Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 44 min 58 sec fa

Fiorella Mannoia - Personale Tour

Gio, 01/31/2019 - 18:14

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Stagione ricca di novità e soprattutto di nuova musica per Fiorella Mannoia. "Si riparte - ha scritto Fiorella sui suoi profili social - "Personale" è il titolo del nuovo progetto, nuovo album e nuovo tour. Da maggio ci si rivede nei teatri..."
Il Personale Tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, farà tappa a Bologna al Teatro EuropAuditorium con due imperdibili date mercoledì 15 maggio e domenica 27 ottobre 2019.

Biglietti e prevendita


Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

De André canta De André

Gio, 01/31/2019 - 17:53

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Storia di un impiegato è l'imperdibile tour di Cristiano De André ispirato al celebre concept album di Faber che tornerà così a smuovere le coscienze a 50 anni dalle rivolte sociali del 1968. Nel concerto lo storico disco, arrangiato come una vera e propria opera rock, sarà affiancato da altri celebri brani di repertorio come "Fiume Sand Creek" e "Don Raffaè", che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e altre perle, come "Il pescatore", contenute nei progetti discografici di grande successo "De André canta De André - Vol. 1" (2009), "De André canta De André - Vol. 2" (2010) e "De André canta De André - Vol. 3" (2017).
La regia dello spettacolo, curata da Roberta Lena, sarà piena di sorprese, dai visual, alle luci. Cristiano De André sul palco è accompagnato da Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Riccardo Di Paola.

Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, ha attinto dall'immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il disco del 1973 sempre più attuale, un concept album sugli anni di piombo e sulla speranza di costruire un mondo migliore. "Storia di un impiegato" racconta infatti il gesto di un impiegato degli anni '70, animato dal ricordo della rivolta collettiva del Maggio francese del 1968. Il Sessantotto non fu tanto una rivoluzione politica, quanto sociale e culturale: anni di "lotta dura, senza paura", come recitava uno dei tanti slogan, ma anche uno spartiacque tra passato e futuro.

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Pascal Basile e Gabriele Via | Fino a Dalla Via Roversi

Gio, 01/31/2019 - 17:27

Celebrazioni | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Celebrazioni

PASCAL BASILE E GABRIELE VIA
Fino a Dalla Via Roversi

Spettacolo

Musiche originali di Lucio Dalla eseguite dal vivo da Pascal Basile e testi di Roberto Roversi recitati da Gabriele Via

“Fino a Dalla Via Roversi” è un concerto pianoforte e voci dove Pascal Basile e Gabriele Via spengono i riflettori sui rumori intorno per restituire al pubblico il valore infinito della bellezza dei contenuti musicali e poetici lasciati da Lucio Dalla e Roberto Roversi.

Venti brani scelti per ripercorrere la storia artistica di Lucio Dalla, dalle canzoni costruite sui testi del poeta Roberto Roversi – tre album consecutivi nell’arco di quattro anni – fino a quelle scritte interamente da lui, quando nel 1977 nasce come cantautore, completo e perfetto. Solo un pianoforte e due voci per illuderci di sfiorare con la mano l’anima di Lucio Dalla e di Roberto Roversi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Banda Osiris | Il non compleanno di Rossini

Gio, 01/31/2019 - 17:16

Celebrazioni | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Celebrazioni

BANDA OSIRIS
Il non compleanno di Rossini

Spettacolo

Con Banda Osiris

Si chiudono ufficialmente oggi le celebrazioni per il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini che hanno visto svolgersi in Italia e all’estero una nutrita serie di manifestazioni promosse dall’apposito comitato ministeriale.
Mismaonda, che già ha organizzato la scorsa estate la rappresentazione de ‘Il barbiere di Siviglia’ a bordo di un camion nel quartiere Borgo Panigale, ha deciso di porre il sigillo a questa ricorrenza con un evento colto e scherzoso allo stesso tempo. E chi meglio della Banda Osiris, la storica formazione di musicisti votata a dissacrare con virtuosistica abilità partiture più o meno intoccabili, poteva prestarsi a questo gioco? Un’occasione irriverente per celebrare il Cigno di Pesaro. Il quale, essendo nato il 29 febbraio 1792, si ritrovava a festeggiare il compleanno una volta ogni quattro anni.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

TARANTA night - Concerto di Officina Zoè

Gio, 01/31/2019 - 17:12

Musica al Mercato Sonato

Torna la Taranta Night, serata completamente dedicata alla musica popolare e alle danze del Sud Italia.

