Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 53 min 37 sec fa

Ippodromo | Temporanee

Ven, 06/16/2017 - 15:27

Fabrizio Favale Le Supplici

Anteprima nazionale. Un lavoro site specific di Fabrizio Favale Le Supplici, danzatori Daniele Bianco e Vincenzo Cappuccio.
Con il contributo di MIBACT – Ministero per i Beni e le attività Culturali e di Regione Emilia-Romagna.

Nella notevole estensione spaziale dell’Ippodromo di Bologna, si muovono due soli danzatori con regole indecifrabili per lo spettatore, che si ritrova così a osservare anche nell’estrema lontananza un movimento misterioso e al contempo commovente, come nell’inaspettato incedere di due cavalli senza redini e di cui non possiamo prevedere le mosse.

Questo lavoro – evento unico creato per l’Ippodromo di Bologna nella rassegna Temporanee – si basa su sequenze danzate riorganizzate liberamente dai danzatori a creare canoni, simultaneità e intrecci coreografici. I materiali del movimento sono stati realizzati a partire da un immaginario legato al presentimento nel mondo animale.

Ingresso con contributo libero e tessera associativa (2 euro) emessa in loco. La tessera sarà valida anche per i prossimi tre appuntamenti della rassegna.

Ritual Moods

Ven, 06/16/2017 - 14:14

concerto

Con Robert Bisha, pianoforte, saz, chitarra e percussioni.

Pianista eclettico e polistrumentista sperimentatore, la musica di Robert Bisha affianca una tecnica classica perfezionatissima alla ricerca armonica contemporanea ed allo studio del ricco folklore musicale albanese. Nei suoi concerti traduce queste varie esperienze sonore non solo sul pianoforte (di cui è considerato uno dei più interessanti interpreti della sua generazione) ma anche sulla chitarra, sulle percussioni tradizionali e sul saz curdo.

Da mercoledì 12 luglio è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 8,00

Edges

Ven, 06/16/2017 - 14:10

concerto

Con Eloisa Atti 5tet: Eloisa Atti, voce, ukulele e concertina; Marco Bovi, chitarra; Emiliano Pintori, pianoforte e organo Hammond; Stefano Senni, contrabbasso; Marco Frattini, batteria.

Eloisa Atti presenta Edges, il nuovo album mixato a Tucson dal leggendario Craig Schumacher, in cui la creatività dell’artista bolognese, appartenente alla scena del jazz, si coniuga con il sound americano della tradizione folk, jazz e blues racchiusa nel singolo termine Americana, che definisce un genere che va da Johnny Cash a Norah Jones, passando per i Calexico.

Da mercoledì 12 luglio è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 8,00

As Madalenas

Ven, 06/16/2017 - 14:07

concerto

Con Cristina Renzetti, voce, chitarra, percussioni; Tati Valle, voce, chitarra, percussioni.

Cosa succede quando due artiste, un’italiana di Bologna e una brasiliana di Londrina si incontrano?
Il risultato è As Madalenas, uno scrigno musicale pieno di melodie preziose e delicate per uno spettacolo in cui le due cantanti si scambiano in continuazione gli strumenti e le intenzioni, la lingua italiana e quella portoghese, esprimendo le sfumature diverse del folklore brasiliano, del samba e dello swing.

Da mercoledì 12 luglio è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 8,00

Walden

Ven, 06/16/2017 - 14:04

concerto

Con Marta Caldara, pianoforte, sintetizzatori; Francesco Busso, ghironda elettroacustica, jouhikko - lira ad arco della Carelia.

L’incontro sonoro tra una ghironda elettroacustica e un pianoforte: Walden è un duo che mescola tradizione e innovazione, partendo dalla memoria musicale che nasce in quella regione culturale che va dall’Occitania alla Bretagna, passando per la Francia centrale e la musica classica.
Un repertorio folk, raccolto e vissuto nella tradizione e “artigianalmente” rinnovato sul palco con arrangiamenti originali e sonorità inedite.

Da mercoledì 12 luglio è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 8,00

Tuareg desert blues

Ven, 06/16/2017 - 13:58

concerto

Con Timmidwa: Azizi Mohamed, voce e chitarra; Valentino Pirino, chitarra e cori; Giampaolo Fini, percussioni; Francesco Pellegrino, basso.

