero e miglior attrice protagonista

Vietato ai minori di 14 anni

Il film
"Esistono performance di fronte alle quali il critico deve alzarsi in piedi, mettersi sull'attenti e lasciar spazio all'ammiratore. Quella di Isabelle Huppert in Elle (nella cinquina degli Oscar per la miglior interpretazione femminile) appartiene a questa categoria" (Alberto Crespi). Un quarto di secolo dopo Basic Instinct Paul Verhoeven, "ci regala un'erede degna della gelida bionda che, con un lieve movimento delle ginocchia, sedusse per sempre Michael Douglas e il pubblico dei multiplex" (Giulia D'Agnolo Vallan). Nel film che segna il suo ritorno alla regia dopo un decennio, il settantottenne olandese Paul Verhoeven affida alla Huppert il ruolo dell'imperturbabile capo di una società di videogiochi. Nel lavoro, come nelle relazioni sentimentali e nella routine familiare e delle amicizie, nulla sembra sfuggirle, ogni manifestazione di debolezza o sbavatura sembrano bandite. Fino a quando una sera, rientrata a casa, Michèle non subisce l'aggressione di uno sconosciuto. Un atto brutale, che si rivelerà carico di inattese conseguenze emotive. In concorso all'ultimo Festival di Cannes, vincitore di due Golden Globe, Verhoeven ci consegna un raffinato noir alla Chabrol, innervato di morbosità e pieno di ironia. "Una black comedy allegramente amorale che aspira come un buco nero tutto ciò che ruota intorno a Michèle [...] Verhoeven non spiega un bel nulla, anzi ci fa una pernacchia e tra sms sconci, e-mail porno, cene di Natale demenziali, ci diverte, ci scuote, costringendoci a riempire i mille vuoti lasciati ad arte dentro un racconto paradossale e insieme del tutto logico" (Fabio Ferzetti). 

Going to the G7 meeting

Lun, 06/05/2017 - 13:33

Focus sui reati ambientali e la fiscalità ambientale come iniziativa a corredo del G7 Ambiente, che si tiene in città dall'11 al 12 giugno. Dopo i saluti di Alberto Vacchi, Alessandro Bonazzi ed Emma Petitti interviene Gian Luca Galletti.
Seguono gli interventi:

  • La fiscalità ambientale in Europa e per l'Europa, Adriano Di Pietro - Università di Bologna;
  • Riforma dei reati ambientali e responsabilità d'impresa, Filippo Sgubbi, docente all'Università Luiss Guido Calvi;
  • Premesse e prospettive dei principi di sostenibilità sul piano internazionale, Sergio Mercuri, ministro coordinatore per i temi della sostenibilità Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale;
  • La gestione del rischio ambientale nell'attività d'impresa: dal sistema di controllo interno alla complianceUmberto Poli - Dottore Commercialista - Revisore legale Componente della Commissione Organizzazione Aziendale e Codice Etico d.lgs 231/2001 dell'ODCEC di Bologna;
  • PMI e danno ambientale: profili di risk ed insurance management, Filippo Bonazzi - Società Italiana Risk Management srl - Consulente e Pubblicista.

Coordina i lavori il giornalista de Il Resto del Carlino Luca Orsi.

Seguiranno testimonianze dirette di aziende virtuose per gli impegni assunti in tema di sostenibilità ambientale.

Andar per archivi ecclesiastici,vent’anni dopo

Lun, 06/05/2017 - 13:30

Presentazione del XX volume degli atti del convegno “Andar per archivi ecclesiastici,vent’anni dopo".

Intervengono:
Lorenzo Ghizzoni
, vescovo dell‘Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Delegato CEER per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto
Elisabetta Arioti Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna
Roberto Balzani Presidente Istituto Beni Culturali dell’Emilia-Romagna
Lorenzo Rossini Direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Alessandra Alberici, Comune di Fiorano Modenese
Gianna Dotti Messori, Centro Studi Nazionale sugli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna
Manuel Ferrari, Incaricato Regionale aggiunto per i Beni Culturali e la Nuova Edilizia della Conferenza Episcopale Regionale
Elio Tavilla, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Francesca Maria D’Agnelli, Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana.