Ore 20.30 - Workshop ‘La pizzica pizzica del Salento’ con le insegnanti della Compagnia Tarantarte. Il laboratorio è aperto a tutti anche a bambini (se accompagnati da almeno un adulto). Info e prenotazioni: scuola@tarantarte.it


Ore 22 – Concerto di Officina Zoè. L'Officina Zoè nasce nei primi anni novanta da una feconda idea di Lamberto Probo, Donatello Pisanello e Cinzia Marzo e diviene subito forza motrice ed autentico fermento del movimento di riscoperta della Pizzica-Pizzica, la più antica e travolgente forma di ritmo e danza popolare del Salento.
Sul palco:
Cinzia Marzo (voce e flauti)
Donatello Pisanello (organetti diatonici, mandola)
Lamberto Probo (tamburello, voce, tamborra)
Silvia Gallone (voce, tamburello)
Giorgio Doveri (violino, mandola)
Luigi Panico (chitarra)

Ingresso concerto: 5 euro + Tessera Arci 2018/19
Workshop: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Roveri Big Band

Gio, 01/31/2019 - 16:59

Musica al Mercato Sonato

La Roveri Big Band è un’orchestra jazz che nasce da un’idea semplice ma geniale: ricercare e riprodurre il meglio della grande storia della big band jazz, dagli anni Venti a oggi. Classico e moderno, swing, funky, latino; le migliori orchestre, i più grandi compositori e arrangiatori, convivono in un repertorio vario, accattivante e di alto livello. La Roveri ha sviluppato anche un sound unico e originale. Il direttore del gruppo è Massimo Sgargi. Pianista jazz, compositore e arrangiatore di talento, arricchisce il repertorio con i suoi arrangiamenti e le sue composizioni.

Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Lucia Sardo | Felicia Impastato la madre dei ragazzi

Gio, 01/31/2019 - 16:56

Detto dalle donne | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Detto dalle donne

LUCIA SARDO
Felicia Impastato la madre dei ragazzi

Spettacolo

con Lucia Sardo
Regia Marco Cappelli

Ha voluto portare il personaggio che interpretava al cinema ne “I cento passi” di Marco Tullio Giordana in teatro. Lucia Sardo racconta Felicia Impastato, la madre di Peppino ucciso dalla mafia con una carica di tritolo, per rendere omaggio a una figura che con la sua lotta costante ha dato una speranza di riscatto e cambiamento alla Sicilia. Felicia era la moglie di un mafioso e, se avesse seguito il codice mafioso, avrebbe dovuto tacere e imporre all’altro figlio la vendetta. Ha scelto invece di interrompere la faida e ha preteso che fosse lo Stato a punire l’assassino di suo figlio. E dopo ventiquattro anni dalla morte del figlio, è riuscita con ostinazione e coraggio a vedere conclusa l’inchiesta con la condanna all’ergastolo di Tano Badalamenti. Un ritratto di donna scevro da ideologia e mito.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Brusco

Gio, 01/31/2019 - 16:54

Musica al Mercato Sonato

Sul palco Giovanni Miraldi, in arte Brusco, inizia ed esibirsi a 15 anni in occasione delle prime dancehall promosse dal sound system One Love hi Powa al Forte Prenestino, storico centro sociale di Roma. Era il 1990, anno in cui in Italia nacquero le prime ‘posse’, gruppi musicali prevalentemente orientati alla musica rap e legati ai movimenti studenteschi di quegli anni.
Apre il live Jakinta&Metissound.
Da un’idea di Jakinta (Ezio Francesco Iaquinta) nasce nel 2013 ‘Metissound’, nuovo percorso musicale multiculturale; una carovana di suoni che dal Sud del mondo trascina tutto attorno attorno ai ritmi Ska, Patchanka, Dub, ElettroFolk, ritmici caraibici e sonorità balcaniche.

Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Vicenza Brass

Gio, 01/31/2019 - 16:41

Classica da Mercato

Mercoledì 13 febbraio – Ore 20.30

VICENZA BRASS


Per la rassegna ‘Classica da Mercato’ dedicata alla musica sinfonica e da camera e ai nuovi talenti classici, sale sul palco ‘Vicenza Brass’, gruppo d’ottoni nato nel 2011 e formato dagli allievi delle classi di Tromba e Trombone del Conservatorio ‘A. Pedrollo’ di Vicenza, grazie all’idea dei docenti Roberto Bracchi, Mirko Bellucco e Cesare Montagna.
Benché gli scopi fossero all’inizio prettamente didattici, quali la lettura, l’approfondimento di un repertorio originale e trascritto poco frequentato e la pratica del suonare insieme, l’entusiasmo con cui il pubblico ha accolto le prime esecuzioni ha convinto docenti ed allievi a proseguire questa esperienza con rinnovato impegno, professionalità e, naturalmente, divertimento. I ‘Vicenza Brass’ hanno un’intensa attività concertistica sul territorio della Provincia di Vicenza; tra le numerose esibizioni, quella in Piazza dei Signori a Vicenza in occasione del concerto d’inaugurazione per il restauro della Basilica Palladiana, in cui il gruppo ha aperto il concerto di Antonella Ruggero e PFM. Numerose le partecipazioni ai festival di tutta Italia, quindi la collaborazione con Fabrizio Bosso e Organ Time Trio, diretti da Ettore Martin.

 Ingresso: libero con Tessera Arci 2018/19.
Il prezzo del biglietto lo decide il pubblico, all’uscita. 

A cura di Associazione Senzaspine

MercatoCANZONE | Davide Di Rosolini e Giacomo Toni

Gio, 01/31/2019 - 16:16

Musica al Mercato Sonato

Al via la nuova rassegna di teatro-canzone, nata da un'idea di Mercato Sonato, del cantautore Francesco Guarino e di Vito Contento presidente del CAKI - Comitato Ascoltatori Kanzone Italiana.
Ad aprire la rassegna sul palco due cantautori d’eccezione:
Davide Di Rosolini: opera da anni nel teatro e le sue canzoni sono dei veri e propri microspettacoli teatrali che parlano d’amore con uno sguardo placido e scanzonato, senza prendersi mai sul serio.
Giacomo Toni è autore, compositore, pianista e cantante. Noto agli appassionati del genere per l’utilizzo di un lessico paradossale e per i monologhi improvvisati che legano un brano all’altro. I suoi testi, ironici e pungenti, ormonali e surreali, arrivano a sconfinare nell’umorismo.

Ingresso: concerto 5 euro + Tessera Arci 2018/19
Ingresso cena: gratuito con Tessera Arci 2018/19

A cura di Associazione Senzaspine e CAKI

Lusso e gioielli dagli etruschi al Re Sole

Gio, 01/31/2019 - 14:11

visita guidata riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

L'oro dei barbari, i gioielli del Rinascimento e lo splendore di un Re

Tre appuntamenti per percorrere la strada lucente dell’oro, dello splendore delle pietre preziose e della raffinata eleganza delle lavorazioni orafe.
Dalle fibule longobarde, ai corredi etruschi e tardo antichi, alle piccole oreficerie sacre del Medioevo, passando dal raffinatissimo stemma rinascimentale commissionato dalla famiglia Grassi, in filigrana con noccioli scolpiti di Properzia de’ Rossi, approderemo al trionfo del gioiello barocco donato dal re Sole ad un bolognese illustre, Carlo Cesare Malvasia.


Lusso e gioielli dagli etruschi al Re Sole

Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

28 aprile 2019 ore 16

Un visita speciale per conoscere com’era il lusso nelle diverse epoche e soprattutto quali gioielli erano in voga. Dai ricercati monili etruschi, agli ornamenti romani passando per le leggi suntuarie medievali per arrivare ad un piccolo ma preziosissimo monile che Luigi XIV donò a Carlo Cesare Malvasia in segno di gratitudine per avergli dedicato la sua opera Felsina Pittrice nel 1678.