Lo stile musicale dei Timmidwa (che in lingua Tamasheq significa “amicizia”) trae ispirazione dallo storico gruppo dei Tinariwen e rappresenta una originalissima unione del blues afroamericano con elementi della musica tradizionale Tuareg.

I testi in lingua Tamasheq sono cantati dal chitarrista di etnia tuareg Azizi Mohamed, nato nel sud dell’Algeria e nomade fino all’adolescenza.

Da mercoledì 12 luglio è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 8,00

Nove giorni al Cairo - Tortura e omicidio di Giulio Regeni

Ven, 06/16/2017 - 11:23

(Italia/2017, 52’) documentario di  Carlo Bonini e Giuliano Foschini | La Repubblica delle Idee

Si chiama Nove giorni al Cairo il docufilm su Giulio Regeni. È firmato a quattro mani da Carlo Bonini e Giuliano Foschini, che su circa tredici ore di girato hanno selezionato, con la preziosa collaborazione di 42mo Parallelo, 52 minuti. 52 minuti per raccontare cosa accadde dal 26 gennaio 2016, giorno in cui Regeni fu rapito, al 3 febbraio 2017, giorno in cui venne ritrovato (fatto ritrovare) senza vita e con un corpo che, spiega il medico legale nel film, parlava da solo. Testimoniando "varie ondate lesive che non risparmiavano nessuna parte del suo corpo".

Bernarda Alba

Ven, 06/16/2017 - 11:08

A Summer Musical Festival

Musiche,liriche & libretto di Michael John LaChiusa
Regia: Saverio Marconi
Direzione musicale: Candace Smith
Coreografie: Nadia Scherani
Disegno luci: Emanuele Agliati
Al pianoforte e direzione strumentale: Maria Galantino
Alle percussioni/drum-machine: Alberto Coda
Traduzioni libretto e liriche: Enrico Zuddas

Basato sul dramma di Federico García Lorca “La casa di Bernarda Alba”, Michael John LaChiusa riprende le atmosfere cupe e tormentate descritte nel dramma letterario, proponendo un Musical pieno di pathos. 
In un paesino a sud della Spagna, Bernarda Alba rimasta improvvisamente vedova, costringe le cinque figlie e l’anziana madre ad un severo lutto proibendo loro di uscire di casa. 
All’intero delle mura domestiche lentamente si consumeranno il risentimento e la gelosia delle donne che condurranno alla inesorabile e tragica fine.

Apericirco (prenotazione obbligatoria): Aperitivo tutti i giorni dalle 20.30 alle 21.30

Prezzo biglietti:
Intero: 15 €
Ridotto: 13 € (under 26, over 65 e per il pubblico degli spettacoli del MagdaClan) 
Pacchetto due spettacoli valido per Assassins e Bernarda Alba: 25 €
(Valido per 2 spettacoli, prenotabili anche su giorni diversi. Non rimborsabile)

Prenotazione obbligatoria: tel 338 9832476 (dalle ore 10 alle ore 20)
Mail: info@magdaclan.com

Assassins

Ven, 06/16/2017 - 11:03

A Summer Musical Festival

Musiche&liriche di Stephen Sondheim
Libretto di John Weidman
Regia&Direzione musicale: Shawna Farrell
Regia associata: Mauro Simone
Coreografie: Daniele Palumbo
Disegno luci: Emanuele Agliati
Al pianoforte: Maria Galantino
Traduzioni libretto e liriche: Andrea Ascari

Da Lincoln a Kennedy fino a Ronald Reagan, Assassins racconta con humor, intelligenza e un pizzico di cinismo le vicende di nove uomini e donne che hanno cercato di attentare (quattro di loro riuscendoci), alla vita di alcuni dei più famosi presidenti americani. La partitura di Stephen Sondheim segue l’epoca storica degli eventi, spaziando tra differenti stili: dal country al ragtime fino al pop, facendo interagire gli assassini tra di loro. Guidati dal vivace cantastorie, The Ballader, 
scopriremo tutti i retroscena fino all’ultimo colpo di pistola.