Ingresso libero

Il medico di campagna

Lun, 06/05/2017 - 13:26

(Médecin de campagne, Francia/2016) di Thomas Lilti (102')

Dopo aver indagato il microcosmo ospedaliero in Hippocrate, il regista (ma medico d'origine) Thomas Lilti rimane in ambito sanitario puntando questa volta la sua attenzione sulla provincia francese, trascurata dai servizi pubblici e disorientata dagli effetti della globalizzazione. Protagonista è Jean-Pierre, il vecchio medico di paese che tutti cura e rassicura, ausculta e ascolta, sett e giorni su sette, ventiquattr'ore al giorno, immagine di una medicina di prossimità, in cui la fiducia e il calore umano vanno di pari passo con l'efficacia terapeutica. Malato a sua volta, Jean-Pierre assiste all'arrivo di Nathalie, più giovane e rampante medico in arrivo da un grande ospedale. Riuscirà ad adattarsi a questa nuova vita e a sostituire colui che si ritiene insostituibile? "Mi piace raccontare delle storie sentimentali collocandole all'interno di un universo documentato e realista", ci dice il regista di questo film umanista e solare, carico di ritratti umani vivaci e genuini e di gesti meticolosi.

Incontro con Romano Prodi

Lun, 06/05/2017 - 13:26

Dialoga con i giovani ricercatori Michela Boldrini, dottoranda in Economia dell’Università di Bologna e Nicola Pedrazzi, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa in occasione della pubblicazione del volume Il piano inclinato (Il Mulino, 2017). Modera Luciano Nigro.

Mentre il profilo delle nostre società veniva profondamente modificato dall’impatto della tecnologia, della finanza e della globalizzazione, ci siamo dimenticati dell’uguaglianza. Ma senza uguaglianza la stessa crescita rallenta e le crepe nella coesione sociale alimentano i populismi, mettendo a rischio la stabilità democratica. Attribuendo alla politica economica nazionale un ruolo tuttora decisivo nella correzione degli squilibri che bloccano l’ascensore sociale e frenano lo sviluppo, Romano Prodi indica le principali aree di intervento sulle quali agire per una crescita inclusiva che inverta la rotta sin qui seguita.

In collaborazione con Il Mulino e Librerie.Coop. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Maurizio Finotto. Vita, morte e miracoli

Lun, 06/05/2017 - 13:17

mostra | opening 15 giugno h 17.30

Il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita, negli spazi della Collezione Permanente, la mostra personale di Maurizio Finotto Vita, morte e miracoli.

La rassegna comprende circa 200 tavolette votive realizzate tra il 2015 e il 2017 e il video La lingua dei miracoli, che ripercorrono le vicende autobiografiche dell'artista, interpretandole come effetti di prodigiosi interventi ultraterreni.
Le singole tavolette, secondo le parole dello stesso Maurizio Finotto realizzate in maniera “mistica e ossessiva”, in gran parte con frammenti di legno recuperati dal mare e lavorate con materiali poveri in diverse tecniche, riprendono iconografie e modalità testuali tipiche delle tradizioni popolari della fede cristiana, disvelando eventi drammatici o imbarazzanti che hanno fortemente condizionato l'esistenza dell'autore.

Il video La lingua dei miracoli, della durata di 24 minuti, documenta le reazioni e i commenti della madre e della nonna di Finotto di fronte ad alcune tavolette che lui stesso mostra loro.

In occasione dell'inaugurazione, il 15 giugno alle h 17.30, nella Sala conferenze del MAMbo è prevista la proiezione su grande schermo del video La lingua dei miracoli, nell'ambito di Biografilm Festival. International celebrations of lives, alla quale seguirà un dialogo con lo scrittore Ermanno Cavazzoni e il regista e storico del cinema Marco Bertozzi.

Ingresso biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Pagine