La visita guidata riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani Bologna ha un costo di 5 euro e verrà svolta al raggiungimento di almeno 10 prenotazioni
Prenotazioni su Eventbrite a partire da marzo

 

Il fascino degli ori tardoantichi e la magnificenza rinascimentale della filigrana d’argento

Gio, 01/31/2019 - 14:04

visita guidata riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

L'oro dei barbari, i gioielli del Rinascimento e lo splendore di un Re

Tre appuntamenti per percorrere la strada lucente dell’oro, dello splendore delle pietre preziose e della raffinata eleganza delle lavorazioni orafe.
Dalle fibule longobarde, ai corredi etruschi e tardo antichi, alle piccole oreficerie sacre del Medioevo, passando dal raffinatissimo stemma rinascimentale commissionato dalla famiglia Grassi, in filigrana con noccioli scolpiti di Properzia de’ Rossi, approderemo al trionfo del gioiello barocco donato dal re Sole ad un bolognese illustre, Carlo Cesare Malvasia.


Il fascino degli ori tardoantichi e la magnificenza rinascimentale della filigrana d’argento

Museo Civico Medievale

14 aprile 2019 ore 10.30

Le vetrine del museo si accendono di lampi luminosi dei gioielli dell’oreficeria bizantina, longobarda e dell’Alto Medioevo: ornamenti personali, croci sepolcrali, preziosi reliquiari e anelli vescovili mescolano i materiali più preziosi, come l’oro e l’argento, a materie prime più povere, come il rame e le paste vitree, tutto nobilitato dalla straordinaria perizia degli orafi dell’epoca.
All’abilità degli artigiani si aggiunge nel Rinascimento il genio della scultrice Properzia de’ Rossi, che incide con incredibile maestria complesse figure su noccioli di pesca, poi imprigionati dagli argentieri bolognesi in una raffinatissima ed elaborata filigrana d’argento.

Visita guidata gratuita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani Bologna
Prenotazioni su Eventbrite a partire da marzo

L’oro dei barbari

Gio, 01/31/2019 - 13:57

visita guidata riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

L'oro dei barbari, i gioielli del Rinascimento e lo splendore di un Re

Tre appuntamenti per percorrere la strada lucente dell’oro, dello splendore delle pietre preziose e della raffinata eleganza delle lavorazioni orafe.
Dalle fibule longobarde, ai corredi etruschi e tardo antichi, alle piccole oreficerie sacre del Medioevo, passando dal raffinatissimo stemma rinascimentale commissionato dalla famiglia Grassi, in filigrana con noccioli scolpiti di Properzia de’ Rossi, approderemo al trionfo del gioiello barocco donato dal re Sole ad un bolognese illustre, Carlo Cesare Malvasia.


L’oro dei barbari

Museo di San Domenico – Imola

7 aprile 2019 ore 16

Sei fibule longobarde in oro e pasta vitrea ritrovate nel territorio imolese testimoniano la ricchezza e la civiltà delle popolazioni longobarde che furono in questo lembo di Romagna. Le fibule, preziosamente cesellate ed ingentilite da pasta vitrea colorata, testimoniano anche la conquista di un’alta competenza artigianale dei Longobardi  nelle arti orafe. Le fibule non fanno parte dell’attuale percorso del museo e vengono presentate al pubblico per la prima volta, in esclusiva per gli abbonati Card Musei.