Apericirco (prenotazione obbligatoria): Aperitivo tutti i giorni dalle 20.30 alle 21.30

Prezzo biglietti:
Intero: 15 €
Ridotto: 13 € (under 26, over 65 e per il pubblico degli spettacoli del MagdaClan) 
Pacchetto due spettacoli valido per Assassins e Bernarda Alba: 25 €
(Valido per 2 spettacoli, prenotabili anche su giorni diversi. Non rimborsabile)

Prenotazione obbligatoria: tel 338 9832476 (dalle ore 10 alle ore 20)
Mail: info@magdaclan.com

Repubblica delle Idee 2017

Ven, 06/16/2017 - 10:18

Orientarsi nel disordine del mondo

Per quattro giorni Bologna è invasa dal festival di Repubblica.
Novanta appuntamenti e duecento protagonisti animeranno la Repubblica delle Idee, il festival nato proprio a Bologna nel 2012.

Politici, filosofi, scrittori, artisti, musicisti, scienziati, economisti, masterchef, comici e sportivi, insieme alle principali firme di questo giornale, aiuteranno a "orientarsi nel disordine del mondo", titolo scelto quest’anno, nei rispettivi campi di competenza.Tutti gli eventi sono gratuiti e senza posti riservati (nemmeno per i giornalisti di Repubblica), da Palazzo Re Enzo a piazza Minghetti, da piazza Maggiore a piazza Santo Stefano. Non solo incontri e dibattiti per pensare, ma anche concerti, party, mostre, spettacoli, film e tante occasioni (in diretta su Repubblica Tv e Radio Capital) per divertirsi, ballare, perfino cucinare (show cooking con tre chef stellati) e pedalare assieme, sì: novità dell’ultim’ora, sabato alle 9.15 appuntamento davanti al Nettuno per una gita, in collaborazione con l’associazione Salvaiciclisti, su due ruote col nostro Paolo Rumiz fino al Mast, dove è esposta la bici - messa all’asta per beneficienza - con cui il nostro inviato andò da Trieste a Istanbul per il primo dei suoi quindici grandi reportage estivi.

Gornoland

Gio, 06/15/2017 - 18:43

progetto di “vandalismo visivo” dell’artista grafico e illustratore Thomas Raimondi | opening 30 giugno h 18

Gornoland è un progetto di “vandalismo visivo” ideato e presentato per la prima volta nel 2012 dall’artista, grafico e illustratore Thomas Raimondi, il cui titolo è un neologismo sincratico tra Porno come imbarbarimento dei sentimenti, idealizzazione indotta, Gore come violenza manifesta, istinto prevaricatore, estremo e Disneyland come archetipo del divertimento e terra dei sogni infantili perduti, luogo dove l’irreale diventa tangibile e il grottesco accettato.

Dunque il mondo fantastico esasperato, l’esplicitazione brutale del sesso e la violenza ornamentale, rappresentano qui lo stesso concetto sovrapposto. La non accettazione del sé e della “verità” attraverso una distorsione allucinatoria.

Gornoland vuole essere una metafora quindi, una riflessione-rielaborazione su come la società mischi e camuffi il tangibile attraverso un uso viscido e manipolatorio di immagini emozionali. Rappresentazioni fittizie che veicolano realtà altre (prodotti commerciali per lo più). Usate come trappole per l’inconscio e che agiscono principalmente su fragilità, insicurezza e confusione emotiva del fruitore.

Guasto Village

Gio, 06/15/2017 - 18:43

Dieci container e un'edicola, ciascuno spazio con una vocazione diversa: tre Art container ospiteranno diverse mostre di artisti italiani e internazionali che si alterneranno per tutta l’estate, facendo dell’arte elemento fondamentale per la riqualificazione della zona che diventerà un museo aperto alla città.

In Piazza Verdi comparirà un’edicola, sede del progetto “Arte in edicola”: ispirato ad alcuni esempi di successo come Edicola 518 a Perugia ed Edicola Radetzski a Milano, vuole dare nuova vita al concetto di edicola tradizionale ridefinendola come avamposto, formato mignon, dell’editoria indipendente. Il container-edicola sarà un luogo per promuovere la diffusione di idee, libri e pubblicazioni indipendenti, uno spazio informativo, di dialogo e riflessione all’interno del quale si potrà discutere di qualsiasi argomento. Partner e curatrice di Arte in edicola è l’associazione Crudo, fondatrice di Fruit, festival internazionale dell’editoria indipendente.