Visita guidata gratuita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani Bologna
Prenotazioni su Eventbrite a partire da marzo

Elisa Ercolessi, Giulio Giorello e Gabriele Lolli | Gödel e Heisenberg i principi del dubbio

Gio, 01/31/2019 - 13:37

Dialoghi Matematici | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Dialoghi Matematici
Le formule che hanno cambiato il mondo

ELISA ERCOLESSI, GIULIO GIORELLO E GABRIELE LOLLI
Gödel e Heisenberg i principi del dubbio

Incontro

Introduce e modera Pino Donghi
Un progetto a cura della Società Editrice il Mulino

La dimostrazione di Kurt Gödel del 1930 insieme al principio d’indeterminazione enunciato dal fisico tedesco Werner Heisenberg nel 1927 rappresentano due cardini del pensiero: non solo per lo sviluppo delle rispettive discipline, matematiche e fisiche, ma per la ricerca epistemologica e la filosofia della scienza del XX secolo, e non solo di quello.
Forse anche a misura di tale rilevanza, molti sono stati i fraintendimenti e le fughe metaforiche sulle quali si può oggi riflettere sedatis motibus.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Cineforum Gamaliele | febbraio

Gio, 01/31/2019 - 13:19

Domenica 3 febbraio
LE CONFESSIONI
Regia di Roberto Andò
con: Toni Servillo, Connie Nielsen,
Pierfrancesco Favino
Genere Drammatico - Italia, Francia 2016
Durata 100 minuti.

Germania. In un albergo di lusso sta per riunirsi il G8 dei ministri dell'economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni Paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rock star, e un monaco italiano. Per un fatto tragico e inatteso, però, la riunione deve essere sospesa. In un clima di sospetti e dubbi i ministri sospettano di uno di loro e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa. Ma le cose non vanno come previsto...

Domenica 10 febbraio
LE REGOLE DEL CAOS
Regia di Alan Rickman
con Kate Winslet, Matthias Schoenaerts,
Genere Drammatico
Gran Bretagna 2014 - Durata: 112 min.

Il famoso architetto Le Notre assume madame Sabine De Barra per progettare i giardini del non ancora ultimato palazzo di Versailles. La donna ha poco tempo per concludere il lavoro che le è stato commissionato e contemporaneamente è costretta sia a negoziare con i suoi colleghi rivali, sia a imparare la complessa etichetta della corte del Re Sole. Ma la donna ha una forte personalità e riuscirà ad affrontare la sua nuova popolarità, a conquistare il favore di Luigi XIV e il cuore di Le Notre. Una competizione e una sfida sociale e creativa di una donna, paesaggista, alla corte del Re Sole.

Domenica 17 febbraio
ADALINE, L’ETERNA GIOVINEZZA
Regia di Lee Toland Krieger
con Blake Lively, Harrison Ford,
Genere Drammatico USA 2015 - 109 min.

Adaline Bowman non avrebbe mai pensato di poter essere sempre giovane nonostante il tempo passi inesorabile. Adaline, infatti, è nata all'inizio del XX° secolo, ma dopo essersi salvata da un incidente riceve in dono l'eterna giovinezza, smettendo di invecchiare a soli 29 anni. Il suo destino le consentirà di vivere per molti decenni e di essere testimone delle trasformazioni del mondo e dei più importanti eventi della storia e dell'umanità, che si intrecceranno con le sue vicende personali. Poi ecco il filantropo Ellis Jones, che riaccenderà in lei la passione per la vita e per l'amore...

Domenica 24 febbraio
GLI INCREDIBILI
Regia di Brad Bird
USA 2004
Genere Animazione
Durata: 115 min.

Gli 'Incredibili' sono una famiglia di potenti supereroi che sta cercando di vivere una tranquilla esistenza, dopo essere stati inseriti in un programma per la protezione dei testimoni. Ma dei supercattivi stanno minacciando il mondo e gli Incredibili vengono di nuovo richiamati all'azione. Primo film della serie si richiama ai film d’azione polizieschi di rinomata memoria ma vuole offrire al pubblico dei più giovani anche l’immagine di una famiglia intera che combatte contro la malavita e così presenta dei super eroi si, ma che vivono con normali… problemi di famiglia!