Per la rassegna Guasto Village Leila, la biblioteca degli oggetti, ha aperto un nuovo punto per la condivisione non solo di oggetti, ma anche di esperienze. Due giorni a settimana Leila organizzerà laboratori trans generazionali dal cinno all’ummarell, passando dal regaz. Lo spazio ospiterà inoltre workshop incentrati sul concetto di “fare insieme”. Dalla sartoria alla costruzione di atelier personali. Lo stesso container ospiterà inoltre “l’Archivio”, associazione di collezionisti e rivenditori di vinili nuovi e usati; un’autentica istituzione per gli amanti della musica dagli anni ‘50 all'elettronica di avanguardia.

In tre container prenderanno vita invece dei temporary bistrò in collaborazione con Erba, una delle realtà food più apprezzate a Bologna. Le parole chiave della ristorazione al Guasto saranno biologico e km 0.

Infine non mancherà la radio del Guasto Village, in un container animato da Radio Città del Capo che ospiterà dirette, podcast e trasmissioni live per raccontare l’estate in zona universitaria. La radio sarà trasmessa in filodiffusione in tutta la zona e il container ospiterà anche un negozio di vinili.

La zona del Guasto sarà poi letteralmente invasa dal guerrilla gardening, una boccata di verde realizzata in collaborazione con studi di architettura e associazioni specializzate nella cura di vivai urbani: Bulbo, Senape e Garbo i nomi dei partner.

Le attività rimarranno aperte sette giorni su sette dalle 18.30 all’una.

La Bella e la Bestia

Gio, 06/15/2017 - 18:28

(Beauty and the Beast, USA/2017) di Bill Condon (123')

con Emma Watson, Dan Stevens, Luke Evans

Rivisitazione live-action dell'omonimo classico d'animazione del 1991, racconta il fantastico viaggio di Belle, giovane donna brillante, bellissima e dallo spirito indipendente che viene fatta prigioniera dalla Bestia e costretta a vivere nel suo castello. Nonostante le proprie paure, Belle farà amicizia con la servitù incantata e imparerà a guardare oltre le orrende apparenze della Bestia, scoprendo l'anima gentile del Principe che si cela dentro di lui.

"Non è la prima versione non animata della famosissima favola, ma è la prima realizzata dalla Disney e, pur non essendo una precisa copia dell'incantevole cartone musicale (...) è rimasta piuttosto fedele all'originale. Salvo che il regista Bill Condon ha provveduto a sottolineare con maggiore incisività lo spirito ribelle e poetico della protagonista Bella; e la stolta cecità della folla quando è aizzata da un impostore contro un presunto mostro. Sono piccoli tocchi di novità a un classico che resta godibilissimo."

Alessandra Levantesi Kezich, 'La Stampa'

La La Land

Gio, 06/15/2017 - 18:28

(USA/2016) di Damien Chazelle (127')

con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock

Introducono Giampaolo Morelli e i Manetti Bros che presentano in esclusiva una clip della nuova serie "L'Ispettore Coliandro"

L'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia è un'aspirante attrice che, tra un provino e l'altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.

"Basta la prima sequenza (...) a far sì che il fan più esigente del musical si ritrovi subito a casa propria. E si emozioni. Perché negli ultimi vent'anni anche i film musicali di enorme successo ('Moulin Rouge!', 'Mamma mia!') gli raccontavano, in fondo, che il suo genere favorito non c'era più. Con 'La La Land', invece, un cineasta appena trentenne e alla terza regia, Damien Chazelle, lo fa risorgere in tutto il suo splendore; e senza cadere nella trappola dell'omaggio nostalgico o del calco semantico, ma riproducendo le atmosfere, i colori, lo stile musicale e coreografico dei grandi classici. Come ogni musical che si rispetti, anche quello di Chazelle racconta una storia d'amore incastonata in una 'success story': anzi in due. (...) Certo, sono passati molti anni dai capolavori di Stanley Donen e Vincente Minnelli. Quindi non solo la storia è ambientata ai nostri giorni (una scena d'amore, ai tempi, non poteva essere interrotta da un telefonino ), ma anche la retorica del sogno da realizzare s'incrina, il successo ha un prezzo e, se mai arriva, si paga con la rinuncia ai desideri più veri. Quel che resta, però, è l'incanto di un mondo sospeso tra il reale e l'onirico, dove l'azione può essere interrotta da un momento all'altro, con la massima naturalezza, da un 'numero' di danza e di canto. Chi ricorda l'età d'oro di Hollywood riconoscerà anche le figure narrative proprie del musical classico: come le 'sequenze a episodi' che, a intervalli, riassumono le fasi della vita dei due protagonisti. E sono perfettamente in tono con la grande tradizione del genere lo score di Justin Hurwitz, le coreografie di Mandy Moore, la fotografia dalle lunghe inquadrature calcolatissime di Linus Sandgren, il montaggio di Tom Cross. (...) il film di Chazelle (...) sarà citato soprattutto (come divismo impone) per le interpretazioni di Emma Stone e Ryan Gosling. Che vanno benissimo, ma proprio perché Chazelle non ha cercato di trasformarli in ciò che non sono - un nuovo Gene Kelly o una rediviva Cyd Charisse - lasciando 'respirare' i loro personaggi, che appaiono credibili e sanno conquistarsi l'empatia dello spettatore. Peccato che lo stesso non si possa dire di John Legend; la cui presenza (...) risulta deludente e poco intonata col resto. C'è da rilevare anche un rallentamento di ritmo all'inizio della seconda parte; altro difetto veniale che impedisce di etichettare tout-court il film come un capolavoro del suo genere. Definizione alla quale, tuttavia, 'La La Land' si avvicina parecchio."

Roberto Nepoti, 'La Repubblica'

Oscar 2017 per: miglior regia, attrice protagonista (Emma Stone), fotografia, colonna sonora, scenografia e canzone originale ("CITY OF STARS")

Ah, com’è bello l’Uomo

Gio, 06/15/2017 - 18:26

Cie Zenhir Circo a Villa Angeletti

MagdaClan Circo torna a Bologna e ospita sotto il proprio tendone a Villa Angeletti il circo contemporaneo Cie Zehnir.

Elena Bosco, Giulio Lanfranco e Flavio Cortese ci raccontano com’è cambiato il modo di comunicare e di relazionarsi tra gli esseri umani nel corso dei secoli ripercorrendo sei fasi simboliche che tracciano la storia dell’evoluzione umana. L’homo primaris, nudo, puro e brutale; l’homo genuinis e l’elaborazione dei codici sociali; l’homo capitalis e la scoperta della proprietà privata; l’homo smartphonis e la tecnologia a portata di tutti; l’homo selfis e la dipendenza dal telefonino; l’homo superlatif e la ricerca dell’extraordinario. Un terzo uomo interagisce con la coppia: utilizzando un tablet, manipola luce e suoni, provocando i cambiamenti che segnano il passaggio da una fase all’altra.

Biglietteria:
Intero Adulti 15 €
Ridotto 13 € ( pubblico Musical)
Bambini 8 € dai 5 ai 12 anni (sotto ai 5 anni non pagano)

Prenotazione consigliata al 338 9832476

Nicola Zamboni - Le materie dei sogni

Gio, 06/15/2017 - 11:19

mostra

La mostra Le materie dei sogni dell’artista Nicola Zamboni, un omaggio ad uno dei più noti e apprezzati scultori contemporanei bolognesi.

L’esposizione, curata da Graziano Campanini e Pietro Di Natale, racconta la vasta produzione e la lunga carriera dell’artista attraverso dodici importanti sculture realizzate con i differenti materiali: pietra, legno, bronzo e rame. Sono esposti tavoli scolpiti nella pietra di Vicenza, foglie, cavalli, angeli, cavalieri e dromedari in rame, figure in terracotta, bronzi e infine opere in legno, come il monumentale San Giorgio. Il filo rosso che collega le opere in mostra è legato alla letteratura, un linguaggio che spesso traspare nelle sue sculture. Un Angelo scrivente ispirato a Dürer, sopra a un cavallo morto in battaglia che pare uscito da Il Cavaliere inesistente di Calvino, oppure i grandi libri di pietra sui tavoli, quelli indicati da Erasmo o quelli che attorniano la Musa confusa.