ORE 16.00 UNICO SPETTACOLO
INGRESSO GRATUITO

Matteo Caccia | La piena. Il meccanico dei narcos

Gio, 01/31/2019 - 13:11

Audiolibri | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Audiolibri in Scena

MATTEO CACCIA
La piena. Il meccanico dei narcos

Reading

Accompagnamento alla chitarra Luca Micheli

La piena. Il meccanico dei narcos, di Matteo Caccia e Mauro Pescio Audible 2018

“Quando si pensa al narcotraffico, ci si immagina qualcosa di molto lontano da noi, dalla vita quotidiana della gente comune. Ci sentiamo al sicuro dai protagonisti di queste storie perché non potremmo mai trovarceli accanto. Essi rimangono ai margini della nostra quotidianità. In realtà, possiamo svegliarci un giorno come un altro e trovarci coinvolti in qualcosa d’imprevedibile: il narcotraffico è entrato nel nostro bar preferito”. È la storia vera nella quale si è imbattuto Matteo Caccia, voce popolare di Radio 2 (in onda con Pascal), raccontata con le voci originali dei protagonisti in un audiolibro edito da Audible che è diventato un caso.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Beppe Severgnini | Diario sentimentale di un giornalista

Gio, 01/31/2019 - 12:43

Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Libri in Scena

BEPPE SEVERGNINI
Diario sentimentale di un giornalista

Spettacolo

con Serena Del Fiore alla consolle

Un viaggio ironico, delicato e istruttivo: dalla scuola di Montanelli a via Solferino, dal primo articolo per «La Provincia» di Cremona al «New York Times», dai libri alla radio, dalla televisione all’attuale direzione di «7-Corriere della Sera». Italiani si rimane, il nuovo libro di Beppe Severgnini, arriva finalmente sul palcoscenico. Il racconto non spiega solo le trasformazioni nei media a cavallo tra due secoli: parla del tempo che passa, del legame con la terra e la famiglia, del piacere di insegnare e veder crescere nuovi talenti.

Una narrazione intima, una sorprendente messa in scena musicale. Il racconto e le letture dell’autore saranno infatti accompagnati da una colonna sonora: perché i Talking Heads e Bruce Springsteen, The National e Franco Battiato sono anche occasioni professionali. E hanno riempito la vita di molti.

L’autore – che tra il 2014 e il 2016 ha portato La vita è un viaggio in molti teatri d’Italia – sarà sul palco con Serena Del Fiore, giovanissima artista radiofonica (“conduttrice di sogni in FM”, si è definita). La guiderà, o forse sarà guidato.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Fantomologia | Dal micro al macro ai fenomeni del reale

Gio, 01/31/2019 - 12:43

Ugo La Pietra – Stanza – Evelina Domnitch e Dmitry Gelfand | das - dialoghi artistici sperimentali

Dal 31 gennaio al 6 aprile 2019 CUBO promuove la seconda edizione di das - dialoghi artistici sperimentali, la rassegna dedicata al dialogo artistico e culturale sui temi della contemporaneità, che nasce come territorio di confronto – di contenuti, tecniche, linguaggi – fra i maestri dell’arte contemporanea, già storicizzati, ed esponenti della new generation.
Il progetto “FANTOMOLOGIA. Dal micro al macro ai fenomeni del realea cura di Marco Mancuso, Daniela Tozzi e Ilaria Bignotti - presentato quest’anno per das - si articola attraverso due differenti linee di azione. Da un lato suggerisce una possibile evoluzione della proposta artistica di CUBO, che prosegua la ricerca condotta negli ultimi anni e induca un’analisi più profonda sul rapporto tra tecnologia, indagine scientifica e dialogo identitario tra l’essere umano e l’ambiente che lo circonda. Dall’altro, decostruisce le modalità espositive classiche dell’arte contemporanea e di narrazione della New Media Art, muovendosi in maniera fluida tra elementi installativi, restituzioni performative e apparati teorici e dialogici.
Fantomologia è il lemma coniato dallo scrittore e futurologo polacco Stanislaw Lem nel suo Summa Technologiae del 1964.
L’intera rassegna vuole osservare l’ambiente secondo 4 punti di vista diversi:
- L’ambiente Tecnologico e il flusso di dati sopra di noi, che ci sovrasta
- L’ambiente Sub-Atomico che ci sottende, ciò di cui ogni cosa è costituita
- L’ambiente Fenomenologico che ci circonda, il livello invisibile in cui siamo immersi
- L’ambiente Urbano e Architettonico, che cresce intorno a noi, la sua complessità strutturale e sociale

Gli artisti chiamati a interpretare questi 4 concetti sono Ugo La Pietra, storico protagonista dei linguaggi radicali, della cultura architettonica, urbana e del design italiano in dialogo con il media artist britannico Stanza e il duo bielorusso/russo di science art Evelina Domnitch e Dmitry Gelfand.

La rassegna das CUBO sceglie come momento inaugurale la settimana dell’arte contemporanea a Bologna e comprende una serie di appuntamenti per tutte le età a confermare la sua versatilità.

Giovedì 31 gennaio, h 18:00
Inaugurazione FANTOMOLOGIA
Venerdì 01 febbraio 
ore 16:00/ Laboratorio teen PLAY-MAKERS/THE NEMESIS PINS in collaborazione con Fablab Bologna.
18:30/ Talk L’AMBIENTE FENOMENOLOGICO: UNA ENERGIA INVISIBILE. Immersioni e Fenomeni dell’arte contemporanea, partecipano Ariane Koek, Alfredo Cramerotti e Ugo La Pietra, moderano Marco Mancuso e Ilaria Bignotti.
Sabato 02 febbraio
16:00/ Laboratorio junior LA CITTÀ DI CARTA/AMBIENTAZIONE URBANA in collaborazione con Articolture.
18:00/ Experience workshop LE IMMERSIONI COME ESPERIENZA. Due momenti generati da Le immersioni di Ugo La Pietra con Lucia Longhi e Matteo Galbiati, in collaborazione con Espoarte Magazine.
21:30/ Live performance FORCE FIELD L’ambiente subatomico, di Evelina Domnitch e Dmitry Gelfand, Italian première in Unipol Auditorium.
Domenica 03 febbraio
17:30/ MEET THE ARTIST con Evelina Domnitch e Dmitry Gelfand, introduce Marco Mancuso.
Mercoledì 20 marzo
17:30/ Talk L’AMBIENTE ARCHITETTONICO E SOCIOLOGICO: IL DATO SENSIBILE. Nuove strutture urbane, culturali e sociali, partecipano Bertram Niessen, Salvatore Di Dio, Paolo Rigamonti, modera Daniela Tozzi.

Enrico Nigiotti | Cenerentola tour

Gio, 01/31/2019 - 12:38

Teatro Duse - Stagione 2018/19

Al via da aprile Cenerentola tour, il tour teatrale di Enrico Nigiotti in gara alla 69° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Nonno Hollywood”, scritto dallo stesso Enrico Nigiotti, prodotto da Fabrizio Ferraguzzo e arrangiato da Fabrizio Ferraguzzo e Enrico Brun.

“Nonno Hollywood” è un brano introspettivo e autobiografico che attraverso la perdita di una persona importante racconta di una generazione odierna con abitudini e passioni differenti rispetto al passato.

“Cenerentola e altre storie…” conterrà, oltre al brano sanremese “Nonno Hollywood”, anche un inedito dal titolo “La ragazza che raccoglieva il vento”, dedicata alla celebre poetessa e scrittrice Alda Merini.

Alice in Wonderland ANNULLATO

Gio, 01/31/2019 - 12:28

Teatro Duse - Stagione 2018/19

ANNULLATO

Alice in Wonderland e le geometrie del sogno è un progetto artistico sofisticato ed elegante capace di raccontare l’onirico intrecciando molteplici discipline: la ginnastica acrobatica, la recitazione, la danza.
Spettacolo teatrale basato sulla leggendaria storia di Lewis Carroll. Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio, il Gatto del Cheshire e la Regina Nera, appariranno davanti al pubblico nella loro interpretazione circense, sullo sfondo di impressionanti scene 3D.
La storia di Alice si arricchisce nella linea dell’amore: la ragazza si innamora del Principe Azzurro ed entrambi gli eroi devono superare ostacoli inimmaginabili.

Il Circus-Theatre ELYSIUM è stato fondato nel 2012. Un circo collettivo che abbraccia i più esperti produttori, i migliori registi e attori, nato dall’ispirazione di Oleg Apelfed

Pagine