Lisbon storie - Storie di italiani a Lisbona

Mer, 06/14/2017 - 15:25

(Portogallo, 2016) di Daniele Coltrinari e Massimiliano Rossi 

Negli ultimi anni molti giovani portoghesi sono emigrati dal loro paese in cerca di lavoro. Al contrario, numerosi italiani sono arrivati nella capitale lusitana. Perché? Di questa scelta in controtendenza racconta Lisbon Storie, il primo film sugli italiani emigrati in Portogallo dalla metà degli anni ’90 a oggi, attraverso le testimonianze di alcuni di loro. 
Il documentario è stato proiettato al Festival del cinema italiano a Lisbona, oltre che presentato in molte città d’Italia durante tutto il 2016. Introducono Daniele Coltrinari e Massimiliano Rossi

A precedere presentazione del libro C’era una volta in Portogallo di Daniele Coltrinari e Luca Onesti (Tuga Edizioni, 2016).

Evento a cura di Associazione Culturale Leitmovie

Pneumatica Emiliano Romagnola in concerto

Mer, 06/14/2017 - 10:04

serata d’inaugurazione di Commediestate-Maschere vive in città

Musica dal vivo con la Pneumatica Emiliano Romagnola e tanti altri ospiti, per aprire la stagione 2017 del
Festival Internazionale di Commedia dell’Arte Commediestate-Maschere vive in città.

Durante la serata messi in palio 10 abbonamenti a metà prezzo per i due mesi del Festival.

Esercizi di stile

Mer, 06/14/2017 - 08:25

mostra | opening 20 giugno h 16.30

Esercizi di stile è la denominazione prescelta per uno dei moduli formativi del progetto di collaborazione sottoscritto nel 2106 dall'Accademia di Belle Arti di Bologna e dal MAMbo.

Sono visibili i video dedicati a quattro opere della Collezione Permanente MAMbo e alla poetica di Giorgio Morandi, realizzati nell'ambito dei corsi di Progettazione multimediale e Organizzazione e Produzione dell'arte mediale, cambiano radicalmente la prospetti va con cui abitualmente si incontra l'arte. Curatrice di questo secondo momento espositivo è Sabrina Berardi, studentessa del biennio di Didattica dell'arte e mediazione culturale del patrimonio artistico che, oltre all'ideazione allestitiva, ha redatto i contributi critici. A seguire il progetto nelle diverse fasi è un gruppo di lavoro formato da docenti e curatrici del museo che collegialmente hanno selezionato i video: Valerio Dehò, Cristina Francucci, Sabrina Samorì e Uliana Zanetti.

Le opere della Collezione MAMbo a partire dalle quali gli autori dei video hanno lavorato sono: I Funerali di Togliatti di Renato Guttuso, Il muro di Hidetoshi Nagasawa, Sono stata io. Diario 1900-1999 di Daniela Comani e Untitled (Yellow) di Nick van Woert.

Per il Museo Morandi gli studenti si sono concentrati su alcune tematiche ricorrenti nell'opera di Giorgio Morandi, indagando singolarmente alcuni aspetti peculiari del suo operato artistico: Spazio-Composizione, Oggetto quotidiano e Volume-Superficie.

Ingresso biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Piene di destino - Patti

Lun, 06/12/2017 - 15:34

reading dedicato a Patti Smith

uno spettacolo biorock su progetto di Angela Malfitano

Energia e coinvolgimento tra reading e canzoni per uno spettacolo tratto dal libro che Patti Smith ha scritto di recente, Just Kids, un piccolo gioiello di scrittura e confessione, che racconta del suo arrivo a New York, a fine degli anni sessanta, dove l'atmosfera è effervescente. Qui incontra Robert Mapplethorpe e con lui intreccia un cammino di arte e di iniziazione. Un'amicizia rara e preziosa. Un patto esplicito di reciproco sostegno, fondato sulla condivisione di sogni e di arte.

Angela Baraldi canto

Angela Malfitano voce recitante

Marcello Petruzzi basso | Emanuele Zullo chitarra | Francesco Brini batteria

Roberto Passuti video set | tecnico Paolo Falasca

Pagine